COMUNICATO STAMPA 12 maggio 2010

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA 6 agosto 2009

COMUNICATO STAMPA 15 Maggio 2014

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2014

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2013

COMUNICATO STAMPA 6 Novembre 2014

COMUNICATO STAMPA- 13 novembre 2008

COMUNICATO STAMPA 7 Maggio 2013 Il Consiglio di Gestione di A2A S.p.A. ha esaminato e approvato il Resoconto Intermedio di gestione al 31 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA 15 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA - 25 marzo 2009

COMUNICATO STAMPA 7 Novembre 2013

COMUNICATO STAMPA 1 agosto 2012

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

COMUNICATO STAMPA 12 Novembre 2015

COMUNICATO STAMPA 14 Marzo 2013 Il Consiglio di Gestione di A2A S.p.A. ha approvato i risultati 2012

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

COMUNICATO STAMPA 14 Marzo 2014

COMUNICATO STAMPA 23 marzo 2012

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2014

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2013

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%;

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 31 MARZO 2015

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

P R E S S R E L E A S E

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 SETTEMBRE 2012

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 30 GIUGNO 2014

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2012.

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del I semestre che scontano gli effetti di eventi straordinari verificatisi in Kenya e a Madonna di Campiglio

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

ENEL: SEMESTRALE 2000, CONTENUTI GLI EFFETTI DEL CALO TARIFFARIO E DELL APERTURA DEL MERECATO.

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

Caltagirone S.p.a.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2018

COMUNICATO STAMPA- 6 agosto 2008

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

COMUNICATO STAMPA 6 Aprile 2016

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 30 settembre 2012 pari a Euro 89,5 milioni (+3,4% rispetto allo stesso periodo del 2011).

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

COMUNICATO STAMPA. De' LONGHI SpA: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2011

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2019

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2018

comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2013 (VS 1 TRIMESTRE 2012):

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2008.

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del terzo trimestre 2016/2017

Transcript:

COMUNICATO STAMPA 12 maggio 2010 Il Consiglio di Gestione di A2A S.p.A. ha esaminato e approvato il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 Significativo miglioramento dell Indebitamento Finanziario Netto, in calo nel trimestre di 284 milioni di euro. Margine Operativo Lordo in contrazione del 23% per l effetto del trasferimento di componenti positive di reddito ai successivi trimestri dell esercizio e per l impatto di specifiche dinamiche congiunturali relative al settore energetico. Milano, 12 maggio 2010 Si è riunito oggi il Consiglio di Gestione di A2A S.p.A. che, sotto la Presidenza dell ing. Giuliano Zuccoli, ha esaminato e approvato il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010. Il Consiglio ha preso atto con soddisfazione della significativa riduzione della posizione debitoria (-284 milioni di euro) e ha contestualmente analizzato le cause della contrazione del Margine Operativo Lordo (-82 milioni di euro) che sono principalmente da ascriversi: - al trasferimento a trimestri successivi di componenti di reddito positive che nel 2009 avevano trovato manifestazione nel primo trimestre. In tale fattispecie è da includersi la decisione di posticipare la cessione della posizione lunga in titoli ambientali (certificati verdi e titoli di emissione CO 2 ), nonché gli effetti delle modifiche del quadro regolatorio relativo all attività di distribuzione del gas che ha comportato una differente ripartizione temporale dei ricavi a sfavore del primo trimestre. Nel confronto con il primo trimestre 2009 queste due componenti, che saranno più che assorbite in corso d anno, hanno pesato per circa 30 milioni di euro; - a sfavorevoli dinamiche congiunturali che hanno indotto, a fronte di una dinamica crescente dei prezzi delle materie prime, ad un più lento aggiornamento dei ricavi unitari rispetto ai costi unitari inerenti all attività di vendita di gas metano. Sono attualmente in corso rinegoziazioni dei contratti di lungo termine presenti in portafoglio che potrebbero indurre un parziale riassorbimento nell anno dell impatto negativo del fenomeno descritto che nel trimestre ha pesato per circa 40 milioni di euro; - ai risultati del portafoglio di trading che nel trimestre hanno incorporato contabilmente per circa 10 milioni di euro la variazione del valore delle posizioni aperte al 31 marzo 2010 (cosiddetto fair value) rispetto al 31 dicembre 2009, valore che alla data attuale risulta invece aver assunto un segno positivo; 1

