Occasione da non perdere. stoppata al fotofinish al Senato. Chi ha curiosità può trovare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Occasione da non perdere. stoppata al fotofinish al Senato. Chi ha curiosità può trovare"

Transcript

1 46 Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo di Polizia Direttore Politico: NICOLA TANZI Direttore Responsabile: MASSIMO MONTEBOVE Registrazione Tribunale Roma n. 98 del 21 febbraio 2000 Via Cavour, Roma tel fax RIORDINO Occasione da non perdere Roma, 12 novembre 2012 L Editoriale di Nicola Tanzi Si va avanti con il Riordino delle carriere e si tratta di un occasione che, a nostro avviso, non può essere sprecata. Già una volta era il 2006 per colpa dei soliti noti abbiamo perso questa opportunità, con la legge delega sul Riordino targata SAP che fu approvata alla Camera dei Deputati per poi essere stoppata al fotofinish al Senato. Chi ha curiosità può trovare tutta la documentazione nell area Riordino delle carriere del nostro sito internet. Nella giornata dell 8 novembre il Tavolo tecnico presieduto dal Prefetto Gianfranco Tomao ha presentato una proposta organica di legge ALL INTERNO Pensioni, la battaglia SAP Pagina 2 Marangoni Vice Capo Vic. Pagina 4 Assegno una tantum Pagina 5 Trattenuta 2,5 per cento, torna il TFS Pagina 5 Trasferimenti 104 e Art. 55 Pagina 6 Assenze per visite e esami Pagina 6 Assemblea SAP ad Ancona Pagina 6

2 Sindacato Autonomo di Polizia - pag 2 - n.46 delega sulla quale, come SAP, stiamo lavorando per cercare di far apportare ulteriori migliorie prima dell ultima convocazione del gruppo di lavoro dal quale scaturirà il testo definitivo. E certamente positiva la previsione di un Ruolo u- nico Agenti Assistenti - Sovrintendenti, una delle storiche battaglie del nostro Sindacato, oggi condivisa da tutte le Organizzazioni. E necessario, ad avviso del SAP, che i passaggi siano a Ruolo aperto e che, nello spirito originario della Legge 121/1981, ci sia davvero una progressione di carriera aperta a tutti. Su questo il Sindacato Autonomo di Polizia, l unico vero, grande Sindacato della Base, non accetta e non farà sconti. Per gli attuali Sovrintendenti, a partire dalla fase transitoria, le procedure per la copertura dei posti disponibili nel Ruolo I- spettori saranno semplificate. Questa previsione è già contenuta nella proposta del Dipartimento. Ancora, per quel che concerne il nuovo Ruolo Direttivo Ordinario, la posizione del SAP è che l accesso sia regolato e- sclusivamente tramite immissioni di personale interno. Non ci dimentichiamo, inoltre, dei Ruoli Tecnici per i quali, a nostro avviso, non è condivisibile l idea di un azzeramento dei profili e dei settori del ruolo di base degli Operatori, dei Collaboratori e dei Revisori in quanto ciò comporterebbe nel tempo la sicura perdita delle professionalità e delle specializzazioni acquisite dal personale. Naturalmente, al momento dell ottenimento della legge delega, provvederemo a disciplinare i passaggi tra Ruoli e qualifiche. In buona sostanza, ci sono ancora aspetti importanti da migliorare, ma certamente l obiettivo del SAP è chiudere presto e soprattutto nel miglior modo possibile la partita della legge delega sul Riordino della carriere, per non lasciar partire un treno che sei anni fa abbiamo perso per un soffio. E non per colpa nostra... Orgogliosi di essere SAP! Pensioni, la battaglia del SAP e dei Gruppi parlamentari PENSIONI: SAP, MINISTRO FORNERO SCONCERTANTE (ANSA) - ROMA, 7 NOV - L'audizione del ministro Fornero alla Camera sulle pensioni del comparto sicurezza "è sconcertante". Lo dice il segretario del Sap Nicola Tanzi sottolineando che "l'innalzamento dell'eta' pensionabile per poliziotti e carabinieri unitamente al turn o- ver e ai tagli introdotti con la spending review e la legge di stabilita', metteranno le forze dell'ordine nella condizione di non poter garantire la sicurezza dei cittadini". "Il combinato disposto costituito dall'aumento dell'eta' pensionabile e dai tagli alle assunzioni - spiega Tanzi - produrrà già dal prossimo gennaio una sensibile diminuzione di poliziotti nelle questure e nei commissariati, col rischio di non poter piú assicurare il pieno controllo del territorio". Il Sap, conclude Tanzi, chiede "a tutte le forze politiche il massimo sforzo e il massimo impegno per assicurare la specificita' della professione alle donne e agli uomini in divisa". (ANSA) COM- GUI 07-NOV-12 18:32 NNNN

