Consiglio di Dipartimento del 20 marzo 2019

Documenti analoghi
Consiglio di Dipartimento del 19 dicembre 2018

Prot. n del 02/08/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Prot. n del 09/06/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Prot. n del 27/04/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Consiglio di Dipartimento del 20 febbraio 2019

Prot. n del 18/07/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

Consiglio di Dipartimento del 12 dicembre 2018

Prot. n del 02/10/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Prot. n del 25/06/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Prot. n del 21/02/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Prot. n del 14/11/ [UOR: 2-SADFCL - Classif. II/8]

Consiglio di Dipartimento del 14 novembre 2018

Opzione legge 230/2005 RUOLO SETTORE AREA L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA. Prima Fascia L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO- AMERICANE

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

Prot. n del 12/04/ [UOR: 2-SADGIU - Classif. III/10]

Prot. n del 10/03/ [UOR: DIRDFC - Classif. II/8]

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA E CRITICA DELLE LETTERATURE ANTICHE E MODERNE Dipartimento di eccellenza Ufficio Studenti e Didattica

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

IL RETTORE. Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 401 Norme sull'organizzazione e sul personale del settore sanitario e in particolare l articolo 8;

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 65/2017 del 24/05/ DISTUM IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Piano di Studi di Studi Letterari e Filosofici Classe L-10 A.A. 2019/2020

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI. Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 10

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Scuole di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza e in Beni storici artistici attivazione corsi a.a. 2017/ parere

Convenzioni per la didattica rinnovo convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e il Centro Studi Americani (CSA) di Roma a.a.

Prot. n.2112 V/1 Dispositivon.148 /2018. Dispositivo approvazione atti. Bando n. 14/2018 Tranche Dottorandi/ Fondi PLS. Il Preside

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 marzo 2015;

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

DECRETO RETTORALE N.393/2011 IL RETTORE

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

Procedura di valutazione comparativa per il conferimento di affidamenti/supplenze e in subordine per il conferimento di contratti di diritto

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1- Oggetto del bando

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

P 4 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, Filippo Mignini

Via Branze, 43 Partita IVA: Brescia, Italia Cod. Fiscale:

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i G e n o v a

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE

IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO DELEGATO

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

N. o.d.g.: 7.2 C.d.A. 26/06/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

Decreto prot. n /I/003 AA/ Oggetto: Decreto rettorale di modifica del Regolamento dei Centri di ricerca e di servizio.

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

SETTORE FORMAZIONE INSEGNANTI E POST LAUREAM UFFICIO CARRIERE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA NON MEDICA E FORMAZIONE INSEGNANTI

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i G e n o v a

DECRETA. Art. 1 Approvazione atti concorsuali

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO DEL 29/11/2018 OMISSIS

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

ELENCO DEI DOCUMENTI ESTERNI

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Università degli Studi di Messina

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici Filippo Mignini lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Pro-Rettore Rosa Marisa Borraccini

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL GIORNO 21 NOVEMBRE 2018

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

Il Rettore Decreto n. 954 Anno 2019

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

nome cognome presenti giustificati Giulio Ernesti g

21 marzo 2018 CLICCA SUI PUNTI ALL'ODG PER VISUALIZZARE LA DELIBERA CORRISPONDENTE

Decreto n prot LA RETTRICE

BANDO N. 23/2015 Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

La Dirigente dell Area Formazione e Dottorato

Norme finali. 3. Le articolazioni di cui al comma precedente costituiscono anche le definizioni adottate nel presente Regolamento.

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

A 4 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, Filippo Mignini

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017

j), ){;0/1 2 7 APR O,r. -:,-,2..A SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Il Rettore. Decreto n. 247 Anno 2019 Prot. n

GSSI Gran Sasso Science Institute

Transcript:

Il giorno 20 marzo 2019, alle ore 14:30 Stanza 401 (Via Roma, 56), si è riunito il Consiglio di Dipartimento così composto: Professori Ordinari P AG Ass Professori Ordinari P AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati P AG Ass Professori Associati P AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Braccini Tommaso Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Ferrucci Stefano Velkovska Elena Giordano Manuela Ricercatori P AG Ass Ricercatori P AG Ass Bellomi Paola (T.D.) Lenzi Maria Beatrice Beltrami Lucia Marchi Monica (T.D.) Cordiano Giuseppe Mencacci Francesca Dal Bianco Stefano Papi Fiammetta (T.D.) Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti P AG Ass Rappresentanti Studenti P AG Ass Ciarrocchi Lorenzo Petroselli Maria Carlotta Diodati Francesco Puddu Rachele Gigante Francesco Reale Vincenzo Harchich Iman Tantone Francesca Anna Rappresentanti Assegnisti di P AG Ass Rappresentanti Assegnisti P AG ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanuela Rappresentanti Personale P AG Ass Rappresentanti Personale P AG Clausi Cristina Marino Licia (legenda: P= presente, AG= assente giustificato, Ass= assente) Ass Ass 1

