A cura di Alessia Noviello La Fase a regime dell Assegno di Ricollocazione. Tavola sinottica

Documenti analoghi
Accordo di ricollocazione: aspetti operativi

Assegno di ricollocazione ai nastri di partenza

Assegno di ricollocazione per i percettori di CIGS (Art. 20)

Consiste in un potenziamento dell assistenza e del supporto alla ricerca attiva di lavoro da richiedere o presso il CPI o un privato accreditato.

Assegno di ricollocazione. Marinella COLUCCI

Circolare n. 68 del 11 Maggio 2018

Assegno di ricollocamento 2017 per disoccupati da più di 4 mesi

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017

ALLEGATO 1) 1. Destinatari/beneficiari, modalità di erogazione e importi dell assegno per l assistenza alla ricollocazione

La messa a regime dell AdR

Circolare n. 93 del 22 Giugno 2018

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA, IN ITALIA E NELLA UE A.A. 2018/2019. Prof. Giovanni Bocchieri.

"IL NUOVO SCENARIO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. IL RUOLO DEI CONSULENTI DEL LAVORO"

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

LA RETE DEI SERVIZI PER LE POLITICHE DEL LAVORO

06/06/2018.

Il nuovo modello del mercato del lavoro e la nuova DUL. Milano, 23 novembre 2015 Palazzo Lombardia Sala Biagi

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Il servizio di assistenza intensiva alla ricollocazione

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017

La riforma dei servizi per il Lavoro. Il Decreto Legislativo 150/2015

EVENTO ANNUALE 2017 WORKSHOP «ASSE I - OCCUPAZIONE» POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Dote Unica Lavoro. La persona ha a disposizione servizi per il lavoro e la formazione che più rispondono alle sue esigenze occupazionali.

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015

PIANO INTEGRATO OCCUPAZIONE

Il contratto di ricollocazione

Novità Assunzioni agevolate 2018

L'Assegno di Disoccupazione (ASDI) dopo la NASPI C.G.I.L.

Report n.1 Ottobre 2018

L.R. 7/2017, art. 13 B.U.R. 14/3/2018, n. 11. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 26 febbraio 2018, n. 040/Pres.

Edizione di mercoledì 9 maggio 2018

STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE

CIRC. L.139 in materia di in materia di bonus occupazionale e super bonus trasformazione tirocini.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Allegato A Criteri per l'avvio della sperimentazione dell'assegno di ricollocazione previsto dal D. Lgs 150/2015

8. Le politiche attive del lavoro

Report n. 4 Luglio 2019

Schema di processo del percorso del disoccupato e soggetti che attuano le politiche attive

GIOVANI - CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Eporediese-Canavese Occ.-Chivassese-Ciriacese

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 9/2015

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

Il cd. "Pacchetto Lavoro" della Finanziaria 2010

Le istruzioni dell INPS per l applicazione del beneficio occupazione sviluppo sud Data Articolo: 27 Agosto 2019 Autore Articolo: Francesco Geria

L OFFERTA DI LAVORO CONGRUA

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI

Modalità operative e ammontare dell Assegno di Ricollocazione nell ambito del Reddito di Cittadinanza (art. 9 Decreto Legge 4 convertito con

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE, POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR-FSE

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI

Il Profiling: cosa è I Patronati, la DID e l Assegno Di Ricollocazione

Comitato di Sorveglianza congiunto del PON IOG e del PON SPAO. Roma, 31 maggio 2017

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Incontri Informativi sulle novità del Sistema Dote. Nuovi Avvisi. cosa cambia

L OFFERTA DI LAVORO CONGRUA

Report n. 5 Ottobre 2019

BROCHURE INFORMATIVA AVVISO 1/2017 CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

Legge finanziaria 2010: le novità per il lavoro

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014

I contratti di solidarietà dopo il DL lavoro: chiarimenti

Dal Jobs Act alle politiche attive

INCENTIVI CONTRIBUTIVI

TRA. Regione Toscana, rappresentata dal, domiciliato per la carica presso la Regione Toscana Via.. di seguito singolarmente denominata

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

OPENJOBMETIS: DOTE UNICA LAVORO E GARANZIA GIOVANI

del lavoratore da assumere.

NASPI 2018 Inps: durata, importo e come richiederla

Contratti di solidarietà: dal 2014 l integrazione scende al 70%

Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016?

