FLOP. all'interno De Stefano - non ci ha convinto sul piano del metodo, ma soprattutto

Documenti analoghi
Questo, sostanzialmente, è quello che dice il CoCeR Carabinieri!

Via Farini, Roma - fax / / Rassegna stampa 03 ottobre 2012

La forza del SAP. quasi maniacale, tanto da chiudere il bilancio fortemente

Specificità e Pensioni

Spending review e pensioni

FLASH FIRMATO IL CONTRATTO!

Cgil, a Lecce, le giornate del Lavoro: tra gli ospiti anche il Ministro Di Maio (LS) p.10

I nuovi requisiti per la pensione dal 2016

Quando si andrà in pensione: adeguamento dei requisiti agli incrementi della speranza di vita

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Comunicato I sindacati dei Comparti sicurezza, difesa e soccorso pubblico incontrano i Segretari del P.d.L, Alfano, del P.D., Bersani e dell UDC Cesa

SICUREZZA: SINDACATI POLIZIA PROTESTANO DONANDO SANGUE 27/8

SICUREZZA: SINDACATI POLIZIA PROTESTANO DONANDO SANGUE 27/8

2. Requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi alla speranza di vita

maggio 2015 Pensioni: le ultime news

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20/03/2015

CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza"

FINANZIARIA 2007, RINNOVO CONTRATTUALE

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE ON.LE LUIGI DI MAIO (MOVIMENTO 5 STELLE) PER CONSULTAZIONE SINDACATI DEI VIGILI DEL FUOCO PRIMA DELLA LEGGE DI STABILITA

Segnali dal Parlamento

ULTIM ORA 15 marzo PENSIONI Concluso il sit-in Il Governo incontrerà le OO.SS.

Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco)

DECRETO DEL DIRETTORE

Il SAP ha già programmato ulteriori iniziative di protesta concordate con la Segreteria Generale:

Sui DIRITTI non si scherza!

CISL. 02/11/2010. A cura del Dipartimento Comunicazione CISL FP Lazio CISL FP Roma

Straordinari e FONDO

C E N T R O S T U D I U I L N A Z I O N A L E STUDIO UIL

OSAPP Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria

03/05/2019 DOPO L O STATO DI AGITAZIONE NAZIONALE,

DECRETO DEL DIRETTORE

Riordino e risorse. Sicurezza saranno accontentate.

Direzione Centrale Previdenza Ufficio I Normativo. Roma lì 23 giugno Prot. n

INCONTRO PER CONVENZIONE POLIZIA FERROVIARIA

ANCHE IL CARCERE TRA I TEMI PRIORITARI

PENSIONI: SINDACATI PS E COCER, GOVERNO CONFERMA VOLTAFACCIA SMANTELLATA OGNI TUTELA PREVIDENZIALE, INTENSIFICATE PROTESTE

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

COERENZA sindacale. Lunedì, 28 marzo 2011 ALL INTERNO. Roma, 28 marzo 2011

Nr.4 del 28 gennaio 2019

CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza"

#astensione23settembre boom di adesioni tra i colleghi

Ambito Territoriale Scolastico di Cagliari

Forze di Polizia: revisione degli ordinamenti e dei ruoli, riordino e riallineamento. Esiti incontro al DAP del

MANOVRA FINANZIARIA: AL VIA LE INIZIATIVE DI PROTESTA E MOBILITAZIONE

CONAPO. Oggetto: PROCLAMAZIONE SCIOPERO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 13,30 DEL 18 Maggio 2016

! Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia Cgil Segreteria Nazionale C O M U N I C A T O

Personale distribuito per classi di anzianità di servizio e genere 1 Anno 2013

GOVERNO: CDM CONVOCATO DOMANI ALLE 11

E ora Il Riordino! L Amministrazione ha finalmente. Lunedì, 26 novembre 2012 ALL INTERNO. Roma, 26 novembre 2012 L Editoriale di Nicola Tanzi

La POLIZIA chiede aiuto ai CITTADINI

Il SAPPE dice BASTA!

