VERIFICA DI OTTEMPERANZA

Documenti analoghi
la Dirigente della Sezione Autorizzazioni Ambientali, nonché Dirigente ad interim del Servizio VIA-Vinca

Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline»

METANODOTTO. INTERCONNESSIONE TAP DN 1400 (56 ), DP 75 bar UBICAZIONE E MODALITÀ DEL DEPOSITO TEMPORANEO DELLE ALBERATURE ALLEGATO 13

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia

Appendice 3. Figure Quadro di Riferimento Progettuale. IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000 Rev.: 00 / at07. Pagina 159 di 174

Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline»

la Dirigente della Sezione Autorizzazioni Ambientali, nonché Dirigente ad interim del Servizio VIA - Vinca

Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline»

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 8 Smontaggio e Ripristino dei Muretti a Secco

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

SOCIETA SNAM RETE GAS Ministero dello Sviluppo Economico-Avviso di prosieguo del procedimento. Interconnessione TAP.

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale:

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA ATTRAVERSAMENTO FIUME TICINO

la Dirigente della Sezione Autorizzazioni Ambientali, nonché Dirigente ad interim del Servizio VIA - Vinca

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

PRELIMINARE PROGETTAZIONE DEFINITIVA

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

METANIZZAZIONE SARDEGNA

METANODOTTO: ALL. ITALGAS STORAGE DI CORNEGLIANO LAUDENSE (LO) DN 1050 (42 ) P 75 bar ATTRAVERSAMENTI CORSI D ACQUA

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATI AL QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

PRESENTAZIONE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ESIA Lecce, 10 settembre 2013

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept

METANODOTTI: DERIVAZIONE PER CIVIDALE DN 250 (10 ) DP 64 BAR

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

METANODOTTO MELILLI - BRONTE DN 1200 (48 ), P 75 bar. Studio di impatto ambientale

RELAZIONE TECNICA VV.F

Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. 2145/am

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

METANODOTTO. INTERCONNESSIONE TAP DN 1400 (56 ), DP 75 bar STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse

ELETTRODOTTO A 380 KV IN DOPPIA TERNA VILLANOVA GISSI ED OPERE CONNESSE

P.I. Piano degli Interventi variante 1 Art. 17 LR n 11/2004

VOLUME 1 Studio di Impatto Ambientale Modifica non sostanziale Polo Crispa Inserimento impianto di digestione anaerobica

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. Strada Comba e Strada Cuccia

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ).

Ambito estrattivo 8S - Monteriolo

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

recupero finale del sito

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato)

Relazione tecnica del Responsabile del Procedimento art. 33 LR 65 del 2014

Interventi di recupero multifunzionale della ex cava di Terrazzano e di riorganizzazione del nodo idraulico della Storta del torrente Lura

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

RELAZIONE PAESAGGISTICA

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (aprile 2015)

DN 300 (12 ), DP 64 bar

METANODOTTO. INTERCONNESSIONE TAP DN 1400 (56 ), DP 75 bar

COMUNE DI BORDIGHERA

REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA SERVIZIO AGRICOLTURA. Codice CIFRA: ECO/DEL/2010/00

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

LA MANOMISSIONE DI SUOLO PUBBLICO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

Comune di Linarolo PROVINCIA DI PAVIA ISTANZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PROCEDIMENTO ORDINARIO. (ai sensi art. 146, comma 2 del D. Lgs.

PROGETTO DEFINITIVO. Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

STRADA dei COLLI: si tratta di DISTRUZIONE e non certo di "PROGRESSO". SABATO 25 ASSEMBLEA a CASALINI

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. 298 del 29 settembre 2009

COMUNE DI VIBO VALENTIA

Spinello in Comune di Santa Sofia

AMMODERNAMENTO DEL TRACCIATO DELLA S.P. 46 ISPICA POZZALLO - PROGETTO DEFINITIVO INQUADRAMENTO DELL'OPERA ELENCO ELABORATI -

PRESENTAZIONE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ESIA Lecce, 10 settembre 2013

COMMISSIONE EDILIZIA N.3/2016 DEL 14/04/2016

ALLEGATO 2.C. Modulo per la richiesta di Manomissione suolo pubblico per interventi superiori ai 10 mq (nuova posa, rinnovo, proroga, variante).