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine.

Pesaro 26 novembre 2015 Biblioteca San Giovanni Dott. Flavio Nucci

La Convenzione tra ANPAL e Patronati I Patronati, la DID e l Assegno Di Ricollocazione

Avviso Pubblico "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento Determinazione dirigenziale n. G10271 del 28/08/2015.

LINEE GUIDA LE NUOVE REGOLE SULLO STATO DI DISOCCUPAZIONE

Dopo il licenziamento cosa spetta al lavoratore. Autore : Noemi Secci. Data: 12/09/2019

INCENTIVO OCCUPAZIONE MEZZOGIORNO Nota di aggiornamento 30 settembre 2018

La richiesta intermediata dell AdR I Patronati, la DID e l Assegno Di Ricollocazione

Politiche attive e Reddito di Cittadinanza. Sala Koch - Palazzo Madama 11 aprile 2019

DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n Vigente al: Capo II

Assunzioni agevolate 2017: il bonus Sud

Modalità operative e ammontare dell Assegno di Ricollocazione

Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE. (Allegato alla DGR 103/2018, d ora in avanti Regolamento ) (Rif. Convenzione stipulata in data )

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

CAPITOLO 23 CONDIZIONALITÀ E LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI

circolare 05 APRILE 2016

News per i Clienti dello studio

Circolare N. 11 del 25 Gennaio 2017

Transcript:

A cura di Alessia Noviello La Fase a regime dell Assegno di Ricollocazione Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Varie Tavola sinottica Sintesi Dal 14 maggio 2018, l Assegno di ricollocazione è entrato nella sua fase a regime. I soggetti percettori di naspi da almeno 4 mesi, hanno la possibilità di richiedere l erogazione dell AdR direttamente sul nuovo portale dedicato: adr.anpal.gov.it. Focus Le novità della fase a regime. Il Voucher Il voucher assegnato al percettore di Naspi, ha un valore compreso da un minimo di 250 euro ad un massimo di 5.000 euro in base all indice di profila zone. L accompagnamento al lavoro Il voucher non andrà ad incrementare l indennità a sostegno del reddito percepita dal soggetto, ma potrà essere speso presso un soggetto erogatore, accreditato all ANPAL, che lo accompagnerà nella ricerca intensiva di una nuova occupazione. La Free4Service La modalità di riconoscimento della Free4Service nella fase a regime dell AdR è cambiata, il numero massimo di ore riconosciute alla singola sede operativa a titolo di Free4Service, non può essere superiore a 6 volte il numero di successi occupazionali ottenuti. L Assegno di Ricollocazione a Regime L Assegno di Ricollocazione (AdR) viene introdotto con il D.Lgs. 150 del 2015 e con la Delibera ANPAL n.1 del 2017, dopo la sua fase sperimentale e diversi rinvii, entra a regime il 14 maggio 2018, con la Delibera ANPAL n. 3/2018. L obiettivo dell Assegno di Ricollocazione mira a facilitare la ricerca di una nuova occupazione per i soggetti percettori di Naspi da più di quattro mesi, rendendoli parte attiva nel percorso di ricollocazione. 1

Così come disciplinato all art. 23 D.Lgs. 150/2015, l assegno individuale di ricollocazione consiste in un voucher spendibile presso i soggetti privati accreditati di cui all art. 12 del medesimo Decreto, dislocati su tutto il territorio nazionale o presso i centri per l impiego, al fine di facilitare la ricollocazione del soggetto in disoccupazione mediante un intensivo programma finalizzato alla ricerca e al rilancio dell occupazione. Come si richiede l Assegno A differenza della fase sperimentale, in cui i percettori di Naspi da almeno quattro mesi, se rientranti nel campione selezionato, si vedevano recapitare direttamente dall ANPAL un invito ad accedere al programma, dal 14 maggio 2018 in poi è possibile richiederlo direttamente accedendo sul nuovo portale adr.anpal.gov.it, se percettore di Naspi da almeno 4 mesi, cliccando su: RICHIEDI ASSEGNO di RICOLLOCAZIONE. Sarà possibile accedere con le proprie credenziali ANPAL o clic lavoro, se in possesso, o procedere alla registrazione: 2

