UNIONE DEI COMUNI TERRE D ACQUE (Provincia di Novara) SERVIZIO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE

Documenti analoghi
Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

BANDO DI GARA. Università degli Studi di Catania- piazza Università, Italia.

Prot.n Bari, Spett.le. RACCOMANDATA A.R. Anticipata via fax

Prot. n /2014. Procedura di gara n. 6/2014. Data di Scadenza del presente Avviso: ore del giorno IL DIRIGENTE DELL AREA 3

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

COMUNE DI FABRO (Prov. di Terni)

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG B STAZIONE APPALTANTE: MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

Prot. n. 38/c14 Opicina - Trieste, 09/01/2017. Oggetto: Bando di gara per l affidamento del servizio di cassa - CIG

Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Caserta, Schema di bando di gara per l affidamento del servizio di tesoreria

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

Università degli Studi di Torino

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO

C O M U N E D I S U N I

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO A TITOLO NON ONEROSO DEL SERVIZO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO NONCHÉ DI CONSULENZA E ASSISTENZA IN MATERIA ASSICURATIVA

DISCIPLINARE DI GARA

Tariffa Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Avviso pubblico per la selezione della migliore offerta per la fornitura di n.1 scuolabus CIG: A3

SI INVITA. Tutta la documentazione necessaria per la partecipazione alla gara è reperibile sul sito

PROCEDURA NEGOZIATA DI AFFIDAMENTO DIRETTO, art. 36, comma 2, lett. a) D.Lgs. 50/2016 SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO INVITO A PRESENTARE OFFERTA

Telefono: Fax

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Boffalora Sopra Ticino ed Ossona Provincia di Milano art.33, comma 3 bis, del D.Lgs. 163/2006 e ss mm ii

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O..

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

LETTERA DI ACCOMPAGNO/FATTURA, FRONTE/RETRO, CON STAMPA IN BIANCO E

Oggetto: Rinnovo convenzione per il servizio di cassa 1 gennaio 2014 / 31 dicembre CIG DC

COMUNE DI CAMAIRAGO (LO)

Comune di Rodano. Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

BANDO DI GARAPER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA 01/09/ /08/2021 Codice C.I.G. ZE D. Albo On line -Sito Web IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Guardia di Finanza CASSA UFFICIALI Roma viale XXI Aprile, 51 - C.F.: Tel FAX PEC:

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL PERIODO 01/04/ /12/2020 LETTERA DI INVITO E DISCIPLINARE DI GARA

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P.

SETTORI SPECIALI. Denominazione ufficiale: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto. Cagliari Elmas; via dei Trasvolatori s.n.c.

COMUNE DI MUGNANO DEL CARDINALE. (Provincia di Avellino) ISTITUZIONE SOCIALE BAIANESE VALLO di LAURO

BANDO DI GARA ai sensi dell art. 238 comma 7 D.Lgs n. 163/ STAZIONE APPALTANTE: FERROVIENORD S.p.A. - P.le Cadorna

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

Liceo Statale Ettore Majorana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO CENTRO SOCIALE POLIFUNZIONALE IN FAVORE DI PERSONE DIVERSAMENTE ABILI DI ETA COMPRESA TRA I ANNI

COMUNE DI SAN GEMINI

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

DISCIPLINARE DI GARA. 1. Prestazioni oggetto dell appalto, modalità di esecuzione e importo a base di gara

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

Spett.le. Premesso che: tutto ciò premesso

ESERCITAZIONE N. 1. Procedura di gara aperta. Disciplinare di gara

COMUNE DI SARONNO. (Provincia di Varese) BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO.