ESODATI : il 24 luglio pubblicato in G.U. il decreto interministeriale

che da tempo ha sollevato il caso retribuzioni e pensioni comparandole con gli

Programma di sorveglianza sanitaria e prevenzione della salute Decreto Capo Polizia del

Caro candidato, ti scrivo

Occupati nella pubblica amministrazione per classi di età e genere 1 Anno 2016

Vice sovrintendenti: assegnazioni corsisti e vincitori concorso

CIRCOLARE TELEGRAFICA ROMA, 25 LUGLIO 2011

VIGILI FUOCO: CONAPO, DOMANI SCIOPERO NAZIONALE DI 4 ORE Garantiti i servizi come previsto da norme - Al centro delle rivendicazioni, retribuzioni

Occasione da non perdere. stoppata al fotofinish al Senato. Chi ha curiosità può trovare

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

PO 26/01/ Carceri SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano 39 Carceri, SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano Roma, 26

Trasferimenti e concorso SOV: incontro al DIPARTIMENTO

CislScuola ViboValentia Inviato: mercoledì 7 dicembre :18. A: undisclosed-recipients:

NOTIZIARIO FLP-Interno n aprile 2018 ASPETTATIVE DI VITA? PENSIONE DI VECCHIAIA: REQUISITO ANAGRAFICO. Età pensionabile

Proietti UIL: Pensioni: il Governo fa propaganda il vero nodo è l innalzamento dell età (Secolo d Italia) p.10

Al Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Piazzale del Viminale, 1 Nota Operativa n ROMA

cittadini di serie e del Governo Berlusconi di considerare i Poliziotti

1) Fonte: dal web, INPS, Circolare N62, » INPS

LEGGE FORNERO PROIETTI, COMPLETARE L OPERA DI SALVAGUARDIA DI TUTTI GLI ESODATI

Il termine caregiver di chiara derivazione anglosassone, indica colui che si prende cura e si riferisce a tutti i familiari che assistono un loro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Comunicato per il personale

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2258

I Vigili del Fuoco sono AGENTI DI PUBBLICA SICUREZZA

SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO TECNICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

COLLEGAMENTO FLASH N 9-16 marzo 2012

La polizia penitenziaria, compiti, funzioni e disciplina giuridica

Incontro dell 8 novembre 2012

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 1552/AV2 DEL 31/10/2018

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del

INFORMATICONUIL CHI PUO ANDARE IN PENSIONE

LE PENSIONI DOPO LA RIFORMA FORNERO. a cura di Giustino DI NALLO

Ambito Territoriale Scolastico di Cagliari

STRAORDINARI, Maroni annuncia: decreto firmato

CRO 21/09/ CARCERI: SU EMERGENZA DOMANI IONTA A CONVEGNO SINDACATI

LEGGE IN MATERIA DI LAVORO PUBBLICO E PRIVATO. Renato Brunetta

Ambito Territoriale Scolastico di Cagliari

SEGRETERIE TERRITORIALI - FIRENZE

Pensioni - diramazione generale del 24/01/2013

ORGANIGRAMMA D.C.R.U.

Coordinamento Nazionale FLP-Interno

QUOTA 100 E NON SOLO: TUTTE LE NOVITÀ 2019 PER LE PENSIONI

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

NOTIZIARIO DEL 9 GENNAIO

Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Occupati nella pubblica amministrazione per titolo di studio e genere 1 Anno 2014

Transcript:

39 Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo di Polizia Direttore Politico: NICOLA TANZI Direttore Responsabile: MASSIMO MONTEBOVE Registrazione Tribunale Roma n. 98 del 21 febbraio 2000 Via Cavour, 256-00184 Roma tel. 064620051 fax 0647823150 e-mail: nazionale@sap-nazionale.org FLOP Roma, 24 settembre 2012 L Editoriale di Nicola Tanzi L'incontro a Palazzo Chigi con i ministri Fornero, Cancellieri, Severino e Di Paola è stato deludente, un vero e proprio flop, non possiamo nascondercelo. La folta delegazione governativa - della quale facevano parte anche il Sottosegretario di Stato Catricalà e il Sottosegretario all'interno De Stefano - non ci ha convinto sul piano del metodo, ma soprattutto del merito. Per quel che riguarda il metodo, siamo sempre più persuasi dall'idea che la frammentazione della rappresentanza sindacale e la problematica delle diverse esigenze dei Comparti Sicurezza e Difesa siano nodi da sciogliere al più presto, se si vogliono rendere questi incontri davvero utili e fattivi. ALL INTERNO Incontro a Palazzo Chigi, agenzie stampa Pagina 2 Codice professionale SAP 2013 per gli iscritti Pagina 3 Riordino delle carriere, si costituisce il Tavolo Pagina 3 Stradale e Polfer, indennità in pagamento Centro Formazione Tutela OP Nettuno Un saluto al collega Alberto Perrucci

