IT Unita nella diversità IT A8-0237/1. Emendamento. Mireille D'Ornano, Jean-François Jalkh, Sylvie Goddyn a nome del gruppo ENF

Documenti analoghi
LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

IT Unita nella diversità IT B8-0439/39. Emendamento. Julie Girling a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT A8-0041/5. Emendamento. Jörg Meuthen, Sophie Montel, Peter Lundgren a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0305/4. Emendamento. Mireille D'Ornano a nome del gruppo ENF

Direttiva n. 2002/16/Ce (Materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Testo vigente)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 maggio 2018 (OR. en)

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

IT Unita nella diversità IT B8-0567/8. Emendamento. Angélique Delahaye a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0387/1. Emendamento. Eleonora Evi, Rosa D Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0215/2. Emendamento. Peter Liese, a nome del gruppo PPE

A8-0317/137

Proposta di regolamento (COM(2017)0481 C8-0307/ /0219(COD))

IT Unita nella diversità IT A8-0046/96. Emendamento

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Materiali a Contatto con gli Alimenti

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO

IT Unita nella diversità IT B8-0439/1. Emendamento. Angélique Delahaye a nome del gruppo PPE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Parlamento europeo 2016/0403(COD) PROGETTO DI PARERE

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT 2013/0371(COD) della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Consultazione europea sui principi e orientamenti in materia di legislazione sui materiali a contatto con gli alimenti

IT Unita nella diversità IT A8-0366/8. Emendamento. Josep-Maria Terricabras a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT /134. Emendamento

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10

(Testo rilevante ai fini del SEE)

DIR N. 97/11/CE

DIRETTIVA DELEGATA (UE).../ DELLA COMMISSIONE. del

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 novembre 2016 (OR. en)

IT Unita nella diversità IT A8-0409/29. Emendamento. Eric Andrieu a nome del gruppo S&D

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori

Direttiva 2006/121/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. del 18 dicembre 2006

I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043211/04.

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0144/1. Emendamento. Marco Valli, Marco Zanni a nome del gruppo EFDD

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 30 aprile 2013 (OR. en) 8763/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0111 (NLE) TRANS 177 MAR 47 OC 242

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

IT Unita nella diversità IT B8-0156/28. Emendamento. Anja Hazekamp, Younous Omarjee a nome del gruppo GUE/NGL

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 settembre 2017 (OR. en)

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO. che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l'introduzione dell'euro in Lettonia

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA STATO DELL ARTE TECNICO NORMATIVO NEL SETTORE DEL FOOD PACKAGING PER CARTA E MATERIALI INNOVATIVI

Correlazioni tra la regolamentazione delle sostanze chimiche (REACH e CLP) e la normativa in materia di tutela dell ambiente

(Testo rilevante ai fini del SEE)

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Il diritto all informazione e la comunicazione sulle sostanze chimiche

REGOLAMENTO (CE) N. 1895/2005 DELLA COMMISSIONE

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 18 ottobre 2013

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 14: informazioni sul trasporto

Comitato dei rappresentanti permanenti (parte prima)/consiglio

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO. che modifica il regolamento (CE) n. 974/98 per quanto concerne l introduzione dell euro in Lituania

DIRETTIVA DELEGATA (UE).../ DELLA COMMISSIONE. del

2 Safety Day Symposium

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) DIRETTIVE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Materiali a Contatto con gli Alimenti

DIRETTIVA DELEGATA (UE).../ DELLA COMMISSIONE. del

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

NOTA INFORMATIVA SULLE BORSE DI PLASTICA

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Jean-François Jalkh a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0475/46. Emendamento. Anthea McIntyre a nome del gruppo ECR

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO

Gli articoli in ambito REACH

(1) Pubblicata nella G.U.U.E. 27 dicembre 2005, n. L 344. Entrata in vigore il 16 gennaio 2006.

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

D n a i n el e a a Aldr d igo g Istituto Italiano Imballaggio

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo

IT Unita nella diversità IT A8-0238/1. Emendamento. Klaus Buchner a nome del gruppo Verts/ALE

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare gli articoli 36 e 37,

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza

L'applicazione del regolamento sul reciproco riconoscimento agli stupefacenti e alle sostanze psicotrope

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Riferimento giuridico. Durata. Finalità. Azioni

R E A C H REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE, LA VALUTAZIONE, L'AUTORIZZAZIONE E LA RESTRIZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE.

