Il progetto faro dell Ufficio Federale di Energia (UFE)

Documenti analoghi
Il progetto faro: Pooling di regolazione con infrastrutture (acquedotti ed impianti di depurazione)

Delegazione Italiana Berna, 13 giugno Sfruttamento energetico delle infrastrutture in Svizzera. Andreas Hurni

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Risparmiare per crescere: l efficienza energetica come leva per il vantaggio competitivo d impresa

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile

Ministero dello Sviluppo Economico

Concepire oggi l energia del futuro

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

La regolazione dei sistemi di accumulo

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

servizi energetici integrati

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Destinazione dell energia immessa in rete

LE BASI DELLA GEOTERMIA

AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO

Risparmiare per Crescere

L Efficienza Energetica: sfide e linee guida di sviluppo in Acea. Convegno Efficienza energetica oggi e domani, Verona 24 Giugno 2014

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe

Differenziamoci! Recupera, Differenzia, non Buttare hai tutto da Guadagnare!

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

Incentivi cantonali nel settore dell energia solare

La procedura di Audit Energetico

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Fonti Energetiche Rinnovabili

Riflessioni sulla necessità di risparmio energetico nei sistemi idrici

Il nuovo o programma cantonale di incentivi

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

Presentazione azienda

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Nuova tariffa in Italia

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Comune di Udine Pianificazione Energetica

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

Il significato della cogenerazione efficiente

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

cogeneratore FVG-TRON

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

sedi di Perugia e di Terni

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Servizi GPE per impianti biometano

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Il mercato italiano


ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

CONSIDERAZIONI E PROPOSTE RELATIVE AL

L Italia delle fonti rinnovabili

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

CORE Energy. Servizi di consulenza per la gestione dell energia

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

Commento sugli aspetti operativi del processo autorizzatorio.

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Appendice 4. Glossario

La certificazione degli edifici

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando

Direttive sulla prestazione energetica nell'edilizia Delibera della Giunta Provinciale n. 362 del 04/03/2013. Guida applicativa

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

OSSERVAZIONI il settore industriale

NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO

Transcript:

L energia nella gestione delle acque Il progetto faro dell Ufficio Federale di Energia (UFE) Andreas Hurni Convegno Acqua 360, 13 marzo 2015, Lugano

Programma Energia nella gestione delle acque Nuove sfide nella gestione delle acque Il Mercato dell elettricità Il progetto faro dell UFE Potenziali di spostamento di carico elettrico Potenziale di ottimizzazione Prossimi passi

Energia nella gestione delle acque Acquedotto microcentrale idroelettrica

Energia nella gestione delle acque Acquedotto sfruttamento termico acque potabili Consumatori Centrale con pompa di calore Captazione di acque sott. o di fonte Rete di acquedotto Rete di riscaldamento Infiltrazione o efflusso

Energia nella gestione delle acque Energia negli impianti di depurazione (IDA) Generazione di biogas (trattamento fanghi) Produzione di energia elettrica e calore con pianta di cogenerazione fc L impianto energeticamente autarchico (bilancio dell anno)

Energia nella gestione delle acque Acque luride sfruttamento termico

Energia nella gestione delle acque Ottimizzazione ed efficienza energetica Pompe, motori, ventilatori Software ottimizzazione di pompe Analisi di acquedotti ed impianti di depurazione, stazioni di pompaggio

Nuove sfide nella gestione delle acque Efficienza energetica (strategia energetica 2050, nuove leggi e norme) > Permette la riduzione del consumo di energia elettrica Nuove esigenze da parte della legislazione federale sulla protezione delle acque (trattamento microinquinanti) > Incremento del consumo energetico degli IDA Variazione dei prezzi dell elettricità (borsa dell elettricità) ed apertura del mercato elettrico per grandi consumatori > Permette l ottimizzazione dei costi energetici agli acquedotti e agli IDA Aumento della produzione di energia elettrica alternativa (eolica, solare, ecc.) > Aumento prevedibile della richiesta di energia per stabilizzare la rete elettrica

Il mercato dell elettricità Apertura del mercato 1.1.2009 Separazione di energia e rete Consumatori con più di 100 MWh/a hanno il diritto di scegliere liberamente la compagnia elettrica Mercato Spot: Commercio per il giorno successivo, ogni ora ha il suo prezzo specifico Mercato Intraday: dopo la chiusura del commercio del mercato spot, si può comprare e vendere energia sul mercato intraday Mercato dei Servizi riguardanti il sistema: swissgrid ha bisogno di flessibilità per assicurare l equilibrio della rete (ca. +/- 800 MW) Gestori di centrali d energia offrono differenti percentuali di produzione per contribuire alla stabilizzazione della rete

Il mercato dell elettricità i prezzi dell elettricità Swissix - prezzi estivi nel 2012

Il mercato dell elettricità prezzi servizi sistema Guadagni nel 2012 per servizi (terziari) riguardanti il sistema Prezzi in CHF/ MW secondo blocchi di 4 ore 60 50 40 30 TRL- TRL+ 20 10 0 00:00-04:00 04:00-08:00 08:00-12:00 12:00-16:00 16:00-20:00 20:00-00:00

