e-call vantaggi dal punto di vista di un gestore autostradale Carlo Costa Ilaria De Biasi / Aldo Piazza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e-call vantaggi dal punto di vista di un gestore autostradale Carlo Costa Ilaria De Biasi / Aldo Piazza"

Transcript

1 e-call vantaggi dal punto di vista di un gestore autostradale Carlo Costa Ilaria De Biasi / Aldo Piazza

2 L ecall IN BREVE PSAP più idoneo Gestore di rete mobile Chiamata vocale (112) MSD Veicolo incidentato q Attivazione chiamata ecall automaticamente (dal sistema on-board) o manualmente (dal passeggero) q Creazione di un collegamento voce/audio verso il PSAP più appropriato

3 L ecall IN BREVE PSAP più idoneo Gestore di rete mobile Chiamata vocale (112) MSD Veicolo incidentato L ecall attualmente è disponibile sul mercato per veicoli leggeri, motociclette e veicoli leggeri commerciali

4 L attuale gestione delle emergenze prevede - chiamata via cellulare da utenti (a servizi di emergenza o al CAU direttamente) - chiamata via colonnina SOS (direttamente al CAU) - chiamata da Ausiliari della Viabilità - chiamata da Polizia Cosa succede spesso? q Chiamata non necessariamente tempestiva q Difficoltà a comunicare posizione esatta dell evento q Problemi di lingua Questo ha conseguenze su: q Tempi di intervento q Ripristino delle condizionali normali di viabilità

5 L ecall NON evita che si verifichino incidenti, ma Obiettivi generali e specifici dell ecall OBIETTIVO GENERALE riduzione dei morti sulle strade dell UE riduzione della gravità dei feriti grazie a OBIETTIVI SPECIFICI Miglioramentodelle operazioni dei servizi di emergenza sulla scena dell incidente Miglioramento della gestione dell incidente/strada e o Riduzione degli incidenti secondari o Riduzione delle code e di conseguenza dell inquinamento Contributo all implementazione di servizi ed applicazioni ITS su strada

6 Il raggiungimento degli obiettivi specifici sarà garantito dal raggiungimento di obiettivi operativi: Obiettivi operativi dell ecall % dei veicoli dell UE dotati di un sistema di ecall 2. aggiornamento dei PSAP con le risorse umane e tecnologiche necessarie per gestire l ecall 3. supporto dell ecall da parte degli operatori della rete mobile

7 I vantaggi dell ecall q Miglioramento nei tempi di intervento dei soccorritori ~ 50 % nelle aree rurali è ~ 10 minuti in meno ~ 40 % nelle aree urbane è ~ 10 minuti in meno q Riduzione degli incidenti mortali 2-10% a seconda dei Paesi q Riduzione della gravità delle ferite 2-15% a seconda dei Paesi (Fonte: STORM Stuttgart Transport Operation by Regional Management)

8 q GRAZIE ALL ECALL I vantaggi dell ecall A. I servizi di emergenza ricevono immediatamente la notifica dell incidente con l esatta posizione dell evento B. Hanno possibilità di fornire assistenza entro la «golden hour» e pertanto ridurre i rischi di morte o la gravità delle lesioni ATTUALMENTE Ritardi dovuti al fatto che i servizi di emergenza vengono allertati dalle persone coinvolte nell evento o da parti terze che hanno notizia dell incidente (conducente incosciente, un solo veicolo coinvolto, utenti stranieri, l utente non sa dove si trova esattamente, ecc ) Accurate informazioni riguardo la posizione dell incidente e il numero di persone = migliori tempi di intervento

9 Esatta localizzazione importantissima Trento Sud La gestione delle emergenze in A22 Carreggiata + Chilometrica Protocolli con servizi di emergenza Possibilità di informare in tempi brevi l utenza e di consigliare percorsi alternativi Possibilità di utilizzare accesso dall esterno per velocizzare gli interventi Rovereto Nord

10 Esatta localizzazione importantissima Trento Sud La gestione delle emergenze in A22 Carreggiata + Chilometrica Protocolli con servizi di emergenza Possibilità di informare in tempi brevi l utenza e di consigliare percorsi alternativi Possibilità di utilizzare accesso dall esterno per velocizzare gli interventi Rovereto Nord

11 I vantaggi dell ecall q Riduzione dei costi degli incidenti stradali Sofferenza umana e questioni correlate Costi per interventi di emergenza INCIDENTI STRADALI Costi assicurazione Costi salute pubblica Costi per mancata produttività Risparmio di risorse pubbliche grazie a ecall: minore gravità delle ferite minor necessità di riabilitazione riduzione della permanenza in ospedale

