A.S Indirizzo OTTICI

Documenti analoghi
A.S Indirizzo OTC

A.S Classe prima Sezione C. Indirizzo Ottici

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Trasporti e Logistica- ITN- NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO a.s. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Trasporti e Logistica - ITN - NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO a.s. 2018/19

11.2 Uso di strumenti informatici e siti web rilevanti nella didattica della lingua inglese

C * P TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM TRIM 2014

Programmazione coordinata dal C.d.c. Anno scolastico

VectorWorks. Differenze fra la versione International e la versione in italiano

f e b b r a i o g e n n a i o

Il Pgss Ts css u ccl d dmd scl mulpl ch cp l c dll cscz sszl (c) ch u -lu fmsc dv pssd ulzz.

QUADRI ORARI FERROVIARI

I SENTIERI Art. 28 DPR 207/ Elaborati grafici

r ic tu a o r ic s i i h o e

QUADRI ORARI FERROVIARI

Quadri Orari Ferroviari

Quadri Orari Ferroviari

Quadri Orari Ferroviari

Quadri Orari Ferroviari

Quadri Orari Ferroviari

Quadri Orari Ferroviari

informa Comune di ALBUZZANO il omune numero 4 dicembre 2012

DISCIPLINA FISICA LIBRO DI TESTO LE BASI DELLA FISICA FABBRI-MASINI. DOCENTE CAIMI MARILENA Classe V Sezione A

QUADRI ORARI FERROVIARI

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

QUADRI ORARI FERROVIARI

REQUISITI DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI R. Paciucci E. Ragno Servizio sicurezza e protezione - CNR

PIETRO BORASCHI TIZIANA GIARDINI SEBASTIANO RESTA

Bregano. P.d.R. Variante All. D. Rapporto preliminare. COMUNE DI BREGANO - prov. di Varese- PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO LR.

II Prefetto della Provincia di Pisa

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IN VERTICALE

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

Curriculum Vitae Europass

COMUNE DI POLESELLA PROVINCIA DI ROVIGO

QUADRI ORARI FERROVIARI

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Programmazione del Consiglio di Classe

Storia di un ebreo musulmano di Martin Kramer

smart BRABUS tailor made >> Dall originale al pezzo unico.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

REALIZZAZIONE PRESSO L'OSPEDALE DI PITIGLIANO DEL PRIMO CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DELLA REGIONE TOSCANA.

informa rivapiana Associazione Quartiere Rivapiana Minusio Editoriale Energia: cambiamento necessario Sommario

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

<<<Come organizzare eventi a basso impatto ambientale

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

Laboratorio in matematica e tecnologia

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

La tenda bonsai. il poster COMPLETAMENTE GRATUITO! ECCO I MIEI NUOVI AMICI. La rivista di Coop per ragazzi che puntano in alto N.

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Vernon, un posto fantastico per studiare! Vernon, INTERNAZIONALI PROGRAMMA STUDENTI OKANAGAN VALLEY. Distretto scolastico Vernon VERNON.

NOI COPPIA CREDIAMO IN TE GESÙ, FIGLIO DI DIO, SPOSO DELL'UMANITÀ E SPOSO DELLA NOSTRA COPPIA, CHE PER AMORE NOSTRO NELLA PIENEZZA DEI TEMPI TI SEI

Programmazione del Consiglio di Classe

Scheda tecnica micro compattatori

L Italia sembra giovane. e nuova, con le case bruciate

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2014

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI VERZEGNIS (UD) Data: 21 luglio 2015

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

LA REGISTRAZ IO NE EMAS

CASTEL VOLTURNO (Caserta) - La Polizia di Stato al passo coi tempi e dei social network con

Dramatrà per le scuole

DIRETTORE GENERALE Pablo CANGIANO SISTEMA GESTIONE QUALITA Resp.: Elvio PERENTIN

CREDITS. Responsabile Servizio Attività Educative e Formative: Giovanni Bonifazi

B E TT D A L A L A G S T A L A S S I E X C H I E S A A N G L I C A N A W W W. C G A L L E R I A S T R A M U N E. A L A S S I I N C A R L I N A L L A B

Istituto Di Scienze Radiologiche

VICENZA GIUGNO

La procedura per l'immatricolazione è disponibile all'indirizzo:

VI Convegno. Storie e memorie dell Istituto Superiore di Sanità

indata daladatadiapposizionedelvistodelresponsabiledel AreaRisorseriportatoin calcealastesa;

"ALLEANZA FORMATIVA E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI"

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI CAVAZZO CARNICO (UD) Data: 21 luglio 2015

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2015

A.A. 2017/18 Graduatoria corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia cognitiva Sessione estiva

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

Premiazioni. Venerdì 10 gennaio 2014, ore presso la palestra della scuola primaria Don Bosco

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

1) LargitorLucis (59823 points) 2) gotohell (53974 points) 3) LK9999 (48844 points) LargitorLucis si è aggiudicato il trash barrel laccato oro

E T H O S P R O F U M E R I E M A R I O N N A U D P R O F U M E R I E

t s Geronimo Stilton! Nevicava... e vi s to! C è M ah o pe es t o! c o la di q B el S en o ss Dove l h r l a m ia r u b r i c a! ai se .. n ic a va.

