COMUNICATO STAMPA. eprice H1: PRIMI RISULTATI DEL NUOVO PIANO, SIGNIFICATIVO AUMENTO DEI MARGINI E PERDITE DIMEZZATE RISPETTO ALL ANNO PRECEDENTE

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA. Milano, 8 novembre 2018

COMUNICATO STAMPA BANZAI: UTILE NETTO DI 8,5 MILIONI DI EURO AL 30 GIUGNO 2016

COMUNICATO STAMPA SERVICE-DRIVEN

COMUNICATO STAMPA. eprice 1Q 2018: LAVORI IN CORSO

COMUNICATO STAMPA. BANZAI: IL CDA APPROVA I RICAVI PRELIMINARI AL 30 GIUGNO 2016 Banzai chiude il 1H16 con un GMV 1 (Gross Merchandise Volume) a +25%

COMUNICATO STAMPA. BANZAI: GMV e Fatturato in crescita, utile netto a Euro 2.96 milioni nei 9M16

COMUNICATO STAMPA ESAME DELL AGGIORNAMENTO DEL PIANO INDUSTRIALE

COMUNICATO STAMPA. eprice 1Q17: CRESCITA SUPERIORE AL MERCATO E MARGINE LORDO IN MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI eprice APPROVA IL Q1 2019: PROSEGUE IL PERCORSO VERSO IL BREAK-EVEN

COMUNICATO STAMPA. Ricavi 133,2 4,7% GMV 1 complessivo 178,3 9,3%

BANZAI: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA PREVISTO IL RITORNO ALLA CRESCITA NEL CORSO DELL ANNO CON CASSA SOSTANZIALMENTE INVARIATA A FINE 2019

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

BANZAI: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2012.

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

COMUNICATO STAMPA CEDUTA BANZAI MEDIA, IL GRUPPO SI CONCENTRA SULL E-COMMERCE. Banzai prevede di chiudere l esercizio 2016 in utile

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del III trimestre Marginalità e posizione finanziaria netta in ulteriore miglioramento

Ricavi consolidati pari a 74,5 milioni di Euro, rispetto ai 71,9 milioni di Euro del primo trimestre 2011 (+3,6%)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

P R E S S R E L E A S E

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

P R E S S R E L E A S E

COMUNICATO STAMPA BIOERA: IL CDA APPROVA I RISULTATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2009, RICAVI TOTALI IN CRESCITA A EURO 63,3 MILIONI (+9,5%)

Poligrafica S. Faustino: approvati i risultati al 30 giugno 2013

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2014

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015

Nice: in miglioramento vendite, redditività e generazione di cassa

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile.

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

I GRANDI VIAGGI. Approvati i risultati del I semestre 2015

COMUNICATO STAMPA AL FONDATORE PAOLO AINIO, NOMINATO AMMINISTRATORE DELEGATO, TUTTE LE DELEGHE OPERATIVE

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria al 30 settembre 2018

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Ricavi in Crescita del 19,9% nel 2012

Ricavi consolidati pari a 61,3 milioni di Euro, rispetto ai 72,3 milioni di Euro del primo trimestre 2009

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2012

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2008.

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 novembre POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2009

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016)

Ricavi e profittabilità in forte crescita nel primo semestre del 2017

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

COMUNICATO STAMPA. Posizione finanziaria netta positiva pari a Euro

COMUNICATO STAMPA * * *

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

EBIT negativo per 4,8 milioni di Euro (vs -6,3 mln di Euro al 31/12/2015)

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Fatturato in Crescita del 10,1% nel 2007

Ricavi in Crescita del 10,4% e Utile Netto in Aumento di Oltre il 26% nel Primo Semestre 2010

COMUNICATO STAMPA. Sommario. L'andamento della gestione. Treviso, 11 maggio il primo trimestre 1 gennaio 31 marzo 2012

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

Risultato netto negativo per 12,2 milioni di Euro (vs -3,9 mln di Euro al

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

Fidia S.p.A.: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Ricavi in crescita del 7,9% nei primi nove mesi del 2018

COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2017

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Transcript:

COMUNICATO STAMPA eprice H1: PRIMI RISULTATI DEL NUOVO PIANO, SIGNIFICATIVO AUMENTO DEI MARGINI E PERDITE DIMEZZATE RISPETTO ALL ANNO PRECEDENTE Milano, 2 agosto 2018 Perdite dimezzate in H1 vs. H1 17, Ebitda a Euro -3.9M vs. -7.7M in H1 17 (-49%). In Q2 a -0.4M vs. -4,9M in Q2 17 Risultato Netto a -5,8M, in miglioramento del 44.3% YoY (-10.3M in H1 17). In Q2 a -0.9M vs. -6,5M in Q2 17 Significativa diminuzione sui sei mesi dei costi operativi: personale (-15%), marketing (-6% YoY) e costi generali (-39% YoY) Significativa riduzione del consumo di cassa con liquidità lorda a 11,6M al 30 giugno 2018 (14,8M di consumo di cassa in H1 di cui 1,5M in Q2 vs. 27,2M in H1 17, di cui 11.8M in Q2 17) Ricavi a 74.8M (-17% vs. H1 17) e GMV 1 a 106,6M (-12% vs. H1 17), in diminuzione anno su anno come atteso dalla implementazione delle Linee Guida Strategiche, che prevedono un calo dei volumi in particolare sulle categorie Long Tail Marketplace in crescita del 25% YoY a 20.6M vs. 16.5M in H1 17. Sostanziale tenuta della market share sul bianco (Grandi Elettrodomestici), con crescita a doppia cifra YoY in Q2. Margine Lordo al 16,4% dei ricavi vs. 14.6% in H1 17, +180 bps YoY. Il Q2 18 evidenzia una crescita del margine ancor più sensibile, 16.7% vs. 13.3%, +340 bps YoY) Aumento di oltre 10% dell NPS (indice di soddisfazione della clientela), risultato dalla attività di ottimizzazione dei processi e della interazione con il cliente. Confermata la guidance FY 18 con accelerazione dei volumi nella seconda parte dell anno su ricavi e GMV Il Consiglio di Amministrazione di eprice, la prima piattaforma nazionale di e-commerce quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana, ha approvato in data odierna i risultati al 30 giugno 2018. Nel primo semestre dell anno si iniziano a vedere i primi risultati tangibili delle azioni previste per il 2018. Il margine in aumento di oltre 180 bps nel semestre e di oltre 300 bps nel Q2, il dimezzamento delle perdite sull Ebitda e il dato sul risultato netto testimoniano il lavoro che l azienda è stata capace di fare in questi mesi sull esecuzione e sul controllo dei costi. - dichiara Paolo Ainio, Presidente e Amministratore Delegato di eprice - In un contesto di mercato Tech&Appliances dall andamento ancora altalenante, pur perseguendo una politica di razionalizzazione dei costi di marketing, siamo riusciti a mantenere volumi e market share sul segmento chiave dei Grandi Elettrodomestici, a far crescere il nostro 3P Marketplace del 25% e, soprattutto, ad aumentare la soddisfazione dei nostri clienti. Questi risultati sono stati ottenuti con calo di volumi sul resto dell offerta, ma le iniziative in atto nel secondo semestre, come l inizio delle vendite di eprice su Amazon, ci portano nella giusta direzione anche in termini di stabilizzazione dei nostri ricavi e GMV. Con il piano presentato lo scorso 8 marzo 2018 eprice ha annunciato un programma di riduzione dei costi e aumento dell efficienza complessiva dell organizzazione. L analisi dei dati del Q2 a confronto con il Q1 18 permette di apprezzare il progresso nei savings e nelle efficienze: Gross Margin da 16,2% in Q1 a 16,7% in Q2, (+50bps), G&A da -1,8M a -0,7M, Ebitda Adjusted da -3,4M a -2,3M, Ebitda da -3,5M a -0,4M. Le operazioni di efficienza sono in corso di deployment e sono attesi ulteriori, significativi, miglioramenti nella seconda parte dell anno, soprattutto nell area della riduzione dei danni e dei costi di logistica. 1 Gross Merchandise Volume: include i ricavi dei prodotti, delle spedizioni e i volumi generati dal 3PMarketplace, al netto dei resi e IVA inclusa. Non include Infocommerce e B2B. 1

