«1) Si deve ritenere in possesso del requisito

Documenti analoghi
Presentazione dell opera

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 e 9 L. 247/2012. Art. 1 Iscrizione obbligatoria alla Cassa

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012

- Iscrizione obbligatoria alla Cassa

CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI

Regolamento di Attuazione

Regolamento di attuazione

DOMANDA DI PENSIONE DI INABILITA. Il/la sottoscritto/a Avvocato... nato/a a...prov... il / / con studio in Via... al n. civico. Città Prov.. C.A.

DOMANDA DI PENSIONE DI INVALIDITA

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LEGGE 7 FEBBRAIO 1956, N.

Regolamento di attuazione

DOMANDA DI PENSIONE INVALIDITA /INABILITA Ai sensi degli artt. 9, 10 e 11 del Regolamento per le Prestazioni Previdenziali

Il Regolamento di attuazione dell art. 21 L. 247/2012. BASSANO del G., 10 APRILE 2015

COPIA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO

BREVE VADEMECUM IN MATERIA DI - PREVIDENZA FORENSE - Schema dei contributi e delle esenzioni ed agevolazioni

Regolamento di attuazione

Epigrafe. 1. Destinazione e misura dell'indennità. 2. Termini e modalità della domanda. 3. Indennità in caso di adozione o di affidamento preadottivo.

GESTIONE CONTRIBUTI. (Bilancio Consuntivo 2018)

REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI DOVUTI DAGLI ISCRITTI ALLA CASSA ED AGLI ALBI E DELLA LORO RISCOSSIONE. Art. 1 Tipologia dei contributi

VADEMECUM IN TEMA DI GENITORIALITÀ DEGLI AVVOCATI E DELLE AVVOCATE

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza

ISTRUTTORIE PREVIDENZIALI

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza

RIFERIMENTI NORMATIVI CITATI NELLA DICHIARAZIONE

DOMANDA DI PENSIONE DI INABILITA CON TOTALIZZAZIONE Ai sensi dell art. 2 del Decreto Legislativo n. 42/2006

REGOLAMENTO. per la corresponsione dell indennità di maternità ( ) Articolo 1 Indennità di maternità

A tutti gli Iscritti Loro sedi

CITTÀ DI CASORIA (PROVINCIA DI NAPOLI)

30/10/2009 REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEGLI ISCRITTI E DEI LORO FAMILIARI

FONDAZIONE DELL ORDINE FORENSE DI TRANI REGOLAMENTO DELLA SCUOLA FORENSE DI TRANI SEZIONE PRIMA STRUTTURA

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DITTE DI FIDUCIA DELL ENTE

REGOLAMENTO A TUTELA DELL INABILITÀ TEMPORANEA A FAVORE DEGLI ISCRITTI ALLA QUOTA B DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE. ART. 1 (Ambito di applicazione)

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane

LEGGE REGIONALE 16 agosto 2001, n. 24 Istituzione dell Avvocatura regionale del Veneto. Art. 3 Rappresentanza in giudizio dell Amministrazione

LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA DI CUI ALL ART.4 DEL D.LGS. 28/6/2005 N. 139

GESTIONE CONTRIBUTI. (Bilancio Consuntivo 2017)

STATUTO STATUTO. Testo risultante dalle modifiche deliberate dal Comitato dei Delegati del Recepimento osservazioni ministeriali

REGOLAMENTO SULLA DIFESA D UFFICIO PARTE I ELENCO NAZIONALE DEI DIFENSORI D UFFICIO. Articolo 1. Elenco nazionale dei difensori d'ufficio

IL COMITATO DEI DELEGATI DELLA ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Regolamento per la nomina delle commissioni di gara, ai sensi degli artt. 77, 78 e 216, comma 12, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2016 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto)

SENATO DELLA REPUBBLICA

DOMANDA DI RISCATTO. nato/a a Prov. di il con residenza al n.ro civico di via tel. Città C.A.P. Prov. indirizzo studio via n.ro civico tel.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. DECRETO 26 maggio 2009, n. 57

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense (Fondazione di Diritto Privato) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SANZIONI

REGOLAMENTO FORMAZIONE CONTINUA DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