Presiede la seduta il Direttore del Dipartimento, prof. Pierluigi Pellini, che verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti per la validità dell adunanza, apre la seduta. Esercita la funzione di segretario verbalizzante la dott.ssa Cinzia Carmignani. In seduta allargata a tutte le componenti 1. Approvazione verbale seduta precedente; 2. Comunicazioni; 3. Interrogazioni e mozioni; 4. Attivazione Master e Corsi relativi all a.a. 2019-2020; 5. Attivazione II edizione Corso Web Philology ; 6. Adempimenti progetto di Eccellenza; 7. Attivazione 1 borsa di Dottorato in Filologia e critica V ciclo: convenzione Fondazione Ezio Franceschini; 8. Adempimenti Assicurazione della Qualità; 9. Adempimenti per il Dottorato; 10. Approvazione calendario accademico 2019-2020; 11. Variazione Regolamento didattico Corso di Laurea Studi Letterari e Filosofici; 12. Acquisto attrezzature; 13. Incarichi di lavoro autonomo; 14. Sostituzione Prof. Viglietti nel Comitato di Studi Letterari e Filosofici; 15. Creazione, popolamento e mantenimento di pagine Social del Dipartimento; 16. Convegni e Seminari; 17. Contratti di Edizione; 18. Acquisto tre postazioni informatiche a libero accesso per gli studenti; 19. Nuova piattaforma Dreamapply: individuazione responsabile dei contenuti e supervisore accademico per la valutazione della carriera di studenti stranieri ai fini della iscrizione; 20. Proroga prestito POE DISFUCI; 21. Convenzione quadro tra l Associazione Culturale ATEna e il DFCLAM; 22. Modalità test di ingresso di Italiano; In seduta ristretta ai docenti di I II fascia e ricercatori 23. Programmazione didattica a.a. 2018-2019; 24. Assegnazione compiti didattici art. 15 L. 341/1990 e art. 1 comma 16 L. 230/2005: Proff. Tommaso Braccini, Manuela Giordano; 25. Attribuzione ai ricercatori attività didattiche ai sensi dell art. 24 della Legge 240/2010: Dott. Filippo Lenzi Grillini; 26. Progetto di recupero per studenti fuori corso coordinato dalla Dott.ssa Patrizia Grimaldi; 27. Applicazione art. 33 d.p.r. 382/1980 - Attività scientifica triennio 2016-2018, Dott.ssa Patrizia Grimaldi; In seduta ristretta ai docenti di I fascia 28. Richiesta riduzione carico didattico a.a. 2019/2020, Prof. Marco Bettalli. 2

In seduta allargata a tutte le componenti Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM N. ordine del giorno: 1 Argomento: Approvazione verbale seduta precedente Il Consiglio di Dipartimento approva il verbale della seduta del 20 febbraio 2019. Non essendovi osservazioni il verbale viene approvato all unanimità. 3

Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Direttore Dipartimento DFCLAM N. ordine del giorno: 2 Argomento: Comunicazioni Il Direttore comunica che: E uscito il nuovo decreto ministeriale contenente il piano straordinario per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato lettera B): all Università di Siena sono stati assegnati 21 posti, al DFCLAM 0,64 punti organico: di questi 0,50 saranno utilizzati per l assunzione di un RTDB: da decidere il settore tra letteratura italiana, linguistica italiana e letteratura latina medievale. Il rimanente 0,14 sarà sommato alla disponibilità complessiva del dipartimento per futuri scorrimenti interni. La prof.ssa Tonelli, il prof. Caruso e il prof. Leonardi sono risultati vincitori del PRIN 2017: grande successo del DFCLAM che ha tre vincitori sui quattro complessivi di Ateneo. Inoltre, il dipartimento risulta anche vincitore del finanziamento ministeriale POT (Piano per l orientamento e il tutorato 2017). La studentessa Imma Iodice è stata nominata quale rappresentante degli studenti in seno al Comitato per la didattica del corso di laurea in lettere moderne. La prof.ssa Daniela Fausti sarà collocata in pensione dal prossimo 1 novembre, per il prossimo anno accademico terrà il corso di Papirologia a titolo gratuito. E stato assegnato il budget 2019/2020 per i contratti di insegnamento per un importo di euro 26.500,00 oltre al budget di euro 3.700,00 per i compensi da assegnare ai ricercatori. Per chi si immatricolerà alla triennale dall a.a. 19/20 (cioè da luglio 2022) sarà previsto, per la laurea triennale, un unica giornata di graduation day. Sabato 23 marzo si terrà, presso l Accademia Chigiana, l evento Ted-x Siena, quest anno prima volta con la partecipazione dei quattro Dipartimenti di eccellenza dell Ateneo: per il nostro Dipartimento terranno relazioni il prof. Alessandro Fo e il prof. Guido Mazzoni. Il Direttore invita i presenti a segnalare i nominativi dei partecipanti del DFCLAM. E stata inviata al Ministero la relazione sul monitoraggio del progetto del Dipartimento di Eccellenza anno 2018. Dal 1 aprile sarà presente ogni mercoledì nella struttura del Presidio la dott.ssa Sonia Gialli, dell Ufficio esercizio e tecnologie, con il compito di coordinare le attività informatiche del Presidio. Dal prossimo giugno sarà attivato anche un incarico di collaborazione esterna sempre per il supporto informatico. Ricorda la scadenza del 28 aprile per presentare alla Divisione ricerca la manifestazione di interesse per l attivazione di assegni di ricerca cofinanziati dalla Regione Toscana: invita pertanto chi ha intenzione di presentare progetti di avanzare quanto prima le proprie richieste. Il Consiglio prende atto. 4

Classificazione: II/8 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: N. ordine del giorno: 3 Argomento: Interrogazioni e mozioni Gli studenti chiedono a che punto siano le modifiche al regolamento del Centro Linguistico di Ateneo per prevedere la presenza degli studenti negli organi del centro. Risponde il prof. Zanca facendo loro presente che tale richiesta, cui non è contrario, deve essere avanzata dalla rappresentanza studentesca in Senato Accademico. 5

