ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Documenti analoghi
Rev. del 23/03/2011 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Rev. del 24/02/2012 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Ente Provincia di AREZZO. Anno 2009 Numero 149. Tipo domanda : [10229]Modulo istruttorio 2009

Ente C.M. Colline del Fiora. Anno 2009 Numero 163. Tipo domanda : [10229]Modulo istruttorio 2009

Rev. del 19/12/2013 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.)

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Ente Provincia di GROSSETO. Anno 2009 Numero 185. Tipo domanda : [10229]Modulo istruttorio 2009

Ente Provincia di SIENA. Anno 2009 Numero 103. Tipo domanda : [10229]Modulo istruttorio 2009

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n del 17 dicembre 2013)

- Regolamento di esecuzione (UE) n.809/2014 che reca modalità applicative del regolamento (UE) 1306/2013;

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

Il biologico in Toscana

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Paolo Banti. Decreto N 1666 del 04 Maggio 2011

Regione Toscana ART A

Rev. del 10/04/2016 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA N. DEL

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

Rev. del 20/09/2016 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

Scheda Specifica misura REV.1.0 Per l impresa privata

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura

e mantenimento dell agricoltura integrata ;

I seguenti paragrafi sostituiscono integralmente quelli contenuti nell allegato alla DGR 865/08 e sue modificazioni ed integrazioni

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

14.6 Termini per la presentazione delle domande Domande di aiuto e pagamento per le istanze di cui alla delibera di G.R. n. 354/

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. INTERVENTI PER LA COMPETITIVITA' DELLE IMPRESE AGRICOLE

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 140 del 31 dicembre 2015

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

Dichiarazione aziendale unica ID 8000

Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale

PRINCIPALI SCADENZE PSR

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO.

Oggetto: disposizioni applicative decreto ARTEA n. 292 del 30 dicembre 2009 per misure di trascinamento PSR Annualità 2011.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011

Vista in particolare la misura 212 Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali, diverse dalle zone montane ;

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

Programma Sviluppo Rurale MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO/PAGAM

SETTORE AGROAMBIENTE E SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata con DGRT 1243/2016

Allegato A Al Bando misura 221 Imboschimento di terreni agricoli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Criteri di selezione bando Regolamento CE n. 320/06, art. 6, Aiuto alla diversificazione. Piano d Azione della Regione Piemonte

Azione 2. Difesa del suolo. Annualità 2011 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

Progetti Integrati Territoriali PIT

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

PSR DELLA REGIONE SARDEGNA Ex Regolamento (CE) n. 1257/99 Misura F - Agroambiente e benessere degli animali Annualità 2007

Progetti Integrati di Distretto PID

Premessa: PRIMA di compilare la DUA deve essere aggiornato il Fascicolo aziendale, in particolare le UPZ e la pagina Scarico capi bovini.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) CRITERI DI PRIORITÀ. Misura 11 Agricoltura biologica e relativi tipi di operazione

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT 1243/2016

Scheda Specifica misura 121 REV.1.0

Annualità 2010 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO/PAGAMENTO

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

Gestione fascicolo e interscambio Nuovi strumenti in Anagrafe

Versione del 15/03/2017 ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE RELAZIONE DI CONTROLLO IN LOCO (art. 41 del Reg. (UE) n. 809/2014 e s.m.i.)

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Misura Pagamenti agroambientali. Azione 1 - Agricoltura biologica Annualità 2013 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

L utilizzazione del Piano Colturale Grafico, alcune note ed esempi

1. Codice misura Denominazione della misura Obiettivi della misura Descrizione della misura... 2

LINEE GUIDA DI ACCESSO alla MODULISTICA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

SETTORE FORESTAZIONE. USI CIVICI. AGROAMBIENTE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 3 ) Delibera N.1157 del

Progetti Integrati di Filiera PIF

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.104 del

Misure agroambientali

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 107 del 8 ottobre 2015

Versione del 15/04/2016 ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.

