Autore: Richter Paolo In: Diritto amministrativo

Documenti analoghi
L attività istruttoria dell Ufficiale di anagrafe ai fini del rilascio dell attestato di soggiorno permanente a favore dei cittadini U.E.

ISSN Pubblicato dal 06/06/2014

NUOVA NORMATIVA PER LE ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA

Il tentativo contenuto nel modello ministeriale di fornire una serie di indicazioni, per quanto possibile

SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI RESPONSABILE DOTT. MIRCO VECCHIUTTI

Cambio di residenza in tempo reale

Elenco Procedimenti - Comune di Orciano Pisano

SETTORE AMMINISTRAZIONE GENERALE UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI

Punti fermi e spunti interpretativi in materia di cambio di residenza c.d. in tempo reale

CAMBIO DI RESIDENZA NUOVA PROCEDURA

COMUNE DI NEMBRO SETTORE AFFARI GENERALI

Dott. Paolo Richter. Responsabile dei Servizi Demografici del Comune di Albignasego (PD) Abilitato alla Professione di Avvocato

SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

Settore Servizi Demografici

Iscrizione anagrafica d'ufficio e titolo di occupazione dell alloggio.

SETTORE AMMINISTRATIVO UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI TERMINE NOTE ( in DEL TERMINE giorni) PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI

ANAGRAFE. 4a - 4b - 4c - 4d - 4e - 4f - N. ANAGRAFE N. STATO CIVILE

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE ATTIVITA' E PROCEDIMENTI TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO Art. 35

C O M U N E D I C O S S I G N A N O PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE - ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI - TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO Art. 35

COMUNE DI CASTELTERMINI (AG) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI - AREA P.O. N. 6 - SERVIZI DEMOGRAFICI art.35 comma 1 D.Lgs 33/2013 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

COMUNE DI VALLEDORIA (Provincia di Sassari)

Accettazione incarico di insegnante di teoria e/o istruttore di guida DICHIARA

AREA DEMOGRAFICA/SERVIZI ALLA PERSONA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E DI TERMINE DEL PROCEDIAMENTO

Scritto da Administrator Martedì 08 Maggio :34 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Settembre :07

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELLO SCHEDARIO DELLA POPOLAZIONE TEMPORANEA DEL COMUNE DI STAZZONA.

SERVIZI STATISTICI E DEMOGRAFICI

NORMATIVA OI RIFERIMENTO. L , n D.p.r. 30 maggio 1989, n D.L. n. 5/2012 convertito in L. n. 35/2012

Iscrizione anagrafica per cambio di residenza di cittadini stranieri. Denominazione del procedimento

Normativa di riferimento. L N D.P.R. 30/05/1989 N.223- D.L. N.5/2012 convertito in L..N..35/2012

DICHIARA. ai sensi degli artt del D.P.R. 28 dicembre 2000 n di essere nato/a il 1 a (Prov. ) codice fiscale

ISTANZE RELATIVE AI PROCEDIMENTI SOTTOELENCATI POSSONO ESSERE PRESENTATE AI SEGUENTI INDIRIZZI

AREA AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA FAUNA E DELLA FLORA

SERVIZIO LEGALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

SETTORE AMMINISTRATIVO UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI

Requisiti legale rappresentante/socio amministratore impresa 1 DICHIARA

CRIZIONE ANAGRAFICA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE E DALL'ESTERO, CAMBIO DI ABITAZIONE ALL'INTERNO DEL COMUNE, EMIGRAZIONE ALL'ESTERO

Il nuovo procedimento del cambio di residenza in tempo reale

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

Domicilio legale e residenza dei minori.

Regolarità fiscale: l applicabilità dell imposta di bollo non è scontata

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

Attestato di soggiorno permanente per cittadini UE

Ciò premesso, la società Alfa chiede di conoscere:

Iscrizione anagrafica stranieri

ISCRIZIONE ANAGRAFICA CON PROVENIENZA DA ALTRO COMUNE E DALL'ESTERO, CAMBIO DI ABITAZIONE ALL'INTERNO DEL COMUNE, EMIGRAZIONE ALL'ESTERO

Requisiti soggettivi personale docente Insegnante di teoria Istruttore di vela - Accettazione incarico DICHIARA

COMUNE DI GUASTALLA AREA AFFARI ISTITUZIONALI E RELAZIONI COL PUBBLICO SETTORE RELAZIONI COL PUBBLICO E DEMOGRAFICO

Rilascio certificazioni anagrafiche, iscrizione nelle liste elettorali e di leva

pec; TERMINE FINALE (in giorni) PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Assegno di natalità: le novità per le richieste 2019

MODULO C dichiarazione del Titolare dello studio presso il quale si svolge l attività

B Gli organi della Giustizia Amministrativa sono: A chi spetta la supplenza del Presidente della Repubblica?

