Generazione Una fotografia della povertà formativa in Italia rispetto agli obiettivi europei

Documenti analoghi
GENERAZIONE start

GENERAZIONE PIANETA SCUOLA PIANETA FORMAZIONE PIANETA LAVORO. Una fotografia della povertà formativa in Italia rispetto agli obiettivi europei.

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Sistemi di welfare 2. LIVELLI DI ISTRUZIONE E DISUGUAGLIANZE.

Giovani e politiche del lavoro

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

Il livello di istruzione

UE: IN 20 PAESI SU 28 LA POVERTA TRA I MINORI E SUPERIORE A QUELLA DEGLI ANZIANI. IN ITALIA UN UNDER 16 SU 3 E POVERO.

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA

Il tasso di occupazione è pari al 56,3%, in calo di 0,3 punti percentuali nel confronto congiunturale e di 0,7 punti rispetto a dodici mesi prima.

Sistemi di welfare 2. I LIVELLI DI ISTRUZIONE E DISUGUAGLIANZE.

Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro)

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

* *

La pratica sportiva in Italia

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali. Allegato statistico

L OSSERVATORIO. 24 Febbraio 2014 CATEGORIA: ECONOMIA 12 INDICATORI PER LA COMPETITIVITA DELL ITALIA

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

I flussi migratori in Europa

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

Numero 77 del 15 aprile 2013 Numero XX del giorno mese anno

Cosa trovate nel rapporto

Gennaio-Novembre 2018

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018)

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016

PROGRAMMA INTERNAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - PIAAC PROGRAMME FOR THE INTERNATIONAL ASSESSMENT OF ADULT COMPETENCIES

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Aumenta la soddisfazione ma anche l incertezza per il futuro

Disoccupati nelle regioni dell UE Il tasso di disoccupazione scende nella maggior parte delle regioni dell UE nel 2014

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

GreenItaly. Rapporto 2016

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

GreenItaly. Rapporto 2017

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

IL CAPITALE UMANO NELLO SVILUPPO DELL ECONOMIA LOMBARDA. Lecco, 20 febbraio 2012

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

Le scelte dei diplomati. Valentina Conti 3 dicembre Roma

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

I GIOVANI E L OCCUPAZIONE A PORDENONE

LA SPESA PUBBLICA NELLE POLITICHE PER IL LAVORO

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni

Il mercato del lavoro in Europa

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

SEMINARI PER GLI OPERATORI DEI CENTRI PER L IMPIEGO

La competitività economica del Mezzogiorno nella Ue a 25

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Presentazione dei principali risultati

I saldi netti degli Stati membri

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

PRODUZIONE MANIFATTURIERA

La dispersione scolastica in Sardegna Analisi di alcuni indicatori statistici

MOBILITA INTERNAZIONALE

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Introduzione all Unione Europea

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

Unioncamere: nel 2015 torna in positivo il clima d affari

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

6. IL POSIZIONAMENTO DELL ITALIA RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI LISBONA 6.1 GLI OBIETTIVI DI LISBONA 2010 PER L EDUCATION

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

Transcript:

start

Generazione 2020. Una fotografia della povertà formativa in Italia rispetto agli obiettivi europei 2 I N D I C E

8Tasso di abbandono scolastico prematuro (early school leavers) 9 Tasso di scolarizzazione terziaria 10 Livello di competenza dei giovani 15enni Progetto PISA 11 Tasso di dispersione scolasticoformativa dei giovani Incidenza della povertà relativa delle famiglie Neet, giovani che non lavorano e non studiano 12 13 Tasso di disoccupazione giovanile 14 Persone a rischio di povertà o emarginazione sociale 15

