Dott. Giuseppe De Marzo - Avv. Paolo Pasetto. (Pres. Virgilio, Est. Corsaro)

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana D E C I S I O N E

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in sede giurisdizionale

2. L appello è fondato.

Consiglio di Stato. Sezione VI. Decisione 10 ottobre 2006, n N. 6017/06 Reg.Dec. N Reg.Ric. ANNO 2001 REPUBBLICA ITALIANA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale - Quinta Sezione ANNO 2004

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana D E C I S I O N E

Limiti al rimedio dell ottemperanza

L appellante svolge ampie considerazioni riguardanti la dimostrazione della propria buona fede.

Il Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia, Sede di Palermo, Sezione Seconda, ha pronunciato la seguente

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana, D E C I S I O N E DI LIBERTO CHIARA,

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, D E C I S I O N E

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) SENTENZA.


ha pronunciato la presente

sul ricorso numero di registro generale 7401 del 2015, proposto da:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE DEI CONTI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONALE CENTRALE DI APPELLO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Quinta ANNO 1994

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N.4385 REG. RIC. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione ANNO ha pronunciato la seguente

Interesse a ricorrere ad una procedura pubblica

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI MILANO SEZIONE PRIMA CIVILE. Dott. Amedeo Santosuosso - Presidente relatore

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA LOMBARDIA. (Sezione II) ha pronunciato la seguente

Svolgimento di servizi pubblici, controversie e giurisdizione

Consiglio di Stato, Sez. IV, n 6610 del 30 dicembre 2008 (potestà regolamentare dei Comuni)

Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA.

Merita di essere segnalato il seguente passaggio tratto dalla decisione numero 8 del 7 gennaio 2009, emessa dal Consiglio di Stato

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Quinta ANNO 1996

Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative

Vediamo i fatti A T T O

ha pronunciato la presente

S E N T E N Z A N. 179/A/2012. nel giudizio di appello in materia pensionistica iscritto al n del

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE CIVILE SENTENZA

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia

ha pronunciato la presente

Pagina 2 di 6 della sentenza del Tar per l Abruzzo, sede dell Aquila, n. 321/2005, resa tra le parti, concernente il rilascio di una concessione edili

Merita di essere riportato il seguente passaggio tratto dalla decisione numero 4703 del 7 settembre 2007 emessa dal Consiglio di Stato

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. Lecce - Sezione Terza SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. IL CONSIGLIO DI STATO IN SEDE GIURISDIZIONALE N Reg.Ric. Sezione Quinta Anno 2007 DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA N. 3332/03 REG.DEC.

S E N T E N Z A N. 179/A/2012. nel giudizio di appello in materia pensionistica iscritto al n del

Merita di essere segnalato il seguente passaggio tratto dalla sentenza numero 2796 del 23 novembre 2007 emessa dal Tar Campania, Salerno

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) DECISIONE

Riportiamo qui di seguito la sentenza numero 4781 del 26 marzo 2010 pronunciata dal Tar Lazio, Roma R E P U B B L I C A I T A L I A N A

Decurtazione dei punti della patente e tutela giurisdizionale

di ogni altro atto antecedente, successivo, dipendente, presupposto o comunque connesso.

Repubblica Italiana In nome del popolo italiano Tribunale di Roma Sezione specializzata in materia di impresa Terza Sezione civile

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA. in sede giurisdizionale ORDINANZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Corte di Appello di Trento Sezione per le CONTROVRSIE DI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana S E N T E N Z A

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale,quinta Sezione. ha pronunciato la seguente DECISIONE

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la seguente DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

Ric. n. 3849/1995 Sent. n. 449/06 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto, secon da

N /2011 REG.PROV.COLL. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Prima Ter)

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA. in sede giurisdizionale SENTENZA

CONSIGLIO DI STATO. sentenza 21 ottobre 2013 n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato

Revoca attestazione SOA

L ESCUSSIONE DI GARANZIA DI UNA POLIZZA FIDEIUSSORIA PRESENTATA PER LE CONCESSIONI EDILIZIE

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative

S E N T E N Z A N.191/A/2012. nel giudizio di appello in materia pensionistica iscritto al n del

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

avverso e per l annullamento e/o riforma

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) DECISIONE

Dovendo tenere conto del principio della conservazione delle attività legittimamente espletate

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE. CIVILE SENTENZA

contro nei confronti di per la riforma

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA N. 6038/03 REG.DEC.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO

Merita di essere segnalata la sentenza numero 126 del 25 gennaio 2008 emessa dal Tar Sicilia, Palermo. Vediamo i fatti

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

contro nei confronti di per l'annullamento

Repubblica Italiana. In Nome del Popolo Italiano. La Corte dei Conti. Sezione Giurisdizionale d Appello per la Regione Siciliana

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Terza) SENTENZA

contro per la riforma ha pronunciato la presente SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Seconda) SENTENZA

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in sede giurisdizionale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

per la declaratoria della nullità e la revoca del decreto ingiuntivo opposto, n. 5 del 27 marzo 2007.