COMUNE DI SCANZOROSCIATE (provincia di Bergamo)

Si riporta di seguito la tabella riepilogativa delle aliquote del contributo soggettivo e integrativo minimi e del contributo di maternità dal 2007:

DETERMINAZIONE N. 84 DEL 6 MARZO 2019

NUOVO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL ASSISTENZA

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

Cassa di Previdenza ed Assistenza Geometri:

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

Limite reddituale percentuale 3,5%

REGOLAMENTO PER LA COMPOSIZIONE, NOMINA, INCOMPATIBILITÀ E SCADENZA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO. per la corresponsione dell indennità di maternità. Articolo 1 Indennità di maternità

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

CORTE ARBITRALE PERMANENTE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

29/05/2012. MODIFICHE AGLI ARTICOLI 2, 24, 33 e 34.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza

Articolo 1 Formazione professionale

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

FONDAZIONE SCUOLA FORENSE DI CATANZARO. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE in persona del suo Presidente, avv. prof.

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283)

Oggetto: richiesta di attribuzione di indennità ai sensi del D.Lgs. 26/03/2001, n 151.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

Profili fiscali delle somme corrisposte per prestazioni d opera intellettuale

VADEMECUM DEL PRATICANTE

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

N. /20.. Consiglio dell Ordine degli Avvocati

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO PER LA LIQUIDAZIONE DELL INDENNITA DI MATERNITA. Articolo1 Indennità di maternità

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE STATO GIURIDICO ED ECONOMICO PERSONALE DOCENTE

COMUNE DI CAMERANO REGOLAMENTO

Av A v. v R o R ber e to t C APRA

REGOLAMENTO DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

Richiesta di abilitazione al servizio telematico Entratel Soggetti diversi dalle persone fisiche

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

RISOLUZIONE N. 4/2001 del

Decreto Leg.vo 26 marzo 2001, n 151:

CAPO I Pensioni. Art. 1. Pensione di vecchiaia

RISOLUZIONE N. 3/2002 del

Transcript:

CRITERI PER L ACCERTAMENTO DEL REQUISITO DELLA CONTINUITÀ DELL ESERCIZIO PROFESSIONALE (ART. 2, LEGGE N. 319/1975, LEGGE N. 576/1980) Delibera del Comitato dei Delegati del 22 maggio 1976 «1) Si deve ritenere in possesso del requisito dell esercizio professionale forense effettivo e continuo l avvocato o procuratore, iscritto alla Cassa, nei cui confronti sia stato accertato o che abbia egli stesso dichiarato (ai fini dell IRPEF) un reddito netto derivante dall esercizio dell attività professionale forense non inferiore ai 3 milioni annui, oppure abbia denunciato un volume di affari annuo (ai fini dell IVA) non inferiore a lire 5 milioni. È ammessa la media fra i redditi accertati o dichiarati, oppure tra i volumi di affari denunciati, relativi a tre anni consecutivi. 2) L avvocato o procuratore iscritto alla Cassa, il cui reddito netto professionale o il cui volume di affari non raggiunga i limiti indicati nell articolo precedente, deve provare, ai fini dell accertamento del requisito dell esercizio professionale forense effettivo e continuo, la trattazione di almeno 20 nuovi procedimenti civili, amministrativi, penali, tributari o arbitrali ogni anno, mediante certificazione delle Cancellerie e delle Segreterie giudiziarie. Salvo il disposto del successivo art. 4, nei primi dieci anni di appartenenza agli Albi, nonché per l avvocato o procuratore che abbia superato l età di anni 60, purché sia iscritto negli Albi professionali da oltre 10 anni, è sufficiente la documentazione di almeno 10 nuovi procedimenti all anno. È ammessa la media, nell ambito di tre anni consecutivi, fra il numero dei procedimenti annualmente svolti. 3) Agli effetti della revisione da effettuarsi relativamente al periodo dal 1 gennaio 1966 al 31 dicembre 1975, con riferimento alla continuità dell esercizio della professione forense, è sufficiente la iscrizione nei ruoli della R.M. di un reddito di categoria C/1 derivante dall esercizio professionale, qualunque ne sia l ammontare, mentre, dopo l abolizione dell imposta di R.M., è sufficiente la prova di un reddito netto qualsiasi, proveniente dall esercizio professionale forense, accertato o dichiarato ai fini dell IRPEF. In difetto del requisito previsto nel comma precedente, l effettivo e continuo esercizio della professione forense può essere dimostrato mediante certificazioni delle competenti Cancellerie o Segreterie giudiziarie, comprovanti lo svolgimento, per ogni anno, di almeno dieci nuovi procedimenti civili, amministrativi, penali, tributari o arbitrali, o altrimenti il patrocinio di almeno 5 nuove cause, escluse quelle avanti il Conciliatore. 4) I nuovi iscritti alla Cassa sono esonerati, per il triennio iniziale di appartenenza agli Albi, dalla prova della continuità dell esercizio della libera professione forense prevista negli articoli precedenti: tuttavia è sempre dovuta la prova di aver iniziato l esercizio professionale. 5) Nei casi comprovati di malattia o di altro grave impedimento, la Giunta esecutiva della Cassa, con giudizio discrezionale, valuterà la continuità e comunque il carattere prevalente dell esercizio professionale, tenuto presente ogni elemento fornito dall interessato e sentito il parere del Consiglio dell Ordine competente. Analogo potere spetta alla Giunta nei casi comprovati di impossibilità di fornire le certificazioni previste dagli articoli precedenti. 6) Le disposizioni degli artt. 4 e 5 si applicano anche per la revisione degli iscritti con riferimento alla continuità dell esercizio della professione nel decennio 1966-1975». 219

