FACOLTA DI INGEGNERIA



Documenti analoghi
FACOLTA DI INGEGNERIA

Livello e corso di studio Laurea Magistrale in Ingegneria Civile LM 23 ICAR/02. Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso 2

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

CURRICULUM VITAE TONINO MULAS

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 12/11/2001

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Ingegneria Meccanica

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria.

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Statistica Aziendale Avanzata

Corso di Laurea in Fisica

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Natura e Qualità dell'offerta didattica nelle discipline di Scienza ed Ingegneria dell acqua (SIA)

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Piano di studio Animazione di corsi per adulti

Università degli studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

Università degli studi di Roma La Sapienza

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

Si possono ovviamente dare vari casi. A titolo di esempio consideriamo alcuni casi possibili:

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

Ammissione alla Laurea Magistrale

Università telematica e-campus

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Corso di Laurea in Informatica

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

MASTER di I Livello. MA316 - Nuove metodologie didatticche per i bisogni educativi speciali (BES) 3ª EDIZIONE

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino

MASTER di I Livello MA325 - CONSULENTE DEL LAVORO I EDIZIONE 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA325

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

MASTER di I Livello. Le nuove metodologie di insegnamento per i Bisogni Educativi Speciali (BES)

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

F O R M A T O E U R O P E O

NORME PER L AMMISSIONE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

MASTER di I Livello MA343 - Studi giuridici: processi comunitari e internazionali I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA343

Economia e Gestione Aziendale (L-18) Economia (L-33)

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

MASTER di I Livello. Valorizzazione dei beni culturali. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MAI-1

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Transcript:

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in Ingegneria Civile Classe L/7 Insegnamento di Costruzioni idrauliche S.S.D. ICAR/02 9 C.F.U. A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Silvia Di Francesco E-mail: silvia.difrancesco@unicusano.it (solo per comunicazioni interne e amministrative) Nickname: silvia.difrancesco Presentazione del corso Il corso intende fornire le conoscenze necessarie alla progettazione delle opere idrauliche che più frequentemente l'ingegnere Civile ha occasione di incontrare nella pratica professionale :acquedotti e sistemi di drenaggio urbano. Esso si colloca al terzo anno del percorso di studi, quando lo studente ha ormai completato tutte le attività formative di base, ed è in grado di affrontare discipline progettuali. Il programma si divide in tre parti fondamentali e 21 moduli: Cenni di idrologia Il ciclo idrologico. Il bacino idrografico. Bilancio idrologico di un bacino Precipitazioni: regime e misura Le piogge intense. Analisi statistica di eventi estremi.curve di possibilità pluviometrica. Formazione dei deflussi di piena Metodi per la stima della pioggia netta Modellistica afflussideflussi: caratteristiche e classificazioni Modelli di piena (modello di corrivazione e modello dell'invaso Acquedotti

Fabbisogno idrico e sue variazioni nel tempo. Schemi generali Opere di presa: da acque sotterranee (sorgenti e pozzi), da corsi d'acqua e da laghi Adduttrici: a gravità o per sollevamento, in pressione o a pelo libero; studio del tracciato Problemi di progetto e problemi di verifica. Portate massime in un'adduttrice. Piezometriche d'esercizio: statica, a tubi nuovi, a tubi usati, Serbatoi di testata e di estremità. Calcolo della capacità dei serbatoi. Dimensionamento della distribuzione: tipi di rete. verifica delle reti a ramificazioni aperte e a maglie chiuse. Sollevamenti: pompe e curve caratteristiche; punti di funzionamento; pompaggio diretto in una rete distributrice; cenni sulla protezione contro i colpi d'ariete Materiali condotte acquedottistiche e manufatti speciali. Fognature. Generalità: scopo e tipi di rete Calcolo delle acque nere: portate medie annue e di punta Dimensionamento idraulico dei collettori e verifica: sezioni tipiche, pendenze e velocità adottabili. Pozzetti di ispezione e manufatti di raccordo: salti, curve, confluenze, diramazioni, etc. Cenni su caditoie stradali, immissioni private, opere di ventilazione Scaricatori di piena. Vasche di laminazione e di prima pioggia Esempio di progetto reti di drenaggio urbano Il materiale didattico è composto dalle dispense a cura del docente, divise per argomento e totali, dalle diapositive e videolezioni del corso e dalle esercitazioni numeriche La scansione temporale della preparazione del corso da parte dello studente è organizzata in 12 settimane. Il forum del corso di Costruzioni idrauliche costituisce una vera e propria classe virtuale in cui gli studenti possono confrontarsi, approfondire argomenti ed interagire. Ad ogni ciclo di lezioni, il docente propone sul forum alcune esercitazioni numeriche da svolgere, ad integrazione di quelle svolte in aula. Propedeuticità Per la preparazione del corso di Costruzioni idrauliche è necessario aver prima superato la disciplina Idraulica. Ricevimento studenti Consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Videoconferenza http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-in-presenza/calendario-area-ingegneristica Orario delle lezioni Consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Lezione http://www.unicusano.it/calendario-lezioni-in-presenza/calendario-area-ingegneristica Date degli appelli Consultare il calendario alla pagina http://www.unicusano.it/date-appelli/appelli-ingegneria per gli appelli nella sede di Roma, e alla pagina http://www.unicusano.it/date-appelli/appelli-sedi-esterne per gli appelli nelle sedi esterne.