3 Sindacato Autonomo di Polizia - pag 3 - n.46 SICUREZZA: SAP, SCONCERTANTE AUDIZIONE MINISTRO (AGENPARL) - Roma, 07 nov - "Siamo sconcertati per la presa di posizione del ministro Fornero oggi in audizione parlamentare. L'innalzamento dell'eta' pensionabile per poliziotti e carabinieri unitamente al turn over e ai tagli introdotti con la spending review e la legge di stabilita' metteranno le forze dell'ordine nella condizione di non poter garantire la sicurezza dei cittadini". E' quanto afferma Nicola Tanzi, segretario generale del sindacato di polizia Sap. "Il combinato disposto costituito dall'aumento dell'eta' pensionabile e dai tagli alle assunzioni - spiega Tanzi - produrra' gia' dal prossimo gennaio una sensibile diminuzione di poliziotti nelle questure e nei commissariati, col rischio di non poter piu' assicurare il pieno controllo del territorio. Ringraziamo i vari parlamentari che sono intervenuti oggi in nostra difesa, tra i quali gli onorevoli Paladini, Fiano e Ascierto. Chiediamo ora a tutte le forze politiche il massimo sforzo e il massimo impegno per assicurare la specificita' della professione alle donne e agli uomini in divisa". com/bat NOV 12 NNNN PENSIONI: DISSIDI TRA GOVERNO E PARLAMENTO SU COMPARTO SICUREZZA (AGI) - Roma, 7 nov. - Dissidi tra Governo e Parlamento sul tema dell'armonizzazione dei requisiti di accesso al sistema pensionistico per il personale del comparto difesa e sicurezza. Il ministro Elsa Fornero ha illustrato oggi alle Commissioni riunite Affari Costituzionali, Difesa e Lavoro i nuovi criteri per l'accesso alle pensioni (ad e- sempio dal 2018 truppa, sergenti e marescialli andranno in pensione di vecchiaia a 62 anni, anziche' a 60) e i rappresentanti dei vari schieramenti l'hanno duramente criticata. "Sono assolutamente serena rispetto ai termini usati - ha replicato il ministro -: sacrifici, rigore ed equita'. Non pretendo di convincervi ma sono convinta di quello che abbiamo presentato". "Sono persona responsabile e sensibile - ha aggiunto - capisco le difficolta'" che i lavoratori del comparto difesa e sicurezza incontrano ogni giorno, ha sottolineato, ma "abbiamo agito in una situazione di grave difficolta' per il Paese rispetto a tutti i lavoratori italiani. Non si puo' raggiungere armonizzazione tenendo ferma una categoria e cambiando le regole per tutte le altre. Si ottiene facendo un piccolo passo". Il ministro ha ricordato che il Governo ha agito su delega del Parlamento e ha assicurato infine che e' stata fatta una distinzione tra chi per lavoro "insegue ladri o scorta politici" e chi lavora in ufficio. (AGI) Fri NOV 12 NNNN PENSIONI: GASPARRI, FORNERO? SU FORZE ORDINE CONTA PARLAMENTO (ANSA) - ROMA, 7 NOV - 'Per quanto riguarda il sistema previdenziale del comparto sicurezza-difesa, il ministro Fornero sappia che il nostro giudizio sul regolamento sara' conforme all'ordine del giorno approvato dal Senato in materia. La volonta' del Parlamento conta piu' della sua. La specificita' del settore e' gia' stata in parte rispettata grazie all'iniziativa del Pdl che ha cancellato alcuni insani propositi della Fornero. Andremo avanti per tutelare il personale in divisa'. Lo dice il presidente del gruppo Pdl al Senato, Maurizio Gasparri. (ANSA) SES 07- NOV-12 18:12 NNNN

4 Sindacato Autonomo di Polizia - pag 4 - n.46 PENSIONI: FIANO (PD), RIFORMA COMPROMETTE MODELLO DI SICUREZZA Roma, 7 nov. - (Adnkronos) - La rifoma delle pensioni del ministro Elsa Fornero compromette il modello di sicurezza. Lo sostiene Emanuele Fiano, presidente forum Sicurezza e Difesa del Pd. "Nel corso dell'audizione tenuta oggi alla Camera dal ministro Fornero sul tema della riforma previdenziale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, il Pd -spiega Fiano- ha sottolineato che il governo pare non comprendere che l'effetto di questa riforma non colpisce solo le a- spettative individuali rispetto all'eta' pensionabile, cosi' come per altro per moltissime altre categoria dei lavoratori, ma sommandosi contemporaneamente al blocco del turn-over, al blocco del riordino delle carriere e a una generale situazione di mancanza di mezzi e di tagli dei finanziamenti prodotta dal precedente governo, compromette il modello di sicurezza e quindi produce un danno per tutti i cittadini". "In Italia, abbiamo un sistema di sicurezza con l'eta' media piu' avanzata d'europa, che quindi non puo' sopportare un ulteriore innalzamento dell'eta' media degli operatori. Per questo, lavoreremo alla Camera in commissione Lavoro, insieme agli altri gruppi, perche' si riduca il previsto aumento dell'eta' pensionabile -conclude Fianocontenuto nella riforma e si eviti in questo modo un peggioramento complessivo del modello di sicurezza". (Pol/Ct/Adnkronos) 07-NOV-12 18:27 NNNN PENSIONI: FORNERO, FORZE ARMATE A RIPOSO A 62 ANNI DAL 2018 (ANSA) - ROMA, 7 NOV - I lavoratori delle forze dell'ordine andranno in pensione di vecchiaia dal 2018 a 62 anni se parte della truppa, sergenti o marescialli (rispetto ai 60 attuali) mentre il resto del personale dovra' attendere almeno i 63 anni. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Elsa Fornero nel corso di una audizione alla Camera spiegando che il regolamento di armonizzazione tiene conto delle 'obiettive peculiarita'' del settore ma anche delle esigenze di equita' rispetto al resto dei lavoratori. Fornero ha ricordato che per il settore della sicurezza e' previsto comunque un accesso anticipato alla pensione rispetto alle previsioni generali. Il regolamento, secondo il ministro, ha trovato un punto di equilibrio tra 'l'irrinunciabile e- sigenza di riforma e la necessita' di salvaguardare le diverse peculiarita' dei settori interessati'. Si potra' andare in pensione anticipata con 42 anni e tre mesi di anzianita' (in luogo dei 40 anni piu' uno di decorrenza attuali) con penalizzazioni se si esce dal lavoro prima dei 59 anni (dal 2019, o 58 tra il 2013 e il 2018). Per il comparto sicurezza restano in vigore le quote (abolite per il resto dei lavoratori) con la possibilita' di andare in pensione dal 2019 con quota 99 (59 anni di eta' e 40 di contributi). (ANSA) TL 07-NOV-12 14:49 NNNN SUL NOSTRO SITO INTERNET E DISPONIBILE IL VIDEO INTEGRALE DELLA AUDIZIONE DELLA FORNERO E L INTERVENTO DELL ON. GIOVANNI PALADINI, EX SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO DEL SAP Marangoni nuovo Vice Capo Vicario Alessandro Marangoni e' il nuovo Vice Capo Vicario della Polizia di Stato. La nomina e' stata decisa dal Consiglio dei Ministri dopo le dimissioni di Nicola Izzo. Al neo Prefetto vanno le piu' sincere congratulazioni e l'augurio di un proficuo lavoro da parte della Segreteria Generale SAP.

