Città di Lugano: una radiografia della situazione socio economica della popolazione residente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Città di Lugano: una radiografia della situazione socio economica della popolazione residente"

Transcript

1 tiresia economia statistica datamining via arbostra 9a 6900 Lugano Città di Lugano: una radiografia della situazione socio economica della popolazione residente Tiresia, Lugano Pubblicazione realizzata su mandato di: Città di Lugano Istituti sociali comunali Area di promozione e di intervento sociale Lugano, ottobre 2012 (versione 4.0)

2 Indice Indice... 2 Indice delle figure... 4 Introduzione Le basi dei dati Alcune definizioni La metodologia L analisi descrittiva dei dati LA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO - LIVELLO INDIVIDUI LA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO LIVELLO NUCLEI LA POPOLAZIONE CAMPIONE LIVELLO INDIVIDUI LA POPOLAZIONE CAMPIONE LIVELLO NUCLEI La struttura del reddito e della sostanza livello nuclei LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E DELLA SOSTANZA: VISIONE GENERALE LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E DELLA SOSTANZA: GRUPPI D ANALISI E TIPOLOGIA DI NUCLEO LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E DELLA SOSTANZA: VALORI PRO CAPITE PER GRUPPO D ANALISI E TIPOLOGIA DI NUCLEO BREVE EXCURSUS SUL SISTEMA SOCIALE SVIZZERO BREVE EXCURSUS SUL MODELLO TICINESE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA LEGGE SULL ARMONIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI SOCIALI (LAPS) IL CAMBIAMENTO STRUTTURALE DEI NUCLEI FAMIGLIARI IN SVIZZERA L analisi statistica della situazione socioeconomica livello nuclei INTRODUZIONE POPOLAZIONE CAMPIONE, NUCLEI: AVS_1_PC_ POPOLAZIONE CAMPIONE, NUCLEI: AVS_0_PC_ POPOLAZIONE CAMPIONE, NUCLEI: AVS_1_PC_ POPOLAZIONE CAMPIONE, NUCLEI: AVS_0_PC_ Conclusioni Bibliografia Appendice Allegato 1: Descrizione della costruzione del campione Allegato 2: Tabelle con valori pro capite di reddito, sostanza e altri voci Allegato 3: Simulazione della distribuzione del fabbisogno e del reddito computabile

3 13. Allegato 4: Tabelle fabbisogno e reddito computabile, diversi scenari Allegato 5: Figure e tabelle diverse Allegato 6: 2007 vs gruppo d analisi AVS_1_PC_ Allegato 6: 2007 vs gruppo d analisi AVS_0_PC_

4 Indice delle figure Figura 1: Schema delle varie fasi per l estrapolazione la definizione della popolazione di riferimento. Fonte: Tiresia, Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 2: Popolazione di riferimento, individui: piramide dell età, individui residenti nella Città di Lugano al Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori. N = 57'155 (in 41 casi il dato non è indicato) Figura 3: Popolazione di riferimento, individui: statuto di cittadinanza, individui residenti nella Città di Lugano al Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori. N = 57'139 (in 57 casi il dato non è indicato) Figura 4: Popolazione di riferimento, individui: statuto di residenza, individui residenti nella Città di Lugano al Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori. N = 57'134 (in 62 casi il dato non è indicato) Figura 5: Popolazione di riferimento, individui: stato civile, individui residenti nella Città di Lugano al Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori. N = 57'126 (in 70 casi il dato non è indicato) Figura 6: Popolazione di riferimento, individui: distribuzione della popolazione in base all anno di nascita, valori assoluti (scala sinistra) e percentuale cumulata (scala destra), Città di Lugano, , N = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 7: Popolazione di riferimento, individui: distribuzione della popolazione in base all anno di arrivo, valori assoluti (scala sinistra) e percentuale cumulata (scala destra), Città di Lugano, , N = 57'196. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 8: Popolazione di riferimento, individui: età di arrivo nella Città di Lugano, individui residenti nella Città di Lugano al , N = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 9: Popolazione di riferimento, nuclei: nuclei secondo il tipo, aggregazione per ID_Appartamento, Città di Lugano al N = 29'523. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 10: Popolazione di riferimento, nuclei: nuclei di persone sole, suddivisione per quartiere, aggregazione per ID_Appartamento, Città di Lugano al N = 29'523. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 11: Popolazione di riferimento, nuclei: nuclei di persone sole, suddivisione per quartiere e per tipo di persona sola (quota), aggregazione per ID_Appartamento, Città di Lugano al N = 29'523. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 12: Popolazione campione, individui: persone secondo l anno di nascita, popolazione, confronto fra popolazione campione e popolazione di riferimento, Città di Lugano, N = 57'196 e n = 43'714. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 13: Popolazione campione, nuclei: nuclei secondo il tipo, valori percentuali sul totale dei nuclei, aggregazione per ID_Appartamento, Città di Lugano al , n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 14: Popolazione campione, nuclei: curva di Lorenz della distribuzione del reddito totale, del reddito da sostanza, della sostanza totale e dei debiti privati, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 15: Popolazione campione, nuclei: ciclo vitale delle varie fonti del reddito, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 16: Popolazione campione, nuclei: fonti di reddito, secondo l età, n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 17: Popolazione campione, nuclei: distribuzione della sostanza mobiliare (titoli, capitali, ecc.), n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 18: Popolazione campione, nuclei: reddito totale, reddito imponibile, valori pro capite, secondo il tipo di nucleo, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 19: Popolazione campione, nuclei: reddito da valore locativo e/o da affitti, reddito da titoli e/o capitali e reddito da attività indipendente, valori pro capite, secondo il tipo di nucleo, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori

5 Figura 20: Popolazione campione, nuclei: reddito da attività dipendente, secondo la dimensione del nucleo, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 21: Popolazione campione, nuclei: reddito da attività indipendente, secondo la dimensione del nucleo, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 22: Popolazione campione, nuclei: redditi da previdenza professionale, secondo la dimensione del nucleo, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 23: Popolazione campione, nuclei: redditi da AVS-AI, secondo la dimensione del nucleo, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 24: Popolazione campione, nuclei: reddito totale, reddito imponibile e sostanza totale, valori pro capite, secondo il gruppo di analisi, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 25: Popolazione campione, nuclei: reddito da valore locativo e/o da affitti, reddito da titoli e/o capitali, valori pro capite, secondo il gruppo di analisi, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 26: Gruppi d analisi: reddito da pensione e reddito da AVS-AI, secondo il gruppo di analisi, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 27: Popolazione campione, nuclei: reddito da lavoro, suddivisone per decili, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 28: Evoluzione del sistema sociale svizzero. Fonte: Diverse. Elaborazione a cura degli autori Figura 29: Popolazione campione, nuclei: prestazioni LAPS, suddivisone per tipo di nucleo n = Fonte: DSS e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 30: Popolazione campione, nuclei: prestazioni LAPS, suddivisone per tipo di nucleo n = Fonte: DSS e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 31: Popolazione campione, nuclei: nuclei secondo il gruppo di analisi, aggregazione per ID_Appartamento, Città di Lugano, al , n = 21'273. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 32: Composizione dei nuclei famigliari in Svizzera, 1970 (figura a sinistra) e 2009 (figura a destra). Fonte: Ufficio federale di statistica, Neuchâtel. Elaborazione a cura degli autori Figura 33: Popolazione campione, nuclei: nuclei di una sola persona, percentuale del reddito da AVS e del reddito da pensione, rispetto al reddito medio percepito dagli individui con un età fra i 50 e i 60 anni, suddivisione per classi d età. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 34: Popolazione campione, nuclei: nuclei di due persone, percentuale del reddito da AVS e del reddito da pensione, rispetto al reddito medio percepito dagli individui con un età fra i 50 e i 60 anni, suddivisione per classi d età. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 35: Popolazione campione, nuclei: fonti di reddito, suddivisione per quartiere, valori percentuali, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 36: Popolazione campione, nuclei: importanza delle fonti di reddito, suddivisione classi di reddito, valori percentuali, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 37: Popolazione campione, nuclei: fonti di reddito, suddivisione per tipo di nuclei, valore medio per tipo di nucleo, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 38: Simulazione della distribuzione del fabbisogno e del reddito computabile, secondo la dimensione del nucleo, gruppo d analisi AVS_0_PC_0, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 39: Simulazione della distribuzione del fabbisogno e del reddito computabile, secondo il gruppo d analisi AVS_1_PC_0, nuclei al di sopra del fabbisogno LAS, n = 4'966. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori

6 Figura 40: Simulazione della distribuzione del fabbisogno e del reddito totale (senza perciò considerare la quota della sostanza), secondo il gruppo d analisi AVS_1_PC_0, nuclei al di sopra del fabbisogno LAS, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 41: Simulazione della distribuzione del fabbisogno e del reddito computabile, secondo il gruppo d analisi AVS_0_PC_0, nuclei al di sopra del fabbisogno LAS, n = 11'059. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 42: Simulazione della distribuzione del fabbisogno e del reddito totale (senza perciò considerare la quota della sostanza), secondo il gruppo d analisi AVS_0_PC_0, nuclei al di sopra del fabbisogno LAS, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 43: Popolazione di riferimento, individui: quartiere, suddivisione per tipo di nucleo, valori percentuali, Città di Lugano al , n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 44: Domande LAPS inoltrate nel Canton Ticino dal 2004 al Fonte: Istituto delle assicurazioni sociali, Rendiconto 2009, Dipartimento della sanità e della socialità. Elaborazione a cura degli autori Figura 45: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo vitale (compresi i nuclei che beneficiano della PC), suddivisone per quartiere, valori percentuali rispetto al totale dei nuclei residenti. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 46: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo vitale (senza i nuclei che beneficiano della PC), suddivisone per quartiere, valori percentuali rispetto al totale dei nuclei residenti. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 47: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo vitale LAS (AVS_0_PC_0) e che non ricevono sussidi LAPS, suddivisone per quartiere, valori percentuali rispetto al totale dei nuclei sotto soglia LAS. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 48: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo vitale PC (AVS_1_PC_0), e che non ricevono sussidi PC, suddivisone per quartiere, valori percentuali rispetto al totale dei nuclei sotto soglia PC. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 49: Popolazione campione, nuclei: nuclei che beneficiano della prestazione complementare PC (AVS_1_PC_1), suddivisone per quartiere, valori percentuali rispetto al totale dei nuclei che beneficiano della PC. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 50: Popolazione campione, nuclei: nuclei che beneficiano della prestazione complementare PC (AVS_0_PC_1), suddivisone per quartiere, valori percentuali rispetto al totale dei nuclei che beneficiano della PC. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 51: Popolazione campione, nuclei: dispersione del reddito totale per quartiere, primo decile, primo quartile, mediana, terzo quartile e nono decile. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Figura 52: Distribuzione degli individui, suddivisione per tipo di edificio e età dell individuo, n = 40'128. Fonte: MOVPOP e REA (Registro edifici alloggi, OFS, Neuchâtel). Elaborazione a cura degli autori

7 Indice delle tabelle Tabella 1: Popolazione campione, nuclei: confronto fra i due metodi di analisi (aggregazione degli individui con ID_Appartamento o con ID_Famiglia, suddivisione per tipo di nucleo, n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 2: Schema delle fasi per la verifica della plausibilità dei dati popolazione e tassazioni. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 3: Schema delle fasi per la verifica della plausibilità dei dati popolazione e tassazioni. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 4: Composizione dei nuclei. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 5: Resoconto della plausibilità finale dei dati fiscali con quelli della popolazione. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 6: Verifica di plausibilità: schema delle fasi per la definizione del campione. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 7: Popolazione di riferimento, individui: distribuzione della popolazione nei quartieri, Città di Lugano, N = 57'196. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 8: Popolazione di riferimento, individui: distribuzione degli individui in età AVS, a beneficio di prestazioni dell assicurazione invalidità (AI) e PC, suddivisione per quartieri, Città di Lugano, N = 57'196. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 9: Popolazione di riferimento, nuclei: nuclei secondo la dimensione e il quartiere, aggregazione per ID_Famiglia, Città di Lugano al N = 33'188. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 10: Popolazione di riferimento, nuclei: nuclei secondo la dimensione e il quartiere, aggregazione per ID_Appartamento, Città di Lugano al N = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 11: Popolazione di riferimento, nuclei: nuclei secondo il tipo e il quartiere, aggregazione per ID_Appartamento, Città di Lugano al N = 29'523. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 12: Popolazione campione, individui: individui secondo i quartieri e percentuale del campione rispetto alla popolazione di riferimento, Città di Lugano, N = 57'196 e n = 43'714. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 13: Popolazione campione, individui: individui secondo il tipo di nucleo e percentuale del campione rispetto alla popolazione di riferimento, Città di Lugano, N = 57'196 e n = 43'714. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 14: Popolazione campione, individui: individui secondo la dimensione del nucleo, percentuale del campione rispetto alla popolazione di riferimento, Città di Lugano, , N = 57'196 e n = 43'714, aggregazione degli individui secondo ID_Appartamento. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 15: Popolazione campione, individui: persone singole adulte, suddivisione in quartieri, confronto fra popolazione del campione e la popolazione di riferimento, Città di Lugano, N = 57'196 e n = 43'714. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori. 47 Tabella 16: Popolazione campione, individui: persone singole anziane, suddivisione in quartieri, confronto fra popolazione del campione e la popolazione di riferimento, Città di Lugano, N = 57'196 e n = 43'714. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori. 48 Tabella 17: Popolazione campione, individui: individui in età AVS, suddivisione in quartieri e tipo di nucleo, Città di Lugano, , n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 18: Popolazione campione, individui: numero di sussidi LAPS, secondo il quartiere e il tipo di nucleo, Città di Lugano, , n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori

8 Tabella 19: Popolazione campione, individui: numero di individui che beneficiano dell AI, secondo il quartiere e il tipo di nucleo, Città di Lugano, , n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 20: Popolazione campione, individui: numero di persone che beneficiano della PC, secondo il quartiere e il tipo di nucleo, Città di Lugano, , n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 21: Popolazione campione, nuclei: distribuzione dei nuclei, secondo il quartiere e la dimensione, Città di Lugano, , n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 22: Popolazione campione, nuclei: distribuzione dei nuclei, secondo il quartiere e il tipo, Città di Lugano, , n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 23: Popolazione campione, nuclei: relazione fra la sostanza immobiliare e i debiti privati, numero di nuclei, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 24: Popolazione campione, nuclei: reddito totale, suddivisione per tipo di nucleo e gruppo d analisi, valori percentuali, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 25: Popolazione campione, nuclei: sostanza totale, suddivisione per tipo di nucleo e gruppo d analisi, valori percentuali, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 26: Popolazione campione, nuclei: sostanza immobiliare, suddivisione per tipo di nucleo e gruppo d analisi, valori percentuali, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 27: Popolazione campione, nuclei: sostanza mobiliare (titoli e capitali), suddivisione per tipo di nucleo e gruppo d analisi, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 28: Popolazione campione, nuclei: debiti privati, suddivisione per tipo di nucleo e gruppo d analisi, valori percentuali, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 29: Gruppi d analisi: reddito da pensione e reddito da AVS-AI, suddivisione per gruppo di analisi, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 30: Popolazione campione, nuclei: fonti di reddito, suddivisone per quartieri, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 31: Popolazione campione, nuclei: fonti della sostanza, suddivisone per quartieri, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 32: Popolazione campione, nuclei: valori medi del reddito totale, suddivisone per quartieri e tipo di nucleo n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 33: Popolazione campione nuclei: valori medi della sostanza totale, suddivisone per quartieri e tipo di nucleo, n = 43'714. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 34: Gruppi di analisi dei nuclei. Elaborazione a cura degli autori Tabella 35: Popolazione campione, nuclei: distribuzione degli individui in età AVS fra i nuclei, n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 36: Popolazione campione, nuclei: distribuzione degli individui in età AVS fra i nuclei, n = 21'273. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 37: Popolazione campione, nuclei: prestazioni LAPS, AI, AVS e PC, suddivisione per tipo di nucleo, n = 21'273. Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 38: Popolazione campione, nuclei: aggregazione degli individui secondo la dimensione del nucleo, n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 39: Popolazione campione, nuclei: casi particolari, n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 40: Popolazione campione, nuclei: tipo di nucleo e numero di figli, n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori

9 Tabella 41: Popolazione campione, nuclei: tipo di nucleo e numero individui in AVS, n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 40: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo PC, confronto 2007 e 2009, suddivisione per dimensione di nucleo, n = 2'388. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 41: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo PC, suddivisione per quartiere e tipo di nucleo, n = 2'388. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 42: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo PC, suddivisione per dimensione e numero di figli, n = 2'388. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 43: Numero di nuclei che beneficiano di una prestazione PC con reddito computabile maggiore al fabbisogno, n = 2'388. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 44: Popolazione campione: stima della spesa per prestazioni complementari per il gruppo di analisi AVS_1_PC_1, n = 2'388. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 45: Popolazione campione, nuclei: reddito da pensioni e reddito da AVS-AI, suddivisione per gruppi con individui in età AVS, n = 2'388 e n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 46: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo PC, confronto 2007 e 2009, suddivisione per dimensione di nucleo, n = 918. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 47: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo PC, suddivisione per quartiere e tipo di nucleo, n = 918. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 48: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo PC, suddivisione per dimensione e numero di figli, n = 918. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 49: Numero di nuclei che beneficiano di una prestazione PC con reddito computabile maggiore al fabbisogno, n = 918. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 50: Popolazione campione nuclei: stima della spesa per prestazioni complementari per il gruppo di analisi AVS_0_PC_1, n = 918. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 51: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo PC, confronto 2007 e 2009, suddivisione per quartiere e tipo di nucleo, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 52: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo PC, confronto 2007 e 2009, suddivisione per dimensione e numero di figli, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 53: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo PC, confronto 2007 e 2009, suddivisione per dimensione di nucleo, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 54: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo PC, confronto 2007 e 2009, suddivisione per quartiere e tipo di nucleo, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 55: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo PC, suddivisione per tipo e importo di sostanza, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 56: Popolazione campione, individui: persone singola anziana e famiglia tradizionale senza figli sotto la soglia di fabbisogno PC, suddivisone per residenza e stato civile, n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 57: Popolazione campione: stima della spesa per prestazioni complementari per il gruppo di analisi AVS_1_PC_0, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 58: Popolazione campione: stima della spesa per prestazioni complementari per il gruppo di analisi AVS_1_PC_0, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori

10 Tabella 59: Popolazione campione, nuclei: nuclei del gruppo d analisi AVS_0_PC_0, suddivisione per quartiere e tipo, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 60: Popolazione campione, nuclei: nuclei del gruppo d analisi AVS_0_PC_0, suddivisione per dimensione e numero di figli, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 61: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo in base ai parametri LAS, confronto 2007 e 2009, suddivisione per dimensione di nucleo, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 62: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo LAS, suddivisione per quartiere e tipo di nucleo, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 63: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo PC, suddivisione per tipo e importo di sostanza, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 64: Popolazione campione, individui: individui sotto la soglia di fabbisogno LAS, suddivisone per residenza e stato civile, n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 65: Popolazione campione: stima della spesa per prestazioni complementari per il gruppo di analisi AVS_0_PC_0, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 66: Popolazione campione: stima della spesa per prestazioni LAS per il gruppo di analisi AVS_0_PC_0, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 67: Popolazione campione, nuclei: tipo di nucleo per il gruppo di analisi AVS_1_PC_1, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 68: Popolazione campione, nuclei: tipo di nucleo per il gruppo di analisi AVS_0_PC_1, n = 918. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 69: Popolazione campione, nuclei: tipo di nucleo per il gruppo di analisi AVS_1_PC_0, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 70: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo vitale nel gruppo di analisi AVS_1_PC_0, suddivisione per tipo di nucleo, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 71: Popolazione campione, nuclei: tipo di nucleo per il gruppo di analisi AVS_0_PC_0, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 72: Popolazione campione, nuclei: nuclei che non raggiungono il fabbisogno minimo vitale nel gruppo di analisi AVS_0_PC_0, suddivisione per tipo di nucleo, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 73: Popolazione campione: riassunti dei principali dati, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 74: Popolazione campione, nuclei: Tabella riassuntiva dei nuclei al di sotto del fabbisogno minimo vitale, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 75: Popolazione campione, nuclei: nuclei con almeno un individuo in età AVS, suddivisione per beneficiari e non beneficiari PC e per beneficiari di un reddito da pensione e non beneficiari di un reddito da pensione. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 76: Descrizione della costruzione del campione. Elaborazione a cura degli autori Tabella 77: Popolazione campione, nuclei: valori medi di reddito e di sostanza, suddivisione per gruppo d analisi, n = Fonte: Città di Lugano e DCC Bellinzona. Elaborazione a cura degli autori Tabella 78: Popolazione campione, nuclei: valori medi di reddito e di sostanza, suddivisione per dimensione di nucleo, n = Fonte: Città di Lugano e DCC Bellinzona. Elaborazione a cura degli autori Tabella 79: Popolazione campione, nuclei: valori medi di reddito e di sostanza, suddivisione per tipo di nucleo, n = Fonte: Città di Lugano e DCC Bellinzona. Elaborazione a cura degli autori