PARTE II - STATUTO E REGOLAMENTI Continuità esercizio professionale Delibera del Comitato dei Delegati del 30 ottobre 1982 «1) Possiede il requisito dell esercizio professionale forense effettivo, continuativo e prevalente, l avvocato o procuratore che abbia dichiarato, o nei cui confronti sia stato accertato, un reddito netto derivante dall esercizio dell attività professionale forense, oppure un volume d affari derivante dall esercizio dell attività professionale forense, rispettivamente ai fini dell IRPEF ed ai fini dell IVA, non inferiori ai seguenti livelli annui. - per gli anni 1983/84: 4 volte il contributo soggettivo minimo di cui all art. 10 della Legge n. 576/80 ai fini dell IRPEF o 6 volte lo stesso contributo ai fini dell IVA; - per il 1985/86: 5 volte il contributo soggettivo minimo ai fini dell IRPEF o 7,5 volte lo stesso contributo ai fini dell IVA; - per il 1987: 6 volte il contributo soggettivo minimo ai fini dell IRPEF o 9 volte lo stesso contributo ai fini dell IVA. È ammessa la media fra i redditi, oppure tra i volumi d affari relativi a 3 anni consecutivi. 2) In via transitoria, per gli anni 1983 e 1984, l avvocato o procuratore il cui reddito netto professionale o il cui volume d affari non raggiunga i limiti indicati al precedente art. 1, ma raggiunga almeno la metà di essi, è ammesso a provare il carattere effettivo, continuo e prevalente dell esercizio professionale con la dismostrazione della trattazione di almeno 20 nuovi procedimenti civili, amministrativi, penali, tributari o arbitrali ogni anno, mediante certificazione delle Cancellerie o delle Segreterie dei relativi Uffici. È ammessa la media, nell ambito di tre anni consecutivi, tra il numero dei procedimenti annualmente svolti. 3) I procuratori sono esonerati, per il triennio iniziale di appartenenza agli Albi, dalla prova della continuità e prevalenza dell esercizio della libera attività forense; tuttavia essi devono sempre fornire la prova di aver denunciato, per ciascun anno, un volume d affari, ai fini dell IVA, di qualsiasi importo. Nei successivi cinque anni di esercizio professionale e dopo il compimento del 60 anno di età, i limiti indicati nel punto primo sono ridotti alla metà per tutti gli iscritti alla Cassa. Per il periodo transitorio di cui al punto II, nei suddetti casi è ridotto alla metà il numero di procedimenti annualmente svolti. 4) Nei casi comprovati di malattia o di altro grave impedimento, la Giunta esecutiva può valutare, con giudizio discrezionale, la continuità e prevalenza dell esercizio professionale, tenuto presente ogni elemento fornito dall interessato o comunque acquisito e sentito il parere del Consiglio dell Ordine di appartenenza. Dovrà essere dato particolare rilievo a redditi e volumi di affari degli anni anteriori e posteriori a quello della malattia o dell impedimento. Per la maternità, la madre è esonerata dalla prova dell esercizio continuativo per due anni, compreso quello della nascita del figlio. 5) Fino al 1982 restano validi i criteri deliberati dal Comitato dei Delegati nella seduta del 22 maggio 1976». Delibera del Comitato dei Delegati del 23 maggio 1987 «1) Dal 1 gennaio 1988, fermi restando per i precedenti periodi i criteri già fissati in passato, possiede il requisito dell esercizio professionale forense effettivo, continuativo e prevalente, l avvocato o procuratore che abbia dichiarato e nei cui confronti sia stato accertato un reddito netto oppure un volume d affari derivanti dall esercizio della attività professionale forense rispettivamente non inferiori a un livello annuo pari a sei volte il contributo soggettivo minimo di cui all art. 10 della legge 576/80 ai fini dell IRPEF o a 220