ALLEGATO ALLA DETERMINAZIONE DELLA RESPONSABILE DEL SETTORE SOCIALE N.55 DEL

Località Campetto Plurimo LONGI (Me) Tel Fax Codice Fiscale e Partita IVA

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DI INDUMENTI ED ACCESSORI DI ABBIGLIAMENTO USATI NEI COMUNI SERVITI DA SEGEN SpA

COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

BANDO E DISCIPLINARE DELL INCARICO DI CONSULENZA PER L UFFICIO URBANISTICA E EDILIZIA PRIVATA

INDAGINE DI MERCATO AVVISO A MANIFESTARE INTERESSE

1) STAZIONE APPALTANTE:

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CIG: E3

CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI. Provincia di Teramo

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA DEL COMUNE DI GROSSETO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI ISOLA DEL LIRI, PONTECORVO ED ARPINO BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

CASA SpA di Firenze indice una gara con procedura aperta. - OGGETTO: servizio sostituivo di mensa per i dipendenti,

Vademecum per la presentazione delle buste

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI TRENTA SETTORE TECNICO

COMUNI DI CELANO-AVEZZANO. Prot. n /08 del BANDO DI GARA

PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI GENERI ALIMENTARI PER GLI ASILI NIDO E LE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL COMUNE DI GROSSETO

PROT. n b3 LA SPEZIA, 09/10/2013

COMUNE DI CANTOIRA Città Metropolitana di Torino

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA

COMUNE di NIBBIOLA Provincia di Novara

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

NORME DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA ASSICURATIVA CIG ZB51ABE993.

LA BRINDISI MULTISERVIZI S.R.L.U.S. RENDE NOTO

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME Provincia di Parma

STESURA DEL BILANCIO TECNICO DELL E.N.P.A.I.A

DISCIPLINARE DI GARA. 1. Prestazioni oggetto dell appalto, modalità di esecuzione e importo a base di gara

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI PARMA. Bando di gara per l affidamento in concessione d uso del piano n. 1 del Palazzo del Governatore

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO DISCIPLINARE DI GARA

Disciplinare di Gara

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA BANDO DI GARA

Transcript:

Comune di Borgolavezzaro Comune di Tornaco Comune di Vespolate UNIONE DEI COMUNI TERRE D ACQUE (Provincia di Novara) SERVIZIO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE Prot. n. 447 Borgolavezzaro, 05/05/2017 Spett.li Operatori Economici di cui all elenco depositato agli atti OGGETTO: INVITO ALLA PROCEDURA NEGOZIATA ADOTTATA CON IL CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO. CIG: Z7B1DD7208. Premesse L Unione dei Comuni Terre d Acque, di seguito denominata Unione, in esecuzione della Determinazione del Servizio Tributi Personale e Organizzazione n. 15 del 06/03/2017, intende avviare una procedura negoziata adottando il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 95, comma 2, del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii., per l individuazione del soggetto al quale affidare il servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo dell Unione. Con la presente lettera d invito si forniscono le prescrizioni relative a tutti gli adempimenti occorrenti per la redazione e presentazione dell offerta, nonché i criteri per l aggiudicazione del servizio. 1. Durata e valore dell Appalto L incarico avrà la durata di anni 3 (tre), decorrenti alla data di stipula del contratto, e comunque pari alle coperture assicurative stipulate dall Unione, loro proroghe, rinnovi o sostituzioni. In caso di scadenza naturale o di risoluzione anticipata, il Broker, su richiesta dell Unione, si impegna ad assicurare la prosecuzione delle attività per almeno 180 (centoottanta) giorni nelle more della individuazione (attraverso procedura selettiva) del nuovo Broker, al fine di consentire il graduale passaggio delle competenze a quest ultimo ovvero all Unione stessa. Il servizio di brokeraggio assicurativo non comporta oneri diretti per l Unione in quanto la remunerazione, come da prassi consolidata di mercato, sarà a carico delle Compagnie assicuratrici mediante provvigione calcolata in percentuale sui premi imponibili relativi ai contratti assicurativi stipulati dall Ente stesso per il tramite del Broker. Tuttavia al fine della corretta applicazione della normativa in vigore, della determinazione della cauzione e dell assegnazione del Codice Identificativo Gara (CIG), il valore presunto dell appalto è stimato in 12.000,00 (calcolato sulla durata triennale).

