Direzione Politiche Territoriali Ambiente e Infrastrutture

Documenti analoghi
Regione Umbria Giunta Regionale

settembre

REGIONE DELL'UMBRIA GIUNTA REGIONALE

UMBRIA. Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

Stato di attuazione della ricostruzione post sisma 1997

Aree Ob.2 ( ) e Aree Phasing out

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Regione Umbria Giunta Regionale

Arpa Umbria gestione rifiuti urbani Umbria anno 2015

PARTE PRIMA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 ottobre 2004, n Oggetto: Contributi regionali per l eliminazione e il superamento

DR Umbria Perugia Via Canali, 12 Tel Fax

Regione Umbria Giunta Regionale

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 27

PARTE PRIMA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 giugno 2003, n Oggetto: Contributi regionali per l eliminazione e il superamento

Consiglio delle Autonomie Locali dell Umbria

INDICATORI FINANZIARI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 13

Totale , ,00 30

Stato di attuazione della ricostruzione

INDICATORI FINANZIARI

AREE DI COORDINAMENTO TERRITORIALE EMERGENZE TIPO "A" - "B"

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 09/12/2013

Zonizzazione. Allegato 1

Omissis IL DIRIGENTE

Presentazione dei dati di produzione e raccolta differenziata dei rifiuti dell anno 2011.

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale

RILEVAZIONE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI PER ANZIANI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 57

Gli ammortizzatori in deroga nel 2010

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 15/05/2017

Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive. Perugia, 20 febbraio 2017

Consiglio delle Autonomie Locali dell Umbria

LA GIUNTA REGIONALE. Omissis. delibera:

Indirizzi in allegato. Prot. n del 27/12/2010

Rifiuti Urbani in Umbria - anno 2009

REGIONE DELL'UMBRIA GIUNTA REGIONALE

Consiglio Regionale :5,- +.,h<y

1. INTRODUZIONE. 1.1 Obiettivi

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA RELAZIONE

Titolo Classe Sotto Classe Descrizione

Rifiuti urbani nella Regione Umbria - anno 2007 Produzione, Raccolta differenziata, sistemi di raccolta e impianti di destinazione.

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 26/09/2016

Elezioni regionali 2005

Decreta. Art. 2 La durata in carica stabilita per il Consiglio direttivo, dal citato art. 14 dello statuto consortile, è di tre anni.

UMBRIA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO DISPONIBILITA' I GRADO RESIDUA DOPO INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DISPOSTI DALL'USP

D ISEGNO DI LEGGE di iniziativa della Giunta regionale (deliberazione n. 900 del )

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 09/12/2016

REGIONALE DELL UMBRIA XLVI ASSEMBLEA REGIONALE SPOLETO 23 APRILE 2017

Decreto del Presidente dell'assemblea Legislativa 3 novembre 2014, n. 1.

Piano Tecnico Umbria BUL - Per la diffusione della Banda Ultra Larga

Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive. febbraio 2017

REGIONALE DELL UMBRIA XLIV ASSEMBLEA REGIONALE ASSISI 19 APRILE 2015

Gli ammortizzatori in deroga nel 2011 La situazione a metà dicembre

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

La spesa per il Servizio Idrico Integrato e per il servizio di nettezza urbana

RINASCITA E RICOSTRUZIONE

FedUmbria : Elenco degli sportelli

RETE VIARIA E FERROVIARIA ATTUALE Fonte: Regione dell'umbria Scala di rilevazione: 1:25000 Tipo di rilevazione: digitalizzazione

it fax fax

Applicazione della l. 10 maggio 1976, n. 319

AB77 CHITARRA PIANCIANI-MANZONI SPOLETO 1/C A SPELLO 1/C A AC77 CLARINETTO NORCIA 1/C A AG77 FLAUTO NORCIA 1/C A TREVI 1/C A SPELLO 1/C A

Sistema informatizzato di valutazione di qualità territoriale e ambientale degli agglomerati produttivi

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 583 SEDUTA DEL 29/05/2017

Decreto del Presidente dell'assemblea Legislativa 23 luglio 2019, n. 2. IL PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA

Elezioni Europee, Provinciali e Comunali 6-7 giugno 2009

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/09/2014

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 220 SEDUTA DEL 06/03/2017

Regione Umbria Sviluppumbria S.p.A.

DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DEI SINDACI N. 8 DEL

Costo totale

ABI cedente CAB cedente Denominazione Cedente ABI ricevente CAB nuovo

Decreto n. 397 del 27 Febbraio 2019

Regione Umbria Giunta Regionale

Ordinanza n. 23 e n. 32 Ordinanze chiese per la continuità del Culto

Decreto n. 847 del 6 aprile 2018

Scuola Infanzia - Disponibilità posti sostegno

Gli ammortizzatori in deroga nel 2012

RICOSTRUZIONE CENTRO ITALIA SISMA 2016 IL PUNTO SULLA RICOSTRUZIONE

Composizione della spesa sociale corrente

REPORT su 3 anni di RICOSTRUZIONE 24 agosto agosto 2019

CORCIANO COSTACCIARO DERUTA FOLIGNO

Decreto n del 27 Giugno 2019

RICOSTRUZIONE CENTRO ITALIA INCONTRO SISMA 2016

Federazione regionale agronomi e forestali umbria p.c. Provincia di Perugia

Provincia di Perugia Provincia di Terni

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE *

BANCA DATI G.I.S. DEI SITI INDUSTRIALI DISMESSI

Comune di Città di Castello p.c. Provincia di Perugia

Il numero verde del Servizio TelefonoDonna è attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e in tutti i giorni festivi

Federazione regionale agronomi e forestali umbria Comune di Acquasparta

Regione Umbria Giunta Regionale

ELENCO POSTI DISPONIBILI A.S. 2016/17 POSTI DISPONIBILI AL 31/08/2017 SCUOLA PRIMARIA RUOLO SPECIALE. Ambito UMB000000

Indice. pag. 5. Allegato n. 1. pag. 9. Allegato n. 2. pag. 11. Allegato n. 3. Allegato n. 4. pag. 17. pag. 19. Allegato n. 5

Tel. 0744/ Tel. 0763/ Tel. 0763/ Tel. 0744/ Tel. 0744/ Tel. 075/ Tel. 075/ Tel.

Transcript:

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Politiche Territoriali Ambiente e Infrastrutture Stato di attuazione della ricostruzione post sisma 1997 Settembre 2002 www.regione.umbria.it\ricostruzione

INDICE IL QUADRO ATTUALE pag. 2 I DATI DI SINTESI 3 LA RICOSTRUZIONE NEI COMUNI MAGGIORMENTE COLPITI 4 LO STATO DI ATTUAZIONE COMPLESSIVO 15 IL RIENTRO DELLA POPOLAZIONE 16 LA REALIZZAZIONE DI ALLOGGI ALTERNATIVI 17 IL RILASCIO DEI CONTAINERS 18 LA POPOLAZIONE IN AUTONOMA SISTEMAZIONE 19 LA RICOSTRUZIONE LEGGERA 21 LA RICOSTRUZIONE PESANTE 27 LA RICOSTRUZIONE INTEGRATA 30 UN ESEMPIO DI RICOSTRUZIONE INTEGRATA 34 OPERE PUBBLICHE 38 LE INFRASTRUTTURE RURALI 40 DISSESTI IDROGEOLOGICI 41 BENI CULTURALI 42 LE INTEGRAZIONI E LE MODIFICHE DELLA NORMATIVA REGIONALE 44 GLI INTERVENTI FINANZIATI CON IL PROGRAMMA FINANZIARIO 2002-2003 45