- a componenti positive di reddito non ricorrenti (conguagli e rimborsi assicurativi) manifestatesi nel primo trimestre 2009. Le dinamiche sopra descritte hanno trovato parziale compensazione nell ottima performance registrata dalle attività di vendita dell energia elettrica e dallo sviluppo delle attività nel settore ambientale. In merito all evoluzione prevedibile della gestione, si ritiene che l esercizio 2010 beneficerà rispetto al precedente degli effetti connessi al pieno consolidamento degli asset provenienti dalla scissione di E.ON Produzione S.p.A. (la centrale termoelettrica di Monfalcone ed il nucleo idroelettrico della Calabria) consolidati a decorrere dal mese di luglio 2009, della ripresa a pieno regime del termoutilizzatore di Brescia e dell avvio delle attività nel settore dei rifiuti nell area metropolitana di Napoli. La valorizzazione delle posizioni lunghe di certificati verdi e di titoli di emissione di CO 2 risulterà significativamente superiore al contributo osservato nel corso del 2009. Nei prossimi trimestri verrà inoltre riassorbito, come già evidenziato, l effetto negativo osservato sul primo trimestre dal cambio del sistema regolatorio inerente all attività di distribuzione di gas. Questi fenomeni positivi, unitamente al previsto consolidamento della partecipata EPCG nel corso dell esercizio, consentiranno un graduale recupero dei livelli di marginalità verso i valori osservati nel corso dell esercizio 2009. Di seguito vengono commentati i risultati del Gruppo A2A, comparati con i risultati economici al 31 marzo 2009 e ai dati patrimoniali e finanziari al 31 dicembre 2009. Principali risultati consolidati del primo trimestre 2010 Milioni di euro 31.3.2010 31.3.2009 Variazione Ricavi (*) 1.668 1.779-6,2% Margine Operativo Lordo 269 351-23,4% Risultato Operativo Netto 151 260-41,9% Utile Ante Imposte 116 168-31,0% Utile Netto di Gruppo 71 92-22,8% (*) I valori comparativi per il primo trimestre 2009 sono riclassificati per riflettere l'esposizione dell'attività di trading con evidenza del solo "margine di negoziazione" (c.d. "net presentation"). Milioni di euro 31.3.2010 31.12.2009 Variazione Indebitamento finanziario netto 4.366 4.650-284 2

Nel primo trimestre dell esercizio 2010 i Ricavi del Gruppo A2A si sono attestati a 1.668 milioni di euro, in contrazione del 6,2% rispetto al corrispondente periodo del 2009. Tale dinamica è principalmente effetto del significativo calo dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali che, attraverso i meccanismi di indicizzazione delle formule di vendita, ha inciso sui ricavi unitari. L energia elettrica venduta nei mercati all ingrosso e al dettaglio è risultata pari a 9.021 GWh 1 (di cui 485 GWh da vendite al GSE e da produzioni da cogenerazione e termovalorizzazione), in aumento rispetto al primo trimestre 2009 (6.815 GWh). Le vendite hanno interessato, per 6.754 GWh, il mercato nazionale e per 2.267 GWh, i mercati esteri. Alla copertura del fabbisogno ha contribuito la produzione degli impianti del Gruppo risultata pari a 4.228 GWh (+20%). La produzione termoelettrica (2.713 GWh) è risultata in crescita del 17% per effetto in particolare del contributo della centrale di Monfalcone (445 GWh) acquisita nel mese di luglio dello scorso anno. Analogamente, la produzione idroelettrica (860 GWh, +31,3%) ha beneficiato del contestuale ingresso nel perimetro del Gruppo del nucleo idroelettrico della Calabria (459 GWh). Le produzioni di energia elettrica da impianti cogenerativi, da termovalorizzatori e da impianti a biogas (655 GWh) sono cresciute nel trimestre del 21%. Nel trimestre in esame sono risultate in crescita anche le vendite di gas metano (1.708 milioni di metri cubi, +14,6%) e di calore (1.411 GWh termici, +12%). Alla copertura del carico termico hanno contribuito gli impianti di cogenerazione e di termovalorizzazione dei rifiuti del Gruppo la cui produzione è risultata pari a 1.183 GWh termici (+ 11,6%). Le quantità di rifiuti smaltiti sono risultate pari a 699 migliaia di tonnellate, in aumento del 9,2% rispetto al corrispondente periodo dell esercizio precedente. La gestione delle reti di distribuzione ha evidenziato una crescita delle quantità di gas distribuite (1.034 milioni di metri cubi, +7,6%), una contrazione dei volumi di energia elettrica (2.851 GWh, -0,8%) e di acqua (24 milioni di metri cubi, -7,7%). Nel periodo in esame i costi operativi sono risultati pari complessivamente a 1.269 milioni di euro (-3%). Conseguentemente, il Margine Operativo Lordo del periodo ha raggiunto i 269 milioni di euro, in riduzione rispetto al risultato del 2009 di 82 milioni di euro (-23,4%). 1 al netto dell energia venduta e contestualmente acquistata dalla Borsa. 3