Sindacato Autonomo di Polizia - pag 2 - n.39 Sul piano del merito, il ministro Fornero - che ha guidato i lavori - ha da un lato riconosciuto l'esigenza di tutelare e riconoscere la Specificità della professione, dall'altro però non ha fatto alcun passo avanti rispetto alla bozza di Regolamento pensionistico dei mesi scorsi. Le uniche piccole, annunciate novità attengono la previsione dei 62 anni per la pensione di vecchiaia (più aspettativa di vita) che varranno a regime per i Ruoli Agenti- Assistenti, Sovrintendenti e Ispettori; l'altra novità riguarda, sempre a regime, il fatto che da 59 anni in poi non ci saranno penalizzazioni per andare in pensione, soddisfatti ovviamente i requisiti contributivi. Per il resto, il Governo non ha fornito risposte sulla questione dei cinque anni di riscatto - per noi fondamentale - e sul fatto che, a nostro avviso, l'armonizzazione del sistema pensionistico dev'essere preceduta dal Riordino delle carriere (il cui Tavolo è stato attivato presso il nostro Dipartimento) e dall'avvio della previdenza complementare. Per quel che concerne i cinque anni, inoltre, l'obiettivo del Sindacato Autonomo di Polizia è puntare su una contribuzione effettiva, fondamentale per i giovani la cui pensione sarà calcolata col sistema contributivo. Nei prossimi giorni riceveremo ufficialmente le proposte dell'esecutivo e le valuteremo. Se terranno conto delle nostre richieste, allora potremo tornare a trattare. Se invece si profileranno ipotesi penalizzanti per i colleghi, che non tengono conto in alcun modo della Specificità, la reazione del SAP non si farà attendere e ci avvieremo, ancora una volta, verso una grandissima mobilitazione. Perchè sui diritti dei colleghi non si transige. Orgogliosi di essere SAP! Incontro a Palazzo Chigi: agenzie SICUREZZA: PENSIONI, SINDACATI POLIZIA PRONTI SCENDERE PIAZZA (ANSA) - ROMA, 21 SET - "L'incontro a Palazzo Chigi con il ministro Fornero e con i ministri delle amministrazioni interessate è stato deludente sul piano sostanziale e formale" ha aggiunto, subito dopo l'incontro a Palazzo Chigi, Nicola Tanzi, presidente della Consulta Sicurezza, organizzazione costituita da Sap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale dello Stato) e Conapo (Vigili del Fuoco). "Alle donne e agli uomini dei comparti sicurezza, difesa e soccorso pubblico che chiedevano e pretendono il riconoscimento della specificità della professione e una tutela pensionistica e previdenziale connaturata alla peculiarità dei servizi e delle funzioni svolte, non sono state date risposte convincenti e soprattutto anche oggi è stata palesemente disattesa la volontà del Parlamento che si è e- spresso chiaramente e senza possibilità di interpretazione per una tutela reale e concreta delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco e delle Forze Armate", ha aggiunto Tanzi. "Il Governo - conclude - ha fatto sapere che nei prossimi giorni ci invierà un documento con alcune proposte. Se queste non terranno conto delle esigenze dei nostri comparti, ci avvieremo sicuramente verso una grande mobilitazione". (ANSA) COM-BOS 21-SET- 12 14:03 NNNN