12 q Riduzione dei costi dovuti alla formazione di code I vantaggi dell ecall q Chiamata immediata q Esatta localizzazione dell evento q Minori tempi di intervento di: Polizia Mezzi di soccorso sanitario Mezzi di soccorso meccanico q Sgombero più veloce della carreggiata ecall Secondo studi recenti a seconda dei Paesi la riduzione dei costi legati alle code è 3% nel regno Unito 10% in Finlandia 17% nei Paesi Bassi e in Ungheria

13 q Altri vantaggi I vantaggi dell ecall q Reportistica relativa all incidente più veloce alla centrale operativa autostradale q Informazione più rapida agli altri utenti della strada q Riduzione delle chiamate dalle colonnine SOS (minori costi di manutenzione)

14 q Altri vantaggi I vantaggi dell ecall q Reportistica relativa all incidente più veloce alla centrale operativa autostradale q Informazione più rapida agli altri utenti della strada q Riduzione delle chiamate dalle colonnine SOS (minori costi di manutenzione)

15 Il pilota italiano Sw developer BETA 80 ICT partner TPSP Stage 1 PSAP Stage 2 PSAP AREU CUE TIM Protocol arrangement ACI Road Operator IES Solutions A22 Academic UniTN PoliMI UniMORE IVS developer OEMs Piaggio CRF Magneti Marelli

16 Il pilota italiano q Il pilota prevede l implementazione dell ecall lungo il tratto trentino dell A22 q Ausiliari della Viabilità dotati di sensori a bordo pattugliano l autostrada q Generano dei messaggi inviati al PSAP di 1 livello di Varese che inoltra la chiamata al PSAP di secondo livello di Trento q Il PSAP di secondo livello informa il CAU che attiva il soccorso meccanico (se necessario)

17 e-call vantaggi dal punto di vista di un gestore autostradale Carlo Costa Ilaria De Biasi

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Da 29 settembre 2013 a 10 ottobre 2013 Rassegna Stampa 10-09-2013 MATTINO 10/09/2013 27 GIORNALE DELL'UMBRIA 10/07/2013 63 CORRIERE ROMAGNA DI FORLÌ E CESENA 10/06/2013 5 OMNIAUTO.IT 10/02/2013 1 CRONACADIRETTA.IT

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa 01 ottobre 2013 Rassegna Stampa 10-01-2013 ANSA.IT 10/01/2013 1 ANSA.IT 10/01/2013 1 KEY4BIZ.IT 10/01/2013 1 GAZZETTINO.IT 10/01/2013 1 ANSA.IT 10/01/2013 1 ecall promosso anche in Italia Bene sperimentazione

Dettagli

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001 Dr. Cesare Raviglione infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001 Preventive and Passive Safety Avoidance Zone Preventive Safety Normal Driving State Warning State Collision Avoidable State Passive Safety Post-Accident

Dettagli

INFRASTRUCTURA sessione III a

INFRASTRUCTURA sessione III a INFRASTRUCTURA sessione III a ATTIVITÀ INNOVATIVE L INFOMOBILITÀ a che punto stiamo? COS È L INFOMOBILITÀ COME SI ATTUA INFOMOBILITÀ INVERNALE GLI INTERSCAMBI NECESSITÀ FUTURE Ing.Massimo Schintu Dir.

Dettagli

RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT. Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova

RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT. Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova RILEVAZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI Modello Istat CTT.INC PRIMA DEL 1999 Forze dell Ordine ISTAT DAL 1999

Dettagli

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015 PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015 Agosto 2015: previsioni di traffico nella direttrice Milano - Trieste Autostrade A4 da Padova Est a Venezia Est e A57 Tangenziale di Mestre Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

Dettagli

Al via la stagione estiva: le iniziative di A22

Al via la stagione estiva: le iniziative di A22 Al via la stagione estiva: le iniziative di A22 Informazione, assistenza e servizi per incrementare l efficienza dell arteria e affrontare l esodo estivo Trento, 20 giugno 2013 ESODO ESTIVO: LE INIZIATIVE

Dettagli

SICUREZZA STRADALE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E MANUTENZIONE

SICUREZZA STRADALE ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE E MANUTENZIONE SICUREZZA STRADALE ANALISI, OPPORTUNITA E MODELLO DI INTERVENTO PER LA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE DA OSTACOLI FISSI E DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE Nel 2013, sulla base di una stima preliminare, si