5 Sindacato Autonomo di Polizia - pag 5 - n.46 Assegno una tantum 2012, intervento SAP Il SAP, assieme a Siulp, Ugl Polizia di Stato e Consap, preso atto dello stanziamento delle risorse finanziarie destinate al pagamento dell assegno una tantum per l anno 2012, a favore del personale della Polizia di Stato, ha scritto al Ministro dell Interno una lettera per chiedere un immediato e concreto intervento (la missiva si trova sul nostro sito internet). L onere, quantificato in euro 224 milioni (pari al 46% del fabbisogno generale), a fronte di 450 milioni di euro indispensabili per coprire il 100% di quanto dovuto agli aventi diritto, fa emergere che necessiterebbero ulteriori 226 milioni di euro. Tali fondi sono incrementabili ai sensi dell articolo 1, comma 2, del decretolegge n.27 del Pertanto abbiamo chiesto alla Cancellieri di poter conoscere la quantificazione delle risorse economiche previste dal Fondo unico giustizia nonché quelle derivanti dai risparmi di spesa relativi agli stanziamenti previsti per le missioni internazionali delle Forze Armate. Ciò al fine di addivenire ad una copertura finanziaria, la più ampia possibile, per il pagamento dell assegno una tantum previsto per l anno in corso e che, come noto, va a compensare la professionalità e la maggiore responsabilità. Una battaglia per noi fondamentale e sulla quale facciamo fronte assieme ai Sindacati più responsabili! Trattenuta 2,5 per cento, torna il TFS Si torna al più favorevole e redditizio Trattamento di fine servizio (TFS) in luogo del Trattamento di fine rapporto (TFR) introdotto dall'ex ministro Tremonti con l'articolo 12 comma 10 del Dl 78/2012 per tutti i dipendenti pubblici con decorrenza primo gennaio E' questo l'esito della lunga querelle relativa alla trattenuta del 2,5 per cento (cosiddetta "opera previdenza") per la quale il SAP ha condotto una lunga e alla fine positiva battaglia. Come si ricorderà, nelle settimane scorse la Corte Costituzionale era intervenuta per dichiarare l'illegittimità della ritenuta del 2,5 per cento sull'ottanta per cento della retribuzione. La nostra Amministrazione, su sollecito anche del SAP, si era prontamente adeguata predisponendo, già dalla mensilità di novembre, la sospensione della predetta trattenuta. A questo punto è intervenuto il Governo che ha formalmente abrogato il censurato art. 12, comma 10, portando sostanzialmente ad una reviviscenza del TFS. Una scelta che, analizzati pro e contro, non appare penalizzante, soprattutto in considerazione del rischio di non poter corrispondere al personale tutti gli arretrati previsti, per quel che riguarda la trattenuta del 2,5 per cento, a causa

6 Sindacato Autonomo di Polizia - pag 6 - n.46 della cronica carenza di risorse pubbliche. Il TFS, la vecchia indennità di buonuscita, è infatti più favorevole perchè in definitiva viene quantificata attraverso un calcolo retributivo che ha come base l'ultima retribuzione, mentre il TFR che aveva introdotto Tremonti si sostanzia attraverso un conteggio contributivo che valorizza i versamenti effettuati nell'arco dell'intera vita lavorativa. Trasferimenti 104 e Art. 55 dpr 335 Il SAP ha chiesto un incontro ministeriale urgente in considerazione dei numerosi procedimenti avviati dall' Amministrazione nei confronti dei dipendenti, trasferiti ai sensi degli artt. 55 del D.P.R. n. 335 del 1982 e 33 della L. n. 104 del 1992, tendenti a verificare se i requisiti che hanno legittimato le movimentazioni di personale effettuate a tale titolo, diversi anni or sono, siano ancora attuali. Daremo notizia degli esiti della nostra azione attraverso il Flash e il sito. Assenze per visite e esami, importante risposta ministeriale ottenuta dal SAP Il Dipartimento ha fornito al SAP una interessante risposta relativa alla normativa che disciplina le visite specialistiche e alla questione delle attestazioni delle strutture sanitarie. Alcuni Uffici richiedono infatti obbligatoriamente, a tutt oggi, l attestazione del medico curante. Una richiesta che non ha motivo di essere alla luce dell attuale quadro normativo perché, come spiega il Ministero al SAP nella risposta che abbiamo pubblicato sul nostro sito, non è richiesta alcuna attestazione preventiva circa la necessità di prestazione e non è più obbligatoria la presentazione di una certificazione /attestazione di struttura pubblica o medico convenzionato, potendo essere validamente prodotta anche la documentazione di una struttura o medico privati. Assemblea SAP ad Ancona con il Segretario Generale Affollata assemblea sindacale SAP presso la sala conferenze della Questura di Ancona alla presenza del Segretario Generale Nicola Tanzi. La riunione si e svolta nella mattinata del 7 novembre, ben organizzata dalla Segreteria Regionale marchigiana guidata da Luca Bartolini. Presenti, oltre al Portavoce Nazionale Massimo Montebove, tutti i Segretari Provinciali della regione: Filippo Moschella (Ancona), Francesco Morganti (Ascoli), Gianluca Romagnoli (Macerata) e Francesco Piancatelli (Pesaro). Al centro della riunione i problemi legati al riordino e alle pensioni, oltre alle questioni più generali dei tagli e della spending review. Il Segretario Generale Nicola Tanzi ha incontrato, inoltre, il Questore dott. Stefano Cecere e il Dirigente del Compartimento Polfer dott. Michele Pompeo Cassiano. Sul nostro sito è disponibile una nutrita galleria di foto.