Per il presente appalto non sono previsti rischi di interferenze, ai sensi dell art. 26, comma 3, del D. Lgs. n. 81/2008, poiché il servizio oggetto di gara è costituito da un attività di natura intellettuale e, pertanto, non sono previsti oneri relativi alla sicurezza e la predisposizione del DUVRI (Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenze). 2. Luogo di esecuzione dell appalto Il servizio avrà luogo sul territorio della medesima Unione dei Comuni. 3. Soggetti invitati e requisiti richiesti per la presentazione dell Offerta Sono invitati i soggetti in possesso dell iscrizione nel Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi di cui all articolo 109, comma 2, lettera b), del D. Lgs. n. 209/2005, nonché in possesso dei requisiti di seguito indicati. Requisiti di ordine generale a) iscrizione alla C.C.I.A.A. competente o in registro analogo, ai sensi dell art. 39 del D. Lgs. n. 163/2006 e ss. mm., nell ipotesi di impresa estera, con indicazione degli estremi di iscrizione; b) iscrizione nel Registro Unico degli Intermediari Assicurativi di cui al D. Lgs. n. 209/2005 e ss. mm., con indicazione degli estremi di iscrizione; c) inesistenza delle cause di esclusione di cui all art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 nei confronti della società e di tutti i soggetti muniti di potere di rappresentanza della stessa. Requisiti di ordine tecnico - professionale d) possesso di una polizza di R.C. Professionale in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente; e) aver svolto, nel triennio 2014/2015/2016, il servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo a favore di almeno tre enti pubblici. Requisiti di ordine economico - finanziario f) aver intermediato negli ultimi tre esercizi chiusi e approvati, alla data del presente invito, premi complessivi per un importo non inferiore ad 1.000.000,00, di cui almeno 300.000,00 in favore di enti pubblici. La inerente verifica e l'eventuale esclusione saranno disposte dopo l'apertura delle buste contenenti l'offerta economica. 4. Documenti a base dell appalto e allegati I documenti relativi all appalto ed i relativi allegati consistono nella presente lettera di invito (Allegato A), nel Capitolato Speciale d Appalto (Allegato B), nel Modello per Autocertificazioni (Allegato C) e nel Modello di offerta economica (Allegato D).

5. Modalità e termine di presentazione dell Offerta L offerta dovrà essere contenuta in un unico plico indirizzato a: UNIONE DEI COMUNI TERRE D ACQUE Piazza libertà, 6 28070 BORGOLAVEZZARO (NO) recante la dicitura OFFERTA PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO IN FAVORE DELL UNIONE DEI COMUNI TERRE D ACQUE - NON APRIRE. All interno del plico dovranno essere inserite 3 (tre) buste rispettivamente contenenti: 1. Documentazione amministrativa; 2. Relazione tecnica; 3. Offerta Economica. Le buste dovranno recare all esterno l indicazione del mittente, il timbro e la firma del legale rappresentante sui lembi di chiusura. Il plico di cui sopra dovrà pervenire presso la sede legale dell Unione, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 19/05/2017. Il recapito del plico resta a esclusivo carico e rischio del mittente. Nel dettaglio: A. Nella busta recante all esterno la dicitura Documentazione Amministrativa dovrà essere inserita la seguente documentazione: dichiarazione redatta ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante il possesso dei requisiti di partecipazione di ordine generale, tecnico-professionale ed economico-finanziario, redatta conformemente al Modello Allegato C; copia della lettera di invito e del capitolato speciale, allegato alla presente, sottoscritti in segno di accettazione; cauzione provvisoria da costituire ai sensi e con una delle modalità di cui all art. 93 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii., di importo pari a 240,00. La fideiussione potrà essere, a scelta dell offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del D. Lgs. n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell economia e delle finanze. La fideiussione dovrà prevedere: l espressa rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2, del codice civile; l operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; validità non inferiore a 180 giorni dalla data di presentazione dell offerta; l impegno del fideiussore stesso a rilasciare la garanzia fideiussoria, ai sensi degli artt. 103 e 104 del D. Lgs. n. 50/2016, per l esecuzione del contratto qualora l offerente risultasse affidatario. Tale impegno potrà anche essere contenuto in un autonomo documento.