Dettagli

Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015

Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015 Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015 14 ottobre 2015 Gennaio settembre 2014/2015 totali Autostrada

Dettagli

Sistemi cooperativi in A22: esperienze fatte e prospettive future

Sistemi cooperativi in A22: esperienze fatte e prospettive future Sistemi cooperativi in A22: esperienze fatte e prospettive future ing. Carlo Costa Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero SpA COS E LA SMART MOBILITY? q Trasformazione digitale dell infrastruttura

Dettagli

Progetto LIFE15-ENV-IT «Brenner Lower Emissions Corridor»

Progetto LIFE15-ENV-IT «Brenner Lower Emissions Corridor» Progetto LIFE15-ENV-IT-000281 «Brenner Lower Emissions Corridor» IL PROGETTO «BRENNER LOWER EMISSIONS CORRIDOR» Partner A22 (coordinatore) APPA - Provincia Autonoma di Bolzano APPA - Provincia Autonoma

Dettagli

[Dati e automazione per un territorio più sicuro: progetti in corso e scenari futuri]

[Dati e automazione per un territorio più sicuro: progetti in corso e scenari futuri] [Dati e automazione per un territorio più sicuro: progetti in corso e scenari futuri] Scenari applicativi e risultati del progetto I_HeERO Piero Maria Brambilla ICT & Logistic - AREU Regione Lombardia

Dettagli

Chiamate di soccorso: studi a livello europeo per la sicurezza delle persone sorde

Chiamate di soccorso: studi a livello europeo per la sicurezza delle persone sorde Chiamate di soccorso: studi a livello europeo per la sicurezza delle persone sorde Ing. Uberto Delprato, IES Solutions Coordinatore dei progetti europei REACH112 e ESENet u.delprato@i4es.it Agenda! Il

Dettagli

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE SECONDO MODULO SETTORIALE MAURIZIO COPPO / 1 A. LE ROTATORIE DI SECONDA GENERAZIONE (O A DOPPIA DEFLESSIONE) POSSONO COSTITUIRE SPESSO UNA ECCELLENTE SOLUZIONE PER UN INTERSEZIONE A RASO SIA IN TERMINI

Dettagli

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Incidenti stradali in Italia nel 2014 Incidenti stradali in Italia nel 2014 Roberta Crialesi 4 Pescara, 19 novembre 2015 Prefettura di Pescara - Sala 17 marzo Unità d Italia Gli incidenti stradali I principali risultati per l anno 2014 2014

Dettagli

CITTÁ Sinottici del traffico di alcune delle principale città italiane, per una visione semplice e immediata.

CITTÁ Sinottici del traffico di alcune delle principale città italiane, per una visione semplice e immediata. GUIDA ALL UTILIZZO L App Vai fornisce informazioni certificate sulla viabilità lungo la rete stradale di competenza Anas e altre indicazioni utili per chi viaggia come cantieri, deviazioni del traffico,

Dettagli

EMERGENZA: GRAVITA, CRITICITA e ISTRUZIONI

EMERGENZA: GRAVITA, CRITICITA e ISTRUZIONI LA RICEZIONE DELLA CHIAMATA DI EMERGENZA: GRAVITA, CRITICITA e ISTRUZIONI PRE-ARRIVORR Ruolo e Responsabilità dell Infermiere SIS118 Perugia 23/5/2009 Relazione di Stefano Tolomelli CENTRALE OPERATIVA

Dettagli

CITTÁ Sinottici del traffico di alcune delle principale città italiane, per una visione semplice e immediata.

CITTÁ Sinottici del traffico di alcune delle principale città italiane, per una visione semplice e immediata. GUIDA ALL UTILIZZO L App Vai fornisce informazioni certificate sulla viabilità lungo la rete stradale di competenza Anas e altre indicazioni utili per chi viaggia come cantieri, deviazioni del traffico,

Dettagli

INCIDENTE STRADALE GRAVE

INCIDENTE STRADALE GRAVE INCIDENTE STRADALE GRAVE Nelle pagine successive sono riportati: - lo schema procedurale di gestione dell allertamento (a partire dalla ricezione della segnalazione dell evento). - le principali attività

Dettagli

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 2: COME FUNZIONA In tutte le Regioni italiane esistono diversi numeri dell emergenza Attraverso l Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU), Regione Lombardia ha avviato

Dettagli

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 2: COME FUNZIONA In tutte le Regioni italiane esistono diversi numeri dell emergenza Attraverso l Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU), Regione Lombardia ha avviato

