settembre 2012 ISTITUZIONI

Documenti analoghi
Bilancio intermedio del progetto «Via libera»

Presentazione del progetto «Via libera»

Risanamento del tunnel autostradale del San Gottardo La posizione del Consiglio di Stato

Polizia ticinese Stato del progetto e prossimi passi. Norman Gobbi

Modalità di modulazione del traffico veicolare ( safety car ) Istruzione operativa

maggio 2009 ISTITUZIONI

A.5. La precedenza ai veicoli: modello upi 50/30 e zone 30. Modello upi 50/30

698 mm febbraio 2010 /

6713 A 23 gennaio 2013 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

Attuazione della strategia a favore della mobilità ciclabile Prima tappa

DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO

A tale riguardo si forniscono alcune indicazioni di carattere generale.

SMOG Misure urgenti. Conferenza stampa Bellinzona, 30 gennaio Claudio Zali Direttore del Dipartimento del territorio

Ó» ¹¹ ± luglio 2014 TERRITORIO

gennaio 2017 ISTITUZIONI

Smog invernale Bilancio degli 80 km/h a sud del Ponte Diga di Melide e Primi dati sulla qualità dell aria 2009

PLR.I Liberali Radicali Sezione di Mendrisio

LE MISURE GESTIONALI SECONDO LA COMMISSIONE SICUREZZA EX D.LGS. 264/2006

novembre 2009 ISTITUZIONI

Valutazione fase di prova radar fissi Ticino. Conferenza stampa Bellinzona xx settembre 2009

aprile 2009 TERRITORIO

Riorganizzazione della Gendarmeria della Polizia cantonale

Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni. L azione proposta. Cap Marco Guscio, Reparto del traffico. Ruolo della Cantonale

LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE

Contesto. Tangenziale Esterna SpA è la concessionaria della nuova Tangenziale Est Esterna di Milano lunga 32 km da Melegnano ad Agrate Brianza

Catasto del rumore stradale Agglomerati del Luganese (fase II), Riviera e Valli

febbraio 2011 CONSIGLIO DI STATO

U.S.S.M.A.F. STUDIO TRASPORTISTICO AREA VARLUNGO

Mobilità ciclabile. Strategia e obiettivi Conferenza stampa Bellinzona, 6 ottobre Sezione della mobilità, Martino Colombo

Contratto di programma Anas

Mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

ATTIVITA MESSE IN ATTO DA A22 PER L ADUNATA DEGLI ALPINI

Rete tram-treno del Luganese

Al via la stagione estiva: le iniziative di A22

Il Consiglio di Stato

6414 R2 7 febbraio 2011 TERRITORIO

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

Risanamento fonico perché?

Campagna di sensibilizzazione per la sicurezza degli attraversamenti pedonali. Conferenza stampa 12 settembre 2011

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

La Sezione della circolazione 4.0

Progetto LIFE15-ENV-IT «Brenner Lower Emissions Corridor»

Sicurezza stradale Pedoni e automobilisti Conferenza stampa del 3 settembre

Campagna per la Sicurezza Stradale Giornata di Formazione Imperia 8 maggio 2012

6183 A 10 novembre 2009 SANITÀ E SOCIALITÀ

5 MODELLO DI INTERVENTO

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

e-call vantaggi dal punto di vista di un gestore autostradale Carlo Costa Ilaria De Biasi / Aldo Piazza

Ordinanza sulle norme della circolazione stradale

Modifica del PR Cittadino

dicembre 2012 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS)

Il nuovo portale contro la radicalizzazione e l estremismo violento

Conferenza stampa - campagna informativa esodo estivo 2018 NOV. 2016

Legge d'applicazione della legge federale sulla circolazione stradale (LALCStr)

COMMISSIONE INTERMINISTERIALE SICUREZZA STRADALE SETTORE AUTOTRASPORTO

STATI GENERALI DELLA MOBILITÀ NUOVA

OGGETTO. Cantiere - Completamento, ammodernamento, potenziamento strada

SÌ alla modifica della Legge sui trasporti pubblici

Modello di intervento

ottobre 2017 SANITÀ E SOCIALITÀ

NEWSLETTER. Prevenzione della criminalità: N 9. - Un bel giro in macchina, dove andiamo? - Prendiamo l autostrada, poi vediamo.