I partecipanti alla presente procedura potranno avvalersi del beneficio della riduzione del 50% dell importo della garanzia, qualora siano in possesso di certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001 o equivalente. Per fruire del beneficio della riduzione al 50% della garanzia sarà sufficiente allegare la copia della Certificazione di Qualità dichiarata conforme all originale, ai sensi dell art. 19 del D.P.R. n. 445/2000. In alternativa, il possesso della su indicata Certificazione potrà essere attestato con idonea dichiarazione resa dal concorrente ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. Qualora la documentazione sopraelencata sia sottoscritta da parte di un procuratore del legale rappresentante, dovrà inoltre essere allegata originale o copia dichiarata conforme all originale, ai sensi dell art. 19 del D.P.R. n. 445/2000, della relativa procura notarile e/o deliberazione del Consiglio d Amministrazione dell Impresa, o altro documento equipollente purché in originale o in copia dichiarata conforme all originale. B. Nella busta recante all esterno la dicitura Relazione Tecnica dovrà essere inserita una relazione tecnica redatta in un massimo di 10 pagine formato A4, sottoscritta nell ultima pagina dal titolare o legale rappresentante, accompagnata da copia di un valido documento di identità del sottoscrittore, illustrante gli elementi di seguito indicati. Alla suddetta relazione, verrà attribuito un punteggio massimo pari a 60, come di seguito esplicitato: a) Progetto assicurativo - Max Punti 40, così ripartiti: Relazione riportante la descrizione analitica della metodologia operativa per l espletamento del servizio, con particolare riferimento ai criteri adottabili per il conseguimento di economie di spesa nella gestione dei rischi; Punti 20 La preferenza verrà assegnata tenendo conto del grado di dettaglio dell approccio metodologico sviluppato dall offerente relativamente alla gestione del servizio. In tal senso verrà valutata l attualità e l efficienza della relazione rispetto alle esigenze dell Ente; descrizione delle modalità di gestione dei sinistri: Punti 10 La preferenza verrà assegnata tenendo conto del grado di dettaglio dell approccio metodologico sviluppato dall offerente relativamente alle modalità di assistenza e consulenza nell ambito della gestione dei sinistri; descrizione degli strumenti informatici di cui il concorrente dispone per l espletamento del servizio: Punti 10 La preferenza verrà assegnata tenendo conto del grado di specificità degli strumenti informatici messi a disposizione dell Ente e del grado di utilità degli stessi per una efficiente gestione del servizio. b) Struttura organizzativa Max 10 punti, così ripartiti: Indicazione delle strutture, delle qualifiche del personale al quale verrà affidata la gestione del servizio e relativi curricula: (indicare al massimo 6 risorse) Punti 5 indicazione del soggetto individuato quale referente diretto nell espletamento del servizio con allegato il relativo curriculum professionale: Punti 2 modalità di raccordo ed interfacciamento della struttura organizzativa preposta all espletamento del servizio con gli uffici dell Ente: Punti 3