Risultati al 30 giugno 2018 In H1 18 i ricavi di eprice sono pari a 74.8 milioni di euro. La diminuzione dei ricavi in H1 18 è pertanto pari al 17.4% rispetto ad H1 17. Il dato sconta un confronto svantaggiato verso il primo semestre dell anno precedente, in cui non era in atto la strategia di spostamento di volumi delle categorie long tail verso il 3P Marketplace. Il GMV 1 che rappresenta la spesa effettiva dei clienti sui nostri siti e-commerce e sul marketplace - decresce del 12,2% rispetto all anno scorso, attestandosi a 106,6 milioni di euro rispetto a 121,5 milioni di H1 17. Aumenta sui volumi il peso e il contributo del marketplace, lanciato nel Q2 15 e arrivato in questo semestre a una incidenza di quasi il 20% del GMV, rispetto al 13.6% del GMV 1 del H1 17 e al 10% del H1 16. Ricavi e GMV (Eu mn) H1 18 H1 17 Var % Ricavi 74,8 90,7-17,4% GMV 1 106,6 121,5-12,2% Ricavi e GMV per tipologia di prodotto Ricavi (Euro milioni) Q2 18 Q2 17 Var% GMV 2 (Euro milioni) Q2 18 Q2 17 Var% Elettronica Elettronica Elettrodomestici Elettrodomestici & altri 32,1 41,6-22,9% 49,9 59,4-16,0% & altri prodotti prodotti Servizi / altri ricavi 3 3,7 3,7-0,1% Servizi/altri ricavi 3 1,7 1,6 12,0% Ricavi 35,8 45,3-21,0% GMV 51,7 61,0-15,3% Ricavi (Euro milioni) H118 H117 Var% GMV 2 (Euro milioni) H117 H117 Var% Elettronica Elettronica Elettrodomestici Elettrodomestici & altri 67,8 83,0-18,4% 103,2 117,8-12,4% & altri prodotti prodotti Servizi / altri ricavi 3 7,0 7,6-7,8% Servizi/altri ricavi 4 3,4 3,7-8,1% Ricavi 74,8 90,7-17,5% GMV 106,6 121,5-12,2% In H1 18 eprice ha registrato 74,8 milioni di euro di ricavi e 67,8 milioni da vendita di prodotti. Come previsto dalle Linee Guida Strategiche presentate l 8 marzo 2018, si è realizzata una contrazione dei volumi dovuta allo shift di alcune categorie sul 3P marketplace e a una politica di ottimizzazione dei costi di marketing. Nel Q2 17 il calo dei ricavi è risultato superiore alle attese, a -21,0%, a causa di un giugno particolarmente debole. In controtendenza positiva rispetto al calo generale dei volumi, il GMV dei Grandi Elettrodomestici è invece cresciuto dell 5,1% nel primo semestre e del 12,9% nel secondo trimestre, mentre i ricavi sui Grandi Elettrodomestici sono cresciuti anno su anno del 2,9% YoY nel primo semestre e del 11,3% nel secondo trimestre. I ricavi da vendita di Servizi e Altro, che includono anche le garanzie, sono in decrescita sul 2017 (-7,8% rispetto al H117, con un calo significativamente minore rispetto a quello dei volumi della vendita di prodotto. I 2 Gross Merchandise Volume: include i ricavi dei prodotti, delle spedizioni e i volumi generati dal 3PMarketplace, al netto dei resi e IVA inclusa. 3 I ricavi da servizio includono servizi di trasporto, garanzie, ricavi B2B e altri ricavi. Il GMV dei servizi non include B2B, advertising/infocommerce. I ricavi da garanzia sono stati riclassificati tra i ricavi da servizio per l intero anno. 4 I ricavi da servizio includono servizi di trasporto, garanzie, ricavi B2B e altri ricavi. Il GMV dei servizi non include B2B, advertising/infocommerce. I ricavi da garanzia sono stati riclassificati tra i ricavi da servizio per l intero anno. 2