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

Riorganizzazione Ufficio della migrazione. Conferenza stampa 2 febbraio 2017 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline. Norman Gobbi Consigliere di Stato e

Decreto esecutivo concernente i provvedimenti d urgenza in caso di inquinamento atmosferico acuto (del xx yy 2016)

SC 6.2 Lugano-Chiasso

Intervento di Marco Borradori, Presidente del Consiglio di Stato

1. CONTENUTO E MOTIVAZIONI DELLA MODIFICA PROPOSTA Premessa Considerazioni giuridiche Tempistica...

Risanamento fonico stradale

Rassegna del 01/12/2010

Ge.Co.: la nuova applicazione per la gestione dei controlli sui cantieri

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade

Rapporto 2016 sulla qualità dell aria in Ticino Smog acuto 2017: bilancio dell introduzione delle misure d urgenza

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

U.S.S.M.A.F. VALUTAZIONE TRASPORTISTICA DELLA RIORGANIZZAZIONE STRADALE IN ZONA LE BAGNESE

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 055 al Consiglio comunale di Losone: Aggiornamento del bilancio preventivo 2014 del Comune di Losone

B.3. Marciapiedi continui, fasce pedonali e corsie pedonali. Marciapiedi continui

IMPEGNA. a mero titolo esemplificativo del modello di riferimento, si allega documentazione fotografica.

CDG P

Introduzione delle misure d urgenza in caso di inquinamento atmosferico acuto

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

Interrogazione no del 17 giugno 2014, di Franco Celio e cofirmatari

A.4. Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento

Ordinanza concernente il sistema d informazione sugli incidenti stradali

Esperienza di miglioramento della sicurezza nei cantieri di manutenzione autostradali

Settore dell esecuzione delle pene Riorganizzazione, presentazione risultati Audit e stato implementazione delle misure

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS)

INTERVENTO DI RISANAMENTO DEL COLLETTORE SECONDARIO SEREGNO SUD ATTRAVERSO TECNOLOGIA «NO-DIG»

Qualità dell aria 2009 Controlling PRA e PRAL Misure stagionali estive 2010

Serata informativa applicazione LCPol

Titolo Il titolo, il titolo abbreviato e l abbreviazione dell ordinanza sull allarme vengono modificati tenendo conto dell estensione del contenuto.

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

Chiasso, 16 aprile Ris. mun. 654 / 13 aprile Al lodevole CONSIGLIO COMUNALE C h i a s s o

Transcript:

6682 5 settembre 2012 ISTITUZIONI Rapporto del Consiglio di Stato sulle mozioni 11 maggio 2010 presentata da Attilio Bignasca, Ivan Belloni e Norman Gobbi Soccorso e pattugliamento autostradale: il Cantone si faccia prim attore ; 18 ottobre 2010 presentata da Lorenzo Quadri (ripresa da Michele Guerra) Migliorare l informazione sulla viabilità autostradale Signor Presidente, signore e signori deputati, con mozione datata 11 maggio 2010, i Deputati Bignasca, Belloni e Gobbi chiedevano a questo Consiglio di Stato: di presidiare con pattuglie di soccorso in caso di cantieri e restringimenti sull'autostrada A2/E35, fintanto che non sia elaborato un piano di intervento coordinato con USTRA, garantendo un servizio puntuale e di qualità ; e di richiedere a USTRA il coordinamento e l'implementazione di un piano di intervento in caso di cantieri e restringimenti sull'autostrada A2/E35, che preveda mandati di prestazione chiari. In seguito, con mozione datata 18 ottobre 2010, il Deputato Quadri chiedeva sempre a questo Consiglio: di valutare l'opportunità di dotarsi di un numero maggiore di pannelli informativi autostradali, intraprendendo i passi necessari presso l'ustra per ottenere quanto richiesto ; e di attivarsi affinché in caso di incidente i tempi di ripristino dei normali flussi di traffico vengano velocizzati. Rileviamo in apertura che entrambe le mozioni, come peraltro ricordato in alcune delle specifiche richieste, si riferiscono a competenze che non sono del Cantone, bensì della Confederazione, e dell Ufficio federale delle strade (USTRA), nel particolare. I. PREMESSA A titolo di premessa va altresì specificato come nel dicembre del 2010 sia giunto al termine del proprio mandato un Gruppo di lavoro composto da esperti cantonali e federali del settore della circolazione, appositamente costituito su volontà di questo Consiglio di Stato e dell USTRA, con la specifica finalità di avanzare una serie di proposte volte al 1