UN PRIMO PASSO PER SbloccaRE il TURN OVER

UN PRIMO PASSO PER SbloccaRE il TURN OVER Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Via Trionfale, 79/a 00136 Roma 06.3975901 fax 06.39733669 Email: stampa@sappe.it Direttore Responsabile Donato Capece Vice

Dettagli

MANOVRA FINANZIARIA: AL VIA LE INIZIATIVE DI PROTESTA E MOBILITAZIONE

MANOVRA FINANZIARIA: AL VIA LE INIZIATIVE DI PROTESTA E MOBILITAZIONE art EVIDENZA 31 SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA Nella nostra Autonomia la vostra Libertà SEGRETERIA GENERALE SAP Via Cavour, 256 Tel. 064620051 Fax 0647823150 www.sap-nazionale.org ORGOGLIOSI DI ESSERE

Dettagli

Via Farini, Roma - fax / / Rassegna stampa 03 ottobre 2012

Via Farini, Roma - fax /   /   Rassegna stampa 03 ottobre 2012 Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it / www.coispnewsportale.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA COISP, MANIFESTAZIONE DAVANTI

Dettagli

TESTO UNIFICATO. La parte sottolineata in azzurro è relativa alle modifiche nel testo approvato alla Camera dei Deputati

TESTO UNIFICATO. La parte sottolineata in azzurro è relativa alle modifiche nel testo approvato alla Camera dei Deputati Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria (C. 3437 Ascierto, C. 4376 Lavagnini e C. 5400 Lucidi). TESTO UNIFICATO La parte sottolineata

Dettagli

I nuovi requisiti per la pensione dal 2016

I nuovi requisiti per la pensione dal 2016 I nuovi requisiti per la pensione dal 2016 Aumentano dal 2016 i requisiti per andare in pensione, in attuazione dell alle, con quattro mesi in più di età e un di 0,3 punti per chi ancora si ritira con

Dettagli

CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza"

CONAPO nella nostra autonomia la Vostra sicurezza CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO uuu Segreteria Generale e mail: nazionale@conapo.it sito internet www.conapo.it Roma, 27 Dicembre 2012 DOPO LE PROTESTE

Dettagli

LE PENSIONI DOPO LA RIFORMA FORNERO. a cura di Giustino DI NALLO

LE PENSIONI DOPO LA RIFORMA FORNERO. a cura di Giustino DI NALLO LE PENSIONI DOPO LA RIFORMA FORNERO (D.L.201 DEL 6/12/2011) a cura di Giustino DI NALLO GUIDA PRATICA per conoscere la data in cui lasciare il lavoro, la decorrenza del trattamento pensionistico e l importo

Dettagli

TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO COME TESTO BASE DALLE COMMISSIONI

TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO COME TESTO BASE DALLE COMMISSIONI Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria (C. 3437 Ascierto, C. 4376 Lavagnini e C. 5400 Lucidi). TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI

Dettagli

Funzioni: 1 aggiornato al 20 dicembre 2016

Funzioni: 1 aggiornato al 20 dicembre 2016 DOCUMENTO DI LAVORO SULLA IPOTESI DI REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO AGGIORNAMENTO AL 20 DICEMBRE 2016 (Sintesi dei principali interventi) INTERVENTI COMUNI A TUTTI I RUOLI Nuovo organico: 106.242

Dettagli

Straordinari e FONDO

Straordinari e FONDO 16 Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo di Polizia Direttore Politico: NICOLA TANZI Direttore Responsabile: MASSIMO MONTEBOVE Registrazione Tribunale Roma n. 98 del 21 febbraio 2000

Dettagli

Riordino delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate A.C. 137 ed abb.

Riordino delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate A.C. 137 ed abb. Camera dei deputati - XVI Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa) Autore: Titolo: Riferimenti: Servizio Studi - Dipartimento difesa Riordino delle carriere del personale delle Forze

Dettagli

Segnali dal Parlamento

Segnali dal Parlamento 22 Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo di Polizia Direttore Politico: NICOLA TANZI Direttore Responsabile: MASSIMO MONTEBOVE Registrazione Tribunale Roma n. 98 del 21 febbraio 2000

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VITALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VITALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1296 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato VITALI Delega al Governo per il riordino delle carriere del personale delle Forze armate

Dettagli

Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria

Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria Riordino dei ruoli dell Arma dei carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia penitenziaria Testo approvato in 1 a lettura alla Camera dei Deputati il 25 gennaio 2006 (il testo passa ora

Dettagli

(art. 24, comma 18, decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214)

(art. 24, comma 18, decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214) Schema di regolamento di armonizzazione dei requisiti di accesso al sistema pensionistico del personale comparto difesa sicurezza e comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico (art. 24, comma 18, decreto-legge

Dettagli

SEGRETERIA REGIONALE SIAP VENETO

SEGRETERIA REGIONALE SIAP VENETO SIAP TREVISO : Affrontata e risolta la questione dei buoni pasti dopo l intervento del SIAP. Altresì risolta, sempre grazie al SIAP, la questione dell applicazione legge 111/ 2011 sulle assenze per visite

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 29 MAGGIO 2017, N. 95 REVISIONE DEI RUOLI DELLE FORZE DI POLIZIA

DECRETO LEGISLATIVO 29 MAGGIO 2017, N. 95 REVISIONE DEI RUOLI DELLE FORZE DI POLIZIA Coordinamento Nazionale FLP-Interno Ministero dell'interno - Palazzo Viminale - Palazzina F, 1 piano, stanza n. 50-00184 Roma Tel. 06.46547989 fax 06.46547954 flp_interno@icloud.com www.flp-interno.it

Dettagli

ULSS 2 MARCA TREVIGIANA PERSONALE DIPENDENTE E ORGANIZZAZIONE

ULSS 2 MARCA TREVIGIANA PERSONALE DIPENDENTE E ORGANIZZAZIONE ULSS 2 MARCA TREVIGIANA PERSONALE DIPENDENTE E ORGANIZZAZIONE Approvata la Legge Regionale n.19/216 che istituisce l'azienda Zero e organizza la Sanità veneta in 9 ULSS QUALI LE CONSEGUENZE PER I LAVORATORI

Dettagli

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare Pag. n.1 Istituzione nell ambito dell Ufficio per l Amministrazione Generale della Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato Decreto del Capo

Dettagli

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare Pag. n.1 Istituzione nell ambito dell Ufficio per l Amministrazione Generale della Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato Decreto del Capo

Dettagli

DOCUMENTO DI LAVORO SULLA IPOTESI DI REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO AGGIORNAMENTO AL 20 DICEMBRE

DOCUMENTO DI LAVORO SULLA IPOTESI DI REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO AGGIORNAMENTO AL 20 DICEMBRE DOCUMENTO DI LAVORO SULLA IPOTESI DI REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO AGGIORNAMENTO AL 20 DICEMBRE 2016 (Sintesi dei principali interventi) INTERVENTI COMUNI A TUTTI I RUOLI Nuovo organico: 106.242

