PROPOSTA MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASALE CREMASCO- VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

* * * * * * * * * * R E G O L A M E N T O C O M M I S S I O N I C O M U N A L I * * * * * * * * * * ADOTTATO CON DELIBERA DI C.C. N. 34 DEL

C O M U N E D I F A G A G N A

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI DEL DISTRETTO 3 DELL ASL 5

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL ISTITUZIONE PER I SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE FERRARA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI Del Distretto 2 dell ASL 5

Allegato C. (alla Delibera del Consiglio Comunale P.G. n del )

COMUNE DI PESSANO CON BORNAGO PROVINCIA DI MILANO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FONDAZIONE

2.3 Il mandato di rappresentanza cessa di diritto quando il Sindaco è decaduto dalla carica; di conseguenza cessa di diritto l eventuale delega.

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 30/09/2010 REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

CITTÀ DI SANTENA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.59

COMITATO DEI SINDACI del DISTRETTO di RIVOLI dell'asl TO3 DELIBERAZIONE DEL COMITATO DEI SINDACI

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali.

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

REGOLAMENTO ORGANO DI INDIRIZZO

COMUNE DI CASTELFIDARDO

COMUNE DI SALUGGIA ******************************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 3 ************************************

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI BACINO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO (approvato con delibera n. 2/ prot. n del 14 Febbraio 2012)

Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI

REGOLAMENTO C O M U N E DI F L O R I D I A PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI. Provincia di Siracusa

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres.

Comune di Camogli. Regolamento

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

CONSULTA PER LA GESTIONE DI SERVIZI A FAVORE DEGLI ANZIANI ED INABILI ART. 1

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

Il Sindaco con delega agli Affari Generali, sig. Rino Pruiti, presenta la seguente proposta di deliberazione.

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME

N. ATTO 32 ANNO 2019 SEDUTA DEL 11/06/2019 ORE 18:30

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO per il FUNZIONAMENTO della COMMISSIONE SCI

COMUNE DI SAN ROBERTO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO DELLE SEDUTE

COMUNE DI PONTIROLO NUOVO (Provincia di Bergamo)

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Regolamento delle Commissioni Comunali Consultive

Disciplinare per la formazione della rosa indicativa dei candidati a dirigere le Sezioni, i Laboratori Nazionali ed i

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CLES. Provincia di Trento REGOLAMENTO COMMISSIONE PER IL SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUM. 37 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE: APPROVAZIONE MODIFICHE

Comune di ACQUAVIVA D ISERNIA Provincia di Isernia

COMUNE DI SCANSANO Provincia di Grosseto

COMUNE DI LABICO Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 33 del 13 LUGLIO 2017

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE DEL CONSORZIO E PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLA SOCIETA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Campobasso

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO

REGOLAMENTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

INDICE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. CAPITOLO 1 NORME PER IL FUNZIONAMENTO Pag. 3. Art. 1 Riunione del Consiglio Pag.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROTTOFRENO (Piacenza) REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELL INIZIATIVA POPOLARE PREVISTA DALLO STATUTO COMUNALE

VERBALE di DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE n. 12 / 2014

COMUNE DI MONTEPULCIANO

Città di Latisana. Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI FIORENZUOLA D'ARDA Provincia di Piacenza ******

c o MUNE D I L UIN O UFFICIO DEL SINDACO

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SEGARIU REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

COMUNE DI BARDONECCHIA

Ripartizione Enti Partecipati e Fondi comunitari

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI SANITARI

COMUNE DI SALUGGIA *************************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 15 *******************************

COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DELL A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI PISANO PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.10

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Adunanza ordinaria di prima convocazione - seduta pubblica.

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 84 del 09 LUGLIO 2019

COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Provincia di Bologna

SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

MODIFICHE ED INTEGRAZIONI REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 26 del

Transcript:

PROPOSTA MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE TESTO VIGENTE Art. 29 Avviso di convocazione - Consegna - Modalità 1. L'avviso di convocazione del Consiglio deve essere consegnato al domicilio del Consigliere, a mezzo di un dipendente comunale. 2. Le dichiarazioni di avvenuta consegna, contenenti l'indicazione del giorno e dell'ora in cui la stessa è stata effettuata e la firma del ricevente, vengono trasmesse alla segreteria comunale. La dichiarazione di avvenuta consegna può avere forma di elenco-ricevuta, comprendente più Consiglieri, sul quale vengono apposte le firme dei riceventi e dell incaricato. I documenti predetti sono conservati a corredo degli atti dell'adunanza consiliare. 3. I Consiglieri che non risiedono nel Comune devono designare, entro dieci giorni dalla proclamazione della loro elezione, un domiciliatario residente nel Comune indicando, con lettera indirizzata al Sindaco, il nominativo e l'indirizzo della persona alla quale devono essere consegnati gli avvisi di convocazione ed ogni altro atto pertinente alla carica, esonerando l'amministrazione da qualsiasi responsabilità nel caso in cui il domiciliatario non provveda a recapitare tempestivamente tali documenti. 4. Fino a quando non è stata effettuata la designazione di cui al precedente comma, il Presidente del Consiglio provvede a far spedire l'avviso di convocazione al domicilio anagrafico del Consigliere, a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento, senza bisogno di osservare altre particolari formalità. La spedizione deve avvenire entro il termine previsto per la consegna dell'avviso al domicilio. Con tale spedizione si considera osservato, ad ogni effetto, l'obbligo di consegna dell'avviso di convocazione e rispettati i termini fissati dalla legge e dal regolamento. TESTO CON MODIFICHE Art. 29 Avviso di convocazione - Consegna - Modalità 1. L'avviso di convocazione del Consiglio deve essere consegnato al domicilio del Consigliere, a mezzo di un dipendente comunale oppure, previa comunicazione scritta del Consigliere, recapitato tramite PEC (Posta Elettronica Certificata). 2. Le dichiarazioni di avvenuta consegna, contenenti l'indicazione del giorno e dell'ora in cui la stessa è stata effettuata e la firma del ricevente, vengono trasmesse alla segreteria comunale. La dichiarazione di avvenuta consegna può avere forma di elenco-ricevuta, comprendente più Consiglieri, sul quale vengono apposte le firme dei riceventi e dell incaricato. I documenti predetti sono conservati a corredo degli atti dell'adunanza consiliare. 3. I Consiglieri che non risiedono nel Comune devono designare, entro dieci giorni dalla proclamazione della loro elezione, un domiciliatario residente nel Comune indicando, con lettera indirizzata al Sindaco, il nominativo e l'indirizzo della persona alla quale devono essere consegnati gli avvisi di convocazione ed ogni altro atto pertinente alla carica, esonerando l'amministrazione da qualsiasi responsabilità nel caso in cui il domiciliatario non provveda a recapitare tempestivamente tali documenti. 4. Fino a quando non è stata effettuata la designazione di cui al precedente comma, il Presidente del Consiglio provvede a far spedire l'avviso di convocazione al domicilio anagrafico del Consigliere, a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento, senza bisogno di osservare altre particolari formalità. La spedizione deve avvenire entro il termine previsto per la consegna dell'avviso al domicilio. Con tale spedizione si considera osservato, ad ogni effetto, l'obbligo di consegna dell'avviso di convocazione e rispettati i termini fissati dalla legge e dal regolamento.

Art. 49 Il verbale delle sedute Redazione e firma 1. Il verbale delle sedute è l'atto pubblico che documenta la volontà espressa, attraverso le deliberazioni adottate, dal Consiglio Comunale. 2. Alla sua redazione provvede il Segretario Comunale o, in casi particolari, sotto la sua responsabilità, altro dipendente comunale dallo stesso designato. 3. Il verbale costituisce il fedele resoconto dell'andamento della seduta consiliare e riporta i motivi principali delle discussioni, il testo integrale della parte dispositiva della deliberazione ed il numero dei voti favorevoli, contrari ed astenuti su ogni proposta. Da esso deve risultare quando la seduta abbia avuto luogo in forma segreta e se la votazione è avvenuta a scrutinio segreto. 4. Gli interventi e le dichiarazioni che vengono fatti dai Consiglieri nel corso delle discussioni sono registrati su nastro magnetico conservato agli atti del Comune. Quando gli interessati ne facciano richiesta al Presidente, i loro interventi vengono riportati integralmente a verbale, purché il relativo testo scritto sia fatto pervenire al Segretario prima della sua lettura al Consiglio. In casi particolari il Consigliere può richiedere la trasposizione dattilografica del proprio intervento registrato, dandone comunicazione, in seduta, al Segretario Comunale. Art. 49 Il verbale delle sedute Redazione e firma 1. Il verbale delle sedute è l'atto pubblico che documenta la volontà espressa, attraverso le deliberazioni adottate, dal Consiglio Comunale. 2. Alla sua redazione provvede il Segretario Comunale o, in casi particolari, sotto la sua responsabilità, altro dipendente comunale dallo stesso designato. 3. Il verbale costituisce il fedele resoconto dell'andamento della seduta consiliare e riporta i motivi principali delle discussioni, il testo integrale della parte dispositiva della deliberazione ed il numero dei voti favorevoli, contrari ed astenuti su ogni proposta. Da esso deve risultare quando la seduta abbia avuto luogo in forma segreta e se la votazione è avvenuta a scrutinio segreto. Gli interventi e le dichiarazioni che vengono fatti dai Consiglieri nel corso delle discussioni sono registrati su nastro magnetico conservato agli atti del Comune. Quando gli interessati ne facciano richiesta al Presidente, i loro interventi vengono riportati integralmente a verbale, purché il relativo testo scritto sia fatto pervenire al Segretario prima della sua lettura al Consiglio. In casi particolari il Consigliere può richiedere la trasposizione dattilografica del proprio intervento registrato, dandone comunicazione, in seduta, al Segretario Comunale. 4. Gli interventi e le dichiarazioni che vengono fatte dai Consiglieri nel corso delle discussioni sono registrati su supporto magnetico (nastro magnetico) o su supporto digitale (CD-ROM o altro supporto idoneo). Il documento che, come possibile in base all art.22 della Legge 241/1990, riporta integralmente gli interventi dei Consiglieri, è costituito dalla registrazione su supporto magnetico (nastro magnetico) o su supporto digitale (CD-ROM o altro supporto idoneo) relativa alla registrazione fonica della seduta. Tale documento, così come il verbale cartaceo afferente le singole deliberazioni adottate nella seduta, viene archiviato e conservato in apposito contenitore / classificatore, nell archivio comunale a cura del Segretario comunale.