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 IL QUADRO ATTUALE L andamento della ricostruzione è stato positivamente valutato ormai più volte e da più parti (Consiglio Regionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile, Corte dei Conti Sezione regionale di controllo) sia per le azioni poste in essere, che per i risultati conseguiti. L iter percorso in cinque anni di intensa attività è stato caratterizzato da tre principali tappe: nel 1998 è stata emanata la normativa statale di riferimento e quella regionale di dettaglio, nel biennio 1999-2000 è stato portato a termine l iter amministrativo, mentre nel 2001 e nel 2002 è entrata a regime la fase realizzativa. Il costante dialogo e, soprattutto, la concertazione con tutti i soggetti interessati, sia istituzionali che attuatori, hanno consentito di mettere a disposizione gli strumenti necessari per realizzare, quanto prima possibile, una ricostruzione di qualità e garante delle scelte dei cittadini, degli interessi della collettività e con regole trasparenti e rispettose dei bisogni della popolazione colpita. Nondimeno è da sottolineare la messa a disposizione da parte dello Stato delle risorse che hanno consentito, almeno fino ad oggi, di avviare e di concludere gli interventi della ricostruzione più urgenti e maggiormente prioritari (edifici sgomberati), sia privati (abitazioni, attività produttive) che pubblici ( infrastrutture, beni culturali, ecc). La ricostruzione leggera è pressoché conclusa, quella pesante è praticamente entrata a regime, mentre quella integrata procede più lentamente per alcune residue criticità in fase di superamento. Per quanto riguarda invece le opere e le infrastrutture pubbliche, i relativi interventi si stanno realizzando secondo i tempi fissati. Parallelamente alla chiusura dei cantiere è da registrare il costante rientro della popolazione nelle abitazioni così come il rilascio dei containers. Nella relazione è ampiamente illustrato l andamento dell intero processo, con particolare attenzione agli interventi della ricostruzione privati (leggera, pesante, integrata), al rientro della popolazione ed alla sistemazione di quella in attesa di rientro (alloggi alternativi, container). Inoltre è sintetizzato lo stato di attuazione delle opere e delle infrastrutture pubbliche, nonché, l andamento della spesa. Il già positivo andamento della ricostruzione migliorerà ulteriormente non appena avranno effetto i provvedimenti regionali ultimamente emanati, quali ad esempio, l ulteriore piano straordinario di alloggi alternativi e soprattutto, le maggiorazioni di contributo, che consentiranno una forte ripresa della fase realizzativa. Nell immediato futuro sarà ridefinito il quadro delle risorse disponibili nonché quantificato l ulteriore fabbisogno finanziario da sottoporre all attenzione degli organi centrali affinché nella prossima legge finanziaria siano previste le necessarie autorizzazioni di spesa tali da consentire la prosecuzione della ricostruzione secondo le modalità già stabilite ed in tempi, a processo amministrativo e realizzativo ormai ampiamente collaudato, certamente rapidi. 1

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 I DATI DI SINTESI Lo stato di attuazione della ricostruzione a settembre 2002 è sinteticamente rappresentato dagli indicatori più significativi (popolazione rientrata, attuazione interventi, spesa) riportati nella tabella e nei grafici che seguono. Persone rientrate nelle abitazioni riparate Settembre 2000 Settembre 2001 Settembre 2002 4.997 22% 10.305 46% 14.008 62% Interventi conclusi 2.598 23% 4.819 44% 6.691 60% Spesa (mil. di Euro) 616 19% 1.157 35% 1.603 48% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% set-00 set-01 set-02 Popolazione rientrata o sistemata in abitazioni alternative Interventi conclusi Spesa Il 62% (14.008) delle persone evacuate sono rientrate nelle abitazioni riparate, il 60% (6.691) degli interventi finanziati sono ultimati. La spesa complessiva, comprensiva di tutte le risorse destinate alla ricostruzione (Commissariali, Unione Europea ed altre) ammonta a 1.603 mil. (L. 3.104 mld) pari al 48% di quelle disponibili e programmate nel periodo 1997-2001. 881 Lire Mld 1.706 1.877 969 Andamento erogazioni Dicembre 2000 - Settembre 2002 2.053 1049 Euro (mil) 2.239 1.156 2.601 2.732 1.343 1.411 3.104 1.603 dic-00 mar-01 giu-01 set-01 dic-01 mar-02 giu-02 2

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 LA RICOSTRUZIONE NEI COMUNI MAGGIORMENTE COLPITI Pur essendo 72 i Comuni interessati dalla ricostruzione e ben 21 di fascia A gravemente danneggiati, i dati della popolazione evacuata e degli interventi di edilizia privata prioritari finanziati (edifici con unità immobiliari sgomberate), confermano che la ricostruzione, anche se in maniera diversificata, è concentrata in 6 Comuni di Fascia A: Foligno, Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Assisi, Sellano e Valtopina. Infatti, delle 22.604 persone evacuate, l 82% (18.499) risiedevano in tali Comuni. Distribuzione territoriale popolazione evacuata Comune Popolazione Evacuata Foligno 8.336 36,88 % Nocera Gualdo Tadino Assisi Valtopina Sellano Nocera Umbra 4.578 20,25 Umbra Gualdo Tadino 2.572 11,38 Altri Assisi 1.632 7,22 Valtopina 740 3,27 Sellano 641 2,84 Totale 18.499 81,84 Altri comuni 4.105 18,16 Totale 22.604 100 Foligno Per quanto riguarda gli interventi, nella tabella ne è illustrata la localizzazione ed il numero. Localizzazione interventi edilizia privata Comune Leggera % Pesante % Integrata % Totali % FOLIGNO 1.359 31 324 10 859 45 2.542 26 NOCERA UMBRA 220 5 593 18 436 23 1.249 13 GUALDO TADINO 501 12 410 12 264 14 1.175 12 ASSISI 385 9 399 12 58 3 842 9 SELLANO 44 1 140 4 121 6 305 3 VALTOPINA 85 2 101 3 47 2 233 2 Totale 2.594 60 1.967 58 1.785 94 6.346 65 Altri comuni 1.747 40 1.452 42 106 6 3.305 35 Totale interventi 4.341 100 3.419 100 1.891 100 9.651 100 Il 65% (6.346) è localizzato nei detti sei Comuni, mentre il restante 35% (3.305) è localizzato negli altri restanti 66 Comuni ivi compresi i restanti 15 di Fascia A che, pur gravemente colpiti, hanno un numero di interventi relativamente significativo. 3

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 Negli stessi 6 Comuni è ricompreso il 60% della ricostruzione leggera, il 58% di quella pesante ed, addirittura, il 94% di quella integrata. Totale 66 34 Ricostruzione Integrata 94 6 Ricostruzione Pesante 58 42 Ricostruzione Leggera 60 40 0% 20% 40% 60% 80% 6 comuni Altri comuni Nell ulteriore grafico invece è indicata per ciascuno dei sei comuni e degli altri comuni la percentuale degli interventi. ASSISI 9% SELLANO 3% VALTOPINA 2% GUALDO TADINO 12% ALTRI COMUNI 35% NOCERA UMBRA 13% FOLIGNO 26% Nelle pagine che seguono è illustrata la sintesi dell andamento della ricostruzione, di quella dei sei comuni e degli altri. 4

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 Andamento ricostruzione Indicatori di sintesi SITUAZIONE GENERALE Persone rientrate nelle abitazioni riparate Interventi conclusi Spesa (MEuro) (*) 14.008 6.691 1.046,35 62% 60% 68% (*) Dati riferiti agli interventi delle tipologie indicate in tabella e finanziati con il Programma finanziario 1998-2001 Andamento rientro e sistemazione popolazione evacuata Sistemazione 1997 Settembre 2002 Persone % Persone % Container 9.151 40 1.347 6 Alloggio alternativo 13.453 60 7.249 32 Abitazioni riparate - - 14.008 62 Totale 22.604 100 22.604 100 Abitazioni riparate 14.008 62% Container 1.347 6% Alloggio alternativo 7.249 32% Attuazione interventi MEuro Tipologia Previsti Da iniziare In corso Ultimati Finanziamenti Spesa Leggera 4.341 14 136 4.191 306,01 288,52 Pesante 3.419 663 1.132 1.624 476,00 350,67 Integrata 1.886 1.004 815 67 352,05 138,99 Infrastrutture a rete 184 29 139 16 107,84 70,80 Beni culturali 271 8 135 128 104,82 80,58 Opere pubbliche 201 16 108 77 54,85 33,72 Dissesti 105 28 48 29 52,81 40,33 Infrastrutture rurali 664-105 559 63,07 42,74 Totale 11.071 1.762 2.618 6.691 1.517,45 1.046,35 Leggera Pesante 81% 19% Integrata 47% 53% Infrastrutture a rete 84% 16% Beni culturali 97% 3% Opere Pubbliche 92% 8% Dissesti 73% 27% Infrastrutture Rurali TOTALE 84% 16% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Avviati Da iniziare 5