servizi Home Service continuano ad ottenere un NPS 5 molto elevato, superiore a 70, e ad essere una importante leva di differenziazione e driver di quota di mercato. Anche l NPS totale di eprice è aumentato significativamente nei primi sei mesi dell anno, passando da 59 a 69 a testimonianza del lavoro fatto sulla qualità della piattaforma e del servizio di delivery nel periodo di riferimento. Al 30 giugno 2018 la rete di Pick&Pay e Lockers, rete unica sul mercato italiano, contava n. 134 e n. 290 Pick&Pay e Lockers (n. 132 e n. 297 al 31 marzo 2018). Il GMV segna una decrescita del 12,8% nel H1 18, sostenuto dalla performance del Marketplace, che ha raggiunto n. 1.738 merchants e realizzato una crescita di oltre il 25% nel semestre, trainato da segmento elettronica e cellulari. La crescita del GMV del Marketplace è risultata superiore al mercato di riferimento. (Indicatori di Performance) Indicatori di Performance 6 Q2 18 Q2 17 Var% Indicatori di Performance 5 H1 18 H1 17 Var% Numero di ordini (migliaia) 169 203-16.6% Numero di ordini (migliaia) 360 427-15.5% AOV (euro) 7 248 245 1.5% AOV (euro) 240 231 3,9% Acquirenti (migliaia) 8 133 156-15.1% Acquirenti (migliaia) 258 296-12.8% Nel primo semestre sono stati gestiti 360 mila ordini, con un valore medio (AOV 5 ) pari a 240, in crescita del 3,9%, principalmente per effetto del mix in favore di categorie ad alto ticket nei grandi elettrodomestici e dello switch delle categorie long tail sul Marketplace. Infine, il numero degli acquirenti è pari a 258 mila, in diminuzione del 12.8% rispetto al precedente semestre, per effetto di un investimento marketing più contenuto. Il Margine Lordo è pari a 12.3 milioni di euro, in decremento di 0.9 milioni di euro, pari al 6,9%, rispetto al corrispondente periodo dell esercizio precedente, con un calo molto meno accentuato rispetto alla riduzione dei ricavi. In termini percentuali, il rapporto Margine Lordo sui Ricavi è pari al 16,4%, in significativo miglioramento rispetto al 14,6% registrato nel primo semestre del 2017. Il significativo miglioramento della marginalità lorda è particolarmente evidente nel secondo trimestre dove in termini percentuali il rapporto Margine Lordo sui Ricavi è pari al 16,7%, in ulteriore e significativo miglioramento (340 bps) rispetto al 13,3% registrato nel secondo trimestre del 2017, a conferma della strategia annunciata durante la presentazione del Piano industriale volta al recupero di marginalità attraverso lo sviluppo del Marketplace e alla maggiore marginalità delle categorie core, in particolare gli elettrodomestici, su cui si sono concentrati i ricavi e la revisione della politica di pricing. Il Margine Operativo Lordo rettificato (EBITDA adjusted) è pari a -5.7 milioni di euro, in significativo miglioramento rispetto a -7.0 milioni di euro del primo semestre 2017. Il miglioramento del Margine Operativo Lordo rettificato (EBITDA adjusted) è stato particolarmente significativo nel secondo trimestre del 2018 (-2.3 milioni di euro rispetto a -4.6 milioni di euro registrato nel secondo trimestre dello scorso anno), con un miglioramento pari a 2.3 milioni di euro, che più che recupera la differenza negativa registrata nel primo trimestre. La significativa variazione positiva è attribuibile alla contrazione di tutte le voci di costo a seguito delle azioni di efficienza intraprese nel corso dei primi sei mesi. In particolare si evidenzia come il costo del personale si sia ridotto del 15% nel primo semestre del 2018 e del 25% nel secondo trimestre. I costi commerciali e di marketing si sono ridotti del 6,1% rispetto al primo semestre del 2017, in misura meno che proporzionale rispetto alla contrazione dei ricavi, questo è dovuto ai maggiori costi legati alle campagne pubblicitarie TV, alla sponsorizzazione del concerto di Radio Italia e alla più alta incidenza dei costi di marketing per l acquisizione della clientela che sono aumentati in termini percentuali sul GMV di circa 0,3 punti percentuali. I costi di logistica sono diminuiti del 4,7% rispetto al primo semestre del 2017. Questa voce di costo è particolarmente legata all andamento dei volumi di vendita e dei ricavi delle categorie degli elettrodomestici 5 Il Net Promoter Score è un indice compreso tra -100 e 100 che misura la volontà dei clienti di consigliare prodotti o servizi di un'azienda ad altri. Viene utilizzato come proxy per misurare la soddisfazione complessiva del cliente con il prodotto o il servizio di un'azienda e la fedeltà del cliente al marchio. 6 Comprendono il 3P marketplace. 7 Valore medio del singolo ordine di acquisto (IVA esclusa). 8 Acquirenti che hanno effettuato almeno 1 ordine nel periodo di riferimento. 3

