Le ESCO: l esperienza di SIRAM



Documenti analoghi
I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

tecnologia che migliora il mondo

I vantaggi della riqualificazione energetica

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

Rimini - Ricicla Novembre 2002

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Fornitura di microcogenerazione con contratto di servizio energia. Caso studio. Convegno Polygen Verona, 20 aprile 2007

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Concepire oggi l energia del futuro

I PRESUPPOSTI GIURIDICI DELL INIZIATIVA CON RIFERIMENTO AL CONDOMINIO. Marinella Baldi - A.E.R.E.

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense.

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Una vera ESCo italiana

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna marzo 2013

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

un Privato o un Condominio

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A


Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

energy management solution provider ESCo accredited

L Efficienza Energetica: sfide e linee guida di sviluppo in Acea. Convegno Efficienza energetica oggi e domani, Verona 24 Giugno 2014

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

Diamo Energia All innovazione

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Oltre l analisi. La Comprensione.

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Efficienza energetica: guida normativa su ESCo, Esperti, contratti, diagnosi energetiche e TEE

Le logiche di azione delle Esco nel settore

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l.

Impianti di COGENERAZIONE

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA

La certificazione degli edifici

INCONTRO TECNICO per Olivicoltori, Frantoiani e Confezionatori

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Indice. Prefazione 13

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

Uniamo le energie generiamo efficienza

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi

Transcript:

Rimini 29 ottobre 2009 Le ESCO: l esperienza di SIRAM Ing. Emilie Cayla 1

Chi siamo Siram S.p.a - Storia Opera dal 1912 in tutta Italia nel settore della gestione integrata dell'energia per gli enti pubblici e l industria con forti capacità tecniche che le permettono di offrire servizi mirati alle diverse realtà territoriali a cui si rivolge. Nel corso degli anni ha sviluppato esperienze significative nel campo del Global Service e del Facility Management, acquisendo competenze specialistiche che arricchiscono il pacchetto di offerta rivolto ai Clienti. 2

SIRAM: COSA FACCIAMO Otimizzare le utilities energetiche 3 I nostri impegni: Garantire la continuità della catena del freddo Garantire la disponibilità dei fluidi (energia termica, freddo, vuoto,...) in quantità e qualità Assicurare la qualità dell aria fino agli ambienti microbiologicamente controllati Ottimizzare in continuo il rendimento delle installazioni di produzione dei fluidi (vapore, freddo, aria com-pressa, ecc.) Controllare i consumi energetici e l impatto dei rifiuti industriali (valo-rizzazione energetica dei rifiuti grassi, dei fanghi, ecc.) Fornitura di vapore Fornitura di freddo Fornitura di energia termica Fornitura di vapore o di freddo (sterilizzazione, surgelamento) Trattamento aria per i reparti sensibili Fornitura di freddo Fornitura di vuoto e di aria compressa

SIRAM: COSA FACCIAMO - DOVE - QUANTO Siram nel 2008: 8.689 impianti gestiti RESIDENZIALE 97.000 alloggi TERZIARIO E COMMERCIO 1.142 siti su 2.750.000 m 2 SANITA 69.990 letti in 562 strutture INDUSTRIA 46 stabilimenti SPORT, CULTURA E INTRATTENIMENTO 613 edifici ISTRUZIONE 1.971 istituti scolastici RETI 6 reti di teleriscaldamento 4 4.012 MW t di potenza termica gestita 350 MW e di potenza elettrica installata

SIRAM: COSA FACCIAMO - DOVE - QUANTO La segmentazione del portafoglio Industria 17% Terziario e Residenziale 13% Pubblica amm.ne centrale 9% Pubblica amm.ne locale 11% Sanità 47% 5

E.S.C.O. Alla scoperta dell energia L energia elettrica Le centrali Definizione E.S.CO. riassume le lettere iniziali di Società di Servizi Energetici (Energy Service Company - ex Energy Saving Company). Le fonti dell energia Il cammino dell energia Le prime Esco sono nate in America negli anni 80 per rispondere alle esigenze di risparmio energetico, nei settori pubblici e anche privati. 6

ESCO i) ESCO : persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti; Diverse dalle aa) ESPCo : soggetto fisico o giuridico, ivi incluse le imprese artigiane e le loro forme consortili, che ha come scopo l'offerta di servizi energetici atti al miglioramento dell'efficienza nell'uso dell'energia; 7

Finanziamento tramite terzi dal dlgs 115/08 Finanziamento Tramite Terzi : accordo contrattuale che comprende un terzo - oltre al fornitore di energia e al beneficiario della misura di miglioramento dell'efficienza energetica - che fornisce i capitali per tale misura e addebita al beneficiario un canone pari a una parte del risparmio energetico conseguito avvalendosi della misura stessa. Il terzo può essere una ESCO. 8

FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI Analisi di fattibilità tecnico economica e proposta alla Committente Esecuzione intervento NO Accettazione Inizio servizio di gestione SI Predisposizione di un contratto/ convenzione Inizio pagamento all ESCO contestuale alla messa in servizio dell impianto Progettazione intervento Verifica e monitoraggio in continuo dei risparmi prospettati 9

FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI Il cliente ottiene: 1. La realizzazione degli ammodernamenti tecnologici del suo patrimonio a costo zero; 2. Il trasferimento sul fornitore dei rischi tecnici e degli oneri di gestione; 3. Un risultato economico contrattualmente garantito. 10

Contesto di riferimento in cui operano le ESCO Mix Energetico sbilanciato verso le fonti fossili (Dato MSE 80%) Dipendenza dalle fonti estere (media europea ->50%, Italia dato 2006 -> 85,7 %) Aumento delle emissioni di CO 2 (dal 1990 al 2004 +19%) Obiettivo europeo (Dir. 2006/32/CE) del raggiungimento di un obiettivo di risparmio energetico del 9% al 2016 COM(2008)30 definitivo. Due volte 20 per il 2020 L'opportunità del cambiamento climatico per l'europa 11

La sfida è raggiungere: UN ENERGIA SICURA SOSTENIBILE COMPETITIVA ANCHE TRAMITE: LE ESCO 12

Il ruolo delle ESCO Supporto tecnico: Costruire un rapporto di fiducia con i progettisti in modo da accompagnarli dalle prime fasi del progetto e fino alla consegna dei lavori (sistema edificio/impianto) Competenza tecnica in grado di garantire la scelta della migliore tecnica disponibile (La scelta migliore non è sempre la macchina più performante, ma l'impianto giusto per ogni edificio e soprattutto il servizio energia più adatto alle esigenze del cliente.) Partecipazione all investimento Valutazione del rapporto costi/benefici (le tecnologie efficienti costano e minori consumi di energia primaria comportano maggiori investimenti iniziali) Solidità finanziaria delle ESCo L utente non si espone finanziariamente Il reperimento della risorsa finanziaria (Banche, incentivi statali TEE, CV) 13

Il ruolo delle ESCO Gestione degli impianti La gestione è una fase del ciclo di vita di un edificio (tra la realizzazione e dismissione) che incide sui costi globali La durata e il valore del sistema edificio/impianto così come la qualità microclimatica interna dipendono da come viene gestito -> OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE Una gestione efficiente degli impianti non può prescindere dalla conoscenza degli impianti stessi. 14

Case History OSPEDALE SANTA MARIA, TREVISO ESPERIENZA DI UNA ESCO IN ITALIA 15

Case History OSPEDALE SANTA MARIA, TREVISO I numeri chiave dell ospedale Santa Maria: Uno dei più grandi ospedali della regione Veneto 553.982 m3 di edifici 1.900 posti letto Aggiudicazione del contratto: Settembre 2001 Durata del contratto: 7 anni + proroga Energia elettrica fornita dalla principale rete della città: 13.325,30 MWh/anno Energia elettrica fornita dalla centrale di cogenerazione - esistente: 6.064,88 MWh/anno - Consumo di energia termica: 37.567,00 MWh/anno Servizi richiesti: Gestione dell energia e del comfort, riqualificazione tecnologica, manutenzione preventiva e correttiva, installazione di un impianto di cogenerazione, Project financing e Finanziamento da parte di terzi in caso di interventi ai fini del risparmio energetico e di installazione di impianti di cogenerazione 16

Case History OSPEDALE SANTA MARIA, TREVISO Configurazione dell impianto prima dell intervento CENTRALE TERMICA 2 generatori acqua calda da 6 MW di potenza termica cad. 1 generatore di vapore da 4 MW di potenza termica 1 generatore di vapore da 4 MW di potenza termica (*) 1 generatore di vapore da 0,8 MW di potenza termica (*) Olio diatermico per circuito intermedio SEZIONE CENTRALE DI COGENERAZIONE 1 unità a motore alternativo o gas Erogazione di energia elettrica Erogazione energia termica ad alta temperatura (12 bar press. Vapore) Erogazione energia termica a bassa temperatura (acqua calda 90 C) 1030 KW 442 KW 602 KW SEZIONE CENTRALE FRIGORIFERA 2 unità di raffreddamento ad acqua da 1000 KW di erogazione cad. 17