Inoltre tale documento viene pubblicato sul sito internet istituzionale del Comune nella sezione Albo Pretorio. Resta in facoltà del Consigliere di chiedere, previo rilascio immediato di documento scritto, l inserimento del suo intervento nel verbale cartaceo. Il rilascio di copie, estratti e certificazioni desunte dal predetto verbale e dal documento consistente nel nastro magnetico, CD-ROM o altro supporto idoneo di registrazione fonica della seduta appartiene alla competenza del Segretario comunale che provvede solo dietro espressa richiesta da parte di chiunque a cui compete, secondo le norme di legge e di regolamento che disciplinano l accesso agli atti e documenti del Comune. 5. Eventuali ingiurie, allusioni o dichiarazioni offensive o diffamatorie possono non essere riportate a verbale. Soltanto quando il Consigliere che si ritiene offeso ne faccia richiesta, nel corso dell'adunanza, le stesse sono obbligatoriamente, in modo preciso, iscritte a verbale. 6. Il verbale della seduta segreta è redatto in modo da contenere la sintesi della discussione, senza scendere in particolari che possano recar danno alle persone, salvo i casi nei quali si debbano esprimere necessariamente giudizi sul loro operato. In tal caso non si procede a registrazione magnetica. 7. Il verbale delle adunanze è firmato dal Presidente della seduta e dal Segretario Comunale. 5. Eventuali ingiurie, allusioni o dichiarazioni offensive o diffamatorie possono non essere riportate a verbale. Soltanto quando il Consigliere che si ritiene offeso ne faccia richiesta, nel corso dell'adunanza, le stesse sono obbligatoriamente, in modo preciso, iscritte a verbale. 6. Il verbale della seduta segreta è redatto in modo da contenere la sintesi della discussione, senza scendere in particolari che possano recar danno alle persone, salvo i casi nei quali si debbano esprimere necessariamente giudizi sul loro operato. In tal caso non si procede a registrazione magnetica. 7. Il verbale delle adunanze è firmato dal Presidente della seduta e dal Segretario Comunale.

1 PUNTO N.5 REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE - MODIFICHE PRESIDENTE: Ecco, sul regolamento del consiglio comunale come abbiamo discusso nel corso del tempo anche in conferenze dei capigruppo recepiamo, una serie di attuiamo una serie di modifiche al regolamento che servono a fare in modo che la modalità di verbalizzazione sia effettivamente recepita dal regolamento stesso, quindi interveniamo sull articolo 29, sull articolo 49. Esatto, sull articolo 29 e 49, anche in questo caso abbiamo avuto modo di condividere le modifiche o comunque di illustrare le modifiche in conferenza dei capigruppo, se non ci sono particolari osservazioni possiamo procedere con VOCE: Può illustrare le modifiche avvenute? PRESIDENTE: Certo, bè essenzialmente si tratta di introdurre la possibilità di convocare il consiglio comunale non solo tramite comunicazione scritta ma anche, eventualmente tramite posta elettronica certificata, questo al punto 29, dove si parla appunto della convocazione. Invece al punto numero 49, dove si illustrano le modalità con cui viene verbalizzato il consiglio comunale, si introduce la possibilità di utilizzare strumenti di registrazione digitale della stessa adunanza che possono poi essere effettivamente

2 utilizzati a fianco del documento cartaceo, del verbale cartaceo, come modalità di verbalizzazione e che sono a disposizione, dopo pochi giorni del consiglio stesso, a chi abbia titolo di consultarli. SEGRETARIO: E li pubblicheremo anche sul sito. PRESIDENTE: E li pubblicheremo, in una fase successiva, anche sull albo pretorio on-line e quindi saranno effettivamente disponibili a tutti quanti. Punto. SEGRETARIO: Posso solo aggiungere una cosa. PRESIDENTE: Prego. SEGRETARIO: Come per tutti i regolamenti questo regolamento non entrerà in vigore subito, per cui non già da questa seduta ci sarà questa modalità, ma occorre, ovviamente, che la delibera diventi esecutiva a seguito della sua pubblicazione perché non immediatamente eseguibile e poi per statuto è prevista la doppia pubblicazione, una seconda, nuova pubblicazione, per cui entrerà in vigore il primo del mese successivo all avvenuta seconda pubblicazione. Per cui passerà un po di tempo prima che questo questo lo dico perché passerà un po di tempo, tutto qua. Grazie. PRESIDENTE: Perfetto, grazie. Se non ci sono domande no, stavo ringraziando il segretario. Se non ci sono domande procediamo con la votazione favorevoli 17, contrari 0, astenuti 0. Vi ringrazio e vi auguro buona serata.

3