Cappa design con schermo piatto EDIP /6650.0

Documenti analoghi
Cappa aspirante ad isola IKD

Cappa camino KD

Service Manual: H

CAPPE ESTRAIBILI CE 6010 N CE 9010 N CE 6020 N CE 9020 N

Cappa camino KD

Sostituzione sensore NTC IKEF 238-5, IKEF 248-5, IKEF Z3 IKE T, IKE T, IKE IKE T, ITE 239-0

Manuale d uso e manutenzione

Forno a microonde EMWK 870.1

KD 6375 KD 7375 KD 8375 KD 9375 DE GB FR IT NL ES PT

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Sensore pellet Tubo flessibile per pellet Turbina di aspirazione. Avvertenze sulla sicurezza

Istruzioni per l'installazione Pagina 34. Cantina temperata per vini UWT 1672 / UWK 1752

Controllo del funzionamento del motore passo passo

Istruzioni per l'installazione Pagina 34. Cantina temperata per vini UWT 1682

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

MANUALE D'INSTALLAZIONE

Istruzioni di montaggio

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

fm Page 1 Friday, October 7, :09 PM

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1.

CA6400IS-X CA9400IS-X CA6600IS-X CA9600IS-X

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Istruzioni per l'uso. 1 Panoramica pannello di comando. Pannello di comando Multi Control MC04. 1 Simbolo funzione di riscaldamento

Accessori biomassa. Istruzioni di montaggio accensione automatica FORESTA

Istruzioni per l uso e l installazione. Instrucciones para el uso y la instalaciòn. Instruções para o uso e a instalação

Funzioni Nome/famiglia prodotto Colore del camino Tipologia Tradizionale Certificati di omologazione Australia Standards, CE, Eurasian, GMark, VDE

230V~ 16A 400V2N~ 10A. Istruzioni di installazione Vaporiera combinata con attacco fisso dell acqua Modello J68A

Manuale di servizio: H

Istruzioni di riparazione Frigo-congelatore con regolazione elettronica KE T

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

Istruzioni per l'installazione. per la combinazione frigo-congelatore NoFrost da incasso Pagina CNes

MANUALE USO. Illuminatore per Fibre Ottiche. Serie LA

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Regolatore di temperatura Termostato di sicurezza a riarmo manuale

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 5000

KI52E - KI70E - KIL52E - KIL70E - KSEG5E - KSEG7E - KSEG51E

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Istruzioni per l'installazione. per la combinazione frigo-congelatore NoFrost Pagina CN/CBNes

MANUALE USO. Illuminatore per Fibre Ottiche. Serie LH

Capsula pneumatica del turbocompressore: sostituzione

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

Pianta di installazione. Lavatrice PW 6137 EL. it - IT M.-Nr / 02

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Dispositivo antincendio. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-H

Cappe Aspirazione Professionali

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

Istruzioni per l installatore

Kit di scarico combusti superiore per installazione all'esterno.

Sequenza di smontaggio serie TETHYS 4060 SEQUENZA DI SMONTAGGIO COMPONENTI SERIE 4060 TETHYS D60/T60

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato

Prestazioni Livello di potenza dipendente dal motore Gaggenau utilizzato. Altri colori disponibili VL acciaio inox Larghezza 11 cm.

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

FS-24s-H20 (art.257) Manuale di installazione e servizio. Visualizzatore dei 24 secondi ITALIANO INDICE GENERALE

KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella RAI)

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Modulo potenziomentro elettronico

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Scarico acqua. Raccordo di carico

Kit Balkon turbomag exclusiv

828 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 20:1

AC MANUALE DI INSTALLAZIONE BARRIERA A LAMA D ARIA. Leggere il manuale

distributori automatici di popcorn ed accessori

Kit Balkon turbomag exclusiv

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 4000

Istruzioni per l installazione, guida di riferimento rapido

SCdefault. 900 Monteringsanvisning

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Cappe aspirazione professionali

