Sii Servizio Idrico Integrato C.F./P.IVA Reg. imp. Terni n Capitale Sociale ,00 int.versato

Documenti analoghi
REGOLAMENTO INTERNO RISORSE UMANE. Reclutamento Selezione Inserimento

Il Piano Operativo delle Assunzioni è approvato dal Direttore Generale ed autorizzato dal Presidente del Consiglio di Amministrazione.

PROCEDURA PER LA RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DEL PERSONALE ********

Codice per la disciplina della procedura di ricerca, selezione ed inserimento di personale

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE. (approvato con delibera del CdA del 28/04/2017)

REGOLAMENTO INTERNO PER LE MODALITA DI SELEZIONE E GESTIONE OPERATIVA DEL PERSONALE DIPENDENTE. Regolamento assunzioni personale dipendente

CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE.

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Parco Scientifico e Tecnologico Galileo S.C.p.A.

Gestione del Reclutamento e delle Assunzioni a Tempo Indeterminato

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE DI AZIENDA MULTIUTILITY ACQUA E GAS SPA (A.M.A.G. SpA)

PROCEDURA OPERATIVA DI SUPPORTO

PULCHRA AMBIENTE S.P.A.

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE, L ASSUNZIONE

Regolamento Ricerca e selezione del personale GEOWEB S.p.A.

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO Reclutamento, selezione e assunzione del Personale

Regolamento per Reclutamento del personale. Approv. CdA del

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, SELEZIONE ED INSERIMENTO DI PERSONALE

Codice per la disciplina della procedura di ricerca, selezione ed inserimento di personale

Processo Aziendale Gestione del Reclutamento e delle Assunzioni a Tempo Indeterminato

RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Regolamento

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA RICERCA E SELEZIONE DI PERSONALE DIPENDENTE

AMAG AMBIENTE SPA REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE. AI SENSI DELL ART. 19 DEL D.LGS. 19 AGOSTO 2016, N. 175 e s.m.i.

REGOLAMENTO PER RICERCA E SELEZIONE PERSONALE

PROCEDURA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE DEL PERSONALE DELLA ASSOCIAZIONE

PROCEDURA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

RICERCA E SELEZIONE DI PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO

Azienda Multiservizi Casalese s.p.a. Regolamento per l assunzione del personale

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE. S.T.P.S. Società Trasporti Pubblici Sondrio S.p.A.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE ED INSERIMENTO DI PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE

CRITERI E MODALITA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE IN AU S.p.A.

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE E L'INSERIMENTO DEL PERSONALE

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CODICE PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE. Approvato dall assemblea dei soci il giorno 8 giugno 2010

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DEL PERSONALE.

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

ACQUA PUBBLICA SABINA S.P.A. Regolamento Reclutamento, selezione e assunzione del personale

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DELLE SOCIETA CONTROLLATE DALL AUTOMOBILE CLUB UDINE

SOCIETA DI REGOLAMENTAZIONE DEI RIFIUTI CATANIA AREA METROPOLITANA

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI

SGI C. Magnani Ufficio Acquisti/Appalti E. Santambrogio emissione REV. DATA DESCRIZIONE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO

S.I.PRO. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo S.p.A. Via Cairoli, Ferrara Tel. 0532/ Fax 0532/249247

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL RECLUTAMENTO E DELLA SELEZIONE DI PERSONALE ALLA S.p.A. Immobiliare Fiera di Brescia

Regolamento per il reclutamento del personale

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO VERSILIA AMBIENTE S.R.L.

Approvato con Delibera di determinazione dell Amministratore Unico n. prot. 103/u del

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI PERSONALE PRESSO PROGRAMMA AMBIENTE APUANE SpA

Approvato dall Amministratore Unico in data 10/10/2016

Procedura per la disciplina di ricerca, selezione e inserimento di personale

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL RECLUTAMENTO E DELLA SELEZIONE DI PERSONALE IN ACQUE BRESCIANE S.R.L.

REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE SERVICE 24 AMBIENTE S.R.L.