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 Andamento ricostruzione Indicatori di sintesi ASSISI Persone rientrate nelle abitazioni riparate Interventi conclusi Spesa (MEuro) 985 579 113,05 60% 65% 70% Andamento rientro e sistemazione popolazione evacuata Sistemazione 1997 Settembre 2002 Persone % Persone % Container 415 25 67 4 Alloggio alternativo 1.217 75 616 38 Abitazioni riparate - - 949 58 Totale 1.632 100 1.632 100 Abitazioni riparate 949 58% Alloggio alternativo 616 Attuazione interventi 38% MEuro Tipologia Previsti Da iniziare In corso Ultimati Finanziamenti Spesa Leggera 585-4 381 23,61 23,05 Pesante 399 97 133 169 69,87 48,73 Integrata 58 11 45 2 39,76 18,29 Infrastrutture a rete 5 2-3 1,03 0,90 Beni culturali 28-12 16 22,28 18,80 Opere pubbliche 5-4 1 4,20 2,49 Dissesti 1 - - 1 0,21 0,21 Infrastrutture rurali 6 - - 6 0,68 0,58 Totale 887 110 198 579 161,64 113,05 Container 67 4% Leggera Pesante 76% 24% Integrata 81% 19% Infrastrutture a rete 60% 40% Beni culturali Opere Pubbliche Dissesti Infrastrutture Rurali TOTALE 88% 12% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Avviati Da iniziare 6

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 Andamento ricostruzione Indicatori di sintesi FOLIGNO Persone rientrate nelle abitazioni riparate Interventi conclusi Spesa (MEuro) 4.887 1.465 236,01 59% 55% 60% Andamento rientro e sistemazione popolazione evacuata Sistemazione 1997 Settembre 2002 Persone % Persone % Container 3.361 40 253 3 Alloggio alternativo 4.975 60 3.196 38 Abitazioni riparate - - 4.887 59 Totale 8.336 100 8.336 100 Abitazioni riparate 4.887 59% Alloggio alternativo 3.196 Attuazione interventi 38% MEuro Tipologia Previsti Da iniziare In corso Ultimati Finanziamenti Spesa Leggera 1.359 5 71 1.283 122,87 112,66 Pesante 324 50 164 110 5,92 27,29 Integrata 858 490 356 12 144,39 34,47 Infrastrutture a rete 63 6 56 1 43,42 33,39 Beni culturali 35-12 23 24,24 20,51 Opere pubbliche 17-6 11 5,07 3,44 Dissesti 5 2-3 5,21 3,06 Infrastrutture rurali 22 - - 22 1,57 1,19 Totale 2.683 553 665 1.465 392,69 236,01 Container 253 3% Leggera Pesante 85% 15% Integrata 43% 57% Infrastrutture a rete 90% 10% Beni culturali Opere Pubbliche Dissesti 60% Infrastrutture Rurali TOTALE 79% 21% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Avviati Da iniziare 7

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 Andamento ricostruzione Indicatori di sintesi GUALDO TADINO Persone rientrate nelle abitazioni riparate Interventi conclusi Spesa (MEuro) 1.698 826 129,34 66% 64% 77% Andamento rientro e sistemazione popolazione evacuata Sistemazione 1997 Settembre 2002 Persone % Persone % Container 1.040 40 178 7 Alloggio alternativo 1.352 60 696 27 Abitazioni riparate - - 1.698 66 Totale 2.572 100 2.572 100 Abitazioni riparate 1.698 66% Alloggio alternativo 696 27% Attuazione interventi MEuro Tipologia Previsti Da iniziare In corso Ultimati Finanziamenti Spesa Leggera 501-8 493 36,75 36,23 Pesante 410 83 101 226 55,94 50,44 Integrata 264 84 152 28 49,47 26,56 Infrastrutture a rete 21 1 13 7 12,75 7,20 Beni culturali 10-3 7 2,59 2,37 Opere pubbliche 13 1 6 6 4,58 2,59 Dissesti 4-3 1 1,71 0,73 Infrastrutture rurali 61-3 58 4,77 3,22 Totale 1.284 169 289 826 168,56 129,34 Container 178 7% Leggera Pesante 80% 20% Integrata 68% 32% Infrastrutture a rete 95% 5% Beni culturali Opere Pubbliche 92% 8% Dissesti Infrastrutture Rurali TOTALE 87% 13% 0% 20% 40% 60% 80% Avviati Da iniziare 8

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 Andamento ricostruzione Indicatori di sintesi NOCERA UMBRA Persone rientrate nelle abitazioni riparate Interventi conclusi Spesa (MEuro) 2.238 547 103,98 49% 38% 62% Andamento rientro e sistemazione popolazione evacuata Sistemazione 1997 Settembre 2002 Persone % Persone % Container 2.532 55 548 12 Alloggio alternativo 2.046 45 1.792 39 Abitazioni riparate - - 2.238 49 Totale 4.578 100 4.578 100 Abitazioni riparate 2.238 49% Alloggio alternativo 1.792 Attuazione interventi 39% MEuro Tipologia Previsti Da iniziare In corso Ultimati Finanziamenti Spesa Leggera 220-2 218 13,24 13,00 Pesante 593 192 141 260 81,57 51,15 Integrata 436 354 80 2 33,80 17,71 Infrastrutture a rete 41 10 29 2 18,08 10,42 Beni culturali 10 1 8 1 2,55 1,21 Opere pubbliche 8 3 2 3 4,55 1,49 Dissesti 26 20 4 2 5,56 4,72 Infrastrutture rurali 93-34 59 8,63 4,28 Totale 1.427 580 300 547 167,98 103,98 Container 548 12% Leggera Pesante 68% 32% Integrata 19% 81% Infrastrutture a rete 76% 24% Beni culturali 90% 10% Opere Pubbliche 63% 38% Dissesti 23% 77% Infrastrutture Rurali TOTALE 59% 41% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Avviati Da iniziare 9

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 Andamento ricostruzione Indicatori di sintesi SELLANO Persone rientrate nelle abitazioni riparate Interventi conclusi Spesa (MEuro) 285 214 40,19 45% 53% 56% Andamento rientro e sistemazione popolazione evacuata Sistemazione 1997 Settembre 2002 Persone % Persone % Container 449 70 34 5 Alloggio alternativo 192 30 322 50 Abitazioni riparate - - 285 45 Totale 641 100 641 100 Alloggio alternativo 322 51% Attuazione interventi MEuro Tipologia Previsti Da iniziare In corso Ultimati Finanziamenti Spesa Leggera 44-1 43 2,06 1,98 Pesante 140 16 36 88 14,21 10,69 Integrata 120 33 74 13 29,61 12,11 Infrastrutture a rete 11-11 - 15,78 8,32 Beni culturali 9 1 1 7 1,15 0,95 Opere pubbliche 8-8 - 2,80 1,96 Dissesti 3 1-2 0,41 0,41 Infrastrutture rurali 71-10 61 5,25 3,77 Totale 406 51 141 214 71,27 40,19 Abitazioni riparate 285 44% Container 34 5% Leggera Pesante 89% 11% Integrata 73% 28% Infrastrutture a rete Beni culturali 89% 11% Opere Pubbliche Dissesti 67% Infrastrutture Rurali TOTALE 87% 13% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Avviati Da iniziare 10

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 Andamento ricostruzione Indicatori di sintesi VALTOPINA Persone rientrate nelle abitazioni riparate Interventi conclusi Spesa (MEuro) 485 164 27,68 66% 61% 66% Andamento rientro e sistemazione popolazione evacuata Sistemazione 1997 Settembre 2002 Persone % Persone % Container 498 67 136 18 Alloggio alternativo 242 33 119 16 Abitazioni riparate - - 485 66 Totale 740 100 740 100 Abitazioni riparate 485 66% Alloggio alternativo 119 Attuazione interventi 16% MEuro Tipologia Previsti Da iniziare In corso Ultimati Finanziamenti Spesa Leggera 85 - - 85 4,56 4,49 Pesante 101 14 18 69 11,75 9,62 Integrata 46 1 42 3 16,06 8,64 Infrastrutture a rete 11 2 9-4,55 2,92 Beni culturali 6-4 2 1,21 0,68 Opere pubbliche 3-1 2 0,46 0,25 Dissesti 4 1 3-0,46 0,15 Infrastrutture rurali 11-8 - 2,60 0,93 Totale 267 18 85 164 41,65 27,68 Container 136 18% Leggera Pesante 86% 14% Integrata 98% 2% Infrastrutture a rete 82% 18% Beni culturali Opere Pubbliche Dissesti 75% Infrastrutture Rurali TOTALE 93% 7% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Avviati Da iniziare 11

