LOGO DEI TRE SOGGETTI COMUNE DI CAMPI BISENZIO SOCIETA DELLA SALUTE ZONA FIORENTINA NORD OVEST E ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO ABITARE SOLIDALE

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 36 DEL 01/03/2016 OGGETTO

Allegato A alla Determinazione n. 181 del 5/01/2013

LA CASA OLTRE LA CASA Dalla coabitazione al condominio solidale. Gabriele Danesi coordinatore Auser Abitare Solidale

Comune di Campi Bisenzio Città Metropolitana di Firenze

SCHEMA CONTRATTO PER LA GESTIONE TEMPORANEA DELLO SPORTELLO TERRITORIALE GiovaniSì

in collaborazione con Protocollo N /2019 del 30/07/2019 COMUNE DI CAMPI BISENZIO Comune di Campi Bisenzio E

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

ALLEGATOB alla Dgr n del 30 dicembre 2016 pag. 1/5

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA - QUARTIERE SAN DONATO-SAN VITALE E ASSOCIAZIONE COMUNITÀ SOCIALE (IN QUALITÀ DI CAPOFILA)

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

Il Direttore Dr. Riccardo Poli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA DELL A.R.S.

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI. L anno 2017 (duemiladiciassette) il giorno del medi di

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE

Direzione Centrale Politiche Sociali /012 Direzione Edilizia Residenziale Pubblica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ART. 3 ACCESSO E RICONOSCIMENTO DEL PERSONALE DELL ASSOCIAZIONE

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER L ASSISTENZA ALLA GESTIONE DEL SISTEMA HACCP NEI SERVIZI DI REFEZIONE SCOLASTICA DELL UNIONE TERRE DI

In attuazione delle finalità di cui all art. 9 decreto legge n. 1/2012 convertito, con

C O M U N E D I V I C E N Z A

ALLEGATO B DGR nr. 736 del 29 maggio 2017

DISCIPLINARE DI INCARICO PER LA FUNZIONE DI RELATORE NELL AMBITO DEL PROGETTO LASCIA IL SEGNO GENITORI E FIGLI, PASSO DOPO PASSO, PERCORSO DI

PROGETTO #iltroppobuono... il CDC di Campi Bisenzio

SAN GIUSTINO ALL AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LE ATTIVITA' PREVISTE AL COMMA 2 ART. 19 DELLA L.R. N. 18/2011 E SS.MM.II..

COMUNE DI CAMPI BISENZIO. (Provincia di Firenze) CONCESSIONE IMMOBILE AD USO CIVILE ABITAZIONE, *****

CONTRATTO PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO DOPO DI NOI

(Provincia di Foggia)

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal

CONVENZIONE TRA LE PARTI

Il DPA ha individuato, quale ente affidatario del progetto generale, l ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti della Regione Abruzzo.

CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE TRA

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI

ALLEGATOC alla Dgr n del 09 dicembre 2009 pag. 1/6

IL COMUNE DI RONCO SCRIVIA,

Repertorio Atti del Dirigente del Settore Entrate e Promozione Economica n. COMUNE DI SCANDICCI. (Provincia di Firenze)

IL COMUNE DI SAVIGNONE,

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI.

C O M U N E D I V I C E N Z A

L anno il giorno del mese di in Firenze. 1) Dott.. nato a il. non in proprio ma nella sua qualità di

PRESTAZIONI PREVISTE DAL PERCORSO ASSISTENZIALE SPECIALISTICO DI MEDICINA FISICA DI CUI ALLA DELIBERA

CONTRATTO DI IMPEGNO E RESPONSABILITÀ IN MATERIA DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Comune di Castelfiorentino

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA DEFINIZIONE DI AZIONI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI

Oggetto: Accordo di programma per Investimenti nel settore Sociale - Approvazione Schema di Convenzione

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE:

7 Allegato A CONVENZIONE. La Regione Autonoma della Sardegna (di seguito denominata "Regione",

TRA. agisce nel presente atto non in proprio, ma in rappresentanza di

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 ottobre 2016 pag. 1/6

LETTERA DI INCARICO PER SEGNALATORE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 29 DEL 10/03/2015 OGGETTO

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara CONFERIMENTO ALLA SOCIETA PATRIMONIO COPPARO S.R.L. PER INCARICO PRESTAZIONE PROFESSIONALE PER PROGETTAZIONE

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile

Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n.