che ha registrato una crescita nel corso del primo semestre; pertanto la diminuzione di tali costi è dovuta al redisegno, implementato nel corso del primo semestre dell anno, di alcuni processi logistici. L incremento dei costi IT rispetto al primo semestre dello scorso anno (scarsamente significativo in termini di valore assoluto), è legato all implementazione del nuovo sistema ERP aziendale con gli annessi oneri di manutenzione I costi generali ed amministrativi si sono ridotti del 39,1% rispetto al primo semestre dello scorso anno, a causa della contrazione dei costi corporate e alla rinegoziazione ed ottimizzazione di alcune spese generali. Tale voce di costo ha beneficiato nel corso del secondo trimestre del contributo registrato per le attività di ricerca e sviluppo relativamente alla società eprice SpA nel 2017 per un importo pari a 0.9 milioni di euro. Il margine operativo lordo (EBITDA) del primo semestre 2017 è pari a -3.9 milioni di euro rispetto a -7.7 milioni di euro del 2017, riducendo l incidenza sui ricavi dal -8,5% al -5,3% con un miglioramento pari a 320bps. Tale voce include il provento pari 2.0 milioni di euro relativo all accordo siglato con il gruppo SRP (Showroomprivè) relativamente alla risoluzione anticipata per le attività di logistica svolte a favore di Bnk4- Saldiprivati. Il Reddito Operativo (EBIT) è pari a -8.4 milioni di euro rispetto ai -10.7 milioni di euro del primo semestre 2017: il miglioramento è dovuto all incremento del Margine Operativo Lordo, come sopra descritto, in parte compensato dai maggiori ammortamenti, i quali presentano un incremento del 47% per effetto degli importanti investimenti effettuati nel corso del 2017, soprattutto per l implementazione del nuovo sistema ERP aziendale e del nuovo centro logistico di Truccazzano. Il Risultato ante imposte da attività in funzionamento è pari a -9.0 milioni di euro, rispetto a -11.0 milioni di euro del primo semestre 2017. Il risultato netto ante imposte (EBT) nel primo semestre 2018 è stato pari a -5.8 milioni di euro, rispetto a -10.3 milioni di euro del primo semestre 2017 anche grazie agli earn-out maturati sia a seguito della cessione di Banzai Media che di Saldiprivati. Al 30 giugno 2018 il Gruppo presenta una Liquidità Netta pari a 6.5 milioni di euro. La variazione rispetto al 31 dicembre 2017 deriva principalmente delle risorse assorbite dalla gestione operativa per euro 14.6 milioni dove la variazione del capitale circolante ha assorbito 8.8 milioni di euro al netto del credito pari a 2.0 milioni relativo all accordo di cessazione del contratto di logistica con Saldiprivati. La variazione di circolante è in gran parte dovuto alla riduzione di debiti verso fornitori influenzata dalla stagionalità tipica del quarto trimestre che aveva portato a significativi acquisti. Le attività di investimento hanno assorbito risorse pari ad euro 0.2 milioni di euro, beneficiando della cessione delle attività di Sitonline per 1.2 milioni di euro e dell earn-out relativo alla cessione di Banzai Media per 0.8 milioni di euro. Nel corso del periodo il Gruppo ha ottenuto un finanziamento di 5 milioni di euro a breve termine, con rimborso previsto entro 12 mesi. Fatti di rilievo Accordo con Showroomprivè e Carve-out relativo alla cessione di Saldiprivati Nel giugno 2018 il Gruppo ha siglato con il gruppo SRP (Showroomprivè) l accordo di risoluzione anticipata per le attività di logistica svolte a favore si Bnk4-Saldiprivati, ottenendo un corrispettivo di 2 milioni di euro, interamente incassato nel luglio 2018. Sempre nel giugno 2018 è stato definito in 2,5 milioni l importo di carve out relativo alla cessione di Bnk4 Saldiprivati subordinato al buon esito, nel processo di trasferimento della società ceduta, di alcune attività di natura amministrativa e gestionale in capo alla cedente, necessarie a rendere autonoma la società ceduta; tale importo, compreso tra 0 e 5 milioni, era già stato corrisposto per 2,5 milioni al gruppo eprice al closing, per cui non ha prodotto impatti sulla posizione finanziaria netta al 30 giugno 2018. Consolidamento della partnership con Eni Gas e Luce 4

