AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona

Documenti analoghi
SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:

CENTRO DIURNO INTEGRATO DOMANDA DI AMMISSIONE. Cognome Nome. Nato a il. Residente a Via. Stato civile. giorni settimana ( ) Indicare i giorni scelti

Percorso di determinazione della classe SOSIA per gli ospiti inseriti in RSA

CASA Micheli-Sanga Berzo San Fermo Via Sant Anna, 2 Tel

DOMANDA DI INGRESSO IN R.S.A.

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI INGRESSO AL CENTRO DI INFORMAZIONE E SOLLIEVO PER PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER E DEMENZE

DOMANDA DI INGRESSO IN R.S.A. Cognome. Nome... Sesso F M Stato civile. Data di nascita. Luogo di nascita... Residenza in via..n.

Il/La sottoscritto/a. Nato/a a ( ) il. Residente a in via. Codice ISTAT Comune. n telefono. Indirizzo CHIEDE

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

Dati dell interessato:

COMUNE DI CALUSCO D ADDA

DOMANDA DI AMMISSIONE IN R.S.A.

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

DOMANDA DI INGRESSO IN R.S.A. Cognome. Nome... Sesso F M Stato civile. Data di nascita. Luogo di nascita... Residenza in via..n.

Domanda di Ingresso. Villa Corrado Cologno Monzese (MI) Via M. Buonarroti, 56

PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRA DOMANDA DI INGRESSO

Modello Domanda di Ammissione in R.S.A. Accreditate

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

CERTIFICATO DEL MEDICO

INFORMAZIONI PRE-INGRESSO DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE

ISTANZA DI AMMISSIONE

SCHEDA SANITARIA a cura del Medico di Medicina Generale

DOMANDA DI AMMISSIONE

Questionario di ammissione in struttura

DOMANDA DI INGRESSO IN R.S.A. Cognome. Nome... Sesso F M Stato civile. Data di nascita. Luogo di nascita... Residenza in via..n.

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

Al Sig. Sindaco del COMUNE DI TREVIGLIO Piazza Manara, 1 TREVIGLIO BG UFFICIO SERVIZI SOCIALI

MODELLO DOMANDA DI AMMISSIONE Alloggio Protetto per ANZIANI APA

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA DI AMMISSIONE IN R.S.A.

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

QUESTIONARIO DI AMMISSIONE

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:

Istituto di riabilitazione (specificare) RSA (Casa di riposo) (specificare) Numero di Figli Maschi Femmine

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA DI INSERIMENTO IN RSA

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

MODULO DOMANDA DI AMMISSIONE IN R.S.A.

Ufficio di Piano 3 Distretto Sociale Est Milano - Via C. Cattaneo Pioltello

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

SCHEDA VALUTATIVA PER L INGRESSO

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale

DOMANDA UNICA PER L INSERIMENTO PRESSO I CENTRI DIURNI INTEGRATI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Oggetto: domanda di accoglienza

MODULO DI RICHIESTA CENTRO DIURNO INTEGRATO. Generalità dell interessato ( soggetto per cui si chiede il ricovero) Il sottoscritto/a M F

QUESTIONARIO MEDICO (da compilarsi a cura del medico curante in ogni sua parte ed in modo leggibile) Sig. nato il a.

**** Ufficio di Piano L. 328/2000 **** Ambito Socio Sanitario n. 5 Sebino

(modulo da compilare in stampatello)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE IN RICOVERO TEMPORANEO. Data di nascita Luogo di nascita Residente a. Via/Piazza N. CAP. Medico Curante Dott.

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA DI FREQUENZA DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO PRESSO

ACCORDO DI PROGRAMMA DISTRETTO F3 COMUNI di BRACCIANO (capofila), ANGUILLARA SABAZIA, CANALE MONTERANO, MANZIANA, TREVIGNANO ROMANO, ASL RM/F3

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA LISTA D ATTESA PER L AMMISSIONE PRESSO LA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE (RSA) FONDAZIONE ANNI SERENI

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare.

ALLEGATO 2 al regolamento uniforme. Anagrafica. codice fiscale Sesso Età

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus DOMANDA DI INSERIMENTO AL CENTRO DIURNO INTEGRATO

Ambito Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino

autosufficienti di età inferiore ai 65 anni Anno 2012

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus DOMANDA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PERIODI DI SOLLIEVO EX D.G.R. 5940/2016 e DGR 4249/2015. Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome)

C I T T A D I A V E Z Z A N O Provincia di L Aquila SETTORE PROVVEDITORATO SERVIZI SOCIO EDUCATIVI

DOMANDA DI INGRESSO IN R.S.A. Cognome. Nome... Sesso F M Stato civile. Data di nascita. Luogo di nascita... Residenza in via..n.