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

ASSOCIAZIONE DEI CONSORZI DI BONIFICA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA

In merito a quanto esposto nella nota in oggetto si specifica quanto segue:

Sommario. 1. Premessa Manuale e programma di manutenzione... 1

Elaborato: 00 ELENCO ELABORATI

Progettare con i CAM: una sfida per gli architetti. Arch. Marco Giovanazzi OAPPC Trento

Comune di Tavernerio (CO)

ASSOCIAZIONE DEI CONSORZI DI BONIFICA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA

ALLEGATO 04 Approvazione del PR15 e contestuale variante al RU Schede norma estratto elaborato 26 R.U.

C o r r a d o P e t r u z z e l l a A r c h i t e t t o Via col. F.sco Regina, 52; Molfetta Bari

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

1. PREMESSE SCELTA DEL TRACCIATO QUADRO ECONOMICO...

Autostrada A14 Bologna - Bari - Taranto

Legge Regionale 11 settembre 2017, n. 21

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

PARTE GENERALE - ELENCO GENERALE ELABORATI - V. Licciardi IN-REA APRI-NO ING-REA APRI-NO

COROGRAFIA Scala 1:

REGIONE BASILICATA. Legge 11 settembre 2017, n.21

Nuova Stazione Elettrica 132 kv di Lesegno (CN) Elettrodotto aereo a 132 kv in semplice terna SE 132 kv Lesegno CP Ceva T. 731

Transcript:

DN 14 (56 ) DP 75 bar SPC. RE-VOT-2 Pagina 1 di 11 Rif. TFM: 1114--RT-E-578 Metanodotto di Interconnessione TAP Collegamento di approdo del gasdotto denominato Trans Adriatic Pipeline alla Rete Nazionale gasdotti DN 14 (56 ) - DP 75 bar VERIFICA DI OTTEMPERANZA Alle prescrizioni contenute nel Decreto MATTM di Compatibilità Ambientale n 249 del 22/9/217 VOLUME 2 di 4 Prescrizioni: A2 - A3 A7 A8 A11 A13 Autorità Competente: MATTM Ente Istruttore Regione Puglia Emissione per Permessi G. VECCHIO G. BERTERA M. BEGINI Descrizione Elaborato Verificato F. FERRINI H. AIUDI Approvato Autorizzato 19/12/17 Data

DN 14 (56 ) DP 75 bar SPC. RE-VOT-2 Pagina 2 di 11 Rif. TFM: 1114--RT-E-578 INDICE INDICE 2 PREMESSA 3 PRESCRIZIONI DELLA COMMISSIONE TECNICA DI VERIFICA DELL IMPATTO AMBIENTALE VIA-VAS 4 1 PRESCRIZIONE A2) 4 2 PRESCRIZIONE A3) 5 3 PRESCRIZIONE A7) 6 4 PRESCRIZIONE A8) 6 5 PRESCRIZIONE A11) 7 6 PRESCRIZIONE A13) 9 ALLEGATI 11

DN 14 (56 ) DP 75 bar SPC. RE-VOT-2 Pagina 3 di 11 Rif. TFM: 1114--RT-E-578 PREMESSA Il presente Volume 2 del documento RE-VOT-2 Verifica di ottemperanza, fornisce l evidenza del recepimento delle prescrizioni e raccomandazioni ANTE OPERAM formulate dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con nota n. 249 del 22 settembre 217, la cui Autorità competente è il MATTM e l Ente Istruttore è la Regione Puglia.