Dettagli

03/05/2019 DOPO L O STATO DI AGITAZIONE NAZIONALE,

03/05/2019 DOPO L O STATO DI AGITAZIONE NAZIONALE, 03/05/2019 DOPO LO STATO DI AGITAZIONE NAZIONALE, IL CONAPO E STATO CONVOCATO DAL MINISTRO DEL LAVORO LUIGI DI MAIO ALLA PRESENZA DEL SOTTOSEGRETARIO AL MINISTERO DELL INTERNO CARLO SIBILIA. ABBIAMO INCASSATO

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 54 17.03.2017 Pensioni 2017: i nuovi requisiti Invariati i requisiti per accedere ai trattamenti pensionistici rispetto allo scorso

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Approvata la riforma delle pensioni Enpam Approvata la riforma delle pensioni Enpam La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioni che garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale. La cassa dei medici

Dettagli

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

Servizio del Bilancio Direttore... tel... XVI legislatura A.S. 3549: "Conversione in legge del decretolegge 29 ottobre 2012, n. 185, recante disposizioni urgenti in materia di trattamento di fine servizio dei dipendenti pubblici" Novembre 2012

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3755 DISEGNO DI LEGGE approvato dalla Camera dei deputati il 25 gennaio 2006, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge d iniziativa dei deputati

Dettagli

FLASH. NOTIZIARIO PERIODICO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE POLIZIA PENITENZIARIA FP CGIL Roma, 8 agosto 2008 Il Parlamento approva il DL 112/2008

FLASH. NOTIZIARIO PERIODICO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE POLIZIA PENITENZIARIA FP CGIL Roma, 8 agosto 2008 Il Parlamento approva il DL 112/2008 FLASH NOTIZIARIO PERIODICO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE POLIZIA PENITENZIARIA FP CGIL Roma, 8 agosto 2008 Il Parlamento approva il DL 112/2008 La camera dei deputati ha definitivamente convertito

Dettagli

Requisiti Previdenziali

Requisiti Previdenziali Requisiti Previdenziali pre-decreto 78/31 maggio 2010 e post-decreto 78/31 maggio 2010 Traccia a cura di V. La Monica www.fp.cisl.it Situazione pre -Decreto legge 31 maggio 2010 n 78. I lavoratori dipendenti,

Dettagli

Quando si andrà in pensione: adeguamento dei requisiti agli incrementi della speranza di vita

Quando si andrà in pensione: adeguamento dei requisiti agli incrementi della speranza di vita 1) Documentazione INPS, 20 marzo 2015, Circolare 63» INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Roma, 20/03/2015 Circolare n. 63 Allegati n.1 [ Omissis ] Oggetto: Decreto del

Dettagli

Spending review e pensioni

Spending review e pensioni 19 Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo di Polizia Direttore Politico: NICOLA TANZI Direttore Responsabile: MASSIMO MONTEBOVE Registrazione Tribunale Roma n. 98 del 21 febbraio 2000

Dettagli

! Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia Cgil Segreteria Nazionale C O M U N I C A T O

! Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia Cgil Segreteria Nazionale C O M U N I C A T O ! Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia Cgil Segreteria Nazionale C O M U N I C A T O Contratto economico e normativo 2016/2018. Passa la posizione del Silp Cgil: quasi tutto sul trattamento fisso,

Dettagli

R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A D I S T A T O ( D E C R E T O L E G I S L AT I V O 29 M A G G I O , N.

R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A D I S T A T O ( D E C R E T O L E G I S L AT I V O 29 M A G G I O , N. I L L U S T R A Z I O N E D E I D A T I E D E L L E A T T I V I TA S U L L A T T U A Z I O N E D E L L A R E V I S I O N E D E I R U O L I D E L L A P O L I Z I A D I S T A T O ( D E C R E T O L E G I

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO primo piano/revisione ruoli DOCUMENTO DI SINTESI SULLA REVISIONE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO INTERVENTI COMUNI A TUTTI I RUOLI Progetto di revisione dei ruoli che completa l attuazione dell unitaria

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SAGLIA, CAZZOLA, BALDELLI, ANTONINO FOTI, DI BIAGIO, PELINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SAGLIA, CAZZOLA, BALDELLI, ANTONINO FOTI, DI BIAGIO, PELINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2312 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAGLIA, CAZZOLA, BALDELLI, ANTONINO FOTI, DI BIAGIO, PELINO Disposizioni in materia di previdenza

Dettagli

Audizione Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale Senato della Repubblica

Audizione Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale Senato della Repubblica Audizione Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale Senato della Repubblica Conversione in legge del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito

Dettagli

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna 1 Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna Pensioni vigenti compresi gli invalidi civili e le prestazioni assistenziali: Vecchiaia 902.430 Invalidità 84.821 Superstiti/reversibilità 312.219 pensioni/assegni

Dettagli

LEGGE FORNERO PROIETTI, COMPLETARE L OPERA DI SALVAGUARDIA DI TUTTI GLI ESODATI

LEGGE FORNERO PROIETTI, COMPLETARE L OPERA DI SALVAGUARDIA DI TUTTI GLI ESODATI OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno VII n. 14 27 LUGLIO 2015 I N P R I M O P I A N O IN QUESTO NUMERO PENSIONI BARBAGALLO, GOVERNO CI CONVOCHI O VALUTEREMO INIZIATIVE IN PRIMO PIANO PENSIONI. Barbagallo, governo

Dettagli

Pensione Inviato da IPSCT - 20/12/ :15

Pensione Inviato da IPSCT - 20/12/ :15 Pensione Inviato da IPSCT - 20/12/2011 11:15 MANOVRA MONTI: MODIFICHE ART. 24 PENSIONI Oggi sito di Leo-PERSONALE RUOLO-pensioni L unica modifica approvata dalle Commissione Bilancio e Finanze il 14.12.2011

Dettagli

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Il decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4, Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, ha introdotto nuove norme in tema

Dettagli

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare Pag. n.13 Istituzione nell ambito dell Ufficio per l Amministrazione Generale della Struttura di missione per l attuazione della revisione dei ruoli del personale della Polizia di Stato Decreto del Capo

Dettagli

Cgil, a Lecce, le giornate del Lavoro: tra gli ospiti anche il Ministro Di Maio (LS) p.10

Cgil, a Lecce, le giornate del Lavoro: tra gli ospiti anche il Ministro Di Maio (LS) p.10 OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno X n.14 11 SETTEMBRE 2018 PRIMO PIANO BARBAGALLO UIL: Pensioni, ponderare scelta provvedimenti, governo ci convochi (AdnKronos) IN PRIMO PIANO P E N S I O N I DALLE AGENZIE

Dettagli

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile)

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile) Anche questo anno qualche frecciata sulle pensioni. Ho quindi cercato, come per gli scorsi anni, di esporre ai Colleghi una sintesi delle possibili uscite nel 2014, in modo schematico e il più chiaro possibile.

