Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana

Documenti analoghi
MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e i nuovi modelli di business nel mercato elettrico

Scenario attuale e sviluppo del settore nella Regione Umbra

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

Ricadute economiche ed occupazionali per il settore elettrico italiano

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Il mercato elettrico in Italia: quale prospettiva per i prossimi decenni

Audizione Elettricità Futura Commissione X Attività Produttive Camera dei Deputati. Simone Mori - Presidente Elettricità Futura 21 gennaio 2019

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Udine 20 Novembre

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Commissione 10ª Industria, Commercio, Turismo Senato della Repubblica

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

AUDIZIONE SUL DEFLUSSO ECOLOGICO PRESSO LA 3ª COMMISSIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. Osservazioni di Elettricità Futura

Corporate PPA Strumenti per lo sviluppo delle Fonti Rinnovabili: condizioni per la loro realizzazione

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Quale mix energetico per il 2020?

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Marzo 2019

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Una nuova era per le rinnovabili elettriche

LE RINNOVABILI NEL 2017

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Il punto sul fotovoltaico in Italia. Nicoletta Muzio Direzione Ingegneria Unità Impianti Fotovoltaici

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE

L Italia delle fonti rinnovabili

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2019

Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Maggio 2019

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Gennaio 2019

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Al servizio dei Clienti

UN FUTURO ENERGETICO PER LA SARDEGNA

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Luglio 2019

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

SEMINARIO SYMBOLA FESTIVAL SOFT ECONOMY Quanti e quali falsi miti da sfatare?

Il parco termoelettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018

L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

Le prospettive del fotovoltaico in Italia

Fonti di energia rinnovabili

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

L Atlante dell Energia

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Il Piano Energetico Regionale 2030

Smart Grids e Rinnovabili

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova Strategia Energetica Nazionale del rinnovamento del parco eolico italiano

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico.

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

2 / Obiettivi del Piano

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

Al servizio di gente unica

LA SEN E LA BOZZA DEL DM INCENTIVAZIONE FER STATO DELL'ARTE E POSIZIONE ASSOCIATIVA giugno 2018

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Transcript:

Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico Incontri con il territorio Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana Giovanni Simoni Membro Consiglio Generale Elettricità Futura e Coordinatore Task Force Sviluppo PMI, CEO Kenergia Siracusa, 29 marzo 2019

Chi siamo Elettricità Futura è la principale Associazione del mondo elettrico italiano, unisce produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili e da fonti convenzionali, distributori e fornitori di servizi, al fine di contribuire a creare le basi per un mercato elettrico efficiente e pronto alle sfide del futuro 70% Dell elettricità consumata in Italia è assicurata da aziende associate a Elettricità Futura 650 40.000 76.000 MW 1.150.000 km OPERATORI ADDETTI POTENZA INSTALLATA LINEE Elettricità Futura ha una proiezione internazionale ed aderisce a 2

Le aspettative di Elettricità Futura sullo sviluppo del settore elettrico al 2030 Decarbonizzazione del mix energetico europeo anche attraverso il rafforzamento del sistema ETS Elettrificazione nei settori del trasporto e del riscaldamento e raffreddamento, accompagnando l evoluzione tecnologica, incluso l accumulo Fonti rinnovabili tramite meccanismi efficienti e orientati al mercato, per garantire stabilità delle regole e continuità degli investimenti Mercato elettrico efficiente per fornire segnali di prezzo di lungo periodo adeguati per le decisioni di investimento e disinvestimento Digitalizzazione e informazione per rendere i clienti più consapevoli del loro ruolo all interno del libero mercato 3

Task Force Sviluppo PMI Elettricità Futura Task Force Sviluppo PMI Coordinatore: Giovanni Simoni Progetti Internazionali Business Development in Italia Altri Paesi Progetto Marocco Progetto Roadshow Rural Economy Open Bureau Altri Progetti 4

Italia ai primi posti in Europa per lo sviluppo delle rinnovabili elettriche Percentuale FER su mix di generazione elettrica (2017) Ripartizione fonti energetiche su mix generazione elettrica Italia (2017) FV Media UE 30% Gas 9% 6% Eolico 45% 14% Idro e Pompaggi 29% 33% 15% 12% 6% 6% 2% Petrolio Biomasse Geotermico 19% Carbone 33% 37% 5 Fonte: Eurostat

Gli obiettivi italiani al 2030 secondo il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) 30 % Quota FER nei Consumi Finali Lordi di energia (Dato Italia 2017: 18,3%) 55,4 % Quota FER nel settore elettrico (Dato Italia 2017: 37%) 43 % target efficienza energetica rispetto a scenario PRIMES 2007 (Target UE 2030: 32,5%) 33 % riduzione gas effetto serra rispetto al 2005 per tutti i settori non ETS (Target UE 2030: 30%) Fonte: Proposta Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) inviata dal Governo Italiano alla Commissione Europa il 08/01/2019 6