Programma del corso CENNI DI IDROLOGIA (Settimane 1-4, Moduli 1-8) Il ciclo idrologico. Il bacino idrografico. Bilancio idrologico di un bacino Precipitazioni: regime e misura Le piogge intense. Analisi statistica di eventi estremi.curve di possibilità pluviometrica. Formazione dei deflussi di piena Metodi per la stima della pioggia netta Modellistica afflussideflussi: caratteristiche e classificazioni Modelli di piena (modello di corrivazione e modello dell'invaso ACQUEDOTTI (Settimane 5-8, Moduli 9-15) Fabbisogno idrico e sue variazioni nel tempo. Schemi generali Opere di presa: da acque sotterranee (sorgenti e pozzi), da corsi d'acqua e da laghi Adduttrici: a gravità o per sollevamento, in pressione o a pelo libero; studio del tracciato Problemi di progetto e problemi di verifica. Portate massime in un'adduttrice. Piezometriche d'esercizio: statica, a tubi nuovi, a tubi usati, Serbatoi di testata e di estremità. Calcolo della capacità dei serbatoi. Dimensionamento della distribuzione: tipi di rete. verifica delle reti a ramificazioni aperte e a maglie chiuse. Sollevamenti: pompe e curve caratteristiche; punti di funzionamento; pompaggio diretto in una rete distributrice; cenni sulla protezione contro i colpi d'ariete Materiali condotte acquedottistiche e manufatti speciali. FOGNATURE (Settimane 9-12, Moduli 16-21) Generalità: scopo e tipi di rete Calcolo delle acque nere: portate medie annue e di punta Dimensionamento idraulico dei collettori e verifica: sezioni tipiche, pendenze e velocità adottabili. Pozzetti di ispezione e manufatti di raccordo: salti, curve, confluenze, diramazioni, etc. Cenni su caditoie stradali, immissioni private, opere di ventilazione Scaricatori di piena. Vasche di laminazione e di prima pioggia Esempio di progetto reti di drenaggio urbano Riferimenti bibliografici 1. Dispense del docente. 2. Maione, Le piene fluviali, La Goliardica 3. Pavese. Milano, "Acquedotti", Hoepli. 4. AA.VV., "Sistemi di Fognatura. Manuale di Progettazione", HoepI Obiettivi formativi: Il corso intende fornire le conoscenze necessarie alla progettazione delle opere idrauliche che più frequentemente l'ingegnere Civile ha occasione di incontrare nella pratica professionale (acquedotti e sistemi di drenaggio urbano) Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del corso e dopo aver superato la prova di verifica finale, lo studente conosce le caratteristiche fondamentali delle 1. opere per la raccolta e l'allontanamento delle acque reflue e meteoriche dal territorio urbano; 2. opere per l'approvvigionamento e la distribuzione della risorsa idropotabile ed in particolare i criteri di base per il dimensionamento e la verifica di reti di drenaggio urbano e di reti di condotte in pressione. Programma ridotto: Gli studenti che, a seguito dell avvenuto riconoscimento di un esame affine, sostenuto in una precedente carriera accademica, devono sostenere l esame di Costruzioni idrauliche in forma ridotta (e non da 9 c.f.u.) saranno esaminati sui moduli 8-21 del corso. Modalità d esame e di valutazione L esame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti, sia quando svolto nella sede di Roma, sia quando svolto in un polo esterno. Non è prevista una prova orale obbligatoria. Tuttavia, gli studenti che hanno sostenuto la prova scritta presso la sede di Roma, conseguendo un voto almeno pari a 18/30, possono chiedere in modo del tutto facoltativo di sostenere una prova orale. Tale prova consisterà in una interrogazione sulle definizioni, proprietà, dimostrazioni di teoremi dati durante il corso, nonché in applicazioni dei concetti acquisiti tramite lo svolgimento di piccoli esercizi. L esito di tale prova orale facoltativa può, ovviamente, contribuire ad accrescere il voto finale ottenuto dallo studente, ma anche farlo decrescere in caso di una prova scarsa. Durante la prova scritta NON è consentito utilizzare dispense, appunti, testi o formulari in formato cartaceo né digitale. L uso della calcolatrice è consentito solo nel caso di calcolatrici non scientifiche né programmabili.