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

EMENDAMENTI presentati da Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 19 giugno 2013 (24.06) (OR. en) 11236/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0159 (NLE)

IT Unita nella diversità IT A8-0160/21. Emendamento. Luke Ming Flanagan a nome del gruppo GUE/NGL

CONSIGLIO III. Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti preparatori)

Direttiva 2000/55/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 settembre 2000 sui requisiti di efficienza energetica degli alimentatori per

Oggetto: Riesame della strategia comunitaria sul mercurio - Conclusioni del Consiglio

DIRETTIVA DELEGATA (UE).../ DELLA COMMISSIONE. del

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DECISIONI

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 luglio 2015 (OR. en)

Transcript:

28.9.2016 A8-0237/1 1 Considerando F bis (nuovo) F bis. considerando che può rendersi necessario che il mercato interno, vale a dire la mancanza di ostacoli alla circolazione delle merci, debba conformarsi a requisiti nazionali di salute pubblica; che le misure nazionali di divieto o restrizione di alcuni prodotti dovrebbero essere considerate come esperimenti pilota volti a verificare la fattibilità economica e a testare l'accettabilità di prodotti alternativi; che, a questo proposito, gli Stati membri interessati dovrebbero ricevere un sostegno finanziario da parte della Commissione, al fine di incoraggiare le imprese che applicano approcci alternativi;

28.9.2016 A8-0237/2 2 Considerando I I. considerando che gli interferenti endocrini e le sostanze genotossiche negli MCA sono particolarmente problematici sia per la salute pubblica che per l'ambiente; che le proprietà genotossiche e di interferenza con il sistema endocrino non possono essere previste in maniera affidabile a partire dalla composizione chimica e pertanto è necessario incoraggiare l'esecuzione di biotest come misura facoltativa di preallarme per garantire la sicurezza degli MCA chimicamente complessi; che si dovrebbe incoraggiare la ricerca sulla messa a punto di test analitici e tossicologici per garantire valutazioni della sicurezza degli MCA rigorose ed efficaci sotto il profilo dei costi, a beneficio dei consumatori, dell'ambiente e dei fabbricanti; I. considerando che gli interferenti endocrini e le sostanze genotossiche negli MCA sono particolarmente problematici sia per la salute pubblica che per l'ambiente; che le proprietà genotossiche e di interferenza con il sistema endocrino non possono essere previste in maniera affidabile a partire dalla composizione chimica e pertanto è necessario incoraggiare l'esecuzione di biotest come misura facoltativa di preallarme per garantire la sicurezza degli MCA chimicamente complessi; che si dovrebbe incoraggiare la ricerca sulla messa a punto di test analitici e tossicologici per garantire valutazioni della sicurezza degli MCA rigorose ed economicamente sostenibili, a beneficio dei consumatori, dell'ambiente e dei fabbricanti;

28.9.2016 A8-0237/3 3 Considerando N N. considerando che le misure specifiche dovrebbero basarsi su dati scientifici; che restano diverse incognite dal punto di vista scientifico e sono quindi necessarie ulteriori ricerche; N. considerando che le misure specifiche dovrebbero basarsi su dati scientifici; che restano diverse incognite dal punto di vista scientifico e sono quindi necessarie ulteriori ricerche; che, in caso di dubbio, è opportuno applicare il principio di precauzione e che, se non avviene a livello di Unione europea, gli Stati membri dovrebbero essere in grado di prendere decisioni autonome;

28.9.2016 A8-0237/4 4 Paragrafo 1 1. riconosce che il regolamento quadro costituisce una base giuridica solida, i cui obiettivi continuano a essere pertinenti; 1. riconosce che il regolamento quadro costituisce una base giuridica solida, i cui obiettivi continuano a essere pertinenti; sottolinea che nessun accordo di libero scambio dovrebbe consentire a prodotti vietati negli Stati membri di penetrare nel mercato nazionale;