La tabella che segue evidenzia la dinamica del risultato industriale per aree di attività: Milioni di euro Margine Operativo Lordo 31.03.2010 Margine Operativo Lordo 31.03.2009 Filiera Energia - elettricità - gas 93 61 32 Filiera Calore e Servizi 46 51 Filiera Ambiente 79 56 Filiera Reti 59 79 Filiere Altri servizi e Corporate (8) (6) Totale 269 351 171 97 74 La filiera Energia ha evidenziato una riduzione della marginalità sia nel settore energia elettrica che nel settore gas. Il margine operativo lordo del settore elettrico, pari a 61 milioni di euro (-36 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2009) ha risentito prevalentemente di due fenomeni: - la scelta, per motivi di opportunità economica, di posticipare nei trimestri successivi la cessione della posizione lunga in certificati verdi, che nel 2009 era stata realizzata nel primo trimestre dell anno; - la peggiore performance dell attività di trading rispetto al primo trimestre del 2009, quando si erano potute cogliere le opportunità derivanti dell allargamento degli spread tra prezzi del mercato italiano e prezzi del mercato estero, dinamica invertitasi nel primo trimestre del 2010. Va evidenziato che circa 10 milioni di euro del risultato 2010 sono attribuibili al fair value negativo delle posizioni aperte al 31 marzo, valore che nel corso del mese di aprile aveva al contrario assunto segno positivo. Tali effetti sono stati parzialmente compensati dalla buona performance del portafoglio industriale che, nonostante la contrazione dei margini sui mercati all ingrosso, ha evidenziato un miglioramento della redditività per effetto dell ampliamento del perimetro di centrali di proprietà (centrale di Monfalcone e nucleo idroelettrico della Calabria) e della marginalità delle attività commerciali. La contrazione della marginalità del comparto gas (-42 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2009) è principalmente dovuta alla differente isteresi delle formule di indicizzazione delle curve dei ricavi e dei costi unitari del gas, fenomeno che, al contrario, aveva positivamente contribuito al risultato del primo trimestre 2009. La filiera Calore e Servizi ha evidenziato un margine operativo lordo di 46 milioni di euro, in calo di 5 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2009. Il positivo effetto delle maggiori vendite di calore è stato più che compensato da fenomeni connessi alla dinamica dei ricavi e dei costi unitari di produzione del calore - in analogia a quanto evidenziato per il settore del 4