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA CASA DI RIPOSO. Il sottoscritto/a (cognome e nome)

D O M A N D A D I I N G R E S S O

DOMANDA DI AMMISSIONE

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

DOMANDA DI INSERIMENTO IN CDI

Il/la sottoscritto/a, Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare. Codice fiscale.

DOMANDA DI INGRESSO PRESSO

Data dei compilazione / / N Tessera Sanitaria. può essere richiesto o no, la prognosi è eccellente (es. abrasioni cutanee, ernie, emorroidi).

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale

SCHEDA SANITARIA. (a cura del medico di famiglia)

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

VALUTAZIONE SANITARIA - a cura del medico

PERIODO 1 GENNAIO DICEMBRE Il/La sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza. residente nel Comune di. in Via n Telefono Codice Fiscale

Area Servizi Sociali comunali e distrettuali del Comune di Bracciano in qualità di capofila dei Comuni del Distretto F3

RICHIESTA DI RICOVERO NUCLEO ALZHEIMER

RICHIESTA D INSERIMENTO IN R.S.A.

REDDITO DI AUTONOMIA 2016 VOUCHER DISABILI (Decreto n del 28/11/2016 Regione Lombardia)

ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. NO. (Ufficio di Segreteria dell U.V.G. ) Il/la sottoscritto/a nato/a il / /

MODELLO DOMANDA DI AMMISSIONE IN R.S.A. ACCREDITATE. della sig.ra/del sig...

Transcript:

Gentile famiglia nell'accogliere la vostra richiesta di inserimento, chiediamo cortesemente di fornirci la modulistica sotto elencata, al fine di permetterci di valutare la reale possibilità di attivare un percorso per il vostro familiare. Grazie per la collaborazione. Documentazione necessaria per l ammissione: Domanda di ammissione, compilata dai familiari o dall amministratore di sostegno/tutore/curatore o dall utente; Scheda Sociale, compilata dall Assistente Sociale del Comune di residenza; Scheda Sanitaria, compilata dal Medico curante e/o Specialistico con particolare riguardo a piani terapeutici in atto, Scheda Educativa, compilata dai familiari, dalle persone di riferimento o dal personale educativo da un servizio precedentemente frequentato o in corso di frequentazione, Fotocopia della carta di identità del richiedente e del beneficiario, Fotocopia del codice fiscale del richiedente e del beneficiario, Fotocopia del verbale di invalidità civile (se già in possesso) o della domanda (se già presentata), l.104/92 e/o l.68/99,

AL COMUNE DI.. Oggetto: Richiesta di ammissione al Servizio Polivalente Arcipelago Il/La Sottoscritto/a Nato/a Prov. il Residente a indirizzo Recapiti telefonici in qualità di ed assumendosi ogni responsabilità al riguardo (specificare se diretto interessato oppure il grado di parentela o la qualifica di tutore/curatore) chiede l ammissione: Modulo T.I.S. (Tirocinio di Inclusione Sociale) Modulo Progetto Ponte Modulo Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Modulo Servizio Territoriale Disabili (S.T.D.) del Sig./sig.ra (indicare le generalità della persona interessata) Data di nascita / / Luogo di nascita Prov. Residenza anagrafica Stato civile Cittadinanza Codice fiscale ISEE.. scadenza.. Dichiara di aver preso conoscenza e di accettare le procedure, le finalità e le condizioni che regolano l ammissione, nonché le modalità di trattamento dei dati personali e sensibili, sotto citate: Ai sensi del Regolamento UE 679/16 si informa che i dati forniti nella presente modulistica, compresi i dati idonei a rivelare lo stato di salute, sono strettamente connessi alla gestione della domanda di ammissione alle attività dello Spazio Polivalente. Tali dati potranno essere oggetto di trattamento manuale e/o informatico che sarà effettuato esclusivamente da personale autorizzato dall Azienda Speciale Consortile Azienda Isola e dalla Cooperativa Sociale Città del Sole di Bergamo nel rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia di tutela dei dati personali. Le precisiamo che il mancato consenso al trattamento di tali dati rende impossibile la gestione della presente domanda di ammissione. Lei potrà in qualsiasi momento richiedere all Azienda e alla Cooperativa indicazioni in merito al trattamento dei Suoi dati personali e/o sensibili nonché esercitare i diritti ivi previsti. Letto e compreso quanto precede si presta consenso al trattamento dei dati personali e/o sensibili per la gestione della domanda di ammissione: SI [ ] NO [ ] Data Firma

