La risorsa legno in Italia, prospettive di valorizzazione economica

Documenti analoghi
Le politiche per il settore forestale

Organizzazione della relazione A. La crisi del mercato dei prodotti di massa delle aree interne: due esempi

Organizzazione della relazione

Il mercato della legna da ardere in Europa, in Italia, nel Veneto

Politiche e mercati per il settore forestale a livello internazionale

Organizzazione della relazione GLI IMPEGNI DELLA UE A FAVORE DELLE BIOENERGIE. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico

1. Sleeping giant: l offerta di biomasse

Organizzazione dell intervento

Distribuzione territoriale

Organizzazione della relazione. Quali trend più significativi? FORESTE E NUOVI CAMPI DI ATTIVITA D IMPRESA. 1. Un mercato in transizione

Organizzazione dell intervento. Distribuzione territoriale. Il bosco fonte di materiali ed energia

Indice. Introduzione: trend nel mercato del legname La diversificazione delle fonti di reddito: nuove strategie di marketing:

Organizzazione del seminario

Il quadro congiunturale

Possibilità di valorizzazione del legname locale a4raverso la classificazione a macchina per impieghi stru4urali. Michele BRUNETTI Michela NOCETTI

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI

ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO. Michele Brunetti CNR-IVALSA

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Brunetti Michele CNR IVALSA

1. I cambiamenti strutturali del settore forestale

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

La valorizzazione delle produzioni legnose opportunità di sviluppo di nuovi assortimenti legnosi: problematiche ed opportunità.

L imprenditorialità bellunese, potenzialità e rischi nel sistema foresta-legno

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF)

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Organizzazione della comunicazione. Distribuzione territoriale

L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO

Organizzazione dell intervento. Il quadro energetico nazionale e il contributo delle biomasse forestali nel rilancio dell economia locale

Aspetti macroeconomici generali. 1. Il contesto internazionale. Trento, 6 maggio 2008 Organizzazione della presentazione

Materiali, profili prestazionali e

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti

1. Introduzione: crisi economica ed innovazione

LEGNO AD USO STRUTTURALE. DAI VALORE ALLA TUA MARCATURA. Certificazione CE in collaborazione con. Un iniziativa con il patrocinio del

L indagine sulle imprese di prima trasformazione del legno M. Cipollaro, R. Fratini e F. Riccioli, GESAAF Università di Firenze

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Filiera foresta legno in Toscana. Le imprese di seconda trasformazione. Cipollaro M., Fratini R., Riccioli F.

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

DIPP. Development of Innovative. Particleboard (chipboard) Panels for a better mechanical performance and a lower environmental impact

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Classificazione a vista secondo la resistenza Novità e politica dell associazione

PIANIFICAZIONE DELLA DISPONIBILITA DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IN PIEMONTE

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO

The best Wood - a better life

Impatti ambientali di un sistema di approvvigionamento non locale Le criticità relative alle importazioni di biomasse legnose ad uso energetico

La valorizzazione economica delle produzioni legnose Enrico Marone, Università degli Studi di Firenze

Problematiche di approvvigionamento delle biomasse legnose

Cambiamenti nel mercato del legno

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Organizzazione della relazione. 1. Condizioni del mercato del legname. 1. Condizioni del mercato del legname. 2. Linee d azione dei soggetti privati

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Interventi nel settore forestale

Opportunità filiera corta del legno in montagna

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012

SISLE Sistema Legno in Toscana

CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DELLA SPECIE ABETE BIANCO NELL AMBITO DEL PROGETTO DI INNOVAZIONE DELLA RETE D IMPRESE ABETE BIANCO DEL FRIULI.

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

Perchè parlare di boschi (o foreste)? Francesco Carbone

I pioppeti: confronto tra superfici

CONSORZIO SERVIZI LEGNO-SUGHERO Costituito da CNA Produzione Legno-Confartigianato Legno Arredo - Federlegno-Arredo - I.F.A.

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

via Leonardo da Vinci 44 Grugliasco (TO) via Morghen 5 Torino

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

CAGLIARI, 7 marzo Edifici multipiano in legno: soluzioni antisismiche ed a chilometri zero. Massimo Fragiacomo

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO BRUSA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

Organizzazione della presentazione. Attività illegali nella gestione delle risorse forestali. Obiettivi. Fonti informative

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA

Macroeconomia. Lezione n. 8 Disoccupazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 12

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO CROS DA BINIO. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

Introduzione. Organizzazione del seminario. Quali prospettive economiche per la montagna bellunese con Dolomiti Unesco?

strutturale - Classi di resistenza - Assegnazione delle categorie visuali e delle specie ).