11 Tabella 80: Popolazione campione, nuclei: valori totali del reddito totale, suddivisione per quartiere e tipo di nucleo, valori in CHF, n = Fonte: Città di Lugano e DCC Bellinzona. Elaborazione a cura degli autori Tabella 81: Popolazione campione, nuclei: valori medi del reddito totale, suddivisione per quartiere e tipo di nucleo, valori in CHF, n = Fonte: Città di Lugano e DCC Bellinzona. Elaborazione a cura degli autori Tabella 82: Popolazione campione, nuclei: valori totali della sostanza totale, suddivisione per quartiere e tipo di nucleo, valori in CHF, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 83: Popolazione campione, nuclei: valori medi della sostanza totale, suddivisione per quartiere e tipo di nucleo, valori in CHF, n = Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 84: Fabbisogno PC Fonte: Legge federale del 6 ottobre 2006 sulle prestazioni complementari all assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (LPC). Elaborazione a cura degli autori Tabella 85: Fabbisogno LAS Fonte: Legge sull assistenza sociale dell 8 marzo Elaborazione a cura degli autori Tabella 86: Fabbisogno LAPS Fonte: Legge sull armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali (LAPS) del 5 giugno Elaborazione a cura degli autori Tabella 87: Fabbisogno Regolamento Città di Lugano entrata in vigore Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori Tabella 88: Richieste di assegno integrativo (AFI) e di prima infanzia (API), dal 2001 al 2009, Canton Ticino. Fonte: Istituto delle assicurazioni sociali, Rendiconto 2009, Dipartimento della sanità e della socialità, Elaborazione a cura degli autori Tabella 89: Edifici e abitazioni, suddivisione per tipo di edificio e per numero di abitazioni. Fonte: REA (Registro edifici alloggi, OFS, Neuchâtel). Elaborazione a cura degli autori Tabella 92: Confronto dei nuclei per il gruppo AVS_1_PC_0. Elaborazione a cura degli autori Tabella 93: Confronto dei nuclei per il gruppo AVS_0_PC_0. Elaborazione a cura degli autori

12 Introduzione Lo scopo principale di questo studio è di scattare una fotografia della Città di Lugano da un punto di vista socio economico e più in particolare: a) descrivere la struttura socio economica della popolazione residente al nella Città di Lugano; b) individuare e descrivere i nuclei famigliari esposti al rischio di povertà nella Città di Lugano; c) descrivere la situazione socio economica da un punto di vista del territorio; d) valutare l evoluzione dei casi critici rispetto alla situazione del Il rapporto che segue è strutturato in maniera che i risultati e le cifre abbiano lo specifico commento su una sola pagina. In questo modo il lettore potrebbe essere facilitato nella comprensione e nella lettura. 12

13 1. Le basi dei dati I dati per l elaborazione di questo studio provengono da diverse fonti: il database della Città di Lugano relativo ai contribuenti residenti in Città (Contribuenti Città di Lugano) e spedito alla Divisione delle contribuzioni DCC per l estrapolazione delle dichiarazioni d imposta; il database della Città di Lugano relativo alla popolazione residente in Città (Controllo abitanti Città di Lugano Lista_2009.txt) consegnato a Tiresia per l analisi; il database della Divisione delle contribuzioni (DCC) del Canton Ticino (Tassazioni cresciute in giudicato per l anno fiscale 2009 per i contribuenti - persone fisiche - residenti nella Città di Lugano). In particolari l elaborazione della DCC ha fornito a Tiresia due file: _tassazioni.txt e _elementi.txt). La diversa provenienza dei dati ha richiesto un analisi di plausibilità, sia per quelli forniti dalla Città di Lugano sia per i dati della DCC. Nel capitolo seguente è riportata la metodologia applicata per l analisi di plausibilità dei dati. Affinché si potesse garantire la massima riservatezza dei dati, la Città di Lugano ha proceduto ad una codifica ad hoc per evitare che vi fossero riferimenti legati ai codici contenuti nel database della Città (anonimizzazione dei dati). 13

14 2. Alcune definizioni Popolazione di riferimento: è il numero di individui (o persone) residenti nella Città di Lugano al in base ai dati del database Controllo abitanti della Città di Lugano. In totale la popolazione di riferimento è composta da 57'196 individui. Popolazione campione: è il numero di individui (o persone) residenti nella Città di Lugano al che dopo varie verifiche di plausibilità hanno sufficienti elementi per l analisi statistica relativa alle condizioni socio economiche. In base alla combinazione dei dati delle tassazioni con quelli della popolazione di riferimento, la popolazione campione è composta da 43'714 individui (76.4% rispetto alla popolazione di riferimento). Individuo: un individuo è una persona di cui si dispone dei dati socio economici della Città di Lugano e che è residente in Città al Nuclei: per l analisi statistica relativa alle condizioni socio economiche un nucleo famigliare è composto da individui che abitano sotto lo stesso tetto (ID_Appartamento uguale) (i nuclei possono perciò essere formati da individui che hanno tutti lo stesso ID_Famiglia oppure da individui che hanno l ID_famiglia diverso). Dalla Tabella 4 si può osservare che l 86.8% dei nuclei famigliari è composto da individui che hanno tutti lo stesso numero di famiglia (ID_Famiglia uguale) e che abitano tutti sotto lo stesso tetto. Per contro il 13.2% dei nuclei è composto da individui che pur non avendo lo stesso ID_famiglia abitano sotto lo stesso tetto (le persone sole invece abitano un un alloggio diverso da quello della famiglia). Dei nuclei con ID_Famiglia misti, la maggior parte (95.8%) può essere definita convivenza stabile ai fini dell Art. 4 lett. c della LAPS. Di conseguenza l approccio di classificare i nuclei in base all ID_Appartamento risulta più appropriato e molto più preciso soprattutto per quanto riguarda le stesse convivenze. Si ricorda che nello studio del 2007 l aggregazione degli individui è stato fatto tramite l ID_Famiglia. Comunità: alloggi dove vivono più individui di differenti nuclei (per esempio casa anziani). In comunità possono abitare persone singole o anche nuclei formati da più persone (per esempio marito e moglie che vivono in casa anziani, ecc.). In totale nel campione vi sono 722 individui che vivono in comunità di cui: 132 sono persone singole adulte, 541 sono persone singole anziane, 3 sono individui che vivono in una famiglia tradizionale con figli, 34 sono individui che vivono in una famiglia tradizionale senza figli (persone anziane della stessa famiglia che vivono in una casa anziani), 12 sono individui che vivono in un nucleo monofamigliare. Persona singola adulta: individuo che ha già compiuto 18 anni e che non ha ancora l età del pensionamento (64 anni per le donne e 65 per gli uomini). Nel campione vi sono 4'905 individui di questo genere di cui 132 vivono in comunità (per esempio casa anziani, organizzazioni religiose, ecc.) e 4'773 vivono in un abitazione da soli. 14