SCHEDA SOCIALE (da compilare a cura dell Assistente Sociale del Comune di residenza) Cognome e nome: Sesso: M F Luogo di nascita: Data di Nascita / / Residenza anagrafica: Cittadinanza: Grado di istruzione Professione attuale e precedente STATO CIVILE celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo/a non dichiarato SITUAZIONE ABITATIVA vive solo vive con altri famigliari/convivente vive solo con badante vive con altri famigliari/convivente e badante vive con altre persone (non parenti e non partner) informazione non nota COMPOSIZIONE NUCLEO FAMILIARE Cognome e Nome Data di nascita Grado di parentela Stato civile occupazione SERVIZI ATTUALI ATTIVI (ES: A CARATTERE DIURNO, RESIDENZIALE, SOCIOSANITARIO, SOCIOOCCUPAZIONALE, ECONOMICO ECC)

SERVIZI PRECEDENTI FREQUENTATI (INDICARE TIPOLOGIA E PERIODO DAL AL, ES: A CARATTERE DIURNO, RESIDENZIALE, SOCIOSANITARIO, SOCIOOCCUPAZIONALE, ECONOMICO ECC) SITUAZIONE PENSIONISTICA non usufruisce di indennità di accompagnamento ha presentato domanda ed essere in attesa di visita è stato sottoposto a visita in data.e in attesa di esito è stato riconosciuto invalido civile per il..% usufruisce di invalidità civile con accompagnamento dal ha presentato domanda di aggravamento nessuna pensione sociale tipologia speciale (guerra, infortunio, reversibilità) pensione estera (stato ) certificato di gravità ai sensi della l.104/92 art. 3 comma 3 rilasciato il.., certificato di handicap ai sensi della l.104/92 art.3 comma 1 rilasciato il certificato ai sensi della l.68/99 rilasciato il.. altro (specificare ) TUTELE: ha presentato ricorso di nomina di amministratore di sostegno/tutela/curatela è stato nominato amministratore di sostegno/tutore/curatore (specificare tipo di tutela, nome cognome, numero di telefono ) PERSONA DI RIFERIMENTO: Cognome e Nome Indirizzo Telefono Grado di parentela Convivente (si/no) ALTRE PERSONE di RIFERIMENTO (per aspetti economici e legali).

Cognome e Nome Indirizzo Telefono Tipo di rapporto Data Firma

SCHEDA SANITARIA Questa scheda deve essere compilata a cura del Medico curante e/o Specialista con particolare riguardo a piani terapeutici in atto. La scheda sanitaria dovrà contenere le notizie clinico/anamnestiche e i riferimenti alle diagnosi o agli eventi clinici principali che hanno determinato la disabilità Cognome e nome del paziente Data di nascita ANAMNESI DIAGNOSI LIVELLO DI AUTONOMIA: Deambulazione 1 Dipendenza rispetto alla locomozione 2 Necessaria la presenza costante di una o più persone per la deambulazione 3 Necessario aiuto da parte di una persona per raggiungere o manovrare gli ausili 4 Paziente autonomo nella deambulazione ma necessita di supervisione per ridurrei rischi e infondergli fiducia non riesce a percorrere 50 metri senza bisogno di aiuto. 5 Paziente autonomo nella deambulazione, deve essere in grado di indossare corsetti e riporre gli ausili in posizione utile al loro impiego, Deve poter adoperare stampelle, bastoni, ecc. e percorre 50 metri senza aiuto o supervisione. Locomozione su sedia a rotelle 1 Paziente in carrozzina, dipendente per la locomozione 2 Paziente in carrozzina, può avanzare per proprio conto solo per brevi tratti in piano

