COMUNE DI RAVELLO Provincia di Salerno

Documenti analoghi
C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

Comune di San Pietro Mosezzo C.A.P Via Marinone, 13

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DEL TEATRO COMUNALE ALIKIA Approvato con verbale n.1 del Consiglio di Amministrazione in data 21 novembre 2016.

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE ED INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI, DI IMPIANTI LUCE ED

COMUNE DI CENTO ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 171 DEL 20 DICEMBRE 2007 )

COMUNE DI CORTENUOVA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI LOCALI O SPAZI NELLE STRUTTURE DEL COMUNE DI CORTENUOVA PER

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA PESA PUBBLICA COMUNALE PERIODO

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet:

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

CAPITOLATO D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE. La durata del servizio è stabilita in due anni, a copertura delle stagioni musicali 2016/2017 con scadenza al 31 Luglio 2017.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AUDITORIUM COMUNALE

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

Capitolato. per l affidamento del SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL EDISU PIEMONTE [CIG: D6E] [CUI: S ]

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. TRA LE PARTI

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

CAPITOLATO d APPALTO

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

COMUNE DI COMISO AREA 8 POLITICHE SOCIALI E DELLA FAMIGLIA SERVIZI DEMOGRAFICI E INFORMATICI

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEI LOCALI DELLA STRUTTURA OSPITANTE IL VECCHIO TORCHIO

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DEL RISTORANTE E BAR CAFFETTERIA. Milano TRA

C O M U N E D I C A S T E L S A R A C E N O P r o v i n c i a d i P O T E N Z A

(BO) PER IL PERIODO DAL AL CIG Z4E

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

COMUNE DI COLLELONGO

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO. L anno 2015, il giorno, nella Residenza

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

Art. 1 - Oggetto dell'appalto

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI CONNESSI ALLA BALNEAZIONE SULLA SPIAGGIA LIBERA DI CASTELPORZIANO

(Provincia di Benevento) AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE. per la gestione dei cimiteri civici. del Centro, di San Silvestro e San Tommaso

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

COMUNE DI SAN LORENZO NUOVO

ALLEGATO N. 4. Spett.le Fondazione O.N.A.O.S.I. PEC:

SCHEMA CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE FRAGILI (SAD) PERIODO (art. 23, c. 14 e 15 D.Lvo , n.

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014

COMUNE DI COLLELONGO

CONVENZIONE PER L ADOZIONE ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE NELLA DISPONIBILITÀ DEL COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE.

COMUNE DI MONTELIBRETTI (Provincia di ROMA)

Procedura aperta per l affidamento in concessione d uso dell area pubblica

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PET TERAPY

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

Art. 1 - Funzionamento della Fonoteca Biblioteca dello Spettacolo

Azienda Speciale dei Comuni del Rhodense per i Servizi alla Persona

Il giorno, presso la Direzione del Municipio Roma X, Stazione Vecchia n. 26, sono presenti:

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CITTÀ DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto)

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE ( SALONE )

CITTA DI MARSALA Medaglia d oro al Valore Civile (Provincia di Trapani) SCHEMA SCRITTURA PRIVATA

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Atto di concessione

COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

Le Parti, come sopra costituite e rappresentate, convengono e stipulano quanto segue:

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME ( Provincia di Bologna )

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

SCHEMA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PASTI VEICOLATI PER GLI OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO E RESIDENZA PROTETTA FONDAZIONE CECI.

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

Allegato C) alla determinazione del direttore generale n. 36 del 01/02/2018 SCHEMA

REGOLAMENTO DELLE SPESE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA EUROPEA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

RENDICONTO GESTIONALE. Esercizio 2013

PROVINCIA DI CAGLIARI DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL LOCALE DA ADIBIRE A PRODUZIONE DI GELATI, PANINI E SIMILARI

DISCIPLINARE d INCARICO per. per l ATTUAZIONE del SERVIZIO. di CONSULENZA e BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

COMUNE DI MODIGLIANA Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA SALA POLIVALENTE NUOVO TEATRO DEI SOZOFILI

Capitolato speciale di appalto:

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d)

COMUNE DI PARMA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo Provincia di Lecco

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

Transcript:

COMUNE DI RAVELLO Provincia di Salerno Stazione di Soggiorno e Turismo CITTÀ DELLA MUSICA CAPITOLATO D ONERI PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI, RICREATIVE E DI SPETTACOLO CINEMATOGRAFICO E TEATRALE, E DEL SERVIZIO DI BUVETTE, PRESSO L AUDITORIUM OSCAR NIEMEYER.