Classificazione: III/5 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Francesco Vincenzo Stella e Prof. Andrea Landolfi N. ordine del giorno: 4 Argomento: Attivazione Master e Corsi relativi all a.a. 2019-2020 Oggetto: 4.1 Attivazione Master e Corsi relativi all a.a. 2019-2020: Master in Informatica del Testo-Edizione Elettronica; Master in Traduzione Letteraria ed Editing dei testi antichi e moderni Il Direttore comunica che: il Prof. Francesco Vincenzo Stella ha presentato la proposta di rinnovo per l A.A. 2019/2020 del Master in Informatica del testo edizione elettronica e il Prof. Andrea Landolfi ha presentato la proposta di attivazione del Master in Traduzione Letteraria ed Editing dei testi antichi e moderni per il medesimo anno accademico. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Braccini Tommaso Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Giordano Manuela Velkovska Elena Ferrucci Stefano Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Bellomi Paola (T.D.) Lenzi Maria Beatrice Beltrami Lucia Marchi Monica (T.D.) Cordiano Giuseppe Mencacci Francesca Dal Bianco Stefano Papi Fiammetta (T.D.) Graverini Luca Puliga Donatella 6

Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciarrocchi Lorenzo Petroselli Maria Carlotta Diodati Francesco Puddu Rachele Gigante Francesco Reale Vincenzo Harchich Iman Tantone Francesca Anna Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanuela Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2004 n. 270 (Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509) ed in particolare l art.3 comma 9; Visto il Decreto interministeriale MIUR e Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione del 9 luglio 2009 concernente l equiparazione tra le lauree universitarie delle classi di cui ai decreti ministeriali 4 agosto 2000 e 2 aprile 2001 e le lauree universitarie delle classi di cui ai decreti ministeriali 16 marzo 2007 e 19 febbraio 2009; Visto il Decreto interministeriale MIUR e Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione del 9 luglio 2009 concernente l equiparazione tra i diplomi di laurea di cui agli ordinamenti non ancora riformulati ai sensi del D.M. 509/99, conferiti dalle università statali e da quelle non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale, e le lauree specialistiche delle classi di cui ai decreti ministeriali 28 novembre 2000, 2 aprile 2001 e 12 aprile 2001 e le lauree magistrali delle classi di cui ai decreti ministeriali 16 marzo 2007 e 8 gennaio 2009; Vista la Legge 30 dicembre 2010 n. 240, recante le norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario; Visto il Decreto interministeriale MIUR e Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione del 11 novembre 2011 concernente l equiparazione dei diplomi delle scuole dirette a fini speciali, istituite ai sensi del DPR n. 162/1982, di durata triennale, e dei diplomi universitari, istituiti ai sensi della Legge n. 341/1990, della medesima durata, alle lauree ex DM 509/1999 e alle lauree ex DM 270/2004, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici; Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 pubblicato in G.U. n.49 del 28 febbraio 2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28 gennaio 2015, pubblicato in G.U. n. 37 del 14 febbraio 2015, e nel Bollettino Ufficiale di Ateneo - Supplemento al n. 114 -In vigore dal 14 febbraio 2015; Visto il Regolamento Elettorale e per la costituzione degli organi dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 813/2018 del 08.06.2018 pubblicato all Albo on line di Ateno in data 08.06.2018, modificato con D.R. n. 1805/2018 del 08.11.2018 pubblicato all Albo on line di Ateno in data 09.11.2018, modificato con D.R. n.6/2019 del 07.01.2019 pubblicato all Albo on line di Ateno in data 07.01.2019; 7

Visto il Regolamento didattico di Ateneo dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 1332 del 26.09.2016; Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 21 dicembre 2018 in merito alla determinazione e destinazione delle trattenute a valere sui finanziamenti per prestazioni didattiche, per attività di ricerca non commerciali e su altri finanziamenti esterni; Visto il Regolamento sui Master universitari, sui Corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale, di formazione e sulle Summer e Winter school dell'università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 1564/2017 del 13.12.2017, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 14.12.2017; Visto il Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 1529 del 17 ottobre 2012, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 18.10.2012 e pubblicato nel B.U. n. 101, e successive modificazioni nonché gli atti di indirizzo in materia di offerta formativa; Vista la delibera del Senato Accademico dell'università degli Studi di Siena del giorno 6 novembre 2012 con la quale è stato stabilito il criterio di afferenza di master, corsi di perfezionamento, aggiornamento e formazione, summer school al Dipartimento proponente l istituzione; Vista la delibera del Senato Accademico dell'università degli Studi di Siena del giorno 17 dicembre 2012 con la quale sono state dettate disposizioni per lo svolgimento delle eventuali adunanze telematiche degli organi collegiali delle Scuola di Specializzazione, dei Dottorati di Ricerca, dei Master universitari di I e II livello e dei Corsi di perfezionamento; Vista la delibera del Senato Accademico dell Università degli Studi di Siena del giorno 4 febbraio 2014 con la quale sono stati approvati i criteri per l autovalutazione dei master universitari; Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di Siena del giorno 26 marzo 2014 con la quale sono stati individuati gli importi massimi per i compensi del Direttore del Corso e dei docenti del Master universitario così come previsto dall art. 8 del Regolamento sui Master universitari dell'università degli Studi di Siena; Vista la delibera del Senato Accademico dell'università degli Studi di Siena del giorno 16 gennaio 2018 con la quale sono stati approvati gli schemi tipo di convenzione dei Master universitari di I e II livello, Corsi di perfezionamento, Corso di formazione, Corsi di aggiornamento professionale, Summer School; Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 19 gennaio 2018 con la quale si è resa possibile per il personale tecnico ed amministrativo dell Università degli Studi di Siena con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato con anzianità di servizio di almeno sei mesi, la partecipazione a singoli insegnamenti dei Master universitari e all intero percorso dei Master universitari se pertinenti alle attività di servizio; Viste le disposizioni di Ateneo sugli adempimenti in materia di contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa; Considerato che il Regolamento sui Master universitari dell'università degli Studi di Siena all art 3 comma 1 prevede che le proposte di istituzione dei Master universitari sono deliberate dai Dipartimenti; Viste le proposte di istituzione di Master universitari presentate per l A.A. 2019/2020 da docenti del Dipartimento; Accertato che le proposte di cui al punto precedente sono contenute nel programma informatico SIMACO, e che, pur non essendo materialmente allegate alla presente delibera, ne costituiscono parte integrante; Approva 8

