SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Servizio del bilancio

Documenti analoghi
Legge 16 aprile 2002, n. 62. Modifiche ed integrazioni alle disposizioni di legge relative al procedimento elettorale

Disposizioni in materia di elezione degli organi degli enti locali, nonché disposizioni sugli

Art. 7. (4) Articolo così sostituito dall'art. 11, L. 30 aprile 1999, n (5) Articolo aggiunto dall'art. 11, L. 30 aprile 1999, n. 120.

5. In occasione di consultazioni referendarie, gli onorari dei componenti degli uffici elettorali di sezione sono determinati come segue:

A lista d inoltro. Udine, 13 maggio oggetto: Elezioni amministrative Regime delle spese.

Circolare n. 29 del 28 Febbraio 2018

Elezione europee 2014: la gestione dei permessi elettorali

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso

A lista d inoltro. Circolare n. 06 EL/R/C/Ref. Udine, 12 marzo 2018 TRASMISSIONE VIA P.E.C.

REGIONE DEL VENETO SPESE SOSTENUTE PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE E DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 28 E 29 MARZO 2010 TOTALE

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1729)

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna. Area di Staff atuxtu DETERMINAZIONE N. 349 DEL 10/10/2016

oggetto: Elezioni amministrative e regionali Regime delle spese.

ATTIVITA PRESTATA PER FUNZIONI ELETTORALI.

A.C Disposizioni urgenti per lo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative. (Approvato dal Senato A.S.

Valuta: EURO. Variazione (+) Variazione (-) Totale Variazioni Nuova Previsione , ,00 0, ,

Ai Signori Sindaci e Commissari Straordinari dei Comuni del Piemonte e p.c. Ai Signori Prefetti delle Province del Piemonte

A lista d inoltro. Prot. n /1.5.3 Circolare n. 6/EL. Udine, 31 marzo 2011

SERVIZIO DEL BILANCIO Tel Nota di lettura n. 79

Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 05/06/2017

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1994 II COMMISSIONE CONSILIARE AFFARI ISTITUZIONALI COMMISSIONE SPECIALE RIORDINO DELLE AUTONOMIE PROGETTO DI LEGGE N.

A.C Ratifica dell'accordo istitutivo della Banca asiatica per gli investimenti in infrastrutture

DELIBERAZIONE N X / 7911 Seduta del 26/02/2018

DELIBERAZIONE N X / 7053 Seduta del 04/09/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 165 del 04/04/2012

14/02/2018. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

REGIONE PIEMONTE BU43 25/10/2012

Disposizioni transitorie

oggetto: Elezioni regionali e amministrative Regime delle spese

ELEZIONI EUROPEE DEL 25 MAGGIO 2014 DATI ELETTORALI M A G G I O

DIREZIONE SERVIZI CIVICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1790

COMUNE DI SESTU SETTORE : Servizi Demografici, Pubbl. Istruzione, Cultura, Sport, Biblioteca, Contenzioso Deiana Pierluigi.

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

COMUNE DI OSTIANO DETERMINAZIONE N. 62 DEL 20/05/2014 PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO C O P I A AREA AMMINISTRATIVA. Settore: UFFICIO SEGRETERIA

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

DISEGNO DI LEGGE N. 231

ONORARI DOVUTI AI COMPONENTI DEL SEGGIO N.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

DISEGNO DI LEGGE N. 178

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 1605)

A.C Ratifica dell Accordo fra Italia e gli Stati uniti messicani in materia di mutua assistenza amministrativa in materia doganale

approvato dalla VII Commissione permanente (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati il 27 luglio 2009

Delibera della Giunta Regionale n. 123 del 28/03/2011

GUIDA FISAC. SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC

A.C Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini. (Approvato dal Senato A.S.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Ratifica Accordo con il Governo della Repubblica di Serbia sulla cooperazione nel settore della difesa

X LEGISLATURA 24 A Seduta Lunedì 1 agosto 2016

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1599)

COMUNE DI VENAUS (PROVINCIA DI TORINO)

Gli Approfondimenti della

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 settembre 2012

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 6 DEL 11/02/2010

OGGETTO: Elezioni referendarie del 17 aprile Pagamento onorari ai componenti dei seggi elettorali.

