Distrazione alla guida ed incidentalità stradale: modalità di accertamento. Ferdinando Longobardo Comandante Polizia Locale Lissone

Documenti analoghi
Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2612

Disegno di legge A.S. n. 2396

Testo del Decreto-legge che introduce norme modificative del Codice della strada - Cdm (Testo in attesa di pubblicazione in G.U.

Cellulare alla guida: chi può evitare la multa?

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE STRADALE. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

Risarcimento danni per gli incidenti stradali, ecco cosa cambia

RELAZIONE SULL ATTIVITA ATTIVITA SVOLTA NEL 2012

press release SICUREZZA STRADALE, AL VIA PROGETTO CON TELECAMERE SUI MEZZI PESANTI Rassegna Stampa

Prontuario delle indagini di polizia giudiziaria nei reati stradali

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

Sicurezza di conducenti e veicoli

che il Giudice di pace, con ordinanza depositata in data 8 l'esistenza di un concorso formale di illeciti amministrativi,

Ministero dei Trasporti

Per ogni domanda il candidato contrassegni il numero corrispondente alla risposta esatta:

LEGGE 4 agosto 2017, n. 124 (estratto) Legge annuale per il mercato e la concorrenza. (Gazzetta Ufficiale n.189 del )

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

Primo Progetto Pilota in Italia Rilevamento e Gestione Anomalie Stradali

Assicurazione auto scaduta, dopo quando scatta la multa?

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GALLETTI. Norme in materia di limiti di velocità per gli autoveicoli eimotoveicoli

SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE

Unioni di comuni montani e parzialmente montani appartenenti alla stessa provincia

Impiego delle nuove tecnologie nella ricostruzione dei sinistri stradali con veicoli commerciali: «POLICE Controller»

Contrassegno assicurativo: è legittima multa per mancata esibizione?

Autovettura priva di assicurazione. Atti di Polizia della Strada. Non sempre è possibile il sequestro dell autovettura.

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

In vigore le modifiche all'art. 193 cds. Ecco le misure che dovrebbero combattere la scopertura assicurativa

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

e con il supporto di PRESENTANO

Omicidio stradale: il testo approvato dalla Camera

****** DIREZIONE POLIZIA LOCALE SEGRETERIA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N / 2015

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI

Polizia Locale. Catalogo dei corsi Corsi e Formazione professionale per la

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Questionario Polizia Locale 2012 Dati Anno 2012

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Incidenti stradali in Italia nel 2014

4 convegno Interregionale di Polizia Locale Scandiano 3 novembre 2010

Incidentalità stradale e velocità

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

Possono un semplice telefonino, una cuffia acustica o una radio provocare incidenti sulle strade?

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Capitolo III - Incidenti stradali - Rilevazioni ISTAT 2009

CORSO DI AGGIORNAMENTO AUTOTRASPORTO. Regolamento UE n. 165/2014. L evoluzione del Tachigrafo Digitale e il controllo del conducente.

SOFTWARE MA GPS - FAGI

QUESTIONARIO N Ai sensi dell art. 22, lett. c) della Legge 241/1990 per controinteressati si intendono

CAPITOLO 7 SICUREZZA

Osservatorio SS106, Roma 16 Giugno 2011 ANALISI DELL INCIDENTALITA E DEI VOLUMI DI TRAFFICO SS106

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 9 dicembre 2010, n Svolgimento del processo

Tecnologie che migliorano la tua vita quotidiana.

Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni

RC Auto: addio al tagliando sul parabrezza, ma a bordo i documenti raddoppiano!

SEZIONE DICIASSETTESIMA QUESTIONARIO: IL SISTEMA SANZIONATORIO AMMINISTRATIVO

RC AUTO: IL VALORE DI PIENA PROVA DELLA SCATOLA NERA AL VAGLIO DELLA CONSULTA

Introduzione del reato di omicidio stradale e nautico e del reato di lesioni personali stradali e nautiche

Ministero dell Interno, Circolare 01 giugno 2011, n Periodi di guida e di riposo dei conducenti

modifica della PS2 modifica della PS2

Sistema Blue&Me. Scritto da Administrator Domenica 27 Gennaio :49 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Gennaio :58 1 / 5

Autocaravan in sovrappeso Indicazioni utili e suggerimenti su come evitare danni e sanzioni

Auto DUALPHONE CAR KIT. Auto. In sintesi. Dettagli. Caratteristiche. Autonomia. Descrizione. Dotazione. Vivavoce Bluetooth con tecnologia DualPhone

Black-boxes e prova della dinamica del sinistro

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

P O L I Z I A M U N I C I P A L E

La guida in stato di ebbrezza negli attuali orientamenti giurisprudenziali

Violazione articolo 186 Codice della Strada Violazione articolo 187 Codice della Strada

1, 6, 124/ VISTO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

MOTIVI DELLA DECISIONE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass. 2262/2013. Sanzioni Amministrative. Notifica a mezzo posta privata: nullità

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

NON SEMPRE CHI TAMPONA HA TORTO (Cassazione Civile-Sezione III - Sentenza n del )

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) (Art. 36, Decr. Lgs. 285/92, CdS) PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO P.G.T.U.