3M Portable Dust Extraction Unit type M. Created by Peter Boen

Frigocongelatore IKEF Z3

AIRSteril. Manuale per l utente. Gamma MF20,40,60,80. Per ambienti privi di odori

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato

Valvole elettromagnetiche per gas

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Scarico acqua. Raccordo di carico

Istruzioni di montaggio

Istruzioni per la manutenzione

Istruzioni per il montaggio

Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 506

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 8000plus

LAB TECH 150. Data di pubblicazione: 20/03/2018 Rev. 05

Catalizzatore

Sostituzione dello scambiatore di calore con sistema idraulico

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Manuale di servizio: H

Kit di completamento per circuito di riscaldamento con miscelatore

Multiplex Trio F. Modell / A523391

Attacco acqua a seconda del modello

Stacco riattacco frizione

ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Preparazione per il disassemblaggio. Disconnessione del cavo di alimentazione

Packard Bell Easy Repair

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Modulo dimmer per lampade a incandescenza. N. ordine : Istruzioni per l uso

Istruzioni per il montaggio Frigoriferi e congelatori, sottopiano, pannellabili

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Istruzioni per l'uso. 1 Panoramica elemento di comando. Elemento di comando Selettore girevole

Istruzioni per il montaggio e l impiego della centralina protezione vento Wind-Automatic

FSC 500 QSL; FSC 1.7; FSC 1.7 Q. Istruzioni per le riparazioni. Pagina 1 di 24

Istruzioni di montaggio

L'umidità all'interno del cestello è determinata dal controllo finale. Cavo di alimentazione. Raccordo di carico acqua

Transcript:

Cappa design con schermo piatto EDIP 9650.0/6650.0

Manuale di servizio: H5-85-01 Redazione: Uwe Laarmann KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Email: uwe.laarmann@kueppersbusch.de Telefono: (0209) 401-732 Kundendienst Fax: (0209) 401-743 Postfach 100 132 Data: 01.06.2006 45801 Gelsenkirchen

Manuale di servizio 3 Indice 1. Sicurezza... 4 2. Avvertenze di carattere generale... 5 3. Incasso... 6 3.1 Avvertenze generali per il montaggio... 6 3.2 Installazione... 7 4. Descrizione delle funzioni... 9 4.1 Il pannello comandi... 9 4.2 Funzionamento dello schermo estraibile in vetro... 10 5. Accesso ai componenti... 11 5.1 I singoli componenti... 11 5.2 Verifiche prima di iniziare lavori di riparazione... 12 5.3 Come procedere per le riparazioni... 12 5.4 Sostituzione delle lampade alogene... 13 5.5 Sostituzione del trasformatore... 13 5.6 Sostituzione del pannello comandi... 14 5.7 Sostituzione dell elettronica... 15 5.8 Sostituzione del microinterruttore... 16 5.9 Sostituzione del motore... 17 5.10 Posizionamento dello schermo di vetro... 17 6. Dati tecnici... 18 6.1 EDIP 6650.0... 18 6.2 EDIP 9650.0... 18 7. Guasti e possibili cause... 19 8. Schema elettrico... 20

4 Manuale di servizio 1. Sicurezza Pericolo! Le riparazioni devono essere eseguite solo da personale specializzato! Riparazioni non corrette possono danneggiare l'apparecchio e creare pericoli per l'utilizzatore! Attenersi assolutamente alle seguenti indicazioni se si vogliono evitare scosse elettriche. In presenza di guasti l'involucro e l'intelaiatura possono essere sotto tensione! Non toccare i componenti dell'apparecchio perché anche i moduli possono essere allacciati alla corrente elettrica! Staccare sempre l'apparecchio dalla rete di alimentazione prima di iniziare qualsiasi riparazione! Utilizzare sempre un interruttore differenziale se si devono eseguire dei controlli sotto tensione! L'attacco del conduttore di protezione non deve superare i valori standard! Questo attacco è importantissimo ai fini della sicurezza personale e del funzionamento dell'apparecchio! Terminata la riparazione, si deve eseguire un test di controllo in conformità alle norme VDE 0701 o in base alle singole prescrizioni nazionali! Attenzione! Osservare assolutamente le seguenti indicazioni: Prima di eseguire lavori di riparazione, staccare l'apparecchio dalla rete elettrica. Impiegare assolutamente un interruttore differenziale, se si devono eseguire controlli sotto tensione. In presenza di spigoli vivi, utilizzare guanti protettivi! Componenti a rischio elettrostatico! Osservare le norme per l'utilizzo dell'apparecchio!

