Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Documenti analoghi
Introduzione ai LNGS. Adriano Di Giovanni

Nel cuore del Gran Sasso per studiare processi rari. Riccardo Cerulli INFN-LNGS

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Ricerca del doppio decadimento con rivelatori bolometrici

Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta

Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012

La strana storia del neutrino

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali del Gran Sasso

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

Seminario del 2 anno di dottorato. Andrea Molinario XXIV ciclo

Materia oscura nell Universo

INFN-GE - Aprile 2014

SOLE, struttura e fenomeni

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

» INTERVISTA NEWSLETTER 54

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA

Problema dei neutrini solari Neutrini atmosferici Oscillazione dei neutrini

IL Liceo Scientifico Epifanio Ferdinando. partecipa al progettodidattico. Cosmic Rays

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

La Materia Oscura. Marco Vignati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Noi siamo figli delle stelle. UTE SENAGO OTTOBRE 2011 Anna Onofri

OSSERVAZIONE DI MATERIA OSCURA NELL'ALONE GALATTICO CON DAMA/LIBRA. Dott.sa Antonella Incicchitti

Cosmologia e particelle

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Neutrini: perfetti sconosciuti

Le stelle e i neutrini

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

PROSPETTIVE DERIVANTI DAL DROGAGGIO DELLO SCINTILLATORE LIQUIDO DI LVD CON GADOLINIO

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Misteri nell Universo

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

I neutrini solari e da supernova (parte 1) Corso di Introduzione all astrofisica Anno accademico Alessandra Re

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

Linea della presentazione

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

29/11/2005. B. Ricci L Universo visto coi neutrini

Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2014 Laboratori Nazionali del Gran Sasso

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

La Sezione di Padova dell INFN

Raggi cosmici. Introduzione

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Nelle viscere del Gran Sasso si studiano i misteri del cosmo

Cacciatori di neutrini

Lo studio dei neutrini

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Da Cuoricino a CUORE

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

L'esperimento XENON100 al Gran Sasso Francesco Arneodo INFN-LNGS

Oltre il Sistema Solare

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

decadimenti radioattivi e produzione del calore terrestre

0.1 Introduzione... 1

Misure di test con scintillatori LaBr3 e semiconduttori al Germanio per la rivelazione dei raggi gamma

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29

I mostri del cielo incontri con la ricerca

Astrofisica e particelle elementari

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

N^ Descrizione Scheda immagine

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

Struttura della materia

MARIA CATERINA COVINO*

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE)

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie

CUORICINO, tecniche bolometriche per lo studio del Doppio Decadimento β

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

COME E FATTA LA MATERIA

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento

Transcript:

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Dove si trovano? Struttura esterna Struttura sotterranea

Perchè andare sottoterra?

Le caratteristiche del Gran Sasso 1400 m di roccia sovrastante Riduzione del flusso di μ: 1.000.000 I più grandi al mondo Superficie: 17.800 m 2 Volume: 180.000 m 3 1400 m 3800 m.w.e. Di facile accesso

I più grandi al mondo

Come nascono?

Internazionalità dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso UTENTI 2017 = 744 UTENTI ITALIANI = 395 UTENTI STRANIERI = 349 Esperimenti condotti da ricercatori provenienti da 26 paesi del mondo.

Fisica Sotterranea ai LNGS Neutrini (BOREXINO, LVD, GERDA, CUORE, COBRA) Materia Oscura (DAMA/LIBRA, DARKSIDE-50, XENON, CRESST) Astrofisica Nucleare (LUNA) Fisica fondamentale (VIP) Attività multidisciplinari (GINGER, Cosmic Silence, ERMES-W) Le tre Sale sperimentali (A, B, C) misurano circa 100 m di lunghezza, 20 m di larghezza e 18 m di altezza

Cosa sono i neutrini... Esistono 3 diversi tipi di neutrino: n e, n m e n t Hanno carica elettrica nulla e una massa piccolissima. Riescono ad attraversare la materia senza interagire o essere assorbiti: la loro rivelazione è perciò estremamente difficile. Considerate particelle prive di massa fino alla scoperta delle cosiddette oscillazioni di neutrini. Sono tra le particelle più presenti in natura. Vengono prodotti in molti meccanismi con energie che spaziano su parecchi ordini di grandezza.

BOREXINO: tanti occhi per neutrini solari (e non solo ) BOREXINO è in grado di rivelare in tempo reale neutrini di bassa energia (ad esempio prodotti dal Sole e dal nostro pianeta) attraverso le loro interazioni in un liquido scintillatore.

Un fotone prodotto nel centro del Sole impiega centinaia di migliaia di anni per raggiungere la sua superficie. I neutrini invece, data la loro scarsa attitudine ad interagire, impiegano meno di due secondi per uscire dal Sole. Borexino, grazie alla sua iperpurezza e all assenza di centrali nucleari nelle vicinanze, è anche in grado di studiare neutrini emessi nei processi radioattivi che avvengono all interno della crosta terrestre (Geoneutrini).