CURRICULUM VITAE PROF. SILVIA DI FRANCESCO 1. Dati personali Nome e cognome: SILVIA DI FRANCESCO Data e luogo di nascita: 07/09/1979, Viterbo (VT). Cittadinanza: Italiana e-mail: silvia.difrancesco@unicusano.it 2. Posizione attuale: Ricercatrice TD (tipo A) SSD ICAR 01 a tempo pieno presso Università Niccolò Cusano Telematica Roma. Professore aggregato per l insegnamento di Idraulica (9CFU) SSD ICAR 01, corsi di laurea in ingegneria civile (L7) e meccanica (LM33). Professore aggregato per l insegnamento di Costruzioni idrauliche (9CFU) SSD ICAR 02 corso di laurea in ingegneria civile (L7). 3. Esperienze lavorative: Marzo 2012- Febbraio 2013: Assegnista di ricerca presso il Centro Interuniversitario per l'ambiente (CIPLA), Università di Perugia. Titolo della ricerca: Fluidodinamica computazionale applicata alle opere di ingegneria iidraulica. Responsabile scientifico: Prof. P. Manciola Aprile 2009-Gennaio 2012: Assegnista di ricerca presso il Centro Interuniversitario H2CU (Honors Center of Italian Universities), Università La Sapienza, Roma. Titolo della ricerca: Tecnologie informatiche per il trattamento di grandi quantità di dati. Responsabile scientifico: Prof. G. Bella Da Marzo 2007: Collaboratrice del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) dell Università degli Studi di Perugia e la Provincia di Arezzo - Servizio Difesa del Suolo e Salvaguardia delle Risorse Idriche e Naturali, nell ambito dello studio Bacino F. Tevere- Studio idraulico finalizzato alla definizione delle aree a rischio idraulico. Responsabile scientifico prof. P. Manciola Maggio 2010: Docente a contratto presso l Università G. D Annunzio Pescara- Chieti, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in geologia. Insegnamento: Elementi di idraulica e costruzioni idrauliche (4CFU). Settore scientifico disciplinare: ICAR01 Gennaio- Aprile 2009: Collaboratrice dell Università degli Studi di Perugia per attività di tutoraggio (50ore) nell ambito del SSD ICAR/02 (Infrastrutture idrauliche)

