Acque reflue e agricoltura sostenibile



Documenti analoghi
Consumo di acqua. Uomo città litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

Tecnologie innovative di trattamento di fanghi di depurazione per la produzione di ammendanti compostati misti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

17. Il processo di inquinamento

Acque minerali. Acque potabili

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

L acqua in più e l acqua in meno: alluvioni e siccità in Calabria

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

Caratteristiche delle acque naturali

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria


ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate

CORSO DI IMPIANTI IRRIGUI. Sistemi di filtrazione e fertirrigazione (pagg )

FITODEPURAZIONE tra ARTE, ORTI E GIARDINI

Schema impianto depurazione biologica

Un integrata e sinergica offerta di prodotti per la manutenzione dei sistemi di irrigazione/fertirrigazione

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

esperienze in Sicilia

Ci sono una grande varietà di metodi di pulizia, che possono essere suddivisi nei seguenti gruppi sui principi di base:

VASCHE SETTICHE SETTICHE BICAMERALI TRICAMERALI. VASCHE SETTICHE Divisione Depurazione 33 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque e fanghi


H2O ACCADUEO Acqua e produzioni alimentari: scenari, tecnologie, politiche

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione

In uno scenario di aumento dei costi

Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

ACQUA, ARIA E TERRENO

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell irrigazione e della fertilizzazione

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

EUREKA Istituto Internazionale di Ricerca per una Alta Qualità della Vita SETTORE DISINQUINAMENTO

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile Azoto e dieta

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11


ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Tecnologie di trattamento del percolato

una questione economica? Claudio Lubello Università di Firenze

CESARE MOSER VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

La determinazione del ph

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Impianti di propulsione navale

LA RISORSA ACQUA L acqua potabile è lo 0,003% di tutta l acqua presente sulla terra! I servizi offerti dalle acque dolci rientrano in tre categorie:

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

ABATIGO VS Torre evaporativa

Patrizia Sadocco

IMPERMEABILIZZAZIONE E PROTEZIONE DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Acqua = Oro blu. Save the water

Glicerina PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Ammendante Compostato Misto

Dalle microalghe ai biocarburanti: passo breve?

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

IL RISCHIO BIOLOGICO

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Convegno Acqua potabile Evoluzione normativa e tecniche di trattamento

Che cos è un detersivo?

Irrigare il mais. Come?

LE ANALISI SULL ACQUA

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

IMPIANTO DEL VIGNETO

Progetto Acqua pura per il mondo GEOLOGOS SIN FRONTERAS GEOLOGI SENZA FRONTIERE DELEGAZIONE ITALIANA ONLUS

La qualità delle acque in agricoltura Roma, 26 febbraio 2010

AGRONIX

Il riutilizzo e la valorizzazione delle acque e dei fanghi prodotti da impianti di depurazione. Roma - 14 Giugno 2013

L ACQUA DEL RUBINETTO

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

L utilizzo dei gas nell attività di trattamento delle acque

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Impianti di Soil Washing

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Transcript:

La Qualità delle Acque Superficiali Marcello Mastrorilli Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli Ambienti Caldo-aridi Acque reflue e agricoltura sostenibile 1

Geologia Biologia Agronomia AMBIENTE 2

3

4

5

Cosa sostenere? 6

Come sostenere? 7

Come sostenere? 8

.. in modo particolare.. non di sola terra. 9

.. le risorse idriche naturali rain [mm] 80,0 60,0 40,0 Water stress! ETref [mm] 160,0 120,0 80,0 20,0 40,0 0,0 0,0 JAN FEV MAR APR MAI JUN JUL AUG SEP OCT NOV DEC 10

.. le risorse idriche naturali 1000 1972 800 mm 600 400 200 1950 1960 1970 1980 1990 2000 11

.. i volumi irrigui del pomodoro in Capitanata 12

.. l arido-coltura rain [mm] 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 JAN FEV MAR APR MAI JUN JUL AUG SEP OCT NOV DEC ETref [mm] 160,0 120,0 80,0 40,0 0,0 l irrigazione è una delle tecniche di arido-coltura 13

.. l arido-coltura l arido-coltura insegna l uso sostenibile delle acque di bassa qualità 14

.. le acque alternative in southern Europe, reclaimed wastewater is reused predominantly for agricultural irrigation (44% of the projects) D. Bixio et al., 2006 (Desalination, 187, 89 101) 15