La collaborazione, che ha avuto una prima fase di test nel 2017, prevede un ampliamento dell offerta al consumatore sull area dei grandi e piccoli elettrodomestici e della smart home, dove il know-how dei servizi e- Commerce e last-mile di eprice rappresenta un valore aggiunto. Il servizio di eprice comprende la gestione completa dei prodotti venduti da Eni gas e luce, a partire dal warehousing fino alla consegna ed installazione con ritiro del RAEE. Sponsorizzazione del Concerto Radioitalia Live Nell ambito di una strategia tesa a concentrare gli investimenti di marketing sull ottimizzazione del canale online e sull aumento della brand awareness, eprice, affiancandosi per la prima volta a un evento musicale, è stata platinum sponsor del Concerto RadioItalia tenutosi il 16 giugno in Piazza del Duomo a Milano. Con il supporto di TBWA\Italia, che ha curato la creatività, eprice ha comunicato l iniziativa su Radio Italia con una consistente presenza tabellare e di citazioni live, oltre che attraverso le sue properties social e digitali. Il concerto è stato trasmesso su REAL TIME, il canale dedicato all intrattenimento femminile di Discovery Italia, sul NOVE, il canale generalista del gruppo, e in streaming sul servizio OTT gratuito Dplay (dplay.com). Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Emanuele Romussi, dichiara, ai sensi del comma 2 dell articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. *** Il comunicato stampa è disponibile sui siti e www.1info.it *** eprice è l'azienda leader dell'e-commerce italiano. Fondata da Paolo Ainio e quotata dal 2015 sul segmento STAR di Borsa Italiana, è una delle più importanti Internet Company del Paese, con ricavi pari a 189 milioni di euro e GMV (Gross Merchandise Volume) pari a 253 milioni di euro nel 2017. eprice è uno dei principali negozi online italiani, specializzato nella vendita di prodotti high-tech (elettronica) e leader nel segmento dei grandi elettrodomestici venduti online. eprice ha lanciato a gennaio la piattaforma mobile integrata Home Service, che gestisce le consegne e installazioni premium, con una copertura di 14 milioni di abitanti. eprice gestisce un network di 134 Pick&Pay distribuiti in 109 città, punti di ritiro e di pagamento che uniscono i vantaggi di acquistare online con la comodità e la sicurezza del negozio sotto casa. Per maggiori informazioni: eprice S.p.A. Community Strategic Communication Advisers Gabriele Colasanto Corporate Development Manager & Investor Relator Marco Rubino di Musebbi Media Relations +39 02.30315400 Tel. +39 0289404231 investor.relations@eprice.it marco@communitygroup.it 5

eprice consolidato Conto Economico riclassificato consolidato eprice Euro migliaia 30 giugno 2018 % sui ricavi totali 30 giugno 2017 % sui ricavi totali Totale ricavi 74,800 100.0% 90,698 100.0% -17.4% Costo del venduto (62,518) -83.6% (77,486) -85.4% -19.1% Margine lordo 12,283 16.4% 13,212 14.6% -6.9% Costi commerciali e di marketing (5,850) -7.8% (6,228) -6.9% -6.1% Costi di logistica (8,765) -11.7% (9,194) -10.2% -4.7% Costi IT (863) -1.2% (752) -0.8% 14.8% Costi generali e amministrativi (2,485) -3.3% (4,080) -4.5% -39.1% Margine lordo operativo rettificato (EBITDA adjusted) Costi e proventi non ricorrenti e Piano Stock Options Var % (5,680) -7.6% (7,042) -7.8% -19.5% 1,733 2.3% (677) -0.7% -356.0% Margine lordo operativo (EBITDA) (3,947) -5.3% (7,719) -8.5% -49.0% Ammortamenti e svalutazioni (4,404) -5.9% (2,994) -3.3% 47.1% RISULTATO OPERATIVO (EBIT) (8,351) -11.2% (10,713) -11.9% -22.2% Oneri finanziari netti (10) 0.0% 125 0.1% -107.8% Quota di pertinenza del risultato di società collegate RISULTATO ANTE IMPOSTE DERIVANTE DALL'ATTIVITA' IN FUNZIONAMENTO Utile/(Perdita) netta derivante da attività destinate alla dismissione (679) -0.9% (412) -0.5% 65.0% (9,040) -12.1% (11,000) -12.2% -17.9% 3,285 682 N/A RISULTATO NETTO (5,755) -7.7% (10,318) -11.4% -44.3% 6