(Approvato con deliberazione di G.C. n. del ) Art.1 Oggetto della concessione La Concessione consiste: Ø nella gestione delle attività culturali, ricreative e di spettacolo cinematografico e teatrale presso l Auditorium Oscar Niemeyer, idoneo allo svolgimento di attività di pubblico spettacolo, con una capienza massima autorizzata di n.400 posti; Ø nella gestione del servizio di buvette all interno del punto ristoro della struttura dell Auditorium Oscar Niemeyer, finalizzato alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, limitatamente alle giornate ed alle fasce orarie in cui si svolgeranno le manifestazioni in programma presso la medesima struttura, nonché per gli eventi organizzati dal Comune di Ravello o da altri soggetti autorizzati. Art.2 Individuazione ed assegnazione dei locali I locali oggetto della concessione sono: Ø la sala Auditorium; Ø i bagni ubicati al piano della buvette; Ø la buvette; Ø i camerini e cameroni solo in caso di spettacoli teatrali. Art.3 Obblighi del Concessionario Il Concessionario dovrà garantire le seguenti attività: - rassegne di cinema e proiezioni cinematografiche; - spettacoli teatrali; - cicli di conferenze, mostre, attività educative e didattiche, eventi e iniziative di carattere sociale e di intrattenimento; - eventi musicali e di danza di vario genere;

- eventi culturali ed attività a valenza sociale; - buvette. Sono comunque escluse, a qualsiasi titolo, manifestazioni che contrastino palesemente con le finalità dell Amministrazione, le feste private e comunque non consone all immagine del Comune di Ravello. La Concessione comprende, oltre agli aspetti tecnico-organizzativi, anche quelli più strettamente legati ad aspetti connessi alla promozione dell utilizzazione dei locali concessi al fine di massimizzare la quantità e la qualità della loro utilizzazione, intendendo con ciò l organizzazione ed il reperimento delle manifestazioni, nonché lo sviluppo delle attività culturali, ricreative e di spettacolo da svolgersi all interno ed all esterno dell Auditorium. La gestione artistica delle attività culturali consiste in particolare nella programmazione e realizzazione di eventi culturali per almeno n. 12 giornate all anno, ivi compresa la stagione teatrale. Il Concessionario dovrà garantire, mediante proprio personale, i seguenti servizi: a) programmare e realizzare la Stagione Artistica, che dovrà comprendere almeno 6 spettacoli di prosa, in accordo con l Amministrazione Comunale; b) gestire gli oneri relativi alla Stagione Artistica (cachet, ospitalità artisti, SIAE, ENPALS, spese pubblicitarie ecc.); c) gestire i rapporti e stipulare i contratti con compagnie artistiche, artisti, musicisti, operatori culturali, agenzie teatrali ecc.; d) pianificare e gestire le operazioni di marketing, promozione e pubblicità degli spettacoli della Stagione Artistica, nonché le operazioni per la verifica del gradimento del pubblico. In particolare dovranno essere svolti i seguenti servizi: 1) progettazione grafica e stampa del materiale pubblicitario (manifesti, locandine, pieghevoli, biglietti e abbonamenti degli spettacoli, ecc); 2) affissione e distribuzione del materiale pubblicitario; 3) comunicati stampa, conferenze stampa e rassegna stampa; 4) promozione degli spettacoli anche tramite incontri o altre iniziative; 5) gestire in loco la prenotazione, la prevendita e la vendita di abbonamenti e biglietti degli spettacoli, in base a modalità e prezzi concordati con l Amministrazione Comunale; 6) gestire i dati inerenti gli abbonati e il pubblico; in particolare il Concessionario dovrà presentare una relazione con le statistiche sull andamento della vendita di biglietti ed abbonamenti ed eventuali altri dati concordati con l Amministrazione Comunale. Il Concessionario dovrà presentare al Comune, prima dell inizio della stagione artistica, il programma delle attività che si svolgeranno durante l anno al fine di verificarne la qualità e la rispondenza a quanto offerto in sede di gara. Eventuali modifiche al programma delle attività potranno essere apportate previo assenso da parte del Comune. Il Comune, previo accordo col concessionario, può concedere a terzi e per periodi limitati, l uso temporaneo dell Auditorium per attività diverse. Sono a carico del Concessionario le spese di pulizia della sala, dei bagni e della buvette, a fine di ogni spettacolo. Il servizio relativo alla gestione della buvette all interno del punto ristoro della struttura dell Auditorium Oscar Niemeyer, è finalizzato alla somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, limitatamente alle giornate ed alle fasce orarie in cui si svolgeranno le manifestazioni in programma presso la medesima struttura, nonché per gli eventi organizzati dal Comune di Ravello o da altri soggetti autorizzati. Per la somministrazione di alimenti e bevande al pubblico, il Concessionario dovrà munirsi di apposita autorizzazione, rilasciata dai competenti Uffici comunali.