Sindacato Autonomo di Polizia - pag 3 - n.39 SICUREZZA: SINDACATI, SENZA RISPOSTE DA GOVERNO VIA A MOBILITAZIONE INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU RISORSE E PENSIONI TANZI: RIUNIONE DELUDENTE' Roma, 21 set. - (Adnkronos) - 'L'incontro a Palazzo Chigi con il ministro Fornero e con i ministri delle amministrazioni interessate e' stato deludente sul piano sostanziale e formale'. E' quanto afferma Nicola Tanzi, presidente della Consulta Sicurezza, la prima organizzazione per numero di iscritti del Comparto Sicurezza costituita da Sap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia penitenziaria), Sapaf (Corpo forestale dello Stato) e Conapo (Vigili del Fuoco). 'Alle donne e agli uomini dei comparti sicurezza, difesa e soccorso pubblico, che chiedevano e pretendono il riconoscimento della specificita' della professione e una tutela pensionistica e previdenziale connaturata alla peculiarita' dei servizi e delle funzioni svolte non sono state date risposte convincenti denuncia Tanzi - e soprattutto anche oggi e' stata palesemente disattesa la volonta' del Parlamento che si e' e- spresso chiaramente e senza possibilita' di interpretazione per una tutela reale e concreta delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco e delle Forze armate'. "Il Governo - conclude Tanzi - ha fatto sapere che nei prossimi giorni ci inviera' un documento con alcune proposte. Se queste non terranno conto delle esigenze dei nostri comparti, ci avvieremo sicuramente verso una grande mobilitazione". (Sin/Col/Adnkronos) 21- SET-12 15:32 NNNN In arrivo GRATIS per gli iscritti SAP il Codice professionale 2013 Il SAP ritiene da sempre che la formazione e l aggiornamento siano un elemento fondamentale della vita del Poliziotto. Per questo, con uno sforzo notevole da parte della Segreteria Generale, abbiamo predisposto un Codice professionale 2013 di circa 1.500 pagine contenente il Codice Penale, la Procedura, le Leggi complementari e le principali norme di interesse per la nostra attività. Un volume, lo diciamo senza remore, che vale da solo il costo dell adesione al SAP e che ovviamente è gratuito e riservato esclusivamente agli iscritti. Nelle prossime settimane, attraverso le Segreterie Regionali e Provinciali del Sindacato Autonomo di Polizia, saranno forniti maggiori dettagli per la consegna e la distribuzione del Codice che si unisce quest anno, come di consueto, alla nostra A- gendina professionale tascabile, al Calendario dedicato all impegno dei colleghi nelle zone terremotate dell Emilia e de L Aquila, alla tessera plastificata di iscrizione SAP 2013 che dà diritto ad agevolazioni. Riordino delle carriere, costituzione del Tavolo di lavoro ministeriale Come previsto e anticipato da settimane dal SAP - si vedano i nostri precedenti Flash - il Dipartimento, attraverso l Ufficio per le Relazioni Sindacali, ha annunciato la costituzione del Tavolo di lavoro relativo al Riordino delle

Sindacato Autonomo di Polizia - pag 4 - n.39 carriere. Il Decreto del Capo della Polizia che lo istituisce, si legge nella nota ministeriale che abbiamo pubblicato integralmente sul nostro sito internet www.sapnazionale.org, è in corso di adozione. Il tavolo è incaricato di predisporre una bozza di Riordino dei Ruoli della Polizia di Stato, tale da costituire la base per definire una bozza di disegno di legge delega. Si tratta di un importante punto di partenza sollecitato con forza dal nostro Sindacato. La continua! battaglia Stradale e Polfer, indennità di Specialità in pagamento Dopo i nostri ultimi interventi - si veda il Sap Flash 37 del 10 settembre e soprattutto la nota del 6 settembre, ultima di una lunga serie - qualcosa si comincia a muovere per le Specialità. Il Dipartimento ci ha infatti comunicato che sono stati inviati alle Prefetture gli ordini di accreditamento per il pagamento di una parte dell'arretrato delle indennità Autostradale e Polfer. Sul nostro sito abbiamo pubblicato le circolari ministeriali con tutti i dettagli. La battaglia non finisce qui! Centro Formazione Tutela Ordine Pubblico Nettuno Nei giorni scorsi il Centro di Formazione per la Tutela dell'ordine Pubblico di Nettuno ha concluso i cicli di addestramento all'ordine pubblico presso le Scuole Allievi Agenti di Brescia, Peschiera del Garda, Caserta, Campobasso, Spoleto, Trieste e Alessandria, formando circa 1.500 Allievi Agenti del 184 Corso. Il modulo è stato sviluppato attraverso cinque giornate ed ha trattato: la circolare del Capo della Polizia del gennaio 2009 riguardante le linee guida sulle manifestazioni di rilievo, l'etica professionale durante un servizio di ordine pubblico, la gestione dello stress (mediante particolari e- sercitazioni con l'ausilio della combinazione redman), varie tecniche da utilizzare in O.P. con simulazioni di scenari operativi. Dai commenti rilasciati dagli Allievi stessi, il modulo è risultato altamente professionale ed ha risposto pienamente alle loro esigenze. Un ringraziamento va al Direttore del Centro ed a tutti i collaboratori che, con la metodologia del "Full Immersion", sono riusciti a trasmettere ai nostri prossimi e valenti Agenti la giusta visione dell'ordine pubblico. Un saluto al collega Alberto Perrucci Il collega Alberto Perrucci, I- spettore capo in forza a Pescara e storico dirigente sindacale SAP, iscritto alla nostra organizzazione sin dalla propria nascita, è destinato ad andare in pensione il prossimo ottobre. Un collega fedele da sempre alla causa dal SAP, attivista di grandissima qualità e persona perbene, che citiamo con affetto e al quale inviamo i saluti più sinceri e affettuosi da parte di tutta la Segreteria Generale SAP!