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

COMUNE DI RIPARBELLA

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CALABRIA

GRANAIOLA, GUERRA, IDEM, LO GIUDICE, ORRÙ, PAGLIARI, PEZZOPANE, PUPPATO, SOLLO, TOCCI, VALDINOSI

COMUNE DI TERZO DI AQUILEIA Provincia di Udine

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 166

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2357

Modalità e criteri di utilizzo del Fondo per la partecipazione dei lavoratori al capitale e agli utili delle imprese

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

CONSIGLIERI REGIONALI L. n. 157 del 1999

Comitato Regionale per le Comunicazioni

provinciale Pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27 marzo 1993

COMUNE DI CAPREZZO Provincia del Verbano Cusio Ossola

La presente circolare fornisce chiarimenti in ordine alle spese inerenti all organizzazione e all attuazione dei referendum regionali.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LE RAGIONI DEL «NO!» REFERENDUM COSTITUZIONALE:

COMUNE DI SAN SALVATORE MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

IL DIRIGENTE (avv. Vincenzo PIGNATELLI)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Servizio del bilancio. Nota di lettura. n. 116

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 4 maggio 2017 (v. stampato Senato n. 2183)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Trattamenti pensionistici di guerra. d iniziativa della senatrice FASIOLO XVII LEGISLATURA

DIREZIONE SERVIZI CIVICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

SETTORE 5 SERVIZI FINANZIARI UNITA.RAGIONERIA IMPEGNO 941/2016 COPIA DETERMINAZIONE N. 38 DEL 14/07/2016 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 38

Proposte di legge nn A CAMERA DEI DEPUTATI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIV LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 53

ONORARI DOVUTI AI COMPONENTI DEL SEGGIO N. operazioni (2)

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 17/06/2014. in data

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI)

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, LEGALITA' E DIRITTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 39

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Transcript:

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA ---------- Servizio del bilancio Nota di lettura n. 18 A.S. n. 1211 "Modifiche ed integrazioni alle disposizioni di legge relative al procedimento elettorale". Marzo 2002

Il disegno di legge in esame si propone lo scopo, come diffusamente spiegato nella relazione introduttiva, di accrescere il tasso di partecipazione del corpo elettorale alle varie consultazioni, a fronte di una affluenza alle urne segnata da un progressivo declino negli ultimi anni. Individuando una delle cause più significative del crescente astensionismo nel massiccio abbandono del luogo di residenza durante i finesettimana, con rientro nelle ultime ore della domenica (durante le quali si verifica il maggior livello di partecipazione elettorale), si intende prolungare le votazioni alla giornata di lunedì, fino alle ore 15.00, puntando così ad intercettare quella platea di elettori che potrebbe votare recandosi al lavoro il lunedì mattina. L articolo 1 provvede ad introdurre la suddetta modifica e ad adeguare a questa la normativa disciplinante il procedimento elettorale. L articolo 2, per scongiurare il ripetersi del sovraffollamento degli uffici elettorali verificatosi durante le ultime elezioni politiche, stabilisce che ogni sala ospitante un seggio deve essere dotata di quattro cabine, salva comprovata impossibilità logistica, mentre l attuale disciplina ne prevede un numero compreso fra 2 e 4. L articolo 3 adegua gli onorari spettanti ai componenti dell ufficio elettorale di sezione, equipara la misura del trattamento di missione per i presidenti di seggio, se dovuto, a quello spettante ai dirigenti dell amministrazione statale, ritocca lievemente gli onorari anche nel caso dell elezione dei rappresentanti dell Italia al Parlamento europeo e ribadisce il criterio già vigente di aggiornamento triennale di tutti gli onorari indicati nel 1

