La situazione economica delle persone attive e dei pensionati

Documenti analoghi
LE CONSEGUENZE PER LE DONNE

Piano di base II della Cassa pensioni Posta

Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione

Esempi concreti delle ripercussioni finanziarie per gli assicurati

Città di Lugano: una radiografia della situazione socio economica della popolazione residente

Stato al 1 gennaio 2013

GIORNATA MONDIALE ONU DI CONTRASTO ALLE POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE 17 OTTOBRE 2013

IL FUTURO DI IMPLENIA PREVIDENZA INFORMAZIONI PER I LAVORATORI

1.3 Popolazione anziana

Piano di base II della Cassa pensioni Posta

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS. Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione

I trasferimenti sociali riducono la povertà di oltre la metà

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

Premessa. La popolazione e i nuclei della Città di Lugano (stato )

Esito 2 sondaggio gfs.bern «Previdenza per la vecchiaia 2020» Zurigo, 29 novembre 2015

Le pensioni minime di oggi e quelle di domani. Tito Boeri e Alessandro Ronchi 1 Dicembre 2015

HOTELA Fondo di previdenza. Allegato Piano di previdenza «Mega Premium»

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Le disuguaglianze tra gruppi sociali in Italia

Condizioni attuali e cifre salienti relative alla previdenza Swiss Life Business Direct

PIANO DI PREVIDENZA LPP 1 VALIDO DAL 1 GENNAIO Cerchia degli assicurati e salario annuo assicurato

Previdenza professionale

PIANO DI PREVIDENZA Differimento dai piani BB e G

Generalità Modifiche in vigore dal 1 gennaio 2019

HOTELA Fondo di previdenza. Allegato Piano di previdenza «Super Unica»

Basi della previdenza per la vecchiaia

HOTELA Fondo di previdenza. Allegato Piano di previdenza «Unica Premium»

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

La vostra previdenza presso PUBLICA

La vostra previdenza presso PUBLICA

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

Modifiche con stato al 1 o gennaio 2005 concernenti i contributi e le prestazioni. Indice. Contributi. Stato al 1 o gennaio 2005

L assistenza sociale in Ticino

Piano di base I della Cassa pensioni Posta

AVS AINF. AMal. Indennità giornaliere Chi paga le indennità giornaliere e a quanto ammontano?

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING

Actualités OFS BFS Aktuell Attualità UST

«Previdenza per la vecchiaia 2020» blabla Giorno Mese 2015 Evento

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

Aggiunta n. 1 al regolamento di previdenza 2012

Lavoro a tempo parziale e pensioni: il nostro sistema previdenziale ha un ottima memoria

Previdenza del personale Swiss Life Fondazione collettiva LPP HOVAL SA. Regolamento breve. Piano previdenziale e regolamento. (valido dal 1.1.

Attualità UST. Ceto medio in Svizzera. 20 Situazione economica e sociale Neuchâtel, giugno 2014 della popolazione

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

LA MIA CASSA PENSIONE Informazioni per i dipendenti

Sensibili differenze nei budget delle economie domestiche

PIANO DI PREVIDENZA LPP I 3 VALIDO DAL 1 GENNAIO Cerchia degli assicurati e salario annuo assicurato

Piano complementare II della Cassa pensioni Posta

Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro in Emilia-Romagna

PIANO DI PREVIDENZA LPP 2 VALIDO DAL 1 GENNAIO Cerchia degli assicurati e salario annuo assicurato

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro)

Piano complementare II della Cassa pensioni Posta

PIANO DI PREVIDENZA LPP I 2 VALIDO DAL 1 GENNAIO Cerchia degli assicurati e salario annuo assicurato

PIANO DI PREVIDENZA LPP I 1 VALIDO DAL 1 GENNAIO Cerchia degli assicurati e salario annuo assicurato

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

L assistenza sociale in Ticino

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta

PENSIONAMENTO. prepararsi in tempo

L assistenza sociale in Ticino

La vostra previdenza presso PUBLICA

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI

LA MIA CASSA PENSIONE Informazioni per i dipendenti

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

Redditi e condizioni di vita (SILC) 2015: la povertà in Svizzera. Il 7% della popolazione svizzera versa in condizioni di povertà reddituale nel 2015

Domande e risposte sul nuovo regolamento di previdenza

La vostra previdenza presso PUBLICA

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Punto 5 : Concreto Informazioni Generali

Che cosa implica l invecchiamento demografico per il futuro della Svizzera?

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia

Il supplemento di 70 franchi e l aumento del limite massimo per i coniugi nell AVS

Seminario sul pensionamento 5. Maggio Il sistema pensionistico svizzero : Il concetto dei tre pilastri. 1. Pilastro 2. Pilastro 3.

RICHIESTA PER PERSONA SENZA ATTIVITÀ LUCRATIVA

Reddito (RBI) e conticini ovvero quanto costa? chi paga?

