L AGENDA URBANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Documenti analoghi
L AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: SFIDE E OPPORTUNITA PER GLI ENTI LOCALI

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

PROSPETTIVE DI POLICY PER LO SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA

Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

I Contratti di Fiume e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

Disegnare la strategia per lo sviluppo urbano sostenibile. Alcuni appunti a cura di Luigi Di Marco

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

PRESENTAZIONE SDGS E LAVORO LEGACOOP/ASVIS - AGGIORNAMENTO DESK CONTO TERMICO-COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI URBANI SOSTENIBILI

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

«Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi»

AGENDA 2030 E SOSTENIBILITÀ Armando De Crinito PoliS Lombardia. Smart District > Smart City Milano 9 e 10 o6obre

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull agenda globale post 2015

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

La Carta di Bologna per l Ambiente Le Città metropolitane per lo sviluppo sostenibile. Giovanni Fini Comune di Bologna

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Scenari attuali e futuri per le Smart Cities

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Verso nuovi modelli di business per realizzare l Agenda 2030

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Sustainable land use and nature-based solutions

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

: 20 anni di RSA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Università degli Studi dell Insubria

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Convegno. Consulta dei Presidenti Provinciali. Illustrazione del modello organizzativo AVIS MANTOVA

CAPACITY BUILDING PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI TORINO: PIANIFICAZIONE ENERGETICA LOCALE E MECCANISMI DI

Piano per l'educazione alla Sostenibilità

Università degli studi di Napoli Federico II

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21,

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB)

Piano di Azione per l Energia Sostenibile. Obiettivi e framework di riferimento. Bari, Aprile 2011

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel sistema statistico globale e una sfida ed un opportunità per il Sistema statistico nazionale

Osservatorio sulla Green Economy

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

L esperienza della Provincia di Bergamo

Unite per lo Sviluppo Sostenibile. Sandro Bologna

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

I PAES in Italia: stato dell'arte e bisogni futuri: le opportunità di CapaCITY e del Gruppo di Lavoro Agende 21 Locali per Kyoto

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

Agenda 2030: verso una Toscana sostenibile

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA ATTIVITA IN CLASSE -COME CONTINUARE

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

GAL MOLISE VERSO IL 2000

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Verso il POR FSE

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

GLI STRUMENTI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER ATTUARE I PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA E PER IL CLIMA ED I PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

REVISIONE INTERMEDIA DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LA BIODIVERSITÀ FINO AL 2020

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

il Clima e l Energia

Sviluppi del quadro regolatorio delle policy ambientali. Edoardo Croci Coordinatore Osservatorio Green Economy IEFE-Università Bocconi

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 2 UN EUROPA PIU VERDE. Prima riunione di confronto partenariale

Umberto Carrescia Città Azzurra Merano (BZ) Pablo Cangiano Agenzia Sociale - Trieste Maurizio Marrone Circle Merano (BZ)

L'adattamento ai cambiamenti climatici nell'unione Europea

Politiche e programmi per la progettazione

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

Il consumo di suolo di Roma Capitale

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking.

Transcript:

L AGENDA URBANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Green Cities: the new normal - Dagli edifici green alla città sostenibile per tutti Milano, 21 marzo 2019 Edoardo Croci GREEN - Università Bocconi Gruppo di lavoro SDG11 Asvis Thematic group Cities - UN-SDSN

2 Un mondo urbanizzato Fonte: Khanna, 2016

3 Trend globale di urbanizzazione Source: UN Department of Economic and Social Affairs (2010), Grubler et al. (2012)

4 La densità media delle aree urbanizzate La perdita di densità nelle aree urbane negli ultimi due decenni dimostra che l'espansione demografica e spaziale va di pari passo. Le città meno dense comportano maggiori costi di infrastruttura, il peggioramento della mobilità e distruzione di terreni agricoli. Source: UN-HABITAT, 2016

5 Città come centri di consumo Fonte: IEFE-Bocconi, data from UN (2016), UNEP (2016), FAO (2017)

6 Gli sprechi urbani Fonte: IEFE-Bocconi, data from UN (2016), UNEP (2016), FAO (2017), SEE4ALL (2017), UN Environment (2015)