Transcript:

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Struttura Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali PSR 2007/2013 Istruzioni per la compilazione Istanze impegno azione 214 a1 e 214 a2 PSR 2007-2013 tramite DUA 2009 (id. 10000) Rev. 1 Aprile, 2009

Indice Dichiarazione Unica Aziendale 2009 - Istanze misura 214.a... 3 Integrazione del profilo aziendale... 3 Requisiti Misura 214.a1... 3 Punteggi Misura 214.a1... 3 Requisiti Misura 214.a2... 4 Punteggi Misura 214.a2... 4 Documenti allegati in formato elettronico alla domanda... 5 Tabella di simulazione del calcolo del punteggio... 5 Aggiornamento dati del profilo aziendale... 6 Scheda tecnica... 6 2

Dichiarazione Unica Aziendale 2009 - Istanze misura 214.a L istanza si compila su DUA 2009 ID 10000; la modulistica è utilizzabile sia per le domande iniziali sia per le domande di pagamento (con o senza ampliamento). Quadro: Quadro 0 sezione 1 Si seleziona l opportunità Pagamenti agro-ambientali Azione 214.a1 o Pagamenti agroambientali Azione 214.a2 L opportunità scelta compare nel quadro 7 rispettivamente sezioni 14 e 15. Descrizione : PSR 2007-13 Misura 214 Pagamenti agro-ambientali Quadro 7 sezione 14 Misura 214.a1 Quadro 7 sezione 15 Misura 214.a2 Integrazione del profilo aziendale L integrazione del profilo aziendale, all interno della sezione, riporta i dati essenziali ai fini della valutazione dei requisiti di accesso e dell attribuzione dei punteggi relativi alle priorità. Il dato si presenta sotto forma di tabella che riporta tutti i parametri valutabili sia se presenti sia se assenti; se presenti, vengono espressi gli estremi del dato e l origine e/o la data di aggiornamento: Requisiti Misura 214.a1 - Imprenditori agricoli iscritti all elenco regionale toscano degli operatori biologici (Attestazione Iscrizione Elenco Regionale Operatori Biologici doc.332) - Imprenditori agricoli iscrivibili all elenco regionale toscano degli operatori biologici (DUA con notifica iniziale bio) - Imprenditori agricoli iscritti agli elenchi degli operatori biologici di altre regioni (Operatore biologico altra Regione doc.333) Punteggi Misura 214.a1 - Priorità per l adesione all azione (Opportunità richiesta Misura 214.a1) - UTE ricadente nelle seguenti aree: SIC, ZPS, Aree protette, SIR (Rapporto max (SIC,SIR,ZPS,Aree protette) su sup. condotta) - UTE ricadente nelle zone vulnerabili da nitrati (CGO zone vulnerabili su sup. condotta) 3

- Il richiedente è stato iscritto o era iscrivibile per la prima volta, all EROB successivamente al 30/06/2008 (Attestazione Iscrizione Elenco Regionale Operatori Biologici doc.332 o DUA con notifica iniziale bio) - Assenza di finanziamenti pregressi per le misure agroambientali (Assenza Pagamenti Agroambiente PSR6/2078 5 anni precedenti) - Presenza UPZ classificata BIO con UBA totali > 5 (UBA Bio da PAPZ) - Presenza UPZ classificata integrata con UBA totali > 5 (UBA Integrate doc. 290) Requisiti Misura 214.a2 - UTE ricadente nelle seguenti aree: SIC, ZPS, Aree protette, SIR (SIC su sup. condotta, SIR su sup. condotta, ZPS su sup. condotta, Aree protette) - UTE ricadente nelle zone vulnerabili da nitrati (CGO zone vulnerabili su sup. condotta) - Imprenditori agricoli concessionari di marchio ai sensi della L.R. 25/99 (Concessionario marchio Agriqualità doc. 271) - Imprenditori agricoli fornitori di un concessionari di marchio ai sensi della L.R. 25/99 (Fornitore marchio Agriqualità doc. 272) Punteggi Misura 214.a2 - Priorità per l adesione all azione (Opportunità richiesta Misura 214.a2) - UTE ricadente nelle seguenti aree: SIC, ZPS, Aree protette, SIR (Rapporto max (SIC, SIR, ZPS, Aree protette) su sup. condotta) - UTE ricadente nelle zone vulnerabili da nitrati (CGO zone vulnerabili su sup. condotta) - Assenza di finanziamenti pregressi per le misure agroambientali (Assenza Pagamenti Agroambiente PSR6/2078 5 anni precedenti) - Concessionario marchio Agriqualità all interno delle zone preferenziali (Concessionario Agriqualità all interno delle zone preferenziali) - Fornitore di concessionario marchio Agriqualità all interno delle zone preferenziali preferenziali (Fornitore Agriqualità all interno delle zone preferenziali) - Presenza UPZ classificata integrata con UBA totali > 5 (UBA Integrate doc. 290) - Presenza UPZ classificata BIO con UBA totali > 5 (UBA Bio da PAPZ) 4