presente articolo, con eventuale arrotondamento, per eccesso, all unità di euro. L articolo 4 estende alle regioni l applicazione della normativa de qua nelle more dell entrata in vigore delle leggi regionali in materia. Con l articolo 5 si provvede alla copertura degli oneri derivanti dal disegno di legge ricorrendo al Fondo da ripartire per fronteggiare le spese derivanti dalle elezioni politiche, amministrative, del Parlamento europeo e dell attuazione dei referendum (capitolo 3020 iscritto nell u.p.b. 4.1.5.3 dello stato di previsione del Ministero dell economia e delle finanze, dotato di uno stanziamento per il 2002 di circa 181 mln di euro). La RT prende in esame gli oneri legati al prolungamento dell orario di apertura dei seggi. Per quanto riguarda l incremento dell indennità di missione corrisposta ai presidenti di seggio nominati in uffici elettorali posti fuori del comune di residenza (art. 3), in rapporto alla maggior durata della missione stessa, la quantificazione è stata effettuata dividendo l ammontare della spesa sostenuta in occasione delle ultime elezioni politiche per il numero di seggi aperti e incrementando del 50% la durata della missione. Si evidenzia che la RT ha omesso di valutare i probabili maggiori rimborsi per vitto e alloggio e per l indennità chilometrica spettante per l uso del mezzo proprio da parte dei presidenti di seggio. Analoghi criteri vengono seguiti per l indennità delle Forze di polizia impegnate nel controllo delle sezioni elettorali. In tal caso, se si tiene conto dell effettiva durata dell impegno delle Forze di polizia presso i seggi, l'onere potrebbe risultare lievemente sovrastimato. Infatti, nel caso di corresponsione dell indennità ragguagliata semplicemente al numero di giorni di controllo 2

delle operazioni elettorali, poiché già attualmente le stesse non si concludono mai entro le ore 24.00 della domenica, non si avrebbe nessun onere aggiuntivo, mentre nel caso, invero più probabile, di indennità rapportate al numero di ore effettivamente svolte, appare ragionevole supporre un incremento minore rispetto al 50% indicato nella RT. Per quanto riguarda gli onorari dei componenti dei seggi elettorali (art. 3), i calcoli effettuati in sede di RT sembrano coerenti con gli importi proposti. Sembra tuttavia che sia stata trascurata l esistenza dei cosiddetti seggi speciali, i quali, ove inclusi nel computo complessivo, determinerebbero una diminuzione dell onere rispetto a quello stimato, in quanto composti da soli 3 membri (in luogo dei 6 ordinari) e con onorari inferiori (90 euro per il presidente e 61 per gli altri membri dell ufficio, a fronte dei 150 e 120 euro previsti per i componenti dei seggi ordinari), oppure, ove non considerati, produrrebbero un aumento dell onere stesso. Sarebbe opportuno che il Governo fornisse chiarimenti sul punto. Per addivenire ad una stima complessiva dei suddetti oneri la RT fa poi correttamente riferimento al numero di seggi di cui si prevede la costituzione, quantificandolo sulla base delle scadenze naturali previste per i vari organi elettivi, dei possibili scioglimenti anticipati (20% delle scadenze naturali) e di una percentuale del 30% di elezioni per le quali si prevede la necessità di svolgere un turno di ballottaggio. Sarebbe auspicabile che il Governo esplicitasse i criteri in base ai quali sono state stimate tali percentuali. Si rileva che alcune disposizioni, non prese in considerazione nella RT, sembrano suscettibili di determinare ulteriori oneri. 3

In particolare, si ritiene opportuno porre l attenzione sull aumento del numero di cabine per seggio (comportante maggiori costi per l acquisto o la locazione e il trasporto dei manufatti), sull aggiornamento triennale degli onorari rapportato alle variazioni delle retribuzioni contrattuali degli impiegati civili dello Stato (non vi sono variazioni di costo unitario nell intero quadriennio di riferimento, il che è incompatibile con un aggiornamento triennale), sull incremento dell onere per l elezione del Parlamento europeo (che, sulla base dei pur contenuti incrementi proposti per gli onorari de quibus, potrebbe essere quantificato in una cifra pari a circa 330.000 euro). Si ricorda infine, con riferimento agli adeguamenti economici dei compensi per i componenti di seggio, che per le consultazioni referendarie la RT non ha previsto alcuna chiamata alle urne fino al 2006. 4