Campionamento. = n. cos


al Braglia! Campagna Abbonamenti Stagione Sportiva 2013/2014

Saluti di Lucio d Alessandro Rettore dell Università degli Studi Suor Orsola Benicasa

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

Il Piccolo Corriere STORIE DI HALLOWEEN STAMPA LA CARTOLINA DI NATALE SCOPRI COME PARTECIPARE AL PROSSIMO NUMERO T E. Pagina 2. Pagina 11.

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI Anno Scolastico 2014/2015

COPPA SICILIA XC 2014

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Transcript:

Is Pfssl l El Idzz IPIA: Ids A svz Idzz Tcc: Tclc ARBONIA - ANT ANTIOO V Dlz, b Tl.0781/662021-0781/662159 - www.pll.v. -l c04000@sz. PROGRAAZIONE EDUATIVO DIDATTIA ANNUALE DEL ONIGLIO DI LAE A.. 2018-2019 lss II z Idzz OTTII Dc cd: pf. Alssd Ldd 1

Is Pfssl l El Idzz IPIA: Ids A svz Idzz Tcc: Tclc ARBONIA - ANT ANTIOO V Dlz, b 0781/662021 0781/662159 www.pcb. - -l c04000@sz. Psz l dll clss Al cplssv sc 10 F 7 sch 3 psz dl.d.. : D clsc: Pf.ss Rs d L Il: pf.ss A Ps : pf.ss A Ps Ils: pf.ss cll d c: pf.ss Ts Bz cz spv: pf.ss l zz IR và lv: pf. A hch Dscpl s: pf.ss s Oc, Oc pplc: pf.lv Où Fsc: pf. lv Où Escz l flch: pf. Vcz E cz: pf.ss Alssd Pll D d c: pf. Gv Fls hc: pf.ss ld Bsc s: pf Alssd Ldd s: pf.ss c Rpps d : IG. IG. Rpps dl sd l Ad 2

1. PROFILO PROFEIONALE INDIRIZZO Il Dpl d sz pfssl, ll clz A sl dll pfss s, Oc dll dzz vz sc-s, pssd l cpz d c d flc css p lzz, l lb flc, p d slz c pslzz p cfz, cclzz cchl l, l sp dll v v. El è d d: 1. lzz d d l, lh, sz cch d lvz csz dspsbl p pp sl / psd s c fz cv, ssv, v d sc p l bss dll ps; 2. lzz l s fc d sl l pp lv, ll cc pfssl ll s d d dl chv lv cl; 3. pplc l dch, s ccl ch l l scz dll pfss; 4. ds b là d lzl p psv c cl. A ccls dl pcs qql, l dpl Oc cs sl d ppd d s spcfc d cpz: 1. Rlzz sl c s pscz dl dc l sp dll v v. 2. Asss cc l cl, l sp dll pscz dc, ll slz dll dll l flch sll bs dll csch fsch, dll ccpz dll bd. 3. If l cl sll s sll c z dl sl c f. 4. s p c dl pz css ll ssbl dl sl c. 5. Ulzz cch cpzz p s l l ssbll ll cfà c l pscz dc. 6. pl f l cfc d cfà dl sl c l sp dll pscz flc dll v. 7. Df l pscz flc d df splc (p psbp, c scls dll'pp, ss flch). 8. A l pp cpz lv ll vz scfch clch, l sp dll v v. 2. PREENTAZIONE DELLA LAE E ITUAZIONE DI INGREO ) APETTI OIO-ULTURALI DEL GRUPPO LAE TUDENTI NUERO IRITTI 10 RIPETENTI 1 DIVERAENTE ABILI 2 DA O ALTRE TIPOLOGIE BE 1 PROVENIENTI DA ALTRA EZIONE 0 PROVENIENTI DA ALTRO ITITUTO 0 3