Ipotesi sviluppo eolico e solare al 2030 in Italia Scenario sviluppo al 2030 per eolico e solare, 2017=100 Eolico Solare 258 292 150 100 Evoluzione LCOE eolico e solare e prezzi Italia wholesale, /MWh Eolico Solare Wholesale Italia 184 184 100 100 50 2017 2030 PNIEC 2030 EF GW 10 19,7 18,4 50,9 18,4 57,5 Previsioni su installato solare del PNIEC a nostro avviso sottostimate a causa di una sopravvalutazione delle ore di produzione medie Fonte: stime Elettricità Futura su dati PNIEC 0 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Costi delle tecnologie rinnovabili in forte riduzione e sono già allineati con i prezzi forward dei mercati all ingrosso dell elettricità Fonte: elaborazioni Elettricità Futura su dati BNEF (LCOE eolico e solare storico Itala, 2019-2021 si riferisce a dati Germania), GME, EEX (wholesale 2019-2021) 7

Il caso del fotovoltaico e dell eolico in Italia Fotovoltaico Eolico Potenza installata attiva al 2030: 57,5 GW* Energia prodotta prevista al 2030: 74,5TWh** Nuovi impianti Fotovoltaici da costruire da oggi al 2030: 37,5 GW circa Potenza installata attiva al 2030: 18,4 GW* Energia prodotta prevista al 2030: 40,1TWh** Upgrade e mantenimento in efficienza del parco esistente di 20GW circa *Fonte: Elaborazione EF su dati PNIEC **Fonte: PNIEC 8

La produzione di energia elettrica al 2030 in Italia Produzione lorda energia Italia 2017* 8% 13% 6% Idroelettrico Termoelettrico Eolico 73% Fotovoltaico GW lordi installati TWh lordi prodotti Idroelettrico 22,84 38,02 Termoelettrico, di cui 64,86 215,69 bioenergie 4,14 19,38 geotermoelettrico 0,81 6,20 Eolico 9,77 17,74 Solare 19,68 24,38 Totale 117,14 295,83 Produzione lorda energia Italia 2030 (totale 307 TWh) ** 24% 16% Idroelettrico 13% 46% Termoelettrico Eolico * Fonte: Terna, 2017 ** Ipotesi EF produzione lorda 2030 basata su dati PNIEC Fotovoltaico 9

La produzione di energia elettrica in Sicilia al 2017 Produzione lorda energia Sicilia 2017 2% 11% 15% 72% Idroelettrico Termoelettrico Eolico Fotovoltaico GW lordi installati TWh lordi prodotti Idroelettrico 0,73 0,33 Termoelettrico, di cui 5,64 13,00 bioenergie 0,08 0,26 geotermoelettrico - - Eolico 1,81 2,80 Fotovoltaico 1,38 1,96 Totale 9,55 18,10 Al 2017, risulta installata una potenza FER-NP pari a 3,19 GW Fonte: Terna, 2017 - Bilanci Energetici Regionali - Sicilia

Le FER in Sicilia: scenario attuale Ripartizione % Potenza FER installata al 2018 (Totale: 3,65 GW) Eolico Idro 51,8% 7,7% Bioenergie 2,4% 38,1% FV Eolico+FV 90% Potenza installata e numero impianti FER Sicilia al 2018 Fonte Potenza [GW] Numero Fotovoltaico 1,39 52.699 Eolico 1,89 879 Idroelettrico 0,28 26 Bioenergie 0,09 46 Totale 3,65 53.650 La Sicilia è tra le Regioni italiane con maggiore potenza installata Eolica (18,3% del totale Italia) e FV (6,9% del totale Italia). Gli impianti FV rappresentano la quasi totalità per numero, di questi l 84% hanno Potenza <12 kw Fonte: Terna (Dati fonti rinnovabili aggiornati al 31/12/2018) 11

Settore elettrico in Sicilia: scenario attuale Evoluzione produzione Energia Elettrica per il consumo e Richiesta (dato al 2017) [GWh] 19,6 TWh 17,2 TWh Deficit di 2,4 TWh al 2017 La produzione di Energia Elettrica destinata al consumo e la Richiesta si sono mantenute relativamente stabili nell ultimo decennio Fonte: Terna (Bilanci elettrici regionali - Sicilia) 12

Il Target FER al 2030 Target Quota FER su Consumi Finali Lordi Il Burden Sharing (BS) per il target 2030 non è ancora noto. Tuttavia, proiettando il BS 2020* sui target PNIEC 2030: Target 2020 Target 2030 17% 30% 15,9% 28%** Il Target ipotizzato al 2030 per la Regione Sicilia (28%) potrebbe essere un valore conservativo, dato il forte incremento previsto nel PNIEC per Fotovoltaico ed Eolico e la vocazione della Regione Sicilia per queste due fonti *Burden Sharing regionale secondo DM 12 marzo 2012 ** Elaborazioni Elettricità Futura su dati PNIEC e DM 12 marzo 2012 Fonte: PNIEC e Aggiornamento Piano Energetico Ambientale della Regione Siciliana (PEARS) 13