I Pareri della Fondazione Studi

COMUNICAZIONE DI VENDITA STRAORDINARIA

Consulenti del Lavoro

Comune di Preci (Provincia di Perugia) Piazza G. Marconi,

(*) con sede in codice n.

Prot. n 1237/22 Circolare N 11/GIUGNO 2016 GIUGNO 2016 A tutti i colleghi (*)

PROCEDIMENTO FINALE DELL'ISTRUTTORIA

OGGETTO: Chiusura delle liti pendenti Art. 16 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 (finanziaria 2003) Pagamento rateale Dinieghi

Indirizzo di residenza: n. CAP PROV.

CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA

[ ] TRIGEMELLARI [ ] NUMEROSE

Risoluzione n. 279/E

COMPENSAZIONE SANZIONI/IMPOSTA A CREDITO IN CASO DI ERRORE NELLA COMPETENZA TEMPORALE. Dott. Lelio Cacciapaglia


SERVIZI ALLA PERSONA. Termini del procedimento Documenti necessari. Procedimenti collegati Ultimo aggiornamento

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale.

Deliberazione n 024/2010/PAR

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231

Piano di Azione per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri nei Piccoli Comuni

ELENCO DEI PROCEDIMENTI SERVIZIO AMMINISTRATIVO UFFICIO DEMOGRAFICO

ANNO Fiorano Modenese Formigine Frassinoro Maranello Montefiorino Palagano Prignano sul Secchia Sassuolo

(*) con sede in codice n. N. iscrizione ALBO /

DICHIARA ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. 445/2000, quanto segue:

Unita organizzativa responsabile servizi alla persona Responsabile: Fornara Giorgio telefono: e mail:

RILEVAZIONE DEI TEMPI PROCEDIMENTALI UFFICIO SERVIZI DELEGATI

Dichiarazione di nascita

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Il SOTTOSCRITTO (dati anagrafici del genitore richiedente uno dei due genitori),

COMUNICAZIONE VARIAZIONE DIRETTORE TECNICO AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO (art. 45 L.R. 8/2017)

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

OGGETTO: richiesta apertura convivenza anagrafica ai sensi dell art. 5 del d.p.r. n. 223/89.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Modifica della legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza

2. Autocontrollo e responsabilità penale

COMMISSIONE PER LA FORMAZIONE DEI RUOLI DEI CONDUCENTI Settore Servizi per la Mobilità e Trasporto Pubblico Locale Viale Piceno Milano

Spett.le CASA DI RIPOSO DI LEGNAGO Corso della Vittoria, LEGNAGO (VR)

PROCEDURA SEGNALAZIONE DI ILLECITI AI SENSI DELLA LEGGE 190/2012

COMUNE DI GORLA MAGGIORE PROVINCIA VARESE

A Gli atti ablativi: Il referendum abrogativo può essere richiesto da: Lo straniero che vuole contrarre matrimonio in Italia:

TERMINE DECORRENZA FINALE ( DEL TERMINE in giorni) Dalla data di presentazione della richiesta.

COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO PROVINCIA DI PESARO URBINO SETTORE SERVIZI SOCIALI

Precisazioni del Ministero del Lavoro in tema di sospensione dell attività imprenditoriale

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE UNIONI CIVILI E PER LA TENUTA DELL APPOSITO REGISTRO

Normativa di riferimento. Termine finale (in giorni)

Transcript:

Il rilascio della carta d identità, degli attestati di soggiorno a favore dei cittadini U.E. e dei certificati anagrafici prima della conclusione del procedimento di residenza c.d. in tempo reale Autore: Richter Paolo In: Diritto amministrativo Un quesito pervenuto nei giorni scorsi ha rappresentato la giusta occasione per fare il punto in merito al rilascio della carta d identità, degli attestati di soggiorno a favore dei cittadini U.E. e, più in generale, dei certificati anagrafici prima della conclusione del procedimento di residenza c.d. in tempo reale. In proposito si registrano in effetti comportamenti variegati da parte degli Ufficiale di anagrafe, in parte giustificati dall assenza di circolari esplicative della normativa in materia. L articolo del vigente regolamento anagrafico (D.P.R. 30/05/1989 n. 223) al quale occorre fare riferimento è l art. 18 e, precisamente, il comma 3, seconda proposizione, che per maggiore chiarezza conviene riportare di seguito nel testo integrale: Fino all'acquisizione dei dati [n.d.r.: da parte del Comune di provenienza], l'ufficiale d'anagrafe del comune di nuova iscrizione rilascia certificati relativi alla residenza, allo stato di famiglia sulla base dei dati documentati, e ad ogni altro dato detenuto dall'ufficio. La richiamata disposizione regolamentare stabilisce ciò che può essere rilasciato, dal Comune di immigrazione, nello spazio temporale compreso tra l iscrizione cd. preliminare (che, come noto, deve avvenire entro i due giorni lavorativi successivi alla presentazione della Dichiarazione di residenza ) e il ricevimento, da parte del Comune di nuova iscrizione, della comunicazione di avvenuta cancellazione, con le eventuali rettifiche ed integrazioni dei dati ricevuti, che devono essere inoltrate dal Comune di provenienza entro cinque giorni dal ricevimento della relativa richiesta da parte del Comune di nuova 1 di 5

iscrizione. Più precisamente, la lettera della legge stabilisce che nell indicato spazio temporale possono essere rilasciati esclusivamente certificati riguardanti dati documentati dall interessato nella Dichiarazione di residenza o, comunque, altrimenti detenuti dal Comune di nuova iscrizione, dovendosi peraltro escludere che nel novero dei certificati possa essere fatto rientrare anche il documento di identità. Nessuna limitazione di ciò che può essere rilasciato al cittadino neo-iscritto in anagrafe è, invece, previsto dalla vigente normativa per la fase procedimentale successiva, che decorre da quando il Comune di immigrazione riceve la comunicazione di avvenuta cancellazione da parte del Comune di provenienza. Stando così le cose, poiché ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit (quando il legislatore volle, disse, quando non volle, non disse), se ne deduce che il rilascio del documento di identità nella fase procedimentale che decorre dal momento in cui il Comune di immigrazione riceve la comunicazione di avvenuta cancellazione ma che precede la c.d. definizione della pratica deve ritenersi non solo consentita ma altresì doverosa. I comportamenti di quei Comuni che posticipano il rilascio del documento di identità solo in un momento successivo all eventuale positiva definizione della pratica anagrafica, non trovano di conseguenza fondamento e giustificazione nella vigente normativa anagrafica, oltre ad esporre l Ufficiale di anagrafe denegante al reato di omissione di atti d ufficio, previsto e punito dall art. 328, secondo comma, del Codice Penale. Invero, nessuna posizione di potere (id est: posticipare il rilascio del documento di identità all eventuale positiva definizione della pratica) può essere riconosciuta in capo alla P.A. in assenza del corrispondente fondamento normativo (c.d. norma attributiva del potere), la quale ha il duplice scopo di fare sì che l attività della P.A. si mantenga nei confini della liceità (cc.dd. limite negativi, previsti anche per l attività dei privati), oltre a perseguire i fini pubblici per la cui realizzazione la posizione di potere è stata 2 di 5

attribuita (cc.dd. limiti positivi). Per quanto riguarda il rilascio il rilascio delle attestazioni di regolarità di soggiorno tout court o anche di quelle permanenti a favore dei cittadini cd. comunitari, deve anzitutto essere chiarito che la domanda di rilascio del relativo attestato rappresenta un procedimento autonomo, distinto ed eventuale rispetto al procedimento di iscrizione anagrafica (per un approfondimento sul punto, sia consentito rinviare al Cap. 2, II del nuovissimo e-book, Paolo Richter, IL PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA "IN TEMPO REALE" DEI CITTADINI COMUNITARI, edito da Sepel, disponibile dal 4 novembre 2013). Il procedimento volto ad ottenere il rilascio dell attestato di regolarità di soggiorno non soggiace, infatti, all istituto del silenzio-assenso (art. 20 L. 7 agosto 1990, n. 241), poiché la positiva conclusione di tale procedimento impone all ufficiale di anagrafe di adottare un provvedimento espresso, normalmente rappresentato dallo stesso attestato di regolarità di soggiorno. Tanto premesso e chiarito, osserviamo come il presupposto giuridico che radica la competenza di un determinato Comune a istruire il procedimento volto all eventuale rilascio dell attestato di regolarità di soggiorno è l avvenuta iscrizione anagrafica (ancorché preliminare ) del cittadino U.E. nel Comune considerato. Pertanto è dal momento dell iscrizione c.d. preliminare che inizia ad essere possibile il rilascio degli attestati di regolarità di soggiorno. Sostenere che il rilascio di tali attestati sarebbe possibile solo dopo la definizione della pratica (la cui durata è normalmente pari a 45 giorni, salvi i casi di conclusione anticipata del procedimento, da formalizzarsi con provvedimento espresso da comunicare all interessato) rappresenta un affermazione che non trova fondamento nelle vigenti disposizioni normative e che pone l Ufficiale di anagrafe nelle condizioni di non rispettare il termine di durata generale di 30 giorni, previsto dall art. 2, comma 2, 3 di 5