INCONTRO AL DIPARTIMENTO SUI CRITERI RIGUARDANTI LA MOBILITA RELATIVA ALLA LEGGE 104/92 Nella mattinata odierna si è svolto l incontro tra il Direttore Centrale per le Risorse Umane e tutte le OO.SS. per discutere sui criteri riguardanti la mobilità relativa alla legge nr.104/92. In apertura dei lavori il Prefetto Fioriolli ha illustrato la problematica in esame, le criticità che l Amministrazione deve affrontare sulla base di alcuni dati statistici che vengono qui riassunti: Domande di trasferimento pendenti per il personale del ruolo Agenti Assistenti Sovrintendenti nr.584; per gli appartenenti al ruolo Ispettori le domande nell anno 2011 sono state 18 di cui 8 accolte, 5 respinte e 4 in trattazione; per l anno 2012 domande presentate nr. 20 di cui 9 accolte e 11 in trattazione; per gli appartenenti al ruolo direttivo le domande presentate sono state 2 di cui 1 respinta ed una in trattazione: Il personale che fruisce dei permessi mensili previsti dalla legge nr.104/92 il ammonta a circa 6000 unità; L Amministrazione ha, pertanto, chiesto al sindacato di aprire una discussione possibilmente condivisa per trovare criteri sulla mobilità che potessero contemperare l esigenza di dare riscontro alle richieste del personale con la funzionalità di taluni uffici, in considerazione del fatto che le domande di trasferimento in uscita riguardano per la maggior parte solo alcune grandi sedi del nord e le domande in entrata riguardano solo poche città del sud. Il Prefetto Fioriolli, inoltre, ha affermato che l Amministrazione sarebbe intenzionata a procedere al trasferimento del personale che, al termine dell istruttoria abbia i requisiti richiesti dalla legge per assistere i figli o il coniuge portatori di handicap in condizione di gravità, mentre per tutti gli altri casi, si riserva di completare l istruttoria e di valutare, caso per caso, la fattibilità del trasferimento. Al riguardo le scriventi organizzazioni hanno ribadito di dare immediata attuazione almeno ai trasferimenti del personale per l assistenza ai figli e al coniuge nonché di essere pronte ad affrontare un confronto serio e costruttivo con l Amministrazione sulla delicata problematica, anche al fine di stabilire procedure, criteri, tempi e modalità applicative certe e omogenee relative alla mobilità di cui alla legge nr.104/92, oltre che correggere ogni forma di sperequazione tra il personale a parità di condizioni, anche con riguardo all applicazione della norma in esame o quella di cui all art 55 del DPR nr.335/82. Inoltre il cartello sindacale ha ribadito che qualunque confronto non può trovare l approvazione delle parti sociali quando le proposte, come nei casi rappresentati dall Amministrazione, costituiscono una deroga alle norme previste dalla legge nr.104/92 in materia di mobilità per il personale che assiste persone affette da handicap grave. L Amministrazione ha preso atto delle posizioni espresse, ha manifestato la volontà di giungere in tempi rapidi alla conclusione dell istruttoria delle domande pendenti e di assumere autonome determinazioni tenendo conto delle posizioni espresse da tutti i sindacati. Roma 18 settembre 2012 Le Segreterie Nazionali