LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

Documenti analoghi
LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

BA Lingua e Letteratura Italiane 120 crediti

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

Programma di Letteratura Francese Primo Anno Docente: prof. Massimo Del Pizzo

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

Anno Accademico 2019/2020 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere Lingue Arti (Le.Li.A) Corso di Laurea: Lettere (L-10)

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a Discipline storico-musicali

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Corso di laurea magistrale in CULTURE E TRADIZIONI DEL MEDIO EVO E DEL RINASCIMENTO Classe LM-14 Filologia moderna (DM 270/04)

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

ore presentazione Corso di Laurea in Scienze Motorie (aula PN1)

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a II semestre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio e percorsi didattici Corso di Laurea in Lettere

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

MATERIA docente Cfu MATERIA docente Cfu

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

AGGIORNATO AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE in Studi storico artistici Primo anno (immatricolati nell'a.a )

Lettere. Lettere. CURRICULUM CLASSICO Insegnamenti 1 anno cfu SEMESTRE DOCENTE orario

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a II semestre

CORSO DI LAUREA IL LETTERE (L-10)

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

La verifica del debito sarà attuata attraverso una prova scritta e una orale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

Letteratura italiana (modulo 1: Letteratura italiana; modulo 2: Analisi, interpretazione e redazione di testi) G-O

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Via dell Industria Km Bazzano (AQ) A.A.2010/2011

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

BENI CULTURALI (classe L01)

CORSO DI LAUREA IL LETTERE (L-10)

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

GUIDA AL REGOLAMENTO 2015/16 E DISPOSIZIONI TRANSITORIE

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2018/2019 PRIMO ANNO

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a II semestre

Orario delle lezioni I SEMESTRE Anno Accademico Inizio e fine lezioni I semestre: /

Frequently Asked Questions Anno propedeutico 1 BA

LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE MARZO 2016

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Percorso Lettere classiche

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Presentazione del Corso

PROGRAMMA DI ITALIANO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Dipartimento di Scienze umane Direttore Prof. Simone Gozzano A.A. 2017/2018 II SEMESTRE 12/02/ /06/2018

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Transcript:

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO www.unifr.ch/ital

Siti universitari di Friburgo Facoltà di Lettere e scienze umane

Avenue de Beauregard 11 3 piano Qui si trovano n la Biblioteca di Lingue e Letterature (BLL) n i nostri uffici n alcune aule

Gli studi a livello Bachelor n Prima materia: 120 crediti ECTS n Seconda materia: 60 crediti ECTS n Materia complementare: 30 crediti ECTS n BA_SI: 50 crediti ECTS n Modulo a 15 crediti: soltanto per gli studenti di Psicologia

Corsi e (pro)seminari n corso: 3 crediti ECTS lezione + esame (orale o scritto) n (pro)seminario: 6 crediti ECTS lavoro sui testi; presentazione in classe + elaborato scritto. Partecipazione e preparazione obbligatorie! n 1 credito ECTS = 30 ore di lavoro corso: 90 ore (presenza in classe, lettura della bibliografia consigliata, preparazione dell esame) (pro)seminario: 180 ore (presenza in classe, lettura della bibliografia consigliata, preparazione della presentazione orale, redazione del lavoro scritto, partecipazione alle (e preparazione delle) presentazioni OGNI SETTIMANA! = mezza giornata di lavoro alla settimana per ogni (pro)seminario

Prof. Uberto Motta Responsabile del Domaine Ufficio: 3.210 Tel: 026 / 300 78 95 uberto.motta@unifr.ch Riceve: venerdì 10h00 12h00 o su appuntamento n Letteratura del Rinascimento (Castiglione, Michelangelo) n Letteratura del Novecento (Ungaretti, Zanzotto, Luzi) n Storia della critica letteraria

Prof. Uberto Motta Semestre autunnale 2018 n MIS 3023: Introduzione all analisi del testo poetico, mercoledí 17.15-19.00 n MIS 2120: Seminario MA di Letteratura moderna. I Dialoghi di Tasso, venerdí 8.15-10.00 Semestre primaverile 2019 n MIS 3118: Corso monografico di Letteratura moderna. Forme della poesia del Settecento, martedí 17.15-19.00 n MIS 3023: Letteratura moderna. Dal Concilio di Trento all Unità, mercoledí 17.15-19.00 n MIS 2120: Seminario BA di Letteratura moderna. Le rime di Michelangelo, venerdí 8.15-10.00

Prof. Edoardo Fumagalli Ufficio: 3.207 Tel: 026 / 300 78 94 edoardo.fumagalli@unifr.ch Riceve: Mercoledì 10h30 12h00 n Letteratura latina e volgare dei secoli XIII-XVI n Dante Alighieri n Filologia e rapporti con le fonti classiche