Art.4 Personale impegnato ed obblighi connessi Il personale impiegato nel servizio dovrà possedere: Ø conoscenze ed esperienze specifiche nell organizzazione di attività culturali promosse da Enti pubblici; conoscenze ed esperienze nel campo della progettazione culturale; Ø capacità ed esperienza nella gestione di relazioni tecniche di lavoro con soggetti interni ed esterni a un Ente Locale, anche nella predisposizione di schede tecniche per gli allestimenti di spettacoli o concerti; Ø capacità di interagire con l utenza facilitando la creazione di un clima favorevole all armonia e alla coesione delle persone. Il personale impiegato dovrà essere regolarmente assicurato presso i competenti Istituti Assicurativi e Previdenziali. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi antinfortunistici, assistenziali e previdenziali sono a carico dell'appaltatore, il quale ne è il solo responsabile, anche in deroga alle norme che disponessero l'obbligo del pagamento o l'onere a carico del Comune o in solido con il Comune, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti del Comune medesimo e di ogni indennizzo. L affidatario si impegna ad osservare ed applicare integralmente le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese del settore e negli accordi integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nelle località in cui si svolge l'appalto, anche dopo la scadenza dei contratti collettivi e degli accordi locali e fino alla loro sostituzione, anche se non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da essi e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione dell'impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione. In caso di inottemperanza accertata dall'autorità Comunale o ad essa segnalata dall'ispettorato del Lavoro, il Comune potrà provvedere direttamente impiegando la somma del canone di appalto o della cauzione, senza che l'appaltatore possa porre eccezioni né avere titolo a risarcimento di danni. II Comune è assolutamente estraneo al rapporto di lavoro costituito tra la ditta aggiudicataria e il proprio personale addetto al servizio e non potrà mai essere coinvolto in eventuali controversie che dovessero insorgere, in quanto nessun rapporto di lavoro si intenderà instaurato tra il personale della ditta aggiudicataria e il Comune di Ravello. Art.5 Durata del servizio Il contratto avrà la durata per il periodo di anni 2 (due). Art.6 Obblighi del Comune Sono a carico del Comune tutte le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dell Auditorium, delle attrezzature e degli impianti necessari per l uso pubblico in modo tale da assicurare in ogni tempo la più perfetta efficienza, funzionalità e sicurezza degli impianti. Sono, altresì, a carico del Comune le spese derivanti da autonomi contratti di fornitura per utenze (elettriche, telefoniche, riscaldamento, idriche).