MEA SPA REGOLAMENTO ASSUNZIONE PERSONALE

PROCEDURA PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Regolamento. Reclutamento del Personale

REGOLAMENTO 09 REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE ASM VIGEVANO E LOMELLINA S.P.A.

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

HR 002 PROCESSO DI ASSUNZIONI PER DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO

CONSIAG SERVIZI COMUNI s.r.l. REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE NELLA SOCIETA CONSIAG SERVIZI COMUNI s.r.l.

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE di

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Regolamento per il reclutamento di personale

SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DI PROMETEO S.P.A.

ACI Infomobility S.p.A.

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Premessa. Art. 1 Avvio del processo di reclutamento del personale

PROVVEDIMENTO PER L'INDIVIDUAZIONE DI CRITERI E MODALITÀ SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Approvato con delibera C.d.A. n. 02 del 10 dicembre Certificata ISO 9001 ISO SA 8000

Programma Ambiente SpA

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PARASUBORDINATO INDICE

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO INTERNO PER LA MODALITA DI SELEZIONE E GESTIONE OPERATIVA DEL PERSONALE DIPENDENTE

Gestione Assunzioni a Tempo Determinato

Regolamento per il reclutamento di personale

REGOLAMENTO INTERNO - MODALITA DI SELEZIONE E GESTIONE OPERATIVA DEL PERSONALE DIPENDENTE -

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE ED IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI

REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Regolamento per il reclutamento del personale

Fondazione Polo del 900

Azienda Meridionale Acque Messina S.p.A. Regolamento per il reclutamento del personale dipendente

Transcript:

Sii Servizio Idrico Integrato C.F./P.IVA Reg. imp. Terni n. 01250250550 Capitale Sociale 19.536.000,00 int.versato PROCEDURA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE DEL PERSONALE Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 23 Novembre 2018 n 14, nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e pubblicità, la S.I.I. S.C.p.A. (di seguito, anche SII, Società ovvero Azienda ) ha adottato la seguente procedura per il reclutamento di personale da inquadrare nell ambito di un rapporto di lavoro subordinato, sia a tempo indeterminato che determinato e parasubordinato, sia ai contratti di somministrazione, oltre che a stage e tirocini ad esclusione delle prestazioni di lavoro occasionale. Il presente annulla e sostituisce quanto già adottato con delibera n 9 del 06 Ottobre 2015. La presente procedura sarà pubblicata sul sito internet www.siiato2.it nella sezione dedicata alla trasparenza. INDICE SCOPO PRINCIPI GENERALI UNIFORMITA FORNITORI MODALITA OPERATIVE MACRO FASI DEL PROCESSO COLLOQUI CHIUSURA ITER SCOPO ****************** Premesso che: 1. La SII nelle procedure di reclutamento assicura: il rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità dell informazione e correttezza dell attività di reclutamento e selezione ; il rispetto dei principi di non discriminazione in base a razza, ceto, origine nazionale, religione, sesso, orientamento sessuale, appartenenza sindacale o affiliazione politica; l uniformità e la congruenza dei comportamenti di tutti gli attori del processo rispetto alle disposizioni aziendali; S.I.I. Società consortile per azioni. Sede legale Via I Maggio, 65 05100 Terni - Tel. 0744 479911 - Fax 0744 434752 Pagina 1 di 6