Progetto Energia Alta Val di Non.

Applicazione del Regolamento. Soggetti interessati

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO LA RUINA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini

Norme in Vigore. pag. 1/8

Conservazione e valorizzazione economica dei boschi appenninici: alcune esperienze concrete

1. La filiera delle biomasse legnose ad uso energetico (BLUE)

Think green - choose wood!

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

Dott. Stefano Berti CNR-IVALSA

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Economia forestale in Svizzera

Transcript:

Assolegno Convegno Nazionale del Legno 11 novembre 26 Quali cause della perdita di competitività delle produzioni italiane? Non certo la mancata disponibilità di superfici forestali La risorsa legno in Italia, prospettive di valorizzazione economica Davide Pettenella e Stefano Berti Dipartimento TESAF IVALSA Università di Padova Consiglio Nazionale delle Ricerche CORINE Land Cover Prelievi di legname dai boschi italiani Milioni m 3 9, 6, 4, 3, 2, 1,, 3,7 3,3 7,2 7,7 4,3 3,8 3,4 3,4 3,3 3,3 8,3 8,4 3,7 7,9 4,5 8,1 3,4 3,3 4,8 4,8 8,4 8,5 3,6 5,4 3,1 3, 7,2 4,4 7,8 5,1 2,5 2,6 2,7 199 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 Utilizzo Industriale Utilizzo Energetico Prelievo Forestale Totale 5,6 2,4 Quali cause della perdita di competitività delle produzioni italiane? Perdita di competitività dell offerta interna: Cambiamenti strutturali del mercato: sostituzione legname da opera/prodotti ricostruiti, competizione piantagioni, impieghi energetici, de-localizzazione e perdita di capacità di lavoro locale Prezzi competitivi dei partner commerciali Elevati costi delle utilizzazioni forestali ( bassa densità della viabilità forestale) e ridotti quantitativi di legname utilizzabile per unità di superficie Mancanza di una politica dell offerta Qualità del legname italiano ritenuta generalmente bassa Cambiamenti strutturali della domanda Impiego di pannelli sul totale del consumo di prodotti legnosi (paste, carta e legna ad uso energetico esclusi) Reconstituted panel share of total solid wood product consumption 4% 35% 3% 25% 2% 15% 1% 5% % 1961 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 21 Year Germany United Kingdom Italy European Union France United States of America Canada Japan 1

Residui forestali residui segherie prodotti finali riciclati Un confronto tra di 13 studi sui consumi di biomassa, 21 211 (da: Goran Berndes et al., 23) 5 Source: Berndes et al. WEC ED IIASA-WEC A3 45 Global primary energy consumption, 25 IIASA-WEC C1 IIASA-WEC C2 4 IIASA-WEC A1 IIASA-WEC B Energy (Exajoules per year) 35 3 25 2 5 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 2 211 IIASA-WEC A2 FFES GCAM Swisher Max Swisher Pract U.S. EPA SCWP U.S. EPA RCWP Særensen Særensen alt. Estimate RIGES LESS (BI and IMAGE) BATTJES BF1 BATTJES BF2 GLUE Practical GLUE Ultimate Fischer 25 (low) Previsioni sull andamento dei consumi mondiali di legname ad uso industriale e dell offerta da piantagioni 3,5 Industrial roundwood consumption and potential production from forest plantations (in million m 3 ) 3, 2,5 2, 1,5 1, 5 Consumi Legname da piantagioni c. 3% c. 2% c. 65% c. 35% Extrapolation 1 Extrapolation 2 Extrapolation 3 Scenario 3 Scenario 2 Scenario 1 StoraEnso 1995 2 25 21 215 22 225 23 235 24 245 25 Year Piantagione di eucalitto in Brasile Incr: > 5 mc/ha/anno t = 7 anni 2-3 km di distanza da impianto industriale Andamento dei prezzi correnti all export dei principali prodotti legnosi (199=) I prezzi segati pannelli carta e cartoni tronchi da sega paste Fonte: dati FAOSTAT, 24 2