Una volta entrati nella propria area riservata, sarà possibile scegliere un soggetto erogatore, che avrà il compito di accompagnare il disoccupato attraverso la ricerca di una nuova occupazione. L ANPAL mette a disposizione di questi soggetti dei buoni dal valore compreso tra 250 e 5.000 euro, calcolati in base all indice di profilazione e alla tipologia di contratto di assunzione ottenuto. Il voucher emesso dall ANPAL non andrà ad incrementare il sussidio del soggetto in disoccupazione, che non avrà la possibilità di incassarlo, ma potrà spenderlo esclusivamente presso i soggetti accreditati e mettere in atto tutta una serie di prestazioni a sostegno della ricerca di un occupazione a lui dedicata. I soggetti accreditati ed indicati all art. 12 del D.Lgs. 150/2015 potranno incassare l importo del voucher solo nel caso in cui il percorso di ricollocazione si dovesse concludere con un assunzione. L Indice di profilazione L indice di profilazione è il valore che determina la distanza tra il soggetto e il mercato del lavoro. Per aver accesso ad una misura di politica Attiva è necessario preliminarmente procedere con la Profilazione, ovvero l'insieme delle procedure utilizzate per conoscere in modo approfondito i beneficiari delle politiche per il lavoro. Lo scopo della Profilazione è quello di offrire servizi realmente personalizzati di accompagnamento e favorire l inserimento nel mercato del lavoro. Le misure di politica attiva che il Centro per l'impiego (CPI) e l Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro (ANPAL), propongono alla persona disoccupata, sono delineate in funzione al suo profilo personale di occupabilità, che riflette la sua distanza dal mercato del lavoro ovvero le probabilità di essere occupato. Le caratteristiche considerate per determinare l indice di profilazione, sono sia individuali (genere, età, cittadinanza, titolo di studio, stato di disoccupazione), sia territoriali (residenza e relativa dinamicità del mercato del lavoro locale, tasso di occupazione, incidenza delle famiglie a bassa intensità di lavoro, densità imprenditoriale). Tali caratteristiche sono ricavate dalle informazioni anagrafiche e professionali che l'utente inserisce al momento in cui rende la sua dichiarazione di immediata disponibilità (DiD). 3

Una volta analizzato il profilo, al soggetto verrà attribuito un valore compreso tra 0 e 1, dove 0 indica un soggetto facile da ricollocare e 1 un soggetto molto difficile da ricollocare senza un intervento a sostegno. In base all indice di profilazione si potrà stabilire l ammontare del voucher a diposizione del soggetto, da spendere presso i soggetti erogatori della misura. L importo varia da un minimo di 250 euro ad un massimo di 5.000,00 euro, in base alla tipologia del contratto di lavoro e al grado di difficoltà a ricollocare il soggetto in Naspi, una volata raggiunto positivamente l esito occupazionale, che si concretizza con un assunzione che può essere a tempo indeterminato, (anche in apprendistato) o a tempo determinato per un numero di mesi maggiore o uguale a sei (da 3 a 6 mesi nelle Regioni Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia). Per semplificare proponiamo una tabella riepilogativa, per stabilire la misura minima e massima del voucher: Indice di profilazione 0 1 Tipologia Contrattuale Importo Minimo Importo Massimo Tempo Indeterminato o apprendistato 1000,00 5000,00 Tempo determinato uguale o superiore a sei mesi 500,00 2500,00 Tempo determinato uguale o superiore a tre mesi, valido solo per le Regioni a basso grado di sviluppo occupazionale 250,00 1250,00 E chiaro che i valori 0 e 1 riguardano il minimo e il massimo, ma l indice di profilazione è determinato anche da fasce intermedie. Per stabilire l importo del voucher in caso di indice di profilazione intermedio tra 0 e 1 la delibera ANPAL n. 1 mette a nostra diposizione la seguente formula: AdR= m+(p-0,5)*2/(m-m) Supponiamo di avere ottenuto un assunzione con contratto a tempo Indeterminato per un soggetto con indice di profilazione (p) pari a 0,8; AdR= l importo minimo per un T.I. è 1.000,00 + (0,8-0,5)*2*(importo massimo per T.I. 5.000,00 importo minimo per T.I. 1.000,00) AdR= 1.000+(0,3*2*4.000,00) AdR= 1.000,00 + 2.400,00 AdR= 3.400,00 Tale importo sarà poi riproporzionato in caso di assunzione part time pari o superiore al 50%. La Free4Service La delibera ANPAL riconosce ai soggetti accreditati alla gestione dell assegno di ricollocazione, in caso di mancato raggiungimento dell obiettivo occupazionale, una quota fissa per l attività di assistenza intensiva alla ricollocazione denominata Free4Service. Il Valore massimo della Free4Service è pari a 106,50 euro che corrisponde ad una stima di tre ore di attività svolta dal soggetto nella fase di colloquio e stipula del programma di ricerca di occupazione. 4