Dicembre 2006 Dicembre 2008: Assegnista di ricerca presso l Università degli Studi di Perugia. Titolo della ricerca: Analisi di algoritmi per la simulazione 2D di processi di inondazione delle aree golenali. Responsabile scientifico prof. P. Manciola Dicembre 2007 Luglio 2008: Collaboratrice dell Università degli Studi di Perugia per attività di tutoraggio (117 ore) nell ambito del SSD ICAR/02 (Infrastrutture idrauliche). Marzo 2006- Ottobre 2007: Consulente per l associazione ambientalista Amici della terra nell ambito del progetto Realizzazione del sistema integrato ed organico delle attività di manutenzione nel bacino del Tevere: assetti istituzionali e finanziari su incarico dell Autorità di Bacino del Tevere. Principali responsabilità: Relazioni con le pubbliche amministrazioni. Interviste tecniche alle autorità competenti. Aspetti economici Legislazione locale e nazionale in material di rischio idrogeologico, mappe tematiche GIS Marzo 2005 Settembre 2007: Collaboratrice del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Perugia (sezione Ingegneria delle acque) nell ambito del Progetto Studio multidisciplinare per la protezione idraulica ed ambientale del bacino del Fiume Tescio per la C. Montana del monte Subasio. Principali responsabilità:modellazione idraulica 1D e 2D, valutazione delle piene, mappe di inondazione, creazione di modelli digitali del terreno. Soluzioni di ingegneria naturalistica. Valutazioni economiche. Progettazione preliminare in CAD. Luglio 2007: Technical component- room assistant, local organizing committee, XXIV International Union of Geodesy and Geophysics General Assembly, Perugia, Italy, July 2-13, 2007 Ottobre-Dicembre 2006: Collaboratrice dell Università dipartimento degli Studi di Perugia per attività di tutoraggio (64 ore) nell ambito del SSD ICAR/02 (Infrastrutture idrauliche). 4. Formazione Febbraio 2010: dottorato di ricerca in Ingegneria Civile conseguito presso l Università degli Studi di Perugia (XXI ciclo), settore scientifico disciplinare ICAR/02 (Idrologia e Costruzioni idrauliche e marittime). Tesi di dottorato discussa: modellazione numerica di fenomeni di idraulica fluviale. Dicembre 2009: Corso intensivo Using the CAESAR model to simulate morphological changes in rivers, organizzato dall Università di Perugia e l Università di Hull(UK). Agosto 2007 GIS Terrain Analysis for Hydro-geomorphic applications, Columbia University - Department of Earth and Environmental Engineering- New York, USA Luglio - Agosto 2007: 6 weeks Intensive English program, Advanced level, English Language Institute, Pace University, New York, USA. Curriculum: Grammar and Writing, Reading & Vocabulary, Conversation & Listening, Pronunciation - Intonation, Stress and Rhythm courses

Ottobre 2006 corso intensivo in Modellazione idrologica con HEC-HMS, organizzato dal TE.S.A.F dell Università degli Studi di Padova. Settembre 2006 Corso in gestione e monitoraggio dei campi pozzi, organizzato dal DICA dell Università di Perugia in collaborazione con Federutility e Astea. Gennaio Luglio 2006 Corso di alta formazione per Esperto in gestione, valutazione e controllo degli agenti inquinanti (300 h), attuato dal Centro Studi Città di Foligno ed Intesa formazione Spa. Principali argomenti affrontati: modellistica ambientale, gis e telerilevamento, ecologia, estimo ambientale, chimica ambientale, igiene, tossicologia, linguaggi di programmazione. Febbraio 2005 Abilitazione alla Professione di Ingegnere conseguita con il superamento dell esame di Stato presso l Università degli Studi di Perugia (II sessione dell anno 2004). Ottobre 2004: Laurea quinquennale (V.O.) in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, indirizzo difesa del suolo, conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Perugia con la votazione di 107/110. Tesi discussa: Modellistica concettuale per il bilancio idrologico del lago di Bolsena, relatore prof. Ing. P. Manciola. Maggio 2003: Corso di informazione formazione sui rischi professionali specifici, presso l Università degli Studi di Perugia. Luglio 1998: Maturità scientifica, conseguita presso il Liceo scientifico Leonardo Da Vinci, Acquapendente (VT), con la votazione di 60/60. Agosto 1996: Corso di inglese presso la ABC language school, Eastbourne, England. 5. Attività di ricerca Il tema centrale dell attività svolta riguarda lo studio e la mitigazione del rischio idraulico delle aree soggette ad inondazione relative ad eventi di piena, rottura arginale o di opere di ritenuta, prestando particolare attenzione agli aspetti modellistici dei problemi trattati. In particolare, sono oggetto di investigazione i seguenti argomenti : Simulazioni 2D e 3D di fenomeni idraulici complessi in moto vario(dam-break, tsunami, river flows) con modelli fluidodinamici continui Sviluppo di metodologie per la simulazione di flussi a pelo libero tramite il metodo Lattice Boltzmann (LBM) (2D 3D con accoppiamento modelli VOF e 2D Shallow water) Sviluppo di condizioni al contorno per il trattamento di superfici scabre nel metodo Lattice Boltzmann

