RELAZIONE FINALE Classi I e II

Documenti analoghi
CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

L esame di stato conclusivo del primo ciclo

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

RELAZIONE FINALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S CLASSE TERZA

Circ. N. 193 Baranzate, 19/05/2015

L esame di stato conclusivo del primo ciclo. Padova, 9 novembre 2016 A cura del Dirigente Scolastico prof.ssa Enrica Bojan

INCONTRO CON GLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo dell'istruzione

Prot. n. 3463/A19 Marano di Napoli, 25/05/2015

a.s. 2015/16 30 Maggio 2016 conferenza con i genitori degli alunni dell Istituto Comprensivo Capena (RM)

ISTRUZIONI PER L USO

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

Le sedute di scrutinio sono presiedute dal dirigente scolastico o da un docente della classe da lui delegato.

ISTRUZIONI PER L USO

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico

L Esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTORSO G.B.CIPANI

CRITERI GENERALI PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

ESAME DI STATO I CICLO ISTRUZIONE - NORMATIVA DI RIFERIMENTO ED INDICAZIONI OPERATIVE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Nuovo esame di stato conclusivo del primo ciclo. Padova, 17 febbraio 2018 A cura del Dirigente Scolastico prof.ssa Enrica Bojan

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

INCONTRO GENITORI classi terze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. SASSI

esame di stato secondaria di primo grado

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

Anno scolastico 2016/2017

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

al termine del Primo Ciclo d Istruzione

Esame di Stato del II Ciclo: prospettive alla luce della nuova normativa

ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME

La Commissione d Esame

VADEMECUM ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Circ. 64 Tortora, lì 08/04/2019. Esame di Stato Primo Ciclo 2018/2019: Novità ed Indicazioni Operative

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO. Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Per l esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2007/2008

Conclusione del I Ciclo di istruzione. Momento di riflessione come comunitá educante. Momento di riflessione personale

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE Istituto Comprensivo di Codognè

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

MODULISTICA PER L ESAME DI STATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

d e l i b e r a (n. 17)

I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale

Come cambia l'esame di III media. Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :30

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

Ciclo d'istruzione. Esame di Stato alla fine del Primo. Classi Terze. A.s Scuola Secondaria di Primo Grado P. Maraschin

NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

L Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione

ESAME TERZA MEDIA 2018

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

ESAME di STATO CONCLUSIVO del I CICLO di ISTRUZIONE a.s

MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA

VALUTAZIONE. del comportamento si riferisce allo Statuto delle studentesse e degli studenti;

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

Criteri Esami di Stato OMISSIS

CRITERI E MODALITA DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI CONCLUSIVI DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I.C. Perugia 3 San Paolo

Ciclo d'istruzione. Esame di Stato alla fine del Primo. Classi Terze. A.s Scuola Secondaria di Primo Grado P. Maraschin

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

ESAME DI LICENZA MEDIA SCUOLA ITALIANA VITTORIO MONTIGLIO SANTIAGO 2016

Circolare n. 32. file:///c /Users/flendero/Desktop/sito%20nannola/circolare%20n.%2032%20MIUR.txt[30/05/ :01:48]

Esame di Stato alla fine del primo ciclo d'istruzione

Le fonti normative che confluiscono a comporre il quadro di riferimento sono diverse:

Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62. Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed Esami di Stato

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Anno scolastico

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

Anno scolastico 2014/2015

MODALITA DI CONDUZIONE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO

Anno Scolastico

Programmazione Disciplinare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MODALITA DI CONDUZIONE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO

Alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2016/2017

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2018/19

Esami di Stato primo ciclo

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

Transcript:

RELAZIONE FINALE Classi I e II Classe a.s. 2016-17 a) Situazione iniziale della classe in ambito disciplinare: b) Obiettivi disciplinari fissati: c) Interventi effettuati: attività disciplinari attività progettuali recupero altro... d) Verifiche: Iniziale In itinere Finale Effettuate mediante: Prove strutturate questionari a risposta aperta elaborati grafici altro... attività laboratoriali attività di integrazione interculturale potenziamento Orali Scritte Pratiche questionari a risposta multipla temi, relazioni, ecc. elaborati informatici e) Profilo comportamentale della classe (finale): f) Raggiungimento obiettivi disciplinari: 9-10 per n alunni 7-8 per n alunni 6 per n alunni fino 5 ma ammessi alla classe successiva per n fino 5 e non ammessi alla classe successiva per n alunni alunni g) Punti di forza che hanno caratterizzato il percorso della classe: h) Punti di debolezza che hanno caratterizzato il percorso della classe: Massa Martana, Il docente