Dettagli

Silvia Bruzzone Istat

Silvia Bruzzone Istat Incidenti stradali in Italia nel 2014 Silvia Bruzzone Istat 5 a Giornata Regionale della Sicurezza Stradale Auditorium G. Testori Palazzo Lombardia Milano 24 novembre 2015 A che punto siamo? Gli incidenti

Dettagli

L applicazione delle norme

L applicazione delle norme Corso di educazione stradale per gli studenti del I e del II anno della Facoltà di Giurisprudenza L applicazione delle norme Roberto Sgalla Direttore del Servizio Polizia Stradale 1 Incidenti stradali

Dettagli

Drink-driving in Europe

Drink-driving in Europe Drink-driving in Europe Dibattito Safe&Sober in Italia 14 dicembre 2009 Roma Antonio Avenoso, DirettoreEsecutivo - ETSC European Transport Safety Council Un approccio scientifico alla politica della sicurezza

Dettagli

Attività di controllo della Polizia Stradale. Anni 2010 e 2011

Attività di controllo della Polizia Stradale. Anni 2010 e 2011 Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2010 e 2011 3 Maggio 2012 1 Verifiche della Polizia Stradale sulla regolarità dell

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA I numeri dell incidentalità Nel nostro Paese l incidente stradale è la prima causa di morte per i maschi sotto

Dettagli

Comitato Direttivo. Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa. Gruppo Tecnico. Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore

Comitato Direttivo. Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa. Gruppo Tecnico. Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa Comitato Direttivo Comitato Guida Comitato Saggi Gruppo Tecnico Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore Gruppo di Consultazione Gruppo

Dettagli

Obiettivi del GdL e primi risultati

Obiettivi del GdL e primi risultati Obiettivi del GdL e primi risultati Coordinatore: Vittorio Moreggia Centro Ricerche FIAT Orbassano To Il GdL ha per obiettivi: la definizione di una Architettura aperta e di linee guida per la realizzazione

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Bovolenta (PD) (codice ISTAT: 028014) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INCIDENTE STRADALE codice documento: p 03 01 050_MI_Incidenti Stradali Realizzato a cura di:

Dettagli

Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità

Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità Centro di Coordinamento Nazionale in materia di Viabilità Consuntivo dell attività svolta nell Estate 2009 Dr. Roberto SGALLA Presidente del Centro Coordinamento Nazionale per la Viabilità Roma, 8 settembre

Dettagli

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l.

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l. Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l. Chi siamo 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità, nel campo della

Dettagli

HEMS 2005 LE ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO PATOLOGIE DA DECOMPRESSIONE: RUOLO DELL ELISOCCORSO

HEMS 2005 LE ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO PATOLOGIE DA DECOMPRESSIONE: RUOLO DELL ELISOCCORSO HEMS 2005 LE ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO AEROPORTO DI CINQUALE DI MASSA 16-17 Settembre 2005 PATOLOGIE DA DECOMPRESSIONE: RUOLO DELL ELISOCCORSO 1 PROBLEMI DELL IMMERSIONE INCIDENTI MECCANICI: 1.

Dettagli

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE Contesto di riferimento Localizzazione: rete stradale del Comune di Cagliari Tipologia: rete viaria e pedonale segnaletica, barriere di sicurezza

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2012-2013 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

Ideas Srl. advanced solutions. Via dei Brughi, Gessate (MI) tel. +(39) fax +(39)

Ideas Srl. advanced solutions. Via dei Brughi, Gessate (MI) tel. +(39) fax +(39) Ideas Srl advanced solutions Via dei Brughi, 21 20060 Gessate (MI) tel. +(39) 02 95 38 44 03 fax +(39) 02 36 64 04 70 email: info@ideas-srl.com Acciaio INOX AISI 316; 1700x850x268mm (WxHxD). Grado di protezione:

Dettagli

Audizione Commissione di Sanità del Senato

Audizione Commissione di Sanità del Senato Audizione Commissione di Sanità del Senato Intervento del Direttore del Servizio Polizia Stradale Dott. Giuseppe Bisogno 5 aprile 2017 Incidenti stradali anno 2001 2015 Dati ISTAT Morti 8000 7.096 7000

Dettagli

«INSPECTOR» Piattaforma per il Monitoraggio del Territorio e la Gestione della Flotta