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

SCHEMA DI CONTRATTO DI COMODATO DI IMMOBILE DI PROPRIETÀ. COMUNALE SITI IN CASCINA,SAN FREDIANO A SETTIMO, VIA F.lli CAIROLI NN.158, 160, 162 E 164

OSPEDALIERI AVO TEMPIO

DISCIPLINARE D INCARICO PER L ESECUZIONE DI SEZIONI DI. L'anno duemilasedici, il giorno del mese di,

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

PROGETTO AFFITTO GARANTITO REPERIMENTO ALLOGGI SFITTI, NEL COMUNE DI CARUGATE, DA AFFITTARE A FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO ABITATIVO

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI SERVIZI: CONSULENZA TECNICA. L anno 2013 (duemilatredici), il giorno 6 del mese di maggio, nella sede

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI QUART E IL CONSORZIO COMUNI VALLE D AOSTA - BIM DORA BALTEA PER L UTILIZZO DI PERSONALE DA DESTINARE ALL UFFICIO TECNICO.

SCHEMA DI CONVENZIONE ALLEGATO A)

PROVINCIA DI COSENZA Codice Fiscale CONVENZIONE PER INCARICO DI SUPPORTO AL R.U.P. (art. 10 D.Lgs 163/06)

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE AREE A VERDE E VARIE ANNO L anno 2012, il giorno, del mese di

CONTRATTO INDIVUALE DI LAVORO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

OGGETTO: AFFIDAMENTO INCARICO PER AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE PARTI COMUNI DEGLI STABILI DI PROPRIETÀ COMUNALE.

CONVENZIONE COMUNE - CAF

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Per eventi formativi residenziali ECM

CONVENZIONE TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di, in

REP. N. REGIONE PIEMONTE CONVENZIONE TRA LA REGIONE PIEMONTE E PER L'ATTUAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA, SPERIMENTAZIONE E DIMOSTRAZIONE.

ALLEGATOB alla Dgr n. 864 del 15 marzo 2010 pag. 1/7

PROTOCOLLO D'INTESA tra

DELEGA DI FUNZIONI DAL COMUNE DI CITERNA ALL AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LE ATTIVITA' PREVISTE AL COMMA 2 ART. 19 DELLA L.R. N. 18/2011 E SS.MM.

C O M U N E D I V I C E N Z A

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

DELEGA DI FUNZIONI DAL COMUNE DI SCHEGGIA E PASCELUPO ALL AGENZIA FORESTALE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE DI VERDE PUBBLICO AI SENSI DEL COMMA 2 ART

C O M U N E D I V I C E N Z A

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILI ADIBITI AD USO

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE PER LA CONSULENZA IN MATERIA DI ADEMPIMENTI FISCALI, I.V.A. E I.R.A.P. TRIENNIO 2018/2020 TRA

COMUNE DI TRIVIGNO. (Provincia di Potenza) Area Affari generali ed Amministrativi. SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio Socio Assistenziale

DETERMINAZIONE N. 5 DEL 05/01/2017 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 3 - SERVIZI ALLA PERSONA / SVILUPPO ECONOMICO

CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO PER LO SVOLGIMEN- TO DELLA FUNZIONE DI DIRETTORE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE. Tra

C O M U N E D I V I C E N Z A

Transcript:

LOGO DEI TRE SOGGETTI COMUNE DI CAMPI BISENZIO SOCIETA DELLA SALUTE ZONA FIORENTINA NORD OVEST E ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO ABITARE SOLIDALE CONVENZIONE PROGETTO STANZA SOLIDALE E ALTRE INIZIATIVE A CONTRASTO DELL EMERGENZA ABITATIVA L anno duemiladiciassette (2017) e questo giorno... (...) del mese di...in Campi Bisenzio. Per il presente atto cui intervengono: 1) Società della Salute Fiorentina Nord Ovest, di seguito SdS, di Seguiti SdS, rappresentata nella persona di Franco Doni nato a...il...c.f...e domiciliato per la sua carica presso la sede della SdS in via Gramsci 561, a Sesto Fiorentino (Fi), il quale interviene in questo atto nella qualità di Direttore e Legale rappresentante, in rappresentanza e per conto della SdS, Codice Fiscale e P. Iva 05517820485, 2) Dott...., nato a... il..., non in proprio ma quale... del servizio... del Comune di Campi Bisenzio (C.F. 01307110484), secondo quanto previsto dall art....dello Statuto e dall art.... del Regolamento Generale per l attività contrattuale del Comune di Campi Bisenzio ed in esecuzione della Determinazione Dirigenziale n... del...; 3) Dott. Antonio MODI, nato a Firenze il 02.02.1949 e domiciliato per la carica presso la sede dell'associazione di cui in appresso, non in proprio ma in qualità di Presidente pro tempore e Legale Rappresentante dell'associazione Auser Volontariato Abitare Solidale di seguito "Associazione" con sede legale in Via Pier Paolo Pasolini, 105 a Sesto Fiorentino (C.F.94235380485), iscritta al n. 874 all Albo Regionale articolazione provinciale delle Associazioni di Volontariato di cui alla 266/1991 e L.R. 28/93,senza procedura di revoca della Regione Toscana dal 26/02/2014 ; PREMESSO CHE 1. Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 25 del 21 Febbraio 2014 Approvazione del documento di indirizzo politico. Linee guida per un Welfare di comunità. il Comune ha definito il proprio modello di welfare locale per rispondere alle mutate esigenze della comunità. Il 1

modello è quello della rete capace di valorizzare le comunità locali, le formazioni sociali intermedie, le specificità dei territori attraverso azioni congiunte pubblico privato; 2. In questa prospettiva si è collocata la successiva Deliberazione della Giunta Comunale n. 84 del 10/06/2014, avente ad oggetto: Approvazione del progetto nuovi modelli per l emergenza abitativa, con cui sono state definite le linee d indirizzo di una politica attraverso il ricorso ad una sperimentazione con il coinvolgimento del terzo settore e degli attori a vocazione pubblica nell ottica generale di una apertura alla lettura dei bisogni della comunità ed alla coprogettazione delle risposte ai bisogni abitativi ed alle fragilità sociali; 3. In questa prospettiva il Comune ha aderito al progetto Abitare solidale promosso dell associazione AUSER volontariato Abitare Solidale di Sesto Fiorentino, rivolto a soggetti socialmente deboli e fragili a rischio di marginalità. Il progetto si propone di dare una risposta ai bisogni abitativi attraverso forme di coabitazione solidale e un servizio di accompagnamento sociale. A tal fine con Deliberazione della Giunta Comunale n. 29 del 10/03/2015 è stato approvato il protocollo d intesa del progetto Abitare Solidale, progetto al quale aveva già aderito la Società della Salute zona Fiorentina Nord Ovest, con Deliberazione della Giunta esecutiva n. 34 del 12/12/2014; 4. Il Comune, nell ambito delle misure di contrasto al disagio socio-abitativo, al fine di implementare le risorse già destinate all emergenza socio-abitativa costituite dagli alloggi di proprietà comunale denominati Alloggi Parcheggio (Delibera del Consiglio Comunale n.51/1993 e n. 9/1996) e dagli alloggi di proprietà privata assunti in locazione dal Comune e denominati Alloggi Comune Garante ( Delibera del Consiglio Comunale n. 224/1996), ha pubblicato un Avviso pubblico aperto per la formazione di un elenco di proprietari disponibili ad affittare al Comune unita' immobiliari residenziali di proprieta' privata da destinare a nuclei familiari in situazione di disagio abitativo (Determinazione Dirigenziale n. 473 dell 1/10/2015); 5. Con deliberazione della Giunta Comunale n. 36 dell 1.3.2016 sono state approvate le linee operative relative al progetto sperimentale di Welfare di comunità concernente gli interventi innovativi rivolti all emergenza socio-abitativa; 6. tali linee operative hanno previsto un azione congiunta tra il Comune, il Servizio Sociale Professionale e gli operatori del Progetto Abitare Solidale dell Auser; nello specifico per la selezione dei nuclei è stata individuata l adozione delle azioni individuate dal progetto dell AUSER volontariato Abitare Solidale per le coabitazioni solidali e precisamente quelle descritte ai punti 1 Costituzione del Gruppo Tecnico - 3 Realizzazione del profilo dei destinatari - 4 Elaborazione del Patto Abitativo -13 Elaborazione dei profili psicologici e caratteriali di compatibilità tra i soggetti individuati -14 Matching tra eventuali coppie di coabitazione -16 sottoscrizione del patto abitativo, avvio della fase sperimentale di coabitazione; 7. sulla base di tutti gli atti ed azioni sopra indicati nel corso del 2016 sono state avviate n. 4 coabitazioni all interno di n. due alloggi tra quelli individuati con le modalità al suddetto punto 4; 2