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 917 del 2017, integrato da motivi aggiunti, proposto da:

IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PER LA SARDEGNA SENTENZA. sul ricorso n 933/95 proposto da Baldassarre Bilello, rappresentato e

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la seguente

REPUBBLICA ITALIANA. In Nome del Popolo Italiano. La Corte dei Conti. Sezione Giurisdizionale per la Regione Siciliana

TRIBUNALE CIVILE DI CATANZARO SECONDA SEZIONE Sentenza numero 1661 del 08 settembre 2005 (significativo estratto) Estensore Arcuri

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) contro

Geometra può firmare progetto di opera in cemento armato di modeste dimensioni Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n.

Transcript:

Inadempimento a convenzioni urbanistiche: giurisdizione e termini di prescrizione C.G.A. Regione Siciliana, sez. giurisdizionale, sentenza 14.12.2009 n. 1187 (Alessandro Del Dotto) L opposizione avverso un decreto ingiuntivo richiesto e concesso dal G.A. ad un Comune per il pagamento di somme a quest ultimo dovute da un privato a titolo di penale per mancata esecuzione di opere di urbanizzazione (nella fattispecie, pertinenti il lotto di terreno assegnato per la realizzazione di un edificio a scopi abitativi) va ricondotta, ex art. 11, L. 241/90, nel più ampio genere della cosiddetta programmazione negoziata, per la quale anche recentemente è stata confermata la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo per ogni controversia in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi. Il termine di prescrizione entro il quale far valere l inadempimento ad una convenzione nella quale si prevede l obbligo del privato di realizzare opere di urbanizzazione a fronte della costruzione di una civile abitazione non può essere fatto decorrere dal momento del rilascio del certificato di abitabilità; esso termine, dunque, decorre solo dal compimento del termine di durata della convenzione e non già dal momento della assunzione dell obbligo. Così ha deciso il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia che, in sede di appello, ha confermato le statuizioni della sentenza di prime cure con le quali si è confermata la giurisdizione del G.A. in ordine alle vicende dell opposizione a decreti ingiuntivi emessi dal Giudice amministrativo contro l inadempimento ad obbligazioni derivanti da una convenzione urbanistica nella quale si poneva a carico del privato (in cambio della realizzazione di un fabbricato di civile abitazione) l obbligo di procedere alla realizzazione delle opere di urbanizzazione ovvero, in caso di inadempimento, il dovere di corrispondere una somma di denaro a titolo di penale. A ciò si aggiunga che il C.G.A. ha precisato, in conformità alle statuizioni di prime cure, che il termine prescrizionale per far valere eventuali inadempimenti alla convenzione urbanistica decorre dal termine finale di durata della stessa e non dalla conclusione de facto delle opere (cristallizzata nelle comunicazioni ex d.p.r. n. 380/2001 oppure nelle certificazioni di agibilità), con ciò implicitamente ammettendo logicamente e condivisibilmente che fino allo spirare del termine di durata della convenzione il privato ha, in realtà, tempo a disposizione per adempiere correttamente e puntualmente alle prescrizioni contrattuali. (Altalex, 15 gennaio 2010. Nota di Alessandro Del Dotto) convenzioni urbanistiche prescrizione Alessandro Del Dotto