Conto Economico Consolidato eprice Euro migliaia 30 giugno 2018 30 giugno 2017 9 Ricavi 76,480 93,636 Altri proventi 3,336 471 Costi per materie prime e merci (61,740) (77,043) Costi per servizi (17,862) (19,926) Di cui non ricorrenti Costi per il personale (3,975) (4,666) Di cui non ricorrenti Ammortamenti e svalutazioni (4,404) (2,993) Altri oneri (186) (192) Risultato operativo (8,351) (10,713) Oneri finanziari (63) (53) Proventi finanziari 53 178 Quota di pertinenza del risultato di società collegate (679) (412) Svalutazioni attività finanziarie 0 0 Risultato ante imposte dell'attività in funzionamento (9,040) (11,000) Imposte sul reddito 0 0 Utile (perdita) dell'attività in funzionamento (9,040) (11,000) Risultato derivante da attività cessate o destinate alla dismissione 3,285 682 Utile (perdita) del periodo (5,755) (10,318) Altre componenti di conto economico complessivo Che non saranno successivamente riclassificate nel risultato d esercizio Benefici ai dipendenti (2) 8 Effetto fiscale 0 0 Totale (2) 8 Che saranno successivamente riclassificate nel risultato d esercizio Risultato del periodo complessivo (5,757) (10,310) 9 riesposto in accordo con quanto previsto da IFRS 5 7

Stato Patrimoniale riclassificato Consolidato eprice Euro migliaia 30 giugno 2018 31/12/2017 10 IMPIEGHI Capitale Circolante Netto 7,742 (5,482) Immobilizzazioni 37,111 40,996 Attività a lungo termine 8,750 8,992 Fondo del personale (2,048) (2,024) Passività a lungo termine (360) (438) Capitale Investito Netto 51,195 42,044 FONTI Liquidità/Indebitamento Finanziario Netto 6,483 21,340 Patrimonio Netto (57,678) (63,384) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO (51,195) (42,044) 10 riesposto in accordo con quanto previsto da IFRS 5 8

Stato Patrimoniale Consolidato eprice Euro Migliaia 30 giugno 2018 30 dicembre 2017 11 ATTIVITÀ NON CORRENTI Impianti e Macchinari 6,961 7,788 Attività immateriali 25,869 28,560 Partecipazioni in società collegate 2,641 2,278 Attività finanziarie non correnti 1,640 2,370 Altre attività non correnti 50 292 Attività per imposte differite 8,700 8,700 TOTALE ATTIVITÀ NON CORRENTI 45,861 49,988 ATTIVITÀ CORRENTI Rimanenze 16,057 20,560 Crediti commerciali e altri crediti 7,827 8,908 Altre attività correnti 10,095 14,680 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 11,635 21,094 TOTALE ATTIVITÀ CORRENTI 45,614 65,242 Attività destinate alla dismissione TOTALE ATTIVITÀ 91,475 115,230 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ PATRIMONIO NETTO Capitale sociale 826 826 Riserve 62,607 87,302 Risultato del periodo (5,755) (24,744) TOTALE PATRIMONIO NETTO 57,678 63,384 PASSIVITÀ NON CORRENTI Debiti verso banche e altri finanziatori 2 536 Fondi del personale 2,048 2,024 Fondi rischi ed oneri 360 360 Altre Passività non correnti 0 78 TOTALE PASSIVITÀ NON CORRENTI 2,410 2,998 PASSIVITÀ CORRENTI Debiti commerciali e altri debiti 22,001 37,737 Debiti verso banche e altri finanziatori 6,573 2,095 Altre passività correnti 2,589 8,696 Passività per resi 224 320 TOTALE PASSIVITÀ CORRENTI 31,387 48,848 Passività destinate alla dismissione TOTALE PASSIVITÀ 33,797 51,846 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ 91,475 115,230 11 riesposto in accordo con quanto previsto da IFRS 5 9