La valutazione sarà basata sul grado di professionalità ed esperienza maturate dalle su indicate risorse evincibili dai curricula, nonché tenendo conto delle modalità proposte dal concorrente finalizzate ad una costante comunicazione con le strutture dell Amministrazione. Si precisa che il soggetto individuato come Referente/Responsabile del Servizio dovrà essere necessariamente iscritto alla Sezione B del RUI e non verrà conteggiato nel computo delle 6 risorse richieste al parametro b, sub-criterio n.1). c) Servizi aggiuntivi rispetto a quelli elencati nel capitolato - Max punti 5 Sarà attribuito un punto per ogni servizio aggiuntivo offerto ritenuto d interesse per l Amministrazione. d) Tempi di risposta scritta a quesiti di ordine generale - Max punti 5 entro 2 gg. dalla richiesta punti 5 entro 4 gg. dalla richiesta punti 3 entro 6 gg. dalla richiesta punti 1 oltre 6 gg. dalla richiesta punti 0 Si precisa che i curricula delle risorse professionali e del Responsabile dedicati all espletamento del servizio non verranno computati nel limite delle 10 pagine fissato per la redazione dell offerta tecnica. C. Nella busta recante all esterno la dicitura Offerta Economica dovrà essere inserita unicamente l offerta economica, redatta conformemente al modello Allegato D, sottoscritta in ogni pagina con firma leggibile e per esteso dal titolare o legale rappresentante accompagnata da copia di un valido documento di identità del sottoscrittore, riportante l importo percentuale, in cifre e in lettere, delle provvigioni, che in caso di aggiudicazione, saranno poste a carico delle Compagnie di Assicurazione. All offerta economica verrà attribuito un punteggio massimo pari a 40, secondo quanto di seguito esplicitato. L attribuzione del punteggio relativo all offerta economica avverrà attribuendo alle provvigioni trattenute dal broker, applicate ai premi imponibili, espresse con un massimo di 2 (due) decimali, i seguenti punteggi: Compensi posti a carico delle Compagnie Assicurative in caso di aggiudicazione del presente incarico: a) ramo RCA: massimo 20 punti su 40 fino al 5% punti 20; oltre il 5% e fino al 7% punti 16; oltre il 7% e fino all 8% punti 12; oltre l 8% e fino al 9% punti 8; oltre al 9% e fino al 10% punti 5; oltre il 10% punti 1;

b) altri rami diversi da RCA: massimo 20 punti su 40 fino al 12% punti 20 oltre il 12% e fino al 13% punti 16 oltre il 13% e fino al 14% punti 12 oltre il 14% e fino al 15% punti 8 oltre il 15% e fino al 16% punti 5 oltre il 16% punti 1 L incarico verrà affidato al soggetto concorrente che avrà ottenuto la valutazione complessiva più elevata risultante dalla sommatoria dei punteggi attribuiti sia per la parte tecnica che per quella economica. 6. Apertura delle buste La Commissione giudicatrice all uopo nominata ai sensi dell art. 77 del D. Lgs. n. 50/2016 si riunirà in seduta pubblica il giorno 24/05/2017 alle ore 15,00, presso la sede dell Unione, sita in Piazza Libertà n. 10, per procedere all esperimento della gara. Saranno ammessi ad assistere i Legali Rappresentanti dei concorrenti o soggetti muniti di apposita delega. La Commissione, preso atto dei plichi pervenuti, procederà all accertamento della data di arrivo, alla verifica dell integrità dei plichi, escludendo dalla gara quelli non conformi alle prescrizioni contenute nella presente lettera di invito. La Commissione di gara provvederà in tale sede a verificare la correttezza della documentazione amministrativa presentata. A seguito della presa visione della documentazione amministrativa, si procederà entro il termine previsto dalla normativa vigente, alla comunicazione a tutti i partecipanti degli operatori economici ammessi alla fase successiva. La valutazione delle offerte tecniche avverrà in seduta riservata. Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione procederà all apertura della busta contenente l offerta economica e procederà alla verifica della soglia di anomalia, individuata ai sensi dell art. 97, comma 2, del D. Lgs. n. 50/2016, qualora le offerte ammesse siano in numero maggiore o pari a 5 (Comunicato del Presidente ANAC in data 05/10/2016). La verifica dei requisiti sarà effettuata sull operatore economico primo classificato. Nel caso in cui siano state presentate più offerte uguali fra loro ed esse risultino le più vantaggiose, si procederà all aggiudicazione ai sensi dell art. 77 del R.D. n. 827/24. L Unione si riserva di aggiudicare l appalto anche in presenza di una sola offerta, purché valida e ritenuta congrua, ad insindacabile giudizio dell'amministrazione stessa o di non aggiudicare l appalto qualora nessuna offerta sia ritenuta congrua senza che i concorrenti possano vantare pretese e/o diritti ed eventuali risarcimenti. L Unione, inoltre, si riserva di interrompere o annullare in qualsiasi momento la procedura di gara senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta.