DN 14 (56 ) DP 75 bar SPC. RE-VOT-2 Pagina 4 di 11 Rif. TFM: 1114--RT-E-578 PRESCRIZIONI DELLA COMMISSIONE TECNICA DI VERIFICA DELL IMPATTO AMBIENTALE VIA-VAS Di seguito si riporta l elenco delle prescrizioni il cui Ente Istruttore è la Regione Puglia, a cui ottemperare nella fase ANTE OPERAM, in sede di progettazione esecutiva o prima della cantierizzazione, con le relative azioni per l osservanza delle stesse. 1 PRESCRIZIONE A2) In merito alla sismicità: - tenuto conto della lunghezza del tracciato e della sostanziale uniformitàdelle condizioni topografiche e parzialmente di suolo che si riscontrano lungo esso, come si evince dallo studio sulla risposta sismica locale dell'opera eseguito nel corso della progettazione, il progetto esecutivo dovrà dare precise indicazioni circa le dimensioni ottimali della trincea di scavo e la granulometria del materiale di riempimento; - la progettazione esecutiva dell'impianto di misura ed area trappole L/R di Melendugno, ubicato in corrispondenza della partenza della condotta in progetto, e dell'impianto terminale di Brindisi, esistente ma da adeguare ed ampliare, ubicato in corrispondenza dell'arrivo della condotta in progetto, dovrà essere effettuata compatibilmente con le normative tecniche vigenti relative alle costruzioni in zone sismiche. La verifica di stress analysis della linea, allegata al presente documento (rif. Allegato 4 doc. RE-STR-1) è stata eseguita con l aggiunta del carico sismico alle sollecitazioni meccaniche di progetto e i risultati ottenuti mostrano che le tensioni e le deformazioni subite dalla tubazione non superano mai il valore ammissibile. Di conseguenza non risultano necessari particolari interventi sulle dimensioni della trincea, né sul materiale di riempimento della trincea. Si evidenzia comunque che la trincea sarà riempita con materiale fine e in corrispondenza di tratti in roccia (calcari, calcareniti) sarà costituito un letto di posa in sabbia di idoneo spessore; la dimensione tipica e il riempimento della trincea di scavo sono rappresentati nei disegni di progetto (rif. Allegato 1 Progetto Esecutivo - Disegni Tipologici). Per ciò che riguarda l'impianto di misura ed area trappole L/R di Melendugno, il progetto esecutivo è stato sviluppato in accordo alle Norme Tecniche per le Costruzioni DM 14/1/8 e prima dell inizio dei lavori la documentazione progettuale di tutte le opere in cemento armato (vedi elenco SPC-EL-999 Allegato 1 Progetto Esecutivo ) sarà depositata presso i competenti uffici provinciali.

DN 14 (56 ) DP 75 bar SPC. RE-VOT-2 Pagina 5 di 11 Rif. TFM: 1114--RT-E-578 2 PRESCRIZIONE A3) Per le aree interessate dal tracciato della condotta in progetto situate in prossimità di forme carsiche, in fase di progettazione esecutiva dovranno essere condotte opportune indagini geofisiche ad alta definizione e uno studio geologico-strutturale ed idrogeologico al fine di escludere ogni possibile rischio di eventuali crolli di natura carsica in presenza di concause (sismi) e definite in dettaglio le opportune opere di sistemazione idraulica, geomorfologica e idrogeologica. Le forme carsiche prossime al tracciato sono state perimetrate con l ausilio della cartografia disponibile ed integrate da rilievi aereofotogrammetrici mediante Drone Planare ebee SenseFly. A valle di tale studio, il tracciato è stato posizionato in modo tale da evitare l interferenza delle operazioni di scavo con le conche carsiche. Nei tratti in cui il tracciato è in prossimità delle suddette forme sono state eseguite indagini geognostiche mirate ad esplorare il sottosuolo e verificare la presenza di strutture carsiche sotteranee. Dallo studio eseguito, i risultati ottenuti dimostrano che la maggior parte delle forme carsiche attualmente riportate nella cartografia allegata al PPTR e quelle mappate con i rilievi aereofotogrammetrici delle aree di approfondimento del progetto, sono forme isolate parzialmente riempite da materiale pedogenizzato, terre rosse a fondo concavo con assenza di un vero e proprio sistema carsico ipogeo. Tali condizioni escludono potenziali collassi durante l esecuzione dello scavo per la posa del metanodotto. Nell Allegato 1 Progetto Esecutivo, sono inseriti i documenti: - RE-GEO-1 Relazione Geologica - RIG-1 Report Indagini Geognostiche e Geofisiche - AFC-1 Nota Tecnica di Approfondimento sui Fenomeni Carsici all interno dei quali vengono dettagliati gli studi e gli approfondimenti eseguiti. - L opera in progetto non prevede particolari opere di sistemazione geomorfologica ed idraulica, se non il normale ripristino del profilo naturale del terreno, della naturale morfologia delle sezioni fluviali attraversate a cielo aperto, nonché del rivestimento in cls ove presente, come indicato nella Descrizione del Lavori per l Appalto di costruzione (rif. Allegato 1 - Doc. DL-1) al punto 1.6 e 2.26.2. - La Descrizione dei Lavori altresì indica al punto 2.26.3, in relazione alla potenziale interferenza con la circolazione di falda superficiale, che in fase di installazione dei cantieri ed in fase di realizzazione degli scavi e delle perforazioni, l Appaltatore dovrà prestare la massima attenzione all'eventuale interferenza dell'opera con le falde per escludere fenomeni di mescolamento e di sifonamento ed indica, a tale riguardo, le misure di mitigazione da mettere in atto.