per l A.A. 2019/2020 l istituzione del seguenti corsi: - Master Universitario di I livello in Informatica del Testo-Edizione elettronica, proposto dal Prof. Francesco Stella; - Master Universitario di II livello in Traduzione Letteraria ed Editing dei testi antichi e moderni, proposto dal Prof. Andrea Landolfi. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Ufficio Master e Corsi 9

Classificazione: III/5 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Francesco Vincenzo Stella N. ordine del giorno: 4 Argomento: Attivazione Master e Corsi relativi all a.a. 2019-2020 Oggetto: 4.2 Attivazione Master e Corsi relativi all a.a. 2019-2020: Corso di formazione in edizione digitale Il Direttore comunica che il Prof. Francesco Vincenzo Stella ha presentato la proposta di rinnovo per l A.A. 2019/2020 del Corso di formazione in edizione digitale. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Braccini Tommaso Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Giordano Manuela Velkovska Elena Ferrucci Stefano Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Bellomi Paola (T.D.) Lenzi Maria Beatrice Beltrami Lucia Marchi Monica (T.D.) Cordiano Giuseppe Mencacci Francesca Dal Bianco Stefano Papi Fiammetta (T.D.) Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass 10

Ciarrocchi Lorenzo Petroselli Maria Carlotta Diodati Francesco Puddu Rachele Gigante Francesco Reale Vincenzo Harchich Iman Tantone Francesca Anna Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanuela Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il Decreto del Presidente della Repubblica del 10 marzo 1982 n. 162 (Riordinamento delle scuole dirette a fini speciali, delle scuole di specializzazione e dei corsi di perfezionamento) ed in particolare gli articoli n. 16 e 17; Vista la Legge del 19 novembre 1990 n. 341 (Riforma degli ordinamenti didattici universitari) ed in particolare l art. 6 comma 2; Visto il Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2004 n. 270 (Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509) ed in particolare l art.3 comma 9; Visto il Decreto interministeriale MIUR e Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione del 9 luglio 2009 concernente l equiparazione tra le lauree universitarie delle classi di cui ai decreti ministeriali 4 agosto 2000 e 2 aprile 2001 e le lauree universitarie delle classi di cui ai decreti ministeriali 16 marzo 2007 e 19 febbraio 2009; Visto il Decreto interministeriale MIUR e Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione del 9 luglio 2009 concernente l equiparazione tra i diplomi di laurea di cui agli ordinamenti non ancora riformulati ai sensi del D.M. 509/99, conferiti dalle università statali e da quelle non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale, e le lauree specialistiche delle classi di cui ai decreti ministeriali 28 novembre 2000, 2 aprile 2001 e 12 aprile 2001 e le lauree magistrali delle classi di cui ai decreti ministeriali 16 marzo 2007 e 8 gennaio 2009; Vista la Legge 30 dicembre 2010 n. 240, recante le norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario; Visto il Decreto interministeriale MIUR e Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione del 11 novembre 2011 concernente l equiparazione dei diplomi delle scuole dirette a fini speciali, istituite ai sensi del DPR n. 162/1982, di durata triennale, e dei diplomi universitari, istituiti ai sensi della Legge n. 341/1990, della medesima durata, alle lauree ex DM 509/1999 e alle lauree ex DM 270/2004, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici; Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 pubblicato in G.U. n.49 del 28 febbraio 2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28 gennaio 2015, pubblicato in G.U. n. 37 del 14 febbraio 2015, e nel Bollettino Ufficiale di Ateneo - Supplemento al n. 114 - In vigore dal 14 febbraio 2015; 11

