Il modello integrato di sviluppo territoriale

Documenti analoghi
Il modello integrato di sviluppo territoriale

E' possibile scaricare questo documento firmato digitalmente al link inserendo il codice: 2H362XG1

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

PISL MASTER. Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane

Nasce Parchi a Impatto Zero, il nuovo modello di finanza per progetti ambientali

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Scheda PASL Progetto di promozione della registrazione EMAS. applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

PIEMONTE 2020 Le priorità

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

PILASTRI DELLA POLITICA

Adattamento e politiche nazionali

SIPRO è l agenzia per lo sviluppo della provincia di Ferrara.

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

La programmazione e la progettazione degli interventi per il PPR. a cura del Settore Piani e Programmi Regione Campania

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Francesco Mantino. Perugia, Palazzo Donini, 21 giugno 2012

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

POR FESR CITTÀ E TERRITORIO. Linee strategiche per la preparazione del POR FESR della Regione del Veneto. Vicenza, 4 dicembre 2013

Fondi e finanziamenti

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Albero della performance Catalogo dei progetti

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

«Partnership pubblico-privata nella programmazione strategica metropolitana»

Presentazione della Società. Aprile 2017

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

LE INTESE PROGRAMMATICHE D AREA

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

Club Alpino Italiano Abruzzo

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Investimenti territoriali integrati (ITI)

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Ipotesi di introduzione Asse prevenzione e sostegno alla ripresa dei territori colpiti dal sisma del 2016 nel POR FESR Umbria

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

Programma Operativo Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

SPUNTI DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEL Programma Integrato Città Sostenibili (PICS)

Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0. Workshop

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Agenzia per la coesione territoriale. L orientamento ai risultati nella programmazione dei Fondi Strutturali

PROGETTO BUL - BANDA ULTRA LARGA PROGETTI AVVIATI E SCENARI DI SVILUPPO. Milano, 13 febbraio 2013

COMUNE DI PISA Direzione Finanze Provveditorato Aziende U.O. Raccolta Fondi. Pisa Smart Innovative City. Appello alle competenze Anno 2014

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

Costituzione di un Catalogo di offerte formative per lo sviluppo di competenze di base nell edilizia sostenibile

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

Transcript:

Il modello integrato di sviluppo territoriale

S m a r t Land Italia Vision Sostenere l evoluzione e lo sviluppo del territorio, predisponendo le infrastrutture e i servizi in funzione di come si evolve la dinamica sociale, economica e culturale; una mission basata sui valori portanti degli orientamenti comunitari: l Innovazione, la Sostenibilità, la Coesione e la Contaminazione Dei 7.915 comuni italiani, 5.497 sono sotto i 5.000 abitanti e spesso soffrono di una propria identità territoriale poco incisiva e non raggiungono sufficiente massa critica per affrontare le problematiche infrastrutturali territoriali. è necessario sviluppare progetti integrati territoriali - ITI : Investimenti Territoriali Integrati La vision Smart Land Italia si esprime in azioni concrete, determinate e sostenibili che conciliano le dinamiche territoriali con le direttive europee, nazionali e regionali = RIS 3 Smart Specialization Strategy La sfida è dotare i distretti Smart Land di strumenti operativi in grado di realizzare le infrastrutture territoriali portanti a livello economico, culturale, formativo, sociale, tecnologico ed ambientale del decennio 20.30.

S m a r t Land Italia il modello Energia Media, coadiuvata dai propri partners Istituzionali e tecnologici, ha messo a punto un nuovo modello di pianificazione, sviluppo e attivazione di progetti di Investimento Territoriale Integrato sotto il titolo di Smart Land Italia L obiettivo, una volta individuato e circoscritto un territorio omogeneo, è avviare tutte le attività necessarie per rendere concreto, spendibile e finanziabile, in un ottica di partenariato pubblico privato, un progetto di sviluppo infrastrutturale a medio lungo termine. In termini operativi il modello risponde alle seguenti necessità: Status attuale ed individuazione dei corridoi tematici di sviluppo Definizione di meta progettualità e stima degli investimenti Individuazione delle risorse Avvio procedure di concertazione Definizione delle linee di progetto Pianificazione dei progetti Attivazione delle procedure Esecuzione dei singoli progetti all interno dei corridoi