DN 14 (56 ) DP 75 bar SPC. RE-VOT-2 Pagina 6 di 11 Rif. TFM: 1114--RT-E-578 3 PRESCRIZIONE A7) In sede di progetto esecutivo, dovrà essere verificato che le modalità operative adottate non comportino la creazione di vie preferenziali per l'acqua e dovranno essere valutati tutti i rischi di incidenti, ed in particolare eventuali spillamenti e spandimenti in fase cantiere, e definiti gli eventuali ulteriori accorgimenti per limitarli. Snam Rete Gas si impegna a far rispettare agli Appaltatori interessati alla costruzione dell opera tale prescrizione, con specifica richiesta contrattuale, in coerenza con quanto indicato nell Allegato 1 - doc. 13167-DL-1 Descrizione dei Lavori al punto 2.26.3. 4 PRESCRIZIONE A8) Dovranno essere predisposti i progetti esecutivi degli interventi di mitigazione dell'impatto paesaggistico per i punti di linea e gli impianti, previsti nel progetto, nel rispetto degli elementi strutturanti le componenti paesaggistiche esistenti e considerando che: a) dovranno essere realizzati interventi di mascheramento e inserimento paesaggistico attraverso fasce arboree e arbustive di specie autoctone, con caratteristiche omogenee al paesaggio vegetale esistente; b) compatibilmente con le esigenze di sicurezza, i fabbricati dovranno essere armonizzati, per i rivestimenti e gli aspetti architettonici, allo stile e al contesto territoriale circostante; c) l'impianto di illuminazione degli impianti dovrà essere progettato in conformità con le disposizioni della L.R. 15/25 Misure urgenti per il contenimento dell'inquinamento luminoso e per il risparmio energetico in modo tale da recare il minor disturbo possibile all'avifauna e in generale ai limitrofi ricettori antropici. a) La prescrizione è stata recepita dal Progetto di ripristino vegetazionale allegato al presente documento (Allegato 3 doc. RE-PRV-1). Gli interventi di mitigazione e ripristino vegetazionale sono stati progettati con lo scopo di ricostituire, in modo ottimale e rapido, le condizioni degli ecosistemi naturali presenti prima della realizzazione del metanodotto e di inserire gli impianti in progetto, uniche strutture fuori terra dell opera, all interno del contesto paesaggistico-vegetazionale circostante.

DN 14 (56 ) DP 75 bar SPC. RE-VOT-2 Pagina 7 di 11 Rif. TFM: 1114--RT-E-578 b) Come indicato nel progetto architettonico dei fabbricati, sia dei Punti di Linea che dell impianto concentrato di Melendugno (rif. Allegato 1 Progetto Esecutivo - Impianti) sono stati rispettati i criteri costruttivi tipici del Salento, ed in particolare il tetto piano ed il rivestimento esterno con intonaco civile di colore chiaro. c) L impianto di illuminazione esterna, previsto negli Impianti Trappola di partenza e arrivo a Melendugno e Brindisi Matagiola rientra nelle deroghe di cui all art. 6, comma e) della L.R. 23 nov. 215 n.15 come impianti di uso saltuario ed eccezionale, purchè destinati a impieghi di protezione, sicurezza o per interventi di emergenza. Gli impianti di illuminazione sono comunque progettati secondo la Specifica GASD A.6.37.12 rev.3 Armatura Illuminante per Esterno tipo B (rif. Allegato 1 Progetto Esecutivo ) di Snam Rete Gas e presentano delle caratteristiche tecniche tali da non arrecare alcun disturbo a qualsiasi tipo di recettore presente nelle vicinanze. In particolare l impianto è costituito da lampade a led ad alta efficienza energetica e luminosa (Rendimento elettrico >= 9%, Efficienza luminosa >= 14 lm/w, Efficienza dell ottica >= 96%), montate su pali alti 9 m e rivolte esclusivamente verso il basso con una potenza minore di 6 watt. 5 PRESCRIZIONE A11) Preso atto della modalità prevista dalla Società Proponente per la salvaguardia con espianto trasporto e reimpianto di tutti gli ulivi presenti all'interno della pista di lavoro, e delle misure di mitigazione adottate per la salvaguardia anche della vegetazione e degli habitat naturali esistenti, che portano ad escludere interferenze con esemplari arborei adulti e specie tipiche del paesaggio o autoctone la progettazione esecutiva sia effettuata sviluppando il progetto originario proposto e le integrazioni presentate nel corso della presente istruttoria, ovvero: per la gestione delle interferenze con gli ulivi si dovrà comunque fare riferimento: alla Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 213 n. 417 che aggiorna l'elenco, provvisorio, non definitivo degli ulivi monumentali di cui all'art.5 (Elenco degli ulivi e uliveti monumentali) della L.R. 14/27 così come integrata dalla L. R. n. 12 dell' Il aprile 213; alla Deliberazione della Giunta Regionale 3 settembre 213, n. 1576 che approva le linee guida relative alle modalità di espianto, trasporto e reimpianto degli ulivi monumentali quali indirizzo per la corretta applicazione delle procedure agronomiche previste a seguito dell'applicazione degli artt. 11 e 13 della L.R. 14/27, laddove si sia in presenza di ulivi che presentano carattere di monumentalità (Art. 2 della L.R.14/27), anche se non ancora inseriti nell'elenco degli ulivi monumentali. A tale riguardo si precisa che:

