MASTER GESTIONE CRISI DI IMPRESA. Milano, 8, 12, 22, 29 giugno, 6 e 10 luglio 2018

Documenti analoghi
LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

MASTER IN CRISI DI IMPRESA

SCUOLA DI PREPARAZIONE IN MATERIA DI SOVRAINDEBITAMENTO PROPEDEUTICA ALLA PROFESSIONE DI GESTORE DELLA CRISI

DELEGA, PUBBLICITA' E VENDITA NELLE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI

I MODULO Como, 13, 14, 27 e 28 novembre 2015

I pomeriggi del giuslavorista Il punto sull evoluzione del diritto del lavoro

Il 'nuovo' anatocismo bancario (ART. 120 TUB E DELIBERA CICR 3/08/2016) Criticità e indicazioni operative

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche e portale delle vendite pubbliche La delega nelle espropriazioni immobiliari

Le ultime novità del processo esecutivo (d.l. 59/2016)

LE NOVITÀ DEL PROCESSO ESECUTIVO (D.L. 83/2015 E LEGGE N. 162/2014): APPROFONDIMENTI E PRIME APPLICAZIONI

DELEGA, PUBBLICITA' E VENDITA NELLE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI

Le procedure amministrative di disciplina della crisi

Il professionista delegato nelle espropriazioni immobiliari: dal conferimento dell incarico alla distribuzione del ricavato

Nuove garanzie atipiche

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche e portale delle vendite pubbliche La delega nelle espropriazioni immobiliari

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

Novita legislative e prassi applicative nell espropriazione immobiliare. Le vendite telematiche

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Regime fiscale e adempimenti di avvocati e delegati nell espropriazione immobiliare

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Minimaster DIRITTO AMBIENTALE Milano, dal 5 novembre al 17 dicembre 2013

Corso di aggiornamento. Verona, 26 maggio 2016

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

MASTER DIRITTO FALLIMENTARE

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Corso di aggiornamento Il nuovo condominio: prassi e giurisprudenza a un anno dalla riforma Roma, 9 maggio 2014

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

Corso di aggiornamento La nuova riforma del processo civile (legge n. 162/2014)

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Il nuovo condominio: prassi e giurisprudenza a un anno dalla riforma

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

CRISI D IMPRESA E DIRITTO FALLIMENTARE Gestione della Crisi Economico-Finanziaria e della Procedura Fallimentare

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE NELLA PRASSI E DOPO LE ULTIME MODIFICHE DEL C.P.C.

Scelta Vincente Formazione. Scelta Vincente

Corso di aggiornamento. Il nuovo diritto dei contratti pubblici. Roma, 13 giugno 2016

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

INDICE. 1 Il Tribunale fallimentare

Corso di aggiornamento. La redazione del ricorso per cassazione Come andare indenne dalla dichiarazione di inammissibilità

Corso in aula. I CONTRATTI DI IMPRESA Tecniche di redazione e sviluppi giurisprudenziali. Milano, 11 luglio 2018 Roma, 17 luglio 2018

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Il punto sull espropriazione presso terzi

Il ruolo del delegato alle operazioni di vendita nell espropriazione immobiliare

Regime fiscale e adempimenti di avvocati e delegati nell espropriazione immobiliare

MASTER IN APPALTI PUBBLICI Milano, dal 15 novembre 2013 al 21 febbraio 2014

la crisi di impresa e le soluzioni legislative L istituto...21 Orientamenti...57

INDICE SOMMARIO. Parte I

DIRITTO E CONTENZIOSO BANCARIO

FOCUS. Esercitazioni pratiche sulle procedure concorsuali. Taranto, dal 28 febbraio al 20 marzo 2015

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

Corso in aula. La redazione del ricorso per cassazione Come andare indenne dalla dichiarazione di inammissibilità

Indice sommario. TDA_0107_Il_Sovraindebitamento_2019.indb 11 21/06/19 09:07

UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma

a cura di VANESSA PESENTI

Evento accreditato dal CdO Avvocati di Bologna 24 crediti formativi. Programma

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI

GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI

MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE

Master breve. PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO (Aziende e Privati)

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma

UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

MASTER BREVE IN CONTRATTI PUBBLICI E APPALTI

PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

In collaborazione con. Giornata di studio e di dibattito

Transcript:

MASTER GESTIONE CRISI DI IMPRESA Milano, 8, 12, 22, 29 giugno, 6 e 10 luglio 2018 Presentazione Il Master in Gestione della crisi di impresa ha come obiettivo di formare il professionista che si approccia alla disciplina della gestione concordata della crisi di impresa e all iter della procedura fallimentare in tutti i suoi passaggi. Il Percorso, della durata di 48 ore, è strutturato in tre moduli: 1) IL FALLIMENTO 2) IL CONCORDATO PREVENTIVO 3) LA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Verranno analizzati con taglio operativo e con esercitazioni pratiche sulle fasi procedurali più delicate: gli adempimenti del curatore con particolare focus sulla relazione del curatore ex art. 33 della legge fallimentare; l accertamento del passivo con la redazione di un progetto di stato passivo; la liquidazione dell attivo con un esempio di programma di liquidazione; il concordato fallimentare con redazione di un parere del curatore sulla proposta di concordato; le varie tipologie di piani concordatari e la valutazione della fattibilità del piano; le attività di verifica del commissario giudiziale; il ruolo del professionista attestatore con particolare riguardo alla relazione attestatrice; i presupposti per l apertura delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e la disciplina dell esdebitazione Obiettivi - fornire gli strumenti normativi ed operativi di gestione della crisi di impresa adeguati alle attuali realtà economiche - definire ruoli e identità delle figure coinvolte all'interno delle procedure fallimentari e di soluzione della crisi di impresa - determinare le linee guida per la redazione di atti non da formulario, ma in uso nella attività quotidiana più delicata del professionista - offrire non solo le cognizioni necessarie, ma anche proficui spazi di riflessione e confronto sulle problematiche che possono sorgere nella pratica quotidiana - conciliare l approfondimento scientifico dei singoli istituti con lo studio delle prassi dei tribunali fallimentari I plus Il Master è guidato da un pool di relatori qualificati che analizzeranno, attraverso l ausilio di esercitazioni e casi pratici, tutte le fasi delle procedure, presupposti normativi, ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti unitamente ai profili gestionali e tecnici, prospettando anche i possibili risvolti derivanti dalla legge delega di riforma del diritto delle procedure concorsuali Coordinamento scientifico Dott. Mauro Vitiello Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione

Docenti Federica Commisso Avvocato in Milano Studio Legale Tarzia e Associati Alessandro Corrado Avvocato in Milano Diego Corrado Avvocato, Dottore Commercialista e Revisore legale in Milano Giovanni Battista Nardecchia Giudice delegato ai fallimenti del tribunale di Monza Carlo Pagliughi Dottore Commercialista e Avvocato in Milano Daniele Portinaro Avvocato in Milano Salvatore Sanzo Avvocato e curatore fallimentare in Milano Dott. Mauro Vitiello Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione Destinatari Avvocati e Praticanti Avvocati, Dottori commercialisti ed Esperti contabili, Professionisti della crisi di impresa, Consulenti legali d azienda, Laureati in discipline giuridico-economiche Prerequisiti Conoscenze generali e di base della normativa di riferimento. Per i professionisti che operano nel settore, in particolare per coloro che hanno necessità di acquistare maggiore familiarità con le molteplici dinamiche della materia fallimentare per prepararsi a ricoprire il ruolo di curatore, commissario giudiziale e professionista attestatore all'interno delle procedure fallimentari e di soluzione della crisi di impresa Calendario VENERDI 8, 22, 29 GIUGNO E 6 LUGLIO 2018 MARTEDI 12 GIUGNO E 10 LUGLIO 2018 ore 9.00 13.00; 14.00 18.00 (tot. 48 ore)

I MODULO IL FALLIMENTO I INCONTRO 8 GIUGNO 2018 IL CURATORE: NOMINA E PRIMI ADEMPIMENTI - requisiti per la nomina, accettazione e natura dell incarico - incapacità, conflitto di interessi, sostituzione e revoca - responsabilità del curatore e fattispecie di reato - compenso del curatore - gestione della procedura (art. 31) - rapporti con gli altri organi della procedura - gli atti del curatore: autorizzazioni e reclamo - apposizione dei sigilli e redazione dell inventario - relazioni ex art. 33 l.fall. - adempimenti fiscali del curatore Esercitazione pratica: Redazione della relazione del curatore ex art. 33 l. fall. Redazione relazione ex art. 33, comma 5, l. fall. Avv. Federica Commisso (ore 9.00 13.00) L ACCERTAMENTO DEL PASSIVO - avviso ai creditori - domanda di ammissione ed effetti della domanda - progetto di stato passivo e udienza di discussione - profili istruttori; iniziative del curatore nella verifica dei crediti; deduzioni delle parti e decisione - ammissione con riserva - esecutività dello stato passivo e comunicazioni ai creditori - impugnazioni: atto introduttivo: forma termini e contenuto, effetti devolutivi, costituzione in giudizio delle parti e intervento in causa di terzi interessati, decisione, ricorso per cassazione, revocazione e soggetti legittimati - insinuazioni tardive di credito; domande di rivendica e restituzione - le domande tardive ex art. 101 l. fall. - le domande c.d. ultratardive - effetti dell ammissione tardiva - domande di rivendica e restituzione Esercitazione pratica: Redazione di un progetto di stato passivo Avv. Alessandro Corrado (ore 14.00 18.00)