Prof. Edoardo Fumagalli Semestre autunnale 2018 n BQC11 2.525: Seminario BA di Letteratura umanistico-rinascimentale. Machiavelli e Cesare Borgia, mercoledí 8.15-10.00 n MIS 3018: Seminario MA di Letteratura umanistico-rinascimentale. Le Satire di Ludovico Ariosto, mercoledí 13.15-15.00 n MIS 3027: Letture della Comedìa: Paradiso, giovedí 10.15-12.00 Semestre primaverile 2019 n BQC11 2.521: Seminario BA di Letteratura umanistico-rinascimentale. Tipografia, tipografi e letteratura italiana nell età degli incunaboli, mercoledí 8.15-10.00 n MIS 3018: Corso monografico di Letteratura umanistico-rinascimentale. Machiavelli, Guicciardini e la storia di Firenze, mercoledí 13.15-15.00 n MIS 3018: Seminario MA Dante. L ultimo canto del Paradiso, giovedí 10.15-12.00h

Prof. Christian Genetelli Ufficio: 3.222 Tel: 026 / 300 79 10 christian.genetelli@unifr.ch Riceve: Mercoledì 14h00 15h00 n Letteratura dell Ottocento (Leopardi) e del Novecento (Montale) n Filologia e critica n Storia della lingua italiana

Prof. Genetelli Semestre autunnale 2018 n MIS 3120: Filologia e critica. Giacomo Leopardi, lunedí 17.15-19.00 n BQC11 2.813: Introduzione alla filologia italiana, mercoledí 10.15-12.00 n BQC11 2.525: Proseminario di Filologia italiana. Esercizi di lettura su testi antichi, giovedí 8.15-10.00 Semestre primaverile 2019 n BQC13 5.809: Seminario MA di Filologia italiana. Atelier di edizione, lunedí 17.15-19.00 n MIS 3026: Elementi di grammatica storica italiana, mercoledí 10.15-12.00 n BQC11 2.525: Seminario BA di Filologia italiana. Esercizi di lettura su testi moderni. Saba, Il Canzoniere, giovedí 8.15-10.00

Sandra Clerc Maître-Assistante Conseillère aux études Per il Domaine Italien Ufficio: 3.605 Tel: 026 / 300 78 96 sandra.clerc@unifr.ch n Lingua e letteratura del Novecento n Letteratura della Svizzera italiana n Narrativa e narratologia n Teatro n Rinascimento Riceve: su appuntamento

Dr.ssa Sandra Clerc Semestre autunnale 2018 n BQC13 5.809: Esercizi e applicazioni su testi narrativi II. Racconti italiani dell Otto e del Novecento, martedí 10.15-12.00 n MIS 3027: Lingua contemporanea II. Lingua e letteratura della Svizzera italiana, giovedí 15.15-17.00 Semestre primaverile 2019 n MIS 3016: Seminario BA Lessicografia moderna e contemporanea. Testi teatrali da Goldoni a Pirandello, mercoledí 15.15-17.00 n MIS 3027: Introduzione all analisi del testo narrativo, giovedí 15.15-17.00

Maiko Favaro Assistente Dottore Ufficio: 3.622 Tel: 026 / 300 78 60 maiko.favaro@unifr.ch Riceve: giovedì, 14h30-16h00 o su appuntamento n Analisi testuale n Rinascimento (lirica, epica) n Novecento (Manganelli, Saba) n Fortuna di Dante dal Risorgimento a oggi

Dr Maiko Favaro Semestre autunnale 2018 n MIS 3028 Proseminario di analisi del testo poetico: Le Rime eteree di Torquato Tasso, venerdì 10-12h Semestre primaverile 2019 n MIS 3120 Seminario di analisi del testo narrativo: I Racconti di P.P. Pasolini, venerdì 10-12h

Sofia Rossi Assistente diplomata Ufficio: 3.622 Tel: 026 / 300 78 60 sofia.rossi@unifr.ch Riceve: martedì, 14h30-16h00 o su appuntamento n Letteratura dei secoli XIV-XVI n Dante n Tradizione dei classici n Poesia del Novecento (Luzi)

Sofia Rossi Semestre autunnale 2018 n MIS 3028: Letteratura umanistico-rinascimentale. Il Quattro e il primo Cinquecento, mercoledí 15.15-17.00

Dr Giacomo Vagni Semestre autunnale 2018 n MIS 3118: Corso monografico di letteratura moderna. La trattatistica tra Manierismo e Barocco, martedí 17.15-19.00

Prof. Massimo Natale (Università di Verona) n Corso-blocco SA 2018: Nel nome del padre n Letteratura contemporanea (poesia) 22.10.2018, 15.15-17.00, MIS 3120 23.10.2018, 15.15-17.00, MIS 3120 24.10.2018, 15.15-17.00, MIS 3119 25.10.2018, 17.15-19.00, MIS 3120 26.10.2018, 13.15-15.00, MIS 3120

Compétences documentaires BCU Bibliothèque Cantonale et Universitaire Sophie Mégevand Responsabile della BLL Mercoledì 26 settembre, ore 17.15: Breve introduzione e informazioni pratiche all inizio del corso del prof. Motta «Introduzione all analisi del testo poetico», aula 3023 Il corso si terrà durante le ore del proseminario (venerdì, 10h15-11h45) il 19 ottobre 2018.