28.9.2016 A8-0237/5 5 Paragrafo 5 5. sottolinea che, data la larga diffusione dei materiali di cui sopra nel mercato dell'ue e il rischio che questi comportano per la salute umana, e anche al fine di salvaguardare il mercato unico degli MCA e degli alimenti, la Commissione dovrebbe dare priorità immediata all'elaborazione di misure specifiche dell'ue per carta, cartone, vernici e rivestimenti, metalli e leghe, inchiostri da stampa e adesivi; 5. sottolinea che, data la larga diffusione dei materiali di cui sopra nel mercato dell'ue e il rischio che questi comportano per la salute umana, e anche al fine di salvaguardare il mercato unico degli MCA e degli alimenti, la Commissione dovrebbe dare priorità immediata all'elaborazione di misure specifiche dell'ue per materie plastiche, carta, cartone, vernici e rivestimenti, metalli e leghe, inchiostri da stampa e adesivi;

28.9.2016 A8-0237/6 6 Paragrafo 15 15. è conscio dell'importanza del ruolo che l'efsa svolge nella valutazione del rischio delle sostanze da utilizzare negli MCA disciplinati da misure specifiche; è consapevole dei costi della valutazione del rischio di una specifica sostanza e delle risorse limitate dell'efsa; invita pertanto la Commissione ad aumentare l'entità del finanziamento erogato all'efsa, in considerazione del lavoro aggiuntivo conseguente all'aumentata necessità di valutazioni del rischio, come descritto in dettaglio di seguito; 15. è conscio dell'importanza del ruolo che l'efsa svolge nella valutazione del rischio delle sostanze da utilizzare negli MCA disciplinati da misure specifiche; è consapevole dei costi della valutazione del rischio di una specifica sostanza e delle risorse limitate dell'efsa; invita pertanto la Commissione ad aumentare l'entità del finanziamento erogato all'efsa, in considerazione del lavoro aggiuntivo conseguente all'aumentata necessità di valutazioni del rischio, come descritto in dettaglio di seguito; ricorda che i pareri dell'efsa non sempre raccolgono il consenso della comunità scientifica e delle associazioni dei consumatori, come è avvenuto con le sue conclusioni sulla sicurezza del bisfenolo A presente in vari imballaggi destinati a venire a contatto con alimenti, tanto che l'efsa sta attualmente rivalutando gli effetti del bisfenolo A sul sistema immunitario;

28.9.2016 A8-0237/7 7 Paragrafo 34 34. sostiene le iniziative di ricerca e innovazione volte a sviluppare nuove sostanze da utilizzare negli MCA, di cui sia stata dimostrata la sicurezza per la salute umana; sottolinea tuttavia che, per il momento, le alternative più sicure non dovrebbero includere il bisfenolo S (BPS) come sostituto del bisfenolo A (BPA), dal momento che può avere un profilo tossicologico simile a quello del BPA 14 ; 14 Comitato per l'analisi socioeconomica (SEAC), parere su un fascicolo conforme all'allegato XV che propone restrizioni al bisfenolo A, pag.13. http://www.echa.europa.eu/documents/101 62/13641/bisphenol_a_seac_draft_opinion _en.pdf 34. sostiene le iniziative di ricerca e innovazione volte a sviluppare nuove sostanze da utilizzare negli MCA, di cui sia stata dimostrata la sicurezza per la salute umana; sottolinea tuttavia che, per il momento, le alternative più sicure non dovrebbero includere il bisfenolo S (BPS) come sostituto del bisfenolo A (BPA), dal momento che può avere un profilo tossicologico simile a quello del BPA 14 ; sottolinea che i biberon, per i quali il BPA è vietato, come pure altri imballaggi riutilizzabili destinati a venire a contatto con gli alimenti, non dovrebbero contenere altri tipi di bisfenolo; 14 Comitato per l'analisi socioeconomica (SEAC), parere su un fascicolo conforme all'allegato XV che propone restrizioni al bisfenolo A, pag.13. http://www.echa.europa.eu/documents/101 62/13641/bisphenol_a_seac_draft_opinion _en.pdf

28.9.2016 A8-0237/8 8 Paragrafo 38 38. si rammarica tuttavia del fatto che, anche quando sono obbligatorie, le dichiarazioni di conformità non sono sempre disponibili ai fini dell'applicazione della regolamentazione e che, quando sono disponibili, non presentano sempre una qualità tale da renderle una fonte affidabile di documentazione della conformità; (Non concerne la versione italiana)