Sviluppo di metodologie per l analisi delle area allagabile mediante il metodo Lattice Boltzmann Sviluppo di metodologie per la valutazione del fenomeno dello sloshing all interno di serbatoi pensili Nel 2010, inoltre, è stato svolto un periodo di ricerca presso il City College of New York nell ambito della fluidodinamica computazionale applicata alle correnti marine e alla loro interazione con strutture coralline. Riconoscimenti nazionali e internazionali Membro dell H2CU (Honor Center of Italian Universities) Junior Research Group, presso l Università degli studi di Roma La Sapienza. Luglio - Settembre 2007: H2CU fellowship per soggiorno presso la Pace University, New York dove sono state svolte le seguenti attività: Intensive English Program (English Language Institute, Pace University, New york, USA), GIS Terrain Analysis for Hydro-geomorphic applications (Columbia University - Department of Earth and Environmental Engineering- New York, USA) Vincitrice del premio R.W. Lewis Award for best student presentation, ThermaComp 2009. Luglio-Agosto 2010:H2CU fellowship per soggiorno presso College Italia, 225 Rector Place New York. Luglio-Agosto 2010:invited visiting researcher presso il City college of New York (CUNY). 6. Elenco delle Pubblicazioni Pubblicazioni su riviste ISI peer-review: Manciola P., Di Francesco S., Biscarini C. (2009) Flood Protection and Risk Management: the case of Tescio River Basin. IAHS Red Book Series 327 (2009) ISBN 978-1-901502-94-7, 174-183. Biscarini, C., Di Francesco, S., and Manciola, P (2009).: CFD modelling approach for dam break flow studies, Hydrol. Earth Syst. Sci. Discuss., 6, 6759-6793, doi:10.5194/hessd-6-6759-2009. Journal metrics: IF(2013)=3.642 Falcucci G., Ubertini S., Biscarini C., Di Francesco S., Chiappini D., Palpacelli S., De Maio A. and Succi S. (2011) Lattice Boltzmann methods for multiphase flow simulations across scales. Commun. Comput. Phys., 9 (2011), pp. 269-296. Published Online: August 27, 2010. doi: 10.4208/cicp.221209.250510a. Journal metrics: IF(2013)=1.775

Biscarini,C., Di Francesco, S. and Manciola, P (2010).: CFD modelling approach for dam break flow studies, Hydrol. Earth Syst. Sci., 14, 705-718, doi:10.5194/hess- 14-705-2010, 2010. Journal metrics: IF(2013)=3.642 Biscarini C., Di Francesco S., Mencattini M. (2011), Application Of The Lattice Boltzmann Method For large scale hydraulic problems, International Journal of Numerical Methods for Heat and Fluid Flow, vol 21, issue 5, 2011. Journal metrics: IF(2013)=0.919, Biscarini C., Di Francesco S., Nardi F. and Manciola P. (2013), Detailed Simulation of Complex Hydraulic Problems with Macroscopic and Mesoscopic Mathematical Methods, Mathematical Problems in Engineering, vol. 2013, Article ID 928309, 14 pages, 2013. doi:10.1155/2013/928309. Journal metrics: IF(2013)=1.082 Nardi, F., Biscarini C., Di Francesco S., Manciola P. and Ubertini L. (2013), Comparing a large-scale dem-based floodplain delineation algorithm with standard flood maps: the tiber river basin case study. Irrig. and Drain., 62: 11 19. doi: 10.1002/ird.1818 Cotana F., Belardi P., Manciola P., Tamagnini C., Materazzi A.L., Fornaciari M., Petrozzi A., Pisello A.L., Cavalaglio G., Coccia V., Pagnotta G., Menchetelli V., Di Francesco S., Salciarini D., Cavalagli N., Ubertini F., Orlandi F., Bonofiglio T. (2013), TIAR: Renewable Energy Production, Storage and Distribution; A New Multidisciplinary Approach for the Design of Rural Facility, Energy Procedia, Volume 45, 2014, Pages 323-332, ISSN 1876-6102, http://dx.doi.org/10.1016/j.egypro.2014.01.035. Zarghami A., Di Francesco S..& Biscarini C. (2014) Porous substrate effects on thermal flows through a rev-scale finite volume lattice Boltzmann model, int. j. mod. phys. c 25, 1350086 [21 pages] doi: 10.1142/s0129183113500861 Journal metrics: IF(2013)=1.125 Di Francesco S., Petrozzi A., Montesarchio V.(2014) An integrated system for the energy production and accumulation from renewable sources: a rural tower prototype, Energy Procedia Volume 59 Pages 205-212, ISSN 1876-6102, doi:10.1016/j.egypro.2014.10.368 Di Francesco S., Biscarini C. and Manciola P. (2015) Numerical simulation of water free-surface flows through a front-tracking lattice Boltzmann approach, Journal of Hydroinformatics Vol 17 No 1 pp 1 6 IWA Publishing 2015, doi: 10.2166/hydro.2014.028. Journal metrics: IF(2013)=1.336 Memorie, abstract per convegni con peer-review Nazionali: Manciola P.; L. Gnucci; S. Di Francesco (2006). Modellistica concettuale applicata al bilancio idrogeologico del lago di Bolsena. In: Atti dei Convegni Lincei. Roma, 22 marzo 2005, ROMA: Bardi Editore, vol. 222, p. 159-173, ISBN/ISSN: 88-218-0953-6/0391-805X Manciola P., Di Francesco S., Biscarini C., Photographic sampling technique applicata ai sedimenti fluviali del Torrente Tescio, in Atti del convegno XXXI Convegno nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Perugia, 9-12 Settembre 2008, Morlacchi, 2008, ISBN: 9788860742209