l adozione di opportune misure di verifica e controllo per evitare favoritismi nepotismi, o forme di clientelismo; alla rispondenza dei requisiti richiesti e in coerenza con le disposizioni di legge in materia, priorità alle risorse interne che operano già in Azienda ovvero presso i Soci Imprenditori, come definiti dallo statuto della SII, con contratti di lavoro subordinato o parasubordinato. 2. L attività di reclutamento e selezione di risorse umane è soggetta ai seguenti vincoli: età superiore ai 18 anni; inesistenza di condanne penali che comportino lo di stato di interdizione dai pubblici uffici; grado di istruzione minimo per tutti i ruoli richiesti; rispetto della normativa vigente e del CCNL; prescrizioni o riserve che la Legge detti in materia, per le società a partecipazione mista pubblico privato non a controllo pubblico. Il presente documento ha lo scopo di disciplinare il processo di reclutamento e selezione inteso come l insieme di attività che si svolgono sul mercato del lavoro esterno a fronte della manifestata necessità di copertura di una posizione all interno dell Azienda, e si chiude con la scelta del candidato più idoneo e l accettazione della proposta contrattuale da parte dello stesso. Tale procedura si applica alla ricerca di personale da assumersi con contratto di lavoro subordinato sia a tempo indeterminato che determinato e parasubordinato, sia ai contratti di somministrazione, oltre che a stage e tirocini, ad esclusione delle prestazioni di lavoro occasionale. Al fine di ricoprire posizioni vacanti, inclusi i profili altamente qualificati e quelli manageriali, è sempre prevista la verifica del la presenza dei profili richiesti sul mercato di lavoro interno (e, laddove possibile, facendo ricorso alla mobilità infragruppo intendendosi per tale il ricorso alle risorse dei Soci Operatori), fase propedeutica alla selezione da mercato esterno. Successivamente all esito negativo della ricerca all interno della Società e dei Soci Operatori, si prevede il ricorso alla selezione attraverso i canali esterni; tale ricorso è previsto nei casi in cui sia necessaria una specifica competenza non disponibile e/o non sviluppabile internamente in tempi congrui. La presente procedura disciplina la richiesta di copertura di posizione organizzativa a seguito di: 1. incremento dei carichi di lavoro; 2. modifiche organizzative che hanno generato nuove posizioni/competenze non gestibili, con la ridistribuzione/riorganizzazione delle attività e la riqualificazione di personale interno; 3. vacancy nelle posizioni organizzative esistenti; 4. eventuale rispetto degli obblighi di assunzione (ex legge 68/99). Condizione necessaria per dare avvio al processo di selezione è la disponibilità di budget, in coerenza con il piano dei fabbisogni redatto annualmente. Eventuali deroghe sono autorizzate dall Amministratore Delegato su richiesta motivata del Direttore Generale. PRINCIPI GENERALI L attività di selezione del personale avviene nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza, integrità, correttezza e parità di trattamento. Ogni fase del processo di selezione viene tracciata, documentata e motivata. Pagina 2 di 6

Il processo di selezione è orientato alla individuazione delle risorse che presentino i requisiti attitudinali, motivazionali e professionali in linea con il profilo ricercato con l obbligo di rispettare i prerequisiti minimi propedeutici all assunzione. In particolare, il processo di reclutamento e selezione si conforma ai seguenti criteri: a) modalità di svolgimento che garantiscano l imparzialità attraverso la segregazione dei ruoli e la scelta della tipologia di prova legata al profilo oggetto della selezione (prove scritte, prove pratiche, colloqui etc); b) adozione di criteri oggettivi e trasparenti, idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire; c) verificabilità del processo selettivo mediante: tracciatura, per ciascun candidato, e dopo ogni prova/colloquio, dell esito del medesimo con un giudizio su tutti gli aspetti rilevanti (aspetti attitudinali, tecnici etc.); redazione di un report di selezione con la graduatoria dei candidati esaminati che contenga i requisiti sui quali si è basata la selezione, i criteri di valutazione dei candidati, l esito delle prove di valutazione effettuate per ogni candidato, e le conclusioni in ordine alla candidatura prescelta. La selezione del personale è effettuata in accordo alle reali esigenze aziendali e sulla base di requisiti di professionalità specifica rispetto all incarico o alle mansioni, con le modalità previste dalle procedure interne, nel rispetto delle pari opportunità per tutti i soggetti interessati. La Società adotta ogni opportuna misura per evitare favoritismi, nepotismi, forme di clientelismo. Allo scopo di garantire trasparenza e parità di trattamento nella selezione del personale, nonché di evitare indebite pressioni, l Amministratore Delegato e il Direttore Generale verificano la sussistenza di potenziali situazioni di conflitto di interesse di qualsiasi natura in grado di interferire con il processo lavorativo o di esporre la Società all influenza del candidato, in coerenza con quanto definito dal Codice Etico. Il personale addetto e coinvolto nel processo selettivo è tenuto a dichiarare la presenza tra i candidati di propri parenti/affini e ad astenersi dall attività. Nel contempo, all avvio della fase di selezione, i candidati devono comunicare le potenziali situazioni di conflitto di interesse con la Società che effettua la ricerca di personale in cui possono essere coinvolti. I potenziali conflitti di interesse devono, pertanto, essere tenuti in debita considerazione, fino a rappresentare un vincolo ostativo per il compimento dell iter selettivo. L eventuale scelta del candidato in posizione di conflitto di interesse può essere effettuata solo se opportunamente motivata dal Direttore Generale e autorizzata dall Amministratore Delegato formulando, in forma scritta, l enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda la scelta, anche in termini comparativi. UNIFORMITA FORNITORI Il ricorso a fornitori ed enti esterni per la fase di reclutamento e di selezione è valutato dall Amministratore Delegato della Società, a seconda della posizione, specialmente per figure manageriali. Pagina 3 di 6