Manuale di servizio 5 2. Avvertenze di carattere generale È pericoloso modificare le specifiche o cercare di modificare questo prodotto. Per la vostra sicurezza personale si consiglia di fare montare i pezzi di ricambio da personale qualificato e autorizzato. Il produttore declina ogni responsabilità per danni dovuti al montaggio scorretto o alla mancata osservanza delle disposizioni vigenti per questo tipo di applicazioni. Si prega di leggere attentamente le istruzioni prima di montare o di mettere in funzione questo apparecchio. Per assicurare un funzionamento sicuro e il massimo dell'aspirazione, l'aria per la ventilazione della cappa aspirante deve essere in quantità sufficienti e condotta in modo corretto. Se l aria esterna addotta non dovesse essere sufficiente, aumenta il regime di giri del motore, il rendimento di aspirazione diminuisce ed aumentano i rumori. Se i materassini filtro sono saturi, diminuisce il rendimento della cappa aspirante e il vapore non viene sufficientemente ripulito. La cappa è stata progettata per l aspirazione dei vapori che si formano durante la cottura. La cappa serve per lo scarico dei fumi di cottura. Se non è possibile convogliare l'aria aspirata verso l esterno, servendosi degli speciali accessori, la cappa può funzionare anche a circolazione d'aria utilizzando filtri al carbone attivo. Grazie alle cappe aspiranti, i vapori e gli odori che si formano durante la cottura si possono allontanare dalla cucina tramite uno speciale sfiato e l'aria scaricata può essere sostituita dall'aria fresca che viene aspirata all'interno mediante l'apertura per l'aria esterna della cucina. È responsabile dello scarico verso l'esterno il gruppo aspirante della cappa, il quale aspira l aria sotto la cappa e la scarica fuori dalla cucina attraverso la condotta di sfiato. La cappa dispone inoltre di un quadro comandi per le funzioni di aspirazione e di un funzionale sistema di illuminazione del piano cottura. Le elevate prestazioni della cappa aspirante si mantengono invariate nel tempo se è stata installata correttamente da personale specializzato, se si è eseguita la sua regolare manutenzione e se sono state rispettate appieno le norme di sicurezza.

6 Manuale di servizio 3. Incasso 3.1 Avvertenze generali per il montaggio Disegno dimensionale : Tipo cappa 600 900 Misura A 598 898 Misura B 580 880 Misura C 49 200 Per il montaggio della cappa di aspirazione vapori si devono rispettare i seguenti punti, nonché tutte le norme di sicurezza vigenti nei singoli paesi: La cappa di aspirazione vapori deve essere sempre montata sopra il piano cottura. 1. Rispettare le distanze minime di sicurezza per il montaggio. La distanza minima tra il bordo superiore del piano di cottura e lo spigolo inferiore della cappa di aspirazione deve essere di 550 mm (per piani di cottura a gas 650 mm). 2. L aria di sfiato non deve essere convogliata in camini già in funzione per fumi o gas di scarico e neppure in un canale che serve per lo sfiato di ambienti dove sono installati dei fuochi. Procurarsi il consenso delle autorità competenti per convogliare l aria di sfiato attraverso camini per fumi e gas di scarico fuori uso. 3. Se si aziona la funzione di sfiato della cappa aspirante mentre sono attivi fuochi che scaricano i gas combusti all'esterno tramite un camino (come p.e. stufe a gas, gasolio o carbone, scaldaacqua istantanei o normali), assicurarsi che al fuoco giunga aria sufficiente per la combustione. La depressione nel locale dove sono presenti tali fuochi non deve superare i 4 PA (0,04mbar). Si raggiunge questo valore permettendo un sufficiente afflusso d'aria. Nella valutazione bisogna sempre tenere conto di tutta la sezione di sfiato della casa. Se la cappa funziona con un allacciamento a circolazione aria, non ci sono limiti di funzionamento. 4. La cappa aspirante può essere montata sopra un fuoco alimentato a combustibili solidi e quindi soggetto a pericolo di incendio (per es. a causa di scintille), solo se il fuoco è provvisto di una protezione chiusa e non rimovibile.