II INCONTRO 12 GIUGNO 2018 LA REALIZZAZIONE E LIQUIDAZIONE DELL ATTIVO - programma di liquidazione: contenuto obbligatorio ed eventuale - esercizio provvisorio dell impresa e affitto di azienda - cessione di azienda e procedure c.d. competitive - rapporti pendenti - procedure di vendita - azioni risarcitorie, recuperatorie e revocatorie - le ipotesi di revoca per la non tempestiva presentazione del programma di liquidazione e la non giustificata eccessiva durata della liquidazione Esercitazione pratica: Esempio di programma di liquidazione Il programma di liquidazione nelle prassi dei tribunali Avv. Diego Corrado (ore 9.00 13.00) RENDICONTO, RIPARTIZIONE DELL ATTIVO, CHIUSURA DELLA PROCEDURA E CONCORDATO FALLIMENTARE - procedimento di ripartizione - ripartizioni parziali - ripartizione finale - effetti della chiusura - riapertura del fallimento ed effetti - approvazione, omologazione, esecuzione, risoluzione e annullamento del concordato fallimentare Esercitazione pratica: Redazione del parere del curatore sulla proposta di concordato Dott. Giovanni Battista Nardecchia (ore 14.00 18.00)

II MODULO IL CONCORDATO PREVENTIVO I INCONTRO 22 GIUGNO 2018 IL CONCORDATO PREVENTIVO - Lo stato di attuazione della riforma e delle norme in tema di concordato preventivo - I riflessi delle nuove norme sulla soluzione delle principali questioni interpretative - Gli effetti della disciplina che verrà sulle attuali prassi operative - Gli elementi costitutivi del concordato: la domanda di ammissione, la proposta ai creditori, il piano concordatario - Il concordato c.d. prenotativo. Effetti derivanti dalla della presentazione della domanda - Il regime di funzionamento della società dopo il deposito della domanda prenotativa: attività di ordinaria e straordinaria amministrazione - La nuova disciplina dei contratti pendenti nel concordato preventivo - Il trattamento dei creditori privilegiati capienti ed incapienti - La disciplina dei crediti fiscali - Il concordato liquidatorio: apporto di risorse esterne e percentuale minima di soddisfacimento dei crediti chirografari - Descrizione delle varie tipologie di piani concordatari: - il piano c.d. chiuso e l obbligo di procedere ad una procedura competitiva - il piano in continuità aziendale: continuità diretta ed indiretta; criterio della prevalenza - il principio del contenimento dei compensi ai professionisti incaricati dal debitore - misure protettive e loro revocabilità - il nuovo regime della prededuzione - l obbligatorietà delle classi - continuità e pagamento dilazionato dei crediti privilegiati - Il controllo del Tribunale al momento dell ammissione alla procedura di concordato. La valutazione giudiziale della fattibilità del piano IL COMMISSARIO GIUDIZIALE - Le attività del commissario giudiziale: in particolare, la verifica dell elenco dei creditori e debitori - La relazione del commissario giudiziale - La fase di approvazione della proposta - L omologazione del concordato preventivo - La liquidazione del compenso del commissario giudiziale e del liquidatore - La nuova disciplina della fase esecutiva Avv. Salvatore Sanzo (ore 9.00 18.00) Dott. Mauro Vitiello (ore 9.00 18.00) II INCONTRO 29 GIUGNO 2018 IL RUOLO DELL ATTESTATORE NEL CONCORDATO Nomina, requisiti e contenuto dell incarico - nomina - accettazione - requisiti professionali - requisiti di indipendenza ed effetti della mancanza di indipendenza - attestazione e transazione fiscale dopo la riforma dell art. 182 ter l. fall.