Neutrini dalle stelle: Large Volume Detector LVD contiene 1000 t di liquido scintillatore, se una Supernova esplodesse nel centro della nostra Galassia (8.5 kpc), sarebbe in grado di rivelare centinaia di neutrini. Il rivelatore è in funzione dal 1992. Scopo principale è rivelare i neutrini emessi da Supernova nella nostra Galassia o in una delle Galassie vicine (Nubi di Magellano). Ogni esplosione produce sulla Terra circa 1000 miliardi di neutrini al metro quadro in un tempo pari a circa 10-20 s. L ultima Supernova esplosa nella Grande Nube di Magellano risale al 1987. La frequenza attesa di esplosioni di Supernovae nella nostra Galassia è di 2-4 per secolo: per questo motivo l apparato è in continua presa dati!

CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events) Scopo è la scoperta del decadimento 0nββ del 130 Te utilizzando circa 1000 rivelatori criogenici di TeO 2, per un totale di circa 750 kg. Il suo prototipo CUORICINO, è stato in funzione presso i laboratori sotterranei. CUORE è progettato per lavorare in condizioni di ultrafreddo, a temperature di circa 10 dieci millesimi di grado sopra lo zero assoluto: il metro cubo più freddo dell Universo! Data la necessità di avere un ambiente completamente privo di radiazione naturale, l apparato sperimentale viene schermato con uno strato di piombo estremamente radiopuro e risalente all età di Roma.

GERmanium Detector Array Lo scopo è scoprire il decadimento 0nββ dell isotopo 76 Ge. GERDA utilizza rivelatori a semiconduttore arricchiti nell isotopo 76 Ge che funzionano immersi in una schermatura criogenica.

Nonostante queste ricerche conosciamo ancora molto poco del nostro Universo...

Di cosa è fatto l Universo? Le osservazioni sperimentali ci dicono che la materia di cui siamo fatti noi è meno del 5%. Circa il 23% è materia oscura il restante, più del 73%, è energia oscura La materia oscura (fagioli neri) è circa 5 volte più abbondante della materia visibile (fagioli colorati)

Tutto quello che non si vede... La Materia Oscura

DAMA/LIBRA DMp e - DAMA studia la componente di particelle di Materia Oscura nell'alone galattico per mezzo di una segnatura indipendente da modello detta modulazione annuale.

CRESST CRESST (Cryogenic Rare Event Search using Superconducting Thermometers) è un esperimento per la ricerca di WIMPs attraverso la loro interazione (scattering) su un nucleo atomico. CRESST utilizza rivelatori calorimetrici costituiti da un cristallo assorbitore, che contiene i nuclei con cui la WIMP interagisce, e da un sensore che misura l'energia rilasciata nell'interazione. I rivelatori di CRESST sono in grado di osservare particelle la cui massa sia ben più leggera di quelle osservabili nelle attuali misure, aumentando la possibilità di osservare la materia oscura.

XENON Lo scopo del progetto XENON è quello di rivelare le interazioni tra le particelle di Materia Oscura con i nuclei dello Xeno utilizzato come massa bersaglio nell esperimento. Xenon è una camera TPC a doppia fase (liquida e gassosa). I fotomoltiplicatori sono utilizzati per rivelare il lampo di luce prodotto nell interazione.

DarkSide50 Scopo dell esperimento DarkSide50 è di osservare interazioni di Materia Oscura con quella ordinaria. Il cuore dell apparato è costituito da una camera TPC contente Argon in fase sia liquida che gassosa.

SABRE R&D Due rivelatori (Italia & Australia) per studiare la materia oscura SABRE utilizzerà cristalli di ioduro di sodio di altissima purezza per la rivezione diretta di materia oscura. Ogni cristallo sarà accoppiato a due fotomoltiplicatori per la lettura della luce di scintillazione.

LUNA: Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics riprodurre in un laboratorio il cuore delle stelle Utilizza un acceleratore di protoni e particelle alfa che funziona a 400 kv. Unico acceleratore al mondo in funzione in un centro di ricerca sotterraneo Ha misurato alcune reazioni chiave del ciclo di combustione dell idrogeno e della nucleosintesi primordiale Ha dimostrato che l Universo è più vecchio di quanto ci si aspettava in passato Ha osservato per la prima volta una rara reazione nucleare che avviene nelle stelle giganti rosse. Si tratta della prima osservazione diretta di una delle reazioni nucleari fondamentali per la costruzione degli elementi che costituiscono l Universo

Ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, fisici provenienti da ogni parte del mondo lavorano insieme per capire e svelare i misteri del nostro Universo! Gli esperimenti condotti in questi anni di attività hanno dato e continueranno a dare importantissimi risultati su: comprensione del fenomeno delle oscillazioni dei neutrini ricerca di Materia Oscura astrofisica del Sole e delle stelle fisica dei Raggi Cosmici