«INSPECTOR» Piattaforma per il Monitoraggio del Territorio e la Gestione della Flotta ELEDIA Research Center ELEDIA@UniTN University of Trento Via Sommarive 9, I 38123 Trento, Italy E mail: paolo.rocca@eledia.org Web: www.eledia.org/eledia unitn «INSPECTOR» Piattaforma per il Monitoraggio

Dettagli

L integrazione come valore aggiunto nell Infomobilità

L integrazione come valore aggiunto nell Infomobilità L integrazione come valore aggiunto nell Infomobilità Piero Bergamini Responsabile Direzione Servizi Evoluti Autostrade// per l italia Telematic Trends Torino 10 Novembre 2004 1 La rete in gestione Gruppo

Dettagli

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 2: COME FUNZIONA In tutte le Regioni italiane esistono diversi numeri dell emergenza Attraverso l Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU), Regione Lombardia ha avviato

Dettagli

Sistemi intelligenti per la gestione del traffico. Dalla dimensione metropolitana a quella regionale l opportunitàofferta dal progetto S.I.MO.NE.

Sistemi intelligenti per la gestione del traffico. Dalla dimensione metropolitana a quella regionale l opportunitàofferta dal progetto S.I.MO.NE. Sistemi intelligenti per la gestione del traffico Dalla dimensione metropolitana a quella regionale l opportunitàofferta dal progetto S.I.MO.NE. Fabrizio Arneodo Head of R&D Department tel. +39.011.5764556

Dettagli

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO Conferenza Stampa Milano, novembre 2015 ITALIA: Gli Incidenti Stradali : la dimensione del Problema Corpo di Polizia

Dettagli

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 2: COME FUNZIONA In tutte le Regioni italiane esistono diversi numeri dell emergenza Attraverso l Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU), Regione Lombardia ha avviato

Dettagli

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 2: COME FUNZIONA In tutte le Regioni italiane esistono diversi numeri dell emergenza Attraverso l Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU), Regione Lombardia ha avviato

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

Rete stradale razionale e di qualità al servizio della città, adeguata negli standard e nella diffusione sul territorio

Rete stradale razionale e di qualità al servizio della città, adeguata negli standard e nella diffusione sul territorio Due finalità principali COVIASI: Rete stradale razionale e di qualità al servizio della città, adeguata negli standard e nella diffusione sul territorio Innalzamento dei livelli di sicurezza della viabilità

Dettagli

INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO)

INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO) INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO) Nelle pagine successive sono riportati: - lo schema procedurale di gestione dell allertamento (a partire dalla ricezione della segnalazione dell evento).

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni 2003-2015. Indice di Indice di Indice di Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c) Costo sociale per

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015 INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015 Stefano Dapporto Regione Toscana Direzione Politiche mobilità, infrastruture e TPL Settore Programmazione viabilità di interesse regionale 2014 2015 16.654 incidenti

Dettagli

COMMISSIONE INTERMINISTERIALE SICUREZZA STRADALE SETTORE AUTOTRASPORTO

COMMISSIONE INTERMINISTERIALE SICUREZZA STRADALE SETTORE AUTOTRASPORTO COMMISSIONE INTERMINISTERIALE SICUREZZA STRADALE SETTORE AUTOTRASPORTO Roma, 7 luglio 2016 PIANO ESODO ESTIVO 2016 ESTATE 2016 ATTIVITÀ PREDISPOSTE aggiornamento degli itinerari alternativi alla viabilità

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA

IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 112: COME FUNZIONA IL NUMERO UNICO DELL'EMERGENZA 2: COME FUNZIONA In tutte le Regioni italiane esistono diversi numeri dell emergenza Attraverso l Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU), Regione Lombardia ha avviato

Dettagli

Limiti di velocità. Aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

Limiti di velocità. Aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica Limiti di velocità Aggiornato al 28/11/2014 I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica ALBANIA A = B = A B Autobus 40 km/h 90 km/h AUSTRIA C = strade a 4 corsie Automobili 50 km/h 100 km/h 100 km/h 130

Dettagli

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE Cos è IVU.ticket.Shop? Un nuovo sistema di vendita: Biglietti Prenotazione Posti a sedere Acquisto di Servizi aggiuntivi

Dettagli

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale 20 GENNAIO 2014 SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale Ma cosa fa la Polizia Municipale? Inquadramento normativo Struttura Organizzazione del lavoro Compiti e attività La giornata tipo Principali

Dettagli

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità L INCIDENTALITA : CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA VIABILITA IL LIBRO BIANCO DELLA COMUNITA EUROPEA del 2001 La Politica Europea dei