Nella fase sperimentale, per vedersi riconoscere la Free4Service il soggetto accreditato doveva aver ottenuto una percentuale di successi occupazionali pari o superiori al 110% dei percettori di Naspi, che in base alla provincia di appartenenza erano riusciti a rioccuparsi grazie all intervento del soggetto erogatore, monitorato nei sei mesi precedenti. L importo veniva riconosciuto come forma premiale nel caso in cui l intervento del soggetto accreditato alla gestione dell assegno di ricollocazione risultava determinante nel rilancio dell occupazione. Capire se si aveva diritto o meno alla Free4Service non era proprio immediato, oggi, con l entrata a regime dell AdR il riconoscimento della Free4Service è cambiato: il numero massimo di ore riconosciute alla singola sede operativa a titolo di Free4Service, non può essere superiore a 6 volte il numero di successi occupazionali ottenuti. Per capire quante a quante ore si ha diritto, si dovrà moltiplicare il numero di successi occupazionali ottenuti per 6 e si otterrà così il numero delle ore di Free4ervice da poter richiedere dalla singola sede. Se ad esempio una sede ottiene 2 Successi occupazionali (So), avrà diritto a 12 ore di rimborso, in caso di insuccesso. So*6=n.oreFree4Service A differenza di quanto accadeva nella fase sperimentale, per vedersi riconoscere la Free4Service non è più necessario il rispetto dei semestri, il soggetto erogatore potrà, infatti, richiederlo in ogni momento. Il sistema informatico dell AdR ANPAL conterà i successi occupazionali (So) ottenuti dalla sede operativa e li moltiplicherà per il numero di ore massime riconoscibili all ottenimento della Free4Service ovvero, So*6ore. Il successo occupazionale, viene attribuito alla sede operativa, dalla data di inizio del rapporto di lavoro, così come risulta da Comunicazione Obbligatoria. 5

L orientamento Specialistico Il soggetto accreditato, scelto dal percettore di Naspi, dovrà svolgere una serie di attività volte al raggiungimento del risultato occupazionale: Accoglienza e presa in carico del soggetto destinatario della misura; Redazione del Bilancio di competenze; Determinazione della distanza dal mercato del lavoro; Definizione dell obiettivo occupazionale; Scelta del percorso di ricollocazione; Definizione della strategia volta al raggiungimento del risultato occupazionale. I soggetti presso cui è possibile spendere il voucher AdR sono: Agenzie per il Lavoro (APL) Centri per l Impiego (CPI) Consulenti del lavoro per il tramite di Fondazione consulenti per il lavoro, preventivamente delegati e accreditati presso l ANPAL. Una volta scelto il soggetto erogatore, questi non potrà rifiutarsi di prendere in carico il percettore di Naspi, ma lo stesso avrà la facoltà, una sola volta, di cambiare la sua scelta durante il percorso. Al raggiungimento occupazionale, saranno riconosciuti al soggetto accreditato gli importi indicati in base al risultato ottenuto, così come indicato in tabella: Risultato occupazionale Contratto a tempo indeterminato full time (anche in apprendistato o somministrazione) Contratto a tempo determinato maggiore o uguale a 12 mesi full time (anche in somministrazione) Contratto a tempo determinato maggiore o uguale a 6 mesi full time (anche in somministrazione) Importo riconosciuto. 4.000,00. 2.600,00. 1.600,00 Avvio di Impresa. 3.800,00 Offerta di lavoro congrua In attuazione all art. 23 del Decreto Legislativo 150/2015, l INPS, con Circolare 224/2016 chiarisce che la mancata accettazione di un offerta di lavoro congrua, comporta la perdita dello stato di disoccupazione e la decadenza dalle prestazioni ad esso connesse. Per determinare un offerta congrua, si prendono come riferimento i parametri dettati dall art.25, Decreto Legislativo 150/2015: 6