4 Introduzione Da alcuni anni abbiamo dovuto prendere atto che nel leggere i dati sulla formazione dei giovani eravamo di fronte a problemi di comprensione di base e cioè troppo spesso non si capivano i dati, questi non erano sempre univoci e quasi sempre erano presentati a corredo di qualche tesi a cui fungevano da supporto. In particolare: L Italia delle medie nazionali diffonde una realtà quasi sempre distorta; I dati esistenti sono di norma, per tante ragioni, non troppo facilmente leggibili sia al cittadino come anche al politico o al pubblico amministratore; La realtà osservata non si accosta quasi mai agli impegni che nel tempo, in primis con Europa, l Italia ha preso (spesso solennemente, sempre formalmente). Da queste considerazioni nasce G20 solo un modo per vedere i numeri (tutti in uscita dalle istituzioni competenti) in modo chiaro e semplice. Accanto ai dati della realtà abbiamo pensato di affiancare non le sole aspettative, ma gli impegni cioè quello che abbiamo formalmente promesso di fare. Questo riteniamo sia un aiuto per tutti chiaro ad indicare la strada dell azione sia strategica che quotidiana in un ottica di servizio al bene comune. Questo riteniamo sia anche uno dei compiti della formazione professionale: promuovere e gestire, cioè, una risposta anche rivolta a chi non ne trova o non ne ha trovata una adeguata ed utile in altri percorsi. Pertanto il documento G20 vuole essere una sorta di tromba che chiama a raccolta le forze sul tema della responsabilità intesa come: Responsabilità connessa alla cittadinanza che agisce mossa dall etica civile e dalla ricerca di un miglior futuro per la nostra società Responsabilità specifica di chi ricopre un ruolo istituzionale che lo obbliga a promuovere il bene comune.

5 L evocazione dell immagine della tromba fa anche pensare ad una sorta di raduno di forze: è questa, in verità, la nostra aspettativa il miglior raduno di forze possibile contro la povertà formativa nemica del bene comune in quanto madre delle ineguaglianze e delle ingiustizie. In questa povertà c è anche la somma di tutte le povertà della vita che vede oggi, in particolare, nella disoccupazione giovanile un crescente drammatico problema. Il nostro paese è nettamente al di sotto delle medie europee. Presenta tassi di dispersione e di popolazione giovanile ai margini, fuori dal sistema educativo e dal lavoro che raggiunge dimensioni inquietanti: oltre 100.000 adolescenti (14-17 anni) persi dalla scuola e circa due milioni di NEET (not in education, employment or training). La povertà educativa tende poi a tradursi in difficoltà di collocazione occupazionale e in povertà economica propriamente detta. È un fattore predittivo di un futuro precario: significa partire nella corsa con uno svantaggio. Anche se le famiglie hanno tradizionalmente contenuto e compensato questi problemi, e il sistema produttivo tutto sommato ha assorbito fino al recente passato anche lavoratori a bassa istruzione, soprattutto nel Centro- Nord, non è per nulla assicurato che accada altrettanto anche nel futuro. La ricerca di risposte istituzionali al problema è quanto mai necessaria. Tra le risorse di cui la società dispone per fronteggiare la povertà formativa e offrire opportunità di futuro ai giovani che fanno maggiormente fatica, la formazione professionale ha un ruolo di rilievo. Occorre riscoprirla, rafforzarla, valorizzarla. Questa povertà formativa non riteniamo sia da intendersi solo come un male da curare in quanto tale, ma una questione che blocca la possibilità di attivare una risorsa della persona fondamentale per la sua promozione e per lo sviluppo dell intero sistema economico e sociale. Questo lavoro è, quindi, dedicato a diffondere buona informazione utile per riflettere e decidere; abbiamo cercato di essere mancanti solo nei pre-giudizi.