Dettagli

NUE 112 in Lombardia, integrazione al progetto E-Call

NUE 112 in Lombardia, integrazione al progetto E-Call Torino EMERGENCY and SAFETY TELEMOBILITY FORUM 27 Settembre 2013 NUE 112 in Lombardia, integrazione al progetto E-Call Alberto Zoli Direttore Generale Azienda Regionale Emergenza Urgenza Regione Lombardia

Dettagli

COMUNE DI LAVELLO PIANO PER LA PROTEZIONE CIVILE PIANO NEVE IL RISCHIO NEVE 2 MODELL0 OPERATIV0 IN CASO DI NEVE 4 ELABORATI PIANO NEVE 5

COMUNE DI LAVELLO PIANO PER LA PROTEZIONE CIVILE PIANO NEVE IL RISCHIO NEVE 2 MODELL0 OPERATIV0 IN CASO DI NEVE 4 ELABORATI PIANO NEVE 5 IL RISCHIO NEVE 2 MODELL0 OPERATIV0 IN CASO DI NEVE 4 ELABORATI 5 Il RISCHIO NEVE Per rischio neve si intende tutta quella serie di disagi e difficoltà provocati da precipitazioni nevose abbondanti ed

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM Allegato alla deliberazione n. 11 del 09.09.2010 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 09.09.2010 Il Direttore Generale Il Presidente

Dettagli

Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale in ottemperanza alla norma ISO 39001:2012

Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale in ottemperanza alla norma ISO 39001:2012 Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale in ottemperanza alla norma ISO 39001:2012 0. OGGETTO La Norma ISO 39001:2012 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per la sicurezza stradale.

Dettagli

Modello di intervento

Modello di intervento Agenzia Protezione Civile Centro Operativo Regionale PIANIFICAZIONE EMERGENZA PER BLOCCHI PROLUNGATI DELLA VIABILITA Emergenza autostradale e superstradale per maxi esodi estivi in caso di blocchi prolungati

Dettagli

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE

IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE IL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE LO STATO DI ATTUAZIONE E I PROSSIMI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PROGETTO CITTA SICURE Ing. Domenico Pugliese Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Direzione

Dettagli

INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO Quadro conoscitivo 20012010 1 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011 1 Confronti regione province Incidenti stradali, morti, feriti e indici

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 06 Settembre :31 - Ultimo aggiornamento Sabato 19 Giugno :16

Scritto da Administrator Sabato 06 Settembre :31 - Ultimo aggiornamento Sabato 19 Giugno :16 Sicuramente vi sarà capitato di fare un numero telefonico, per il quale il costo della chiamata era superiore a quello di una urbana o una interurbana, se si allora avrete avuto a che fare con le cosiddette

Dettagli

BMW TRACKING SYSTEM 3. Sistema allarme satellitare con tecnologia GPS Global Positioning System

BMW TRACKING SYSTEM 3. Sistema allarme satellitare con tecnologia GPS Global Positioning System BMW TRACKING SYSTEM 3 Sistema allarme satellitare con tecnologia GPS Global Positioning System Introduzione Gentile cliente, prima di leggere le istruzioni d'uso descritte nelle pagine seguenti, desideriamo

Dettagli

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola Il Traffic Operation p Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Matteo Antoniola 5T S.r.l. ITN 18 novembre 2011 Chi siamo 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità,

Dettagli

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina Incidenti stradali per tipo anno 214 Con lesioni 723 Con solo danni 522 Mortali 1 TOTALE 1255 Incidenti stradali per tipo anno 214 Con lesioni Con solo danni Mortali Incidenti stradali per persone coinvolte

Dettagli

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina Incidenti stradali per tipo anno 213 Con lesioni 691 Con solo danni 557 Mortali 5 TOTALE 1253 Incidenti stradali per tipo anno 213 Con lesioni Con solo danni Mortali Incidenti stradali per persone coinvolte

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale ALLEGATO A) AL VERBALE DELLA SELEZIONE PER AGENTI DI P.M. E possibile per un operatore di polizia stradale procedere alla contestazione della violazione della velocità ad un conducente di un veicolo, per

Dettagli

Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical

Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical Comunicazioni per le utenze professionali Operation Critical UCOM Torino 2011 Marco Morresi MARCO.MORRESI@DMRASSOCIATION.ORG Cosa sono le reti PMR 1. Le reti PMR (acronimo di Professional Mobile Radio)