- il contenuto dell incarico (rapporto con creditori e terzi); compenso e sua frazionabilità La relazione attestatrice - il contenuto: veridicità dei dati aziendali; fattibilità del piano (criteri di elaborazione e principi di riferimento nella revisione di un piano) - le attestazioni integrative - le attestazioni mirate (art. 182 quinquies) - l attestazione nel concordato con continuità La responsabilità civile e penale del professionista attestatore - natura della responsabilità civile ed effetti della responsabilità verso creditori e terzi - danno risarcibile - responsabilità penale: reato di false attestazioni e relazioni; la condotta tipica; elemento soggettivo; circostanze aggravanti; concorso di persone nel reato; causa di esonero Dott. Carlo Pagliughi (ore 9.00 18.00)

III MODULO LA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO I INCONTRO 6 LUGLIO 2018 L ACCORDO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI La proposta di accordo e la proposta di piano - requisito oggettivo: definizione di sovraindebitamento - requisito soggettivo: consumatore, professionista e imprenditore non assoggettabile a liquidazione giudiziale Il procedimento di concordato minore (attuale accordo di composizione della crisi) - apertura del concorso - ausilio degli organismi per la composizione della crisi - deposito ed effetti della proposta di accordo - approvazione ed omologazione - esecuzione - pagamento dei crediti tributari e previdenziali - cessazione degli effetti e revoca Il procedimento di omologazione della proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore (attuale piano del consumatore) - ausilio degli organismi per la composizione della crisi - fattibilità del piano - contestazione di convenienza del piano - effetti dell'omologazione Avv. Salvatore Sanzo (ore 9.00 18.00) Dott. Mauro Vitiello (ore 9.00 18.00) II INCONTRO 10 LUGLIO 2018 L ESECUZIONE La fase esecutiva delle procedure concorsuali minori - ruolo dell'organismo di composizione della crisi - nomina del liquidatore - sorveglianza sulla fase esecutiva - annullamento dell'accordo - risoluzione per inadempimento La liquidazione del patrimonio del sovraindebitato - presupposto oggettivo e soggettivo - beni esclusi dalla liquidazione - ruolo svolto dall'organismo di composizione della crisi - conversione della procedura di composizione in liquidazione - apertura, formazione del passivo e liquidazione dell'attivo - esdebitazione Gli organismi di composizione della crisi - prerogative e funzioni - redazione del piano sottostante agli accordi - requisiti soggettivi dei suoi componenti Le ipotesi di reato - frode finalizzata ad ottenere l'accesso alla procedura di composizione della crisi

- falsità documentali - pagamenti in violazione dell'accordo - aggravamento della posizione debitoria - violazione intenzionale dei contenuti dell'accordo o del piano - false attestazioni - condotta produttiva di danno ai creditori Avv. Elisa Castagnoli (ore 9.00 18.00) Avv. Daniele Portinaro (ore 9.00 18.00) Sede e orario Milano, Hotel Brunelleschi, Via Flavio Baracchini, 12 (MM1 Duomo o MM3 Missori) 8, 12, 22, 29 giugno, 6 e 10 luglio 2018 ore 9.00 18.00 (tot. 48 ore) Quota di iscrizione per partecipante 1890,00 + IVA listino 1590,00 + IVA per iscrizioni anticipate entro il 25 maggio 2018 o multiple (due o più partecipanti dello stesso Studio) o ex partecipanti ad altri corsi Giuffrè Formazione *La quota include coffee break e light lunch Accreditamento Avvocati e Dottori Commercialisti: è stata inoltrata richiesta di accreditamento agli Ordini competenti COORDINAMENTO DIDATTICO Dott.ssa Raffaella Corleto Tel. 02/38089.499 e-mail raffaella.corleto@giuffre.it COME ISCRIVERSI inviare la scheda di iscrizione via mail all indirizzo formazione@giuffre.it via fax al numero 02.38089.580 on line www.giuffreformazione.it