6 La strategia europea La Commissione europea ha presentato nel marzo 2010 la Strategia Europa 2020 per uscire dalla crisi e preparare l economia della UE ad affrontare le sfide del prossimo decennio. La strategia si prefigge di garantire la realizzazione personale, sociale e professionale di tutti i cittadini e una prosperità economica sostenibile, promuovendo nel contempo i valori democratici, la coesione sociale, la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale 1. La necessità di dotarsi di nuove prospettive e obiettivi nasce a completamento del ciclo decennale della strategia di Lisbona e dagli scarsi risultati raggiunti dal Programma di lavoro Istruzione e Formazione 2010. La Strategia di Europa 2020 prevede tre priorità di crescita: intelligente: migliorare l istruzione, promuovere la conoscenza e l innovazione e sostenere la società digitale; sostenibile: rendere la produzione più efficiente sotto il profilo dell uso delle risorse, rilanciare la competitività, tutelare l ambiente, servirsi di nuove tecnologie verdi; solidale: incentivare la partecipazione al mercato del lavoro, investire in formazione e lottare contro la povertà 2. Per stimolare la crescita nei diversi settori la Commissione europea ha poi individuato delle iniziative prioritarie, di queste due in particolare riguardano il tema dell istruzione, della formazione e del lavoro dei giovani. L iniziativa Youth on the move intende migliorare il livello d istruzione e le prospettive professionali dei giovani, ridurre la diffusa disoccupazione giovanile, aiutare i giovani ad acquisire un esperienza professionale anche in altri paesi e migliorare la qualità dell istruzione e della formazione in Europa. L agenda per nuove competenze e per nuovi lavori invece mira a dare nuovo impulso alle riforme del mercato del lavoro, per aiutare le persone ad acquisire le competenze necessarie per le future professioni e creare nuovi posti di la- 1 Consiglio dell Unione europea, Conclusioni del Consiglio del 12 maggio 2009. 2 Europa 2020, una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

7 voro. Oltre a queste, un altra iniziativa prioritaria è la Piattaforma europea contro la povertà e l emarginazione ; nel sostenere una crescita solidale la strategia si prefigge di garantire coesione economica, sociale e territoriale per raggiungere l obiettivo di far uscire almeno 20 milioni di persone dalla povertà e dall emarginazione. L Italia sulla scia europea ha presentato il documento Italia 2020 che prevede un piano di azione per l occupabilità dei giovani attraverso l integrazione tra apprendimento e lavoro. Le priorità del documento riguardano il superamento della frattura tra istruzione, formazione e lavoro, rafforzando i processi di transizione, attraverso le misure per il rilancio dei tirocini, dell apprendistato e dell istruzione. Per misurare i progressi compiuti nel perseguire la strategia Europa 2020, la Commissione europea ha individuato diversi obiettivi quantitativi. Rispetto al tema dell istruzione e della formazione dei giovani, sono due i benchmark di riferimento utili per monitorare lo stato di avanzamento e i progressi raggiunti: Il tasso di abbandono scolastico prematuro; Il tasso di scolarizzazione terziaria. Oltre agli obiettivi specifici di Europa 2020 ci sono altri indicatori utili a comprendere il difficile scenario in cui si trovano i giovani nella società attuale, prendendo in considerazione il livello di istruzione e formazione, la condizione occupazionale e il contesto economico-sociale delle famiglie in cui vivono. Il livello di competenza degli studenti 15enni Il tasso di dispersione scolastico-formativa La quota di NEET Not in Education, Employment or Training Il tasso di disoccupazione giovanile Persone a rischio di povertà o di emarginazione sociale La quota di famiglie in condizione di povertà relativa

Obiettivi della Strategia Europa 2020 in tema di istruzione e formazione Tasso di abbandono scolastico prematuro (early school leavers) Fino a 15% 15,1%-18% 18,1%-23% 23,1% e oltre Fonte ISTAT, Rilevazione sulle forze di lavoro; Eurostat, Labour force survey Anno di riferimento 2010 Definizione L indicatore considera i giovani che tra i 18 e i 24 anni abbandonano prematuramente l istruzione e la formazione, si riferisce cioè a coloro che hanno conseguito al più la licenza media, senza aver ottenuto una qualifica o un diploma superiore. I T A L I A Obiettivo Europa 2020 15-16% 10% Stato di avanzamento al 2010 18,8% 14,1% U N I O N E E U R O P E A 8 Malta Portogallo Spagna ITALIA Romania Regno Unito Bulgaria Grecia Lettonia Francia Cipro Belgio Germania Estonia Danimarca Irlanda Ungheria Finlandia Paesi Bassi Svezia Austria Lituania Lussemburgo Polonia Slovenia Rep.ca Ceca Slovacchia Ue27 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Nel 2010 il valore medio degli abbandoni prematuri nell Unione Europea (UE27) si attesta al 14,1%, in diminuzione di 3,5 punti percentuali negli ultimi dieci anni. I paesi con un valore inferiore al 10% sono diversi in europa, l Italia con il 18,8% di abbandoni scolastici prematuri si colloca nella quarta peggiore posizione (nonostante il sostanziale miglioramento rispetto al 2004). Le differenze territoriali all interno del paese sono marcate, il Mezzogiorno presenta tassi di abbandono scolastico prematuro che raggiungono il 22%.