tutto ciò premesso, considerato che si può ritenere conclusa la prima fase di sperimentazione degli interventi previsti dal progetto destinati all emergenza socio-abitativa; considerato che i destinatari delle azioni di cui alla presente convenzione sono i soggetti in condizione di disagio sociale per problematiche socio-abitative che già usufruiscono di un alloggio messo a disposizione dal Comune di Campi Bisenzio e precisamente: i soggetti inseriti nel progetto coabitazione ed i beneficiari degli alloggi di proprietà del Comune o di privati destinati all emergenza alloggiativa denominati Alloggi Parcheggio, Alloggi Comune Garante e Canone Calmierato e comunque i soggetti in condizione di fragilità sociale in favore dei quali vengano attivati dai competenti servizi interventi socio abitativi; considerato come sia necessario procedere a meglio definire le attività, i compiti e le procedure per l attuazione degli interventi di politica abitativa di cui in premessa dei soggetti pubblici e privati che intervengono a vario titolo nella realizzazione del progetto sperimentale coabitazione ; considerato che è altresì necessario definire le attività che l associazione AUSER volontariato Abitare Solidale si impegna a realizzare nei confronti dei soggetti singoli e dei nuclei familiari segnalati dai servizi sociali della Società della Salute Zona fiorentina Nord Ovest e dal Comune destinatari degli interventi finalizzati alla riduzione del disagio socio abitativo. CONVENGONO E STUPILANO QUANTO SEGUE Art. 1 Oggetto e finalità Oggetto della presente convenzione è la definizione e la realizzazione in forma sperimentale di: a.) Servizi ed interventi innovativi di accompagnamento alla coabitazione presso abitazioni comunque individuate e reperite dal Comune di Campi Bisenzio e destinate a tale scopo. Tali interventi di condivisione abitativa, fondati su principi di solidarietà e di responsabilità, sono finalizzati ad incentivare risposte integrate e diversificate al problema abitazionale, inteso non soltanto come spazio fisico, ma come luogo ed opportunità per migliorare le condizioni di vita generali di soggetti fragili. I suddetti interventi, complementari e non sostitutivi degli interventi e delle prestazioni garantiti dal Comune di Campi Bisenzio, dovranno svolgersi d intesa con il Servizio Sociale Professionale assegnato alla Società della Salute Zona fiorentina Nord Ovest. Tali interventi sono intesi, dunque, come affiancamento nella ricerca di soluzioni abitative innovative, basate sulla condivisione degli spazi di vita all interno dell abitazione e sui principi della mutualità tra coabitanti. A seconda dei casi specifici, il servizio di accompagnamento e gestione alla condivisione degli spazi abitativi potrà essere implementato da specifici progetti di sostegno all'autonomia, condivisi tra Servizio Sociale Professionale e Auser Volontariato Abitare Solidale; b.) Valutazione delle risorse personali e di autonomia dei soggetti inseriti nel progetto 3