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 Andamento ricostruzione Indicatori di sintesi ALTRI COMUNI Persone rientrate nelle abitazioni riparate Interventi conclusi Spesa (MEuro) 3.466 2.896 396,10 85% 70% 78% Andamento rientro e sistemazione popolazione evacuata Sistemazione 1997 Settembre 2002 Persone % Persone % Container 856 21 131 3 Alloggio alternativo 3.249 79 508 12 Abitazioni riparate - - 3.466 85 Totale 4.105 100 4.105 100 Abitazioni riparate 3.466 85% Attuazione interventi MEuro Tipologia Previsti Da iniziare In corso Ultimati Finanziamenti Spesa Leggera 1.747 9 50 1.688 102,90 97,11 Pesante 1.452 211 539 702 196,74 152,75 Integrata 104 31 66 7 38,95 21,21 Infrastrutture a rete 32 8 21 3 12,24 7,65 Beni culturali 173 6 95 72 50,79 36,06 Opere pubbliche 147 12 81 54 25,25 21,50 Dissesti 64 4 38 20 39,27 31,05 Infrastrutture rurali 400-50 350 39,57 28,77 Totale 4.119 281 940 2.896 505,71 396,10 Container 131 3% Alloggio alternativo 508 12% Leggera 99% Pesante 85% 15% Integrata 70% 30% Infrastrutture a rete 75% 25% Beni culturali 97% 3% Opere Pubbliche 92% 8% Dissesti 94% Infrastrutture Rurali TOTALE 93% 7% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Avviati Da iniziare 12

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 Settembre 2002 - Indicatori di Sintesi Persone rientrate nelle abitazioni riparate Interventi conclusi Spesa (MEuro) Assisi 985 60% 579 65% 113,05 70% Foligno 4.887 59% 1.465 55% 236,01 60% Gualdo Tadino 1.698 66% 826 64% 129,34 77% Nocera Umbra 2.238 49% 547 38% 103,98 62% Sellano 285 45% 214 53% 40,19 56% Valtopina 485 66% 164 61% 27,68 66% Altri Comuni 3.466 85% 2.896 70% 396,10 78% totale 14.008 75% 6.691 60% 1.046,35 68% Indicatori di sintesi Assisi 70% 65% 60% Foligno 60% 55% 59% Gualdo Tadino 64% 66% 77% Nocera Umbra 38% 49% 62% Sellano 45% 56% 53% Valtopina 66% 61% 66% Altri Comuni 70% 78% 85% 13

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 LO STATO DI ATTUAZIONE COMPLESSIVO Lo stato di attuazione degli interventi prioritari finanziati con il Programma finanziario 1998/2001 è illustrato nella tabella e nel grafico: Settori Finanziati Avviati % Ultimati % In corso % Da iniziare % Ricostruzione leggera 4.341 4.327 100 4.191 97 136 3 14 0 Ricostruzione pesante 3.419 2.756 81 1.624 59 1.132 41 663 19 Ricostruzione integrata 1.886 882 47 67 8 815 92 1004 53 Infrastrutture a rete 184 155 84 16 10 139 90 29 16 Infrastrutture rurali 664 664 100 559 84 105 16 0 0 Opere Pubbliche 201 185 92 77 42 108 58 16 8 Dissesti idrogeologici 105 77 73 29 38 48 62 28 27 Beni culturali 271 263 97 128 49 135 51 8 3 TOTALE 11.071 9.309 84 6.691 60 2618 24 1762 16 Ricostruzione leggera 100 0 Ricostruzione pesante 81 19 Ricostruzione integrata 47 53 Infrastrutture a rete 84 16 Infrastrutture rurali 100 0 Opere Pubbliche 92 8 Dissesti idrogeologici 73 27 Beni culturali 97 3 TOTALE 84 16 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Avviati Da avviare L andamento realizzativo dei singoli settori di intervento riflette le modalità attuative delle specifiche tipologie ed i diversi tempi autorizzati. La ricostruzione leggera è pressoché conclusa, quella pesante è praticamente entrata a regime, mentre quella integrata procede più lentamente. Le opere e le infrastrutture pubbliche si stanno realizzando come previsto nei singoli piani. Dei 11.071 interventi finanziati il 60% (6.691) sono conclusi, il 24% (2.618) sono in corso e solamente il 16% (1.762) deve iniziare. Globalmente la fase realizzativa della ricostruzione è conclusa/in corso per l 84% (9.309) degli interventi autorizzati e finanziati. 14

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 IL RIENTRO DELLA POPOLAZIONE La situazione alloggiativa delle 22.604 persone (9.291 nuclei) evacuate è indicata in tabella. Nuclei Persone % Container 553 1.347 6 Alloggi alternativi 4.814 7.249 32 Rientrate nelle abitazioni 3.924 14.008 62 TOTALE 9.291 22.604 100 Il 62% delle famiglie evacuate (14.008 persone) sono rientrate nelle rispettive abitazioni, il 32% (7.249 persone) abitano in alloggi alternativi mentre ormai solamente il 6% (1.347 persone) abitano in container. Nel grafico è illustrato l andamento della sistemazione della popolazione nel periodo dicembre 2000 settembre 2002 Andamento sistemazione popolazione evacuata Dicembre 2000 - Settembre 2002 14008 10702 6994 7249 4908 1347 dic-00 mar-01 giu-01 set-01 dic-01 mar-02 giu-02 set-02 Alloggi alternativi Moduli abitativi Rientrati L andamento del rientro conferma quello della chiusura dei cantieri. 15

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 LA REALIZZAZIONE DI ALLOGGI ALTERNATIVI Per i nuclei familiari residenti nei container, coinvolti nella ricostruzione integrata che comporta necessariamente tempi più lunghi, è stato attuato specifico progetto che ha consentito nei Comuni di Foligno, Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Sellano, Assisi, Valtopina, Cannara e Massa Martana, l acquisizione e la realizzazione di abitazioni alternative successivamente assegnate in sostituzione dei container. Dei 1.362 alloggi realizzati, 379 sono di nuova costruzione, 194 si sono resi disponibili grazie ad interventi di recupero, 23 sono stati acquistati/locati; i restanti 766 sono alloggi prefabbricati in legno e cemento armato. Il numero, l ubicazione e la tipologia realizzativa è illustrato in tabella Nuova costruzione Acquisto Recupero Acquisto locazione Prefabbricati in legno/c.a muratura Totale Assisi 12 11 3-26 Cannara - 8 4-12 Foligno 92 144 2 390 628 Gualdo Tadino 77 8 14 10 109 Massa Martana 10 - - - 10 Nocera Umbra 164 18-267 449 Sellano - 3-99 102 Valtopina 24 2 - - 26 TOTALE 379 194 23 766 1.362 Per assegnare gli alloggi alternativi, i Comuni interessati emanano specifici bandi in relazione ai quali è formulata una graduatoria sulla base di punteggi attribuiti che tengono conto delle condizioni soggettive dei richiedenti. Le assegnazioni degli alloggi ai soggetti utilmente collocati nelle graduatorie sono effettuate in relazione alla loro disponibilità ed alla conclusione delle operazioni concorsuali. Complessivamente, risultano assegnati 1.265 alloggi che hanno consentito la sistemazione di 3.018 persone. Quelli che si liberano conseguentemente al rientro dei nuclei nelle abitazioni riparate, sono riassegnati ad altri nuclei con le modalità previste. Nuclei Persone ASSISI 15 36 GUALDO TADINO 76 207 FOLIGNO 629 1543 MASSA MARTANA 9 14 NOCERA UMBRA 422 956 SELLANO 93 202 VALTOPINA 21 60 TOTALE 1.265 3.018 16