L evoluzione di consumi e produzione al 2030 Evoluzione consumi e produzione di Energia Elettrica in Italia al 2030 [TWh]* Evoluzione produzione FV ed Eolica in Sicilia al 2030 [TWh]** 334 337 296 307 2017 2030 Eolico FV 5,6 5,9 104 187 192 121 2,8 +100% +200% 2,0 Consumo Interno Lordo Produzione Lorda Totale Produzione Lorda Produzione Lorda da FER non da FER 2017 2030 Il Piano Energetico Ambientale della Regione Sicilia (PEARS) prevede un raddoppio (+100%) della produzione Eolica al 2030 ed una triplicazione (+200%) della produzione FV al 2030 Per il Fotovoltaico, si passerebbe da 1,4 GW di potenza installata al 2017 a circa 4,2 GW al 2030 in via conservativa (elaborazioni EF su dati PEARS) *Fonte: Elaborazioni EF su dati PNIEC **Fonte: Terna e Piano Energetico e Ambientale della Regione Sicilia 14

Alcuni dei temi chiave per supportare il raggiungimento degli sfidanti obiettivi FER al 2030 secondo EF Semplificare e omogeneizzare norme e procedure di installazione impianti FER, evitando di introdurre vincoli non previsti dalle norme nazionali e disposizioni di carattere retroattivo Favorire gli interventi di Repowering/Revamping, semplificarne gli iter autorizzativi e superare i vincoli esistenti (anche in ottica ottimizzazione risorsa suolo) Incrementare la penetrazione elettrica nei consumi finali, a partire dalla mobilità elettrica e dalla diffusione di pompe di calore. Le isole minori possono rappresentare un occasione per creare un modello di «isola elettrica» Sviluppare ulteriormente la Rete di Trasmissione, a partire dai progetti pianificati: collegamento HVDC Continente-Sicilia-Sardegna e dal collegamento Italia-Tunisia (progetto ELMED)* e la Rete di Distribuzione Rafforzare le tecnologie che consentano di aumentare la flessibilità del sistema, come sistemi di accumulo *Fonte: Piano di Sviluppo Terna 2018 15

Conclusioni Se il PNIEC venisse attivato nella misura prevista, le previsioni indicate per le potenze FER-NP potrebbero essere conservative : la Sicilia può fare, o dovrebbe fare, molto di più. Il cosiddetto Burden Sharing potrebbe assegnare alla Sicilia una ripartizione % più alta rispetto al passato, in considerazione della sua «vocazione» per il fotovoltaico e l eolico. La mancanza di incentivi sta indirizzando gli interessi degli investitori verso le regioni con maggiore disponibilità delle risorse primarie (sole e vento) e, in particolare, verso la Sicilia. Occorre accompagnare i nuovi investimenti in eolico e fotovoltaico con adeguati interventi di potenziamento sulle reti di trasmissione e di distribuzione ed introdurre in modo strutturale e non solo sperimentale i nuovi sistemi di accumulo, in modo da garantire un dispacciamento continuo ed efficiente della produzione di elettricità green, con un conseguente efficientamento delle attività per la gestione delle reti ed una migliore qualità e sicurezza del servizio elettrico Una questione relativamente nuova, anche se nota agli esperti, è quella di un uso razionale dei nuovi sistemi di accumulo lungo la catena di distribuzione dell energia elettrica. Una tema che sta emergendo in molti dei paesi nostri concorrenti e che può attrarre nuovi investimenti privati.

Conclusioni La riduzione delle congestioni si può ottenere sia installando nuove linee di trasmissione e di distribuzione, sia iniziando a programmare l inserimento nei punti critici impianti di accumulo: EF ritiene importante puntare su entrambi gli elementi. Lo sviluppo dei sistemi di accumulo rappresenta un opportunità importante, grazie alla possibilità di: Ridurre in futuro i costi del dispacciamento Contribuire a ridurre le congestioni (ad esempio si potrebbero utilizzare le risorse dedicate alla compensazione della perdita di energia degli attuali impianti eolici se questi fossero dotati di accumulo) Ridurre i tempi di realizzazione rispetto all installazione di nuove linee (quindi favorire la soluzione dei problemi in tempi molto più stretti) Definire collocazioni in siti non adatti al fotovoltaico e all eolico (per esempio piccole cave dismesse e all ombra, aree industriali, ecc.) Fornire servizi ancillari a supporto della rete 17

Conclusioni La Task Force Sviluppo PMI ha intenzione di lanciare un analisi tecnica ed economica su questi temi che sono ritenuti fondamentali se si vogliono raggiungere gli obiettivi del PNIEC. 18

Giovanni Simoni tfpmi@elettricitafutura.it