Effetti della libera circolazione delle persone UE/AELS sulle assicurazioni sociali e l'aiuto sociale

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera 2013: lavoro non remunerato

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

3.01 Prestazioni dell AVS Rendite di vecchiaia e assegni per grandi invalidi dell AVS

La politica pensionistica. La politica pensionistica

Proiezioni finanziarie dell'avs 2011: basi, nuove ipotesi e conseguenze

Modifiche con stato al 1 o gennaio 2009 concernenti i contributi e le prestazioni. Indice. Contributi. Stato al 1 o gennaio 2009

Le statistiche sui redditi dei cittadini

LA RIFORMA PREVIDENZIALE SUL LAVORO

La riforma per la sostenibilità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ROSTELLATO, LABRIOLA, RIZZETTO, CIPRINI, BALDASSARRE, COMINARDI, TRIPIEDI, BECHIS

Nel 2016 la quota di aiuto sociale finanziario ha raggiunto la soglia del 3,3%

La previdenza professionale in Svizzera

La vostra previdenza presso PUBLICA

Aggiunta n. 1 al regolamento di previdenza edta

Aggiunta n 3 al Regolamento 2010

Transcript:

La situazione economica delle persone attive e dei pensionati Risultati principali Philippe Wanner Alexis Gabadinho Université de Genève Laboratoire de démographie et d études familiales 1 LaboDémo

Dati e ipotesi 1 490 000 persone (21% della popolazione residente in Svizzera) Registri fiscali di cinque Cantoni, per l anno 2003 Composizione e livello del reddito Composizione e livello della sostanza Registri dell Ufficio centrale di compensazione AVS (UCC) Prestazioni del 1 o pilastro (rendite, prestazioni complementari, assegni per grandi invalidi) Ipotesi I1: lo scarto tra il reddito delle personeattivee quello dei pensionati resta importante I2: la situazione economica dei pensionati si avvicina a quella delle persone attive 2

Rappresentazione grafica Box plot 120'000 100'000 9 o decile 3 o quartile 80'000 60'000 40'000 20'000 mediana 1 o quartile 1 o decile 0 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90-+ 3 La mediana (il segmento orizzontale blu scuro) rappresenta la situazione finanziaria dell individuo «mediano». Nell esempio, le persone campione sono state classificate dal reddito più basso a quello più alto. Per la fascia d età compresa tra i 25 e i 29 anni, il reddito mediano è di 58'000 franchi: questo significa che il 50% delle persone appartenenti a questa fascia ha un reddito inferiore ed il 50% un reddito superiore a questa somma. Nel grafico i rettangoli in blu chiaro rappresentano il reddito del 50% delle persone comprese tra il 1 e il 3 quartile e le linee sottili rendono la situazione della popolazione compresa tra il 1 e il 9 decile. Il box plot è dunque un diagramma che dà una misura della tendenza centrale (mediana) e della ripartizione dei redditi in una determinata classe d età.

I redditi*, per classe d età, nel 2003 200'000 160'000 Situazione privilegiata tra i quarant anni e il pensionamento 120'000 80'000 40'000 0 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90-+ 4 *redditi = redditi totali delle singole economie domestiche (senza deduzioni)

Composizione del reddito secondo le classi d età (1) 120'000 100'000 80'000 60'000 40'000 20'000 0 Reddito lavorativo delle persone attive 25-39 40-64 65-79 80+ Totale Il pensionamento comporta ovviamente una riduzione dell attività professionale Revenus autre fortune Revenus immobilier Autres revenus 2e/3e piliers 1er pilier Reddito lavorativo 5 Il reddito professionale di un pensionato è logicamente molto inferiore a quello di una persona attiva. Di 10 volte per i 65-79enni, di 50 per chi ha 80 anni e più.

Composizione del reddito secondo le classi d età (2) 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 Reddito + rendite delle persone attive 25-39 40-64 65-79 80+ Totale La previdenza professionale riduce gli scarti tra persone attive e pensionati Altri redditi patrimoniali Redditi immobiliari Altre rendite 2 /3 pilastro 1 pilastro Lavoro 6 La previdenza per la vecchiaia contribuisce a ridurre gli scarti tra persone attive e pensionati. Tenendo conto delle rendite il reddito di un economia domestica composta da persone tra i 65 e i 79 anni corrisponde ai due terzi di quello delle economie domestiche composte da persone attive (il reddito delle persone dagli 80 anni in su, alla metà).

Composizione del reddito secondo le classi d età (3) 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 Reddito totale delle persone attive 25-39 40-64 65-79 80+ Totale I redditi patrimoniali riducono ulteriormente gli scarti Altri redditi patrimoniali Redditi immobiliari Altre rendite 2 /3 pilastro 1 pilastro Lavoro 7 I redditi patrimoniali riducono ulteriormente lo scarto tra persone attive e pensionati. Tenendo conto anche di questa fonte, le economie domestiche composte da persone tra i 65 e i 79 anni raggiungono il reddito dei 25-39enni. Le persone di 80 o più anni si situano ad un livello leggermente inferiore.