della L. 7 agosto 1990, n. 241 e, per gli attestati di soggiorno permanente, laddove richiesti contestualmente all iscrizione anagrafica, dall art. 16, seconda proposizione, D. Lgs. 6 febbraio 2007, n. 30. Nel caso, ad esempio, di prima iscrizione anagrafica in un Comune italiano con provenienza dall estero o in caso di iscrizione in seguito a cancellazione per irreperibilità di un cittadino U.E., con contestuale richiesta di attestato di regolarità di soggiorno tout court, la negativa conclusione dell autonomo procedimento volto al rilascio dell attestato di regolarità di soggiorno condiziona in negativo anche il diverso procedimento di iscrizione anagrafica. Peraltro, anche ove il cittadino U.E. non avesse chiesto l attestato di regolarità di soggiorno, in caso di prima iscrizione con provenienza dall estero, comunque l Ufficiale di anagrafe prima di iscrivere l interessato in via preliminare, è tenuto a verificare in capo allo stesso la sussistenza di almeno uno dei requisiti previsti dall art. 7 D. Lgs. 6 febbraio 2007, n. 30. In difetto dei prescritti requisiti, l Ufficiale di anagrafe non deve infatti procedere nemmeno all iscrizione preliminare, oltre a dover contestare formalmente all interessato, entro i due giorni lavorativi successivi alla presentazione della Dichiarazione di residenza, l irregolarità della dichiarazione stessa (sulle Dichiarazioni di residenza rituali e irrituali, irrituali irricevibili e irrituali irregolari, sia sempre consentito rinviare al Cap. 1, II dell e-book sopra richiamato). Prima di concludere, occorre interrogarsi anche sulla sorte della carta d'identità o attestazione di regolarità di soggiorno eventualmente rilasciate prima dello scadere del 45 giorno decorrente dalla presentazione della Dichiarazione di residenza, nel caso di mancata conferma dell iscrizione anagrafica preliminare. Al riguardo occorre fare riferimento all art. 5, comma 5; del Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5 4 di 5

convertito, con modificazioni, nella Legge 4 aprile 2012, n. 35 il quale prevede, fra l altro, il ripristino della posizione anagrafica precedente in caso di accertamenti negativi o di verificata assenza dei requisiti. Per ripristinare la precedente posizione anagrafica dell interessato occorre evidentemente procedere all annullamento (con effetti ex tunc, retroattivi, da allora) della iscrizione anagrafica preliminare, effettuata nel Comune di nuova iscrizione. Di conseguenza, si ritiene che anche i documenti rilasciati sul presupposto dell intervenuta iscrizione anagrafica preliminare debbano seguire la stessa sorte, ossia essere annullati, dando conto dei motivi di tale annullamento nei relativi provvedimenti e disponendo che gli interessati provvedano alla spontanea restituzione dei documenti stessi entro un termine prestabilito di pochi giorni. Ove ciò non dovesse avvenire, l Ufficiale di anagrafe, nel denunciare l interessato al competente Procuratore della Repubblica (per approfondimenti sul punto, sia consentito rinviare a PAOLO RICHTER, Dichiarazioni anagrafiche non veritiere e dovere dell ufficiale di anagrafe di denuncia alla Procura della Repubblica nonchè di segnalazione all autorità di pubblica sicurezza e al Comune di provenienza, in «Lo Stato Civile Italiano», n. 4/2013, Sepel Editrice, pagg. 28 e ss.) dovrà altresì chiedere che venga disposto il sequestro preventivo dei documenti stessi, ai sensi degli artt. 321 e seguenti del Codice di Procedura Penale. https://www.diritto.it/il-rilascio-della-carta-d-identita-degli-attestati-di-soggiorno-a-favore-dei-cittadini-u-ee-dei-certificati-anagrafici-prima-della-conclusione-del-procedimento-di-residenza-c-d-in-tempo-reale/ 5 di 5