Visto il Regolamento didattico di Ateneo dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 1332 del 26.09.2016 ed in particolare le lettere e) ed f), comma 1 dell art. 8 con cui si specifica che l Università può prevedere l attivazione, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati, di: - corsi di formazione permanente finalizzati a favorire l apprendimento lungo tutto l anno della vita e destinati anche a persone già inserite nel mondo del lavoro; - corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale; Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 21 dicembre 2018 in merito alla determinazione e destinazione delle trattenute a valere sui finanziamenti per prestazioni didattiche, per attività di ricerca non commerciali e su altri finanziamenti esterni; Visto il Regolamento sui Master universitari, sui Corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale, di formazione e sulle Summer e Winter school dell'università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 1564/2017 del 13.12.2017, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 14.12.2017; Visto il Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 1529 del 17 ottobre 2012, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 18.10.2012 e pubblicato nel B.U. n. 101, e successive modificazioni nonché gli atti di indirizzo in materia di offerta formativa; Vista la delibera del Senato Accademico del 4 novembre 2009 con la quale si è resa possibile per il personale tecnico ed amministrativo dell Università degli Studi di Siena con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato con anzianità di servizio di almeno sei mesi, una riduzione delle tasse universitarie pari al 50% dell importo previsto per l iscrizione, da considerarsi in sovrannumero, a corsi di perfezionamento, aggiornamento professionale e formazione attivati dall Ateneo; Vista la delibera del Senato Accademico dell'università degli Studi di Siena del giorno 6 novembre 2012 con la quale è stato deliberato il criterio di afferenza di master, corsi di perfezionamento, aggiornamento e formazione, summer school al Dipartimento proponente la relativa istituzione; Vista la delibera del Senato Accademico dell'università degli Studi di Siena del giorno 17 dicembre 2012 con la quale sono state dettate disposizioni per lo svolgimento delle eventuali adunanze telematiche degli organi collegiali delle Scuola di Specializzazione, dei Dottorati di Ricerca, dei Master universitari di I e II livello e dei Corsi di perfezionamento; Vista la delibera del Senato Accademico dell'università degli Studi di Siena del giorno 16 gennaio 2018 con la quale sono stati approvati gli schemi tipo di convenzione dei Master universitari di I e II livello, Corsi di perfezionamento, Corso di formazione, Corsi di aggiornamento professionale, Summer School; Viste le disposizioni di Ateneo sugli adempimenti in materia di contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa; Considerato che il Regolamento sui Master universitari, sui Corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale, di formazione e sulle Summer e Winter school dell'università degli Studi di Siena all art 11 comma 1 prevede che le proposte di istituzione dei Master universitari sono deliberate dai Dipartimenti; Viste la proposta di istituzione del Corso di formazione in edizione digitale presentata per l A.A. 2019/2020 dal prof. Francesco Vincenzo Stella, docente del Dipartimento; Accertato che la proposta di cui al punto precedente è contenuta nel programma informatico SIMACO, e che, pur non essendo materialmente allegata alla presente delibera, ne costituisce parte integrante; Approva 12

per l A.A. 2019/2020 l istituzione del Corso di formazione in Edizione Digitale, proposto dal Prof. Francesco Vincenzo Stella. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Ufficio Master e Corsi 13

Classificazione: III/5 N. Allegati: 0 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Francesco Vincenzo Stella N. ordine del giorno: 4 Argomento: Attivazione Master e Corsi relativi all a.a. 2019-2020 Oggetto: 4.3 Attivazione Master e Corsi relativi all a.a. 2019-2020: Summer School in e-book e Summer School in digitale scolastico. Il Direttore comunica che il Prof. Francesco Vincenzo Stella ha presentato la proposta di rinnovo per l A.A. 2019/2020 della Summer School in E-book e della Summer School in Digitale scolastico. Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Braccini Tommaso Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Giordano Manuela Velkovska Elena Ferrucci Stefano Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Bellomi Paola (T.D.) Lenzi Maria Beatrice Beltrami Lucia Marchi Monica (T.D.) Cordiano Giuseppe Mencacci Francesca Dal Bianco Stefano Papi Fiammetta (T.D.) Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare 14

Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciarrocchi Lorenzo Petroselli Maria Carlotta Diodati Francesco Puddu Rachele Gigante Francesco Reale Vincenzo Harchich Iman Tantone Francesca Anna Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanuela Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Visto il Decreto del Presidente della Repubblica del 10 marzo 1982 n. 162 (Riordinamento delle scuole dirette a fini speciali, delle scuole di specializzazione e dei corsi di perfezionamento) ed in particolare gli articoli n. 16 e 17; Vista la Legge del 19 novembre 1990 n. 341 (Riforma degli ordinamenti didattici universitari) ed in particolare l art. 6 comma 2; Visto il Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2004 n. 270 (Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509) ed in particolare l art.3 comma 9; Visto il Decreto interministeriale MIUR e Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione del 9 luglio 2009 concernente l equiparazione tra le lauree universitarie delle classi di cui ai decreti ministeriali 4 agosto 2000 e 2 aprile 2001 e le lauree universitarie delle classi di cui ai decreti ministeriali 16 marzo 2007 e 19 febbraio 2009; Visto il Decreto interministeriale MIUR e Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione del 9 luglio 2009 concernente l equiparazione tra i diplomi di laurea di cui agli ordinamenti non ancora riformulati ai sensi del D.M. 509/99, conferiti dalle università statali e da quelle non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale, e le lauree specialistiche delle classi di cui ai decreti ministeriali 28 novembre 2000, 2 aprile 2001 e 12 aprile 2001 e le lauree magistrali delle classi di cui ai decreti ministeriali 16 marzo 2007 e 8 gennaio 2009; Vista la Legge 30 dicembre 2010 n. 240, recante le norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario; Visto il Decreto interministeriale MIUR e Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione del 11 novembre 2011 concernente l equiparazione dei diplomi delle scuole dirette a fini speciali, istituite ai sensi del DPR n. 162/1982, di durata triennale, e dei diplomi universitari, istituiti ai sensi della Legge n. 341/1990, della medesima durata, alle lauree ex DM 509/1999 e alle lauree ex DM 270/2004, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici; Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 pubblicato in G.U. n.49 del 28 febbraio 2012 e modificato con D.R. n. 93/2015 del 28 gennaio 2015, pubblicato in G.U. n. 37 del 14 febbraio 2015, e nel Bollettino Ufficiale di Ateneo - Supplemento al n. 114 - In vigore dal 14 febbraio 2015; 15