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 IL RILASCIO DEI CONTAINER Dopo gli eventi sismici erano 3.558 le famiglie residenti nei containers, mentre, oggi, sono 553. I nuclei rientrati/sistemati alternativamente sono 3.005. La percentuale complessiva di rientro, quindi, è pari al 84%. Il Comune con la percentuale più elevata è quello di Foligno (93%). La tabella e il grafico illustrano il numero e la percentuale dei nuclei che hanno lasciato i containers dopo essere rientrati nelle rispettive abitazioni o sistemati in alloggi alternativi. famiglie in container 1997 Settembre 2002 % di rientro Foligno 1.294 92 93% Nocera Umbra 1.021 236 77% Gualdo Tadino 404 83 79% Sellano 204 17 92% Valtopina 186 48 74% Assisi 151 27 82% Altri Comuni 150 50 67% TOTALE 3.558 553 84% % di rientro delle famiglie alloggiate in containers 90% 80% 93% 77% 79% 92% 74% 82% 70% 60% 67% 50% 40% 30% 20% 10% 0% FOLIGNO NOCERA UMBRA GUALDO TADINO SELLANO VALTOPINA ASSISI Altri Comuni Per trovare altre soluzioni abitative alle famiglie che ancora occupano i containers, entro quali tempi e con quali modalità, è in corso un costante monitoraggio dell andamento realizzativo delle loro abitazioni. Il monitoraggio consente, poi, di verificare i possibili tempi di rilascio dei containers, brevi oppure lunghi, in relazione al tipo di ricostruzione avviato (leggera, pesante, integrata) ed al titolo di occupazione. La tabella dettaglia la situazione dei comuni maggiormente interessati mentre gli altri sono raggruppati. 17

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 Comune Nuclei Familiari Totale Popolazione Nuclei attivati nella ricostruzione Tempi di rilascio brevi (A) Nuclei senza collegamento con la ricostruzione Tempi di Senza previsione dei rilascio lunghi tempi di rilascio (C) (B) Estranei alla ricostruzione (D) Assisi 27 67 1 22 4 - Foligno 92 253 36 23 10 23 Gualdo Tadino 83 178-30 21 32 Nocera Umbra 236 548 55 114 22 45 Sellano 17 34 2 11 3 1 Valtopina 48 136 2 44 2 - Altri Comuni (20) 50 131 9 32 7 2 Totali 553 1.347 105 276 69 103 (A) Tempi di rilascio brevi: (105) Lavori in corso della ricostruzione leggera (24); Lavori conclusi e container in fase di restituzione (65); Procedimento di revoca dell assegnazione del container in corso (14); Prossima riconsegna del container per altre soluzioni abitative (2). (B) Tempi di rilascio lunghi: (276) Lavori non ancora avviati (26); Lavori in corso della ricostruzione pesante e integrata (182); Rinuncia all alloggio alternativo (68). (C) Senza previsione dei tempi di rilascio: (69) Nucleo familiare che non intende o non può rientrare nell abitazione riparata (57); Nucleo familiare evacuato da abitazione per la quale non è stata presentata domanda di ricostruzione (12). (D) Estranei alla ricostruzione: (103) Assegnazione del container su segnalazione dei servizi sociali (26); Occupazioni improprie (77). Dall analisi dei dati si ritiene che il problema possa essere risolto entro pochi mesi. Infatti, per 105 famiglie sono previsti tempi di rilascio brevi, mentre per le restanti 448 potranno essere sistemate negli alloggi alternativi che di volta in volta si rendono liberi nonché in quelli, ulteriori, in corso di realizzazione con un nuovo piano straordinario. LA POPOLAZIONE IN AUTONOMA SISTEMAZIONE Oltre a quelli residenti nei containers o negli alloggi alternativi, sono in attesa di rientro 1.721 nuclei (4.231 persone) che attualmente si trovano in autonoma sistemazione, ovvero in affitto presso nuclei ospitanti. Nel grafico e nella relativa tabella invece è indicata l attuale sistemazione della popolazione evacuata in attesa di rientro ( in alloggi alternativi, container, autonoma sistemazione). Delle 22.604 persone evacuate, il 62% sono rientrate (14.008), il 19% (4.231) è in autonoma sistemazione, il 13% (3.018) in alloggi alternativi mentre il 6% (1.347) è in container. 18

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 Sistemazione della popolazione in attesa di rientro casetta in legno alloggio Ierp alloggio di coop. private container autonoma sistemazione totale nuclei popolazione nuclei Popolazione nuclei popolazione nuclei popolazione ASSISI 15 36 27 67 180 580 222 683 CANNARA - - 3 11 1 4 4 15 GUALDO TADINO 76 207 83 178 216 489 375 874 FOLIGNO 629 1.543 92 253 723 1.653 1.444 3.449 MASSA MARTANA 9 14 4 8 29 89 42 111 NOCERA UMBRA 422 956 236 548 322 836 980 2.340 SELLANO 93 202 17 34 55 120 165 356 VALTOPINA 21 60 48 136 28 59 97 255 TOTALE 1.265 3.018 BETTONA 1 1 2 6 3 7 BEVAGNA 2 7 - - 2 7 CAMPELLO 5 17 18 32 23 49 CASCIA 2 7 - - 2 7 CASTEL RITALDI 1 9 3 13 4 22 CERRETO DI SPOLETO - - 16 33 16 33 COLLAZZONE - - 1 5 1 5 COSTACCIARO - - 6 13 6 13 FERENTILLO - - 7 9 7 9 GIANO DELL'UMBRIA 2 6 11 22 13 28 GUALDO CATTANEO 2 7 2 4 4 11 GUBBIO 3 7 5 10 8 17 MONTEFALCO 3 6 5 7 8 13 PERUGIA 4 11 5 15 9 26 PIETRALUNGA - - 1 1 1 1 PRECI 15 26 16 35 31 61 SPELLO - - 19 49 19 49 TODI 1 1 - - 1 1 TREVI 2 7 4 12 6 19 VALLO DI NERA - - 1 1 1 1 TOTALE 553 1.347 ARRONE 1 4 1 4 BASTIA 8 27 8 27 CITTA' DI CASTELLO 3 8 3 8 FOSSATO DI VICO 1 2 1 2 MARSCIANO 1 3 1 3 NORCIA 5 13 5 13 SCHEGGIA E PASCELUPO 12 25 12 25 SPOLETO 24 52 24 52 TOTALE 1.731 4.231 TOTALE 3.549 8.596 3.018 alloggi alternativi 4.231 container 1.347 autonoma sistemazione 19

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 LA RICOSTRUZIONE LEGGERA Il processo realizzativo della ricostruzione leggera, le cui regole tecniche ed amministrative sono state disciplinate dal Commissario delegato della Protezione civile immediatamente dopo il sisma, prevede la riparazione degli edifici con danneggiamento lieve in cui sia presente almeno una abitazione principale occupata e dichiarata inagibile con Ordinanza sindacale di sgombero totale o parziale ovvero che sia stata oggetto di agibilità con provvedimento. Come illustrato dettagliatamente in seguito, gli interventi previsti sono pressoché conclusi. Quelli in corso, nella maggioranza, pur essendone ultimati i lavori, non possono essere dichiarati conclusi a causa della incompleta regolarizzazione amministrativa prevista. I casi più ricorrenti sono il contenzioso fra le parti (proprietari e impresa, impresa e direzione lavori), il rilascio della certificazione contributiva., la mancata emissione di fatture,la ritardata presentazione al Comune della contabilità finale dei lavori eseguiti ed altri. Nella cartina è indicata, per classi, la distribuzione comunale degli interventi, presenti nella quasi totalità del territorio regionale anche se, la maggior parte, è localizzata nei Comuni più colpiti. Ricostruzione leggera Localizzazione interventi Giunti a conclusione di una significativa fase dell intera ricostruzione, si ritiene importante fare alcuni approfondimenti per verificare perché, che cosa e quanto si è realizzato. Complessivamente la ricostruzione leggera ha interessato 4.341 Edifici nei quali sono ricomprese 11.964 Unità immobiliari per una superficie totale di MQ 1.719.044 e per la loro riparazione sono stati concessi MEuro 306 di Contributi. 20