gas - e, nel confronto con il primo trimestre 2009, dal fatto che in quel periodo le produzioni della centrale di Lamarmora (Bs) avevano beneficiato di livelli di costo dell olio combustibile particolarmente bassi per specifici motivi di carattere congiunturale. La filiera Ambiente ha significativamente incrementato i risultati industriali realizzando un margine operativo lordo pari a 79 milioni di euro (+ 23 milioni di euro). Positivo, in particolare, il contributo dell impianto per la termovalorizzazione dei rifiuti di Brescia - che nei primi mesi del 2009 aveva subito un fermo per manutenzione straordinaria - e dell avvio delle attività di smaltimento nell area metropolitana di Napoli. Il margine operativo lordo della filiera Reti (59 milioni di euro) è risultato in riduzione rispetto al medesimo periodo dell esercizio precedente per 20 milioni di euro. Tale dinamica è sostanzialmente riconducibile al completo recepimento delle nuove disposizioni tariffarie (deliberazione ARG/Gas n. 159/08) per la remunerazione dei servizi di distribuzione e misura del gas naturale il cui impatto negativo nel primo trimestre verrà pienamente riassorbito nei trimestri successivi, nonché al fatto che nel primo trimestre dell esercizio 2009 si erano manifestate partite non ricorrenti relative all attività di distribuzione elettrica. Gli Ammortamenti, Accantonamenti e svalutazioni sono risultati pari a 118 milioni di euro (91 milioni di euro al 31 marzo 2009). L incremento è attribuibile per 18 milioni di euro ai maggiori ammortamenti connessi alla centrale termoelettrica di Monfalcone e al nucleo idroelettrico della Calabria, entrati nel perimetro di consolidamento a partire dal 1 luglio 2009 con l acquisizione del ramo d azienda scisso da E.ON Produzione S.p.A. a favore di A2A Produzione S.r.l., nonché alla centrale termoelettrica di Gissi che nel primo trimestre 2009 presentava un ammortamento limitato ad un solo gruppo di produzione, essendo il secondo entrato in esercizio solo nel secondo trimestre 2009. L importo degli accantonamenti e delle svalutazioni operate nel periodo ammonta a 18 milioni di euro (9 milioni di euro nel primo trimestre 2009) e presenta un incremento di 9 milioni di euro sostanzialmente attribuibile ad una maggior svalutazione prudenziale dei crediti commerciali. Per effetto delle dinamiche sopra esposte il Risultato Operativo Netto è risultato pari a 151 milioni di euro (260 milioni di euro al 31 marzo 2009). Gli Oneri netti della gestione finanziaria sono risultati pari a 56 milioni di euro (64 milioni di euro nel primo trimestre 2009). Si segnala che la posta in esame nell esercizio precedente comprendeva gli oneri finanziari relativi agli interessi sulle cartelle erariali inerenti il recupero dei cosiddetti aiuti di Stato per 24 milioni di euro. Al netto di tale effetto gli oneri finanziari netti al 31 marzo 2010 presentano un incremento di 16 milioni di euro conseguente all aumento dell esposizione finanziaria del Gruppo, parzialmente mitigata dalla riduzione dei tassi di interesse. La Quota di risultato di società ad equity", pari a 21 milioni di euro, risulta in aumento di 9 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo dell esercizio precedente. Tale risultato include per 7 milioni di euro il contributo della partecipata montenegrina EPCG. 5

Gli Altri costi non operativi non presentano alcun valore al 31 marzo 2010, mentre nel corrispondente periodo del precedente esercizio ammontavano a 40 milioni di euro, e si riferivano alla quota capitale della cosiddetta moratoria fiscale. Gli Oneri per imposte sui redditi sono risultati pari a 37 milioni di euro (70 milioni di euro nel primo trimestre 2009) ed includono gli effetti del decreto legge n. 112 del 25 settembre 2008 che ha comportato a partire dal primo semestre del 2008 l introduzione di un addizionale IRES pari al 5,5% per le società che operano nei settori di produzione e commercializzazione di gas ed energia elettrica, elevata a partire dal 1 luglio 2009 al 6,5%. L Utile netto del periodo di pertinenza del Gruppo, dedotto l Utile di pertinenza di terzi azionisti, si è quindi attestato a 71 milioni di euro (92 milioni di euro nel primo trimestre 2009). Situazione patrimoniale e finanziaria Il Capitale investito netto consolidato ammontava, alla data del 31 marzo 2010, a 9.039 milioni di euro e trovava copertura nel patrimonio netto per 4.673 milioni di euro (di cui 914 milioni di euro riferiti alle quote di terzi) e nell indebitamento finanziario netto per 4.366 milioni di euro. Da evidenziare nel periodo in esame la contrazione della Posizione finanziaria netta, risultata al 31 marzo 2010 pari a 4.366 milioni di euro, in calo di 284 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2009, per effetto principalmente del miglioramento del capitale circolante. Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di A2A S.p.A. Stefano Micheli dichiara ai sensi dell art. 154-bis, comma 2 del Testo Unico della Finanza (D. Lgs. 58/1998) che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Si allegano i prospetti contabili del Gruppo A2A, estratti dal Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 non soggetti a revisione contabile. Il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 sarà a disposizione del pubblico presso la Sede sociale, presso la Borsa Italiana S.p.A. e sul sito Internet www.a2a.eu a decorrere dal 13 maggio 2010. Per ulteriori informazioni: Comunicazione e Relazioni Esterne: tel. 02 7720.4582, ufficiostampa@a2a.eu Investor Relations: tel.02 7720.3879, ir@a2a.eu www.a2a.eu 6

SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA 31 MARZO 2010 31 DICEMBRE 2009 31 MARZO 2009 CONSOLIDATA (*) (*) (valori in milioni di euro) ATTIVITA' ATTIVITA' NON CORRENTI Immobilizzazioni materiali 4.099 4.171 3.238 Immobilizzazioni immateriali 1.480 1.486 1.416 Partecipazioni valutate col metodo del patrimonio netto 3.144 3.126 2.578 Altre attività finanziarie non correnti 41 41 386 Crediti per imposte anticipate 457 458 382 Altre attività non correnti 74 45 55 TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI 9.295 9.327 8.055 ATTIVITA' CORRENTI Rimanenze 109 191 73 Crediti commerciali 1.935 1.770 1.910 Altre attività correnti 396 368 300 Attività finanziarie correnti 6 6 39 Attività per imposte correnti 54 94 3 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 110 25 88 TOTALE ATTIVITA' CORRENTI 2.610 2.454 2.413 ATTIVITA' NON CORRENTI DESTINATE ALLA VENDITA 439 419 697 TOTALE ATTIVO 12.344 12.200 11.165 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' PATRIMONIO NETTO Capitale sociale 1.629 1.629 1.629 (Azioni proprie) -61-61 -61 Riserve 2.120 2.042 2.238 Utile netto dell'esercizio 80 Utile netto del periodo 71 92 Patrimonio netto di Gruppo 3.759 3.690 3.898 Interessi di minoranze 914 905 866 Totale patrimonio netto 4.673 4.595 4.764 PASSIVITA' PASSIVITA' NON CORRENTI Passività finanziarie non correnti 4.141 4.152 3.142 Passività per imposte differite 467 484 336 Benefici a dipendenti 275 278 269 Fondi rischi, oneri e passività per discariche 423 419 393 Altre passività non correnti 145 187 110 Totale passività non correnti 5.451 5.520 4.250 PASSIVITA' CORRENTI Debiti commerciali 1.117 1.074 990 Altre passività correnti 698 445 617 Passività finanziarie correnti 372 542 362 Debiti per imposte 24 13 179 Totale passività correnti 2.211 2.074 2.148 Totale passività 7.662 7.594 6.398 PASSIVITA' DIRETTAMENTE ASSOCIATE AD ATTIVITA' NON CORRENTI DESTINATE ALLA VENDITA 9 11 3 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 12.344 12.200 11.165 (*) i valori comparativi al 31 marzo 2009 e al 31 dicembre 2009, per le poste di stato patrimoniale relative alle immobilizzazioni materiali e immateriali, sono riclassificati ai soli fini comparativi per riflettere l adozione dell IFRIC 12 7

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO 01/01/2010 01/01/2009 01/01/2009 31/03/2010 31/03/2009 31/12/2009 (valori in milioni di euro) (*) (*) RICAVI RICAVI DI VENDITA E PRESTAZIONI 1.647 1.755 5.278 ALTRI RICAVI OPERATIVI 21 24 148 TOTALE RICAVI 1.668 1.779 5.426 COSTI OPERATIVI COSTI PER MATERIE PRIME E SERVIZI 1.200 1.240 3.634 ALTRI COSTI OPERATIVI 69 66 273 TOTALE COSTI OPERATIVI 1.269 1.306 3.907 COSTI PER IL PERSONALE 130 122 487 MARGINE OPERATIVO LORDO 269 351 1.032 AMMORTAMENTI, ACCANTONAMENTI E SVALUTAZIONI 118 91 423 RISULTATO OPERATIVO NETTO 151 260 609 GESTIONE FINANZIARIA PROVENTI FINANZIARI 2 8 19 ONERI FINANZIARI 58 72 297 QUOTA DEI PROVENTI E DEGLI ONERI DERIVANTI DALLA VALUTAZIONE SECONDO IL PATRIMONIO NETTO DELLE PARTECIPAZIONI 21 12 68 TOTALE GESTIONE FINANZIARIA -35-52 -210 ALTRI PROVENTI NON OPERATIVI ALTRI COSTI NON OPERATIVI -40-166 UTILE AL LORDO DELLE IMPOSTE 116 168 233 ONERI PER IMPOSTE SUI REDDITI 37 70 145 UTILE DI ATTIVITA' OPERATIVE IN ESERCIZIO AL NETTO DELLE IMPOSTE 79 98 88 RISULTATO NETTO DA ATTIVITA' NON CORRENTI DESTINATE ALLA VENDITA 1 1 19 UTILE NETTO 80 99 107 UTILE DI PERTINENZA DI TERZI -9-7 -27 UTILE NETTO DEL PERIODO DI PERTINENZA DEL GRUPPO 71 92 80 (*) i valori comparativi per il primo trimestre 2009 e per l'esercizio 2009, per le poste di conto economico relative a ricavi e costi operativi sono riclassificati per riflettere l esposizione dell attività di trading con evidenza del solo margine di negoziazione (c.d. net presentation ). 8