Istituto Comprensivo Massa Martana Viale Europa, 10 06056 Massa Martana (PG) Tel. 075889141, Fax: 0758951126 Web: scuolamartana.it - Mail: scuolamartana@scuolamartana.it RELAZIONE FINALE a.s. 2016/17 CONSIGLIO DI CLASSE classe III sez. 1. Quadro Complessivo della classe n. alunni Maschi Femmine Alunni H Alunni con Difficoltà Apprendimento Alunni stranieri 2 Area cognitiva 2.1 Alunni che possiedono una preparazione scolastica sicura in tutte le discipline 2.2 Alunni che possiedono una preparazione buona o sufficiente ed un ritmo di apprendimento adeguato 2.3 Alunni che presentano lacune nella preparazione di base e/o incertezze a livello cognitivo 2.4 Alunni con gravi carenze di base e /o difficoltà di apprendimento 2.5 Alunni certificati L. 104/92

2.6 Alunni stranieri 3. Unità di apprendimento programmate N. 1 N. 2 Titolo /Argomento Obiettivi formativi e competenze programmate nelle UA / Linee generali programmazione del III anno N. 1 N. 2 4. Attività Opzionali / Laboratori Titolo Docente 5. Ampliamento dell Offerta formativa Progetti Docente Periodo 6 Visite d istruzione Itinerario Motivazione didattica Periodo 7. Attività significative nel corso del triennio

Attività Anno Classe I Classe II 8. Obiettivi formativi significativi perseguiti nel corso del triennio Obiettivi formativi Anno scolastico Classe I Classe II 9. Evoluzione dei comportamenti della classe (impegno, partecipazione, interesse) nel triennio 10. Attività di recupero / Alunni con contratti formativi personalizzati Alunno Contratto formativo personalizz ato (SI/NO) Modalità attuative attività di recupero Superamento Lacune Si/NO/ Parzialmente

11. Eccellenze Alunni Modalità attuative del potenziamento 12. Criteri generali per la valutazione Il Consiglio di classe, all unanimità delibera di adottare i criteri proposti dal Collegio dei docenti all inizio dell anno scolastico Il docente coordinatore

PRESENTAZIONE DELLA SOTTOCOMMISSIONE N.... CLASSE III SEZ A Disciplina Docente Continuità didattica Italiano Storia Geografia Inglese Francese Matematica e Scienze Tecnologia Educazione Motoria Arte e Immagine Educazione musicale Laboratorio italiano Laboratorio di storia Laboratorio informatica Laboratorio ELENCO CANDIDATI N ALUNNI ASSENZE(valid.a.s.art.11 Dl.50/04) Limite: giorni 51/203 APPLICAZIONE CRITERIO DEROGATIVO C. DOCENTI H / DSA* 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 * Prove differenziate nelle discipline.., misure dispensative e compensative (C.M. 4099/5.10.2004). Richiesta presenza personale nell autonomia.(art. 17 OM 26/07) Allegato: Programmi disciplinari

