Capitolo 6: Campi di spezzamento:

Documenti analoghi
Capitolo 5 Campi finiti

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Esercizi di Algebra II

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

Capitolo 4: Teoria degli anelli:

Esercizi di Algebra II

1 Polinomio minimo e ampliamenti

1 Estensioni di Campi

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

Capitolo III: Gruppo fondamentale Giulio Del Corso

Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

SOLUZIONI DEL COMPITO DEL 24/02/ l unica radice reale di f (X), l insieme delle radici di f (X) è [E : Q] [F : Q]

SOLUZIONI DELL ESAME SCRITTO DEL 22/01/2018

AL210 - Appunti integrativi - 7

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011

1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi.

ESAME DI ALGEBRA 3, 24/02/2014

SOLUZIONI DELL ESAME DI ALGEBRA 3, 27/01/2014

AL210 - Appunti integrativi - 6

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1

Capitolo 1: Teoria dei gruppi:

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V.

Algebra 2 programma del corso a.a Alessandro Logar

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1

SOLUZIONI DEL COMPITINO DEL 16/11/2017

2.5 Esercizi. 2.5 Esercizi 41. Poiché per il Lemma 2.3.4, si ha E 1 : F = E 1 : F(α) F(α) : F e F(α) : F = d allora

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA 2 - Primo esonero + Appello straordinario 23 aprile 2013

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

ESAME DI ALGEBRA 3, 22/02/2017. COGNOME e Nome... MATRICOLA...

Esempi. In R 2, le coppia (2, 5) è combinazione lineare dei vettori (0, 1) e (1, 1). Infatti:

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

ALGEBRA 1 PB-Z X. 25 V 2012

Appunti sui polinomi. Pietro Di Martino e Giovanni Gaiffi

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO

Metodi Matematici per la Comunicazione Digitale - 19 Giugno 2017

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15

1 Campi di spezzamento

Criteri di diagonalizzabilità Maurizio Cornalba 18/12/2013

ESERCIZI DI ALGEBRA 2

Polinomi irriducibili su campi finiti

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

Indice analitico. A Abelianizzato, 9 Abeliano(i) B Banale azione, 9 ideale, 22 sottogruppo, 1 Bezout identità di, 28 Burnside formula di, 11

1 Indipendenza lineare e scrittura unica

(ii) Provare che C n è isomorfo a Z n. Dedurre che si tratta di un grupo ciclico e dire quali e quanti sono i suoi generatori.

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione.

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Compito di MD 1 0 aprile 2014

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione:

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari

Appunti di Geometria - 2

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

Esercizi Algebra dicembre 2016

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

7. Il polinomio minimale di una matrice

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

ELEMENTI DI ALGEBRA d.p.d.v.s

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Qualche informazione su gruppi e anelli

ALCUNI ESEMPI DI ALGEBRA

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

1. Il gruppo dei quaternioni Sia Q = Q 8 il gruppo dei quaternioni. Ricordiamo che si tratta del sottogruppo di GL(2, C) generato dalle matrici

CORSO ZERO DI MATEMATICA

SOLUZIONI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL GENNAIO (1) (3 punti) Si consideri il sottoinsieme dei numeri complessi

Preparazione orale analisi numerica:

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A

Lezioni di Algebra Lineare V. Autovalori e autovettori

Monomi L insieme dei monomi

04 - Numeri Complessi

Su alcuni numeri irrazionali

Transcript:

Capitolo 6: Campi di spezzamento: Idea: Studiare i polinomi a coefficienti in un campo. Definizione (Algebrico e trascendente): Dati campi, un elemento si dice algebrico su se Dati campi, un elemento si dice trascendente su se non è algebrico. Funzione di valutazione: Dati campi, È un omomorfismo la cui immagine si indica con trascendente algebrico iniettiva non iniettiva Se è iniettivo allora Se è non iniettivo allora consideriamo: Dove in quanto è ideale di un Dominio ad I.P. Notazione: Dati campi allora: è il minimo sottoanello di contenente e. è il minimo sottocampo di contenente e. Se algebrico allora: Se trascendente allora e Giulio Del Corso 6.1