Al ssvz: L clss II Oc è cps d 10 l, d c 7 f 3 sch, d c 2 dvs bl, 1 BE. qs sd b. d clss bbsz p l psz d l/ d dvs à, d dvs pvz sc-cll p l dff ppz d bs. N sp s ds ss l dscs dcv ddc, l l s l lz ch s sp pd pp d l spz. L p ll và d sd cs è l spfcl. b) PRE-REQUIITI DEL GRUPPO LAE L sz zl dl sd, lv l pssss d p-qs dscpl, è s cc d dvs pl d pv dll ql sl l s qd cplssv (dc c ): cpl pssss d p-qs d pssss d p-qs sszl pssss d p-qs spfcl pssss d p-qs scs pssss d p-qs ) DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI 3. AZIONE FORATIVA f q dc l PTOF l bv dcv s: l dcz: ll dcz; ll llà; l sp p l pllà dl dvd dll p; ll cc. Gl bv ddc svsl, p cdvs dl sl d clss s: sps d ch c, ch c lssc spcfc dll sl dscpl; cpd s, ch pfssl, lbl d sp p sfcv; d lz cch dc l và dvdl d pp lv sz pfssl; cl l cz d pcd, p pplc l l; cll dvs dll sss dscpl; sf p fz d dscpl ll l l s lc-ccl; cslzz d f; 4

lzz l l s fc ll và d sd, cc ppfd dscpl; p d f c flz d p psl. b) OPETENZE TRAVERALI DI ITTADINANZA Il sl d lss è ccd l ch l s d csc dscpl dbb cb ll ppz cll, ll pz d ll cls scl dl sd vs l svlpp dll cpz chv d cdz cl c s : ABITO OTRUZIONE DEL E (Ip p. P) Ozz l pp ppd, dvdd, scld lzzd v f v dlà d fz d fz (fl, fl d fl), ch fz d p dspbl, dll pp s dl pp d d lv. Rlzz p d l svlpp dll pp và d sd d lv, vld vcl l pssblà ss, dfd s d z vfcd sl. ABITO RELAZIONE ON GLI ALTRI (c cpd. llb pcp. A d spsbl) c cpd ss d dvs (qd, l, cc, scfc) d cplssà dvs, sss lzzd l dvs dff spp (cc, fc ldl). I d v ll dl pp, cpdd dvs p d vs spdl. Ip s l pp và vs l cll. Rsp dll Isz d s pps. p vl l csz dll pp z. p s l pp lv fd l p ss. ABITO RAPPORTO ON LA REALTA (Rslv pbl. Idvd cll lz. Acqs d p l fz) Aff sz pblch csd vfcd ps, dvdd l f l ss d, ccld vld d, ppd l slz pù d. Idvd cll lz f, v cc dvs ch l ll spz l p, dvdd l dffz, cs d ff l l pbblsc. 5

Acqs d p cc l fz vld l dblà l là. 4. OPORTAENTI DEL ONIGLIO NEI ONFRONTI DELLA LAE All scp d v svlpp l cpz dvd, l sl d lss, s pp d: Ossv cs l pp clss ll s dlà scl ll dch lzl; ll ch c s l sp dll l cpl dll dspsz p s ll b dll clss ch dll cà sclsc ( dll ssz, d d dll sfch; cll dl lv svl cs dl pssss dl l ddc); Acc l sp d ps, b zz; Pvl l ddc lbl, ffd s l d lb spcfc; Aff svlpp, lddv è pssbl, l ch d dscpl, l f d ffz l llv l cspvlzz dll lblà dl sp; Pv l pcpz v dl l l dl dcv, csd l d l's, spd p d ppd d csc; Rlv pcc vl ds dvz pp p pd ch l cs sv s sf sccss sclsc; O l l pcs psl d csc sclsc; Av pcs dcv fv c sz d sclsc l z fv ps sl flzz ll cls scl ll ccpz, pcl, s pdsps l spz d d vvc l sd l d dl lv (lz scl lv, vs zdl, slz d và pfssl, c c sp ). 5. ONTENUTI DIIPLINARI E PLURIDIIPLINARI P l dcz d dl, dll à ddch d ppd s d ll pz d sl dc 6.PERORO FORATIVO DELLA LAE dcs l p ll dc l sclsc è s sddvs d qds. P dl, l à ddch l à d ppd s d ll pz psl d dc, l l v sbl l s scdz cdz I Qds Als dll sz d pz lz l bv pvs ll p dp cc d pqs css ll svl dll và ddc. 6

Evl cp, pz ppfd d pqs ppdc ll svl dll và ddc. l ll p ll pcpz v cs. vlpp dll ch (dl à ddch) c ll sl pz dcv ddch. Vfch sv. cdz II Qds Evl cp scd q sbl sd d ll dc, ch d ps ddch l l sclsc. pcd c l svl d p sbl. Vfch sv. Vlz fl. sblsc l d pv sc d l qds. P q d l pv sc s sl l'pz dll plà ll cz dll sss d p d csc dc dll spz c c l sss dv cc l sl csc sd, s ll pv l ch sc, d d p psv vl cp. 7. INDIAZIONI ETODOLOGIO DIDATTIHE d Lz v Lv d pp l l l s c D d E c c z c z s p v R l v à F s c h c A O c E s c z d l Lv 7

dvdl Rcc Pbl slv Lv cpp d Us dl l Ossvz d B - s Elbz d sch pp ccl 8. EZZI E TRUENTI I dc dl.d. l f d l bv dcv ddc pps s vv d l s dll cl dspsz dll scl, scd l ss d c s: l l l s c D d E c 8 c z c z s p v R l v à F s c h c A O c L b l