CRITERI PER LE PROVE SCRITTE (C.M. 32 del 14.03.08) Durante le prove d esame è tassativamente vietato l uso di telefoni cellulari. PROVA SCRITTA DI ITALIANO La prova scritta di italiano viene formulata in modo da consentire all alunno di mettere in evidenza la propria capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze acquisite. La prova dovrà accertare la coerenza e l organicità del pensiero, la capacità di espressione personale e il corretto ed appropriato uso della lingua. Nel rispetto dell autonomia delle singole scuole, la prova di italiano si svolge sulla base di almeno tre tracce, formulate in modo da rispondere quanto più possibile agli interessi degli alunni. Le tracce, a scelta del candidato, terranno conto delle seguenti indicazioni di massima: o o o esposizione in cui l'alunno possa esprimere esperienze reali o costruzioni di fantasia (sotto forma di cronaca, diario, lettera, racconto o intervista ecc.); trattazione di un argomento di interesse culturale o sociale che consenta l'esposizione di riflessioni personali; relazione su un argomento di studio, attinente a qualsiasi disciplina. PROVA SCRITTA LINGUE COMUNITARIE Per quanto riguarda le lingue comunitarie, anche sulla base delle esperienze condotte nello scorso anno scolastico, i collegi dei docenti procederanno per tempo a deliberare la modalità di svolgimento della prova scritta, scegliendo tra le seguenti ipotesi: d. prova scritta articolata su contenuti afferenti la prima e la seconda lingua comunitaria, che potrà attuarsi in forme differenziate (elaborato, composizione, questionario, simulazione di dialogo, ecc.); e. prove scritte separate in giorni diversi per le due lingue comunitarie insegnate; f. prova scritta della prima lingua comunitaria insegnata e conseguente specifica trattazione e valutazione della seconda lingua comunitaria in sede di colloquio pluridisciplinare. PROVA SCRITTA MATEMATICA DI SCIENZE E TECNOLOGIA La prova scritta di matematica ed elementi di scienze e tecnologia deve tendere a verificare le capacità e le abilità essenziali individuate dal curricolo di studi. La prova può essere articolata su più quesiti, che non comportino soluzioni dipendenti l'una dall'altra per evitare che la loro progressione blocchi l'esecuzione della prova stessa. Nel rispetto dell autonomia delle scuole, i quesiti potranno toccare aspetti numerici, geometrici e tecnologici, senza peraltro trascurare nozioni elementari nel campo della statistica e della probabilità. Uno dei quesiti potrà riguardare gli aspetti matematici di una situazione avente attinenza con attività svolte dagli allievi nel corso del triennio nel campo delle scienze sperimentali. La commissione deciderà se e quali strumenti di calcolo potranno essere consentiti, dandone preventiva comunicazione ai candidati. IV PROVA: PROVA SCRITTA NAZIONALE La prova scritta a carattere nazionale prevista dalla legge n. 176/2007 è volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli alunni. I testi della prova sono scelti dal Ministro tra quelli definiti annualmente dall Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione (Invalsi). Con la Direttiva n. 16 del 25 gennaio 2008 se ne precisano finalità, contenuti e modalità per l anno scolastico 2007-2008 nel quale la prova, una novità assoluta per il nostro sistema di istruzione, troverà attuazione secondo criteri di gradualità e flessibilità. g. Finalità La prova standardizzata all interno dell esame di Stato è un opportunità per l arricchimento della qualità della valutazione degli alunni. La citata direttiva prevede che la prova concorra ad integrare gli elementi di valutazione degli alunni, aiutando a verificarne i livelli di

apprendimento. I criteri di incidenza e di peso della prova nazionale sulla valutazione complessiva in sede di esame di Stato, formalizzati nella seduta di insediamento della Commissione, sono rimessi alla autonoma determinazione della Commissione esaminatrice stessa. I risultati della prova concorrono, inoltre, alla conoscenza dei livelli di apprendimento di talune discipline conseguiti al termine del 1 ciclo dagli alunni sul territorio nazionale. Per l anno scolastico in corso, tenendo conto del breve tempo intercorso tra l emanazione della legge e la prima attuazione, la prova mantiene, naturalmente, un carattere esplorativo nella prospettiva di costruire, in collaborazione con le scuole e con i docenti, soluzioni a regime con compiuta validità scientifica. h. Contenuti L impostazione e la struttura della prova nazionale si avvalgono della esperienza acquisita dall Invalsi nelle rilevazioni nazionali e internazionali sugli apprendimenti, nonché della conoscenza delle prassi didattiche. Per l anno scolastico 2007-2008 la prova nazionale riguarderà italiano e matematica, ad integrazione delle prove scritte già previste per tali discipline. La tipologia di prova scelta dal Ministro tra quelle predisposte dall Invalsi ha le seguenti caratteristiche. La prova è divisa in due sezioni. La prima, che riguarda l italiano è divisa in due parti: parte A comprensione della lettura, ovvero testo narrativo seguito da quesiti; parte B riflessione sulla lingua, serie di quesiti su conoscenze grammaticali. I quesiti sono sia a scelta multipla sia a risposta aperta. Nella seconda, che riguarda la matematica, si propongono quesiti a scelta multipla e a risposta aperta sulle seguenti aree: numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni. Dopo la consegna dei test e le necessarie istruzioni, gli alunni avranno due ore di tempo per lo svolgimento della prova. Dopo l effettuazione della prova, i commissari procederanno alla correzione, secondo il calendario fissato nella seduta di insediamento, avvalendosi delle apposite griglie predisposte dall Invalsi e custodite a cura del presidente di commissione. Criteri orientativi e colloquio pluridisciplinare Il colloquio, condotto collegialmente alla presenza dell intera sottocommissione esaminatrice, dovrà valutare la maturazione globale dell alunno. Ci si avvarrà della griglia di valutazione predisposta dal Collegio Docenti. Per gli alunni che hanno raggiunto parzialmente gli obiettivi stabiliti dalla programmazione si prevede un colloquio partendo da una tematica scelta dal candidato o da un esperienza significativa vissuta nel triennio. Per tutti gli altri alunni è previsto un colloquio libero a partire da argomenti disciplinari o di attualità. Massa Martana,. Il coordinatore del Consiglio di classe