e-moticon e-mobility Transnational strategy for an Interoperable COmmunity and Networking in the Alpine Space. 5 Febbraio Brescia

Documenti analoghi
e-moticon e-mobility Transnational strategy for an Interoperable COmmunity and Networking in the Alpine Space. Local meeting, Brescia 8 th May 2018

DELIBERAZIONE N X / 6222 Seduta del 13/02/2017

obiettivi e primi risultati Cristina Cavicchioli Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA

Local meeting, Bergamo 28 marzo 2019

Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari. Brescia, 25 Ottobre 2016

NEWSLETTER. Piani di Azione Regionali per una migliore mobilità elettrica!

Il Programma Alpine Space ( )

CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate 280 Addetti

Seminario Informativo Mantova, 28 marzo 2019 Dott.ssa Sabrina Medaglia - Provincia di Brescia - Responsabile Ufficio Europa

REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI Lombardia Europa 2020

Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

La prospettiva italiana sulla mobilità sostenibile

Mobilità elettrica: un viaggio interoperabile attraverso lo Spazio Alpino

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

ALLEGATO A DGR nr del 23 dicembre 2016

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

Il progetto AlpStore. Energy storage nelle piazzole di ricarica elettrica Ing. Nicola Galli - AGIRE

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni

CARTA METROPOLITANA DELLA MOBILITA ELETTRICA ED EVENTO e_mob Marco Cappelletti 8 Maggio 2018 UTR Brescia

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il programma intersettoriale si fonda su una strategia integrata, basata su due principali linee d'azione

PROGETTO MOBSTER MOBILITY AND TOURISM GOING ELECTRIC MOBILITA E TURISMO SOSTENIBILE CON VEICOLI ELETTRICI

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

e-mobility Transnational strategy for an Interoperable Community and Networking in the Alpine Space LIBRO BIANCO

PROGETTARE CITTÀ SMART E RESILIENTI PER TUTTI

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

C.2.3 Report on project results

Brescia 05 febbraio 2019

Linee Guida per l infrastruttura di ricarica elettrica

Infoday Programma Spazio Alpino

Il Progetto ELVITEN per la mobilità elettrica leggera in città

Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 novembre 2016 pag. 1/5

KA2 per l Istruzione Superiore

DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

PROGETTO BUL - BANDA ULTRA LARGA PROGETTI AVVIATI E SCENARI DI SVILUPPO. Milano, 13 febbraio 2013

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera

Priorità strategiche regionali

Tre Seminari di Capacity Building

Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo

PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PUMS BRESCIA

Sezione trasporti e logistica

Applicazioni SMART CITY e SMART PARKING" Progetto Piattaforma ICT S.M.P.S. Smart Mobility Parking Solutions

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

Chi è ABI Lab. 60 aziende

IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ADRIATICO-IONIO (ADRION)

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

e-mobility Transnational strategy for an Interoperable COmmunity and Networking in the Alpine Space LINEE GUIDA

Il progetto LIFE PREPAIR

Proposte di investimento per la valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili in Alta

AlpStore Evaluation Workshop

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

PUMS - Analisi della normativa europea e nazionale Disamina dei piani e degli strumenti

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

POR FESR Asse II e Asse IV. stato di attuazione delle iniziative

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Innovation Center e Living Lab. L Innovazione per nuovi Enti e una migliore PA


Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

AlpBC e la Comunità Montana Monte Cervino

Assemblea dei soci Associazione e-living

Le potenzialità dei LEV per rinnovare la mobilità urbana di Genova. Genova Smart Week 2018

L INIZIATIVA OPENDATA DI REGIONE LOMBARDIA

La mobilità elettrica: il futuro è adesso

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

Problematiche della pianificazione energetico ambientale: dalla raccolta dati all integrazione verticale ed orizzontale

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

Il Car Sharing in Italia Il Progetto I.C.S. Torino, 6 aprile 2004

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Il Progetto GreenBike

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Modulo 0: Orientamento al percorso. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana. Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

05 NEWSLETTER. Sustainable Transport Education for Environment and Tourism S.T.R.E.E.T. PROJECT MOBILITÀ SOSTENIBILE E TURISMO IN WERFENWENG

Le Proposte di TTS Italia per la Smart Mobility. Ing. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Roma, 11 Luglio 2019

VERSO UNASTRATEGIA DI

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

Strategia regionale sulla mobilità elettrica

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

THINK CLEAN, DRIVE GREEN

Ricerca applicata per il servizio idrico: Un'esperienza di partnership fra gestori. Claudio Anzalone Hera S.p.A.