PARTE II - STATUTO E REGOLAMENTI Continuità esercizio professionale nove volte lo stesso contributo ai fini dell IVA. È ammessa la media tra i redditi, oppure tra i volumi d affari relativi a tre anni consecutivi. 2) I procuratori sono esonerati, per il triennio iniziale di appartenenza all Albo, dalla prova della continuità e prevalenza dell esercizio della libera attività forense; tuttavia essi debbono sempre fornire la prova di aver denunciato, per ciascun anno successivo al primo, un volume d affari ai fini dell IVA di qualsiasi importo. Nei successivi cinque anni di esercizio professionale e dopo il compimento del 60 anno di età i limiti indicati nel punto 1) sono ridotti alla metà per tutti i procuratori e gli avvocati iscritti alla Cassa. Per i praticanti procuratori iscritti alla Cassa, non è richiesta alcuna prova dell esercizio continuativo della professione. 3) Nei casi comprovati di malattia o di altro grave impedimento, la Giunta Esecutiva può valutare, con giudizio discrezionale, la continuità e prevalenza dell esercizio professionale, tenuto presente ogni elemento fornito dall interessato o comunque acquisito e sentito il parere del Consiglio dell Ordine di appartenenza. Dovrà essere dato particolare rilievo a redditi e volumi di affari degli anni anteriori e posteriori a quelli della malattia o dell impedimento. Per la maternità, la madre è esonerata dalla prova dell esercizio continuativo per due anni, compreso quello della nascita del figlio». Delibera del Comitato dei Delegati del 17 luglio 1992 «1) Dal 1 gennaio 1993, fermi restando per i precedenti periodi i criteri già fissati in passato, possiede il requisito dell esercizio professionale forense effettivo, continuativo e prevalente, l avvocato o procuratore che abbia dichiarato o nei cui confronti sia stato accertato un reddito netto oppure un volume d affari derivanti dall esercizio della attività professionale forense rispettivamente non inferiori a un livello annuo pari a sei volte il contributo soggettivo minimo di cui all art. 10 legge 576/80 ai fini dell IRPEF o a nove volte lo stesso contributo ai fini dell IVA. È ammessa la media fra i redditi, oppure tra i volumi di affari relativi a tre anni consecutivi. 2) I procuratori sono esonerati, per il triennio iniziale di appartenenza all Albo, dalla prova della continuità e prevalenza dell esercizio della libera attività forense; tuttavia essi debbono sempre fornire la prova di aver denunciato, per ciascun anno successivo al primo, un volume d affari ai fini dell IVA di qualsiasi importo. Nei successivi cinque anni di esercizio professionale e dopo il compimento del 60 anno di età i limiti indicati nel punto 1 sono ridotti alla metà per tutti i procuratori e gli avvocati iscritti alla Cassa. Per i praticanti procuratori iscritti alla Cassa non è richiesta alcuna prova dell esercizio continuativo della professione. 3) Nei casi comprovati di malattia o di altro grave impedimento, la Giunta Esecutiva può valutare, con giudizio discrezionale, la continuità e prevalenza dell esercizio professionale, tenuto presente ogni elemento fornito dall interessato o comunque acquisito e sentito il parere del Consiglio dell Ordine di appartenenza. Dovrà essere dato particolare rilievo ai redditi e volumi di affari degli anni anteriori e posteriori a quelli della malattia o dell impedimento. Per la maternità, la madre è esonerata dalla prova dell esercizio continuativo per due anni, compreso quello della nascita del figlio». 221