7 Efficenza, circolarità e resilienza urbana Fonte: IEFE-Bocconi, sulla base di EEA, OECD, UNEP, 2017

8 Le città al centro del dialogo internazionale Agenda 2030 for Sustainable Development (settembre 2015). Le Nazioni Unite stabiliscono 17 Sustainable Development Goals da raggiungere entro il 2030. Uno di questi obiettivi è centrato sulle città: SDG 11 Make cities inclusive, safe, resilient and sustainable. UNFCCC COP21 (dicembre 2015). L Accordo di Parigi riconosce il ruolo contrale delle città nella lotta al cambiamento climatico e nel raggiungimento dei target di riduzione delle emissioni di gas serra. (Nazca Platform). La Nuova Agenda Urbana (NUA), Conferenza Habitat III (ottobre 2016). Promuove un nuovo modello di sviluppo urbano in grado di integrare la protezione ambientale, la crescita economica sostenibile e l'equità sociale. Nel maggio 2016 l'ue ha approvato la Nuova Agenda Urbana europea che individua 12 sfide urbane.

9 La nuova Agenda Urbana Europea L agenda urbana per l Unione europea individua12 temi prioritari sui quali le città possono agire per migliorare la propria sostenibilità e contribuire al raggiungimento degli obiettivi nazionali. Per rafforzare l azione delle città e lo scambio di conoscenza e buone pratiche sono stati create 12 gruppi di lavoro multistakeholder. Dal loro lavoro origineranno piani d azione per ciascuna tematica.

10 La nuova Agenda Urbana Europea Uno di questi temi è la transizione energetica che ha l obiettivo di incentivare l utilizzo di energie rinnovabili e promuovere l efficientamento energetico. L'attenzione è focalizzata su: miglioramento dell'efficienza energetica (anche negli edifici), promozione di approcci innovativi per l'approvvigionamento energetico e aumento della produzione locale di energia rinnovabile. La partnership per la transizione energetica è coordinato da Gdansk (PL), London (UK) and Roeselare (BE). La partnership per la transizione energetica ha individuato 5 azioni fondamentali: Draft Action 1: CREATION OF FINANCING FOR DISTRICT ENERGY TASK GROUP Draft Action 2: MAXIMISING USE OF WASTE HEAT IN CITIES Draft Action 3: GUIDANCE ON ENERGY MASTER-PLANNING FOR CITIES Draft Action 4: «DEPLOYMENT DESKS» FOR CITY RETROFITTING Draft Action 5: CLOSER CO-OPERATION WITH EU BODIES TO PROMOTE ENERGY TRANSITION FUNDING

11 Sustainable Development Goals Nel settembre 2015, l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato 17 obiettivi, declinati in 169 target, nell ambito di una nuova agenda per lo sviluppo sostenibile al 2030. Per identificare un quadro di monitoraggio e valutazione dei progressi verso gli obiettivi dell Agenda, è stato costituito l Inter Agency Expert Group on SDGs (IAEG-SDGs), che ha proposto una lista di 232 indicatori.

12 Il goal 11 SDG11 Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili fa riferimento ai seguenti temi: abitazioni, sistemi di trasporto sostenibile, urbanizzazione inclusiva, protezione del capitale naturale, qualità dell aria e gestione dei rifiuti, spazi pubblici e verdi, collegamenti con le zone rurali e peri-urbane, necessità di politiche e piani integrati.

13 Le prestazioni dell Italia rispetto al Goal 11 Fonte: Asvis, 2018

14 Interrelazione tra goal 11 e altri goals 7.2 7.3

15 La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile italiana La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, approvata dal Consiglio dei Ministri il 2 ottobre 2017, rappresenta un quadro di riferimento per le politiche collegate alla crescita sostenibile in Italia e per il raggiungimento dei SDGs, in coerenza con gli Accordi di Parigi. Si articola in 5 aree (5P) e prevede alcuni ambiti trasversali di azione detti Vettori di sostenibilità : Fonte: MATTM, 2017

16 La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile italiana - città Come per gli SDGs, diverse aree e obiettivi della strategia hanno rilevanza a livello locale, ma nell ambito dell area Pianeta una specifica scelta strategica riguarda la sostenibilità a livello locale: III. Creare comunità e territori resilienti, custodire i paesaggi e i beni culturali Obiettivi strategici: III.1 Prevenire i rischi naturali e antropici e rafforzare le capacità di resilienza di comunità e territori III.2 Assicurare elevate prestazioni ambientali di edifici, infrastrutture e spazi aperti III.3 Rigenerare le città, garantire l accessibilità e assicurare la sostenibilità delle connessioni III.4 Garantire il ripristino e la deframmentazione degli ecosistemi e favorire le connessioni ecologiche urbano/rurali III.5 Assicurare lo sviluppo del potenziale, la gestione sostenibile e la custodia dei territori, dei paesaggi e del patrimonio culturale Fonte: MATTM, 2017