3 Indispensabile la presenza di una persona ed assistenza continua per accostarsi al tavolo, al letto, ecc. 4 Riesce a spingersi per durate ragionevoli in ambienti consueti, necessaria assistenza per i tratti difficoltosi 5 Autonomo: deve essere in grado di percorrere almeno 50 metri. Igiene personale 1 Paziente non in grado di badare alla propria igiene, dipendente sotto tutti i punti di vista 2 E necessario assisterlo in tutte le circostanze della igiene personale 3 E necessario assisterlo in una o più circostanze della igiene personale 4 E in grado di provvedere alla cura della propria persona ma richiede un minimo di assistenza prima e/o dopo la operazione da eseguire 5 Totale indipendenza Uso dei servizi Vestirsi 1 Va ai servizi, si pulisce, si riveste senza assistenza 2 Riceve assistenza nell andare ai servizi, nel pulirsi, nel vestirsi, nell usare la padella o la comoda 3 Non va ai servizi per i bisogni corporali 1 Prende gli abiti e si veste completamente senza assistenza 2 Prende gli abiti e si veste completamente senza assistenza, tranne per allacciarsi le scarpe 3 Riceve assistenza nel prendere gli abiti o nel vestirsi oppure rimane parzialmente o completamente svestito Alimentazione 1 Paziente totalmente dipendente, va imboccato 2 Riesce a manipolare qualche posata ma necessita dell aiuto di qualcuno che fornisca assistenza attiva 3 Riesce ad alimentarsi sotto supervisione l assistenza è limitata ai gesti più complicati 4 Paziente indipendente nel mangiare, salvo che in operazioni quali tagliarsi la carne, aprire confezioni la presenza di un altra persona non è indispensabile 5 Totale indipendenza nel mangiare Confusione (stato mentale) 1 Paziente completamente confuso comunicazione e attività cognitive compromesse, personalità destrutturata 2 E chiaramente confuso e non si comporta, in determinate situazioni, come dovrebbe

3 Appare incerto e dubbioso nonostante sia orientato nello spazio e nel tempo 4 E perfettamente lucido Irritabilità 1 Qualsiasi contatto è causa di irritabilità 2 Uno stimolo esterno, che non dovrebbe essere provocatorio, produce spesso irritabilità che non sempre è in grado di controllare 3 Mostra ogni tanto segni di irritabilità, specialmente se gli vengono rivolte domande indiscrete 4 Non mostra segni di irritabilità ed è calmo Irrequietezza (stato Comportamentale) 1 Cammina avanti e indietro incessantemente ed è incapace di stare fermo persino per brevi periodi 2 Appare chiaramente irrequieto, non riesce a stare seduto, si muove continuamente, si alza in piedi durante la conversazione, toccando continuamente vari oggetti 3 Mostra irrequietezza, si agita e gesticola durante la conversazione, ha difficoltà nel mantenere fermi piedi e mani e tocca continuamente vari oggetti 4 Non mostra alcun segno di irrequietezza, motoria, è normalmente attivo con periodi di tranquillità Reattività emotiva 1 Collaborante 2 E estraniato dal mondo circostante 3 Depressione 4 Stato ansioso 5 Agitazione con spunti aggressivi SITUAZIONE CLINICA ATTUALE ed ESAME OBIETTIVO Assente Lieve Moderata Grave Molto grave DIAGNOSI Cardiaca (solo cuore) Ipertensione (si valuta la severità, gli organi coinvolti sono considerati separatamente) Vascolari (sangue, vasi, midollo, sistema linfatico) Respiratorie sotto la laringe) (polmoni,bronchi,trachea O.O.N.G.L (occhio, orecchio, naso, gola,

laringe) Apparato G.I. superiore (esofago, stomaco, duodeno, albero biliare, pancreas) Apparato G.I. inferiore (intestino, ernie) Epatiche (solo fegato) Renali (solo rene) Altre patologie genito urinarie (ureteri, vescica, uretra, prostata, genitali) Sistema muscolo scheletrico, cute (muscoli, scheletro, tegumenti) Endocrine, metaboliche (include diabete, infezioni, stati tossici) Psichiatrico comportamentali (demenza, depressione, ansia, agitazione, psicosi) Ricoveri ospedalieri recenti SI NO Terapia farmacologica in atto : Note: Allergie a farmaci NO SI Specifica: Allergie ad alimenti NO SI

Specifica: Incontinenza URINARIA FECALE a) Assente a) Assente b) Occasionale b) Occasionale c) Abituale c) Abituale d) Catetere a permanenza E esente da malattie infettive in atto? SI NO Abusa di sostanze alcoliche? NO, MAI SI, IN PASSATO SI, ATTUALMENTE Ha mai avuto ricoveri in reparti psichiatrici? SI NO Specificare i Servizi Specialistici presso cui il paziente è in cura: Data Timbro e firma del Medico

SCHEDA EDUCATIVA (compilata dai familiari, dalle persone di riferimento o dal personale educativo da un servizio precedentemente frequentato o in corso di frequentazione) AREA DELLA COMUNICAZIONE Come comunica Linguaggio verbale Linguaggio gestuale Altro. Comprende semplici messaggi Si No AREA RELAZIONALE Relazione con: - i familiari - amici/conoscenti - operatori - estranei Aggressivo Passivo Dipendente Socievole Comportamento in pubblico rispetto al contesto (fare la spesa, andare al bar, etc.) Adeguato Non adeguato Presenza di: 1. comportamenti problema: Autolesionismo aggressività verso oggetti aggressività verso persone 2. stereotipie: Si No Specificare 3. tic: Si No Specificare AREA SESSUALE Predilige stare con figure: maschili femminili indifferente