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO BILANCIO BILANCIO BILANCIO (valori in milioni di euro) CONSOLIDATO CONSOLIDATO CONSOLIDATO 31 MARZO 2010 31 DICEMBRE 2009 31 MARZO 2009 DISPONIBILITA' LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI ALL'INIZIO DEL PERIODO/ESERCIZIO 25 87 87 Attività operativa Risultato netto del periodo/esercizio 80 107 99 Ammortamenti immobilizzazioni materiali 79 282 63 Ammortamenti immobilizzazioni immateriali 21 81 19 immateriali 8 17 Risultato di partecipazioni valutate ad equity (21) (68) (12) Variazione delle attività e delle passività (*) 169 (181) 72 Flussi finanziari netti da attività operativa 336 238 241 Attività di investimento Investimenti in immobilizzazioni materiali (39) (294) (67) Investimenti in immobilizzazioni immateriali e avviamento (14) (144) (30) Investimenti in partecipazioni e titoli (*) (2) (474) (11) Cessioni di partecipazioni 6 Dividendi incassati da partecipazioni valutate ad equity e altre partecipazioni 8 20 Flussi finanziari netti da attività di investimento (47) (886) (108) FREE CASH FLOW 289 (648) 133 Attività di finanziamento Variazione delle attività finanziarie (*) (27) 30 (4) Variazione delle passività finanziarie (*) (177) 859 (128) Dividendi pagati (301) Dividendi pagati a terzi (2) Flussi finanziari netti da attività di finanziamento (204) 586 (132) VARIAZIONE DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE 85 (62) 1 DISPONIBILITA' LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI ALLA FINE DEL PERIODO/ESERCIZIO 110 25 88 (*) Al netto dei saldi con contropartita il patrimonio netto e altre voci della Situazione patrimoniale-finanziaria 9

Prospetto delle variazioni dei conti di patrimonio netto consolidato (dati in milioni di euro) Capitale Azioni Cash Risultato Altre Utile del Totale Interessi Totale Descrizione Sociale Proprie Flow da att. Fin. Riserve periodo/ Patrimonio di Patrimonio Hedge disponibili e utili esercizio netto minoranze netto per la a nuovo di Gruppo di Gruppo vendita Patrimonio netto al 31.12.2008 1.629-107 -67 415 1.688 316 3.874 848 4.722 Variazioni del primo trimestre 2009 Destinazione del risultato 2008 316-316 Riserve IAS 32 e IAS 39 6-112 -106 5-101 Put option su azioni Delmi Spa 18 18 18 Put option su azioni Abruzzo Energia Spa Altre variazioni 46-26 20 6 26 Utile netto del periodo di pertinenza del Gruppo e di Terzi 92 92 7 99 Patrimonio netto al 31.03.2009 1.629-61 -61 303 1.996 92 3.898 866 4.764 Variazioni dal 01 aprile 2009 al 31 dicembre 2009 Distribuzione dividendi -301-301 -2-303 Riserve IAS 32 e IAS 39 58 47 105 19 124 Put option su azioni Delmi Spa -8-8 -8 Put option su azioni Abruzzo Energia Spa -1-1 Put option Gruppo Aspem -4-4 Altre variazioni 8 8 7 15 Utile netto del periodo di pertinenza del Gruppo e di Terzi -12-12 20 8 Patrimonio netto al 31.12.2009 1.629-61 -3 350 1.695 80 3.690 905 4.595 Variazioni del primo trimestre 2010 Destinazione del risultato 2009 80-80 Riserve IAS 32 e IAS 39 1-3 -2 2 Put option su azioni Delmi Spa -2-2 -2 Put option su azioni Abruzzo Energia Spa 1 1 Altre variazioni 2 2-3 -1 Utile netto del periodo di pertinenza del Gruppo e di Terzi 71 71 9 80 Patrimonio netto al 31.03.2010 1.629-61 -2 347 1.775 71 3.759 914 4.673 10