Case History OSPEDALE SANTA MARIA, TREVISO Configurazione dell impianto dopo l intervento CENTRALE TERMICA 2 generatori acqua calda da 6 MW di potenza termica cad. 1 generatore di vapore da 4 MW di potenza termica 1 generatore di vapore da 4 MW di potenza termica (*) 1 generatore di vapore da 0,8 MW di potenza termica (*) Olio diatermico per circuito intermedio SEZIONE CENTRALE DI COGENERAZIONE 1 unità a motore alternativo o gas Erogazione di energia elettrica Erogazione energia termica a bassa temp. (acqua calda 90 C) 1.048 KW 1.310 KW 1 unità a motore alternativo o gas Erogazione di energia elettrica Erogazione energia termica a bassa temp. (acqua calda 90 C) Erogazione energia termica ad alta temp. (12 bar press. Vapore) 1.003 KW 442 KW 650 KW DATI FINANZIARI Investimento finanziato secondo la tecnica TPF 722.126 18

Case History OSPEDALE SANTA MARIA, TREVISO Analisi energetica 19

Case History OSPEDALE SANTA MARIA, TREVISO 20

Case History OSPEDALE SANTA MARIA, TREVISO 21

Case History OSPEDALE SANTA MARIA, TREVISO Analisi economica PRIMA DELL'INTERVENTO DOPO L'INTERVENTO Approvvigionamento elettrico da rete principale / anno Approvvigionamento elettrico da rete principale 746.234 Energia elettrica approvigionata dal cliente / anno 1.176.457 Gas naturale per l'impianto DI Cogenerazione Gas naturale per la Centrale Termica 634.573 Gas naturale per la Centrale Cogenerazione / anno 1.034.521 MWh / anno 372.746 TOTALE ENERGIE PRIMARIE 2.415.328 Contratto di Servizio Energia con ESCO Gas naturale per la Centrale Termica ACQUA CALDA 85 C DA CT MWh / anno Costi di gestione dell'impianto di cogenerazione 152.524 1.257.736 TOTALE IMPIANTO COGENER. 152.524 TOTALE 2.567.852 TOTALE / anno 2.806.940 Risparmi 239.088 22

Case History OSPEDALE SANTA MARIA, TREVISO Analisi economica ANNI RISPARMIO ( / anno) FLUSSO DI CASSA ( / anno) FLUSSO DI CASSA ATTUALIZZATO FLUSSO DI CASSA ACCUMULATO ( / anno) 1-722.126-674.884-674.884 2 143.453 125.297-549.587 3 239.088 195.167-354.420 4 239.088 182.399-172.021 5 239.088 170.466-1.554 6 239.088 159.3145 157.760 INDICATORI ECONOMICI DELL INVESTIMENTO VAN ( ) 157.760 TIR 14,79% I.P. (VAN+I)/I 0,78 PBT (anni) 5,0 23

GESTIONE ESPERIENZA DEGLI INTERVENTI DI UNA ESCO DI IN ITALIA Case History CONDOMINIO non un ospedale ma Le ESCO non è solo per il grande 24

Case History CONDOMINIO TRE TORRI, VERONA Intervento di riqualificazione di centrale termica con installazione di caldaie ad alto rendimento, Termoregolazione e Contabilizzazione del Calore, telegestione degli impianti 25

CONDOMINIO TRE TORRI, VERONA Situazione prima dell intervento 2 caldaie di vecchia concezione e sovradimensionate, con bruciatori monostadio da cui derivavano rendimenti molto bassi e notevoli sprechi di combustibile; Impianto di distribuzione monotubo, con forti disuniformità termiche tra le diverse zone dell'edificio; Caloriferi sottodimensionati (alcuni condomini utilizzavano stufette elettriche per integrare il riscaldamento) 26

CONDOMINIO TRE TORRI, VERONA Situazione dopo l intervento Centrale termica edificio principale completamente riqualificata e telegestita 1 caldaia a condensazione (560 kwt) 1 caldaia a bassa temperatura scorrevole (405 kwt) 1 cogeneratore per l'alimentazione elettrica delle parti comuni (90 kwe) Sistema 'Regista' di Termoregolazione e Contabilizzazione individuale del Calore: 117 utenze servite, con altrettanti punti di misura e termoregolazione individuale Rete di teleriscaldamento che serve un condominio nelle vicinanze Produzione termica 1520 MWh termici erogati nella stagione invernale 2005/2006 27

CONDOMINIO TRE TORRI, VERONA Caratteristiche del contratto di servizio energia intervento finanziato al 90% (importo lavori: 251.515) assunzione del ruolo di Terzo Responsabile, conduzione dell impianto, manutenzione ordinaria e straordinaria; Costo del MWh predeterminato, con tariffazione differenziata per MWh caldo e freddo; Bollettazione diretta presso i singoli utenti con corretta applicazione dell IVA agevolata al 10% (circ. MF n 82/E del 07/04/99). Risparmio effettivo di energia primaria: 21% Emissioni evitate in media rispetto al consumo storico: 0,7 tonnellate di CO 2 all'anno 28