miglioramento della viabilità e della sicurezza sul tratto autostradale A2 tra Chiasso e Lugano. L occasione della presente è propizia per ricordare come il citato Gruppo di esperti si fosse concentrato su due specifiche varianti del tema viabilità; ossia, la situazione di traffico normale e la situazione in caso di panne o incidente. Per entrambe le varianti erano quindi state varate diverse possibili soluzioni, che possono essere così riassunte: Variante traffico normale : - campagna informativa e di sensibilizzazione sulle possibilità di spostamento tra Chiasso e Lugano nord e sulle modalità di informazione; - pattuglia di Polizia dedicata esclusivamente al tratto di A2 tra Chiasso e Lugano nord; - limite di velocità permanente di 100 km/h tra le gallerie di Gentilino e del San Salvatore; - limiti di velocità variabili tra Chiasso e Lugano nord, in base alle ore di punta; - divieto di sorpasso permanente per i veicoli pesanti per il tratto di A2 tra Chiasso e Lugano nord; - introduzione della cosiddetta fase rossa nelle ore di punta per i veicoli pesanti da Chiasso a Lugano nord. Variante in caso di panne o incidente : - allestimento e utilizzo di piani di intervento da parte della Polizia; - picchetto carro attrezzi veicoli leggeri; - picchetto carro attrezzi veicoli pesanti; - miglioramento dell informazione radio verso l utenza. Alcune delle proposte sono state immediatamente attuate, mentre altre, o necessitano dell accettazione da parte di USTRA (e per le quali il Cantone ha inoltrato formale richiesta formale), oppure non sono attuabili in assenza di una specifica base legale. Ritenuto che entrambe le mozioni trovano nelle risultanze dei lavori del citato Gruppo di esperti il fondamento per una risposta, questo Consiglio di Stato ha quindi optato per la stesura di un unico documento che riprendesse complessivamente le questioni sollevate. II. MOZIONE 11 MAGGIO 2010 I deputati chiedono che le situazioni indicate, potenzialmente pericolose, siano in prima battuta presidiate da mezzi di soccorso per ridurre eventuali tempi di reazione, in attesa che USTRA allestisca un chiaro piano di intervento. Per questi aspetti, si fa notare che, a seguito delle già citate proposte di fine 2010, si sono frattanto implementati i seguenti provvedimenti: presenza speciale di mezzi di soccorso, predisposta da USTRA quale misura di organizzazione dei cantieri; allestimento ed utilizzo di piani di intervento da parte della Polizia cantonale: una pattuglia del Reparto Mobile Sottoceneri dedicata esclusivamente al troncone 2

autostradale A2 tra Chiasso e Lugano nord, con contestuale tempestivo intervento in caso di panne o di incidente. Ulteriori elementi che concorrono a migliorare la situazione sul fronte della sicurezza e attinenti alle richieste avanzate con la mozione 11 maggio 2010 sono presentati nei punti seguenti. III. MOZIONE 18 OTTOBRE 2010 1. Richiesta di maggiori pannelli informativi sulla A2 Nell ambito del miglioramento dell informazione all utenza, si è agito in varie direzioni, e meglio come segue: - promovimento di sistemi alternativi di trasporto, come il mezzo pubblico o il cosiddetto car-sharing, e ciò al fine di ridurre il traffico motorizzato individuale; - miglioramento della qualità e della tempestività dell informazione relativa ad eventuali disagi al traffico sulla rete viaria cantonale; - adozione, a titolo provvisorio, di pannelli informativi mobili a messaggio variabile, posizionabili a lato dell autostrada, ove necessario; - richiesta ad USTRA della posa di un numero maggiori di pannelli informativi di tipo stabile. In relazione a quest ultimo punto, giovi evidenziare come allo stato attuale USTRA stia valutando la richiesta anche alla luce dei risultati che le ulteriori misure poste in atto, così come quelle in fase di implementazione, permettono, e verosimilmente permetteranno, di conseguire. 2. Richiesta riduzione dei tempi di ripristino del traffico a seguito di incidenti Questo Consiglio osserva che, tra le varie proposte, messe in atto o di prossima attuazione a seguito dei lavori svolti dal Gruppo di esperti summenzionato, figurano: - allestimento ed utilizzo di piani di intervento da parte della Polizia cantonale (cfr. supra punto II.); - organizzazione di un picchetto carro attrezzi veicoli leggeri, rispettivamente di un picchetto carro attrezzi veicoli pesanti, onde permettere di ridurre i tempi di arrivo sul luogo dell evento ed i relativi tempi di sgombero; - rinnovamento delle convenzioni per lo svolgimento del soccorso stradale veicoli leggeri e veicoli pesanti sulla rete delle strade nazionali, con introduzione di nuovi criteri di intervento che mirino ad un miglioramento della qualità e dell efficacia del servizio; - miglioramento dell informazione radio verso l utenza, e ciò a seguito dell entrata in funzione del sistema POLYCOM. È altresì vero che, con il raggiungimento della capacità teorica, il tratto autostradale A2 tra Lugano nord e Chiasso risulta essere il più sensibile dell intera rete cantonale ed è quindi oggetto di particolare attenzione da parte degli enti preposti, USTRA e Polizia cantonale in particolare. 3