Visto il Regolamento didattico di Ateneo dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 1332 del 26.09.2016 ed in particolare le lettere e) ed f), comma 1 dell art. 8 con cui si specifica che l Università può prevedere l attivazione, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati, di: - corsi di formazione permanente finalizzati a favorire l apprendimento lungo tutto l anno della vita e destinati anche a persone già inserite nel mondo del lavoro; - corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale; Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 21 dicembre 2018 in merito alla determinazione e destinazione delle trattenute a valere sui finanziamenti per prestazioni didattiche, per attività di ricerca non commerciali e su altri finanziamenti esterni; Visto il Regolamento sui Master universitari, sui Corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale, di formazione e sulle Summer e Winter school dell'università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 1564/2017 del 13.12.2017, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 14.12.2017; Visto il Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 1529 del 17 ottobre 2012, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 18.10.2012 e pubblicato nel B.U. n. 101, e successive modificazioni nonché gli atti di indirizzo in materia di offerta formativa; Vista la delibera del Senato Accademico del 4 novembre 2009 con la quale si è resa possibile per il personale tecnico ed amministrativo dell Università degli Studi di Siena con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato con anzianità di servizio di almeno sei mesi, una riduzione delle tasse universitarie pari al 50% dell importo previsto per l iscrizione, da considerarsi in sovrannumero, a corsi di perfezionamento, aggiornamento professionale e formazione attivati dall Ateneo; Vista la delibera del Senato Accademico dell'università degli Studi di Siena del giorno 6 novembre 2012 con la quale è stato deliberato il criterio di afferenza di master, corsi di perfezionamento, aggiornamento e formazione, summer school al Dipartimento proponente la relativa istituzione; Vista la delibera del Senato Accademico dell'università degli Studi di Siena del giorno 17 dicembre 2012 con la quale sono state dettate disposizioni per lo svolgimento delle eventuali adunanze telematiche degli organi collegiali delle Scuola di Specializzazione, dei Dottorati di Ricerca, dei Master universitari di I e II livello e dei Corsi di perfezionamento; Vista la delibera del Senato Accademico dell'università degli Studi di Siena del giorno 16 gennaio 2018 con la quale sono stati approvati gli schemi tipo di convenzione dei Master universitari di I e II livello, Corsi di perfezionamento, Corso di formazione, Corsi di aggiornamento professionale, Summer School; Viste le disposizioni di Ateneo sugli adempimenti in materia di contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa; Considerato che il Regolamento sui Master universitari, sui Corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale, di formazione e sulle Summer e Winter school dell'università degli Studi di Siena all art 11 comma 1 prevede che le proposte di istituzione dei Master universitari sono deliberate dai Dipartimenti; Viste le proposte di istituzione della Summer School in E-book e della Summer School in Digitale scolastico presentate per l A.A. 2019/2020 dal prof. Francesco Vincenzo Stella, docente del Dipartimento; Accertato che le proposte di cui al punto precedente sono contenute nel programma informatico SIMACO, e che, pur non essendo materialmente allegate alla presente delibera, ne costituiscono parte integrante; 16

Approva per l A.A. 2019/2020 l istituzione dei seguenti corsi proposti dal Prof. Francesco Vincenzo Stella: - Summer School in E-book; - Summer School in Digitale scolastico. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM Ufficio Master e Corsi 17

Il Direttore chiede al Consiglio di anticipare la trattazione del punto 13 dell o.d.g: Incarichi di lavoro autonomo stante l urgenza di attivare le collaborazioni esterne oggetto delle relative proposte di delibera. Il Consiglio approva. Classificazione: VII/16 N. Allegati: 3 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Carlo Caruso N. ordine del giorno: 13 Argomento: Incarichi di lavoro autonomo Oggetto: 13.1 Incarichi di lavoro autonomo: attività di traduzione richiesta dal Prof. Carlo Caruso Allegati: N.1: richiesta Prof. Carlo Caruso N.2: Preventivo dott.ssa Chetro De Carolis N.3: Curriculum Vitae dott.ssa Chetro De Carolis Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Braccini Tommaso Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Giordano Manuela Velkovska Elena Ferrucci Stefano Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass 18

Bellomi Paola (T.D.) Lenzi Maria Beatrice Beltrami Lucia Marchi Monica (T.D.) Cordiano Giuseppe Mencacci Francesca Dal Bianco Stefano Papi Fiammetta (T.D.) Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciarrocchi Lorenzo Petroselli Maria Carlotta Diodati Francesco Puddu Rachele Gigante Francesco Reale Vincenzo Harchich Iman Tantone Francesca Anna Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanuela Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Viste le leggi sull istruzione universitaria; visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 Febbraio 2012, pubblicato in G.U. (Serie generale) n. 49 del 28 Febbraio 2012 e s.m.i.; visto il D.lgs n. 165 del 30.3.2001 Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, ed in particolare l art 7 e successive modifiche ed integrazioni; vista la Circolare n. 4 del 15.07.2004 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica in materia di collaborazioni coordinate e continuative; vista la Delibera della Corte dei Conti Sez. Riunite di controllo del 15.02.2005; vista la Circolare del 15.3.2005 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica in materia di affidamento di incarichi di studio, di ricerca, di consulenza; visto l art. 1, comma 188, della Legge 23.12.2005, n. 266 che prevede che Per [...] le università [...] sono fatte comunque salve le assunzioni a tempo determinato e la stipula di contratti di collaborazione coordinata e continuativa per l'attuazione di progetti di ricerca e di innovazione tecnologica ovvero di progetti finalizzati al miglioramento di servizi anche didattici per gli studenti, i cui oneri non risultino a carico dei bilanci di funzionamento degli enti o del [...] Fondo per il finanziamento ordinario delle università [...]; vista la Circolare del Direttore Amministrativo n. 4909 del 6.3.2006 relativa al conferimento incarichi individuali di lavoro autonomo; vista la Circolare n. 2 del 11.3.2008 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica in tema di collaborazioni esterne; vista la nota informativa prot. n. 24219 del 30.4.2008 del Direttore Amministrativo relativa agli incarichi di collaborazione esterna; vista la Circolare n. 8 del 3.8.2012 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica in tema di limiti retributivi; 19