DN 14 (56 ) DP 75 bar SPC. RE-VOT-2 Pagina 8 di 11 Rif. TFM: 1114--RT-E-578 la pista di lavoro in corrispondenza degli uliveti dovrà essere dimensionata così come dichiarato dalla Società Proponente in sede di Integrazioni al SIA, ovvero ridotta a 24 metri con allargamenti a 32 m per 5 metri di lunghezza ogni 1 m di percorrenza al fine di ridurre al minimo indispensabile il numero delle piante di ulivo da espiantare; tutte le aree di messa a dimora e conservazione temporanee degli ulivi espiantati durante le attività di cantiere dovranno essere collocate in aree utilizzate a seminativi, limitrofe alla pista di lavoro, così come dichiarato dalla Società Proponente in sede di Integrazioni al SIA; le aree di ricollocazione finale all'interno della pista di lavoro, dovranno corrispondere agli stessi siti di espianto al fine di mantenere i medesimi sesti d'impianto attuali, così come dichiarato dalla Società Proponente in sede di Integrazioni al SIA; per le operazioni di espianto/reimpianto con garanzia di attecchimento, la Società Proponente si dovrà attenere alle prescrizioni contenute nell'allegato A della L.R. 4/6/27 n 14 in analogia al trattamento degli ulivi monumentali. Tutto quanto dichiarato formalmente dalla Società Proponente in risposta alla richiesta di integrazioni richieste dal MATTM n. 12 viene reso prescrittivo; per la salvaguardia delle aree e degli habitat naturali presenti lungo il tracciato del metanodotto in progetto dovranno essere messe in atto le misure di mitigazione ambientale (tra cui, opere trenchless, preservazione del suolo agrario, raccolta di fiorume, collocazione delle piazzole e delle aree di deposito in ambiti a seminativo), così come dichiarato dalla Società Proponente in sede di SIA e Integrazioni al SIA. Le prescrizioni sono state recepite all interno dell Allegato 1 Progetto Esecutivo ed in particolare: le procedure di espianto, messa a dimora temporanea e reimpianto degli ulivi, compresi i trattamenti, le cure e le modalità esecutive, sono state redatte in conformità con la legislazione vigente e descritte nel documento RE-GAU-1 Indicazioni operative per la gestione degli alberi di ulivo ; la pista di lavoro è stata dimensionata come dichiarato nelle Integrazioni al SIA, la prescrizione viene recepita nei documenti del progetto esecutivo (rif. doc. PL-11, PL-21, PL-31 Planimetria Catastale con aree di occupazione lavori ); le aree di messa a dimora e conservazione temporanea degli ulivi espiantati durante le attività di cantiere sono collocate in aree utilizzate a seminativi o incolti, limitrofe alla pista di lavoro; la prescrizione viene recepita nel progetto esecutivo nel documento SC-DTU-1 Messa a deposito temporaneo ulivi, nel quale vengono rappresentate su base catastale e in scala 1:5 le aree identificate per lo stoccaggio degli ulivi, con all interno la disposizione effettiva delle piante e delle relative strutture di protezione; tutti gli habitat naturali presenti lungo il tracciato dell opera, con particolare attenzione all habitat prioritario 622*, sono stati superati con tecnologia trenchless