PARTE II - STATUTO E REGOLAMENTI Continuità esercizio professionale Delibera del Comitato dei Delegati del 30-31 maggio 1997 «1) Dal 1 gennaio 1998, fermi restando per i precedenti periodi i criteri già fissati in passato, possiede il requisito dell esercizio professionale forense effettivo, continuativo e prevalente, l avvocato o procuratore che abbia dichiarato o nei cui confronti sia stato accertato un reddito netto oppure un volume d affari derivanti dall esercizio della attività professionale forense rispettivamente non inferiori a un livello annuo pari a sei volte il contributo soggettivo minimo di cui all art. 10 legge 576/80 ai fini dell IRPEF o a nove volte lo stesso contributo ai fini dell IVA. È ammessa la media fra i redditi, oppure tra i volumi d affari relativi a tre anni consecutivi. 2) I procuratori sono esonerati, per il triennio iniziale di appartenenza all Albo, dalla prova della continuità e prevalenza dell esercizio della libera attività forense; tuttavia essi debbono sempre fornire la prova di aver denunciato, per ciascun anno successivo al primo, un volume d affari ai fini dell IVA di qualsiasi importo. Nei successivi cinque anni di esercizio professionale e dopo il compimento del 60 anno di età i limiti indicati nel punto 1 sono ridotti alla metà per tutti i procuratori e gli avvocati iscritti alla Cassa. Per i praticanti procuratori iscritti alla Cassa non è richiesta alcuna prova dell esercizio continuativo della professione. 3) Nei casi comprovati di malattia o di altro grave impedimento, la Giunta esecutiva può valutare, con giudizio discrezionale, la continuità e prevalenza dell esercizio professionale, tenuto presente ogni elemento fornito dall interessato o comunque acquisito e sentito il parere del Consiglio dell Ordine di appartenenza. Dovrà essere dato particolare rilievo ai redditi e volumi di affari degli anni anteriori e posteriori a quelli di malattia o dell impedimento. Per la maternità, la madre é esonerata dalla prova dell esercizio continuativo per due anni, compreso quello della nascita del figlio». 222

Delibera del Comitato dei Delegati del 25 ottobre 2002 1) Dal 1 gennaio 2003, fermi restando per i precedenti periodi i criteri già fissati in passato, possiede il requisito dell esercizio professionale forense effettivo, continuativo e prevalente, l avvocato che abbia dichiarato o nei cui confronti sia stato accertato un reddito netto oppure un volume d affari derivanti dall esercizio della attività professionale forense rispettivamente non inferiori a un livello annuo pari a sei volte il contributo soggettivo minimo di cui all art. 10 legge 576/80 ai fini dell IRPEF o a nove volte lo stesso contributo ai fini dell IVA. E ammessa la media fra i redditi, oppure tra i volumi di affari relativi a tre anni consecutivi. 2) Gli avvocati sono esonerati, per il triennio iniziale di appartenenza all Albo, dalla prova della continuità e prevalenza dell esercizio della libera attività forense; tuttavia essi debbono sempre fornire la prova di aver denunciato, per ciascun anno successivo al primo, un volume d affari ai fini dell IVA di qualsiasi importo. Nei successivi cinque anni di esercizio professionale e dopo il compimento del 60 anno di età i limiti indicati nel punto 1 sono ridotti alla metà per tutti gli avvocati iscritti alla Cassa. Per i praticanti avvocati iscritti alla Cassa non è richiesta alcuna prova dell esercizio continuativo della professione. 3) Nei casi comprovati di malattia o di altro grave impedimento, la Giunta Esecutiva può valutare, con giudizio discrezionale, la continuità e prevalenza dell esercizio professionale, tenuto presente ogni elemento fornito dall interessato o comunque

acquisito e sentito il parere del Consiglio dell ordine di appartenenza. Dovrà essere dato particolare rilievo ai redditi e volumi di affari degli anni anteriori e posteriori a quelli della malattia o dell impedimento. Per la maternità, la madre è esonerata dalla prova dell esercizio continuativo per due anni, compreso quello della nascita del figlio.