Autoerotismo: in pubblico da solo assente AREA LUDICA Hobby ed interessi (specificare) Come trascorrere una giornata tipo Fumatore Si No AREA LAVORATIVA Sa svolgere un semplice compito in autonomia (pulizia di un tavolo, riordino del materiale, rifacimento di un letto, etc.) Si No ABILITA /COMPETENZE: _ Ha svolto già attività educative Si No Se si, quali predilige

(specificare) AREA DELLE AUTONOMIE 1. Capacità di usare il telefono: Usa il telefono di propria iniziativa, alza il microfono e compone il numero Compone solo alcuni numeri ben conosciuti E in grado di rispondere al telefono, ma non di chiamare Non è capace di usare il telefono 2. acquisti nei negozi: Prende autonomamente cura di tutte le necessità di acquisti nei negozi E in grado di effettuare solo piccoli acquisti nei negozi Necessita di essere accompagnato per qualsiasi giro di acquisti nei negozi E del tutto incapace di fare acquisti nei negozi 3. Mezzi di trasporto: Si sposta da solo sui mezzi pubblici o guida la propria auto Organizza i propri spostamenti con taxi, ma non usa i mezzi pubblici Usa i mezzi pubblici se accompagnato da qualcuno Può spostarsi soltanto con taxi o con auto con l assistenza di altri Non si sposta per niente 4. Responsabilità nell uso di farmaci E in grado di assumere medicinali nelle giuste dosi ed al tempo giusto E in grado di assumere medicinali se preparati in anticipo in dosi separate Non è in grado di assumere medicine da solo 5. Capacità di gestire il danaro Gestisce le operazioni finanziarie indipendentemente ( bilanci, scrive assegni, paga affitti, conti, va in banca, raccoglie e tiene nota delle entrate), Gestisce gli acquisti quotidiani, ma necessita di aiuto per le operazioni bancarie, gli acquisti maggiori, ecc. E incapace di maneggiare denaro 6. Cucinare Si prepara e si serve i pasti da solo Assume cibo inadeguato anche se preparato da solo o gli debbono essere forniti gli ingredienti

7. Accudire la casa Fa lavori leggeri da solo anche se non mantiene la casa pulita o va aiutato ma fa tutti i lavori Non fa alcun lavoro domestico 8. Bucato Lava da solo tutto o solo la biancheria Tutto il bucato è fatto da altri Data Firma

INFORMATIVA A TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI Ai sensi del Regolamento UE 679/16 si porta a conoscenza dei richiedenti che: 1) i dati personali particolari sensibili dell interessato contenuti nella presente domanda saranno trattati per consentire l espletamento della pratica amministrativa. La finalità del trattamento è: presentazione domanda per richiesta ammissione Spazio Polivalente. 2) il conferimento dei dati non è facoltativo bensì necessario e, in caso di rifiuto, sarà impossibile istruire regolarmente la pratica con la conseguente esclusione dal beneficio; 3) i dati saranno trattati esclusivamente da personale e da organi interni all Ufficio di Piano e Enti deputati alla valutazione, gestione e controllo con riferimento al procedimento amministrativo e potranno essere scambiati tra i predetti Enti o comunicati al Ministero delle Finanze, alla Guardia di Finanza e alle Amministrazioni certificanti per i controlli previsti dalla legge e dai regolamenti dell Azienda e comunali; I dati vengono trattati mediante l adozione di adeguate misure tecniche ed organizzative per la sicurezza del trattamento (art. 32 del Regolamento UE 679/16). I diritti degli Interessati sono previsti dagli articoli da 15 a 21 del Regolamento UE 679/16 (diritto accesso, diritto di rettifica, diritto alla cancellazione, diritto alla limitazione al trattamento, obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o di limitazione del trattamento, portabilità dei dati, opposizione). Il Titolare del trattamento dei dati ai sensi art. 4 comma 7 e art. 24 del GDPR è il Comune di Il Responsabile esterno del trattamento dei dati ai sensi art. 28 del GDPR è Azienda Isola a.s.c. nella persona del Direttore, dott.ssa Mina Mendola. Il Responsabile della protezione dei dati di Azienda Isola a.s.c. ai sensi art. 37 del Regolamento UE 679/16 è l'avv. Papa Abdoulaye Mbodj. Data Firma