Produzione integrata: un sistema

Documenti analoghi
Sistemi di monitoraggio

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna

Horta: From research to field

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Importanza della modellistica previsionale e implementazione di grano.net in Umbria. 28 luglio 2015 Acquasparta (TR) Pierluigi Meriggi Horta S.r.l.

Servizi di Web assistance per la produzione integrata. Pierluigi Meriggi - Horta Srl

pomodoro.net VALORIZZA LE TUE PRODUZIONI DI POMODORO Cos è pomodoro.net?

Direttiva 2009/128/CE

SVILUPPO E APPLICAZIONE DI SISTEMI DI SUPPORTO DECISIONALI IN AGRICOLTURA

DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010

Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Tito Caffi

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

WiForAgri. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata della coltura agricola

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

vite.net : sistema di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile del vigneto Giornata dimostrativa NutriVigna 28 luglio 2017

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

WiForOlive. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata dell oliveto

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il Piano di azione per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale

I supporti messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per l applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Consulenza in campagna, prescrizione dell agrofarmaco e agrofarmacie: la proposta CONAF per un uso sostenibile degli agrofarmaci

I cambiamenti del clima e l agricoltura

Riepilogo iniziativa CF_1562_I_2015

Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR Analizziamo i risultati 2013 Scriviamo insieme il programma 2013.

Anidride carbonica nell agroalimentare:

Evoluzione della normativa europea per la sostenibilità della filiera ortofrutticola

Sala Convegni «Giuseppe Piana», Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI. Pinerolo 11 marzo 2014

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Legislazione europea

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

La durata della monosuccessione ed il rischio di danno da diabrotica

Dipartimento di prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009. Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Posizione di Agrofarma sullo schema di Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Direttiva 2009/128/CE

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

I sistemi di informazione della Regione Lombardia

Il possibile impatto della direttiva uso sostenibile sul mercato degli agrofarmaci

Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Massimo Paolucci DIST Università di Genova

Gestione dello stato sanitario della vite Bisogni e innovazioni

Ministero della Salute

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

Bioprotezione: il futuro. Dott. Roma Gwynn International Biocontrol Manufacturers Association

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

BUONE PRATICHE PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

I progetti UE sugli indicatori di rischio pesticidi e l esperienza di OPERA - limiti e insegnamenti

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Il registro dei trattamenti finalmente sul web

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna

CENTRO DIDATTICO SPERIMENTALE E. PANTANELLI POLICORO (MT)

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

Agricolus DSS e SME Instrument phase 1. «Agricolus Decision Support System» finanziato dal programma per le PMI innovative di Horizon2020

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

Transcript:

Produzione integrata: un sistema dinamico che richiede capacità decisionali V. Rossi Istituto di Entomologia e Patologia vegetale

Grano duro: un approccio di filiera Introduzione I consumatori: cosa vogliono cosa non vogliono

Potential risks: likelihood to happen to you 2010 Introduzione

2010 50% Problems and risks associated with food (spontaneous responses) Introduzione

Top concerns in Member States Introduzione 2010

Strategia europea per i prodotti fitosanitari (Pesticide Package) Regolamento sull immissione in commercio dei PF Direttiva sulle macchine per l applicazione Regolamento 396/2005 LMR (Residui) Autorizzazione Utilizzo Controllo Introduzione Direttiva sull uso sostenibile dei PF Regolamento sui dati statistici dei PF IPM (Integrated Pest Management)

Convenzionale Uso di PF Dipendenza dai prodotti chimici per la difesa IPM completo Uso combinato di vari metodi di difesa: agronomici, genetici, fisici, bologici IPM

Convenzionale Uso di PF Conoscenze Conoscenza dei prodotti fitosanitari IPM completo Conoscenze integrate sui vari metodi di controllo IPM

Convenzionale Uso di PF Conoscenze Complessità Criteri multipli Adattamento alle condizioni locali Analisi costobenefici IPM completo IPM

IPM (Integrated Pest Management) IP (Integrated production) IF (Integrated Farming) Concetti dinamici Alto livello di organizzazione Capacità decisionali Aggiornamento constante (ricerca pratica) Consulenza specifica IPM

