Rapporto interno N.010/2017. Cambiamenti morfologici al Cratere di Nord Est evidenziati dalle immagini ottenute con i droni.

Documenti analoghi
Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke

Rapporto settimanale sull attività eruttiva dell Etna (03-09 Agosto 2009) Marco Neri

Rapporto interno N.001/2017

Rapporto settimanale sull attività eruttiva dell Etna (16 22 novembre 2009) Rosa Anna Corsaro

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante la sequenza esplosiva avvenuta a Stromboli giorno 30 giugno 2010

NEC BN-1 BN-2 SEC SEC VOR

Rapporto interno N.003/2017

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

RAPPORTO TECNICO DELL ATTIVITA ESPLOSIVA DEL 12 GENNAIO 2011 OSSERVAZIONE E SIMULAZIONE DELL EMISSIONE DI CENERE

Rapporto interno N.1/2016

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Installazione di un radiometro presso il Belvedere dell Etna e primi risultati

Il parossismo eruttivo di Stromboli del 5 luglio 2011: sequenza esplosiva ed osservazioni di campagna. Daniele Andronico

Rapporto interno N. 005/2017

Il parossismo dell aprile 2013 al Nuovo Cratere di SE: mappatura del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Il parossismo del 18 marzo 2012 al Nuovo Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 GENNAIO AL 20 MARZO OSSERVAZIONE DEI CAMPI GRAVIMETRICO E MAGNETICO DEI VULCANI ETNA E STROMBOLI

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Composizione dei vetri dei prodotti eruttati durante l evento esplosivo parossistico avvenuto a Stromboli il 3 maggio 2009

COMUNICATO DI DETTAGLIO STROMBOLI. del ORE 17:05 LT

Quadro di sintesi e aggiornamento al 16 Luglio 2008 sullo stato di attività sismica dell Etna

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 MAGGIO AL 20 LUGLIO OSSERVAZIONE DEI CAMPI GRAVIMETRICO E MAGNETICO DEI VULCANI ETNA E STROMBOLI

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Il parossismo eruttivo di Stromboli del 3 maggio 2009: osservazioni di campagna svolte nei giorni successivi Daniele Andronico

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 10/10/ /10/2016 (data emissione 18/10/2016)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017)

Rapporto di attività Monitoraggio Gravimetrico e Magnetico all Etna e allo Stromboli

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 SETTEMBRE AL 23 NOVEMBRE 2008

Prot. Int. n UFGM

Rilievi di campagna svolti a Stromboli in seguito alle sequenze esplosive dell 8 e del 24 novembre 2009

Prot. Int. n UFGM ISOLA DI STROMBOLI

Prot. Int. n UFGM

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 MAGGIO AL 2O LUGLIO 2009

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Monitoraggio vulcanologico, geochimico e delle deformazioni del suolo dello Stromboli nel periodo aprile 2008

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

Il parossismo del gennaio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 24/04/ /04/2017 (data emissione 02/05/2017)

Il parossismo del 5-6 agosto 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta Daniele Andronico, Deborah Lo Castro, Simona Scollo

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

RAPPORTO BIMESTRALE DAL 20 LUGLIO AL 20 SETTEMBRE 2009

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2012

RILIEVO FOTOGRAFICO DELLA SCARPATA DEI CONOIDI DI SERNIO (tramite drone) E DEL MIGIONDO

RAPPORTO STRAORDINARIO SULLO STATO DEL VULCANO ETNA A SEGUITO DELL EVENTO ESPLOSIVO DELLA BOCCA NUOVA DEL 25/08/2010

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

ETNA Bollettino Settimanale 04/06/ /06/2018 (data emissione 12/06/2018)

L eruzione eccentrica di Monte Verzella sul perimetro nord del vulcano Etna Il Convivio

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Le fumarole ed i ponti di neve dell Etna

ETNA Bollettino Settimanale 19/08/ /08/2019 (data emissione 27/08/2019)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

Aggiornamento delle attività di monitoraggio sismico all Etna

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 29 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

I droni per lo studio dei fenomeni franosi e delle alluvioni

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 1 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

L attività parossistica del dicembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

ETNA Bollettino Settimanale 10/09/ /09/2018 (data emissione 18/09/2018)

RAPPORTO DI ATTIVITÀ. Monitoraggio Gravimetrico e Magnetico all Etna e Simulazione delle Colate di Lava. Aggiornamento del 16 luglio 2008

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 7 DICEMBREE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Il rilievo da drone per la gestione degli stati di emergenza

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

16/04/2019 n. doc _SA_ProgettoMaregot

tecnici apporti Un geodatabase a supporto della mappatura sineruttiva di colate laviche al monte Etna Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Stromboli Bollettino Settimanale 07/01/ /01/2019 (data emissione 15/01/2019)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Andrea Maria LINGUA Deliverable 0

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 3 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 NOVEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

ComunicatiStampaINGV. Ufficio Stampa Comunicato Stampa n

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 DICEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

Osservatorio sull industria dei droni

Esercitazioni pratiche con dati acquisiti da missioni SAPR: aspetti di restituzione fotogrammetrica Andrea LINGUA