Art.7 Responsabilità gestionale e assicurativa Il Concessionario è tenuto a munirsi, sotto la propria responsabilità ed a propria cura e spese, di tutte le prescritte licenze ed autorizzazioni per l utilizzo della struttura e per lo svolgimento delle attività previste. Nel caso di attività o manifestazioni promosse da terzi, il Concessionario è tenuto a richiedere ai terzi stessi l esibizione delle licenze e delle autorizzazioni necessarie, prima di consentire l utilizzo della struttura. Il Concessionario, per la propria attività svolta all interno della struttura, si obbliga a stipulare apposita polizza di assicurazione per tenere sollevato il Comune da qualsiasi responsabilità e da ogni eventuale pretesa risarcitoria avanzata da terzi. Detta polizza dovrà essere trasmessa all Amministrazione Comunale entro 30 giorni dalla stipula del contratto. Art.8 Cauzione definitiva A garanzia degli esatti adempimenti contrattuali, il Concessionario è tenuto a presentare la cauzione definitiva. La cauzione definitiva è stabilita con le modalità previste all art. 103 del D. Lgs. 50/2016 nella misura del 10% dell importo contrattuale e la stessa deve essere presentata mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa rilasciata dagli intermediari finanziari ai sensi dell art. 106 del D.Lgs. 385/1993. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché l operatività della garanzia medesima entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione sarà restituita soltanto ad approvazione del certificato di regolare prestazione e dopo ultimata e liquidata ogni ragione contabile, pertanto, la garanzia deve essere prestata fino ad almeno 60 giorni dopo la conclusione del rapporto contrattuale. La mancata costituzione della garanzia di cui all art. 103 del D. Lgs. 50/2016 determina la decadenza dell affidamento e l acquisizione della cauzione provvisoria di cui all art. 93 da parte della stazione appaltante, che aggiudica l appalto al concorrente che segue nella graduatoria. Art.9 Prezzi e incassi Il Concessionario si impegna ad adottare una politica dei prezzi dei biglietti e degli abbonamenti che favorisca la fruizione degli spettacoli da parte di tutte le classi sociali, con particolare riguardo a quelle più disagiate. Art.10 Prescrizioni Il Comune di Ravello si riserva l utilizzo dell Auditorium per iniziative direttamente dallo stesso organizzate o promosse, in numero non inferiore a 100 (cento) eventi/anno, anche se le stesse non siano compatibili con il calendario del programma contenuto nel progetto delle attività proposto dal Concessionario, con un preavviso di 5 giorni; a tal fine il Concessionario garantirà la massima collaborazione per l erogazione dei servizi.

Art.11 Inventario All avviamento dell attività il Concessionario, congiuntamente con il Responsabile del Servizio Tecnico, redige l inventario delle attrezzature, impianti, arredi e quanto altro inerente la struttura. Alla scadenza del contratto, il Concessionario, mediante la redazione di apposito verbale di riconsegna sottoscritto dallo stesso congiuntamente al Responsabile del Servizio Tecnico, deve restituire gli impianti, le attrezzature, gli arredi, e quant altro indicato nell inventario, nello stato in cui sono stati consegnati o acquisiti, salvo il normale deperimento dovuto all uso. Ogni eventuale danno accertato di tutto quanto consegnato, comporta per il concessionario l obbligo del completo risarcimento. Art.12 Penalità Qualora si riscontrassero inadempienze nell espletamento del servizio, il Comune applicherà una multa commisurata alla gravità dell inadempienza verificatasi, da un minimo di 50,00 ad un massimo di 500,00. Ogni addebito deve essere contestato alla ditta appaltatrice entro le 48 ore dall accertamento dell infrazione o dal ricevimento del reclamo, a mezzo pec. La ditta è tenuta, nelle 48 ore successive, a presentare al Comune le proprie giustificazioni scritte. Art.13 Divieto di subappalto E fatto divieto assoluto di cedere o subappaltare i servizi oggetto del presente capitolato, senza il preventivo consenso scritto del Comune, pena l immediata risoluzione del contratto, l incameramento della cauzione e risarcimento dei danni. A tutti gli effetti del presente atto il Concessionario dovrà eleggere il proprio domicilio in Ravello. Art.14 Responsabilità Il Concessionario risponderà direttamente dei danni alle persone o alle cose comunque provocati nell esecuzione del servizio, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di compensi da parte del Comune, salvo gli interventi in favore dell impresa da parte di società assicuratrici. Art.15 Risoluzione del contratto Qualora il servizio non venga effettuato secondo le prescrizioni del presente Capitolato, e il Concessionario, diffidato per iscritto alla puntuale esecuzione dello stesso, non provveda entro il termine di 15 (quindici) giorni dalla relativa comunicazione (anche a mezzo pec) a sanare le inadempienze contestate, il contratto è risolto di diritto. L inosservanza degli obblighi concernenti il rapporto di lavoro con il personale dipendente indicati nei precedenti articoli, nonché degli obblighi concernenti la sicurezza, determina la risoluzione del contratto, ai sensi dell articolo 1456 del codice civile.

Art.16 Controversie Per ogni eventuale controversia è competente esclusivo e inderogabile, il Foro di Salerno. Per quanto non previsto nel presente Capitolato, si farà riferimenti alle vigenti disposizioni di leggi e regolamenti. Art. 17 Recesso Il Comune si riserva la facoltà, in caso di sopravvenute esigenze di interesse pubblico, di recedere in ogni momento dal presente contratto, con preavviso di almeno quindici giorni, senza alcun onere a proprio carico.