SCHEDA DI ISCRIZIONE MASTER GESTIONE CRISI DI IMPRESA MILANO, 8, 12, 22, 29 giugno, 6 e 10 luglio 2018 L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A. della presente scheda di iscrizione da inviare via fax al numero 02/38089580 o via mail all indirizzo formazione@giuffre.it integralmente compilata e sottoscritta per accettazione. La Segreteria Organizzativa provvederà a inviare conferma dell avvenuta iscrizione. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d iscrizione è determinata dalla data di ricezione della scheda. E necessario compilare tutti i campi riportati nella presente scheda e barrare la casella corrispondente alla quota di partecipazione applicata QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE *La quota include coffee break e light lunch 1890,00 + IVA listino 1590,00 + IVA per iscrizioni anticipate entro il 25 maggio 2018 o multiple (due o più partecipanti dello stesso Studio) o ex partecipanti ad altri corsi Giuffrè Formazione DATI PARTECIPANTE Nome e Cognome Tel. Fax E-mail Professione/Qualifica Avvocato Dottore Commercialista Altro (Specificare) Iscritto ordine/collegio/registro dei di con il n anno DATI PER LA FATTURAZIONE Ragione sociale Indirizzo Cap. Città Prov. Part IVA/CF MODALITA' DI PAGAMENTO Quota di partecipazione Totale fattura + IVA BONIFICO BANCARIO a favore di Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A. IBAN IT56M0103033101000061140462 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA - Filiale di Desio, MB (ABI 01030, CAB 33101, C/C 000061140462) Importante: indicare nella causale il nome del partecipante, titolo del corso anche abbreviato, p.es. Master crisi di impresa, data e sede. DIRITTO DI RECESSO E MODALITÀ DI DISDETTA Eventuale disdetta dovrà essere comunicata via fax almeno 5 giorni lavorativi antecedenti la data del corso. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine. I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualunque momento. L Organizzatore si riserva il diritto di modificare, a proprio insindacabile giudizio, totalmente o parzialmente data, luogo, orario o relatori delle singole unità formative. Le eventuali variazioni saranno comunicate al partecipante via e-mail e pubblicate sul sito. Nel caso in cui l evento venisse annullato, per qualsivoglia motivo, Giuffrè Formazione restituirà interamente le quote versate, ovvero, su richiesta dell iscritto, tali quote potranno essere utilizzate per la partecipazione ad altri corsi/convegni o convertite in altri prodotti Giuffrè. FIRMA Data / / INFORMATIVA BREVE E CONSENSO AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A., con sede in Milano (MI), via Busto Arsizio, n 40 Milano, è il Titolare del trattamento dei dati personali che vengono raccolti, trattati e conservati ex d.lgs. 196/03 per le finalità proprie del rapporto con Lei in essere e/o futuro e per quelle espressamente indicate nell'informativa privacy ex art. 13 d.lgs. 196/2003 a cui si rimanda integralmente e visibile al link privacy presente nella home page del sito internet all'indirizzo web, http:/www.giuffre.it. I dati potranno essere, altresì, comunicati e/o trattati da società o soggetti esterni alla Titolare preventivamente nominati. Ai sensi degli artt. 7 e ss. d.lgs. 196/2003 Lei potrà richiedere, in qualsivoglia momento l'aggiornamento, la modifica, la correzione e/o la cancellazione degli stessi al Titolare o al Responsabile del trattamento dei dati, alla mail. Ai sensi degli artt. 7 e ss. d.lgs. 196/2003 Lei potrà richiedere, in qualsivoglia momento l'aggiornamento, la modifica, la correzione e/o la cancellazione degli stessi al Titolare o al Responsabile del trattamento dei dati, alla mail privacy@giuffre.it, telefonando al numero +39-02.380891, mandando un fax al numero +39-02.38089426. La presa visione del presente documento deve intendersi quale accettazione, in un documento separato, dell'informativa ex art. 13 d.lgs. 196/03, nonché il Suo "consenso espresso" al trattamento così come sancito dall' art. 23 d.lgs. 196/03, in favore della Titolare. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per proseguire il rapporto con Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A.. Autorizzo Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A. al trattamento dei miei dati personali per le finalità e con le modalità espresse nell informativa privacy ex art. 13 e alla comunicazione dei miei dati ai soggetti specificati nel medesimo documento per gli scopi connessi e/o strumentali agli adempimenti giuridici e all erogazione dei servizi connessi. [ ] AUTORIZZO [ ] NON AUTORIZZO FIRMA Data / / Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A. al trattamento dei miei dati personali (e comunicazione degli stessi ai soggetti appartenenti alle categorie indicate nell informativa ex art. 13, mediante le modalità e finalità indicate nella stessa), per attività di marketing e di comunicazione commerciale via e-mail, inerenti ad ulteriori servizi e/o prodotti di proprietà della Titolare. In mancanza di consenso questi strumenti non saranno utilizzati. [ ] AUTORIZZO * [ ] NON AUTORIZZO FIRMA Data / / *Selezionando la spunta NON AUTORIZZO l interessato non manifesta l interesse al conferimento dei propri dati per la finalità specifica.