Il mercato dell elettricità Comparazione dei prezzi attuali degli acquedotti e del mercato dell elettricità Prezzi in EUR/MWh secondo l ora del giorno 90.00 80.00 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 Typische mittlere Wirkenergiepreise EEX Ganzes Jahr 2012 EEX Jan/Feb+Nov/Dez 2012 EEX Mai-Aug 2012 20.00 10.00 0.00-1 4 9 14 19 24

Il progetto faro dell UFE Prestazione di servizi riguardanti il sistema con infrastrutture (acquedotti ed impianti di depurazione) Progetto di ricerca «Potenziale di spostamento di carico elettrico con infrastrutture» di InfraWatt (UFE) Lavoro di certificazione «Potenziali di efficienza e spostamento di carico negli acquedotti»(andreas Hurni e Rafael Osswald), CAS «Uso efficiente di energia» all Istituto WERZ, Zugo, 2013 Richiesta di sovvenzione per il progetto faro «Prestazione di servizi sistema con infrastrutture all UFE tramite InfraWatt /Ryser Ingegneri ed Alpiq nel 2013 Scopo: Agglomerazione tecnica di 5 10 grandi acquedotti o IDA (Potenziale di spostamento > 5 MW) Progetto faro approvato dal CdG dell UFE, il 18 febbraio 2014 Realizzazione del progetto dal 2014 al 2016

Il progetto faro dell UFE Passi fatti e previsti Riunione iniziale con UFE il 12 maggio 2014 Sviluppo business plan da parte di Alpiq Contatti con acquedotti ed IDA da parte di RIAG Conferma partecipazione degli acquedotti / IDA (già confermata partecipazione degli acquedotti della regione di Berna, Reinach, Lugano, Bellinzona, IDA di Zurigo, Morgental e Fällanden Partecipazione finanziaria degli acquedotti / IDA per analisi dei potenziali Analisi dei potenziali di spostamento degli acquedotti partecipanti Integrazione nella rete elettrica

Il progetto faro dell UFE Prestazione di servizi riguardanti il sistema con infrastrutture (acquedotti ed impianti di depurazione) PF PI Acquedotto IDA

Il progetto faro dell UFE Prestazione di servizi sistema con infrastrutture (acquedotti ed impianti di depurazione) Basi legali riguardanti gli acquedotti L acqua potabile è l alimento più importante La qualità dell acqua potabile ha la massima priorità e non deve essere messa in pericolo nè a breve, nè a lungo termine Si devono garantire la sicurezza della somministrazione e quella della manutenzione delle installazioni dell acquedotto

Il progetto faro dell UFE Esempio Acquedotto di Winterthur Captazione Zell Hornsäge, 541 m Pozzi, fra 440 m e 460 m Serbatoi Ganzenbüehl e Waldhof, 509 m e 506 m Zona principale, 405 m - 485m Zona secondaria, 506 m 640 m

Il progetto faro dell UFE Esempio acquedotto di Winterthur Ca. 10 milioni di m 3 d acqua somministrati ai clienti Flusso naturale della captazione di Hornsäge ca. 70% dell acqua 5 pozzi rilevanti (P el = 0.76 MW) Grande zona principale con due serbatoi (15 000 m 3 ) 13 zone secondarie e stazioni di pompaggio nella rete (P el = 0.40 MW) Serbatoi zone secondarie (14 000 m 3 ) riempiti dalla zona principale Consumi medi giornalieri m3 20000 18000 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 Montag Dienstag Mittwoch Donnerstag Freitag Samstag Sonntag NZ -Sommer NZ - Winter HZ- Sommer HZ - Winter

Il progetto faro dell UFE Modello idraulico Per definire il potenziale per servizi riguardanti il sistema ci vuole un bilancio orario semplificato dell acquedotto: - 2 zone (incluse le relazioni fra le zone) - Valori orari di consumo e flusso naturale - Calcolo dei livelli dei serbatoi - Dati di base del modello: uso dei pozzi e delle stazioni di pompaggio

Il progetto faro dell UFE Modello idraulico Per definire il potenziale per servizi riguardanti il sistema ci vuole un bilancio orario semplificato dell acquedotto: - 2 zone (incluse le relazioni fra le zone) - Valori orari di consumo e flusso naturale - Calcolo dei livelli dei serbatoi - Dati di base del modello: uso dei pozzi e delle stazioni di pompaggio

Il progetto faro dell UFE Ottimizzazione del prezzo di acquisto dell elettricità

Il progetto faro dell UFE Ottimizzazione dei prezzi e servizi riguardanti il sistema Potenziale per servizi riguardanti il sistema, ca. 500 kw

Il progetto faro dell UFE Potenziali di efficienza Fattori importanti per il consumo di energia (di pompe): Dislivello / flusso Perdite di pressione nella rete Punto di funzionamento della pompa/ del motore Efficienza della pompa e del motore Potenziale ca. 10%

Il progetto faro dell UFE Sintesi dei potenziali Opzione di azione Risparmi o guadagni (in % del costo annuo dell elettricità) Periodo di realizzazione Acquisto dell elettricità a prezzi di mercato ca. 0-15% A breve e medio termine Servizi riguardanti il sistema ca. 3-7% A medio termine (1 2 anni) Miglioramento dell efficienza energetica delle pompe ca. 0-20% A medio e lungo termine (1 10 anni) Profitti totali ca. 10-30%