Dettagli

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1190 TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI 10 ottobre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE

ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE ORDINE DEL GIORNO NO ALL ITALIA SENZA LE PROVINCE Riunione straordinaria dei consigli provinciali 31 gennaio 2012 Il Consiglio provinciale, riunitosi il 31 gennaio 2012 Premesso che la grave situazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 28 FEBBRAIO 2001, n. 53

DECRETO LEGISLATIVO 28 FEBBRAIO 2001, n. 53 CONSAP SEGRETERIA TOSCANA UFFICIO STUDI DECRETO LEGISLATIVO 28 FEBBRAIO 2001, n. 53 Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 12 maggio 1995, n. 197, in materia di riordino delle carriere del personale

Dettagli

gennaio 2018 Polizia di Stato: tutto sulle pensioni

gennaio 2018 Polizia di Stato: tutto sulle pensioni www.inas.it gennaio 2018 Polizia di Stato: tutto sulle pensioni POLIZIA D TUTTO SULL La Polizia di Stato è un amministrazione civile a ordinamento speciale pertanto, ai fini pensionistici, i dipendenti

Dettagli

La Riforma del sistema previdenziale

La Riforma del sistema previdenziale La Riforma del sistema previdenziale Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Manovra del governo Monti Dal 1 gennaio 2012: introduzione del metodo contributivo di calcolo delle pensioni, secondo il meccanismo

Dettagli

decorrere dal 1 gennaio Le assicurazioni del Ministro Sacconi sul fatto che a cura dell Ufficio Comunicazione della CGIL di Bergamo

decorrere dal 1 gennaio Le assicurazioni del Ministro Sacconi sul fatto che a cura dell Ufficio Comunicazione della CGIL di Bergamo a cura dell Ufficio Comunicazione della CGIL di Bergamo 2 Luglio 2010 PENSIONI le ultime novità Sulla base della manovra realizzata con Decreto-Legge 31 maggio 2010, n.78, che potrebbe subire modifiche

Dettagli

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE Fronteggiare le crescenti difficoltà finanziarie del sistema previdenziale derivanti: - da un rapporto popolazione attiva/pensionati negli

Dettagli

Proietti UIL: Pensioni: il Governo fa propaganda il vero nodo è l innalzamento dell età (Secolo d Italia) p.10

Proietti UIL: Pensioni: il Governo fa propaganda il vero nodo è l innalzamento dell età (Secolo d Italia) p.10 OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno IX n.10 1 SETTEMBRE 2017 IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO Barbagallo UIL: Su aspettativa di vita ho fiducia In Parlamento (Adnkronos) IN PRIMO PIANO P E N S I O N I DALLE AGENZIE

Dettagli

ATTO SENATO 2960 EMENDAMENTO. Articolo 34

ATTO SENATO 2960 EMENDAMENTO. Articolo 34 Articolo 34 Dopo l articolo 34, inserire il seguente Articolo 34-bis Articolo 34-bis Nuove misure in materia di riordino dei ruoli del personale direttivo e dirigente della Polizia di Stato che espleta

Dettagli

La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria

La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria R.S.U. Siae Microelettronica La riforma Tremonti sulla previdenza obbligatoria Decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito in Legge 30 luglio 2010, n. 122, art. 12. In sintesi la riforma prevede: 1

Dettagli

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012 IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012 Un percorso iniziato da molto tempo La CIPAG ha cominciato un lungo viaggio

Dettagli

NUOVA BOZZA DI EMENDAMENTO DEL RIORDINO DELLE CARRIERE 16 DICEMBRE 2008

NUOVA BOZZA DI EMENDAMENTO DEL RIORDINO DELLE CARRIERE 16 DICEMBRE 2008 NUOVA BOZZA DI EMENDAMENTO DEL RIORDINO DELLE CARRIERE 16 DICEMBRE 2008 (Con modifiche, in verde e grassetto, apportate alla bozza del 18 novembre 2008 a seguito di due riunioni di carattere tecnico tenutisi

Dettagli

che da tempo ha sollevato il caso retribuzioni e pensioni comparandole con gli

che da tempo ha sollevato il caso retribuzioni e pensioni comparandole con gli VIGILI FUOCO: DOMANI SCIOPERO NAZIONALE DALLE 9 ALLE 13 Iniziativa del Conapo, mercoledi' 13 manifestazione davanti Mef (ANSA) ROMA, 10 LUG Quattro ore di sciopero nazionale domani, lunedi' 11 luglio,

Dettagli

SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI

SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI 1 1. Legge 103 (Tremonti) + Legge 1/2009 Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 12,6% passando da 7.485 a 6.538 Milioni di Euro nel periodo

Dettagli

Incontro dell 8 novembre 2012

Incontro dell 8 novembre 2012 Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Incontro

Dettagli

CAPO REPARTO AMMINISTRAZIONE. di sapere, il dovere di informare Brig.Gen. Luciano FRANZO a cura del Col. C.C.r.n. Stefano M.