coerenza con le esperienze e le competenze maturate; distanza dal domicilio e tempi di trasferimento mediante mezzi di trasporto pubblico; durata della disoccupazione; retribuzione superiore di almeno il 20 per cento rispetto alla indennità percepita nell'ultimo mese precedente. La Legge di Bilancio 2018, n. 205 del 27 dicembre 2017, all art.1 comma 136, introduce l accordo di ricollocazione. In tutti i casi in cui si sia fatto ricorso all intervento di integrazione salariale, per riorganizzazione o crisi aziendale e per cui non sia espressamente previsto il completo recupero occupazionale, allo scopo di limitare il ricorso al licenziamento, è prevista la possibilità di sottoscrivere un accordo che preveda un piano di ricollocazione per i profili professionali a rischio di esubero. In questi casi, in deroga all art. 23 del Decreto Legislativo n.150 del 2015, i lavoratori potranno richiedere all ANPAL l assegno di ricollocazione, entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell accordo, senza necessità di essere percettori di Naspi da quattro mesi e non avranno l obbligo di accettare un offerta di lavoro congrua. L Assegno sarà quindi spendibile durante il trattamento di integrazione salariale e la durata del percorso di ricollocazione intensivo, che non potrà essere inferiore a sei mesi, sarà pari alla durata del trattamento straordinario di integrazione salariale. Il periodo iniziale potrà essere prorogato di ulteriori dodici mesi, nel caso in cui, non sia stato utilizzato entro il termine del trattamento straordinario di integrazione salariale, l'intero ammontare dell'assegno. Benefici per il lavoratore: Se il lavoratore accetta un offerta di lavoro da un altro datore di lavoro, che non abbia assetti societari coincidenti con il datore di lavoro precedente, beneficia dell esenzione del reddito imponibile ai fini Irpef, delle somme percepite per il trattamento di fine rapporto, nel limite massimo corrispondente a nove mensilità della retribuzione di riferimento. Benefici per i datore di lavoro: Il datore di lavoro che assume il lavoratore oggetto di accordo di ricollocazione, beneficia di un esonero contributivo pari al 50% dei relativi contributi a carico del datore di lavoro, con l esclusione dei premi INAIL, nel limite massimo di 4.030,00 euro su base annua. La durata dell esonero è: diciotto mesi, nei casi di assunzione con contratto a tempo indeterminato; dodici mesi, nei casi di assunzione con contratto a tempo determinato, prolungato per ulteriori sei mesi in caso di trasformazione di contratto a tempo indeterminato. La copertura finanziaria a fronte di questa misura è data dall innalzamento dell aliquota prevista per i licenziamenti collettivi. A decorrere dal 1 gennaio 2018, infatti, la Legge di Bilancio 2018, n.205/2017, all art.1 comma 137, ha riformulato il comma 31 dell articolo 2 della Legge 92/2012, 7

con la conseguenza che in tutti i casi di licenziamenti collettivi operati durante la cassa di integrazione guadagni salariale, salvo le eccezioni previste per i licenziamenti collettivi intervenuti a seguito di procedure di licenziamento avviate in disposizione all articolo 4 della Legge 223/1991, entro il 20 ottobre 2017, il ticket di licenziamento è passato dal 41 per cento all 82 per cento. Attualmente, quindi, esistono tre tipi di AdR: AdR Naspi; AdR Rei; AdR Cigs. La gestione del cruscotto Il soggetto erogatore ha il compito di caricare sul cruscotto ANPAL tutte le fasi della misura. Dal primo appuntamento alla fase di chiusura del servizio di assistenza intensiva. Ogni attività dovrà essere registrata, permettendo così al sistema di andare avanti nel processo delle attività: Dalla data del primo colloquio, alla firma del programma di ricerca intensiva, non devono trascorrere più di 14 giorni. Il soggetto erogatore avrà 180 giorni di tempo per raggiungere il risultato occupazionale e vedersi così riconoscere l AdR. Decorsi 150 giorni, sarà possibile rinnovare l Assegno. Il percettore di Naspi richiederà la proroga sul portale ed il soggetto erogatore dovrà confermare la possibilità di prorogare le attività di ricerca intensiva di occupazione. 8

9