15 Persona singola anziana: individuo che ha già l età del pensionamento (64 anni per le donne e 65 per gli uomini). Nel campione vi sono 4'210 individui di questo genere di cui 541 vivono in comunità (per esempio casa anziani, organizzazioni religiose, ecc.) e vivono in un abitazione da soli. Famiglia tradizionale con figli: individui che fanno tutti parte dello stesso nucleo famigliare e che abitano nel medesimo alloggio e hanno almeno un figlio, sia esso minorenne o maggiorenne. Nel campione vi sono 4'282 nuclei di questi tipo di cui: 4'255 dove i membri del nucleo famigliare sono gli stessi sia se si utilizza il metodo di aggregazione con ID_Appartamento sia se si utilizza quello con ID_Famiglia. Per contro vi sono 27 nuclei dove la dimensione del nucleo è diversa a dipendenza del tipo di aggregazione degli individui (per esempio perché un figlio ha lasciato il nucleo famigliare ed è andato a vivere da solo, con altre persone, ecc.). In questo gruppo vi è un nucleo con 3 individui che vivono in comunità. Famiglia tradizionale senza figli: individui che fanno tutti parte dello stesso nucleo famigliare e che abitano nel medesimo alloggio e non hanno figli. Nel campione vi sono nuclei di questi tipo di cui: dove i membri del nucleo famigliare sono gli stessi sia se si utilizza il metodo di aggregazione con ID_Appartamento sia se si utilizza quello con ID_Famiglia. Per contro vi sono 39 nuclei dove la dimensione del nucleo è diversa a dipendenza del tipo di aggregazione degli individui (per esempio perché il figlio/i ha lasciato il nucleo famigliare ed è andato a vivere da solo, con altre persone, ecc.). In questo gruppo vi sono 17 nuclei con 34 individui che vivono in comunità (per esempio marito e moglie che vivono in una casa anziani). Convivenza senza figli: si tratta di individui che non fanno parte dello stesso nucleo famigliare ma che vivono nel medesimo alloggio e non hanno figli (i classici concubini). Nel campione vi sono nuclei di questi tipo. Famiglia monoparentale femminile: individui che fanno tutti parte dello stesso nucleo famigliare e che abitano nel medesimo alloggio. Il genitore è donna e vi è almeno un figlio. Nel campione vi sono nuclei di questi tipo dove la composizione è la medesima sia se si utilizza il metodo di aggregazione con ID_Appartamento sia se si utilizza quello con ID_Famiglia. In questo gruppo vi sono 4 nuclei per un totale di 10 individui che vivono in una comunità (madre e figlio/i). Famiglia monoparentale maschile: individui che fanno tutti parte dello stesso nucleo famigliare e che abitano nel medesimo alloggio. Il genitore è uomo e vi è almeno un figlio. Nel campione vi sono 167 nuclei di questi tipo dove la composizione è la medesima sia se si utilizza il metodo di aggregazione con ID_Appartamento sia se si utilizza quello con ID_Famiglia. In questo gruppo vi è un nucleo composto da 2 individui che vive in comunità. Famiglia mista con figli: individui che non fanno tutti parte dello stesso nucleo famigliare (stesso ID_Famiglia) che però abitano nel medesimo alloggio. Nel campione vi sono 862 nuclei di questi tipo dove la composizione è diversa fra i due possibili metodi di 15

16 aggregazione degli individui. Per esempio possono essere nuclei dove assieme ad una tradizionale famiglia con figli abita anche il genitore o i genitori del marito o della moglie (marito, moglie, due figli e madre del marito). Famiglia mista monoparentale con figli: individui che fanno non fanno tutti parte dello stesso nucleo famigliare (stesso ID_Famiglia) che però abitano nel medesimo alloggio. Nel campione vi sono 20 nuclei di questi tipo dove la composizione è diversa fra i due possibili metodi di aggregazione degli individui. Per esempio possono essere nuclei dove vi è un figlio di un altra famiglia in affidamento. Nucleo misto senza figli: individui che non fanno tutti parte dello stesso nucleo famigliare (stesso ID_Famiglia) che però abitano nel medesimo alloggio. Nel campione vi sono 377 nuclei di questi tipo dove la composizione è diversa fra i due possibili metodi di aggregazione degli individui. Per esempio possono essere degli studenti che abitano nello stesso alloggio, ecc. Nucleo indefinito: individui che fanno tutti parte dello stesso nucleo famigliare (stesso ID_Famiglia). Nel campione vi sono 92 nuclei di questo tipo dove la composizione è uguale fra i due possibili metodi di aggregazione degli individui. In questo caso si tratta di nuclei dove, per esempio, il genitore abita con i figli ma nel registro del controllo abitanti il genitore figura come persona sola. La definizione di questo gruppo è perciò dovuta ad un incongruenza fra la registrazione degli individui nel controllo abitanti e la forma del nucleo. Gruppi di analisi: in totale i gruppi di analisi utilizzati per verificare se il nucleo risulta al di sotto di una determinata soglia di fabbisogno sono quattro: AVS_0_PC_0: in questo gruppo nessun individuo del nucleo è in età AVS (64 anni per le donne e 65 per gli uomini) e nessun individuo beneficia di una prestazione complementare PC; AVS_0_PC_1: in questo gruppo nessun individuo del nucleo è in età AVS (64 anni per le donne e 656 per gli uomini) ma almeno un individuo beneficia di una prestazione complementare PC; AVS_1_PC_0: in questo gruppo almeno un individuo è in età AVS ma nessun individuo beneficia di una prestazione complementare PC; AVS_1_PC_1: in questo gruppo almeno un individuo del nucleo è in età AVS e almeno un individui beneficia di una prestazione complementare PC. Nella Tabella 1 sono riassunte le cifre appena evidenziate e si può osservare che il 3.4% dei nuclei abita in una comunità. Si tratta soprattutto di persone singole anziane e adulte. Vi sono inoltre 862 nuclei dove, assieme ad una famiglia tradizionale con o senza figli, vivono anche e soprattutto delle persone anziane (anziani che vivono con i figli e i nipoti per esempio). 16