visto l art. 15 commi 1 e 2 del D.lgs 33/2013, relativo all obbligo di pubblicazione degli incarichi di collaborazione o consulenza; vista la Circolare n. 3 del 18.3.2014 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica in tema di nuove disposizioni in materia di limiti alle retribuzioni e ai trattamenti pensionistici; vista la circolare del Direttore Amministrativo n. 13466 del 10.4.2014 relativa agli adempimenti in materia di contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale e coordinata e continuativa e nuova modulistica; vista la legge n. 232 dell 11.12.2016 (c.d. Legge di bilancio 2017 ), relativa all abrogazione del controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti sui contratti di lavoro autonomo stipulati dalle Università, di natura occasionale o coordinata e continuativa di cui all art. 7, co. 6, del D.lgs. 165/2001; vista la Circolare del Direttore generale, prot. n.2975 del 23.1.2017 Novità in materia di contratti di lavoro autonomo ; vista la richiesta del 13 marzo 2019 presentata dal prof. Carlo Caruso volta al conferimento alla dott.ssa Chetro De Carolis di un incarico di lavoro autonomo per attività di traduzione e di editing del testo Lire Pétrarque en 1501 in lingua francese, a valere sui fondi del progetto PSR 2019; accertata preliminarmente l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili all interno del Dipartimento; ritenuto di poter derogare al ricorso a procedure comparative per l unicità della prestazione sotto il profilo soggettivo resa dalla dott.ssa Chetro De Carolis, desumibile dal proprio curriculum vitae e da quanto dichiarato dal prof. Carlo Caruso nella propria richiesta; tenuto conto che l Accordo quadro di Ateneo per i servizi di traduzione è scaduto e che l Amministrazione non ha ancora individuato professionisti a cui poter conferire incarichi di prestazione di lavoro autonomo per traduzioni o revisioni di testi in lingue straniere; accertato che i costi per l attivazione dell incarico episodico di lavoro autonomo di cui sopra trovano copertura nel Progetto 2270-2019-BM-PSR2019_001; delibera di autorizzare l affidamento alla dott.ssa Chetro De Carolis di un incarico lavoro autonomo per attività di traduzione in lingua francese e di editing del testo Lire Pétrarque en 1501 del prof. Carlo Caruso. La prestazione dovrà essere resa entro il 31 marzo 2019. Il relativo compenso di Euro 600,00, oltre c.a.p. e/o I.V.A., che sarà definitivamente quantificato in base al regime fiscale dell incaricata, trova copertura sul progetto 2270-2019-BM-PSR2019_001. La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM 20

Classificazione: VII/16 N. Allegati: 3 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Riccardo Castellana N. ordine del giorno: 13 Argomento: Incarichi di lavoro autonomo Oggetto: 13.2 Incarichi di lavoro autonomo: attività di traduzione richiesta dal Prof. Riccardo Castellana Allegati: N.1: richiesta Prof. Riccardo Castellana N.2: Preventivo dott.ssa Chetro De Carolis N.3: Curriculum Vitae dott.ssa Chetro De Carolis Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Braccini Tommaso Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Giordano Manuela Velkovska Elena Ferrucci Stefano Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Bellomi Paola (T.D.) Lenzi Maria Beatrice Beltrami Lucia Marchi Monica (T.D.) Cordiano Giuseppe Mencacci Francesca Dal Bianco Stefano Papi Fiammetta (T.D.) Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) 21

Lagomarsini Claudio (T.D.) Zanca Cesare Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Rappresentanti Studenti F C Ast AG Ass Ciarrocchi Lorenzo Petroselli Maria Carlotta Diodati Francesco Puddu Rachele Gigante Francesco Reale Vincenzo Harchich Iman Tantone Francesca Anna Rappresentanti Assegnisti di F C Ast AG Ass Rappresentanti Assegnisti F C Ast AG Ass ricerca di ricerca Bartoli Elisabetta Carbè Emmanuela Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Rappresentanti Personale F C Ast AG Ass Clausi Cristina Marino Licia (Legenda: F= favorevole, C= contrario, Ast= Astenuto, AG= assente giustificato, Ass=Assente) Viste le leggi sull istruzione universitaria; visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 Febbraio 2012, pubblicato in G.U. (Serie generale) n. 49 del 28 Febbraio 2012 e s.m.i.; visto il D.lgs n. 165 del 30.3.2001 Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, ed in particolare l art 7 e successive modifiche ed integrazioni; vista la Circolare n. 4 del 15.07.2004 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica in materia di collaborazioni coordinate e continuative; vista la Delibera della Corte dei Conti Sez. Riunite di controllo del 15.02.2005; vista la Circolare del 15.3.2005 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica in materia di affidamento di incarichi di studio, di ricerca, di consulenza; visto l art. 1, comma 188, della Legge 23.12.2005, n. 266 che prevede che Per [...] le università [...] sono fatte comunque salve le assunzioni a tempo determinato e la stipula di contratti di collaborazione coordinata e continuativa per l'attuazione di progetti di ricerca e di innovazione tecnologica ovvero di c, i cui oneri non risultino a carico dei bilanci di funzionamento degli enti o del [...] Fondo per il finanziamento ordinario delle università [...]; vista la Circolare del Direttore Amministrativo n. 4909 del 6.3.2006 relativa al conferimento incarichi individuali di lavoro autonomo; vista la Circolare n. 2 del 11.3.2008 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica in tema di collaborazioni esterne; vista la nota informativa prot. n. 24219 del 30.4.2008 del Direttore Amministrativo relativa agli incarichi di collaborazione esterna; vista la Circolare n. 8 del 3.8.2012 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica in tema di limiti retributivi; visto l art. 15 commi 1 e 2 del D.lgs 33/2013, relativo all obbligo di pubblicazione degli incarichi di collaborazione o consulenza; vista la Circolare n. 3 del 18.3.2014 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica in tema di nuove disposizioni in materia di limiti alle retribuzioni e ai trattamenti pensionistici; 22