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

PRIMO SEMINARIO TRANSNAZIONALE AD ATENE: I RAPPRESENTANTI DEI LOCAL ENERGY BOARD INCONTRANO LE BEST PRACTICE EUROPEE.

Transcript:

e-moticon e-mobility Transnational strategy for an Interoperable COmmunity and Networking in the Alpine Space. 5 Febbraio 2019 - Brescia

Perché e-moticon?

Una ragione è sicuramente l inadeguata diffusione di punti di ricarica (e-cs: Electric charging station) interoperabili Il problema Esiste uno sviluppo ancora modesto e disomogeneo della mobilità elettrica (e-mobility) nell area di Spazio Alpino

e-moticon e-mobility Transnational strategy for an Interoperable COmmunity and Networking in the Alpine Space. http://www.alpine-space.eu/projects/e-moticon/en/home

Supportare le Pubbliche Administrazioni nell assicurare uno sviluppo omogeneo dell e- mobility, definendo un innovativa strategia transnazionale di integrazione tra la pianificazione territoriale, modelli di business e tecnologie innovatve, schemi di mobilità sostenibili, strumenti di efficientamento energetico e politiche in grado di attivare la diffusione su larga scala di stazioni di ricarica elettriche (E-CS) altamente interoperabili. La risposta

e-moticon Partnership RSE - Ricerca sul Sistema Energetico, Italy Lombardy Region, Italy Province of Brescia, Italy Piedmont Region, Italy City of Klagenfurt - Municipial authorities of the provincial capital Klagenfurt on Lake Wörthersee, Austria PRC - Soča Valley Development Centre, Slovenia BSC KRANJ RDA - BSC, Business Support Center, Ltd., Kranj Regional Development Agency of Gorenjska, Slovenia Cluster Pôle Véhicule du Futur, France RAEE - Rhônalpénergie-Environnement, France BGLW -Berchtesgadener Land Wirtschaftsservice GmbH Germany University of Applied Sciences Kempten, Germany B.A.U.M. Consult GmbH München, Germany Alpine Pearls Association to fund a sustainable tourism with soft mobility, Austria Bayern Innovativ Ltd., Germany Veneto Strade - Italy

LA VISION Lo Spazio Alpino è costituito da diverse realtà, dalle metropoli alle zone montane più isolate. Le soluzioni ottimali di trasporto possono essere differenti nei vari territori e la mobilità elettrica rivestirà un ruolo fondamentale. Le autorità pubbliche saranno l elemento chiave per guidare il corretto sviluppo dell infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici, in un ottica di interoperabilità.

LA STRATEGIA Elaborare una strategia, transnazionale e basata sulle migliori pratiche di interoperabilità, da impiegare nella pianificazione di punti di ricarica ad accesso pubblico per aumentare le possibilità di diffusione di mobilità sostenibile.

OUTPUT e PRODOTTI del PROGETTO

Tools Libro Bianco STRATEGIA: denominatore comune per le pubbliche mministrazioni dello spazio alpino collegata a politiche EU e di Spazio Alpino (EUSALP AG4/AG9) in tema di mobilità PIANI d AZIONE REGIONALI: a supporto delle Amministrazioni locali per declinare con uno schema comune la strategia nel territorio Linee Guida Supporto operativo alle Pubbliche Amministrazioni nell implementazione delle politiche di pianificazione di E-CS interoperabili Comunità Transnazionale di esperti pubblici e privati che http://www.e-moticon.eu/ continueranno a supportare la capacity building delle Pubbliche Amministrazioni e le azioni congiunte anche a progetto concluso

OBIETTIVI Identificare I ruoli che la PAs può svolgere Proporre una visione comune su roaming and accesso alle infrastrutture Piani a breve termine per la localizzazione delle e-cs Definizione dei requisiti per strumenti sovraregionali di mapping Assistenza alle piccole municipalità Multimodal hubs with TPL and rail AZIONI PILOTA Piattaforma e-hub e help-desk per PA APP per il trasporto multimodale (e-trail 1-Austria) Analisi del Roaming (e-trail 2-France) Piattaforma ICT per il mapping e analisi d utilizzo (e-trail 3-Veneto) Infrastrutture per il Mapping (e-trail 4-Germany) Network per E-CS Interoperabili (e-trail 5 Slovenia) Analisi di Charging Pattern (P&L 1-Cairnthia e Veneto) Survey per la pianificazione delle E-CS (P&L 2-Rhone Alps) Infrastrutture di ricarica in Aree Industriali (P&L 3- Germany)