ComunaCasa per i soggetti beneficiari degli alloggi a canone calmierato. L attività è finalizzata a verificare l'acquisizione di strumenti e il livello di autonomia personale ed economica dei soggetti al termine dell intervento ed a facilitare il rilascio degli appartamenti concessi in uso temporaneo; c.) Attività di negoziazione e mediazione nei confronti dei beneficiari degli alloggi di emergenza finalizzate al rilascio degli stessi a conclusione dell intervento. Art. 2 Principi generali dei servizi ed interventi innovativi di accompagnamento alla coabitazione Durata: La coabitazione, come previsto negli atti indicati in premessa, avrà, di norma, durata di un anno dall inizio delle singole esperienze, eventualmente rinnovabile per un ulteriore anno o periodo inferiore, una volta verificato il grado di autonomia socio economica dei singoli casi. Costi a carico dei beneficiari: Il progetto sociale di coabitazione potrà prevedere il rimborso dei costi delle utenze domestiche, suddivisi in eque % tra i coabitanti, in base al numero dei componenti dei singoli nuclei famigliari e alla condizione economica in ingresso con un'ottica di sussidiarità interna. Motivi di esclusione in itinere dal progetto: L' esclusione dal progetto avverrà per il verificarsi di almeno una di queste situazioni: a. Mancato, immotivato versamento del rimborso spese previsto dal comodato per 3 (tre) volte nella stessa annualità; b. Atteggiamenti lesivi della dignità personale e dell integrità fisica e morale degli altri coinquilini e dell'immobile; c. Comportamenti contrari ai principi solidaristici alla base del progetto Stanza Solidale. Nei casi di cui ai punti b) e c) i professionisti dell'associazione Auser Abitare Solidale provvederanno ad attivare specifici protocolli di mediazione; al reiterarsi dei comportamenti di cui sopra, verrà proposto all'organo di gestione di cui al successivo art. 3, attraverso una relazione dettagliata e motivata sul caso, l esclusione dal progetto. Art. 3 Gestione Per favorire funzionalità ed efficienza alla gestione operativa del progetto ed il suo coordinamento, la Società della Salute Fiorentina Nord Ovest, il Comune di Campi Bisenzio e l'associazione Auser Volontariato Abitare Solidale costituiscono un apposito organo di coordinamento così composto: Un Assistente Sociale della Società della Salute Fiorentina Nord Ovest Un funzionario del Comune di Campi Bisenzio, Un professionista di Auser Volontariato Abitare Solidale. L'organo di coordinamento avrà il compito di garantire: il rispetto del dettato della presente convenzione, la collaborazione tra le parti, lo scambio costante di informazioni sui singoli casi, 4

la realizzazione condivisa di specifici progetti di recupero di autonomia personale dei soggetti ospiti, la condivisione delle tempistiche e modalità di verifica, la valutazione di situazioni di conflittualità e/o di non rispetto delle condizioni di ospitalità dettate nel Patto Abitativo di cui al successivo art. 6 che possano comportare anche l'interruzione anzi tempo delle coabitazioni, la gestione delle procedure del rilascio anticipato dell'alloggio, la verifica integrata, ad almeno 45 gg dalla fine della coabitazione, delle condizioni socio economiche dei singoli nuclei ospiti e sul livello di autonomia raggiunto, al fine di accordare una eventuale proroga al progetto di ospitalità. Art. 4 Beneficiari I destinatari della presente convenzione sono famiglie o singoli residenti nel Comune di Campi Bisenzio: - in condizione di disagio socio-abitativo derivante da mancanza o grave inadeguatezza della abitazione o in situazioni alloggiative precarie; - che fruiscono a vario titolo di sistemazioni provvisorie procurate dal Comune o dai Servizi Sociali della Società della Salute. Art. 5 Modalità di accesso ai servizi ed interventi innovativi di accompagnamento alla coabitazione I nuclei familiari e i nuclei unipersonali destinatari degli interventi della presente convenzione saranno segnalati dai Servizi Sociali della Società della Salute Zona Fiorentina Nord Ovest o dall Ufficio Casa del Comune. Art. 6 Procedure di Selezione dei servizi ed interventi innovativi di accompagnamento alla coabitazione La selezione dei beneficiari di cui al punto a) dell art. 1 avverrà secondo le seguenti procedure: I. Il Servizio Sociale Professionale segnalerà all Associazione Auser Volontariato Abitare Solidale i potenziali beneficiari i quali dovranno dare il proprio preliminare consenso alla partecipazione al progetto di coabitazione. Il consenso non comporta automaticamente la sicurezza di poter avere accesso ad un alloggio in condivisione; II. La segnalazione dei soggetti è effettuata tramite un apposito modello di profilazione predisposto dai soggetti firmatari del presente atto da inviarsi all'indirizzo di posta elettronica dedicato abitaresolidaleauaser@gmail.com; III. I professionisti dell'associazione Auser Abitare Solidale effettueranno un prima valutazione integrata e selezione dei soggetti segnalati dal Servizio Sociale Professionale, analizzandone l'adeguatezza al progetto di condivisione abitativa mediante uno o più 5