Dettagli

Al via la stagione estiva: le iniziative di A22

Al via la stagione estiva: le iniziative di A22 Al via la stagione estiva: le iniziative di A22 Attività, assistenza, informazione e servizi per incrementare l efficienza dell arteria e affrontare l esodo estivo Trento, 4 luglio 2014 PREVISIONI TRAFFICO

Dettagli

ATTIVITA MESSE IN ATTO DA A22 PER L ADUNATA DEGLI ALPINI

ATTIVITA MESSE IN ATTO DA A22 PER L ADUNATA DEGLI ALPINI APERTURA DI TUTTE LE PISTE DI USCITA PRESSO LE STAZIONI AUTOSTRADALI DI EGNA/ORA, BOLZANO SUD E BOLZANO NORD dalle ore 6.00 di venerdì 11 alle ore 14.00 di domenica 13 APERTURA DI TUTTE LE PISTE DI ENTRATA

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comitato Locale di Varese - I SERVIZI SANITARI IN EMERGENZA - LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE -LA CHIAMATA AL 118 IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI primo

Dettagli

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino Incidenti stradali in Basilicata Anno 2011 Antonella Bianchino Potenza, 14 dicembre 2012 Potenza, 14 dicembre 2012 La metodologia LA RILEVAZIONE ISTAT DEGLI INCIDENTI STRADALI CON LESIONI A PERSONE L informazione

Dettagli

Georeferenziazione e analisi dell impatto sanitario

Georeferenziazione e analisi dell impatto sanitario Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza Incidenti stradale stradali in Liguria Georeferenziazione e analisi dell impatto sanitario Dott.ssa Maria Franca Tomassi Dipartimento Salute e Servizi

Dettagli

Centro Convegni Hotel Minerva Firenze, febbraio a cura di Raffaella Amato

Centro Convegni Hotel Minerva Firenze, febbraio a cura di Raffaella Amato La rilevazione sugli incidenti stradali. Verso il decentramento regionale: le nuove prospettive alla luce del Protocollo di Intesa Istat-Regioni 3 Convegno Nazionale sul Monitoraggio degli Incidenti Stradali

Dettagli

Affidamento del servizio di pubblica illuminazione della Provincia di Teramo primo lotto (Costa Blu Nord)

Affidamento del servizio di pubblica illuminazione della Provincia di Teramo primo lotto (Costa Blu Nord) Affidamento del servizio di pubblica illuminazione della Provincia di Teramo primo lotto (Costa Blu Nord) Sicurezza e Confort Visivo, Controllo inquinamento luminoso, Efficientamentoenergetico, Soluzioni

Dettagli

Corporate Vehicle Observatory Arval Italia

Corporate Vehicle Observatory Arval Italia Corporate Vehicle Observatory Arval Italia Corporate Vehicle Observatory Il Centro Studi sulla mobilità aziendale Creato da Arval in Francia nel 2002 Nasce in Italia nel 2005 Coinvolge oggi 17 Paesi Una

Dettagli

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015 Incidenti stradali in Toscana - Anno 15 Progetto SIRSS Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 15 Stefano Dapporto Regione Toscana Direzione Politiche mobilità,

Dettagli

La sicurezza nei laboratori didattici e di ricerca IL CONCETTO DI RISCHIO

La sicurezza nei laboratori didattici e di ricerca IL CONCETTO DI RISCHIO La sicurezza nei laboratori didattici e di ricerca IL CONCETTO DI RISCHIO Dott. Luca Pettini Settore Ambiente e Sicurezza Polo Scientifico di Sesto Fiorentino Infortuni sul lavoro in Italia Ramo di attività

Dettagli

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra Introduzione La Provincia di Livorno è Responsabile del Sottoprogetto D che ha affrontato il tema della gestione di informazioni in tempo reale

Dettagli

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna Valutazione del rischio, criticità e responsabilità Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna Oggi il traffico stradale non è intrinsecamente sicuro Il sistema non è stato

Dettagli

SMART ROAD. La strada all avanguardia che corre con il progresso Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani

SMART ROAD. La strada all avanguardia che corre con il progresso Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani L Italia si fa strada SMART ROAD La strada all avanguardia che corre con il progresso Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Parma, 23 marzo 2017 SMART ROAD ANAS Anas ha avviato

Dettagli

Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia

Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia Milano 21 novembre 2013 Confronto UE - Italia 120 100 80 60 40 20 0 Morti per milione di abitanti Anno 2012 Nel 2012 il tasso di mortalità