MODALITA OPERATIVE MACRO FASI DEL PROCESSO 1. Rilevazione del fabbisogno da parte della linea. 2. Il Direttore Generale effettua una valutazione organizzativa sul reale fabbisogno emergente, valutando prioritariamente la possibilità di ricoprire la posizione con risorse già in forza, anche attraverso la revisione dei processi gestiti o la diversa attribuzione dei carichi di lavoro. 3. Al termine della precedente fase, ove permanga la necessità di coprire la posizione e verificate le previsioni di budget di riferimento e benchmark retributivi, viene definita la Job Description. Verrà individuato un modulo da utilizzare a tale scopo. In caso di esito negativo della verifica di budget, il Direttore Generale si attiva per richiedere un eventuale extra budget all Amministratore Delegato. 4. Con riferimento alla copertura delle posizioni necessarie attraverso il ricorso ai Soci Operatori, sarà individuata una procedura condivisa e strutturata. In caso di esito positivo da parte della Società è previsto un distacco iniziale di 6 mesi. 5. In caso di esito negativo della ricerca all interno dei Soci Operatori riportata al punto 4, la Società avvia la selezione verso il mercato esterno. Stabilita la necessità dell Azienda di procedere all individuazione di una o più risorse è necessario definire il profilo atteso. La definizione delle mansioni riguarda le caratteristiche del ruolo che la persona dovrà ricoprire in termini di requisiti professionali, organizzativi, psicologici e comportamentali, livelli di autonomia e responsabilità. In funzione delle mansioni è definito, con la collaborazione del responsabile di area, il profilo della persona ideale destinata a ricoprire il ruolo. In tal modo si consente ai candidati di valutare la propria adeguatezza ai requisiti del ruolo proposto e, a chi si occupa di selezione, di operare con maggiore velocità, identificando i canali di reclutamento più idonei. Il profilo comprende una serie di indicazioni che riguardano: qualità personali ed elementi caratteriali; esperienze in settori o in posizioni particolari; titoli di studio e certificazioni necessarie a coprire specifici ruoli; risultati di prestigio in ambito lavorativo; disponibilità alla mobilità e ai trasferimenti; aspettative e bisogni. In tutti i casi di avvio di un attività di reclutamento di risorse professionali, ivi compresi i profili di più alto livello di qualificazione ed esperienza e quelli manageriali, la ricerca è avviata prioritariamente sul mercato del lavoro interno al fine di garantire il massimo risultato gestionale, in termini di: efficienza ed efficacia dei costi; migliore allocazione e valorizzazione delle risorse interne; Pagina 4 di 6