Giurisdizione e competenza dopo la legge n.69/2009 MILANO 06 marzo - ROMA 15 maggio - BOLOGNA 26 giugno Dott. Giuseppe De Marzo - Avv. Paolo Pasetto Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana Sezione Giurisdizionale Decisione 14 dicembre 2009, n. 1187 (Pres. Virgilio, Est. Corsaro) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana, in sede giurisdizionale, ha pronunziato la seguente DECISIONE sul ricorso in appello n.1358/2007, proposto da Soc. coop. IL CASTELLO, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall avv. Baldassare Brunetto ed elettivamente domiciliata in Palermo, corso Alberto Amedeo n. 74, presso lo studio dell avv. Alfonso Napoli; contro il COMUNE DI MAZZARINO, in persona del legale rappresentante pro tempore, non costituito in giudizio; la riforma

della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia - sede di Palermo (sez. II) - n.1465/2007, del 25/5/2007. Visto il ricorso con i relativi allegati; Vista la memoria prodotta dalla appellante a sostegno delle proprie difese; Visti gli atti tutti della causa; Relatore alla pubblica udienza del 12 marzo 2009 il Consigliere Antonino Corsaro, e udito altresì l avv. B. Brunetto per l appellante; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue: FATTO Con ricorso n. 1984 presentato innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, Palermo, il Comune di Mazzarino aveva chiesto pronunciarsi decreto ingiuntivo nei confronti della società "Il Castello", per il pagamento di somme da quest ultima dovute a titolo di penale per mancata esecuzione di opere di urbanizzazione pertinenti il lotto di terreno assegnato dal Comune di Mazzarino per la realizzazione di un edificio a scopi abitativi. Il TAR emanava il decreto ingiuntivo n. 6/06 depositato il 3.11.2006 e veniva ingiunto alla Coop. Edilizia " Il Castello" il pagamento della somma di 39.973,76 oltre interessi ex art. 1224 e 1284 c.c. dal 23.2.1999 al soddisfo, oltre le spese del procedimento come liquidate. La Soc. Coop. Edilizia " Il Castello" proponeva formale e rituale opposizione al decreto ingiuntivo n. 6/06 del 3.11.2006 al TAR per i seguenti motivi: - Difetto di giurisdizione del Giudice amministrativo e giurisdizione del Giudice ordinario; - Prescrizione del diritto vantato dal Comune di Mazzarino ai sensi dell art. 2947 e segg. c.c. Resisteva all opposizione, con memoria, il Comune di Mazzarino. Con sentenza n. 1465/2007 il TAR rigettava l opposizione ritenendola infondata.

Riteneva in particolare la non sussistenza del difetto di giurisdizione del Giudice Amministrativo in merito al credito azionato dal Comune di Mazzarino, per effetto della declaratoria d incostituziona-lità parziale dell art. 33 del D.Lgs del 31.3.1998 n. 80, pronunciata dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 204/2004. Riteneva, infondata anche la eccezione di intervenuta prescrizione del credito secondo la prospettazione posta a fondamento di tale censura: il dies a quo del termine prescrizionale non può essere fatto decorrere, secondo l assunto della società opponente, dal momento del rilascio del certificato di abitabilità, essendo invece collegato all ina-dempimento di obblighi connessi alla convenzione di lottizzazione e quindi al diverso presupposto della mancata realizzazione di opere di urbanizzazione. Rigettava, infine, la censura della Società relativa al netto contrasto della richiesta per ingiunzione da parte del Comune di Mazzarino con quanto dallo stesso dichiarato nel certificato di abitabilità del 30.01.1985 attestante che la costruzione era stata eseguita conformemente al progetto autorizzato con concessione edilizia n. 80 del 7.9.1982. Il TAR quindi respingeva l opposizione al decreto ingiuntivo n. 6/2006 e compensava le spese di giudizio. Appella la citata decisione la parte soccombente, deducendo: - Difetto di giurisdizione del Giudice Amministrativo; - Prescrizione del diritto vantato dal Comune di Mazzarino perchè la convenzione era stata stipulata il 14.4.1981, il certificato di abitabilità era stato rilasciato il 30.1.1985, mentre il Comune aveva contestato la mancata esecuzione delle opere nel 1999. In ogni caso l art. 4 della convenzione prevedeva l esecuzione delle opere prima del rilascio del certificato di abitabilità. - Dichiarare nel merito la mancanza di responsabilità della coop. Il Castello e, conseguentemente, rigettare la richiesta di ingiunzione del comune di Mazzarino perchè infondata in fatto ed in diritto e principalmente non provata. Non si costituisce in giudizio, per resistere al gravame, l intimato Comune di Mazzarino. Alla udienza del 12 marzo 2009 la causa è stata trattenuta in decisione DIRITTO

