Trittico : Resistenza Resurrezione Liberazione. Resistenza



Documenti analoghi
IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Il ciclo degli affreschi di Assisi

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco.

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

die Mauer il Muro MOstra fotografica di Paolo BAlboni

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

NIZZA. MUSEO NAZIONALE del MESSAGGIO BIBLICO di CHAGALL

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Picasso Guernica INIZIA IL PERCORSO

Durata Quattro fasi di lavoro in un arco di tempo complessivo non inferiore a quattro settimane. Si stimano non meno di 16 ore di lavoro in classe.

Sono stato crocifisso!

La nascita della pittura occidentale

Curricolo di Religione Cattolica

Amore in Paradiso. Capitolo I

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

3a parte. Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015. L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

IMMAGINI E NOTE PER LA FEDE 22 FEBBRAIO I DOMENICA DI QUARESIMA GESÙ TENTATO NEL DESERTO

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

XIV secolo: il Polittico di Ottana

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Giovani poeti crescono.

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

L albero di cachi padre e figli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO

PITTURA di GIANFRANCO ROSSI

Elenco delle opere. Tutte le opere sono di Marc Chagall

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

Le fonti della storia

Pour rester droit. Gli Intoccabili. Joëlle Kem Lika

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Percorso per bambini. Ogni volta che trovi questo pannello, osserva il dettaglio riprodotto, poi cercalo con attenzione nel quadro.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

TITOLO :Pittura Romanica

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January :26 - Last Updated Wednesday, 14 January :39. La moda. Origine del termine 1 / 7

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Istituto Comprensivo Perugia 9

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

MADONNA CON BAMBINO SACRA FAMIGLIA. GESù CRisTO E I SANTI ICONE PER BAMBINI. Pagg Pagg Pagg Pagg

Dossier sulla maternità

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Painting by Miranda Gray

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

Immagini del pellegrinaggio

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

OSCURI PREDATORI DI LUCE

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

1. Il mondo della religione

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Curricolo verticale di Religione Cattolica

alluvioni e frane Si salvi chi può!

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

TECNICA E SPIRITUALITA

CAPITOLO VII IL SACRIFICIO DI FILIPPO MERLINO A NASSYRIA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

IL TEMPO Pagine per l insegnante

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Transcript:

Trittico : Resistenza Resurrezione Liberazione Resistenza

Resurrezione

Liberazione

Trittico : Resistenza, Resurrezione, Liberazione Colpito nel profondo dalle vicende belliche, Chagall taglia una sua tela precedente, Rivoluzione del 1937, per dare vita al trittico, Resistenza, Resurrezione e Liberazione che porterà a termine solo nel 1952. La lettura procede da sinistra verso destra, tutto ciò che accade nella prima tela si evolve nella seconda e si conclude nella terza. Nel primo pannello: la Resistenza, il dolore e la distruzione imperversano su Vitebsk, la cittadina natale del pittore, che per Chagall diventa simbolo del mondo ebraico e dell Europa distrutta dalla guerra e dalla follia. Gli abitanti cercano di fuggire in un cielo rosso fuoco o sangue, un raggio di luce illumina un gruppo di persone. Cristo si erge al centro, simbolo di questo dolore e se ne fa carico. Dietro e intorno al Cristo crocefisso la popolazione di Vitebsk e del mondo, in particolare quello ebraico che si oppone allo sterminio, alla distruzione, ai fucili dei soldati. Chagall si ritrae a terra con una smorfia di dolore. Nel pannello che illustra la Resurrezione, i popoli cercano la soluzione alle loro tristi e dolorose vicissitudini trovando la forza per superarle nella fede e nell organizzazione della ricostruzione. Accanto a Cristo in croce c è un rabbino e una donna che tiene in braccio il suo bambino cercando salvezza, conforto, speranza. Chagall raffigura se stesso come uno spirito( è azzurro) parallelo alla croce e a testa in giù, con lo sguardo fisso mentre dipinge il Cristo sofferente. Il cielo è ancora di colore rosso sangue, ma una luce si alza dalla folla ad indicare il cammino, la resurrezione, la rinascita. Nel terzo pannello: la Liberazione, il Cristo protagonista dei primi due dipinti, ora è una figura lontana, confusa nella gioia della libertà e nell esaltazione della vita. Gli ebrei festeggiano la liberazione danzando e cantando inni alla vita. Al centro un grande cerchi giallo, il sole illumina l atmosfera inondandola di luce; trionfa la fiducia nell avvenire, ora l aria è luce e pace. Nel paese ritorna la serenità e amore, simboleggiati dai 2 sposi fluttuanti sul tetto. Il popolo di Mosè danza sollevando le Tavole della Legge: è vivo.