offerta di opportunità professionale; sviluppo di carriera; conservazione e rafforzamento degli elementi di stabilità del mercato interno, nonché dell identificazione nella cultura d azienda. Nel caso in cui la ricerca sul mercato interno abbia esito negativo (ovvero non sia possibile reperire internamente all organizzazione consortile risorse adeguate alla copertura dei ruoli vacanti) di cui al punto punto 4. che precede, la ricerca verrà trasferita sul mercato esterno, nel rispetto della presente procedura, attivando i canali di reclutamento più idonei, quali a titolo indicativo e non esaustivo: banca dati aziendale; scuole, università e master; agenzie per il lavoro; società di selezione; stampa; internet. Al reclutamento segue la fase di analisi dei CV pervenuti. In questa fase, che può essere gestita anche da canali esterni all azienda, si effettua una sorta di preselezione che, sulla base dei requisiti minimi richiesti (ad esempio età, titolo di studio, esperienze professionali) permette di effettuare una prima circoscrizione dei candidati. I candidati ritenuti idonei saranno convocati dalla Società per un intervista preliminare, propedeutica alla selezione vera e propria. Analogamente, nel caso in cui il reclutamento sia fatto nel mercato del lavoro interno. Tra i candidati ritenuti idonei è effettuata la selezione. La metodologia più utilizzata nella fase di valutazione è il colloquio di selezione. Esso costituisce lo strumento attraverso cui: verificare e approfondire le informazioni ricavate nella fase di analisi dei CV; analizzare la capacità a risolvere i problemi; valutare l attitudine ad assumere la responsabilità del lavoro che sarà assegnato e la propensione all integrazione nella struttura organizzativa dell'azienda, condividendone gli obiettivi e contribuendo a realizzarli; chiarire, per il candidato, quali sono le aspettative dell azienda rispetto al ruolo che deve essere coperto; presentare l azienda. COLLOQUI I processi di selezione prevedono almeno due colloqui: il primo conoscitivo/motivazionale; il secondo tecnico (test, prove scritte, altro). Prima dell inizio del colloquio conoscitivo/motivazionale, al candidato viene richiesto di acconsentire al trattamento dei dati personali e di compilare la dichiarazione dei conflitti di interessi e privacy su appositi moduli di prossima individuazione. Per le ricerche in somministrazione sarà cura della Società di somministrazione richiederne la compilazione. Pagina 5 di 6

I Soci Operatori, su richiesta della Società, potranno fornire supporto nel coinvolgimento di colleghi con profili tecnici specialistici per un presidio aggiuntivo durante il colloquio tecnico. I colloqui sono tenuti da una Commissione di cui faranno parte il Direttore Generale ed altri membri di comprovata esperienza alla nomina dei quali provvede l Amministratore Delegato. Possono essere effettuati ulteriori colloqui con i candidati, o possono essere utilizzati ulteriori strumenti di valutazione (esempio: prove scritte, business game, etc ), al fine di identificare la migliore risorsa per ricoprire la posizione vacante. CHIUSURA ITER Con l individuazione del candidato si procede alla redazione della proposta di assunzione /inserimento (o lettera di impegno), coerentemente con il CCNL di riferimento. Con l accettazione della proposta economica del candidato selezionato, la Società fornirà un feedback ai partecipanti della selezione con tracciatura a sistema dell esito. Nel caso il candidato rifiuti la proposta contrattuale, si provvederà a riavviare il processo di selezione. Tutte le fasi della presente procedura dovranno essere oggetto di apposita consuntivazione. Le risorse selezionate saranno inserite in un percorso formativo, la cui durata e gli argomenti trattati potranno essere diversificati in funzione della tipologia di contratto stipulato, del ruolo, nonché delle problematiche specifiche relative all area di assegnazione e delle relazioni organizzative previste. Verrà definito un programma che verterà, in particolare, su: organizzazione interna all Azienda; normative contrattuali; direttive di politica aziendale sulla Sicurezza; gestione aziendale; Policy specifiche (conduzione degli automezzi aziendali, telefonia mobile ecc.). Nella fase di inserimento verranno forniti anche supporti formativi documentali (Carta del servizio idrico integrato, Regolamento del servizio idrico integrato, Audiovisivi di presentazione dell Azienda, Corsi di inserimento, ecc.). Il processo di integrazione sarà direttamente gestito dalla struttura di destinazione. Pagina 6 di 6