colloqui. Segnaleranno quindi al Comune ed ai Servizi Sociali l'esito degli stessi colloqui; IV. I professionisti dell'associazione Auser Abitare Solidale provvederanno in seguito a proporre al Servizio Sociale Professionale e poi agli utenti stessi, possibili abbinamenti tra i casi selezionati, in relazione al numero componenti nucleo famigliare, caratteristiche e elementi di compatibilità tra le parti afferenti alla sfera personale, culturale, credo religioso ecc. Art. 7 Attività, metodologia e strumenti Attività e metodologia: 7.1 Per l'attivazione e la gestione delle singole coabitazioni, di cui all art. 1, lett. a.) l Associazione si impegna a realizzare le seguenti attività, successive a quelle di cui all'art. 6, così come di seguito specificato: Conoscenza graduale reciproca pre-coabitazione tra le parti, articolata in un minimo di 2/3 incontri; Negoziazione tra le parti delle condizioni di coabitazioni in termini di rapporti solidaristici, gestione ed uso degli spazi comuni, regole della casa, redistribuzione delle spese di gestione (utenze, condominio, ecc.); Sottoscrizione Patto di Ospitalità ed invio di copia dello stesso all Ufficio Casa del Comune; Sperimentazione e verifica delle dinamiche relazionali tra le parti per un periodo minimo di 2 settimane; Monitoraggio sul buon andamento delle coabitazioni; eventuali interventi di mediazione in situazioni di potenziale criticità e conflitto; Verifica del corretto pagamento delle utenze da parte dei coabitanti; Nei casi di cui all'art 2.3, presentazione all' organo di gestione della proposta di esclusione dal progetto a carico dei coabitanti inadempienti; Cura, in collaborazione con i Servizi Sociali Professionali, delle procedure di rilascio dell'appartamento da parte dei nuclei che concludono il progetto; Proposta di possibili proroghe al progetto Stanza Solidale per i singoli utenti, da presentarsi all'organo di gestione e ai Servizi Sociali Professionali. Per casi, caratterizzati da particolari fragilità e/o multiproblematicità, i Servizi Sociali Professionali e i professionisti dell'associazione Auser Abitare Solidale, potranno elaborare appositi progetti personalizzati di sostegno all'autonomia (accompagnamento al lavoro, aiuto psicologico e/o nella gestione domestica ecc.). Per la valutazione delle risorse personali e di autonomia dei soggetti l Associazione si impegna a realizzare le seguenti attività: 6