Manciola P., Di Francesco S., Venturi S., Biscarini C., Perimetrazione delle aree inondabili, atti del. Convegno"Il bacino del Tevere", IX Giornata mondiale dell'acqua Roma, Accademia dei Lincei, 23 Marzo 2009. Biscarini C., Di Francesco S., Manciola P. Sviluppo di un modello numerico mesoscopico per flussi a pelo libero, in Atti del convegno XXXII Convegno nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, 14-17 Settembre 2010, Palermo (Italy) Nardi F, Biscarini C, Di Francesco S.., Manciola P (2012). Sull ottimizzazione di un metodo semplificato su base idrogeomorfologica per la caratterizzazione geometrica delle aree golenali su larga scala, In Atti del XXXIII Convegno nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Brescia, 10-14 settembre 2012, ISBN/ISSN: 978-88-97181-18-7 Di Francesco S., Biscarini C, Manciola P, Nardi F (2012). Metodo lattice boltzmann per la simulazione di correnti rapidamente variate, In Atti del XXXIII Convegno nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Brescia, 10-14 settembre 2012, ISBN/ISSN: 978-88-97181-18-7 Venturi S., Di Francesco S. & Manciola P (2014)., Strumenti innovativi per la riqualificazione, il monitoraggio ed il controllo di un corso d acqua, Atti del XXXIV Convegno nazionale di idraulica e costruzioni idrauliche Bari 7-10 Settembre 2014,ISBN 978-88-904561-8-3, 2014 Zaccaria Editore, Napoli Biscarini C., Di Francesco S., & Manciola P. (2014) Simulazione numerica di propagazione di onde di piena in aree urbane, Atti del XXXIV Convegno nazionale di idraulica e costruzioni idrauliche Bari 7-10 Settembre 2014,ISBN 978-88-904561-8-3, 2014 Zaccaria Editore, Napoli Internazionali Biscarini C., Di Francesco S., Violante C., Potential Landslide tsunami waves offshore Ischia Island (Italy), Earth: Our Changing Planet. Proceedings of IUGG XXIV General Assembly Perugia, Italy 2007 Compiled by Lucio Ubertini, Piergiorgio Manciola, Stefano Casadei, Salvatore, page 1775, ISBN : 978-88-95852-25-4 C. Biscarini, S. Di Francesco, P. Manciola A Methodology to Support Decision Making in Flood Plan Mitigation Geophysical Research Abstracts, Vol. 11, EGU2009-13193, 2009 Biscarini C., Di Francesco S., Pizzuto L., Mencattini M, (2009) Free surface lattice bolztmann method for hydraulic problems, First International Conference on Computational Methods for Thermal Problems, ThermaComp2009, September 8-10, 2009, Napoli, Italy, Giannini editore.isbn-13: 978-88-7431-459-1 Di Francesco S., Biscarini C., Manciola P., Mesoscopic modeling of dam break flow 3rd International Junior Researcher and Engineer Workshop on Hydraulic Structures, IJREWHS'10, R. JANSSEN and H. CHANSON (Eds), Hydraulic Model Report CH80/10, School of Civil Eng., The University of Queensland, Brisbane, Australia - ISBN 9781742720159 Di Francesco S., Falcucci G, Biscarini C and Manciola P (2012). LBM method for roughness effect in open channel flows, In: Numerical Analysis And Applied Mathematics ICNAAM 2012: International Conference of Numerical Analysis and Applied Mathematics Date: 19 25 September 2012 Location: Kos, Greece. Kos, Greece, 19 25 September 2012,ISBN/ISSN: 978-0-7354-10916