IL PILOTA E-HUB All interno di e-moticon, la Provincia di Brescia è capofila del pilota e-hub e coordinatore di 7 partner internazionali. e-hub, supporta le policy, con uno sguardo più attento a diverse misure di comunicazione, abilitazione e incoraggiamento. Nel suo perimetro di azione troviamo: supportare la collaborazione tra diverse parti interessate e diversi livelli di politica per l implementazione di e-cs diffusione della conoscenza utilità / effetti / vincoli delle informazioni esistenti e schemi di finanziamento Maggiori dettagli sul tema dell Azione Pilota saranno oggetto di specifico intervento Risultati / Lessons learned

IL PILOTA E-TRAIL e-trail Risultati / Lessons learned L azione Pilota e-trail si concentra su standard tecnici e soluzioni ICT per l'interoperabilità, affrontando così: Sviluppo di SW di monitoraggio delle variabili E-CS (tempo di utilizzo, tensione, posizione...) Miglioramento dei modelli tecnici e di pricing creazione di soluzioni di backbone e servizi Requisiti per lo sviluppo di piattaforme di informazione dell'utente Preparare raccomandazioni per reti e-cs interoperabili interconnettere E-CS e le corrispondenti soluzioni ICT anche a livello transnazionale Realizzare i primi passi per l'inserimento dei sistemi di roaming

IL PILOTA P&L P&L Risultati / Lessons learned All interno di e-moticon, l Università di Kempten è capofila del pilota P&L e coordinatore di partner internazionali allo scopo di approfondire temi legati alla localizaazione delle e-cs, in particolare agli elementi rilevanti per i processi di localizzazione: quali processi, circostanze e luoghi sono rilevanti per E-CS (potenziali punti caldi) quali sono i bisogni e i vincoli per stabilire posizioni E-CS preferibili quali soluzioni possono aiutare a stabilire E-CS in questi luoghi Sono pertanto state condotte le seguenti attività: Analisi dei Charging pattern (Cariznia) Indagine (questionario) per valutare parere e l effettivo uso da parte dell utente delle stazioni di ricarica (Rhone Alp) Casi studio di pianificazione in zone industriali (Friburgo) Sviluppo di una Piattaforma Web a supporto della pianificzione e per gli utenti di e-cs (Veneto)

COMMUNITA TRASNAZIONALE Prego, entrate a far parte della comunità transnazionale e-moticon! http://www.e-moticon.eu/

CONFERENZA AGENDA PROVVISORIA Benvenuto e Introduzione delle autorità locali, progetto e-moticon, da parte del capofila Strategia europea sulla mobilità, da parte delle istituzioni europee; Strategia e-moticon, presentazioni delle Linee Guida e dei Progetti Pilota 26 Marzo 2019 / 9.30 a.m., presso Palazzo Lombardia, Milano Conferenza @ Sala Biagi NECESSITÀ DI AVERE DELLE POLITICHE; Quali sono le politiche richieste dagli operatori privati? presentate da operatori privati DOMANDA DI POLICY sulla mobilità sostenibile sessione tavola rotonda: I migliori casi internazionali, scenari, rete: TAVOLA ROTONDA 1: ENERGIA/fornitori di energia, fornitori di servizi TAVOLA ROTONDA 2: TECNOLOGIA/automobilistica, e-cs, ICT TAVOLA ROTONDA 3: MOBILITÀ/ Sharing, piattaforme, noleggio, LPT, trasporto merci, associazioni OFFERTA DI POLICY - sessione tavola rotonda: TAVOLA ROTONDA 4: STRATEGIA/ normative e regolamenti (aperto a responsabili politici come DGMOVE, ministri, autorità regolatorie ecc ) TAVOLA ROTONDA 5: PANO D AZIONE /Pianificazione, finanza e investimenti (aperto alle pubbliche amministrazioni come regioni, comuni ecc.) CONCLUSIONE e proiezione del video e-moticon FIRME DEL Memeorandum of Understanding

Evento Finale EXPO 26 Marzo 2019 / 9.30 a.m., presso Palazzo Lombardia, Milano Esposizione @ Piazza Città di Lombardia Un occasione per presentare liberamente i proprio servizi e prodotti nel campo della mobilità elettrica per un pubblico europeo! Non solo gli operatori privati, ma anche le pubbliche amministrazioni vengono chiamate ad esibire la loro politiche, best practices e il loro impegno a sostegno della mobilità elettrica.

cristina.cavicchioli@rse-web.it

supportate e-moticon e la mobilità elettrica con un impegno:

supportate e-moticon e la mobilità elettrica con un impegno:

cristina.cavicchioli@rse-web.it