DN 14 (56 ) DP 75 bar SPC. RE-VOT-2 Pagina 9 di 11 Rif. TFM: 1114--RT-E-578 (microtunnel), come evidenziato nel progetto esecutivo nei disegni di dettaglio (rif. es. doc. AT-115, AT-117, etc..). Al di fuori dei suddetti ambiti, le ulteriori opere di mitigazione e ripristino saranno eseguite come illustrato nel Progetto di ripristino vegetazionale allegato al presente documento (Allegato 3 doc. RE-PRV-1). 6 PRESCRIZIONE A13) In relazione alla grande valenza paesaggistica-ambientale del territorio attraversato dal metanodotto nel territorio della regione Puglia, la progettazione esecutiva sia effettuata sviluppando il progetto proposto in sede di SIA e Integrazioni al SIA e comunque con azioni tese a proteggere, mantenere e migliorare la biodiversità del territorio, attraverso la ricostruzione di habitat naturali di maggiore importanza, la ricostruzione di elementi e forme del paesaggio rurale naturalizzato (muretti a secco, pagghiare, specchie). Per la definizione di tali interventi, che saranno realizzati a carico della Società Proponente, si dovrà fare ricorso a tecniche innovative di conservazione e rinaturalizzazione, considerando anche le iniziative per la tutela degli habitat e delle specie realizzate nell'ambito del programma LIFE Natura. Snam Rete Gas si impegna a ripristinare le aree naturali in modo da ricreare quanto prima le condizioni originarie. A tal proposito è stata prodotto apposita documentazione di progetto (vedi Allegato 3: Progetto di ripristino vegetazionale, doc. RE-PRV-1) che descrive in dettaglio le tipologie di intervento previste. Tali interventi prevedono l inerbimento, lungo tutto il tracciato, delle aree a prato attraversate (solo le aree non vincolate dal PPTR e in cui non è presente habitat prioritario per le quali è previsto l attraversamento in trenchless); al fine di preservare per quanto più possibile le caratteristiche naturali delle aree interferite è stato previsto l utilizzo di fiorume o sementi provenienti da prati stabili locali o reperibili presso enti, organizzazioni o aziende preposte alla riproduzione e commercializzazione di sementi di origine autoctona, da seminare a spaglio (su tratti di esigue superfici) o con idrosemina. Per i rimboschimenti delle rare formazioni lineari attraversate, in cui non vi è la presenza di esemplari arborei di pregio, è previsto l utilizzo di specie autoctone come leccio e sughera, definite in dettaglio nel Progetto di Ripristino Vegetazionale Le strutture in pietra a secco, esclusivamente muretti, interferite dall opera, sono state tutte censite e le caratteristiche sono riportate nelle schede di dettaglio inserite nel progetto esecutivo (rif. doc.sc-ms-1). Come indicato nell All.1 - Progetto Esecutivo (rif. doc. DL-1 Descrizione dei Lavori ) in corrispondenza dell attraversamento di ogni muretto, ove tecnicamente possibile, è prevista la riduzione della larghezza della fascia lavori a 14 m (1+4), riducendo così il tratto di muro da smontare e ripristinare. E prescritto inoltre che tutti i muretti siano

DN 14 (56 ) DP 75 bar SPC. RE-VOT-2 Pagina 1 di 11 Rif. TFM: 1114--RT-E-578 ripristinati alla situazione ante operam e che gli interventi di ricostruzione su questi manufatti prevedano: - la conservazione della stessa sezione, forma, acconciatura muraria, materiali, ecc. di quelli adiacenti; - la garanzia del mantenimento delle loro capacità di drenaggio; la conservazione della tipologia e le dimensioni originarie; - l impiego del materiale precedentemente accantonato in fase di apertura della pista di lavoro (e accantonato a parte) e, per i materiali di riempimento degli spazi centrali dei muretti a secco, l uso esclusivamente di pietrame di ridotte dimensioni; - il ripristino dei muretti a secco senza l ausilio di mezzi meccanici ed esclusivamente con strumenti manuali e l utilizzo di manodopera specializzata; - la tutela della vegetazione ormai consolidata sulla traiettoria del muro (ove possibile) o di fianco ad esso.

DN 14 (56 ) DP 75 bar SPC. RE-VOT-2 Pagina 11 di 11 Rif. TFM: 1114--RT-E-578 ALLEGATI ALLEGATO 1 Progetto Esecutivo: Doc. DL-1 Descrizione dei Lavori Doc. SPC-999 Elenco Disegni e Specifiche allegate ALLEGATO 2 Progetto di Monitoraggio Ambientale: Doc. RE-MAE-1 E ALLEGATI ALLEGATO 3 Progetto Ripristino Vegetazionale: Doc. RE-PRV-1 E ALLEGATI ALLEGATO 4 Relazione di calcolo stress analysis della tubazione: Doc. RE-STR-1 E ALLEGATO