.. le acque alternative Gli impianti per il trattamento delle acque reflue urbane in Puglia 16

un lagunaggio aziendale.. da una prova di depurazione in azienda adatto ai climi caldi, soleggiati profondità 0.7m L impianto di Cerignola ph EC Cl - ES Na + K + NO - 3 SO 2-4 Bicarb. Carb. SAR ds/m gr/l meq/l meq/l meq/l meq/l meq/l meq/l in 8.23 2.41 0.57 1.34 16.71 1.36 0.08 0.07 0.60 8.00 13.12 out 8.17 2.50 0.68 1.36 9.17 1.16 0.05 0.07 0.48 radiazione solare e ossigeno penetrano facilmente la laguna durata del lagunaggio aerobico: da 2 a 3 settimane 6.28 5.77 17

Pioneer 811 Pioneer 849 KWS Bulldozer Split-plot, 3 repetitions Le analisi periodiche hano dimostrato l assenza di metalli pesanti 18

Electricity cogeneration from biogas 19

(Dercas et al., 1996) summer 2012 fresh water waste S-o W-w ET (mm) 20

W-w (100% ET) I risultati sulla produttività del sorgo indicano che: buona produttività anche con volumi irrigui ridotti acqua di qualità inferiore S-o ma le acque reflue non devono compromettere le proprietà le proprietà del terreno in particolare l accumulo di sale nel terreno 21

.. le acque trattate Tratt CE ph BOD 5 COD Cl at. Na + K + Ca ++ Mg ++ NH4 + Cl - F - NO3 - PO4 -- SO4 -- SAR ds/m mgo 2 /L mgo 2 /L mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l AC 0,64 7,65 6 0 48 0 51 12 2 53 1 58 0 2 2 AS 1,52 7,57 40 166 0 128 22 83 21 46 182 1 91 23 3 3 AF 1,47 7,63 22 135 0 119 23 92 20 41 197 0 94 25 2 3 AC = Acqua convenzionale AS = trattamento secondario AF = affinamento 22

composti indesiderati: sali elementi in traccia sostanze organiche patogeni: terreno le colture l ambiente la salute pubblica l igiene 23

fattori che determinano la qualità delle acque destinazione l origine dell acqua il tipo di trattamento eseguito l efficacia del trattamento P E R L I R R I G A Z I O N E il sistema di distribuzione le modalità di adacquamento 24

per l irrigazione l effetto su: coltura in atto quelle in successione suolo falde provocato dai costituenti dell acqua: elementi chimici frazione organica microrganismi 25

gli effetti degli elementi chimici casistica precisa 100 Yr (%) 80 60 40 20 0 Fagiolo Sorgo Mais e Lino 0 2 4 6 8 10 12 14 Ec e (ds m -1 ) Bietola Fagiolo 19.1 1 Mais e Lino b a 12 1.7 Bietola 5.9 7 Sorgo 16 6.8 Yr = 100 - b (Ec e -a) 26

costituenti delle acque Sostanza organica biodegradabile BOD biologic demand COD chemical demand decomposizione biologica di: proteine carboidrati grassi esaurimento dell ossigeno dissolto nelle acque sviluppo di situazioni settiche 27

frazione organica una risorsa per migliorare la fertilità dei terreni agricoli mediterranei da veicolare nel suolo direttamente con l irrigazione da incorporare dopo filtrazione o sedimentazione 28

presenza di microrganismi il limite principale concentrazione di patogeni 29

Patogeni organismi indicatori batteri coliformi totali batteri coliformi fecali malattie infettive trasmissibili attraverso i patogeni che vivono in acqua: batteri virus parassiti 30

Fertilizzanti la loro presenza aumenta il valore dell acqua irrigua N P K in ambente acquatico N e P sviluppo di forme di vita indesiderabili nel terreno N inquinamento acque sotterranee 31

Composti stabili (non degradabili) fenoli pesticidi cloroidrocarburi i trattamenti di depurazione tradizionali non sono efficaci contro questi composti tossici nell ambiente limite alla utilizzazione per l irrigazione 32

Concentrazione di ioni idrogeno attivi ph reflui municipali da 6,5 a 8,5 reflui industriali > nel terreno altera: la solubilità dei sali alcalinità 33

Metalli pesanti Cd Zn Ni Hg quando si accumulano nel terreno, diventano tossici per le piante e gli animali 34