17 La Carta di Bologna 12 Sindaci delle Città metropolitane, a Bologna l'8 giugno 2017 in occasione dell'incontro dei Ministri all'ambiente dei paesi del G7, hanno firmato la «Carta di Bologna per l Ambiente Le Città metropolitane per lo sviluppo sostenibile», espressamente ispirata agli SDGs. Anticipare al 2025 gli obiettivi europei al 2030 anche attraverso i Piani di azione per l energia sostenibile e il clima (Paesc) del Nuovo Patto dei Sindaci.

18 Green Charta Nel 2014 è stata lanciata la Green Charta "Futuro, città e verde" promossa e firmata sia da enti pubblici che privati tra cui le Green city. L'obiettivo è di portare al tavolo europeo il dibattito sull'inquinamento delle aree urbane e l'importanza di spazi verdi urbani nello sviluppo sostenibile delle nostre città. La Green Charta promuove i seguenti 8 obiettivi: 1. RIDUZIONE DEGLI EFFETTI CAMBIAMENTI CLIMATICI 2. MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE 3. RICONOSCIMENTO DELLE FUNZIONI SOCIALI 4. INCREMENTO DELLA QUALITÀ DEI LUOGHI 5. PRERVAZIONE DEL SUOLO, DELL'ACQUA E DELL'ARIA 6. PROTEZIONE DELLA VARIETÀ DELLE SPECIE ANIMALI E VEGETALI 7. RICERCA TECNOLOGICA 8. LA CREAZIONE DI INCENTIVI LEGISLATIVI E FISCALI

19 L impegno per la sostenibilità delle città italiane il Patto dei Sindaci Dopo l adozione del Pacchetto europeo su clima ed energia nel 2008, la Commissione europea ha lanciato il Patto dei Sindaci per coinvolgere le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l efficienza energetica nei loro territori. Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto intendono raggiungere e superare l obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO 2 entro il 2020. In totale le città che hanno sottoscritto il patto sono 7.755. In Italia: 4.012 Comuni aderenti 3.184 Comuni hanno presentato il PAES 867 Comuni hanno effettuato il monitoraggio (dati sito CoM, aggiornati al 20.03.19)

Analisi di un campione di 124 città europee che hanno aderito al Patto dei Sindaci: emissioni di CO2 per settore Public lighting 0,30% Other 2,20% 20 Industry 22,10% BUILDING Residential 30,6% Tertiary 16,2% Municipal 2,2% Buildings 49,00% TRANSPORT Private and commercial 24,6% Public transports 1,6% Municipal fleet 0,1% Transports 26,30% Fonte: IEFE Bocconi-JRC elaboration

21 Analisi di un campione di 124 città europee che hanno aderito al Patto dei Sindaci: riduzioni di emissioni di CO2 attese per settore Work with citizens and stakeholders 0,4% Waste & water 4,9% Land use planning 3,3% Other 10,1% Buildings 30,2% BUILDING Residential 15,7% Tertiary 8% Not specified 3,6% Municipal 2,8% Local heat/cold production 6,3% Local electricity production 21,3% Industry 2,4% Public lighting 0,6% Transports 20,6% TRANSPORT Private and commercial 10,6% Public transports 5,6% Mixed actions 4,1% Municipal fleet 0,3% Fonte: IEFE Bocconi-JRC elaboration

22 Analisi di un campione di 124 città che hanno aderito al Patto dei Sindaci: ricorrenza delle azioni pianificate Edifici Trasporti Produzione locale di energia Fonte: IEFE Bocconi-JRC elaboration

23 Analisi di un campione di 124 città che hanno aderito al Patto dei Sindaci: ricorrenza delle politiche pianificate Edifici Trasporti Produzione locale di energia Fonte: IEFE Bocconi-JRC elaboration

Il potenziale contributo delle città alla mitigazione del cambiamento climatico 24

GRAZIE edoardo.croci@unibocconi.it Università Commerciale Luigi Bocconi Via Röntgen 1 20136 Milano Italia Tel 02 5836.3820 green@unibocconi.it