Relazione finale INTENSIVE COURSE ON GEODIVERSITY AND GEOHERITAGE: EVALUATION AND INTERPRETATION September 9 th - 12 th, 2014, Bard (AO), Italy

Documenti analoghi
Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi:

Media Education Manager MEM Professione e metodi

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

- 1 Dottoranda iscritta al II anno del Dottorato in Scienze della Formazione, indirizzo Pedagogia Interculturale;

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI

Geografie in viaggio: emozioni da vivere e raccontare.

Gypsum LIFE+ 08 NAT/IT/000369

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

2017 Progetto dei CDE italiani

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Università di di Padova Valutazione Dipartimenti

APERTO PER RESTAURI ITINERARI E ATTIVITÀ DIDATTICHE

MASTER DI II LIVELLO IN CRIMINOLOGIA. con indirizzi in: - Vittimologia - Diritto, psicologia e medicina penitenziaria - Scienze investigative

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI MILANO, ITALY C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo. Data di nascita 27/02/1969 BIAGINI LUCA

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Progettazione e valutazione dei servizi educativi. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 PERF134

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

MASTER di I Livello. Psicopatologie dell'età evolutiva: pratiche didattiche ed educative. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA595

Anno Accademico 2010/2011

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Progettare per competenze: didattica, valutazione e certificazione

RACCONTARE IL PIANETA TERRA Esperienze di comunicazione e di divulgazione dei valori geoambientali.

Curriculum SOCIETARIO

Verifica Riconoscimento Musei ed Ecomusei di rilevanza regionale

Comunicazione Museale

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME)

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

MASTER di I Livello. LIM e nuove tecnologie a supporto della didattica europea. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA579

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. La LIM nella didattica innovativa della scuola per competenze

Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato nella Regione Basilicata. Il report

Nota prot. n. 9413/U/C32a Torino, 7 ottobre 2013

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO

VARNA (BULGARIA) 28 SETTEMBRE-2 OTTOBRE 2016

PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo

Rischi da nuove tecnologie

PROGETTO INTERCUL...TOUR

AVVISO DI SELEZIONE DI N. 10 INGEGNERI ISCRITTI ALL ALBO PER LA PARTECIPAZIONE AL TRAINING PROGRAMME 2017 PRESSO IL CERN DI GINEVRA.

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Corso di Laurea in Psicologia Clinica

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Valmadrera: al Cfp Aldo Moro ospiti i ragazzi di 'Comenius'

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino

Quale pedagogia per la scuola dell infanzia del xxi secolo?

Ma ste rcattolica. Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

Laboratorio di tesi. Prof. Rosa Rius Gatell (UB) Seminari Filosofia i Gènere GRC Creació i Pensament de les Dones

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico I Edizione. CIVILTÀ DEL LIBRO. Le lingue, I testi, I parchi letterari dei territori italiani

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

Società Geologica Italiana

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. L animatore digitale per una didattica innovativa. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 PERF128

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

ALFO027 - CRITERI PEDAGOGICI PER UNA COMUNICAZIONE DIDATTICA EFFICACE (II

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

MASTER di I Livello PROCESSI INNOVATIVI E NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

l Interprete Ambientale

II Conferenza Nazionale

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

MASTER di I Livello. RI-EDUCAZIONE DELLA SCRITTURA Nuove metodologie per la prevenzione ed il recupero della disgrafia - DSA

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

Dipartimento di Scienze della Terra

SOGGETTO COINVOLTO (n. docenti, n. tutor fondo sostegno giovani, ecc.) 1 docente CdS, 3 laureati CdS, Un esperto del mondo del lavoro

Fate clic per aggiungere testo

I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA

Alessandra Curotti Unione Montana Appennino Reggiano e Parco Nazionale App. Tosco-Emiliano Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di I Livello MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA374

Centro interuniversitario AIM ( Analisi dell Interazione e della Mediazione ) rinnovo costituzione

Corso di formazione Materials Library: come creare e gestire una biblioteca di materiali

FONDO SOCIALE EUROPEO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Transcript:

Relazione finale INTENSIVE COURSE ON GEODIVERSITY AND GEOHERITAGE: EVALUATION AND INTERPRETATION September 9 th - 12 th, 2014, Bard (AO), Italy Il pomeriggio del 9 settembre è stato organizzato come evento aperto al pubblico presso la Sala Olivero del Forte di Bard, con relazioni tenute in lingua italiana e traduzione simultanea in inglese per il pubblico straniero. I relatori, provenienti da diverse Università italiane e straniere tra cui Torino, Modena e Reggio Emilia e Losanna, e da differenti Enti pubblici e privati nazionali, hanno portato la propria esperienza nel campo del patrimonio geologico e della sua valorizzazione. Al termine delle relazioni, è stata effettuata una visita guidata presso gli spazi esterni al Forte. L Ordine Nazionale dei Geologi ha riconosciuto 4 crediti agli iscritti all Albo Nazionale dei Geologi che hanno partecipato all evento. In totale, il pomeriggio ha visto la partecipazione di circa un centinaio di persone. Il pomeriggio aperto al pubblico è stato seguito dall Intensive Course on Geodiversity and Geoheritage: evaluation and interpretation, che è durato dal 9 sino al 12 settembre. Questo ha richiamato l attenzione di studenti di laurea triennale, magistrale e dottorato, oltre a professionisti nel settore del geoturismo ed insegnanti di scuola secondaria. I partecipanti al corso sono stati in totale 21, di cui 9 stranieri (paesi rappresentati: Italia, Croazia, Svizzera, Polonia, Indonesia, Brasile, Portogallo). La prima giornata è stata di inquadramento teorico rispetto alle tematiche connesse ai concetti di patrimonio geologico, geodiversità e geoconservazione, con alcuni esempi pratici di progetti in corso a livello nazionale ed internazionale. Il pomeriggio è stato a cura di John Macadam, professionista di interpretazione, che ha presentato i principi generali dell interpretazione in campo geologico. Al termine della giornata John Macadam ha accompagnato i partecipanti alla visita del Museo delle Alpi nell ottica di analizzarne l efficacia comunicativa. Nel corso della seconda giornata è stato visitato l Istituto Mosso (Col D Olen, Monte Rosa, Sesia Val Grande Geopark), dove alcuni esperti hanno introdotto il valore storico di tale centro per l Università di Torino ed il suo ruolo attuale nella ricerca scientifica. I corsisti hanno lavorato in gruppo sulle potenzialità dal punto di vista geoturistico ed educativo, analizzandone l allestimento e le risorse attuali ed ipotizzando utilizzi futuri. Il terzo ed ultimo giorno è stato trascorso presso ScopriAlpi (Valle Germanasca), in cui i corsisti hanno potuto interagire con le guide della struttura, per un analisi critica delle modalità di interpretazione di un allestimento in miniera. Il pomeriggio è stato dedicato alla rielaborazione dei concetti visti durante il corso ed alle riflessioni conclusive. Il corso si è rivelato fruttuoso per l acquisizione di modalità innovative nella comunicazione dei concetti geologici ai non esperti. L interazione con i relatori e tra i corsisti ha consentito di accrescere le conoscenze di tutti i partecipanti. Il confronto tra persone provenienti da paesi diversi è stato un prezioso valore aggiunto. Torino, 26 Settembre 2014 Il comitato organizzativo

Alcune fotografie dell Intensive Course 9 Settembre 2014, Sala Olivero Forte di Bard.

9 Settembre 2014, Sala Olivero Forte di Bard, il tavolo dei relatori e l acoustic set a cura di Luca Morino.

10 Settembre 2014, Relazioni presso la Sala Comunale di Bard ed esercitazioni pratiche a cura di John Macadam presso la Sala Archi Candidi Forte di Bard.

11 Settembre 2014, Istituto Mosso e lavoro sul terreno.

12 Settembre 2014, Visita nella miniera Gianna, allestimento ScopriAlpi, e presentazione conclusiva presso Prali.

Foto di gruppo durante i field trips.