S m a r t L a n d Italia- C o m p o n e n t i A t t u a t i v e ITER PROCEDURALI Procedure di adesione, procedure di concertazione, strumenti attuativi, partenariati pubblico privati FASI PROGETTUALI R EPERIMENTO RISORSE TIMELINE 1) Analisi dei territori, 2) progetto di fattibilità e valutazione impatto ambientale 3) piano programmatico 4) progetti di filiera 5) attivazione Fondi strutturali, risorse territoriali, fondi di investimento istituzionali, Banche europeee, PPP, project financing Tempi amministrativi, tempi progettuali, tempi attuativi, tempi esecutivi

S mart Land Italia G l i s t r u m e n t i a t t u a t i v i i n f a s e p r e l i m i n a r e STRUMENTI DI ADESIONE Protocollo d i intenti tra i s o g getti Promotore N o m i n a d i un s o g g e tto P r o p o n e n te R a t i f i c a d e l p r o t o c o l l o d i i n t e n t i PATTI DI ADESIONE P re f a t t i b i l i t à e valutazione i m p a t t o a m b i e n tale

S mart Land Italia G l i s t r u m e n t i a t t u a t i v i i n f a s e d i a t t i v a z i o n e S T R U M E N T I D I C O N C E R T A Z I O N E A c c o r d o Q u a d r o d i Programma (AQ P ) C o m m i tment R e g i o n e P r o g r a m mi I n t e g r a ti d i Sviluppo A l l o c a z i o n e R i s o r s e L o c a l e ( P.I.S.L.) B u s i n e s s P l a n I ntegrazione piani t r iennali di investimento

S m a r t L a n d Italia G l i s t r u m e n t i a t t u a t i v i i n f a s e e s e c u t i v a STRUMENTI DI ATTUAZIONE P E F e Progetti D e f i n i t i v i ( e s. E u r o p e a n. L o c a l. E N e r g y. A s s i s t a n c e ) P r o c e d u r e I s t r u t torie PPP B a n d i d i Gara E u r o p e i P r o j e c t F i n a n c i n g C o n c e s s i o n i e Convenzioni A p e r t u r a C a n t i e r i

S M A R T L A N D I T A L I A M I L A N P S E P R O J E C T P a s s a g e t o S o u t h E a s t Schema di Azione Status

S m a r t L a n d M i l a n P S E : il P r o g e t t o Le Municipalità di Paullo, Melegnano e San Donato Milanese sono il promotore di un progetto Smart Land che coinvolge tutto il territorio sub metropolitano di Milano composto da 14 Comuni. D a t i a r e a l i : 1 8 0. 0 0 0 A B I T A N T I H U B S T R A T E G I C O N O R D I T A L I A ( AUTOSTRADA A 1, T A N G E N Z I A L I EST-EST + EST, A E R O P O RTO D I L I N A T E, L I N E A F E R R O V I A R I A A L T A VELOCITÀ, MM3) 900 KM DI STRADE SECONDARIE PIL = 10% DELL AREA METROPOLITANA