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 Si andranno ora ad analizzare i seguenti aspetti: i provvedimenti di inagibilità/agibilità delle unità immobiliari riparate, le dimensioni fisiche e le risorse finanziarie utilizzate. Nella tabella e nel grafico sono indicate le unità immobiliari per destinazione d uso e per tipo di provvedimento Agibilità Prime abitazioni (U.I.) % Attività Produttive (U.I.) Altre (U.I.) Totale (U.I.) Totalmente inagibili 2.443 30% 160 16% 651 23% 3.254 27% Parzialmente inagibili 2.980 37% 111 11% 363 13% 3.454 29% Totale inagibili 5.423 67% 271 27% 1.014 36% 6.708 56% Agibili con provvedimenti 985 12% 93 10% 201 7% 1.279 11% Agibili 1.722 21% 613 63% 1.642 57% 3.977 33% Totale agibili 2.707 33% 706 73% 1.843 64% 5.256 44% Totale 8.130 977 2.857 11.964 4.000 3.500 3.000 Unità Immobiliari 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 Prime abitazioni Attività Produttive Altre Totale Totalmente inagibili Parzialmente inagibili Agibili con provvedimenti Agibili Delle complessive 11.964 unità immobiliari riparate il 56% (6.708) riguardano unità immobiliari sgomberate, delle quali il 27% (3.254) totalmente ed il 29% (3.454) parzialmente. Il restante 44% (5.256) riguarda unità immobiliari agibili delle quali l 11% (1.279) con provvedimento. Per quanto riguarda quelle delle prime abitazioni il 67% (5.423) riguardano unità immobiliari sgomberate delle quali il 30% (2.443) totalmente ed il 37% (2.980) parzialmente. Il restante 33% (2.707) riguarda unità immobiliari agibili delle quali il 12% (985) con provvedimento. 21

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 Nella tabella e nel grafico sono illustrate, per destinazione d uso, le relative unità immobiliari e corrispondenti superfici nonché i contributi concessi. Ovviamente, la maggior parte, 68% (8.130), sono unità immobiliari di prime abitazioni, mentre il restante 32% (3.384) sono per l 8% (977) destinate ad attività produttive ed il 24% (2.257) ad altro uso. I dati delle superfici non confermano le stesse percentuali, che aumentano per le prime abitazioni. Infatti il 78% (Mq 1.340.290) riguardano prime abitazioni, il 6% (Mq 99.890) attività produttive ed il 16% (Mq 278.840) altro. I dati finanziari invece, confermano le stesse percentuali delle superfici. Non può essere diversamente in quanto il contributo è calcolato in maniera direttamente proporzionale alla superficie. SUPERFICI UI % Destinazioni d uso MQ % Meuro % Prime abitazioni 8.130 68% 1.340.290 78% 237 78% Attività Produttive 977 8% 99.890 6% 19 6% Altre 2.857 24% 278.840 16% 50 16% Totale 11.964 1.719.020 306 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% UI Superfici MQ MEuro Prime abitazioni Attività Produttive Altre 22

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 Come più volte ribadito la ricostruzione leggera è ormai conclusa. Nella tabella ne è illustrato lo stato di attuazione. Comune Progetti Presentati Concessioni Contributive Lavori Iniziati Lavori Ultimati ASSISI 385 385 385 381 BASTIA 55 53 52 52 BEVAGNA 57 57 56 54 CAMPELLO SUL CLITUNNO 43 43 43 41 CANNARA 53 53 53 53 CERRETO DI SPOLETO 22 22 22 22 FOLIGNO 1.359 1.357 1.354 1.283 GUALDO TADINO 501 501 501 493 GUBBIO 81 81 81 81 MASSA MARTANA 65 65 65 65 MONTEFALCO 103 103 103 103 NOCERA UMBRA 220 220 220 218 PERUGIA 111 111 111 111 PRECI 27 27 27 27 SELLANO 44 44 44 43 SPELLO 213 213 212 211 SPOLETO 204 204 204 200 TREVI 186 186 186 177 VALFABBRICA 41 41 41 41 VALTOPINA 85 85 85 85 Altri Comuni 486 486 482 450 Totale 4.341 4.337 4.327 4.191 Dei 4.341 progetti presentati rimangono da rilasciare 4 concessioni contributive (2 a Bastia Umbra e 2 a Foligno) devono iniziare 10 interventi mentre devono essere ultimati i lavori di 136 interventi in corso. Nel grafico ne è illustrato l andamento realizzativo dal dicembre 1997. Ricostruzione leggera - andamento apertura/chiusura cantieri 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 giu-02 dic-01 giu-01 dic-00 giu-00 dic-99 giu-99 dic-98 giu-98 dic-97 aperti conclusi 23

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 Per puntualizzare meglio l andamento realizzativo ne è stata effettuata un analisi più articolata, sintetizzata graficamente nella cartina e dettagliata con i dati della tabella 1 e della tabella 2. Nella tabella 1 sono indicati i comuni per i quali la ricostruzione leggera è conclusa, gli interventi realizzati e l importo dei contributi concessi. I comuni interessati sono 41, gli interventi realizzati sono 764, mentre i contributi concessi sono pari a 46,45 Mil (L. 89,94 Mld). Contributi Contributi Tabella 1 Interventi Interventi (mil) Lire Mld (mil) Lire Mld ARRONE 15 0,49 0,95 NORCIA 2 0,04 0,08 AVIGLIANO 4 0,11 0,21 PACIANO 1 0,05 0,10 CANNARA 53 2,83 5,48 PANICALE 1 0,04 0,08 CASCIA 6 0,78 1,51 PERUGIA 111 9,13 17,68 CERRETO DI SPOLETO 22 0,99 1,92 PIEGARO 1 0,12 0,23 CITERNA 3 0,11 0,21 PIETRALUNGA 9 0,52 1,01 COLLAZZONE 1 0,04 0,08 POLINO 1 0,02 0,03 CORCIANO 13 1,04 2,01 PRECI 27 1,09 2,11 COSTACCIARO 15 1,23 2,38 S.ANATOLIA 3 0,12 0,23 DERUTA 3 0,14 0,27 S.GIUSTINO 8 0,38 0,74 FABRO 1 0,02 0,03 SAN GEMINI 8 0,37 0,72 GUBBIO 81 6,99 13,53 SCHEGGINO 3 0,05 0,10 MARSCIANO 11 0,48 0,92 SIGILLO 7 0,51 0,99 MASSA MARTANA 65 2,57 4,98 STRONCONE 1 0,03 0,06 MONTE S.MARIA TIBERINA 8 0,41 0,79 TERNI 3 0,12 0,23 MONTECASTRILLI 2 0,14 0,27 TODI 22 1,03 1,99 MONTEFALCO 103 5,74 11,11 TORGIANO 7 0,42 0,81 MONTEFRANCO 1 0,02 0,04 UMBERTIDE 6 0,35 0,68 MONTONE 6 0,27 0,52 VALFABBRICA 41 2,71 5,25 NARNI 2 0,06 0,12 VALLO DI NERA 2 0,13 0,25 VALTOPINA 85 4,56 8,83 Totali 764 46,45 89,94 24

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 Nella tabella 2 sono invece indicati i Comuni per i quali non tutti gli interventi sono conclusi. I cantieri in corso sono 136 (3% del totale) dei quali più del 52% nel Comune di Foligno. Tabella 2 Interventi da realizzare Concessioni Contributive Cantieri Chiusi Cantieri in corso FOLIGNO 1.359 1.357 1.283 71 SCHEGGIA E PASCELUPO 31 31 20 11 TREVI 186 186 177 9 GUALDO TADINO 501 501 493 8 CASTEL RITALDI 27 27 23 4 CITTA' DI CASTELLO 75 75 67 4 ASSISI 385 385 381 4 GIANO DELL'UMBRIA 26 26 22 4 SPOLETO 204 204 200 4 NOCERA UMBRA 220 220 218 2 PASSIGNANO SUL TRASIMENO 3 3 1 2 FOSSATO DI VICO 32 32 29 2 SPELLO 213 213 211 2 CAMPELLO SUL CLITUNNO 43 43 41 2 BEVAGNA 57 57 54 2 FERENTILLO 16 16 15 1 SELLANO 44 44 43 1 ACQUASPARTA 20 20 19 1 BETTONA 28 28 27 1 GUALDO CATTANEO 52 52 51 1 BASTIA 55 53 52 - Totali 3.577 3.573 3.427 136 E da evidenziare che i cantieri in corso sono in percentuale molto bassa rispetto al totale degli interventi di ciascun Comune. Dal confronto con i Comuni interessati è emerso che la chiusura dei cantieri procede lentamente per difficoltà amministrative che non consentono di formalizzare la fine dei lavori. 25