Documenti allegati in formato elettronico alla domanda Alcuni dati utili ai fini della precisa valutazione dei requisiti di accesso non vengono riportati nell integrazione del profilo aziendale se recuperati da documenti allegati in formato elettronico alla domanda: - Imprenditori agricoli iscritti agli elenchi degli operatori biologici di altre regioni (Operatore biologico altra Regione doc. 333) Altri documenti possono essere allegati in formato elettronico alla domanda per segnalare particolari scelte operate dal beneficiario in relazione all istanza presentata - Scelta di non richiedere l ampliamento delle superfici aziendali a premio a seguito di acquisizione di nuovi terreni (Doc. 2140 cui va allegato, obbligatoriamente, in formato elettronico dichiarazione sostitutiva di atto notorio contenente l elenco delle particelle per le quali si rinuncia all ampliamento; tale elenco deve essere composto dagli estremi catastali [comune, foglio, particella] delle particelle medesime) - Scelta di non richiedere a premio alcune superfici aziendali a causa dell impossibilità di mantenere il titolo di possesso di tali superfici per la durata dell impegno (Doc. 2141 cui va allegato, obbligatoriamente, in formato elettronico dichiarazione sostitutiva di atto notorio contenente l elenco delle particelle per le quali si rinuncia al premio; tale elenco deve essere composto dagli estremi catastali [comune, foglio, particella] delle particelle medesime) Tabella di simulazione del calcolo del punteggio Vengono riportati i punteggi spettanti sulla base di quanto rilevato dai dati presenti nell integrazione del profilo aziendale. Alcuni dati utili ai fini della valutazione dell attribuzione dei punteggi non vengono riportati nell integrazione del profilo aziendale ma calcolati e riportati direttamente nella tabella di simulazione del calcolo del punteggio - Apposizione di firma elettronica sulla domanda presentata tramite DUA (da segnalare prima dell apposizione della firma stessa nella sezione autodichiarazioni ai sensi del DPR 445/00) E importante che l operatore, prima di effettuare l operazione di chiusura della DUA, contenente la specifica opportunità, verifichi assieme al richiedente la correttezza dei dati riportati. Si ricorda che i dati prendono origine da banche dati in possesso di Artea, da specifici documenti presenti nel fascicolo elettronico, da specifici documenti allegati in formato elettronico all istanza. 5

Attenzione: alcune funzioni leggono i dati riportati nei documenti relativi ai registri di stalla; ai fini del corretto calcolo dei punteggi spettanti è indispensabile che le consistenze comunicate siano quelle medie dell anno precedente la presentazione dell istanza, vale a dire che le date di inizio e fine conduzione registrate nei documenti siano rigorosamente dal 1 Gennaio al 31 Dicembre dell anno appena concluso e che tali registri si trovino nell UPZ corretta e collegata all UTE su cui si avanza l istanza. Se si intende che vengano valutati i dati recuperabili dalla Banca Dati Nazionale di Teramo è indispensabile che Detentore risultante da BDN e Beneficiario dell Istanza coincidano. Aggiornamento dati del profilo aziendale L aggiornamento dei dati del profilo ai fini dell attribuzione dei rispettivi requisiti di accesso o priorità, comunque precedente la chiusura dell istanza e quindi non oltre la scadenza del 15 maggio 2009, può avvenire esclusivamente previo aggiornamento di una o più delle categorie sopra menzionate. Scheda tecnica In questa sezione, sulla base di quanto dichiarato dal beneficiario nel Piano Particellare, vengono definite le superfici che daranno luogo ai premi connessi alla opportunità richiesta. Si ricorda che il precaricamento delle colture sul Piano Particellare può essere fatto, come sempre, scegliedo, a cura dell operatore, le operazioni di caricamento massivo del quadro, ad esempio il popolamento con piani colturali di altre domande. Nel caso la scheda tecnica sia vuota non è possibile chiudere la l opportunità e compare la scritta Scheda tecnica asse 2 PSR assente, controllare a monte eventuali errori in compilazione. E obbligatoria la compilazione dettagliata di tutta la SAU aziendale nel Piano Particellare. Di fondamentale importanza risulta la scelta dei codici specie compatibili con i regimi a premio della misura (la tabella di corrispondenza fra specie e premi ammissibili è disponibile sul sito di Artea). Si ricorda che tutto ciò che non è dettagliato nel Piano Particellare ma riportato sinteticamente nel Piano Semplificato viene automaticamente escluso dal premio. In caso di colture arboree con densità di impianto inferiori alle 150 piante/ettaro per la coltura olivo e/o inferiori alle 500 piante/ha per le colture fruttifere, il numero di piante presenti sulla particella va inserito nel piano colturale (dettaglio Particella, colonna Varietà, elemento N. Piante del Dettaglio Coltivazione). 6