Dettagli

CReMSS Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale

CReMSS Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale CReMSS Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale Sistema Integrato Sicurezza Stradale Il miglioramento della sicurezza stradale attraverso un processo integrato Progetto curato

Dettagli

ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI

ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI Settore Sicurezza e Mobilità Codice Fiscale - 80000030181 PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NEL BACINO DELLA PROVINCIA DI PAVIA (CUP: I89D14001340009 ; CIG:605877534C)

Dettagli

Rassegna Stampa. NUMERO UNICO 112, REGIONE ALL`AVANGUARDIA Redazione. Numero unico 112, Lombardia all`avanguardia Redazione. Andy Rooke Redazione

Rassegna Stampa. NUMERO UNICO 112, REGIONE ALL`AVANGUARDIA Redazione. Numero unico 112, Lombardia all`avanguardia Redazione. Andy Rooke Redazione 27 settembre 2013 Rassegna Stampa LN-LOMBARDIA 09/27/2013 1 CRONACAQUI TORINO 09/27/2013 12 INTERMEDIACHANNEL.IT 09/27/2013 1 REGIONE.LOMBARDIA.IT 09/27/2013 1 TORINO.REPUBBLICA.IT 09/27/2013 1 VAOL.IT

Dettagli

Rassegna Stampa. Vincenzo Borgomeo Redazione. Presidente ACI Redazione. Ecall: si risparmiano ogni anno 2.500 vite Redazione

Rassegna Stampa. Vincenzo Borgomeo Redazione. Presidente ACI Redazione. Ecall: si risparmiano ogni anno 2.500 vite Redazione 27 settembre 2013 Rassegna Stampa ANSA 09/27/2013 1 ANSA.IT 09/27/2013 1 ASCA 09/27/2013 1 ITALPRESS.COM 09/27/2013 1 TWITTER.COM 09/27/2013 1 TWITTER.COM 09/27/2013 1 LEGGO ROMA 09/27/2013 37 LEGGO ROMA

Dettagli

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti PRINCIPALI EVIDENZE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA I numeri dell incidentalità stradale italiana Nel 2011, in Italia si sono registrati 205.638 incidenti stradali, che hanno causato 3.860 morti

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Il Business case dell Operatore Stradale. Marzo 2013

Il Business case dell Operatore Stradale. Marzo 2013 Il Business case dell Operatore Stradale Marzo 2013 Km percorsi (miliardi) Il gruppo Autostrade GRUPPO AUTOSTRADE - Km percorsi 1993-2008 - 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 L'incremento medio annuo della

Dettagli

BMW TRACKING SYSTEM 3.

BMW TRACKING SYSTEM 3. 09/14 cod. 040304300 Altre informazioni su BMW al sito: CERTIFIED BY DNV UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFIED BY DNV ISO/TS16949:2009 Meta System S.p.A. con Socio Unico - Cap. Soc. 18.000.000,00 i.v. - N Reg.

Dettagli

Croce Verde di Villa Rosa Corso di Primo Soccorso. Lezione del 24 aprile 2009 I Codici 118

Croce Verde di Villa Rosa Corso di Primo Soccorso. Lezione del 24 aprile 2009 I Codici 118 Corso di Primo Soccorso Lezione del 24 aprile 2009 I Codici 118 LA CENTRALE OPERATIVA 118 COSA ACCADEVA IN PASSATO INCIDENTE O MALORE CHE RICHIEDEVA L INTERVENTO DELL AMBULANZA AIUTO CHIAMARE I SOCCORSI

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it PRIMA DEL 118 Ogni organizzazione aveva un proprio numero non sempre facile da reperire o ricordare. Era necessario compiere

Dettagli

TrasportACISicuri. Alcuni dati

TrasportACISicuri. Alcuni dati TrasportACISicuri TrasportACISicuri Alcuni dati " Il 2015 è stato un altro anno nero per i bambini : 92 le vittime sino a 13 anni e 91 nella fascia di età tra i 14 e 17 anni. I bambini feriti come passeggeri

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti Ministero dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE STATO ED EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITA INCIDENTALITA STRADALE LE PRINCIPALI LINEE DI INTERVENTO Pietro

Dettagli

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out Sono da considerarsi a rischio le interruzioni di fornitura di energia elettrica ad attività sanitarie e case di riposo con assenza di generatori o con autonomia limitate degli stessi. Sono altresì da

Dettagli

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO Barge 11 novembre 2011 Luca Colombatto Sindaco di Barge LA RETE AUTOSTRADALE ITALIANA «Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate

Dettagli