vista la circolare del Direttore Amministrativo n. 13466 del 10.4.2014 relativa agli adempimenti in materia di contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale e coordinata e continuativa e nuova modulistica; vista la legge n. 232 dell 11.12.2016 (c.d. Legge di bilancio 2017 ), relativa all abrogazione del controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti sui contratti di lavoro autonomo stipulati dalle Università, di natura occasionale o coordinata e continuativa di cui all art. 7, co. 6, del D.lgs. 165/2001; vista la Circolare del Direttore generale, prot. n.2975 del 23.1.2017 Novità in materia di contratti di lavoro autonomo ; vista la richiesta del 28 febbraio 2019 presentata dal prof. Riccardo Castellana volta al conferimento alla dott.ssa Chetro De Carolis di un incarico di lavoro autonomo per attività di traduzione in lingua francese della relazione del Prof. Castellana Métabiofiction: le sujet caché al Convegno Jeux d Histoire che si terrà a Siena a maggio 2019, a valere sui fondi del progetto PSR 2019; accertata preliminarmente l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili all interno del Dipartimento; ritenuto di poter derogare al ricorso a procedure comparative per l unicità della prestazione sotto il profilo soggettivo resa dalla dott.ssa Chetro De Carolis, desumibile dal proprio curriculum vitae e da quanto dichiarato dal prof. Riccardo Castellana nella propria richiesta; tenuto conto che l Accordo quadro di Ateneo per i servizi di traduzione è scaduto e che l Amministrazione non ha ancora individuato professionisti a cui poter conferire incarichi di prestazione di lavoro autonomo per traduzioni o revisioni di testi in lingue straniere; accertato che i costi per l attivazione dell incarico episodico di lavoro autonomo di cui sopra trovano copertura nel Progetto 2270-2018-BM-PROFCMIUR_001 (Dipartimento di eccellenza 2018/2022); delibera di autorizzare l affidamento alla dott.ssa Chetro De Carolis di un incarico lavoro autonomo per attività di traduzione in lingua francese della relazione del Prof. Riccardo Castellana Métabiofiction: le sujet caché al Convegno Jeux d Histoire che si terrà a Siena a maggio 2019 del 2019. La prestazione dovrà essere resa entro il 30 aprile 2019. Il relativo compenso di Euro 330,00, oltre c.a.p. e/o I.V.A., che sarà definitivamente quantificato in base al regime fiscale dell incaricata, trova copertura sul progetto 2270-2018-BM-PROFCMIUR_001 (Dipartimento di eccellenza 2018/2022). La presente delibera, il cui testo viene letto e approvato seduta stante, è dichiarata immediatamente esecutiva. Per l esecuzione: Segreteria amministrativa DFCLAM 23

Classificazione: VII/16 N. Allegati: 3 Struttura proponente: Segreteria Amministrativa Dipartimento DFCLAM Soggetto richiedente: Prof. Francesco Vincenzo Stella N. ordine del giorno: 13 Argomento: Incarichi di lavoro autonomo Oggetto: 13.3 Incarichi di lavoro autonomo: attività di traduzione richiesta dal Prof. Francesco Vincenzo Stella Allegati: N.1: richiesta Prof. Francesco Vincenzo Stella N.2: Preventivo dott.ssa Erin Brady N.3: Curriculum Vitae dott.ssa Erin Brady Il Direttore, verificata la regolare costituzione e la sussistenza dei requisiti formali per la validità dell adunanza, invita il Consiglio a deliberare nella composizione conforme al Regolamento generale di ateneo, emanato con decreto rettorale n. 1201 del 5 settembre 2016. IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO nella seguente composizione: Professori Ordinari F C Ast AG Ass Professori Ordinari F C Ast AG Ass Barchiesi Alessandro Mazzoni Guido (in aspettativa) Bettalli Marco Nesi Annalisa Caruso Carlo Pellini Pierluigi Digilio Maria Rita Stella Francesco Vincenzo Fo Alessandro Tonelli Natascia Guastella Giovanni Venuti Roberto Professori Associati F C Ast AG Ass Professori Associati F C Ast AG Ass Beta Simone Landolfi Andrea Braccini Tommaso Lentano Mario Castellana Riccardo Mattiacci Silvia Fausti Daniela Spandri Elena Anna Giordano Manuela Velkovska Elena Ferrucci Stefano Ricercatori F C Ast AG Ass Ricercatori F C Ast AG Ass Bellomi Paola (T.D.) Lenzi Maria Beatrice Beltrami Lucia Marchi Monica (T.D.) Cordiano Giuseppe Mencacci Francesca Dal Bianco Stefano Papi Fiammetta (T.D.) Graverini Luca Puliga Donatella Grimaldi Pizzorno Patrizia Viglietti Cristiano (T. D.) 24