Valutazione e monitoraggio delle condizioni socio economiche dei soggetti beneficiari degli alloggi, al fine di valutarne i progressi o eventuali criticità in termini di autonomia personale; Supervisione semestrale mediante colloqui strutturati ed invio al Comune di Campi Bisenzio di specifici report sui singoli casi da presentare almeno tre mesi prima della scadenza del contratto dell alloggio; 7.2 Strumenti: La presente convenzione prevede l utilizzo di strumenti proposti dall Associazione: a) Profilo personale: modulo di candidatura che contiene notizie e informazioni su storia, esigenze, aspettative, hobby di ogni singolo utente, disponibilità a svolgere piccoli servizi, necessario per valutarne caratteristiche e compatibilità con altri soggetti; b) Patto di ospitalità abitativo: accordo elaborato e sottoscritto dai destinatari del progetto a seguito della concertazione sulle reciproche esigenze, ruoli e disponibilità; Attività di negoziazione e mediazione nei confronti dei beneficiari degli alloggi di emergenza di cui al punto c.) art. 1. Per casi caratterizzati da particolari fragilità e/o multiproblematicità, i Servizi Sociali Professionali e i professionisti dell'associazione Auser Abitare Solidale, potranno proporre ulteriori interventi di sostegno. Art. 8 Compiti dell Associazione L Associazione si obbliga: a curare il regolare e puntuale adempimento delle attività secondo quanto previsto dagli articoli 6 e 7; a collaborare costantemente con i Servizi Sociali professionali; ad ottemperare a tutti gli obblighi contributivi, previdenziali, assicurativi e quant altro, derivanti dalle vigenti normative in materia di tutela del lavoro e di assicurazioni sociali, ivi comprese quelle in tema di igiene e sicurezza, previdenza e disciplina antinfortunistica. In caso di inottemperanza accertata dall Amministrazione o ad essa segnalata dall Ispettorato del Lavoro, si procederà alla sospensione dei pagamenti, destinando le somme così accantonate a garanzia degli adempimenti degli obblighi di cui sopra. L'Associazione, per la sospensione di cui sopra, non può opporre eccezione al Comune, né titolo al risarcimento danni. Ai fini di cui sopra questa Amministrazione acquisirà il documento unico di regolarità contributiva (DURC) attestante la posizione contributiva e previdenziale dell Associazione nei confronti dei propri dipendenti; a garantire la massima riservatezza delle informazioni riferite agli utenti del servizio e rispettare tutte le vigenti normative in materia di trattamento dati; La SdS si impegna a: Art. 9 Compiti della SdS 7

segnalare tramite il Servizio Sociale Professionale i potenziali beneficiari del progetto alla associazione Auser Abitare Solidale; collaborare con i professionisti dell'associazione Auser Abitare Solidale, attraverso il Servizio Sociale Professionale, per i soggetti già conosciuti dai servizi, al monitoraggio del progetto dei nuclei inseriti in coabitazione, definendo con gli stessi eventuali interventi di sostegno all'autonomia personale, tempi e modalità di verifica, eventuali interventi di mediazione, gestione dei casi di esclusione dal progetto a carico di soggetti inadempienti. Art. 10 Compiti del Comune di Campi Bisenzio Per le coabitazioni il Comune si impegna a garantire, mediante l'ufficio Casa l invio delle spese di gestione degli alloggi (condominio / utenze) dovute dai beneficiari degli alloggi e a comunicarle altresì ai professionisti dell'associazione Auser Abitare Solidale. Art. 11 Spese rimborsabili A mero ed esclusivo titolo di rimborso spese, il Comune di Campi Bisenzio riconosce ad AUSER una somma forfetaria pari a 7.000,00 annui (fuori campo IVA ai sensi dell art. 8, comma 2, della Legge 266/91) comprensivo di tutti gli eventuali ulteriori oneri di legge per un ammontare complessivo biennale di 14.000,00 (fuori campo IVA ai sensi dell art. 8, comma 2, della Legge 266/91). Il pagamento del corrispettivo avverrà secondo le seguenti modalità (per ciascun anno di validità del contratto) : prima tranche pari al 50% del corrispettivo annuo dietro presentazione di dichiarazione di avvio attività; seconda tranche pari al 30% del corrispettivo annuo dietro presentazione di relazione semestrale sull andamento delle attività. terza tranche pari al 20% del corrispettivo annuo dietro presentazione di relazione annuale sull andamento delle attività e rendiconto annuale delle spese sostenute. Con tale importo l associazione si intende compensata di qualsiasi suo avere connesso o conseguente all attività medesima, senza alcun diritto a nuovi o maggiori compensi essendo in tutto e per tutto soddisfatto con il pagamento del rimborso pattuito. Eventuali revisioni del rimborso previsto, in termini di maggiorazione dello stesso, potranno essere adottate durante il periodo di durata naturale della convenzione secondo la seguente casistica: TIPOLOGIA DI SERVIZIO AGGIUNTIVO Implementazione degli alloggi destinati al progetto coabitazione ed affidati alla gestione dell'associazione, rispetto ai 2 previsti al INCREMENTO DEL CORRISPETTIVO Euro 1.000 (mille,00) per ogni nuovo alloggio/coabitazione 8