CAPO REPARTO AMMINISTRAZIONE. di sapere, il dovere di informare Brig.Gen. Luciano FRANZO a cura del Col. C.C.r.n. Stefano M. CAPO REPARTO AMMINISTRAZIONE Il diritto di sapere, il dovere di informare Brig.Gen. Luciano FRANZO a cura del Col. C.C.r.n. Stefano M. GRAZIANI Roma, 22 novembre 2018 Agenda 1^ Parte Le Pensioni nel comparto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2533

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2533 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2533 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice GALLONE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 GENNAIO 2011 Disposizioni in materia di rideterminazione dell indennità

Dettagli

2. Requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi alla speranza di vita

2. Requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi alla speranza di vita Sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 30 dicembre 2014, in attuazione di quanto disposto dall articolo 12, comma 12 bis, del decreto-legge 30 luglio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

Confronto Governo Sindacati sul dossier, APE SOCIALE rinforzata per le mamme (Avvenire) p.6

Confronto Governo Sindacati sul dossier, APE SOCIALE rinforzata per le mamme (Avvenire) p.6 OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno IX n.8 03 AGOSTO 2017 IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO Proietti: senza tasse e tfr spesa pensionistica all 11% sul pil in linea con il resto d Europa (Ansa) IN PRIMO PIANO P

Dettagli

Forze di Polizia: revisione degli ordinamenti e dei ruoli, riordino e riallineamento. Esiti incontro al DAP del 07.03.2016

Forze di Polizia: revisione degli ordinamenti e dei ruoli, riordino e riallineamento. Esiti incontro al DAP del 07.03.2016 Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Segreteria Generale: Via Trionfale, 79/A 00136 Roma Tel. 06.3975901 (6 linee r.a) Fax 06.39733669 Email: info@sappe.it Forze di Polizia: revisione degli ordinamenti

Dettagli

Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica 22% 20% 13% 11% 22% Roma, 8 novembre Giuseppe Torzi Segreteria Nazionale SIVeMP

Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica 22% 20% 13% 11% 22% Roma, 8 novembre Giuseppe Torzi Segreteria Nazionale SIVeMP se Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica PENSIONE 22% QUOTA 100 20% 13% 11% 22% Roma, 8 novembre 2018 Giuseppe Torzi Segreteria Nazionale SIVeMP PENSIONE QUOTA 100 La Quota 100 è una proposta

Dettagli

Specificità e Pensioni

Specificità e Pensioni 50 Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo di Polizia Direttore Politico: NICOLA TANZI Direttore Responsabile: MASSIMO MONTEBOVE Registrazione Tribunale Roma n. 98 del 21 febbraio 2000

Dettagli

INTERVENTI IN MATERIA PREVIDENZIALE. Dl 6 LUGLIO 2011 N. 98, convertito in LEGGE 15 LUGLIO 2011 N. 111

INTERVENTI IN MATERIA PREVIDENZIALE. Dl 6 LUGLIO 2011 N. 98, convertito in LEGGE 15 LUGLIO 2011 N. 111 INTERVENTI IN MATERIA PREVIDENZIALE Bozza aggiornamento Nel corso dell anno 2011, le ultime manovre finanziarie hanno introdotto pesanti variazioni al sistema pensionistico e previdenziale anche per il

Dettagli

Oggetto: requisiti per l accesso al sistema pensionistico e ricambio generazionale nella PA.

Oggetto: requisiti per l accesso al sistema pensionistico e ricambio generazionale nella PA. Prot. n.84 Roma, 19/06/17 Al Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Marianna Madia Al Ministro del Lavoro Giuliano Poletti Al Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei

Dettagli

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 (STRALCIO)

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 (STRALCIO) Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 (STRALCIO) 24 Maggio 2017 Il Consiglio dei ministri si è riunito oggi, mercoledì 24 maggio 2017, alle ore 18.50 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del

Dettagli

Pensioni - diramazione generale del 24/01/2013

Pensioni - diramazione generale del 24/01/2013 Pensioni - diramazione generale del 24/01/2013 DIRAMAZIONE GENERALE A TUTTO IL PERSONALE Prot. n. 68/V OGGETTO: Ulteriori comunicazioni e novità in materia pensionistica. Aggiornamento dello schema riepilogativo

Dettagli

Supplementi di pensione

Supplementi di pensione Numero 212 Marzo 2018 Supplementi di pensione Cosa sono Come si richiedono Quando si richiedono I supplementi di pensione Sono ancora tanti coloro che, specialmente tra i lavoratori autonomi, continuano

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall INPS al raggiungimento di una determinata età anagrafica ed anzianità

Dettagli

1) Fonte: dal web, INPS, Circolare N62, » INPS

1) Fonte: dal web, INPS, Circolare N62, » INPS La circolare INPS > 1) Fonte: dal web, INPS, Circolare N62, 2018-04-04» INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Roma, 04/04/2018 Circolare n. 62 1 / 13 Allegati n.2 OGGETTO:

Dettagli

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori PENSIONI Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori La Quota 100 Periodo? Triennio 2019-2021 Chi? Requisito anagrafico? Requisito contributivo? Tutti gli iscritti

Dettagli

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica Legge Stabilità 2017: interventi in materia Roberto Ruffato Responsabile Area Relazioni Industriali APE Anticipo a garanzia RITA Rendita Integrativa Temporanea Anticipata ANTICIPO PENSIONE Abolizione penalizzazioni

Dettagli

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati Fondi E.N.P.A.M. Fondo Generale Quota A Fondo Generale Quota B Fondo Medici di Medicina Generale Fondo Specialisti Ambulatoriali Fondo Specialisti Esterni I fondi E.N.P.A.M. tecnicamente sono: a contribuzione

Dettagli

FINANZIARIA 2007, RINNOVO CONTRATTUALE

FINANZIARIA 2007, RINNOVO CONTRATTUALE Informazione del FINANZIARIA 2007, RINNOVO CONTRATTUALE E FONDI PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO La Direzione Nazionale del S.I.A.P. riunitasi il 30 settembre u.s. dopo un ampio dibattito, all unanimità

Dettagli

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori PENSIONI Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori La Quota 100 Periodo? Triennio 2019-2021 Chi? Requisito anagrafico? Tutti gli iscritti alle gestioni Inps Almeno

Dettagli

Roma, 24/7/ Al Senato della Repubblica ROMA -Alla Camera dei Deputati ROMA

Roma, 24/7/ Al Senato della Repubblica ROMA -Alla Camera dei Deputati ROMA Roma, 24/7/2000 DIREZIONE CENTRALE ENTRATE CONTRIBUTIVE UFF. I Tesoro Studi - Al Senato della Repubblica -Alla Camera dei Deputati -Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Segretariato Generale -Alle