17 Tabella 1: Popolazione campione, nuclei: confronto fra i due metodi di analisi (aggregazione degli individui con ID_Appartamento o con ID_Famiglia, suddivisione per tipo di nucleo, n = Fonte: Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori. Tipo di nucleo # nuclei che abitano in un unico alloggio # nuclei che abitano in comunità # nuclei dove l aggregazione degli individui è uguale sia con ID_Appartamento sia con ID_Famiglia # nuclei dove l aggregazione degli individui è diversa se con ID_Appartamento o con ID_Famiglia Famiglia tradizionale con figli ' Famiglia tradizionale senza figli 3' ' Convivenza senza figli 1' '352 Persona singola adulta 4' ' Persona singola anziana 3' ' Famiglia monoparentale femminile 1' '378 0 Famiglia monoparentale maschile Famiglia mista con figli Famiglia mista monoparentale con Nucleo misto senza figli Tipo nucleo indefinito Totale '475 2'798 Totale nuclei campione

18 3. La metodologia Nella Figura 1 sono riportate le differenti fasi metodologiche che sono state applicate per poter ottenere la base dei dati utilizzati per le varie analisi. Dalla fase 1 alla fase 4 le procedure sono state messe in atto dalla Città di Lugano rispettivamente dalla Divisione delle contribuzioni (DCC). Le fasi 5, 6 e 7 sono invece state elaborate dal nostro Istituto e hanno permesso di ottenere la popolazione di riferimento a livello di individuo con i relativi dati socio economici e fiscali (se presenti). Figura 1: Schema delle varie fasi per l estrapolazione la definizione della popolazione di riferimento. Fonte: Tiresia, Lugano. Elaborazione a cura degli autori. Fase 1: Estrapolazione dei contribuenti fiscali residenti al dal database degli Istituti finanziari della Città di Lugano. Dal database è stato estrapolato unicamente il numero di contribuente cantonale (operazione svolta dalla Città di Lugano) e creato un file denominato ID_RECORD_TRASMESSI_TI.txt, Contribuenti della Città di Lugano con 62'394 record. Il file è stato fornito alla Divisione delle contribuzioni (DCC) di Bellinzona per l estrapolazione degli elementi di tassazione. Fase 2: Fornitura dei dati fiscali relativi alla dichiarazione 2009 a Tiresia: file _tassazioni con 28'123 osservazioni dove ogni osservazione riguarda un unico individuo fiscale (contribuente); file _elementi con 408'383 osservazioni (dove ogni osservazione è relativa ad una voce della dichiarazione fiscale e dove ad un individuo possono appartenere più elementi. Fase 3: Estrapolazione dei dati relativi agli individui residenti nella Città di Lugano al I dati sono strati estrapolati dal database Controllo abitanti della Città di Lugano. In totale sono state estrapolate 143'267 osservazioni (file lista.txt). Fornitura del file a Tiresia. 18

19 Fase 4: Dal file lista.txt non sono state considerate: a) gli individui con data di partenza o data di decesso <= , b) gli individui con data di arrivo > e c) gli individui con codice di residenza 8, 10 e 13. In totale gli individui residenti nella Città di Lugano e utilizzati per l analisi sono 57'196. Fase 5: Unione dei due file del DCC (file _tassazioni e file _elementi in maniera da ottenere un unico record per ogni singolo individuo). Procedura di validazione dei dati. Elaborati 28'123 record di cui 4 doppi. Record validi da DCC 28'119. Fase 6: Procedura di validazione e analisi dei dati dal file Controllo abitanti per la definizione della popolazione di riferimento. Fase 7: Unione del file ottenuto nella fase 4 con quello della fase 5 (unione dati fiscali con dati socio economici). Popolazione di riferimento: 57'196 individui residenti nella Città di Lugano al e tassazioni. 19

20 Dopo la definizione della popolazione di riferimento si è passati alla verifica dei dati fra gli individui e le tassazioni. Dalla Tabella 2 si possono osservare le cifre che sono emerse: La percentuale di tassazioni che ha potuto essere utilizzata dopo l imputazione delle tassazioni agli individui residenti è di 27'409 (97.5%). In particolare 710 tassazioni non hanno potuto essere utilizzate in quanto gli individui non erano più residenti in Città al Tabella 2: Schema delle fasi per la verifica della plausibilità dei dati popolazione e tassazioni. Fonte: DCC e Città di Lugano. Elaborazione a cura degli autori. Dati utilizzati dopo l applicazione delle varie fasi metodologiche Persone residenti nella Città di Lugano al % Tassazioni fornite dal DCC Tassazioni doppie 4 Tassazioni valide dopo prima verifica di plausibilità % Tassazioni non valide: persona non più residente a Lugano al % Tassazioni valide dopo seconda verifica di plausibilità (numero di individui con % tassazione) Elementi di tassazioni forniti da DCC % Elementi completati con le 27'409 persone % La struttura di base dell analisi statistica si basa perciò su: numero di individui residenti nella Città di Lugano al : (popolazione residente al ); numero di tassazioni fiscali utilizzate per l analisi: (94.4% del totale delle dichiarazioni fiscali fornite). Un grazie particolare va rivolto al gruppo di lavoro della Città di Lugano che con Luca Cao, Gianluca Maiocchi e Davide Restelli ha dimostrato una grande flessibilità nella verifica dei dati e nella messa a disposizione del know-how necessario per la fornitura delle informazioni utilizzate per questo studio. 20

Roberto Stoppa e Flaminio Cadlini, Tiresia S.n.c., Bellinzona. Pubblicazione realizzata su mandato di: Città di Lugano Istituti Servizi Sociali

Roberto Stoppa e Flaminio Cadlini, Tiresia S.n.c., Bellinzona. Pubblicazione realizzata su mandato di: Città di Lugano Istituti Servizi Sociali Città di Lugano: Analisi statistica della situazione socio economica della popolazione residente Prima parte: individuazione dei casi sotto la soglia di fabbisogno Roberto Stoppa e Flaminio Cadlini, Tiresia

Dettagli

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta 2006-2010 NOTA METODOLOGICA LEGENDA Reddito complessivo: è la somma algebrica dei redditi percepiti dal contribuente.

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Offerta prodotti IVA e IRAP

Offerta prodotti IVA e IRAP Offerta prodotti IVA e IRAP Comune di San Cesario di Lecce Alla c.a. del Sindaco. Alla c.a. del Responsabile Ufficio di Ragioneria. SERVIZIO DI RISPARMIO FISCALE Di seguito l approfondimento e presentazione

Dettagli

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo 214-215 Esito della prima graduatoria del 24 giugno 214 April 29 Dicembre 214 La presente nota è stata realizzata

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. L ISTRUZIONE 5. LA CULTURA E IL TURISMO 7. LA QUALITA PERCEPITA DELLA VITA INDICE DELLE

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata EEVE - DURP Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata Ripartizione edilizia abitativa 1 Premessa Articolo 2, comma 1/bis della legge

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI TORTONA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone anno 2010) Il sottoscritto, intestatario di contratto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTRIBUTO ALLE SPESE PER L'ALLOGGIO

REGOLAMENTO PER IL CONTRIBUTO ALLE SPESE PER L'ALLOGGIO COMUNE DI GORDOLA REGOLAMENTO PER IL CONTRIBUTO ALLE SPESE PER L'ALLOGGIO Art. 1 Scopo Il Comune di Gordola provvede alla concessione di sussidi diretti all'inquilino, allo scopo di alleviare l'onere di