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 SETTEMBRE 2014 ORE locali (15.00 UT)

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Stato di funzionamento delle reti

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Ottobre 2012

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI

Rilievi territoriali con drone

Stato di funzionamento delle reti

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 26 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Agisoft : soluzioni e formazione per la fotogrammetria

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON

MISURE CON CAMERA UV DEL PLUME VULCANICO DELL ETNA Abstract

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 24 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

AGGIORNAMENTO AL 20 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT) A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 21 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Marzo 2013

Transcript:

Rapporto interno N.010/2017 Cambiamenti morfologici al Cratere di Nord Est evidenziati dalle immagini ottenute con i droni. M. Cantarero 1), R.A. Corsaro 1), E. De Beni 1) e A. Messina 2) 1) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sezione di Catania, Osservatorio Etneo, Piazza Roma, 2-95123 Catania, Italia 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sezione di Roma 2, Viale Pinturicchio, 23/E 00196 Roma, Italia Sezione di Catania Osservatorio Etneo

1 Introduzione Il Cratere di NE (CNE) è uno dei crateri sommitali dell Etna che durante i suoi 106 anni di vita ha subito numerosi cambiamenti morfologici. Nato come pit crater nel 1911, nel 1943 era ancora un vent relativamente piccolo circondato da un campo lavico, nel 1972 era diventato un cono di scorie a tutti gli effetti ma ancora di ridotte dimensioni rispetto ai crateri sommitali. Ci sono voluti ulteriori 10 anni affinché il CNE diventasse la vetta più alta dell Etna (Chester et al, 1985) e da allora mantiene tale primato. Tra il 2005 e il 2015 la forma e le dimensioni del NEC non hanno subito sostanziali modifiche come visibile dalla figura 1, e la sua attività è stata caratterizzata da un continuo e costante degassamento. Figura 1: Modello ombreggiato del terreno dei crateri sommitali dell Etna, la linea nera indica l orlo craterico del CNE. 2005 (Gwinner et al., 2006); 2007 (DLR); 2012 (Behncke et al., 2014); 2014 (De Beni et al., 2015). CNE = Cratere di Nord Est, VOR = Voragine, BN = Bocca Nuova. A dicembre 2015 si colloca l inizio dell attività esplosiva con emissione di cenere, ma i drastici mutamenti morfologici al CNE sono avvenuti a partire da metà Maggio 2016, quando è iniziata una intensa attività stromboliana accompagnata da emissione di cenere quasi continua. Come conseguenza di tale attività parti consistenti dell orlo craterico sono collassate ed un graben orientato circa NS lo ha intersecato. In questo rapporto mostriamo i risultati ottenuti durante due sopralluoghi eseguiti in area sommitale il 4 Luglio e il 23 Novembre 2017 durante i quali è stato possibile sorvolare con i droni l area in oggetto.

2 Rilievi terrestri e aerei Durante il sopralluogo del 23 Novembre, effettuato nell ambito delle attività di monitoraggio vulcanologico finalizzate a valutare lo stato di attività dei crateri sommitali, si è potuto osservare che il CNE è stato interessato da importanti variazioni morfologiche. Difatti, il fondo del CNE, ostruito dai prodotti eruttati durante l attività parossistica di Maggio 2016, presentava sul fondo un grosso sprofondamento, pit, formatosi poco prima del 21 dicembre 2017, quando se ne era già potuta osservare la presenza durante un sopralluogo (solo terrestre). Per i due rilievi aerei, durante i quali sono state acquisite le immagini del cratere, sono stati impiegati due diversi SAPR multirotore, seppur con caratteristiche simili, rispettivamente un DJI Phantom 3 Pro ed un DJI Phantom 4 Pro. La principale differenza tra i due modelli consiste nella risoluzione della camera, rispettivamente 12 MP e 20 MP, nonché nella dimensione del sensore CMOS utilizzato dalla camera stessa, 1/2.3" e 1". In entrambi i casi il punto di decollo è stato posto sulla sella tra il CNE e la Voragine ed il volo è stato eseguito in modalità manuale in VLOS (Visual Line-Of-Sight). Le fotografie del 4 Luglio sono state acquisite da una quota di 110 m, durante un volo durato circa 9 minuti, durante il quale è stata percorsa una distanza di 1604 m. Il rilievo del 23 Novembre è stato eseguito ad una altezza di 155 m ed è durato 9 minuti circa, per una distanza totale percorsa di 1011 m. La figura 3 mostra i tracciati su mappa di entrambe le missioni, corredati dei relativi profili altimetrici di volo. Figura 1: Percorso ed altimetria dei due voli eseguiti sul CNE nel 2017 il 4 Luglio (sinistra) e il 23 Novembre (destra) Nel corso di entrambi i rilievi il pilota ha cercato di mantenere una velocità regolare, tra 4 e 8 m/s cercando di evitare brusche accelerazioni che avrebbero potuto ripercuotersi in una bassa qualità dello scatto. Lo scatto, gestito in modalità sequenziale, è stato impostato con un periodo di 3 secondi. Il rilievo effettuato in Luglio ha prodotto 50 scatti, mentre quello di Novembre 12. I due dataset sono stati processati mediante opportuni software che hanno permesso di ottenere i risultati mostrati in figura 3. In prima battuta, le foto sono state sottoposte ad elaborazione fotogrammetrica, usando il software Agisoft PhotoScan Professional (Software, Agisoft, 2016). A partire dalle singole foto, grazie ad una percentuale di sovrapposizione (overlap) tra immagini consecutive mai inferiore al 70%, sono stati elaborati il DEM (Digital Elevation Model) e l ortofoto del CNE (fig. 3). Il modello 3D è stato quindi esportato per le successive elaborazioni, effettuate mediante i programmi ArcGIS Pro (Software, ESRI, 2017) e 3D Reshaper (Software, TECHNODIGIT, 2017).