momento della sottoscrizione del presente atto; Incremento degli alloggi dedicati all'iniziativa ComunaCasa, per i quali sono richiesti gli interventi di cui al punto b dell art. 1 Euro 200 (duecento,00) per ogni nuovo alloggio/nucleo da monitorare L Associazione trasmetterà il rendiconto delle spese sostenute con cadenza annuale al competente Servizio del Comune che, dopo verifica circa il regolare svolgimento delle attività, provvederà alla liquidazione di quanto dovuto entro 60 (sessanta) giorni dalla data di presentazione delle stesse. Art. 12 - Durata, rinnovabilità e recesso La presente convenzione ha una durata di anni 2 (due) a decorrere dalla sua sottoscrizione. A insindacabile giudizio dell Amministrazione comunale la convenzione può essere rinnovata, verificata la sussistenza di ragioni di pubblico interesse e previo finanziamento della spesa, per ulteriori due anni, senza che l affidatario nulla possa pretendere in caso di mancato rinnovo. Non è, in ogni caso, ammesso il rinnovo tacito. Art. 13 - Tutela dei dati personali Titolare del trattamento dei dati personali e sensibili dei soggetti terzi individuati come destinatari del progetto sono il Comune di Campi Bisenzio e la Società della Salute Fiorentina Nord-Ovest. Tutti i dati personali di cui i firmatari del presente atto verranno in possesso in occasione dell'espletamento di quanto previsto nel presente accordo verranno trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003 e successive modificazioni. Auser Abitare Solidale altresì, nella persona del Presidente e dei propri rappresentanti dallo stesso individuati, qualora, nell'esclusivo svolgimento delle proprie attività statutarie, abbia accesso ai dati personali e sensibili dei soggetti beneficiari si impegna al pieno ed integrale rispetto del suddetto D.lgs 196/2003. Art. 14 Risoluzione e recesso Le parti si riservano comunque la possibilità di risolvere in qualsiasi momento la presente convenzione con preavviso di giorni 30 (trenta), da inviarsi nelle forme di legge. Il Comune di Campi Bisenzio e la Società della Salute Fiorentina Nord-Ovest si riservano, in qualsiasi momento il diritto di recedere e/o di risolvere il rapporto convenzionale in caso di sopravvenuti prevalenti motivi di interesse pubblico, per ragioni di forza maggiore o per inadempienze degli altri firmatari rispetto alle clausole regolanti la presente convenzione, giusta causa o disposizione di legge. L Associazione si obbliga, altresì, nello svolgimento delle attività di cui al presene atto a rispettare il codice di comportamento dei dipendenti pubblici approvato con D.P.R. n. 62/2013. La violazione 9

degli obblighi di comportamento comporterà per l Amministrazione la facoltà di risoluzione della convenzione. Art. 15 Spese contrattuali Le spese contrattuali relative alla convenzione sono tutte a carico del Comune di Campi Bisenzio. Il presente atto è esente dall'imposta di bollo e di registro ai sensi della L. 266/91 art.8 ed è soggetta a registrazione in caso d'uso a cura ed eventuali spese della parte richiedente La presente convenzione consta di quindici articoli Art. 16 Disposizioni finali Nel caso in cui tra le parti insorgessero controversie e/o qualora sorgessero difficoltà di interpretazione o di applicazione del presente atto, le parti si impegnano a ricercare idonee soluzioni in uno spirito di collaborazione amichevole. Per qualsiasi eventuale controversia sarà competente il Foro di Firenze. Il presente atto è sottoscritto, ai sensi del D.Lgs. 82/2005 e s.m.i., a mezzo di firma digitale valida alla data odierna nel testo e negli allegati. Letto, approvato e sottoscritto 10