Dettagli

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali 1. Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati individuali, la data di nascita di un individuo è: Un dato

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

PREVIRAS FONDO PENSIONE APERTO

PREVIRAS FONDO PENSIONE APERTO FONDO PENSIONE APERTO in regime di contribuzione definita STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone Prot. 2015/21935 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2015 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80% Fondaereo - Fondo Pensione Fondo pensione negoziale iscritto all Albo COVIP al n. 2167 Stima della Pensione Complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

OPEN FUND NUOVA TIRRENA FONDO PENSIONE APERTO

OPEN FUND NUOVA TIRRENA FONDO PENSIONE APERTO FASE DI ACCUMULO Rendimento atteso dei comparti (1)(3) : OPEN FUND NUOVA TIRRENA FONDO PENSIONE APERTO Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 72 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (Progetto

Dettagli

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013 FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 03 Assicurazione militare (AM) Numero della/del candidata/o: Durata dell esame: Numero

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo N. 20662/2011 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2011, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4

Dettagli

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione Progetto esemplificativo standardizzato Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 3 Sicurezza sociale 556-300 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 007 03 Neuchâtel, 05 Investimenti Attivi in milioni di franchi 007 009 0 03

Dettagli

IL NUOVO ISEE E LE FAQ DELL INPS

IL NUOVO ISEE E LE FAQ DELL INPS INFORMATIVA N. 138 11 MAGGIO 2015 ADEMPIMENTI IL NUOVO ISEE E LE FAQ DELL INPS D.Lgs. n. 109/98 DPCM n. 159/2013 DM 7.11.2014 Comunicato INPS 5.5.2015 Informative SEAC 20.11.2014, nn. 295 e 296 L INPS

Dettagli

La previdenza professionale in Svizzera

La previdenza professionale in Svizzera 13 Sicurezza sociale 556-1100 La previdenza professionale in Svizzera Principali risultati della statistica delle casse pensioni 2005 2011 Neuchâtel, 2013 Investimenti Attivi in milioni di franchi 2005

Dettagli

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) AL COMUNE DI Il sottoscritto Cittadinanza Consapevole che le dichiarazioni false,

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 28 febbraio 2013 Modificato con deliberazione consiliare n. 13 del

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

Federalismo e comuni, un confronto

Federalismo e comuni, un confronto Federalismo e comuni, un confronto Domenico Suppa 25 gennaio 2009 In Italia il federalismo fiscale è un argomento largamente dibattuto. Il dualismo territoriale che caratterizza il nostro Paese è lo sfondo

Dettagli

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2015)

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2015) RAPPORTO 2015 Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2015) Aprile 2016 ISAAC - SUPSI SEZIONE PROTEZIONE ARIA, ACQUA E SUOLO (SPAAS) DIVISIONE AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO SOMMARIO POTENZA

Dettagli

Ausgleichskasse Gewerbe St. Gallen

Ausgleichskasse Gewerbe St. Gallen Ausgleichskasse Lindenstrasse 7 90 St. Gallen Telefon 07 8 9 9 Telefax 07 8 9 0 info@ahv-gewerbe.ch www.ahv-gewerbe.ch Richiesta per assegni familiari. Richiedente Assegni sono richiesti a partire dal

Dettagli

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio delle scuole dell infanzia Anno scolastico Giugno 2015

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio delle scuole dell infanzia Anno scolastico Giugno 2015 L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio delle scuole dell infanzia Anno scolastico 2014-2015 Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Disposizioni di attuazione dei commi da 6 a 12 dell articolo 19 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

Canone Rai: esempi di compilazione

Canone Rai: esempi di compilazione Canone Rai: esempi di compilazione 03 agosto 2016 Di seguito gli esempi di compilazione fatti dall Agenzia delle entrate. Sul sito dell Agenzia delle entrate trovate anche l esempio della compilazione,

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CATERING PER EVENTI, BANQUETING MENSE CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE

STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CATERING PER EVENTI, BANQUETING MENSE CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ 56.21.00 CATERING PER EVENTI, BANQUETING ATTIVITÀ 56.29.10 MENSE ATTIVITÀ 56.29.20 CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE Maggio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio

Dettagli

PSC Doc Manuale d uso

PSC Doc Manuale d uso PSC Doc Manuale d uso Questo manuale è di proprietà di Edirama di M. Rapparini - I contenuti non possono essere copiati, distribuiti o utilizzati per qualsiasi scopo. Contenuti Il manuale è strutturato

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 22.03.2016 La tassazione dei dividendi percepiti dalle Persone Fisiche non esercenti attività d impresa A cura di Diana Pérez Corradini Categoria:

Dettagli

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO MISURARE IL GRADO DI DISEGUAGLIANZA NELLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO Indice di Gini. L indice di concentrazione di Gini è una misura sintetica del grado

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI BUSTO GAROLFO COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO O R I G I N A L E DETERMINAZIONE DEL SETTORE 3 : Area Socio-Culturale FONDO SOSTEGNO GRAVE DISAGIO ECONOMICO ANNO 2015 - ALL. 1) D.G.R. N. 3495 DEL 30/04/2015:

Dettagli

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni? INSTABILITÀ FAMILIARE: ASPETTI CAUSALI E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Messina 10-11 Novembre 2006 Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Dettagli

ATTESTAZIONE ISEE. Codice fiscale per cui sono state rilevate omissioni / difformità Tipologia di omissione / difformità Specifiche

ATTESTAZIONE ISEE. Codice fiscale per cui sono state rilevate omissioni / difformità Tipologia di omissione / difformità Specifiche ATTESTAZIONE ISEE L INPS attesta che, in base ai dati contenuti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica con numero di protocollo x presentata da x in data gg/mm/aa, il nucleo familiare del Dichiarante è

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2012 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE ATTIVITA SOCIALI ASSEGNAZIONE BUONI LIBRO ANNO SCOLASTICO 2012/13 E BORSE DI STUDIO 2011/12

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE ATTIVITA SOCIALI ASSEGNAZIONE BUONI LIBRO ANNO SCOLASTICO 2012/13 E BORSE DI STUDIO 2011/12 COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE ATTIVITA SOCIALI ASSEGNAZIONE BUONI LIBRO ANNO SCOLASTICO 2012/13 E BORSE DI STUDIO 2011/12 IL SINDACO - Rende noto che anche per l anno scolastico 2012/13

Dettagli

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Introduzione La ricerca accademica ha spesso evidenziato l esigenza di costruire indicatori delle performance

Dettagli

L evoluzione del Terziario.