3 Prodotti ottenuti Le figure 3 a) e b) mostrano il modello ombreggiato del terreno e l'ortofoto del CNE ottenuti dal sorvolo con il drone nel luglio 2017; per poter apprezzare meglio i mutamenti morfologici avvenuti a partire da Maggio 2016, sono stati evidenziati, con una diversa colorazione, l orlo craterico pre-maggio 2016 in nero e quello post-maggio 2016 in azzurro. L orlo craterico si è allargato di circa 40 m in direzione Sud-Est è allungato in direzione Nord-Sud a causa del graben che lo interseca. Sulla porzione occidentale sono ben visibili una serie di fratture con direzione circa Nord-Sud. Il volo del 23 Novembre ha permesso di localizzare il pit apertosi nella porzione orientale del fondo craterico e valutarne le dimensioni pari a 70 m X 46 m (fig. 3 c e d; fig. 4). Probabilmente il pit è destinato ad allargarsi ulteriormente, dato che il settore ovest dell attuale fondo craterico forma un plateaux sospeso sul vuoto ed è vistosamente fratturato. Rumori profondi uditi durante il sopralluogo sono probabilmente prodotti da crolli di materiale dalle pareti. Il modello 3D ottenuto dalle immagini acquisite durante questo sorvolo è mostrato in Figura 4. Figura 3: a) DEM del CNE aggiornato al 4 Luglio 2017: in nero l orlo craterico pre-maggio 2016, in azzurro l orlo craterico post- Maggio 2016, in arancione è delimitato il graben e in giallo in pit degassante posizionato sull orlo della Voragine. b) Ortofoto del CNE aggiornata al 4 Luglio 2017: si possono chiaramente individuare numerose fratture con direzione circa Nord-Sud. c) DEM del CNE aggiornato al 23 Novembre 2017, in rosso l orlo del pit, il cerchio rosso pieno indica la posizione della fumarola principale. d) Ortofoto del CNE aggiornata al 23 Novembre 2017.

Figura 4: modello 3D del CNE elaborato con Agisoft Photoscan elaborato con le immagini del 23 Novembre 2017 Ringraziamenti Il rapporto è relativo ad attività di monitoraggio svolte dall Unità Funzionale Vulcanologia e Geochimica (UFVG), Area Operativa AO_3 e dal gruppo Droni FlyEye. Si ringrazia la guida vulcanologica Giuseppe Amendolia per il supporto fornito durante il sopralluogo del 23 Novembre 2017. Bibliografia Behncke, B., Branca, S., Corsaro, R.A., De Beni, E., Miraglia, L., Proietti, C., 2014. The 2011 2012 summit activity of Mount Etna: birth, growth and products of the newse crater. J. Volcanol. Geotherm. Res. 270, 10 21. http://dx.doi.org/10.1016/j.jvolgeores.2013.11.012. Chester D.K., Duncan A.M., Guest J.E. and Kilburn C.R.J. (1985) - Mount Etna The anatomy of a Volcano. 1985 London Ed. Chapman and Hall. De Beni, E., Behncke, B., Branca, S., Nicolosi, I., Carluccio,R., D Ajello, Caracciolo, F., & Chiappini, M. (2015). The continuing story of Etna s New southeast crater (2012 2014): evolution and volume calculations based on field surveys and aerophotogrammetry.journal of Volcanology and Geothermal Research,303, 175 186. Gwinner K., Coltelli M., Flohrer J., Jaumann R., Matz K.D., Marsella M., Roatsch T., Scholten F. & Trauthan F. (2006) - The HRSC-AX Mt. Etna project: High resolution orthoimages and 1 m DEM at regional scale. ISPRS Com. I Symposium, Paris, France, 3-6 July 2006. Copyright Le informazioni e i dati contenuti in questo documento sono stati forniti da personale dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi a questi dati e informazioni sono dell'istituto e sono tutelati dalle leggi in vigore. La finalità è quella di fornire informazioni scientifiche affidabili ai membri della comunità scientifica nazionale ed internazionale e a chiunque sia interessato. Si sottolinea, inoltre, che il materiale proposto non è necessariamente esauriente, completo, preciso o aggiornato. La riproduzione del presente documento o di parte di esso è autorizzata solo dopo avere consultato l autore/gli autori e se la fonte è citata in modo esauriente e completa.