S m a r t L and Milan PSE- I C o r r i d o i M OBILITÀ Individuare nuovi percorsi di viabilità sostenibile, promuovere l elettrificazione degli spostamenti, implementare i nodi alternativi di interconnessione con la città metropolitan ed i servizi digitali in ottica Smart A CQUA E F F ICIENZA E N E R GETICA Razionalizzare il Water Flow (ridurre e omogeneizzare i picchi e le sacche di falda), adottare nuove politiche di smart metering riducendo gli sprechi, riattivare la rete storica di canali per favorire strategie agri food a KM 0, creare nuoni sistemi di compensazione micro climatica Generazione diffusa, fonti alternative, efficienza degli edifici pubblici e Illuminazione Pubblica., politiche impatto 0, nuovi sistemi di ottimizzazione dei consumi gas, gestione dei rifiuti S V I L U P P O E C O N O M I C O D E L T E R R I T O R I O T ARGET SENSIBILI Creazione di una ZES (Zona ad Espansione Sostenibile/Speciale) ad alta attrattività, la nuova imprenditoria, i processi di riconversione, consolidamento di micro attività, artigianato e commercio, la ricerca tecnologica e la formazione con il coinvolgimento degli Atenei locali, l Agri FOOD territoriale I nuovi servizi/nuovi profili: terza e quarta età, infanzia, residenzialità protetta e diffusa, assistenza socio sanitaria, residenzialità universitaria, nuovi sistemi sostenibili di insediamento abitativo, rivitalizzazione dei tessuti socio culturali e dei centri storici, riqualificazione delle periferie

S m a r t L a n d M i l a n PSE Gli a t t o r i S o g g e t t i S o g g e t t o S o g g e t t i S o g g e t t i P r o m o t o r e P r o p o n e n t e A d e r e n t i A t t u a t o r i P a u l l o E n e r g i a M e d i a S a n D o n a t o ( C o o r d i n a t o r e ) M e l e g n a n o J a s p e r s ( B E I ) M I S E E N E A S M A R T E R C e n t r o r i c e r c h e U n i v e r s i t à I n s u b r i a A N C I L o m b a r d i a 1 1 C o m u n i S u d E s t M i l a n o C i t t à M e t r o p o l i t a n a I m p r e s e F o n d i S t r u t t u r a l i B E I - M a r g u e r i t e F u n d F o n d a z i o n i B a n c a r i e F o n d i I s t i t u z i o n a l i U n i v e r s i t à e C e n t r i r i c e r c a A s s o c i a z i o n i d i c a t e g o r i a U t i l i t i e s I s t i t u z i o n i t e r r i t o r i a l i I m p r e s e A t t o r i s o c i a l i l o c a l i F i n a n z a n o n s p e c u l a t i v a E S C O

S m a r t L a n d M i l a n PSE S t a t u s a l 31 marzo 2019 S o g g e t t i P r o m o t o r e S o g g e t t o P r o p o n e n t e S o g g e t t i A d e r e n t i P a u l l o S a n D o n a t o M e l e g n a n o E n e r g i a M e d i a ( C o o r d i n a t o r e ) J a s p e r s ( B E I ) M I S E ( H o r i z o n 2020) E N E A S M A R T E R A N C I L o m b a r d i a 1 1 C o m u n i S u d E s t M i l a n o a l c u n i g i à i n f a s e d i d e t e r m i n a d i g i u n t a I m p r e s e ( a d o g g i, 4 u t i l i t i e s, 8 g r a n d i i m p r e s e ) F o n d i S t r u t t u r a l i ( v e r i f i c a P O R / F E S R e Z E S ) B E I - M a r g u e r i t e F u n d F o n d a z i o n i B a n c a r i e ( i n v i a d i d e f i n i z i o n e ) F o n d i I s t i t u z i o n a l i ( i n v i a d i d e f i n i z i o n e ) U n i v e r s i t à e C e n t r i r i c e r c a ( S m a r t e r + a l t r i i n v i a d i P r o t o c o l l i g i à a v v i a t i d e f i n i z i o n e

S m a r t L a n d M ilan P S E t e m p istiche Fase 1) Protocollo di intenti 14 marzo - Land Swot Analysis: 11 maggio/15 giugno Fase 2) Individuazione filoni progettuali, patti di adesione, allocazione risorse Pre fattibilità e VIA : ott.2019 3) Firma AdP Stesura progetti di fattibilità e Piani economico finanziari: dic.2019 4) Procedure di gara e di PPP su singoli sotto progetti : da aprile 2020 5) Esecuzione - EPC Contratcts Project Financing Agreement: primi cantieri settembre 2020 fino al 2027

E MANUELE MARTINELLI - C E O E n e r g i a M e d i a e.martinelli@energiamedia.it