Nardi F, Biscarini C., Di Francesco S. & P. Manciola (2013) On the investigation of the performances of a DEM-based hydrogeomorphic floodplain identification method in a large urbanized river basin: the Tiber river case study in Italy, Geophysical Research Abstracts Vol. 15, EGU2013-12931, 2013 EGU General Assembly 2013 F. Cotana, A. Petrozzi, P.Manciola, S. Di Francesco,C.Biscarini, V. Coccia, G. Cavalaglio, M. Merico (2013) Environmental hydraulics rural tower for the energy production and accumulation from renewable sources ICAE2013 July 1-4 2013 Energy solutions for a sustainable World Di Francesco, S., Zarghami, A., Biscarini, C.,Manciola, P. Wall roughness effect in the lattice Boltzmann method, 11TH International Conference Of Numerical Analysis And Applied Mathematics 2013: ICNAAM 2013. AIP Conference Proceedings, Volume 1558, pp. 1677-1680 (2013). Di Francesco S, Petrozzi A, Montesarchio V, An integrated system for the energy production and accumulation from renewable sources: a rural tower prototype, Geophysical Research Abstracts, EGU2014 Di Francesco S, Biscarini C, Montesarchio V, An evaluation of Computational Fluid dynamics model for flood risk analysis, Geophysical Research Abstracts, EGU2014 S. Di Francesco, V. Montesarchio & L. Tribioli Water quality Assessment by Telemetry in a lake environment: collecting, modeling and representing data, Lakes: The Mirrors of the Earth, BALANCING ECOSYSTEM INTEGRITY AND HUMAN WELLBEING Volume 2: Proceedings of the 15th World Lake Conference, ISBN: 978-88-96504-04-8 (print), ISBN: 978-88-96504-07-9 (online) S. Di Francesco, C. Biscarini, V. Montesarchio & P. Manciola, On the role of Hydrological balancing in lake basin management, Lakes: The Mirrors of the Earth, BALANCING ECOSYSTEM INTEGRITY AND HUMAN WELLBEING Volume 2: Proceedings of the 15th World Lake Conference, ISBN: 978-88-96504-04-8 (print), ISBN: 978-88-96504-07-9 (online) S. Venturi, S. Di Francesco, F. Materazzi & P. Manciola, UAV and GIS Integrated Vegetation Analysis of Trasimeno Lake, Lakes: The Mirrors of the Earth, BALANCING ECOSYSTEM INTEGRITY AND HUMAN WELLBEING Volume 2: Proceedings of the 15th World Lake Conference, ISBN: 978-88-96504-04-8 (print), ISBN: 978-88-96504-07-9 (online) S. Di Francesco, A. Petrozzi, A.L. Pisello & A. Aquino, A new model for photovoltaics integration with hydropower: a case study, Lakes: The Mirrors of the Earth, BALANCING ECOSYSTEM INTEGRITY AND HUMAN WELLBEING Volume 2: Proceedings of the 15th World Lake Conference, ISBN: 978-88-96504-04-8 (print), ISBN: 978-88-96504-07-9 (online) V. Montesarchio, A. Donno and S. Di Francesco, Optimal water distribution in a Sierpinski type network (con), Proceedings of the First Minisymposium on Mathematics in Engineering and Technology, ICNAAM 2014, Rhodes, 22-28/09/2014, in press. G. Bella, F. Fortuna, M. Barbuto, R. Conti, R. Cozzolino, S. Di Francesco, A. Donno, V. Duraccio, O. Giannini, V. Montesarchio, A. Monti, L. Tribioli, F. Trovalusci, Virtual academic teaching for next generation engineers, Proceedings of the ASME 2014 12th Biennial Conference on Engineering Systems Design and Analysis ESDA2014, June 25-27, 2014, Copenhagen, Denmark.

Tesi di dottorato: Di Francesco S., Modellazione numerica di fenomeni di idraulica fluviale, Tesi di dottorato in Ingegneria Civile, ciclo XXI, Università degli Studi di Perugia, A-A 2008-2009 Roma, 01 Aprile 2015 La dichiarante (Dott. Ing. Silvia Di Francesco)