Obiettivi della Strategia Europa 2020 in tema di istruzione e formazione Tasso di scolarizzazione terziaria Fino a 15% 15,1%-18% 18,1%-23% 23,1% e oltre Fonte ISTAT, Rilevazione sulle forze di lavoro; Eurostat, Labour force survey Anno di riferimento 2010 Definizione L indicatore si riferisce alla quota di popolazione di età tra i 30 e i 34 anni che ha completato con successo un percorso universitario (livello di istruzione terziaria). I T A L I A Obiettivo Europa 2020 26-27% 40% Stato di avanzamento al 2010 19,8% 33,6% U N I O N E E U R O P E A 9 Irlanda Norvegia Danimarca Lussemburgo Svezia Finlandia Cipro Belgio Svizzera Lituania Francia Regno Unito Paesi Bassi Islanda Spagna Estonia Polonia Slovenia Lituania Germania Grecia Bulgaria Ungheria Austria Portogallo Croazia Slovacchia Rep.ca Ceca ITALIA Malta Romania Macedonia Turkey 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Nel 2010 il tasso di scolarizzazione terziaria nell Unione Europea (UE27) si attesta al 33,6% l obiettivo da raggiungere nel 2020 è il 40%. I paesi con un valore superiore al 40% sono quasi la metà, tra i più virtuosi i paesi del Nord Europa. L Italia con un tasso del 19,8% si colloca in fondo alla graduatoria UE. Le regioni italiane presentano valori e andamenti dell indicatore piuttosto eterogenei. Nel Centro, l indicatore si colloca in tutte le regioni al di sopra della media nazionale, mentre valori più modesti si registrano nel Mezzogiorno e nel Nord-Est.

Licei 4,2% Istituti Tecnici 20,2% Altri indicatori sull istruzione e la formazione dei giovani Livello di competenza dei giovani 15enni Scarse Competenze in lettura 53,7% Istituti Professionali 46,1% Fonte Ocse/Invalsi, Programme for international student assessment (Pisa) Anno di riferimento 2009 Definizione L indicatore si riferisce al livello di competenze in lettura, matematica e scienze degli studenti 15 enni rilevati dal progetto Pisa (Programme for International Student Assessment). I livelli nella scala delle competenze sono sei, gli studenti che ottengono punteggi pari o inferiori a uno non possiedono le competenze basilari. I T A L I A Competenze insufficienti in lettura 21% 20,6% Formazione Professionale Competenze insufficienti in matematica 24,9% 21,2% Competenze insufficienti in scienze 20,6% 16,4% U N I O N E E U R O P E A 10 Finlandia Estonia Paesi Bassi Polonia Danimarca Irlanda Svezia Lettonia Portogallo Ungheria Belgio Regno Unito Germania Spagna Francia ITALIA Slovenia Grecia Slovacchia Rep.ca Ceca Lituania Lussemburgo Austria Romania Bulgaria 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Nell Unione Europea circa il 20% degli studenti ha competenze di base in lettura e matematica insufficienti e il 16% ha competenze di base insufficienti in scienze. I paesi in cui gli studenti ottengono risultati migliori sono Finlandia, Estonia e Paesi Bassi. I giovani italiani si collocano al livello europeo rispetto alle competenze in lettura, ottengono invece risultati peggiori nelle scienze e in matematica. L analisi dei risultati mostra un sistema di istruzione scolastica fortemente asimmetrico a livello regionale. Ampio è il divario di rendimento per tutte le competenze, con un netto vantaggio del Centro-Nord. Il divario è ancora più netto rispetto alle diverse aree di istruzione e formazione, oltre il 46% degli studenti negli Istituti Professionali e il 53,7% degli studenti nella Formazione Professionale ha competenze insufficienti in lettura. Il contesto familiare di provenienza rappresenta uno dei fattori che risulta avere un impatto maggiore sul rendimento degli studenti.