7. Cause di esclusione Conformemente a quanto disposto dal D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii., la stazione appaltante esclude i candidati o i concorrenti in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dal Codice Contratti, dal Regolamento e da altre disposizioni di legge vigenti, nonché nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali, ovvero, in caso di non integrità del plico contenente l'offerta o la domanda di partecipazione o altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte. Costituiscono, altresì, causa di esclusione dalla presente selezione: la violazione dei termini per la presentazione delle offerte; il mancato possesso, anche di uno solo dei requisiti richiesti; la mancata regolarizzazione degli elementi essenziali carenti, fermo quanto previsto al precedente paragrafo 6; la mancata reintegrazione della cauzione provvisoria, qualora la stessa venga escussa; i concorrenti per i quali l Ente accerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. Si rinvia, infine, a quanto previsto in materia nella Determinazione dell A.N.A.C. n. 1 dell 8 gennaio 2015 - Criteri interpretativi in ordine alle disposizioni del D. Lgs. n. 50/ 2016. 8. Adempimenti dell aggiudicatario L Aggiudicatario dovrà produrre nei tempi e nei modi richiesti dal competente Ufficio dell Unione, la documentazione e/o le dichiarazioni necessarie per la stipula del contratto. In particolare lo stesso aggiudicatario dovrà: presentare all Amministrazione apposita cauzione definitiva, rilasciata nel rispetto di quanto previsto dal Codice dei Contratti; firmare il contratto nel giorno che verrà concordato con l Amministrazione dell Ente ed indicato tramite comunicazione scritta, con avvertenza in caso contrario che il mancato adempimento a tale obbligo, senza comprovate e valide motivazioni, comporterà la decadenza dall aggiudicazione che, fino a tale momento, deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva espressa. Nel caso di decadenza dall aggiudicazione per il summenzionato motivo, il servizio sarà aggiudicato al concorrente che segue in graduatoria. 9. Richiesta di informazioni e chiarimenti Eventuali informazioni complementari e/o chiarimenti potranno essere richiesti all Unione a mezzo e- mail: personale@unioneterredacque.it, dalle ore 08.00 alle ore 14.00 in tutti i giorni feriali escluso il sabato. 10. Foro competente Per eventuali controversie, il foro competente è il Tribunale di Novara.

n 11. Responsabile del Procedimento Il Responsabile del Procedimento, è il Segretario Generale dell Unione Dott. Carlo Carrera. 12. Altre informazioni Tutti i documenti prodotti sia per la partecipazione alla gara, sia per la successiva gestione del contratto, dovranno essere redatti in lingua italiana, oppure corredati da traduzione giurata. Per quanto non previsto nella presente lettera di invito, si rinvia alla normativa in materia di appalti ed in particolare al D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii., al D.P.R. n. 207/2010, alle norme del Codice Civile in materia di contratti ed al D. Lgs. n. 209/2005 e ss. mm. ed ii.. 13. Subappalto e cessione del contratto E fatto espresso divieto di subappalto e di cessione del contratto. 14. Trattamento dei dati personali Il trattamento dei dati di cui l Ente venga a conoscenza si svolgerà in conformità alle disposizioni previste nel D. Lgs. n. 196/2003. In particolare, il trattamento dei dati, ai sensi dell art. 11 del medesimo decreto, avverrà esclusivamente per finalità direttamente connesse al conferimento dell incarico e allo svolgimento della procedura oggetto dell incarico, in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati medesimi e sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dell offerente. IL SEGRETARIO GENERALE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Dott. Carlo Carrera) Firma autografa omessa ai sensi dell art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993