Elementi inorganici Solidi disciolti (TDS) Ce elementi specifici (Na, Ca, Mg, Cl, B) salinità limita la crescita di alcune specie Cl, Na, B tossici per alcune specie Na permeabilità 35

residui di clorurazioni Cl - in forma di sale Cl 2 > [0,05 mg/l] necrosi dei margini delle foglie in forma insolubile non provoca danni alle colture disinfettanti con Cl organico contaminano le falde 36

criteri per valutare l accettabilità di un acqua ai fini irrigui 1) salinità nessuna moderata severa EC w ds/m < 0,7 0,7 3,0 > 3,0 TDS mg/l < 450 450 2000 > 2000 37

criteri per valutare l accettabilità di un acqua ai fini irrigui 2) permeabilità Sodium Adsorption Ratio + EC w rischi di perdita di permeabilità a seguito della irrigazione con acque salmastre S.A.R. = Na Cax + Mg 2 38

criteri per valutare l accettabilità di un acqua ai fini irrigui nessuna moderata severa SAR 0-3 ECw > 0,7 0,7 0,2 < 0,2 3-6 > 1,2 1,2-0,3 < 0,3 6-12 > 1,9 1,9 0,5 < 0,5 12-20 > 2,9 2,9 1,3 < 1,3 20-40 > 5,0 5,0 2,9 < 2,9 39

Na + di superficie SAR < 3 3-9 > 9 Cl - di superficie meq/l < 4 4 10 > 10 Acque Reflue & Agricoltura Sostenibile criteri per valutare l accettabilità di un acqua ai fini irrigui 3) tossicità di particolari ioni nessuna moderata severa per aspersione meq/l < 3 > 3 - per aspersione meq/l < 3 > 3 - B mg/l <0,7 0,7 3,0 > 3,0 40

criteri per valutare l accettabilità di un acqua ai fini irrigui 4) effetti combinati le quantità di N possono soddisfare le necessità delle colture spesso sono in eccesso colture ritardi nello sviluppo e maturazione ambiente + P eutrofizzazione sistemi irrigui occlusione dei gocciolatori colonie dei microrganismi mucillagini prodotte 41

criteri per valutare l accettabilità di un acqua ai fini irrigui 4) effetti combinati all interno dei bacini di accumulo proliferazione di microrganismi nell intervallo tra stoccaggio e utilizzazione stagionale diminuisce la carica patogena aumenta la crescita di alghe intasamento dei sistemi irrigui odori e colori non graditi 42

L irrigazione accurata scelta del metodo irriguo scelta razionale per: ottimizzare l efficienza del trasporto della distribuzione dell acqua automazione adeguare i parametri irrigui Momento Volume Portata alle esigenze della pianta 43

L irrigazione Microirrigazione si caratterizza per: elevato numero di erogatori ridottissime vie di passaggio qualsiasi fonte d approvvigionamento specifico trattamento per assicurare un costante e continuo funzionamento dell impianto 44

dimensioni delle vie di passaggio dell acqua all interno degli erogatori 45

.. prima di irrigare 46

per dimensionare le vasche di sedimentazione velocità di sedimentazione dei solidi sospesi dimensione delle particelle 47

idrocicloni separatori centrifughi di sabbia rimuovono sabbia scorie altre particelle più pesanti dell acqua 48

filtro a sabbia Alghe Terra Particelle grossolane 49

50

trattamenti chimici materiale da eliminare in sospensione in soluzione impianti di fertirrigazione cloro acidi 51

irrigazione per scorrimento sistemazione del terreno in solchi lunghezza e profondità variabile 52

irrigazione per aspersione largamente diffuso si adatta terreno coltura acqua disponibile meno problemi di filtraggio 53

irrigazione localizzata a bassa pressione 54

ali gocciolanti (flosce) manichette a doppia camera manichette con gocciolatori intrusi 55

tipo di gocciolatori a labirinto autopulenti 56

microirrigatori spruzzo 8-36 litri l ora bagnano una maggiore superficie di terreno evitano i percorsi preferenziali nei terreni sciolti impianti fissi (su astine) 57

58

59

irrigazione localizzata con manichette tubi flosci di circa 32 mm colture orticole pacciamate minor costo lunghezza delle manichette 50 m garanzie igieniche 60

subirrigazione di grande utilità con le acque reflue 61

subirrigazione subirrigazione capillare acqua in pressione in tubi fessurati alla profondità dell apparato radicale 62

63

64