Didattica dell Italiano lingua materna n Il corso/seminario di Fabio Camponovo si tiene con scadenza quindicinale n Il primo incontro è previsto per lunedì 24 settembre, alle ore 13.15, nell aula MIS 3018 n La precedenza è data agli studenti che hanno concluso il BA n Attenzione! Per gli studenti DAES I: il corso è obbligatorio e deve essere seguito nell ultimo anno del Bachelor

SA 2018 Filologia classica Corsi aperti agli studenti di altre materie n n n Prof.ssa Karin Schlapbach L Enéide et Rome (mercoledì 10-12) Prof. Thomas Schmidt Histoire de la littérature grecque (mercoledì 8-10) Einführung in die Klassiche Philologie / Introduction à la philologie classique (martedì 10-12) Dr Martin Steinrück Prison et expression, formes de poésie byzantine (martedì 13-15) Mythologie gréco-romaine (lunedì 15-17) v Letture: richiedono una buona conoscenza del latino n Prof. David Amherdt Les poètes latins du Quattrocento italien (lunedì 8-10)

SP 2019 Filologia classica Corsi aperti agli studenti di altre materie n Prof.ssa Karin Schlapbach Histoire de la littérature latine (lunedì 10-12) Introduction à la littérature de l Antiquité tardive (mercoledì 10-12) n Prof. David Amherdt La mythologie dans la littérature latine de la Renaissance (lunedì 13-15)

SA 2018 Corso consigliato n Prof. Claude Bourqui Letteratura francese La Commedia dell arte (mercoledì 10-12, MIS 3027) Corso offerto in francese, con possibilità di svolgere l esame (scritto) in italiano

Corsi e seminari con frequenza non annuale - Letture dantesche (una cantica ogni semestre autunnale a rotazione) - Letteratura moderna e Letteratura umanistico-rinascimentale (anni pari) - Letteratura contemporanea e Letteratura medioevale (anni dispari) - Teoria della critica letteraria (prof. Motta: anni dispari) - Genetelli: storia della lingua, proseminario, seminario BA e MA - Clerc: Esercizi e applicazioni I, Lingua contemporanea I (anni dispari); Esercizi e applicazioni II, Lingua contemporanea II (anni pari)

Scadenze amministrative n Iscrizione ai corsi: 10.09.2018-12.10.2018 n Iscrizione agli esami: entro il 9.11.2018 (per la sessione primaverile 2019) n Le due iscrizioni sono distinte! n È necessario iscriversi all esame anche per i (pro)seminari = consegna del lavoro scritto n L iscrizione ai corsi può essere annullata (entro il 9.11.2018) n L iscrizione agli esami NON può essere annullata!

Sessioni d esame n 3 sessioni Sessione primaverile: tra dicembre e febbraio Sessione estiva: tra maggio e giugno Sessione autunnale: tra luglio e settembre n Massimo tre tentativi su 4 sessioni

Termini per la convalida dei seminari n Per i seminari che si sono tenuti durante il Semestre autunnale, la scadenza è il 31 agosto dell anno solare successivo. n Per i seminari che si sono tenuti durante il Semestre primaverile, essa cade il 31 gennaio dell anno solare successivo. n Si intende scadenza per la convalida: si consiglia di presentare gli elaborati con sufficiente anticipo, per permettere eventuali modifiche n I singoli docenti sono liberi di richiedere consegne anticipate n Tutti gli elaborati scritti devono riportare una «dichiarazione d onore» (modello sul sito)

Programmi di studio n Informazioni su Contenuto dei corsi per modulo Modalità d esame Bocciature www.unifr.ch/ital

Prima materia: 120 crediti ECTS n M1: Introduzione all analisi del testo letterario (18 crediti) n C Introduzione alla poesia n Proseminario n C Introduzione alla narrativa n Proseminario n Corso = 3 crediti ECTS n (Pro)seminario = 6 crediti ECTS

M2 Filologia italiana (18 crediti) n C Introduzione alla filologia italiana n C Grammatica storica n C Filologia e critica n C Storia della lingua n Proseminario di filologia italiana