Manuale di servizio 7 3.2 Installazione 3.2.1 Preparazione della piastra portante e montaggio della cappa 1. La cappa può essere fissata direttamente sul lato inferiore dei pensili servendosi di fissaggi a scatto. 2. Creare un'apertura sul lato inferiore del pensile come indicato nel disegno. 3. Montare la flangia nell'apertura di sfiato superiore. 4. Fissare il profilo di chiusura sul lato posteriore della cappa servendosi delle viti in dotazione (2,9x 12,7). 5. Aprire il pannello Comfort con le apposite manopole. Estrarre quindi lo schermo di vetro. 6. Staccare le spine dell'illuminazione. 7. Spostare la leva del perno di fissaggio e staccare il pannello dal corpo della cappa; staccare contemporaneamente anche l'altra estremità del pannello dal perno di fissaggio. 8. Rimuovere i filtri antigrasso uno dopo l'altro facendo scattare i rispettivi dispositivi di fissaggio. 9. Chiudere quindi lo schermo di vetro. 10. Sollevare la cappa nel pensile fino a quando non si sentono scattare i dispositivi di fissaggio. 11. Estrarre quindi lo schermo. 12. Avvitare da sotto la cappa alla base del pensile servendosi delle viti. 13. Se necessario posizionare l'elemento inferiore come indicato nella figura. Allentare le quattro viti di fissaggio Vr e reinserire lo schermo. Spostare tutto il corpo inferiore fino a quando non è allineata con il mobile superiore. Tenere fermo il corpo della cappa, aprire lo schermo e avvitare a fondo le viti di fissaggio.

8 Manuale di servizio La cappa può essere ora fissata definitivamente al pensile con le quattro viti in dotazione 12a (3,5 x 16). 14. Montare di nuovo il filtro antigrasso. 15. Attaccare di nuovo la spina dell'illuminazione. 16. Chiudere lo schermo e riattaccare il pannello Comfort. 3.2.2 Collegamenti Allacciamento con conduttura di sfiato Per l'installazione della conduttura di sfiato il tecnico può utilizzare o tubi lisci o tubi flessibili con un diametro di Ø 150 mm ed allacciarli allo sfiato. 1. Fissare il tubo con le apposite fascette. Il materiale necessario per questa installazione non è compreso nella dotazione. 2. Rimuovere i filtri a carboni attivi, se presenti. Allacciamento a circolazione d'aria 1. Creare un foro di 150 mm di diametro sulla piastra di copertura montata sopra la cappa aspirante. 2. Collegare lo sfiato della cappa con la piastra di copertura servendosi di un tubo liscio o di un tubo flessibile di 150 mm di diametro (la scelta viene fatta dal tecnico). 3. Fissare il tubo con le apposite fascette. Il materiale necessario per questa installazione non è compreso nella dotazione. 4. Fissare la griglia di sfiato (8) al foro sul lato superiore del pensile, servendosi delle due viti in dotazione (12e) (2,9 x 9,5). 5. Assicurarsi che sia stato montato il filtro antiodori a carboni attivi. Allacciamento elettrico Per l'allacciamento della cappa alla corrente elettrica deve essere inserito un interruttore bipolare con un apertura di contatto di almeno 3 mm.