Definizione (Polinomio minimo di su ): Siano campi e un elemento algebrico su. Si dice polinomio minimo di su il generatore monico dell ideale Spazi vettoriali: Siano campi, allora e sono -spazi vettoriali. Proposizione: Sia allora: Se è trascendente allora la dimensione su di è. Se è algebrico allora grado del polinomio minimo di. Una base di può essere Definizione (Estensione): Di un estensione di campi è È la dimensione di come -spazio vettoriale Un estensione si dice finita se Proposizione (Dimensione di una composizione di estensioni): Siano campi ( estensione finita di ed estensione finita di ). Allora è estensione finita di e vale: Definizione (Estensione algebrica): Un estensione di campi si dice algebrica se ogni è algebrico su. Proposizione: Ogni estensione finita è algebrica, il viceversa è falso. Proposizione: Siano campi, se sono estensioni algebriche allora anche è un estensione algebrica. Proposizione (Costruzione campo): Siano campi, l insieme è un campo. Giulio Del Corso 6.2

Idea: Dato un campo individuare un estensione di ogni polinomio di grado in abbia una radice in. Lemma: Siano campo e allora un campo ha una radice in. Lemma: Siano campo e allora un campo ha una radice in. Definizione (Algebricamente chiuso): Un campo si dice algebricamente chiuso se ogni polinomio di di grado maggiore di 0 ha una radice in. Teorema (Campo algebricamente chiuso): Sia campo, allora un campo di grado, abbia una radice in. Corollario: Dato un campo algebricamente chiuso contenente e algebrico su. Teorema fondamentale dell algebra: Il campo è algebricamente chiuso. Teorema (Chiusura algebrica): Sia di caratteristica o. Un polinomio irriducibile di ha radici distinte in un campo algebricamente chiuso contenente (La chiusura algebrica di ). Giulio Del Corso 6.3

Idea importante (Campi di spezzamento di un polinomio): Cercare il campo nel quale il polinomio dato è completamente fattorizzabile (In pratica aggiungere le radici) Sfruttiamo il teorema di omomorfismo: Sia un campo, la sua chiusura algebrica ed un polinomio irriducibile di Proiettiamo che sappiamo essere un campo (Questo ci assicura l esistenza di ) che mi porti in un estensione di che fattorizzi almeno in parte. Vogliamo costruire un omomorfismo e che assegni ad i valore di una delle radici distinte di. Se ha n radici distinte allora ho n modi di costruire l omomorfismo. Esempio 1: Siano allora: e Come condizioni abbiamo che quindi possiamo assegnare ad le radici di in ed otteniamo: dove è la radice terza dell unità. Osservazioni: Queste estensioni possono coincidere oppure no, in questo caso sono tutte distinte. Esempio 2: Siano che coincidono come estensioni. allora come estensioni otteniamo: Proposizione: Siano un campo di caratteristica 0 e una chiusura algebrica di. Sia un estensione finita di, allora omomorfismi. Giulio Del Corso 6.4

Definizione (Campo di spezzamento): Sia, il campo di spezzamento del polinomio, il campo di spezzamento di è un estensione algebrica di generata da tutte le radici del polinomio. Siano radici distinte di allora il campo di spezzamento è. I campi di spezzamento di un polinomio hanno la proprietà che ogni omomorfismo lascia fisso (, automorfismo di ). polinomio minimo di. Quindi la dimensione come spazio vettoriali di polinomio minimo. è uguale al grado del Giulio Del Corso 6.5

Proprietà pratiche per calcolare il grado di un campo di Spezzamento: Proprietà 1: Il grado del campo di spezzamento è minore di con grado del polinomio. Motivo: Ogni volta devo moltiplicare il valore precedente per il grado del minimo polinomio che si annulli nella nuova radice, quindi nel peggiore dei casi è di grado n al primo passo, al secondo, etc. Proprietà 2 (Estensione per torri): Si estende dal campo di partenza di una sola radice per volta individuando ogni volta il grado del polinomio minimo. Il grado del campo di spezzamento sarà divisore del prodotto di quelle estensioni. Motivo: Abbiamo già individuato dei polinomi in che mi si annullino in quelle radici, aumentando il numero di coefficienti il grado del polinomio potrà solo ridursi. Proprietà 3: Se abbiamo già individuato una catena di estensioni il grado del campo di spezzamento sarà multiplo di quella catena. Proprietà 4: Per verificare se due estensioni coincidono abbiamo svariati sistemi: 1- Se gli elementi sono ottenibili come combinazione dell altro con i coefficienti del campo le due estensioni coincidono. (Tipicamente inverso, opposto). Attenzione a non verificare solo un inclusione. 2- Nel caso in cui quando vale. Possiamo porre ; con. Ci chiediamo quando. Questo accade se è un quadrato in. Equivalente Proprietà 5 (fattorizzare): 1- Un polinomio è fattorizzabile come fattori di primo grado su lo è su. 2- Su le radici devono dividere il termine noto. 3- Per verificare l irriducibilità di un polinomio si può proiettarlo su Ricordando inoltre che su l unico polinomio irriducibile di grado 2 è 4- Applicare il criterio di irriducibilità di Eisenstein. 5- Metodo della forza bruta, per verificare se sia possibile spezzare un polinomio in due di grado dato si inseriscono i due polinomi con coefficienti non assegnati e si risolve il sistema. Giulio Del Corso 6.6