Sostanza netta* secondo le classi d età 1'000'000 I pensionati dispongono dei patrimoni più elevati: - Sostanza lorda : 300 000 franchi - Sostanza netta : 230 000 franchi 600'000 200'000-200'000 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90-94 8 *Sostanza netta = Sostanza delle economie domestiche dedotti i debiti

I «nuovi» pensionati. Una categoria privilegiata ma eterogenea Pensionati di 65-69 anni Uomini soli Donne sole Coppie Totale Pensionati di 65-69 anni che dispongono soltanto di prestazioni del 1 pilastro (AVS, ev. prestazioni complementari e/o assegni per grandi invalidi) 4.6% 4.3% 1.0% 2.5% Pensionati di 65-69 anni che dispongono di prestazioni del 1 pilastro e di risparmi inferiori a 10 000 franchi 6.8% 7.3% 1.5% 3.9% Pensionati di 65-69 anni che dispongono dell AVS e di una rendita della previdenza professionale* 52.2% 57.6% 62.9% 59.8% Pensionati di 65-69 anni che percepiscono un reddito professionale** 32.1% 19.2% 39.0% 32.1% Pensionati di 65-69 anni con una sostanza di più di 1 milione di franchi (sostanza lorda) 14.5% 8.4% 18.7% 15.0% 9 *Le prestazioni in capitale del 2 /3 pilastro non hanno potuto essere distinte ** Per le coppie è stato considerato il contribuente principale (l uomo) I pensionati tra i 65 e i 69 anni che possono contare solo sul 1 pilastro e dispongono di scarse risorse finanziarie sono rari. È per contro importante ed in aumento rispetto alle generazioni precedenti la quota di nuovi pensionati che beneficiano di una rendita del 2 o 3 pilastro o di un reddito lavorativo o patrimoniale.

La precarietà finanziaria in Svizzera Criterio di valutazione: Somma dei redditi + il 5% delle liquidità divisi per un fattore commisurato al numero dei membri dell economia domestica Standard internazionali: Risorse molto scarse: meno del 50% del reddito mediano (per una persona sola, 25 500 franchi l anno) Risorse scarse: meno del 60% del reddito mediano (per una persona sola, 30 600 franchi l anno) 10

Contribuenti con scarse risorse finanziarie* 25 20 Chi lascia il mercato del lavoro si trova nelle condizioni economiche migliori In % 15 10 5 0 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90- + 11 * Risorse finanziarie scarse = (per una persona sola) Reddito totale, più il 5% delle liquidità, inferiore a 30 600 franchi l anno (2550 franchi al mese).

Contribuenti con risorse finanziarie molto scarse* In % 25 20 15 10 Situazioni di forte precarietà si riscontrano in primo luogo tra i giovani 5 0 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90- + 12 * Risorse finanziarie molto scarse = (per una persona sola) Reddito totale, più il 5% delle liquidità, inferiore a 25 500 franchi l anno (2150 franchi al mese).

Risorse molto scarse secondo fase di vita e situazione familiare (soglia del 50%) Coppia di pensionati senza figli Coppia con 1 figlio* Coppia con 2 figli* Coppia senza figli di 25-64 anni Donna in pensione senza figli Uomo in pensione senza figli Coppia con 3 figli* < 40 150 franchi < 48 800 franchi < 56 150 franchi < 40 150 franchi < 26 200 franchi < 26 200 franchi < 63 450 franchi I figli: fattore di povertà? Uomo senza figli di 25-64 anni Donna senza figli di 25-64 anni Coppia con 4 o più figli* Donna sola con figli* < 26 200 franchi < 26 200 franchi < 70 825 franchi < 40 150 franchi 0 5 10 15 20 25 30 35 40 13

Sintesi «Vecchiaia» «rischio di povertà» La maggioranza dei pensionati vive in condizioni economiche buone o molto buone Il 6%, tuttavia, dispone di risorse finanziarie molto scarse L attività successiva al pensionamento, la previdenza professionale e il risparmio individuale compongono, insieme, i redditi dei pensionati Emergono altri gruppi a rischio Donne sole, famiglie numerose e famiglie monoparentali Beneficiari di rendite AI (in particolare se sono giovani o non beneficiano del reddito del coniuge) Persone di ogni età scivolate attraverso le maglie della rete della previdenza sociale e professionale 14

Possibili vie per le politiche sociali Nella pianificazione delle politiche sociali si dovrebbe tener conto delle opportunità di riforma offerte dal pensionamento delle generazioni del babyboom, cioè di persone oggi tra i 45 e i 64 anni che durante la loro vita attiva hanno fruito di una forte crescita economica hanno accumulato un capitale generalmente elvato hanno beneficiato della LPP e andranno in pensione nelle migliori condizioni possibili 15