Delibera del Comitato dei Delegati del 28 settembre 2007 1) Dal 1 gennaio 2008, fermi restando per i precedenti periodi i criteri già fissati in passato, possiede il requisito dell esercizio professionale forense effettivo, continuativo e prevalente, l avvocato che abbia dichiarato o nei cui confronti sia stato accertato un reddito netto oppure un volume di affari derivanti dall esercizio dell attività professionale forense, non inferiori ad un livello annuo rispettivamente pari a: 8.000,00 di reddito professionale netto o 12.000,00 di volume di affari per l anno 2008; 9.000,00 di reddito professionale netto o 13.500,00 di volume di affari per l anno 2009; 10.000,00 di reddito professionale netto o 15.000,00 di volume di affari per gli anni dal 2010 e successivi. A partire dal 2011 compreso i livelli suindicati sono rivalutati annualmente secondo gli indici monetari pubblicati dall Istat per le famiglie di impiegati e operai, arrotondando i relativi importi ai 100 euro più vicini. E ammessa la media fra i redditi oppure tra i volumi di affari relativi a tre anni consecutivi. Gli avvocati sono esonerati, per il triennio iniziale di appartenenza all Albo, dalla prova della continuità e prevalenza dell esercizio della libera attività forense; tuttavia essi debbono sempre fornire la prova di aver

denunciato, per ciascun anno successivo al primo, un volume d affari ai fini dell IVA di qualsiasi importo. Nei successivi cinque anni di esercizio professionale e dopo il compimento del 60 anno di età i limiti indicati nel punto 1) sono ridotti alla metà per tutti gli avvocati iscritti alla Cassa. Per i praticanti avvocati iscritti alla Cassa non è richiesta alcuna prova dell esercizio continuativo della professione. 2) Nei casi comprovati di malattia o di altro grave impedimento, la Giunta Esecutiva può valutare, con giudizio discrezionale, la continuità e prevalenza dell esercizio professionale, tenuto presente ogni elemento fornito dall interessato o comunque acquisito e sentito il parere del Consiglio dell Ordine di appartenenza. Dovrà essere dato particolare rilievo ai redditi e volumi di affari degli anni anteriori e posteriori a quelli della malattia o dell impedimento. Per la maternità la madre è esonerata dalla prova dell esercizio continuativo per due anni, computando, se richiesto, anche l anno antecedente alla nascita del figlio. L esonero suddetto spetta altresì per l ingresso del bambino adottato o affidato in preadozione, a condizione che non abbia superato i sei anni di età, con decorrenza dall anno dell ingresso del minore nella famiglia.

Delibera del Comitato dei Delegati del 19 ottobre 2007 Oggetto: valutazione del reddito zero o negativo ai fini della media dei tre anni consecutivi ammessa per l accertamento del requisito della continuità dell esercizio professionale OMISSIS IL COMITATO DEI DELEGATI OMISSIS d e l i b e r a a) di interpretare autenticamente i criteri per l accertamento della continuità dell esercizio professionale nel senso di computare, in via automatica, ai fini della media triennale, gli anni per i quali risultino dichiarati importi pari a 0 o negativi, sia ai fini IRPEF che IVA, per tutti i casi per i quali non si è già proceduto al rimborso ex art. 22, legge 576/80; b) per quanto riguarda le pensioni già deliberate, l eventuale riesame potrà essere effettuato solo a domanda degli interessati, ove non sia stato effettuato rimborso ex art. 22, legge 576/80.