Altri indicatori sull istruzione e la formazione dei giovani Tasso di dispersione scolasticoformativa Fonte ISFOL Rapport Isfol 2012, Le competenze per l occupazione e la crescita Anno di riferimento 2010 Definizione L indicatore analizza lo stato scolastico e formativo dei giovani tra i 14 e i 17 anni, ne emergono coloro che non sono collocati in nessun canale di assolvimento del diritto-dovere all istruzione e alla formazione (scuola, formazione, apprendistato formativo) I T A L I A Giovani 14-17 fuori dai canali scolasticoformativi 113.000 5% nord-est 2,1% 11 nord-ovest 5% centro 3,9% sud 6,7% isole 6,8% In Italia sono più di 113 mila i giovani fra 14 e 17 anni fuori dai canali scolastico-formativi, rappresentano il 5% della popolazione residente nella stessa fascia di età. Grande risulta il divario tra le Regioni del Sud dove la quota di dispersi raggiunge il 6,7% (pari a 42.000 giovani) e quelle del Nord-Est dove scende al 2,1%.

Fonte ISTAT Rilevazione sulle forze di lavoro Anno di riferimento 2010 Indicatori sulla condizione occupazionale dei giovani Neet, giovani che non lavorano e non studiano Definizione Neet (Not in Education, Employment or Training), l indicatore individua la quota di popolazione in età 15-29 anni né occupata, né inserita in un percorso regolare di istruzione/ formazione. Fino a 15% 15,1%-20% 20,1%-30% 30,1% e oltre I T A L I A Neet 22% 2.000.000 U N I O N E E U R O P E A 15,3 % 12 Bulgaria ITALIA Irlanda Lettonia Spagna Slovacchia Grecia Estonia Romania Ungheria Lituania Polonia Francia Regno Unito Portogallo Belgio Cipro Rep.ca Ceca Malta Germania Finlandia Slovenia Austria Svezia Danimarca Lussemburgo Paesi Bassi Ue27 0 5 10 15 20 25 30 In Europa sono il 15,3% i giovani tra i 15 e i 29 anni che non sono inseriti in un percorso regolare di istruzione/ formazione e che non lavorano, i paesi che mostrano i tassi più contenuti sono i Paesi Bassi, il Lussemburgo e la Danimarca. In Italia sono più di 2 milioni i giovani che non lavorano e non studiano, rappresentano il 22% della popolazione, tale incidenza è significativamente più alta rispetto a molti paesi europei. In Italia la quota di NEET è prevalente nell area del Mezzogiorno dove l incidenza del fenomeno raggiunge il 30,9%, anche se negli ultimi anni è in crescita anche nell area del Centro-Nord, in particolare il Nord-est, dove la crisi ha intensificato i fenomeni di non occupazione.