Manuale di servizio 9 4. Descrizione delle funzioni Le caratteristiche principali di questa cappa di aspirazione vapori sono: funzionamento con conduttura di sfiato e a circolazione d'aria (con accessori speciali) tecnologia di aspirazione laterale con isolamento acustico tasti elettronici per 4 livelli livello intenso indicatore di saturazione filtro antrigrasso 4.1 Il pannello comandi Tasto Denominazione LED Funzione L Illuminazione O/I Accensione e spegnimento dell illuminazione T1 Motore O/I acceso Primo livello di velocità La cappa si spegne se il tasto viene premuto per ca. 1 secondo. T2 Livello di velocità acceso Secondo livello di velocità T3 Livello di velocità acceso Terzo livello di velocità T4 Livello di velocità accensione continua luce lampeggiante Massimo livello di velocità Livello intenso Adatto per elevata formazione di vapori di cottura. Per spegnere, premere nuovamente il tasto per 2 secondi circa. Dopo 10 minuti, la ventola si rimette automaticamente al livello che era stato precedentemente selezionato. Semplicemente premendo un altro tasto si interrompere la funzione Livello intenso.

10 Manuale di servizio 4.2 Funzionamento dello schermo estraibile in vetro Quando lo schermo deviafumane è chiuso, non si può avviare il motore. È però possibile accendere o spegnere l'illuminazione. Estraendo lo schermo deviafumane, si abilita il pannello comandi al funzionamento e si attivano tutte le sue funzioni, comprese quelle precedentemente impostate. Esempio Schermo non inserito: illuminazione accesa motore acceso su T2 Chiudendo di nuovo lo schermo diviafumane si disattivano tutte le funzioni. Estraendo di nuovo lo schermo, si riattivano le funzioni precedentemente impostate; in questo esempio illuminazione accesa e motore acceso al livello T2. Se quando si era chiuso lo schermo, era impostato il livello intenso, questo non si riattiva estraendolo di nuovo, si attiva al suo posto il livello selezionato in precedenza.

Manuale di servizio 11 5. Accesso ai componenti 5.1 I singoli componenti 1 5 2 4 3 1. Vano motore Contiene gli elementi per il funzionamento della cappa: motori, scheda madre e trasformatore a nucleo tiroidale per le lampade alogene. 2. Schermo in vetro Estraendolo si attiva il microinterruttore che permette l'accensione dell'apparecchio. Oltre ad avere una funzione ornamentale, serve anche per deviare le fiumane verso la superficie di aspirazione. 3. Gruppo pannello comandi Per l'accensione e lo spegnimento dell'illuminazione, del motore della cappa e per la regolazione dell'intensità di aspirazione. 4. Illuminazione / zona d'aspirazione Si trovano in questa zona due lampade alogene per l'illuminazione dei punti di cottura e la piastra per l'aspirazione laterale. 5. Ganci per l'installazione Permettono di montare facilmente l'apparecchio in un pensile.

12 Manuale di servizio 5.2 Verifiche prima di iniziare lavori di riparazione Prima di effettuare lavori di riparazione, accertarsi che siano stati prima eseguiti i passaggi di «verifica» per il rilevamento di piccole anomalie o guasti. Rumori o vibrazioni insolite Controllare che le viti di installazione siano ben fissate. Controllare che la piastra per l'aspirazione laterale sia chiusa correttamente. La cappa non si accende. Controllare che la spina sia ben inserita nella presa. Controllare che l alimentazione di corrente non sia interrotta. Controllare la posizione dei comandi motore. Scarsa potenza aspirante Pulire i filtri metallici o sostituire i filtri a carbone attivo nelle cappe che funzionano con aria di ricircolo. Verificare che il tubo di sfiato dell aria non sia intasato e che abbia le dimensioni previste. 5.3 Come procedere per le riparazioni Si consiglia di procedere nel seguente modo: 1. verificare a vista il prodotto e valutarne la corretta installazione; 2. rilevare il problema e sostituire le eventuali parti difettose; 3. eseguire il test di funzionamento per valutare se la riparazione è stata fatta correttamente. Prima fase Staccare la cappa dall'alimentazione di corrente. Estrarre la spina dalla presa di corrente. Spegnere l interruttore principale. Rimuovere il pannello frontale per poter accedere ai componenti interni. Rimuovere i filtri antiodore, se la cappa funziona nella modalità aria di ricircolo.