Il TAR aveva ritenuto la giurisdizione del Giudice Amministrativo in merito al credito azionato dal Comune di Mazzarino, per effetto della declaratoria d incostituzionalità parziale dell art. 33 del D.Lgs del 31.3.1998 n. 80, pronunciata dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 204/2004. Aveva ritenuto infondata la eccezione di intervenuta prescrizione del credito perchè il dies a quo del termine prescrizionale non può essere fatto decorrere, secondo l assunto della società opponente, dal momento del rilascio del certificato di abitabilità, essendo invece collegato all inadempimento di obblighi connessi alla convenzione di lottizzazione e quindi al diverso presupposto della mancata realizzazione di opere di urbanizzazione. Rigettava, infine, la censura della Società relativa al netto contrasto con quanto dichiarato nel certificato di abitabilità del 30.1.1985 attestante che la costruzione era stata eseguita conformemente al progetto autorizzato con concessione edilizia n. 80 del 7.9.1982 e quindi rigettava l opposizione ritenendola infondata. L appellante, ripropone in appello la censura di difetto di giurisdizione del Giudice Amministrativo e la eccezione di prescrizione del diritto vantato dal Comune di Mazzarino perchè la convenzione era stata stipulata il 14.4.1981, il certificato di abitabilità era stato rilasciato il 30.1.1985, mentre il Comune aveva contestato la mancata esecuzione delle opere nel 1999 e perchè in ogni caso l art. 4 della convenzione prevedeva l esecuzione delle opere prima del rilascio del certificato di abitabilità. L appellato Comune non si è costituito. I motivi sono infondati. Le conclusioni del primo decidente sulla giurisdizione del Giudice Amministrativo appaiono condivisibili. Inoltre va considerato che la fattispecie de qua va ricondotta ex art. 11 L. 241/90 nel più ampio genere della cosiddetta programmazione negoziata per la quale anche recentemente è stata confermata la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo per ogni controversia in materia di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi (v. Cass. SS.UU. n. 18630/08). Non appare condivisibile la tesi dell appellante, secondo cui la prescrizione del diritto vantato dal Comune di Mazzarino decorra dalla data della stipulazione della convenzione (14.4.1981) o dal rilascio del certificato di abitabilità (30.1.1985) e che quindi la prescrizione decennale si fosse verificata poichè il Comune aveva contestato la mancata esecuzione delle opere nel 1999, quando i termini erano ormai decorsi. Nè può essere invocato, in ogni caso l art. 4 della convenzione che prevedeva l esecuzione delle opere prima del rilascio del certificato di abitabilità.

Infatti il Collegio ritiene che l inadempimento si sia definitivamente concretato solo al compimento del termine decennale di durata della convenzione e non già dal momento della assunzione dell obbligo. Pertanto, solo dall anzidetto momento dell inadempi-mento poteva decorrere l ordinario termine di prescrizione. Tale conclusione non può essere vanificata dalla clausola dell art. 4 della convenzione, il cui scopo era limitato ed inteso ad altre finalità nel senso di subordinare il rilascio del certificato di abitabilità alla realizzazione delle opere di urbanizzazione. Solo l inadempimento definitivo legittimava il Comune ad agire e, pertanto, nel 1999 non erano ancora decorsi i termini di prescrizione. Quanto al terzo motivo di appello il Collegio rileva che l appellante ripropone pedissequamente e in forma generica le stesse censure cui il TAR ha fornito una esauriente e completa motivazione (v. pagg. 8-10 della sentenza impugnata). Pertanto, in assenza di specifiche censure alle argomentazioni del primo giudice, il motivo va dichiarato inammissibile. Conclusivamente, l appello va rigettato e, per l effetto, confermata l impugnata decisione, con la motivazione di cui sopra. Ritiene il Collegio che ogni altro motivo od eccezione possa essere assorbito in quanto ininfluente ed irrilevante ai fini della presente decisione. Sussistono, tuttavia, giusti motivi per compensare integralmente tra le parti le spese del presente grado di giudizio. P.Q.M. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, in sede giurisdizionale, definitivamente pronunciando dichiara in parte inammissibile ed in parte rigetta l appello. Spese compensate. Ordina che la presente decisione sia eseguita dall Autorità amministrativa. Così deciso in Palermo, dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in sede giurisdizionale, nelle camere di consiglio del 12 marzo 2009 e del 4 giugno 2009, con l intervento dei signori: Riccardo Virgilio, Presidente, Chiarenza Millemaggi Cogliani, Paolo D Angelo, Antonino Corsaro, estensore, Filippo Salvia, Componenti. F.to: Riccardo Virgilio, Presidente F.to: Antonino Corsaro, Estensore F.to: Maria Assunta Tistera, Segretario

Depositata in segreteria il 14 dicembre 2009. ( da www.altalex.it )