Indicatori sulla condizione occupazionale dei giovani Tasso di disoccupazione giovanile Fino a 15% 15,1%-25% 25,1%-35% 35,1% e oltre Fonte ISTAT Rilevazione sulle forze di lavoro Anno di riferimento 2010 Definizione Il tasso di disoccupazione giovanile è il rapporto tra le persone in cerca di occupazione in età 15-24 anni e le forze lavoro (occupati e in cerca di occupazione) della corrispondente classe di età. Il dato non comprende quindi gli studenti. I T A L I A Tasso di disoccupazione giovanile 27,8% U N I O N E E U R O P E A 21,1 % 13 Spagna Lituania Lettonia Slovacchia Estonia Grecia 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Irlanda ITALIA Portogallo Ungheria Svezia Francia Polonia Bulgaria Belgio Romania Finlandia Regno Unito Rep.ca Ceca Cipro Lussemburgo Slovenia Danimarca Malta Germania Austria Paesi Bassi Ue27 All interno dell Unione europea la forbice tra i tassi di disoccupazione giovanile varia in misura rilevante ed è compresa tra l 8% dei Paesi Bassi e il 41% della Spagna. Il tasso di disoccupazione giovanile in Italia è pari al 27,8%, in aumento di 2,4 punti percentuali rispetto all anno precedente, si tratta del valore più alto dell ultimo decennio. La gran parte delle regioni Italiane presentano tassi di disoccupazione giovanile in visibile crescita rispetto all anno precedente. Tutte le regioni del Mezzogiorno presentano valori superiori alla media nazionale all opposto delle regioni del Nord-est che si attestano su valori notevolmente più bassi.

Indicatori sul contesto economico-sociale delle famiglie Persone a rischio di povertà o emarginazione sociale Fonte Commissione europea, Eurostat Anno di riferimento 2010 Definizione Si tratta di un benchmark che misura le persone a rischio di povertà, quelle che vivono in famiglie con un reddito inferiore al 60% del reddito medio e quelle che vivono in condizione di deprivazione materiale le cui condizioni di vita sono fortemente limitate dalla mancanza di risorse. I T A L I A U N I O N E E U R O P E A Obiettivo Europa 2020 di riduzione delle persone a rischio povertà - 2,2 milioni di persone - 20 milioni di persone Persone a rischio di povertà nel 2010 15.000.000 24,5% 115.000.000 23,5% 14 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Islanda Rep.ca Ceca Norvegia Svezia Olanda Austria Finlandia Lussemburgo Svizzera Danimarca Slovenia Francia Germania Malta Slovacchia Belgio Estonia Cipro Regno Unito ITALIA Portogallo Spagna Grecia Polonia Irlanda Ungheria Croazia Lituania Lettonia Romania Bulgaria Ue27 In Europa sono 115 milioni le persone a rischio di povertà o di esclusione sociale. L obiettivo della Commissione europea è di ridurle di 20 milioni entro il 2020. In alcuni paesi come Lettonia, Romania e Bulgaria più di una persona su cinque è a rischio di povertà. In Italia sono 15 milioni le persone a rischio di povertà, circa un quarto della popolazione, gli anziani soli e le famiglie numerose sono le categorie più a rischio

Condizione delle famiglie Indicatori sul contesto economico-sociale delle famiglie Bassi livelli di scolarizzazione 17,2% Famiglia con 3 fiigli minori 27,4% Bassi livelli occupazionali 26,7% Fonte ISTAT Indagine sui consumi delle famiglie. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Rapporto sulla coesione sociale: anno 2011 Anno di riferimento 2010 Incidenza della povertà relativa in base alla condizione familiare Definizione Una famiglia viene definita povera in termini relativi se la sua spesa per i consumi è pari o al di sotto della linea di povertà relativa, che viene calcolata sulla base di una soglia convenzionale rispetto ai dati dell indagine sui consumi delle famiglie. I T A L I A Famiglie in condizione di povertà relativa 2.700.000 11% nord-est 5,2% 15 nord-ovest 4,7% centro 6,3% sud 23% Le famiglie in condizione di povertà relativa sono più diffuse nel Mezzogiorno dove raggiungono il 23% di quelle residenti. Si registra inoltre una maggiore incidenza della povertà relativa nelle famiglie con più figli minori dove raggiunge anche il 28%. Si conferma la forte associazione tra povertà, bassi livelli di istruzione e bassi profili occupazionali o esclusione dal mercato del lavoro.

end Ricerca realizzata nell ambito delle attività finanziate dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ai sensi della Legge 40/1987 - Annualità 2011. La ricerca è stata svolta da ITACA su incarico di Scuola Centrale di Formazione.