M3 La tradizione letteraria (18 crediti) n C Letteratura medioevale n C Letteratura umanistico-rinascimentale n C Letteratura moderna n C Letteratura contemporanea n Seminario di filologia italiana

M4 Letteratura antica (18 crediti) n C Dante I n C Dante II n C Dante III o C monografico di letteratura medioevale n C monografico di letteratura medioevale o umanistico-rinascimentale n Seminario di letteratura medioevale o umanisticorinascimentale

M5 Letteratura moderna e contemporanea (18 crediti) n C monografico di letteratura moderna n C monografico di letteratura contemporanea n C Lingua contemporanea I n C Lingua contemporanea II o C Teoria della critica letteraria n Seminario (letteratura moderna o letteratura contemporanea o lessicografia o Esercizi e applicazioni)

M6 e CTC n M6: Complementi (18 crediti ECTS) n Corsi di latino n Corsi di letteratura italiana n Corsi del Dipartimento di Lingue e Letterature n n CTC (12 crediti ECTS) n Corsi scelti all interno dell offerta della Facoltà di Lettere n Il corso non appare tra le possibilità? Rivolgetevi alla segretaria!

Corsi consigliati per il primo anno In rosso: corsi fortemente consigliati In nero: corsi che possono essere scelti liberamente SA 2018 In blu: corsi consigliati n Motta, Introduzione all analisi del testo poetico, mercoledí 17-19 n Fumagalli, Letture della Comedìa. Paradiso, giovedí 10-12h n Genetelli, Introduzione alla filologia italiana, mercoledí 10-12h n Favaro, Proseminario di analisi del testo poetico, venerdí 10-12h n Rossi, Letteratura umanistico-rinasicmentale, mercoledí 15-17h n Vagni, C. monografico. La trattatistica, martedí 17-19 n Genetelli, Filologia e critica, lunedí 17-19h n Natale, Corso-blocco (poesia del Novecento) n Clerc, Lingua contemporanea II, giovedí 15-17h

Corsi consigliati per il primo anno SP 2018 n Clerc, Introduzione all analisi del testo narrativo, giovedí, 15-17h n Favaro, Proseminario di analisi del testo narrativo, venerdí 10-12h n Motta, C. di Lett. moderna. Dal Concilio di Trento all Unità, mercoledí 17-19 n Genetelli, Grammatica storica, mercoledí 10-12h n Motta, C. monogr. di Lett. moderna. Poesia del Settecento, martedí 17-19 n Fumagalli, C. monogr. di Lett. umanistico-rinascimentale. Machiavelli, Guicciardini e la storia di Firenze, mercoledì 13-15h

BA_SI 50 crediti ECTS (prima parte) n M1 Introduzione all analisi del testo letterario (18 crediti ECTS) n M2 Lingua e Letteratura (15 crediti ECTS) n C Lingua contemporanea I n C Lingua contemporanea II n C Corso di letteratura o corso monografico di letteratura medioevale o umanistico-rinascimentale n C Corso di letteratura o corso monografico di letteratura moderna o contemporanea n C Storia della lingua

BA_SI 50 crediti ECTS (seconda parte) n M3 Didattica della materia (17 crediti ECTS) n Corso di didattica della materia (formation des maîtres) (3 crediti ECTS) n Esercizi e applicazioni su testi narrativi I (6 crediti ECTS) n Esercizi e applicazioni su testi narrativi II (6 crediti ECTS) n K Colloquio (competenze linguistiche) (2 crediti ECTS)

Recupero del latino n Latino obbligatorio per il BA a 120 crediti (prima materia) n Per chi non ha fatto latino al liceo n È conteggiato nei Complementi (modulo 6) o nei CTC n Quest anno i corsi sono in francese, l anno prossimo saranno in tedesco n Più informazioni (orari etc.) sul sito del Dominio www.unifr.ch/ital à Studi à Corsi & esami

Un semestre di studio all estero? n Esigenze: Almeno due semestri di studio conclusi Almeno 60 crediti ECTS già ottenuti (tra prima e seconda materia)

L italiano a Friburgo n Società Dante Alighieri n www.dantefriburgo.com n Attività, concerti, conferenze

MyUnifr n Iscrizione a corsi e seminari n Valutazione dei corsi n Programma didattico (Università) www.unifr.ch/timetable

n Uni-Info informazioni generali Bisogno d aiuto? n Conseillère aux études: Sandra Clerc Per questioni legate al piano di studi (Italiano), etc. n Segretaria: Ascension Nieto Per tutto ciò che concerne Gefri e le questioni amministrative (voti, convalide, etc.) n Comitato della Fachschaft d Italiano

Fachschaft d Italiano n Studenti di Letteratura e Filologia italiane n Comitato n Domande degli studenti n Organizzazione di conferenze, incontri, etc. n Assemblee Generali n Vi invitiamo a partecipare alle attività!