NOTE Art. 3: RDL n. 1578/33 L esercizio delle professioni di avvocato e procuratore è incompatibile con l esercizio della professione di notaio, con l esercizio del commercio in nome proprio o in nome altrui, con la qualità di ministro di qualunque culto avente giurisdizione o cura di anime, di giornalista professionista, di direttore di banca, di mediatore, di agente di cambio, di sensale, di ricevitore del lotto, di appaltatore di un pubblico servizio o di una pubblica fornitura, di esattore di pubblici tributi e di incaricato di gestioni esattoriali. (Nota 1) E anche incompatibile con qualunque impiego od ufficio retribuito con stipendio sul bilancio dello Stato, delle provincie, dei comuni, delle istituzioni pubbliche di beneficenza, della Banca d Italia, della lista civile, del gran magistero degli ordini Cavallereschi, del Senato, della Camera dei deputati ed in generale di qualsiasi altra amministrazione o istituzione pubblica soggetta a tutela o vigilanza dello Stato, delle provincie e dei comuni. E infine incompatibile con ogni altro impiego retribuito anche se consistente nella prestazione di opera di assistenza o consulenza legale che non abbia carattere scientifico o letterario. Sono eccettuati dalla disposizione del secondo comma: a) i professori e gli assistenti delle università e degli altri istituti superiori ed i professori degli istituti secondari dello Stato; b) gli avvocati e i procuratori degli uffici legali istituiti sotto qualsiasi denominazione ed in qualsiasi modo presso gli enti di cui allo stesso secondo comma, per quanto concerne le cause e gli affari propri dell ente presso il quale prestano le loro opere. Essi sono iscritti nell elenco speciale annesso all Albo. (Nota 2) CRITERI PER LA PROVA DELL ESERCIZIO CONTINUATIVO DELLA PROFESSIONE Periodi Criteri fiscali Prova sostitutiva o integrativa con trattazione di affari giudiziari 1952-1965 Iscrizione nei ruoli di ricchezza mobile categ. C1 di un reddito professionale tassabile di qualsiasi importo 4 nuove cause civili o penali 1966-1973 1974-1975 Reddito IRPEF di qualsiasi importo 10 nuovi procedimenti civili, penali, amministrativi, tributari, arbitrali oppure patrocinio in 5 nuove cause escluse quelle davanti al Conciliatore REDDITO IRPEF VOLUME DI AFFARI 1976-1982 NETTO IVA 1.549,37 3.000.000 2.582,28 5.000.000 1983 1.466,74 2.840.000 2.200,11 4.260.000 1984 1.714,64 3.320.000 2.571,96 4.980.000 1985 2.453,17 4.750.000 3.679,76 7.125.000 1986 2.711,40 5.250.000 4.067,10 7.875.000 1987 3.532,57 6.840.000 5.298,85 10.260.000 1988 3.749,48 7.260.000 5.624,22 10.890.000 1989 3.935,40 7.620.000 5.903,10 11.430.000 1990 4.130,62 7.998.000 6.195,93 11.997.000 1991 4.400,21 8.520.000 6.600,32 12.780.000 1992 4.679,10 9.060.000 7.018,65 13.590.000 1993 4.988,97 9.660.000 7.483,46 14.490.000 1994 5.267,86 10.200.000 7.901,79 15.300.000 1995 5.484,77 10.620.000 8.227,16 15.930.000 1996 5.701,68 11.040.000 8.552,53 16.560.000 1997 6.042,55 11.700.000 9.063,82 17.550.000 1998 6.290,45 12.180.000 9.435,67 18.270.000 1999 6.383,41 12.360.000 9.575,11 18.540.000 2000 6.507,36 12.600.000 9.761,04 18.900.000 2001 6.600,32 12.780.000 9.900,48 19.170.000 2002 6.780,00 10.170,00 2003 6.960,00 10.440,00 2004 7.140,00 10.710,00 2005 7.320,00 10.980,00 2006 7.470,00 11.205,00 2007 7.590,00 11.385,00 2008 8.000,00 12.000,00 2009 9.000,00 13.500,00 2010 10.000,00 15.000,00 20 nuovi procedimenti civili, amministrativi, penali, tributari o arbitrali. 20 nuovi procedimenti, come sopra, purché sia stata raggiunta almeno la metà dei livelli fissati per i criteri fiscali. Dal 1985 in poi non è ammessa la prova integrativa con trattazione di affari giudiziari.