Manuale di servizio 13 5.4 Sostituzione delle lampade alogene Quando l illuminazione non funziona, si devono per prima cosa controllare le lampade alogene e si deve verificare che il meccanismo dell interruttore di comando sul quadro comandi funzioni. Per sostituire la lampada procedere come descritto qui di seguito. Per afferrare le lampade alogene nuove servirsi sempre di un foglio di carta o di un panno, non toccarle mai direttamente con le dita! 1. Servendosi di un piccolo cacciavite togliere il dado che tiene bloccato il vetro protettivo esterno per permetterne la rimozione. 2. Estrarre la lampada difettosa ed inserirne una nuova dalle stesse caratteristiche. 3. Il montaggio avviene nella sequenza inversa. 4. Verificare il funzionamento. 5.5 Sostituzione del trasformatore Se il problema non è ancora stato rimosso, sostituire il trasformatore procedendo nel modo qui descritto. 1. Rimuovere la copertura del gruppo motore facendo pressione sui perni laterali. 2. Allentare la vite ad alette che tiene bloccato il supporto del trasformatore all'involucro.

14 Manuale di servizio 3. Rimuovere il supporto. 4. Staccare i collegamenti del trasformatore e smontarlo; sostituirlo con un altro dalle stesse caratteristiche. 5. Il montaggio avviene nella sequenza inversa. 6. Verificare il funzionamento. 5.6 Sostituzione del pannello comandi Se è stata rilevata un anomalia di funzionamento della scheda del pannello comandi, sostituirla procedendo come descritto qui di seguito. 1. Aprire la piastra per l'aspirazione laterale facendo pressione sui due ganci laterali. 2. Allentare le quattro viti di fissaggio sulle barre di scorrimento e rimuovere lo schermo in vetro.

Manuale di servizio 15 3. Rimuovere le due viti che fissano il gruppo comandi all'involucro della cappa ed estrarre il pannello comandi. 4. Allentare le viti per sbloccare il gruppo comandi. Aprire il pannello comandi, allentare il filo piatto ed estrarre la scheda madre. 5. Sostituire la scheda madre con un altra avente le stesse caratteristiche. 6. Il montaggio avviene nella sequenza inversa. 7. Verificare il funzionamento. 5.7 Sostituzione dell elettronica Se la cappa dovesse accendersi (luce o motore) senza che vengano azionati i tasti o se non dovesse reagire ai comandi impartiti tramite il pannello comandi, è necessario sostituire la scheda madre. Sostituire la scheda procedendo come descritto qui di seguito. 1. Rimuovere la copertura del vano motore. 2. Allentare le tre viti che fissano la copertura dell'impianto elettrico ed estrarlo.

16 Manuale di servizio 3. Rimuovere il supporto della morsettiera ed estrarre la scheda madre. 4. Sostituire la scheda difettosa con una dalle stesse caratteristiche tenendo conto dello schema elettrico dell'apparecchio. 5. Il montaggio avviene nella sequenza inversa. 6. Verificare il funzionamento. 5.8 Sostituzione del microinterruttore Per sostituire il microinterruttore procedere come descritto qui di seguito. 1. Aprire la piastra per l'aspirazione laterale facendo pressione sulle due maniglie laterali. 2. Estrarre lo schermo di vetro. 3. Allentare le viti che fissano il microinterruttore alla barra di scorrimento destra ed estrarlo. 4. Sostituire il microinterruttore con un'altro dalle stesse caratteristiche. 5. Rimontare il microinterruttore e verificarne il funzionamento.