Posizione Finanziaria Netta Consolidata eprice Euro migliaia 30 giugno 2018 31 dicembre 2017 (A) Cassa (205) -150 (B) Altre disponibilità liquide (11,430) -20,944 (C) Titoli detenuti per la negoziazione - - (D) Liquidità (A)+(B)+(C) (11,635-21,094 (E) Crediti finanziari correnti (1,423) -2,877 (F) Debiti finanziari correnti 5,000 - (G) Parte corrente dell indebitamento non corrente 1,503 2,001 (H) Altri debiti finanziari correnti 71 94 (I) Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H) 6,574 6.573 (J) Liquidità/Indebitamento finanziario corrente netto (D)+(E)+(I) (6,484) (21,876) (K) Debiti bancari non correnti - 501 (L) Obbligazioni emesse - - (M) Altri debiti non correnti 2 35 (N) Indebitamento finanziario non corrente (K)+(L)+(M) 2 536 (O) (Liquidità)/Indebitamento Finanziario Netto (J)+(N) (6,482) (21,339) 10

Rendiconto Finanziario Consolidato eprice Euro migliaia 30 giugno 2018 30 giugno 2017 12 FLUSSO DI CASSA NETTO DALLE ATTIVITÀ OPERATIVE Risultato netto dall attività di funzionamento (9,040) (11,000) Ammortamenti 4,024 2,893 Svalutazione crediti 380 100 Accantonamento al fondo benefici dipendenti 238 275 Svalutazione magazzino 0 0 Variazione fondo benefici dipendenti (217) (320) Variazione imposte anticipate e differite 0 0 Quota di pertinenza del risultato d esercizio di società collegate 680 412 Perdita di valore attività non correnti 0 0 Variazione altre passività non correnti 0 25 Altre variazioni non monetarie 51 273 Variazioni nel capitale circolante Variazione delle rimanenze 4,214 2,092 Variazione dei crediti commerciali 701 2,072 Variazione delle altre attività correnti 1,172 (1,344) Variazione dei debiti commerciali (15,736) (10,105) Variazione degli altri debiti (1,108) (1,374) Cash flow da attività destinate alla dismissione o dismesse 0 FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO DALLE ATTIVITÀ OPERATIVE (14,641) (16,001) FLUSSO DI CASSA NETTO DALLE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO Acquisizione attività materiali (135) (2,794) Cessione attività materiali 135 1 Variazione Altre attività non correnti 244 (18) Acquisizione attività immateriali (2,100) (3,811) Cessione attività immatteriali 1,170 0 Erogazione finanziamenti attivi 0 (515) Acquisizione di società collegate (316) (893) Cash flow da attività destinate alla dismissione o dismesse 785 1,227 FLUSSO DI CASSA NETTO GENERATO (ASSORBITO) DALLE ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO (217) (6,803) FLUSSO DI CASSA DALLE ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO Debiti finanziari 3,944 3,446 Aumento di capitale 0 1,045 Crediti finanziari correnti 1,455 (257) Azioni proprie 0 (305) Dividendi 0 (5,252) Cash flow da attività destinate alla dismissione o dismesse FLUSSO DI CASSA NETTO ASSORBITO DALLE ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO 5,399 (1,323) 12 riesposto in accordo con quanto previsto da IFRS 5 11

(Diminuzione)/Incremento delle disponibilità liquide (9,459) (24,127) Differenze di cambio nette sulle disponibilità liquide DISPONIBILITÀ LIQUIDE ALL INIZIO DEL PERIODO 21,094 54,711 DISPONIBILITÀ LIQUIDE ALLA FINE DEL PERIODO 11,635 30,584 12