Andamento del prezzo reale del legname tondo (1955-25) Andamento prezzi mondiali del legname di conifere cippato -82% prezzo di macchiatico (da 276,5 a 52 Euro/mc) -68% per tronchi di abete in allestito (da 281,88 a 9 Euro/mc) -62,6% per tronchi di larice in allestito (da 36 a 114,5 Euro/mc) 14 13 12 11 9 8 7 6 prezzi reali prezzi correnti trend prezzi reali trend prezzi correnti 35 3 Prezzo di aggiudicazione Abete allestito Larice allestito 25 2 88 9 92 94 96 98 2 4 5 Fonte: Wood Resources, CIBS World Markets 1955 196 1965 197 1975 198 1985 199 1995 2 25 Risultati dell analisi delle retribuzioni lorde Tra il 1955 ed il 25 si rileva: +4% nel settore agricolo (operaio comune: da 1,97 a 9,87 Euro/ora) +232% nel settore dell artigianato del legno (operaio di tipo E: da 3,82 a 12,69 Euro/ora) +227% nel settore dell industria del legno (operaio di tipo E: da 4,16 a 13,61 Euro/ora) 18 16 Potere retributivo del legname Confronto prezzo di macchiatico in Comelico/retribuzioni orarie lorde: -96%in ambito agricolo (da 141 a 5,3 ore) - 94% nell industria del legno(da 66,4 a 3,82 ore) e nell artigianato del legno (da 72,3 a 4,1 ore) 16 14 12 Artigianato industria Agricoltura Euro/ora 14 12 1 8 6 4 E artigianato E industria Operaio com. agric. Oreretribuite 8 6 4 2 2 1955 196 1965 197 1975 198 1985 199 1995 2 25 Anno 1955 196 1965 197 1975 198 1985 199 1995 2 25 Anno Elevati costi delle utilizzazioni forestali Ridotti quantitativi di legname utilizzabile per unità di superficie Bassa densità della viabilità forestale Politica dell offerta 3

Qualità del legname italiano Aspetti prestazionali Aspetti dimensionali La naturale eterogeneità del legno (interspecifica e intraspecificia) comporta la variabilità delle resistenze anche fra i segati ricavati da uno stesso albero In un lotto di legname non classificato il pezzo migliore può avere una resistenza fino a 1 volte superiore del pezzo più debole Aspetti prestazionali Limitata conoscenza delle caratteristiche prestazionali dei legnami italiani Necessità di incrementare l efficienza di sistemi di classificazione oggettivi Metodi di classificazione Classificazione a vista ogni elemento viene analizzato ed assegnato ad una data categoria sulla base dei suoi difetti. Successivamente per ogni categoria è possibile individuare una classe di resistenza specifica Classificazione a macchina ogni elemento viene analizzato da una macchina che valuta uno o più parametri prestazionali (tipicamente E) e lo attribuisce, dopo un ulteriore controllo a vista, ad una determinata categoria Norma UNI 1135 4

Progetto di ricerca Classificazione a macchina secondo la resistenza di segati per uso strutturale Aumentare l efficienza e la resa del metodo di classificazione a macchina rispetto a quello a vista Ottenere profili resistenti garantiti del legname italiano per uso strutturale a seconda della provenienza geografica e della categoria, utilizzabili direttamente dal progettista Provincia Autonoma di Trento Istituto Nazionale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica sulla Montagna (IMONT) Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA CNR) Istituto Sperimentale per la Selvicoltura sede di Cosenza (CRA) Specie legnose Abete Rosso Larice Abete bianco Douglasia Pino laricio Castagno Provenienza Val di Fiemme (TN) Val di Non (TN) Val di Rabbi (TN) Camaldoli (AR) Abetone (PT) Vallombrosa (FI) Acquerino (PT) Sila (CS) Catena costiera (CS) PRELIEVO LEGNAME Classificazione a vista: primi risultati SEGAGIONE - ESSICCAZIONE CLASSIFICAZIONE A VISTA DOUGLASIA ABETE BIANCO PROVE NON DISTRUTTIVE MICROTEC Bressanone CLASSIFICAZIONE A MACCHINA Director 2 BING 15% 13% R S1 S2/S3 37% 21% 6% R S2 S1 S3 MOR PROVE MECCANICHE 72% 36% MOE Massa Volumica ELABORAZIONE DEI RISULTATI In conclusione: mercato del legno per le piantagioni = un campo da gioco non facile, dove si può perdere facilmente la palla. Solo una squadra ben coordinata e non improvvisata ha qualche chance. Copia dei lucidi disponibili nel sito WEB del Dipartimento Territorio (Università di Padova): www.tesaf.unipd.it/pettenella/index.html 5