Manuale di servizio 17 5.9 Sostituzione del motore La cappa ha due motori, uno a sinistra ed uno a destra. Procedere nel modo descritto se si dovesse rendere necessaria la sostituzione di uno dei due motori. 1. Rimuovere la copertura del vano motore. 2. Allentare le quattro viti che tengono fissato il supporto centrale al corpo esterno e rimuovere il supporto. 3. Allentare i dadi esagonali che fissano il girante all'albero motore ed estrarre il girante. 4. Allentare i quattro cavi del motore e sostituirlo con un altro dalle stesse caratteristiche. 5. Il montaggio avviene nella sequenza inversa. 6. Verificare il funzionamento. 5.10 Posizionamento dello schermo di vetro Se lo schermo di vetro (maniglia in acciaio inox) dovesse essere storto, registrarlo procedendo come descritto qui di seguito. 1. Allentare inanzitutto le viti con intaglio a croce (1) dei due supporti di vetro. 2. Girare la vite (2) con una chiave a brugola per registrare correttamente lo schermo di vetro. 1 2 Dopo aver registrato lo schermo di vetro, riavvitare le viti con intaglio a croce e verificarne il corretto fissaggio!

18 Manuale di servizio 6. Dati tecnici 6.1 EDIP 6650.0 Tensione / frequenza Dimensioni (L x A x P) Potenza allacciata Illuminazione alogena Potenza dell'aspiratore (a uscita libera) Livello MIN Livello MAX Livello INTENSO Livello sonoro Livello MIN Livello MAX Livello INTENSO Allacciamento a sfiato aria Pressione 230V / 50Hz 598 x 465 x 280-435mm 420W 2 x 20W 250m³/h 530m³/h 630m³/h 46 db (A) 61 db (A) 65 db (A) 150mm 380 PA 6.2 EDIP 9650.0 Tensione / frequenza Dimensioni (L x A x P) Potenza allacciata Illuminazione alogena Potenza dell'aspiratore (a uscita libera) Livello MIN Livello MAX Livello INTENSO Livello sonoro Livello MIN Livello MAX Livello INTENSO Allacciamento a sfiato aria Pressione 230V / 50Hz 898 x 465 x 280-435mm 420W 2 x 20W 250m³/h 530m³/h 630m³/h 46 db (A) 61 db (A) 65 db (A) 150mm 380 PA

Manuale di servizio 19 7. Guasti e possibili cause Gli interventi devono essere eseguiti esclusivamente da elettricisti qualificati o da personale qualificato! Problema Probabile causa Soluzione La cappa aspirante non funziona. Il cavo della corrente non è inserito in una presa sotto tensione. Verificare il corretto collegamento del cavo. Verificare che la presa sia sotto tensione. Controllare il connettore del motore. La cappa aspirante non funzionacorrettamente. Non si accende nessuna luce premendo il tasto L. Non si riesce a spegnere la luce premendo il tasto L. Si sono bruciate le luci. Si è bloccato il blocco interruttore. Si sono danneggiati i fili piatti. I collegamenti dei fili piatti sono bruciati. Sostituire con stesso modello e referenza. Sostituire il corpo esterno del blocco interruttore. Sostituire i fili piatti. Sostituire i fili piatti. Premendo il tasto T1 il motore non si avvia. La scheda madre non funziona. Sostituire la scheda madre. Non si riesce regolare il ventilatore sulla velocità necessaria che è stata selezionata. La scheda madre del blocco interruttore non funziona. Sostituire la scheda madre del blocco interruttore. Non è possibile impostare il livello intenso. premendo il tasto T4. La scheda madre del blocco interruttore non funziona. Sostituire la scheda madre del blocco interruttore.

20 Manuale di servizio 8. Schema elettrico Lampade alogene Trasformatore toroidale Microinterruttore Cavo piatto Pannello comandi