Campi finiti: Sono i campi con caratteristica p; è il campo di spezzamento del polinomio su Tutti i campi finiti sono isomorfi ad un dato Teorema: è normale. Proposizione: campo, allora finito ciclico. Corollario: è ciclico. Vale con un polinomio irriducibile di grado in. Osservazione pratica: Su la formula di risoluzione delle equazioni di secondo grado rimane valida. Giulio Del Corso 6.7

Esempi ed esercizi: Esempio 1 (C.d.s. standard): Sia. Determinarne il grado del campo di spezzamento su Individuiamo le radici di e ricaviamone il campo di spazzamento di. La torre delle estensioni è: 4: In quanto non ha radici in e dunque non è spezzabile nel prodotto di un monomio per qualcosa e siccome i prodotti fra radici non sono comunque appartenenti a non scomponibile nemmeno come prodotto di due funzioni di secondo grado, in altre parole 1: è irriducibile e monico, dunque è il polinomio minimo di Basta osservare che Volendo esibire il polinomio di primo grado che annulla in : Dunque : Con procedimento identico (Le radici sono tutte reali) si ottiene: In esiste un valore che l quadrato faccia 2, dunque possiamo fattorizzare come: che sono entrambi irriducibili per verifica diretta (I quadrati in sono rispettivamente e non appartengono a questo insieme. Dunque il campo di spezzamento di è di grado 2 in quanto è il minimo comune multiplo fra i gradi delle due estensioni. Giulio Del Corso 6.8

Esempio 2 (Radici n-esime dell unità): Siano ; e i loro rispettivi campi di spezzamento su. a. Dimostrare che b. Sia. Determinare una base di come spazio vettoriale. a. Dimostriamo la doppia inclusione. I generatori di sono la radice ottava e la radice terza dell unità. Ma entrambe queste radici elevate alla 24 fanno 1, dunque appartengono a. Al contrario vogliamo mostrare che il generatore di, ossia la rdice ventiquattresima dell unità, è ottenibile partire da. Ma è una radice 24-esima dell unità. Scelgo questi valori sfruttando la forma esponenziale: scegliendo b. L idea è di capire come sono fatte le due singole estensioni e poi provare d accostarle. Il campo di spezzamento di su è mentre il campo di spezzamento di su è. Per il risultato precedente e che ha grado 4 e h come base: Idea (Radici -esime): È utile ricordare che una radice n-esima dell unità è calcolabile mediante la formula: Inoltre le radici di un polinomio della forma sono tutte generate dalla radice -esima dell unità. Nel caso n cui si stia lavorando con un polinomio del tipo allora tutte le radici saranno generate da radice -esima dell unità. Può essere utile scriverli in forma esponenziale ; vale Si dicono primitive le radici -esime che generano il gruppo, sono quelle di esponente coprimo con dunque sono Per ogni radice n-esima vale Ricordare: Giulio Del Corso 6.9

Esempio 3 (C.d.s. Teorico): Sia e una sua radice complessa. Determinare in funzione di il valore di Se riuscissimo a determinare avremmo che lo divide. perché deve dividere il grado del polinomio. Non può essere 1 in quanto i valori appartenenti a che possono annullare questo polinomi devono essere della forma con trmine noto e coefficiente di grado massimo, in questo caso dunque solo e Proviamo costruire una fattorizzazione in prodotto di polinomi di secondo grado (Metodo della forza bruta): Da cui: Osserviamo che dall ultima equazione ma inserendola nella terza se fosse otterremmo un assurdo con la prima. Dunque e il sistema si riduce a: Dunque Assurdo. Dobbiamo capire se è 1,2 o 4. Se fosse 1 avremmo che Assurdo. Se fosse 2 significa che gli elementi sono linearmente dipendenti come -spazio vettoriale. Ricordiamo che per ipotesi sono indipendenti e che dunque: in vettori: che sono dipendenti Dunque se altrimenti Giulio Del Corso 6.10