Crocifissione bianca", 1938 Olio su tela, 155 x 140 cm. The Art Institute, Chicago

Crocifissione bianca", 1938 Il dipinto è ispirato alla persecuzione degli Ebrei nell Europa centrale ed orientale, preludio delle atroci sofferenze che avrebbero subito negli anni della Seconda Guerra Mondiale da parte dei nazisti. Il colore bianco è simbolo di un mondo in cui tutti i colori sono scomparsi. La prevalenza del bianco attenua e astrae la drammaticità dei contenuti chiaramente espressi dalle singole figure. Il Cristo centrale è un martire ebreo, icona immateriale e diafana sovrastante la luce delle candele della menorah, il candelabro ebraico. Sopra la testa di Cristo sono dipinte figure del Vecchio Testamento che piangono nel vedere ciò che sta accadendo. Dalla figura centrale di Cristo, rappresentato secondo la tradizionale iconografia del Christus patiens, cioè del Cristo sofferente, si irradiano le altre figurine simbolo di martirio e violenza subita, con esplicito riferimento alla tragedia della persecuzione antisemita. In alto a sinistra i soldati assaltano un villaggio, forse Vitebsk, rappresentato da un gruppo di case-giocattolo, tutte rotte e capovolte, di cui una in fiamme. Una sinagoga sta bruciando in alto a destra. A sinistra un uomo anziano in camicia azzurra, che nella prima versione del quadro aveva sul petto la scritta "Sono un ebreo", e un altro col rotolo della Legge scappano. Una piccola barca sovraccarica di persone rappresenta il tentativo disperato degli ebrei di sfuggire alla brutalità impietosa dei loro persecutori. Nell angolo in basso a destra un vecchio fugge portando le sue poche cose in un fagotto.

"Esodo", 1952-66 Olio su tela, 130 x 162,3 cm. Centre Pompidou, Parigi

"Esodo", 1952-66 Olio su tela, 130 x 162,3 cm. Centre Pompidou, Parigi In questo dipinto Chagall racconta l esodo del popolo ebraico nel passato recente della Seconda Guerra Mondiale, in quello dei pogrom d inizio secolo e in quello remoto della fuga dall Egitto: sono annullate le distanze temporali. Il centro della scena è dominato dalla gialla figura di Cristo in croce. Sotto le braccia aperte e inchiodate al legno della croce del Cristo, si ammassa numeroso il popolo eletto in un lungo corteo che si snoda verso il centro della composizione. Tra la moltitudine si scorgono alcune figure ricorrenti dell arte di Chagall: il rabbino che abbraccia la Torah, il rotolo della legge, l ebreo errante con il sacco sulle spalle, la capra verde accanto a Mosè con le tavole della legge e Bella, la moglie dell artista, sotto la huppah, il baldacchino nuziale, vestita con l abito da sposa. Tutto il popolo si allontana dall Egitto cantando, pregando, soffrendo. La figura di Mosè è la luminosa guida, a loro si uniscono gli ebrei di Vitebsk che si allontanano dalle case incendiate dall orrore nazista. Il gallo presente è simbolo di speranza.

"La guerra", 1943 Olio su tela, 100 x 76 cm. Centre Pompidou, Parigi

"La guerra", 1943 Chagall dipinge questo quadro durante la seconda guerra mondiale. Il blu della notte di Vitebsk, cittadina natale del pittore, viene improvvisamente rischiarato dai gialli bagliori delle fiamme che si alzano dalle case. La città sottosopra cade in rovina mentre i suoi edifici crollano, la strada è inondata di sangue e un uomo vi giace esanime. Gli animali impazziscono e rovesciano i carri. La fuga disperata è l unica soluzione. I toni del dipinto sono accesi e violenti, il rosso sembra allargarsi ed estendersi fino ad inghiottire la tela, agitando l animale in primo piano,di solito mansueti. In questo dipinto immortala la distruzione della sua amata città Guerra

Il bue scuoiato 1947

Il bue scuoiato 1947 Olio su tela, 101 x 81 cm. Collezione privata, Parigi Chagall dipinge quest opera a due anni di distanza dalla fine dell Olocausto. Il gigantesco animale scuoiato è un monumento a sei milioni di vittime innocenti. Il rosso della carne e del sangue è evidenziato dal contorno nero e intensificato dalla forma tendenzialmente triangolare delle zampe posteriori, del corpo e della testa del bue. Sullo sfondo, a contrasto, c è il bianco delle case e delle strade innevate di Vitebsk. In alto a destra si vede il nonno del pittore in volo. Sopra di lui, c è una candela, simbolo di pace domestica e di speranza in una felicità futura. A sinistra, in basso, il gallo che annuncia l alba è simbolo di speranza nella resurrezione.