RISULTATI DI SIRAM I risparmi presentati e i titoli ottenuti Interventi Effettuati Sistemi di cogenerazione in ambito civile (2002-2006); Impianti Solari Termici; Sistemi di cogenerazione in ambito civile (2008); PPM in ambito industriale (cogenerazione); IL RUOLO DELLE ESCO NELLA 27.000 tco 2 evitate IMPIANTO Tipo Richieste Presentate [tep] Titoli Ottenuti [tep] Tipo I 1304 741 Cogenerazione Civile 2002-2006 Solare Termico Tipo II 783 533 Tipo III 0 0 Tipo I 0 0 Tipo II 19 19 46% Suddivisione delle richieste presentate 1% Tipo III 50 50 Cogenerazione Civile 2008 (bloccata) Tipo I 1443 0 Tipo II 645 0 Tipo III 0 0 Tipo I 2589 2589 PPM Industriale (Cogenerazione) Tipo II 872 872 Tipo III 354 354 53% Standardizzate Analitiche PPM 29

RISULTATI DI SIRAM I progetti di SIRAM - Richieste Presentate & Titoli Ottenuti (per tipologia di intervento) IL RUOLO DELLE ESCO NELLA 4000 3500 Blocco Schede Tecniche 21 e 22 354 354 3000 872 872 2500 166 Tep 2000 1500 783 645 2589 2589 Tipo III Tipo II Tipo I 1000 533 500 1304 741 50 50 1443 0 Cogenerazione Civile 2006 (scheda 21) 19 19 Solare Termico Cogenerazione Civile 2008 (schede 21 e 22) I progetti di SIRAM - Richieste presentate & Titoli Ottenuti (per anno) PPM Industriale (Cogenerazione) 3500 3000 Blocco Schede Tecniche 21 e 22 2500 Tep 2000 1500 1000 Risparmi presentati all'aeeg Titoli Ottenuti 500 30 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Anno

RISULTATI DI SIRAM IL RUOLO DELLE ESCO NELLA Criticità Pur con i miglioramenti introdotti nel sistema dei Certificati Bianchi attraverso il D.Lgs 115/08, permangono, soprattutto nel settore industriale, ancora alcune criticità: Le Proposte di Progetto e di Programma di Misura richiedono 2 step di approvazione Carenza di schede standard o analitiche Annosa vicenda delle schede tecniche 21 e 22 riguardanti la cogenerazione in ambito civile Contenuto grado di strutturalità delleiniziative intraprese; il sistema ha finora premiato maggiormente gli interventi a basso costo, dove l entità dell incentivo copre sia i costi diretti che indiretti (interventi di rapida esecuzione e facile installazione) Proposte Migliorative Utilizzo di procedure più snelle per le PPM (utilizzo nell iter del silenzio assenso); Creazione di un Data Base anonimo di PPM già presentate e approvate dall Autorità, dal quale gli operatori possano attingere per evitare errori e/o lacune che potrebbero pregiudicare o rallentare l approvazione dei progetti; Nuove Schede Tecniche che coinvolgano interventi afferenti ai diversi settori coinvolti (es. schede in Francia); Aumento della durata dei progetti ( > 5 anni), in modo proporzionale alla complessità tecnica degli stessi; Utilizzo di fattori moltiplicativi per i TEE (in modo analogo ai CV), sulla base delle tecnologie adottate 31

Il ruolo delle ESCO nel futuro Una probabile e auspicabile evoluzione dei Contratto Servizio Energia per il futuro potrebbe essere: Un contratto a prestazione che permetta alla ESCO di gestire: - ENERGIA TERMICA - ENERGIA ELETTRICA - ACQUA Sulla base di risparmi prefissati, concordati tra le parti, e su un modello incentivato bonus/malus definito in accordo ad indicatori di efficienza facilmente monitorabili. IL RUOLO DELLE ESCO NELLA è possibile rispettare gli obblighi legislativi di ottimizzazione energetica è possibile rispettare gli obblighi di ottimizzazione ambientale, (in accordo col protocollo di Kyoto) nel rispetto dei budget economici disponibili. Ruolo attivo delle ESCo nell implementazione delle norme sulla certificazione energetica e sulle misure di efficienza energetica Una garanzia di continuità tra la progettazione e la successiva gestione degli impianti 32

Grazie dell attenzione Emilie Cayla ecayla@siram.it 02 412981 33