IV. ULTERIORI MISURE Per quanto riguarda la situazione viaria a sud del ponte diga di Melide, occorre precisare che, da tempo, l USTRA sta valutando delle misure atte ad alleviare i disagi ed a snellire il traffico durante gli orari di punta. Fra queste, questo Consiglio di Stato cita l attivazione della riduzione della velocità al mattino e alla sera, allo scopo di scongiurare il cosiddetto effetto pistone. È stato per altro ampiamente dimostrato dai rilevamenti svolti che il tratto di autostrada in oggetto raggiunge una capacità di smaltimento del traffico maggiore qualora il limite di velocità viene uniformato a 80 km/h, piuttosto che con limiti differenziati, che portano inevitabilmente a accelerazioni e rallentamenti che generano il citato effetto pistone e le conseguenti colonne. Contestualmente, la Polizia cantonale effettua regolari controlli della circolazione stradale, atti a prevenire quei comportamenti che, notoriamente, potrebbero sfociare in incidenti. V. CONCLUSIONE Alla luce di quanto esposto, si propone di considerare le richieste contenute nelle due mozioni come evase positivamente. Vogliate gradire, signor Presidente, signore e signori deputati, l'espressione della nostra massima stima. Per il Consiglio di Stato: Il Presidente, M. Borradori Il Cancelliere, G. Gianella Annesse: Mozioni 11.05.2010 e 18.10.2010 4

MOZIONE Soccorso e pattugliamento autostradale: il Cantone si faccia prim'attore dell'11 maggio 2010 Stando alla risposta data nel plenum del Gran Consiglio in data 10 maggio 2010, dai Consiglieri di Stato Pedrazzini (DI) e Borradori (DT), i sottoscritti deputati ritengono che l'insoddisfazione generata dalla risposta richieda degli interventi chiari. Interventi che vanno a favore della sicurezza e della viabilità, al di là dell'inefficienza di USTRA. Stante le convenzioni de facto decadute, il Cantone ha delegato a terzi il soccorso stradale sull'autostrada A2. Vista e riconosciuta la necessità di presidiare i cantieri più importanti che interessano gli assi principali del Cantone (Mendrisiotto, Luganese, rampa Sud del San Gottardo, si chiede al Consiglio di Stato di: - presidiare con pattuglie di soccorso in caso di cantieri e restringimenti sull'autostrada A2/E35, fintanto che non sia elaborato un piano di intervento coordinato con USTRA, garantendo un servizio puntuale e di qualità. Si ritiene infatti di vitale importanza che il Cantone garantisca in prima persona la viabilità e la sicurezza sull'asse portante del nostro Cantone. In caso di incidenti gravi, di chiusure prolungate dovute a incidenti, code e blocchi del traffico, le responsabilità dell'autorità cantonale non possono venir meno; anche dopo la revisione dei compiti tra Confederazione e Cantoni. Per questo punto, si chiede al Consiglio di Stato di: - richiedere a USTRA il coordinamento e l'implementazione di un piano di intervento in caso di cantieri e restringimenti sull'autostrada A2/E35, che preveda mandati di prestazioni chiari. Attilio Bignasca Belloni - Gobbi N. 5

MOZIONE Migliorare l'informazione sulla viabilità autostradale del 18 ottobre 2010 I frequenti problemi di viabilità sull'autostrada A2 necessitano di risposte adeguate e puntuali atte a gestire il traffico nel modo migliore possibile. Purtroppo non di rado l'automobilista si trova privo di informazioni tempestive, che gli permetterebbero di scegliere per tempo percorsi alternativi in caso di ingorghi. Capita inoltre che le informazioni fornite da ViaSuisse circa l'orario di inizio o di chiusura dei cantieri autostradali non sempre corrispondano alla realtà del territorio. Le informazioni ufficiali diffuse da ViaSuisse provengono infatti dalla centrale USTRA di Emmen: alla luce di questa lontananza anche fisica dal nostro territorio, si comprende facilmente come ci possano essere delle incongruenze. Incongruenze che però spesso costano all'automobilista - e di conse-guenza all'economia - la perdita di ore di tempo in colonna. Da qui l'esigenza di un'informazione più mirata e precisa. Si rileva in particolare come i pannelli informativi, molto frequenti lungo le autostrade della vicina Penisola, alle nostre latitudini siano invece "merce rara". Si rileva inoltre che in caso di incidente, anche non grave, si generano ore di coda. Il ripristino dei normali flussi di viabilità andrebbe velocizzato. Con la seguente mozione si chiede pertanto al Consiglio di Stato: - di valutare l'opportunità di dotarsi di un numero maggiore di pannelli informativi autostradali, intraprendendo i passi necessari presso l'ustra per ottenere quanto richiesto; - di attivarsi affinché in caso di incidente i tempi di ripristino dei normali flussi di traffico vengano velocizzati. Lorenzo Quadri 6