Principi IPM Development of guidance for establishing IPM principles 24 April 2009 1. Misure di prevenzione e soppressione dei parassiti 2. Metodi/strumenti di monitoraggio 3. Soglie d intervento per prendere decisioni 4. Metodi non chimici (preferenza) 5. Specificità e minimi effetti indesiderati 6. Riduzione d uso al necessario 7. Strategie anti-resistenza 8. Documentazione e valutazione dei risultati (successo) Decisioni in IPM Decisioni strategiche Decisioni tattiche Prevenire Osservare Decidere Agire Valutare / apprendere

Il processo decisionale (decision-making) Le decisioni Decisioni strategiche a medio-lungo termine indipendenti dalla situazione corrente precessioni colturali lavorazioni del suolo gestione dei residui varietà Processo decisionale Decisioni tattiche a breve termine in risposta agli eventi andamento meteorologico recettività della coltura infezioni precedenti interventi

500 400 DON (µg/kg) 300 200 100-68% -72% -87% -91% Interventi strategici e tattici Trattamento fungicida Precessione colturale Lavorazione terreno 0 Test Test Test Test Trattato No No No No Si cereale cereale rinnovo rinnovo rinnovo sodo aratura aratura aratura aratura Varietà A A A B B

Il processo decisionale (decision-making) Le fasi Definizione del problema e della sua tempistica Analisi delle cause Valutazione di opzioni e soluzioni (+ -) Selezione dell opzione migliore Corretta implementazione Processo decisionale Processo complesso

I sistemi di supporto alle decisioni (Decision Support Systems, DSSs) Strumenti che raccolgono organizzano integrano analizzano interpretano tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni e forniscono supporti decisionali scenari possibili soluzioni DSSs

I DSSs: scarsa diffusione/applicazione pratica Affrontano problemi poco reali Considerano solo un aspetto del percorso colturale Scarsa qualità (attendibilità e robustezza) Interfaccia poco user-friendly Richiedono molto tempo per l operatività Non permettono all utente di accedere secondo i suoi tempi Non sono regolarmente mantenuti / aggiornati DSSs

I DSSs: una nuova generazione Punti di forza: l architettura : servizi disegnati in modo che le informazioni relative alla coltura ed all ambiente giungano al DSS attraverso un flusso continuo alimentato da sensori agrometeorologici automatici e da attività di analisi e monitoraggio la visione olistica del percorso colturale: prendono in considerazione tutti gli aspetti chiave della coltivazione l applicazione web: non necessitano di installazione di software sul PC dell utente; consentono un aggiornamento continuo delle applicazioni e quindi il trasferimento immediato dei risultati della ricerca supporti decisionali chiari, affidabili e tempestivi: trasformano processi decisionali complessi e multi-criterio in supporti decisionali DSSs

Coltura e parassiti Ambiente 1.Raccolta Condizioni meteorologiche Basi di dati 2. Organizzazione e integrazione Colturali Climatici DSS modelli Analisi dei dati 3. Analisi e interpretazione Interpretazione Conoscenze esperienze Informazione DSSs Azione 4. Decisione Processo decisionale

Gli Stati membri DIRETTIVA 2009/128/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO (21 ottobre 2009) istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi adottano tutte le necessarie misure appropriate per incentivare una difesa fitosanitaria a basso apporto di pesticidi definiscono o favoriscono lo stabilirsi delle condizioni necessarie per l attuazione della difesa integrata. In particolare, provvedono affinché gli utilizzatori professionali dispongano di informazioni e di strumenti per il monitoraggio delle specie nocive e l assunzione di decisioni, nonché di servizi di consulenza sulla difesa integrata. Conclusioni Gli Stati membri descrivono nei rispettivi piani d azione nazionali il modo in cui essi assicurano che tutti gli utilizzatori professionali di pesticidi attuino i principi generali della difesa integrata al più tardi il 1 gennaio 2014.

I processi decisionali per l IPM sono complessi richiedono un alto livello di organizzazione aziendale richiedono un aggiornamento constante degli operatori richiedono la raccolta di informazioni e dati a livello territoriale di singolo appezzamento necessitano di strumenti di supporto reti agrometeorologiche reti / protocolli monitoraggio sistemi di consulenza / supporto alle decisioni in tempo reale Conclusioni

Grazie per l attenzione