FACILITAZIONI per la prova dell esercizio continuativo della professione svolto Dal 1952 al 1975: - per i primi 3 anni di iscrizione Cassa, coincidenti con iscrizione Albo, è sufficiente un reddito professionale tassabile o reddito IRPEF, oppure la certificazione delle Cancellerie Giudiziarie (o dichiarazione come di seguito indicata) attestante almeno una nuova causa iscritta nel R. G.. Dal 1976 al 1982: - per i primi 3 anni di iscrizione Cassa, coincidenti con iscrizione Albo, è sufficiente un reddito professionale IRPEF o volume di affari IVA di qualsiasi importo, oppure certificato delle Cancellerie Giudiziarie (o dichiarazione come di seguito indicata ) attestante almeno una nuova causa iscritta nel R. G.; - per i sette anni successivi al triennio iniziale, sono sufficienti 10 nuovi procedimenti annualmente iscritti nel R. G.; - dopo il compimento del 60 anno di età, sono sufficienti 10 nuovi procedimenti. Prova alternativa al reddito In base alla delibera adottata dal Consiglio di Amministrazione del 03.12.1999, i procedimenti trattati per ciascun anno possono essere autodichiarati. La dichiarazione sarà datata, sottoscritta e trasmessa unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento e dovrà avere il seguente contenuto: A. deve essere certificato o dichiarato che gli uffici giudiziari non sono in grado di attestare lo svolgimento di attività processuale per gli anni per cui viene fatta la dichiarazione sostitutiva; B. per i procedimenti giudiziari civili, dovranno essere indicati: i nomi delle parti, il numero/anno di iscrizione del procedimento a ruolo o, in alternativa, gli estremi della notificazione introduttiva del giudizio in particolare con la indicazione della sua data; C. per i procedimenti penali, devono essere indicati: il nome dell imputato, il numero di ruolo/anno del procedimento o, in alternativa, la data della prima udienza; D. dovrà anche essere esplicitamente attestata la conoscenza dell art. 76 del D.P.R. n. 445/2000. Sino al 1982, la prova per i primi sei anni di esercizio della professione di procuratore, può essere fornita anche mediante il certificato del Consiglio dell Ordine in cui sia espressamente dichiarato che: il procuratore è stato iscritto nell albo degli avvocati, avendo dimostrato, nei modi di legge, l esercizio lodevole della professione per sei anni (dal al..). Dal 1983 al 1987: - per i primi 3 anni di iscrizione Cassa, coincidenti con iscrizione Albo, è sufficiente un reddito professionale IRPEF o volume di affari IVA di qualsiasi importo per ciascun anno del triennio; - per i 5 anni successivi al triennio iniziale e dopo il compimento del 60 anno di età, i limiti di reddito indicati nei criteri fiscali (di cui alla nota 2) sono ridotti alla metà; Dal 1988 in poi: - per i primi 3 anni di iscrizione Cassa, coincidenti con iscrizione Albo, è sufficiente un reddito professionale IRPEF o volume d affari IVA di qualsiasi importo per ciascun anno successivo al primo; - per i 5 anni successivi al triennio iniziale e, dopo il compimento del 60 anno di età, i limiti di reddito professionale indicati nei criteri fiscali (di cui alla nota 2) sono ridotti alla metà. E ammessa la media tra redditi o volumi di affari prodotti ai fini IVA, relativi a tre anni consecutivi, e tra procedimenti trattati nell ambito di tre anni consecutivi. Per i praticanti con abilitazione al patrocinio iscritti alla Cassa, non è richiesta la prova della continuità dell esercizio professionale essendo sufficiente, a tal fine, il certificato di abilitazione al patrocinio dinanzi alle Preture, rilasciato dal Consiglio dell Ordine di appartenenza. Per la maternità, la madre è esonerata dalla prova dell esercizio continuativo per due anni, compreso quello della nascita del figlio se avvenuta dopo il 1983; Nei casi comprovati di malattia o di altro grave impedimento, la Giunta Esecutiva può valutare, con giudizio discrezionale, la continuità e prevalenza dell esercizio professionale, tenuto presente ogni elemento fornito dall interessato o comunque acquisito e sentito il parere del Consiglio dell Ordine di appartenenza.