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 LA RICOSTRUZIONE PESANTE Gli interventi della ricostruzione pesante, riparazione/ricostruzione di singoli edifici in prevalenza gravemente danneggiati ed ubicati al di fuori dei programmi integrati di recupero, sono stati ammessi sulla base delle priorità fissate che tengono conto della destinazione d uso e ell agibilità degli edifici. Con le risorse disponibili del periodo 1998-2001 sono state ammesse a finanziamento le seguenti priorità: 1: interventi di riparazione o ricostruzione di edifici pericolanti al fine di conseguire la piena utilizzazione delle strade statali, provinciali e comunali; 2: edifici danneggiati da precedenti eventi sismici e per i quali siano state rilasciate concessioni contributive; a: edifici con prevalenza di unità immobiliari adibite ad abitazione principale distrutte, demolite o dichiarate totalmente inagibili; b: edifici con unità immobiliari adibite ad abitazione principale dichiarate totalmente inagibili; c: edifici con prevalenza di unità immobiliari destinate ad attività turistiche-ricettive, attività produttive agricole e attività produttive extra agricole distrutte, demolite o totalmente inagibili; d: edifici con unità immobiliari parzialmente inagibili destinate ad abitazione principale; d1: edifici nei quali siano presenti unità immobiliari di cui alla priorità c) o di culto religioso non ricadenti nelle disposizioni ex legge n. 30/98. f: edifici nei quali siano prevalenti unità immobiliari adibite ad attività turistiche-ricettive, attività produttive agricole e attività produttive extra agricole parzialmente inagibili ricomprei nell area operativa dell ob. 5b) e finanziati con le risorse comunitarie del DOCUP 1994-1999. I 3.419 progetti presentati sono distribuiti in 53 Comuni in maniera abbastanza omogenea. Ricostruzione pesante - distribuzione comunale interventi avviati Il 58% degli interventi è localizzato nei Comuni di Nocera Umbra, Assisi, Gualdo Tadino, Foligno, Sellano e Valtopina. Il Comune più interessato è Nocera Umbra. 26

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 Lo stato di attuazione degli interventi ammessi a finanziamento è illustrata in tabella: Comune Progetti Presentati Concessioni Contributive Lavori Iniziati Lavori Ultimati ASSISI 399 312 302 169 BASTIA 46 39 38 31 BEVAGNA 24 20 17 10 CAMPELLO SUL CLITUNNO 49 42 42 25 CANNARA 32 29 27 17 CERRETO DI SPOLETO 65 59 58 34 FOLIGNO 324 285 274 110 GUALDO TADINO 410 342 327 226 GUBBIO 146 146 141 85 MASSA MARTANA 49 46 45 29 MONTEFALCO 95 95 93 53 NOCERA UMBRA 593 437 401 260 PERUGIA 51 43 37 24 PRECI 74 67 62 33 SELLANO 140 129 124 88 SPELLO 55 44 43 21 SPOLETO 145 109 99 35 TREVI 66 51 47 20 VALFABBRICA 68 61 59 51 VALTOPINA 101 92 87 69 Altri Comuni 487 459 433 233 Totali 3.419 2.907 2.756 1.623 L andamento sia amministrativo che realizzativo riflette la gradualità (tempi successivi) della fase autorizzativa delle singole fasce di priorità. A fronte di 3.419 progetti presentati sono state rilasciate l 85% (2.907) delle concessioni contributive per il 95% (2.756)delle quali sono iniziati i relativi lavori. Infine il 59% (1.623) dei cantieri aperti sono conclusi. Ricostruzione Pesante - Andamento apertura/chiusura cantieri 3.000 2.750 2.500 2.250 2.000 1.750 1.500 1.250 1.000 750 500 250 0 mar-00 mag-00 lug-00 set-00 nov-00 gen-01 mar-01 mag-01 lug-01 set-01 nov-01 gen-02 mar-02 mag-02 lug-02 set-02 Cantieri Aperti Cantieri Chiusi 27

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 Come illustrato in seguito, con il Programma finanziario 2002-2003 è stato autorizzato il finanziamento delle seguenti ulteriori priorità: e. edifici con prevalenza di unità immobiliari adibite ad abitazioni principali danneggiate dagli eventi sismici; f. edifici con prevalenza di unità immobiliari adibite ad attività produttive in esercizio al momento del sisma e dichiarate parzialmente inagibili (completamento della parte già finanziata con le risorse Comunitarie Docup Ob. 5b); f 0. edifici con presenza di unità immobiliari adibite ad abitazioni principali danneggiate dagli eventi sismici. f 1. edifici con presenza di unità immobiliari adibite ad attività produttive in esercizio al momento del sisma e dichiarate parzialmente inagibili. f 2. edifici nei quali siano presenti unità immobiliari destinate ad abitazioni ancorché non abitate alla data di inizio della crisi sismica, alla condizione che l avente diritto al beneficio non sia proprietario di altra abitazione in tutto il territorio nazionale. Nella tabella che segue, di tali priorità, è riportato il relativo stato di attuazione. Comune Interventi Finanziati Progetti Presentati Concessioni Contributive Lavori Iniziati Lavori Ultimati ASSISI 517 170 21 30 11 BASTIA 129 70 8 9 3 BEVAGNA 41 - - - - CAMPELLO SUL CLITUNNO 70 3 2 1 1 CANNARA 31 2 1 2 - CERRETO DI SPOLETO 54 1 1 1 - FOLIGNO 487 40 8 7 1 GUALDO TADINO 405 143 14 11 2 GUBBIO 622 18 10 12 1 MASSA MARTANA 70 51 9 8 5 MONTEFALCO 109 8 5 7 1 NOCERA UMBRA 136 1 1 1 1 PERUGIA 268 16 11 12 4 PRECI 18 5 2 1 - SELLANO 40 28 - - - SPELLO 122 5 4 3 1 SPOLETO 463 31 26 13 4 TREVI 55 1 1 1 - VALFABBRICA 148 6 4 2 1 VALTOPINA 10 1-1 1 Altri Comuni 2.119 405 75 65 9 Totali 5.914 1.005 203 187 46 Risultano già presentati 1.005 progetti, rilasciate 203 concessioni contributive, si sono aperti 187 cantieri, mentre quelli ultimati sono 46. Gli interventi di tali priorità sono in fase molto avanzata in quanto avviati prima del loro finanziamento. 28

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 LA RICOSTRUZIONE INTEGRATA Le regole fissate per la ricostruzione integrata prevedono la predisposizione, da parte dei Comuni, di Programmi Integrati di Recupero che consentono, contemporaneamente ed in maniera unitaria e coordinata, la riparazione ed il recupero di edifici pubblici o di uso pubblico, di edilizia residenziale sia pubblica che privata, di opere di urbanizzazione, nonché di immobili destinati ad attività produttive. Programma integrato di recupero Assisi Centro 1 Gli edifici oggetto di ripristino, ricompresi in un area perimetrata, sono organizzati in Unità Minime di intervento (U.M.I.) il cui dimensionamento tiene conto delle esigenze di unitarietà della progettazione e della realizzazione sotto il profilo strutturale, tecnico economico, architettonico e urbanistico. Le U.M.I. sono poi ordinate in fasce di priorità in relazione alla destinazione d uso delle unità immobiliari che le compongono ed alla loro funzionalità all attività socio-economica. Gli interventi, per U.M.I. singole o aggregate, sono realizzati da consorzi obbligatori costituiti tra i proprietari delle unità immobiliari. Il recupero mediante l attuazione di Programmi Integrati di Recupero è una tipologia di intervento introdotta da tempo nel settore dell edilizia residenziale pubblica ma fino ad oggi attuata nel Paese in maniera marginale, che in Umbria, invece, è stato il processo più significativo della ricostruzione post sisma 97. Pur consapevole della complessità e della difficoltà intrinseche, sia amministrativa che realizzativa, la Regione ne ha sostenuto la validità fin dall inizio nel presupposto che fosse l unico strumento per salvaguardare le peculiarità urbanistiche, architettoniche, ambientali, storiche e paesaggistiche caratterizzanti l intero territorio regionale. Tale scelta, condivisa anche dalle amministrazioni comunali e dai cittadini, ha richiesto un notevole impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti per superare le difficoltà, sia gestionali che realizzative, causa delle ben note criticità. Si può comunque ormai affermare che il cammino intrapreso sta andando nella direzione giusta. Infatti i dati relazionati in seguito, confermano che la ricostruzione integrata sta entrando a regime sia per quanto riguarda la parte abitativa che quella infrastrutturale. 29