L evoluzione del Terziario. L evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i servizi alle imprese nella bassa bergamasca Silvia Biffignandi Temi trattati nella presentazione LA RICERCA Obiettivi e campo di osservazione Metodologia

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

Informazioni relative al contraente Il contraente è una persona fisica giuridica. Cognome e nome/ragione sociale

Informazioni relative al contraente Il contraente è una persona fisica giuridica. Cognome e nome/ragione sociale Questionario per la valutazione dell adeguatezza del contratto Articolo 120 comma 3 del decreto legislativo numero 209 del 7 settembre 2005, Codice delle assicurazioni private. Articolo 52 del regolamento

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO SCHEMA COMPILATO DEL MODELLO ALLEGATO B3 AMBIENTE E ANAGRAFE CANINA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO A) NOME AMMINISTRAZIONE PROCEDENTE Nome: COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE B) REFERENTE DELLA CONVENZIONE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Marca da bollo da 16,00 Spett.le: COMUNE DI CESENA Servizio Lavoro, Sviluppo, Giovani Piazza del Popolo n. 10 47521 CESENA AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, 04-12-2007. Messaggio n. 29224

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, 04-12-2007. Messaggio n. 29224 Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 04-12-2007 Messaggio n. 29224 OGGETTO: legge 23 agosto 2004, n. 243. Nuove disposizioni in materia di accesso alla pensione di anzianità nel sistema retributivo

Dettagli

Comunicazione Black list: casi pratici. Cuneo Mercoledì, 23 marzo 2011 a cura di Marco Politano

Comunicazione Black list: casi pratici. Cuneo Mercoledì, 23 marzo 2011 a cura di Marco Politano Comunicazione Black list: casi pratici Cuneo Mercoledì, 23 marzo 2011 a cura di Marco Politano Comunicazione Black list Modello di comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede, residenza o domicilio

Dettagli

Comune di Balerna. IL CONSIGLIO COMUNALE DI BALERNA, richiamati:

Comune di Balerna. IL CONSIGLIO COMUNALE DI BALERNA, richiamati: Comune di Balerna REGOLAMENTO COMUNALE SULLA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ALLE PRESTAZIONI DELL ISTITUTO SCOLASTICO IL CONSIGLIO COMUNALE DI BALERNA, richiamati: l articolo 7 della Legge cantonale sulla

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG53U ATTIVITÀ 74.30.00 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO ATTIVITÀ 82.30.00 ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E FIERE Settembre 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità IO SOTTOCRITTA/O Cognome: Nome: Sesso M F Data di nascita: / / Data fine attuale rapporto di lavoro: / / Indirizzo: Località: COPIA PER IL FONDO IO SOTTOCRITTA/O Cognome: Nome: Sesso M F Data di nascita:

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO SCHEMA COMPILATO DEL MODELLO ALLEGATO B3 SERVIZI DEMOGRAFICI DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO A) NOME AMMINISTRAZIONE PROCEDENTE Nome: ; B) REFERENTE DELLA CONVENZIONE (RESPONSABILE AL TRATTAMENTO

Dettagli

LA MIA CASSA PENSIONE Informazioni per i dipendenti

LA MIA CASSA PENSIONE Informazioni per i dipendenti LA MIA CASSA PENSIONE 2016 Informazioni per i dipendenti 1 GastroSocial la sua cassa pensione L esercizio nel quale lavora è assicurato presso la Cassa pensione GastroSocial. La cassa opera nel rispetto

Dettagli

Ordinanza sul finanziamento del prepensionamento e sull impiego del capitale comune

Ordinanza sul finanziamento del prepensionamento e sull impiego del capitale comune MUNICIPIO di MASSAGNO Ordinanza sul finanziamento del prepensionamento e sull impiego del capitale comune Ris. Mun. 13.04.2015 Il Municipio di Massagno, richiamati - il regolamento organico dei dipendenti

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL FILE DI CALCOLO DELLA RESTITUZIONE DELLA REMUNERAZIONE DI CAPITALE RELATIVA AL PERIODO 21/07/2011-31/12/2011 (DELIBERAZIONE AEEG N.273/2013/R/IDR DEL 25/06/2013). GESTORE

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Primo trimestre 2008 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo)

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo) (Copia per il Fondo) Residente in...... Via... (Copia per il Fondo) (Copia per il Lavoratore) (Copia per l Azienda) INFORMATIVA RESA ALL INTERESSATO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE

Dettagli

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

F.A.I.L.P. C.I.S.A.L. LE NOSTRE SCHEDE. 24

F.A.I.L.P. C.I.S.A.L. LE NOSTRE SCHEDE. 24 F.A.I.L.P. C.I.S.A.L. LE NOSTRE SCHEDE. 24 MODALITÀ E DOMANDA PER USUFRUIRE DEGLI ASSEGNI FAMILIARI (Periodo 30 giugno 2015/1 luglio 2016) Come ogni anno, per potere continuare ad usufruire degli assegni

Dettagli

Il contributo degli studenti fuori sede all'economia provinciale Enrico Zaninotto

Il contributo degli studenti fuori sede all'economia provinciale Enrico Zaninotto Il contributo degli studenti fuori sede all'economia provinciale Enrico Zaninotto Università degli Studi di Trento I contributi economici dell Università di Trento all economia provinciale Non solo capitale

Dettagli

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data AL COMUNE DI AYMAVILLES (spazio riservato all Ufficio protocollo) DOMANDA PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO POST-NATALE, ai sensi della legge regionale 27.05.1998, n. 44 Iniziative a favore della famiglia

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE

PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE Redditi Famiglie - Famiglie milanesi per nazionalità e tipologia - anni 2-24. Tipologia Altro 32.888 32.47 34.84

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM48U ATTIVITÀ 52.48.B COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PICCOLI ANIMALI DOMESTICI

STUDIO DI SETTORE TM48U ATTIVITÀ 52.48.B COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PICCOLI ANIMALI DOMESTICI STUDIO DI SETTORE TM48U ATTIVITÀ 52.48.B COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PICCOLI ANIMALI DOMESTICI Marzo 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM48U - Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Conoscere e gestire la propria busta paga

Conoscere e gestire la propria busta paga Conoscere e gestire la propria busta paga La busta paga è il documento che indica nel dettaglio la somma che il lavoratore e la lavoratrice percepiscono in un dato periodo come compenso della loro attività,

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE DATI POPOLAZIONE TAB.1 Andamento demografico famiglia media Comune di Valgoglio dal 1980 al 2010 (fonte anagrafe comunale). FIG.1

Dettagli

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà. LEGGE REGIONALE N. 37 DEL 30-12-2009 REGIONE PIEMONTE Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 1 del 7

Dettagli

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI Termine di consegna dei moduli entro Segreteria Regionale L.L. P.P. Unità di Progetto Protezione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Settembre 2012 PREMESSA

Dettagli

Asilo nido aziendale

Asilo nido aziendale Assessorato alla Solidarietà Sociale, Assessorato al Personale, Assessorato alle Pari Opportunità Asilo nido aziendale L opinione dei dipendenti della Provincia di Torino Novembre 8 Quanto ritiene possa

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK04U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI

STUDIO DI SETTORE VK04U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI STUDIO DI SETTORE VK04U ATTIVITÀ 69.10.10 ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI Maggio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK04U Attività degli studi legali è stata condotta analizzando i modelli

Dettagli

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA Allegato 2) I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA 4.235.059 i cittadini stranieri residenti in Italia con un incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori e 572.720 sono nati in Italia.

Dettagli