Dettagli

SICUREZZA: SINDACATI INCONTRANO ALFANO E CESA, DA GOVERNO SILENZIO ASSORDANTE

SICUREZZA: SINDACATI INCONTRANO ALFANO E CESA, DA GOVERNO SILENZIO ASSORDANTE PENSIONI: SINDACATI COMPARTO SICUREZZA VEDONO ALFANO E CESA PENSIONI: SINDACATI COMPARTO SICUREZZA VEDONO ALFANO E CESA DOMANI BERSANI, PREOCCUPAZIONE SU SCELTE GOVERNO (ANSA) - ROMA, 18 APR - ''Molto

Dettagli

TFS: BREVI INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO E SUI TEMPI DI LIQUIDAZIONE

TFS: BREVI INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO E SUI TEMPI DI LIQUIDAZIONE TFS: BREVI INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO E SUI TEMPI DI LIQUIDAZIONE Con la doverosa premessa che trattasi di materia complessa ed in continua evoluzione, intendiamo offrire alcune sintetiche e

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DELLA PREVIDENZA MILITARE E DELLA LEVA Indirizzo Postale: Viale dell Esercito 186-00143 Roma Posta Elettronica: previmil@previmil.difesa.it Posta Elettronica Certificata:

Dettagli

NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010

NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010 NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010 La legge n. 247 del 23 luglio 2007 ha modificato in parte la disciplina pensionistica introdotta dalla legge n. 243 de 23 agosto 2004 (c.d. Legge Maroni); di seguito

Dettagli

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO l'articolo 7, comma 31-ter, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, concernente la soppressione della Agenzia autonoma per la gestione

Dettagli

FORZE POLIZIA: IL SIULP FIRMA, CONTRATTO EQUO PER I POLIZIOTTI

FORZE POLIZIA: IL SIULP FIRMA, CONTRATTO EQUO PER I POLIZIOTTI Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185 Roma - tel. 06/4455213 r.a. - telefax 06/4469841 Direttore

Dettagli

9.16 DECRETO MONTI PENSIONI. Capo IV Riduzioni di spesa ART DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI. A cura di Renato Brunetta

9.16 DECRETO MONTI PENSIONI. Capo IV Riduzioni di spesa ART DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI. A cura di Renato Brunetta 9.16 DECRETO MONTI Capo IV Riduzioni di spesa PENSIONI ART. 24 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI A cura di Renato Brunetta Principi 2 All interno del decreto legge Disposizioni urgenti

Dettagli

PENSIONI BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA

PENSIONI BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA Dipartimento Diritti PENSIONI 2012 BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA A cura del Responsabile Settore Previdenza, Ennio Bischetti

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Dipartimento Politiche Previdenziali e Assistenziali 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it tel. 06/42000358 06/42010899

Dettagli

QUANDO IL MEDICO E L ODONTOIATRA POSSONO ANDARE IN PENSIONE?

QUANDO IL MEDICO E L ODONTOIATRA POSSONO ANDARE IN PENSIONE? QUANDO IL MEDICO E L ODONTOIATRA POSSONO ANDARE IN PENSIONE? Estratto della relazione di Marco Perelli Ercolini tenuta al Convegno su La previdenza del Medico e dell Odontoiatra tenuta il giorno 13 ottobre

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2684 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori VEDOVATO e PETRUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 LUGLIO 1997 Istituzione

Dettagli

OSSERVAZIONI DI ANCI LOMBARDIA all art. 29 del PDL 339 Assistenza studenti disabili. Milano, 6 aprile Prot. n. 2417/17

OSSERVAZIONI DI ANCI LOMBARDIA all art. 29 del PDL 339 Assistenza studenti disabili. Milano, 6 aprile Prot. n. 2417/17 OSSERVAZIONI DI ANCI LOMBARDIA all art. 29 del PDL 339 Assistenza studenti disabili Milano, 6 aprile 2017 Prot. n. 2417/17 Sommario Premessa... 3 La legislazione nazionale... 3 La legislazione di Regione

Dettagli

cui all articolo 22-ter, comma 1, del decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito con modificazioni con legge 3 agosto 2009, n.

cui all articolo 22-ter, comma 1, del decreto-legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito con modificazioni con legge 3 agosto 2009, n. Le finestre mobili Chi si è trovato a leggere l ormai famosissimo decretone (D.L 4/2019) ed intende andare in pensione approfittando di quota cento, si sarà imbattuto sicuramente nell art. 15 che disciplina

Dettagli

GOVERNO: CDM CONVOCATO DOMANI ALLE 11

GOVERNO: CDM CONVOCATO DOMANI ALLE 11 GOVERNO: CDM CONVOCATO DOMANI ALLE 11 Roma, 23 apr. (Adnkronos) Il consiglio dei ministri e' convocato domani alle 11 a Palazzo Chigi per l'esame del seguente ordine del giorno: provvedimento urgente per

Dettagli

Ipotesi-bozza REVISIONE DELLE CARRIERE

Ipotesi-bozza REVISIONE DELLE CARRIERE Ipotesi-bozza REVISIONE DELLE CARRIERE Art. 1 (Delega al Governo per la revisione delle carriere del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia). 1. Al fine di incrementare la funzionalità delle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA -------------------- XVIII LEGISLATURA -------------------- 11 a Commissione permanente (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE) *29ª seduta: martedì 25 settembre 2018, ore

Dettagli

D.P.R. 27 marzo 1984, n. 69

D.P.R. 27 marzo 1984, n. 69 D.P.R. 27 marzo 1984, n. 69 Norme risultanti dalla disciplina prevista dall'accordo del 15 dicembre 1983 concernente il personale dei ruoli della Polizia di Stato, con esclusione dei dirigenti Pubblicato

Dettagli

DDL RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DDL RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONAPO Dnella nostra autonomia la Vostra sicurezza" SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO Segreteria Generale e mail: nazionale@conapo.it sito internet www.conapo.it Roma, 30 Luglio 2015 DDL RIFORMA DELLA

Dettagli