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 Ricostruzione integrata localizzazione P.I.R. I Comuni interessati dalla ricostruzione integrata sono 17, mentre i Programmi Integrati di Recupero sono complessivamente 185. Di questi, 176 riguardano insediamenti di piccole dimensioni, spesso di difficile accessibilità e dislocazione geografica, posti su aree collinari o montane, lungo strade tortuose, mal collegati alle vie principali di transito, centri con aspetti geomorfologici particolari, soggetti a movimenti franosi di vario genere e dissesti, inadeguati dal punto di vista infrastrutturale e carenti di servizi, agglomerati con bassa densità abitativa e con attività economiche in lento declino, dovuto al basso tasso di occupazione ed alla elevata anzianità della popolazione. I comuni con il maggior numero di P.IR. sono Foligno (63), Nocera Umbra (41), Gualdo Tadino (21), Sellano (11) e Valtopina (11). Negli altri Comuni si va da un minimo di 1 ad un massimo di 6. 30

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 Nella tabella è indicato lo stato di attuazione dei 166 P.I.R. nei quali sono ricomprese le Umi di Fascia 1 (abitazioni principali di nuclei familiari alloggiati nei moduli abitativi temporanei nonché di quelli alloggiati in autonome sistemazioni, con priorità alle UMI con il maggior numero di nuclei sgomberati, compresi gli interventi sulle infrastrutture strettamente funzionali al rientro nelle abitazioni dei nuclei familiari) e di Fascia 2 (attività produttive sgomberate, con preferenza alle UMI con il maggior numero di attività sgomberate compresi gli interventi sulle infrastrutture strettamente funzionali al ripristino delle attività). finanziate con il Programma finanziario 1998-2001. Ricostruzione Integrata UMI di fascia 1 e 2 Stato d attuazione Comuni N PIR N. UMI Finanziate ( fascia 1 e 2 ) Concessioni rilasciate Lavori Importo (mld. Di Lire) Importo (mil. di Euro) N. Importo (mil. di Euro) In corso Ultimati ASSISI 3 58 99,78 51,53 47 39,76 45 2 CAMPELLO SUL CLITUNNO 3 14 11,12 5,74 14 4,55 12 2 CASTEL RITALDI 1 2 0,85 0,44 2 0,69 2 CERRETO DI SPOLETO 2 7 7,22 3,73 3 1,29 1 1 FOLIGNO 61 859 611,24 315,68 476 144,39 356 12 FOSSATO DI VICO 1 3 2,49 1,29 2 0,74 1 1 GUALDO TADINO 21 264 136,64 70,57 181 49,47 152 28 GUBBIO 1 1 7,90 4,08 1 3,76 MASSA MARTANA 1 18 18,54 9,57 18 12,62 17 1 NOCERA UMBRA 41 436 336,00 173,53 104 33,8 80 2 PRECI 6 21 15,54 8,03 14 4,41 12 2 SCHEGGIA E PASCELUPO 2 6 5,36 2,77 SELLANO 11 121 75,72 39,42 107 29,61 74 13 SPELLO 1 25 29,58 15,28 19 10,68 19 SPOLETO 1 2 0,58 0,30 2 0,22 2 VALLO DI NERA 1 7 1,86 0,96 VALTOPINA 9 47 32,90 16,99 46 16,06 42 3 Totale 166 1.891 1.393,32 719,90 1.036 352,05 815 67 Attualmente su 1.891 U.M.I, sono state rilasciate 1.036 concessioni contributive (55%), i cantieri aperti sono 815 (84% delle concessioni) mentre quelli chiusi sono 67 (8% di quelli iniziati). Oltre agli interventi edilizi nei Programmi integrati di recupero, vengono realizzate, da parte del Comune, anche le infrastrutture a rete per consentire agli abitanti l utilizzazione di tutti i servizi necessari alle normali condizioni di vita della collettività. Vengono quindi realizzati l acquedotto, gasdotto, fognature, rete elettrica e telefonica, pubblica illuminazione, ecc e, spesso anche il rifacimento della pavimentazione urbana, della rete viaria con lo scopo di rivalutare centri nei quali tali opere risultavano inadeguate o addirittura inesistenti. 31

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 Nella planimetria sono indicate (linee tratteggiate) le infrastrutture a rete di un Programma integrato di recupero. PIR Acera infrastrutture a rete Come per la parte edilizia, anche per le infrastrutture a rete sta iniziando la fase di chiusura dei cantieri. Il ritardo accumulato nella fase realizzativa è dovuto, nella maggioranza dei casi, alla oggettiva necessità di diversificare in tempi successivi le tipologie dei lavori da eseguire. Infatti, la natura dei luoghi,l operatività dei cantieri, obbligano l esecuzione delle opere infrastrutturali solo dopo l avvenuta quella delle opere edilizie. Comune Numero Interventi Interventi Iniziati Interventi Finiti ASSISI 5 3 3 CAMPELLO SUL CLITUNNO 3 3 0 CASTEL RITALDI 1 1 0 CERRETO DI SPOLETO 2 2 0 FOLIGNO 63 57 1 FOSSATO DI VICO 1 1 0 GUALDO TADINO 21 20 7 GUBBIO 1 1 0 NOCERA UMBRA 41 31 2 NORCIA 2 2 0 PRECI 8 6 2 SANT'ANATOLIA DI NARCO 1 1 0 SCHEGGIA E PASCELUPO 2 1 0 SCHEGGINO 1 1 0 SELLANO 11 11 0 SPELLO 2 2 1 SPOLETO 6 2 0 VALLO DI NERA 2 1 0 VALTOPINA 11 9 0 Totali 184 155 16 Nonostante ciò, la quasi totalità degli interventi è in corso 155 (83%) mentre sta cominciando la loro chiusura (9 6%). 32

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 UN ESEMPIO DI RICOSTRUZIONE INTEGRATA Nella parte introduttiva è stata illustrata la complessità dei Programmi integrati di recupero, dovuta sostanzialmente all eterogeneità degli aspetti da affrontare e dalla molteplicità degli interventi e dei soggetti attuatori. Nonostante ciò la Regione ha compiuto ogni possibile sforzo per traguardare il difficile percorso intrapreso con risultati coerenti alle aspettative ed agli obiettivi a suo tempo fissati. Tale sforzo, compiuto anche da tutti i soggetti coinvolti sta dando i risultati creduti. Ne sono la conferma il recupero concluso o in fase di conclusione di alcuni centri dei quali, in seguito vengono riportate le immagini. Ogni centro ha le sue particolarità che nella fase realizzativa sono state salvaguardate. Ad esempio, in quello di Cammoro, del Comune di Sellano, è stata posta particolare attenzione sia alle modalità di intervento che all uso dei materiali. Per la conservazione del borgo sono state privilegiate tecniche di restauro non invasive, le coperture sono state ricostruite in struttura lignea e, ove possibile, la muratura preesistente è stata consolidata nel rispetto della sua originalità. In questo modo, e ciò vale per tutti gli altri piccoli borghi, è stato possibile evitare interventi, come invece avvenuto nel recente passato, tali da costituire, quasi sempre, elemento di frattura con l ambiente preesistente. Sellano Fraz. Cammoro Oltre alla realizzazione di interventi rispettosi delle originarie caratteristiche, non meno importante è la rivitalizzazione socio-economica di significative aree rurali che, già prima del sisma, avevano dato allarmanti segni di abbandono sia da parte della popolazione residente che delle scarse attività produttive esistenti. E pensabile che, nell immediato futuro, ma soprattutto a ricostruzione conclusa, questi piccoli centri possano trovare adeguati spazi di crescita che garantiscano alla popolazione normali condizioni di vita. 33

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 SELLANO Fraz. Cammoro - Prima e dopo 34

Osservatorio sulla Ricostruzione - Settembre 2002 Sellano Fraz. Cammoro Prima e dopo 35

Osservatorio sulla ricostruzione - Settembre 2002 Civitella Villamagina San Martino Comune di Sellano Interventi i fase di conclusione 36