LI b d s Ts d spp Fcp Gl Qd vs chd pdsps Ts fcl p L D Vdc scfc cc ldl Vs d sl Azz ch Bblc Al 9

9. VERIFIA E VALUTAZIONE ) VERIFIA L vfc pps fs d p f dll vlz dl pcss d ppd/s pp l bv pfss d p dl dc ché f dll vlz dl pcss d ppd d p dll'l. L vfch pdch (l d pv sc d pv l p qds) cc l d d cscz, cpz cpcà dl l l dscpl p d ssv cs l p fcl pcss d ppd z T l pl d vfc sc, l dc cdvd l s: pv sc dzl pv s (qs sps chs), s-s (qs sps chs p) s (qs sps p). Vfch sc L l l l s c D d E c V/fls cl lpl c z c z s p v R l v à F s c h c A O c L b l pl 10

Pdz s Abb Tdz Escz P l pv l, s cà vc ll pl d pv s dc. à c dl.d.. f cs ch ll dscss cllv, l f d d l l pcp ps dl pcss d ppd p vl l cpcà cch d sl. Vfch l l l l s c D d E c c z c z s p v R l v à F s c h c A O c L b l Iz Iv Dl Dscss Ascl L P q d l vfch cc-pch c s vvà f d s s d 11

vlz: Vfch cc-pch Lv l /lb fc Lv ldl Escz spv L l l l s c D d Ec c z c z s p v R l v à F sc h c A O c L b l b ) VALUTAZIONE L vlz d sl d ppd d cpz sà l pù pssbl v. d l l d vlz spcfch p l sl dscpl lb lvll dpl, cz c c pvs dl PTOF ll ll ps. Gl l ch cc ll flz dl dz s d ch fl s: II lvll d ppd d dl bv p; L sz d pz l pcs fv; II d d pcpz v ll lz, l'cqsz d ffcc d d sd, l'p pfs l cpz; sdz dll vl dffclà psl. c) VALUTAZIONE DEL OPORTAENTO 12

I ssvz dl D.L.,. 137/2008 l cp dl sd, vl dl sl d lss, cc ll vlz cplssv dll l d, s sffc, l ss ll sccssv d cs l s d. Il v dl cp v b dll sl d lss p l sc s pps dl d d clss, scd l l ps l PTOF. 10. TRATEGIE PER IL REUPERO, IL OTEGNO E L'APPROFONDIENTO T c dll fsc d lvll pcd dsc, s l vl v d cp, pz csld s dvdlzz ch d pp, f qds, c l dlà pvs dl PTOF. cc, l sl pà lb l pz p l' clss dfd d s, d d csc l l sccss fv. P f sì ch l l s blcch d f p scl ll s v d pv, dc dl sl d clss ff s d spp pds : F spz dl p cclc; ll fq l vv cps sslz d c d dd clss cll dll sd dvdl / svl cs; Gd l llv d cqs l cspvlzz ch l s v dv ss vss c f d psz v, sp c s d s d l pss d vl lc, qd, c d ll dll pp z; bl c cp l vfch sc pvs ccd l pl ll clss. 11. RAPPORTI ON LE FAIGLIE L'Is sc cs fz ll fl cc l d ddc dscpl dl l d s s: llq dvdl c dc, s pp, l ch s dc; h lfc cs d ssz cllv; Tpsv ccz lfch lv sz ddch dscpl pcl sddsfc pblch. 12. ATTIVITA INTEGRATIVE E AGGIUNTIVE ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED AGGIUNTIVE (pcl l, cfc scl; cfz; và fsz spv p sclsc [s. Ed. ll llà], và d, cll, cc. ) 13

Avà Rf Pcpz cp d c Pf.ss.T. Bz Rppsz Tl Ils Al l d b Dcb 2018 Pf.ss cll d Pcpz.. Pf. zz l 4 P l vs d v d'sz v fl dl csl d clss l s pps: Vs d (Idc l ) V d sz p l clss q/q: (dc l ) 14. PIANI DI LAVORO ll: - P d Lv d Dc dl sl d lss. - L UDA spcfc p l lbz dll pv c ARBONIA, 05/11/2018 Il d 14