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica

Circolare N.99 del 30 Giugno Disciplina delle pause degli autisti: i chiarimenti del Ministero dell Interno

Le principali fonti di pericolo e di rischio. Titolo VI USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

In Auto cinture di sicurezza

Addio multa se nel verbale mancano indicazioni sul segnale di preavviso

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE

CITTÁ Sinottici del traffico di alcune delle principale città italiane, per una visione semplice e immediata.

a) La Determina è un atto del Sindaco a differenza della Delibera che è un atto emesso da un organo politico (consiglio o giunta)

PRONTUARIO DELL'INFORTUNISTICA STRADALE

Comune di Brescia Settore Vigilanza / Corpo di Polizia Municipale. ARTICOLO 116 del Codice della Strada

20 % più preciso. Targa Semplice. Controllo. Analisi. Gestione. Economica. Affidabile. Completa. Software e App gratuiti, per un controllo totale.

QUICK GUIDE - RSE SISTEMA REAR SEAT ENTERTAINMENT VOLVO WEB EDITION

Comunicato n. 10 del

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

Quick GUIDE WEB EDITION

AMICO Flip + Manuale di istruzioni Italiano

Transcript:

: modalità di accertamento Ferdinando Longobardo Comandante Polizia Locale Lissone

Le circostanze degli incidenti stradali (ISTAT 2016)

Quando la guida è distratta è sanzionata dal codice?

Art. 141 Velocità ( ) 2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilitàe dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

Art. 173 Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida 2. E' vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle forze armate e dei Corpi di cui all'art. 138, comma 11, e di polizia. E' consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie, che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani.

Giudice di pace Palermo, sez. VIII, 23/12/2014 L'uso del cellulare, senza auricolare o sistema "viva voce", durante la guida è vietato in quanto determina non solo una distrazione, implicando lo spostamento dell'attenzione dalla guida all'utilizzazione dell'apparecchio e lo sviamento della vista dalla strada all'apparecchio stesso, ma anche l'impegno d'una delle mani sull'apparecchio con temporanea indisponibilità e, comunque, consequenziale ritardo

Primo argomento Il telefono cellulare

.far uso durante la marcia di apparecchi

Distrazioni tecnologiche impostare il navigatore leggere un sms "chattare" cercare un nome in rubrica per chiamare scattare selfie, guardare video, selezionare o consultare file, ecc.

Quale accertamento?

De visu Tramite telecamere Tramite analisi tecnica del telefono cellulare

In caso di rilevazione di incidente

Tramite analisi tecnica del telefono cellulare Come?

Analisi forensi Sequestro probatorio Accertamento tecnico irripetibile

Solo il cellulare?

Dispositivi montati sul veicolo Display digitale che abbia palesemente funzioni maggiori rispetto al semplice display della radio veicolare o del computer di bordo con funzioni essenziali; Sistema di navigazione; Telecamera di bordo con o senza GPS, cosiddetta camera car o dash cam

Dispositivi in disponibilità del conducente o delle persone che sono sul veicolo smartphone e/o telefoni mobili; tablet; sistemi di navigazione indipendenti dal veicolo; smartwatch; ogni altro dispositivo elettronico personale utilizzabile manualmente e contenente memorie.

Dall analisi forense possiamo accertare violazioni amministrative?

Secondo argomento Scatola nera

Prima il Giudice di Pace di Noci (Sent. n. 32/2011) e poi il Tribunale di Bari Sezione di Putignano (Sent. n. 145/2013), hanno escluso l efficacia probatoria della scatola nera, in quanto atto di parte, privo di rigore scientifico certo e dimostrato, non soggetto a taratura o controlli periodici riscontrabili e che, peraltro, invocato proprio a favore della parte che lo ha addotto. Successivamente il Tribunale di Sassari, sent. 4.8.2015 n. 1878, ed il Tribunale di Roma, sent. 13.7.2015 n. 15286, consentiva al giudice di utilizzare le risultanze quali elementi di prova solo se la parte contro la quale questi elementi venivano opposti, non li avesse formalmente disconosciuti.

Legge 4 agosto 2017, n. 124 Legge annuale per il mercato e la concorrenza. Ha modificato il D.Lgs. 7-9-2005 n. 209 il codice della Assicurazioni private introducendo il valore probatorio, nei procedimenti civili, delle c.d. scatole nere.

CODICE DELLA ASSICURAZIONI PRIVATE ART. 145-BIS (Valore probatorio delle cosiddette scatole nere e di altri dispositivi elettronici) Quando uno dei veicoli coinvolti in un incidente risulta dotato di un dispositivo elettronico che presenta le caratteristiche tecniche e funzionali stabilite ai sensi dell'articolo 132-ter, le risultanze del dispositivo formano piena prova, nei procedimenti civili, dei fatti a cui esse si riferiscono, salvo che la parte contro la quale sono state prodotte dimostri il mancato funzionamento o lamanomissionedel predetto dispositivo.

Finalità della scatola nera - strumento che può principalmente servire ad evitare le frodi assicurative; - consente di verificare la posizione e la forza d urto, così da diminuire la possibilità di richieste risarcitorie per sinistri falsi; ma - può avere una sua utilità per quanto concerne l accertamento della dinamica - può avere una sua utilità per l accertamento di una violazione al codice della strada;

Terzo argomento La guida autonoma sarà la prossima puntata..

Vi ringrazio per l attenzione

Ferdinando Longobardo Comandante Polizia Locale Lissone