RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO 2013

Documenti analoghi
RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Pag. 1 di 22 ELSA MORANTE MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

Liceo Classico Statale Giulio Cesare

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011

Relazione tecnica del Direttore S.G.A. al conto consuntivo 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELSA MORANTE MILANO

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2012

Relazione al Conto Consuntivo - Esercizio Finanziario 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

relazione al conto consuntivo 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2013

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2012

CONTO CONSUNTIVO ANNO FINANZIARIO 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL E.F. 2013

LICEO ARTISTICO STATALE A. FRATTINI CONSUNTIVO 01/01/ /08/2013

Relazione tecnica del Direttore S.G.A. al conto consuntivo 2014

Relazione al Conto Consuntivo - Esercizio Finanziario 2017

Relazione del dirigente scolastico al conto consuntivo Esercizio Finanziario 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO ANNIBALE OLIVIERI PESARO. Conto Consuntivo RELAZIONE

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

Prot. N 962 A1 Santhià 21/04/ NON VINCOLATO PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA ,50 02 VINCOLATO PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA. 221.

Relazione illustrativa al CONTO CONSUNTIVO E. F. 2013

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO ANNIBALE OLIVIERI PESARO. Conto Consuntivo RELAZIONE

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO E.F. 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2014 (01/01/ /12/2014)

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

RIEPILOGO DATI CONTABILI

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011

RELAZIONE DSGA CONTO CONSUNTIVO E.F. 2018

RELAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO. Esercizio Finanziario 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

Conto Consuntivo 2018 Relazione tecnico contabile del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

VERIFICA AL PROGRAMMA ANNUALE

Prot. n. 1457/A9f Lissone, 15 marzo Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

CONTO CONSUNTIVO 2016

Conto Consuntivo 2011 Relazione tecnico contabile del Direttore S.G.A.

Prot.n.1060/C14 Monterotondo, 03/03/2016 CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il contenuto della relazione riguarda un analisi delle entrate accertate e riscosse e delle spese impegnate e pagate alla data del 29/06/2017.

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTO CONSUNTIVO 2011

CONTO CONSUNTIVO 2018

CONTO CONSUNTIVO. Anno finanziario 2018

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2012

Prot. n /b15 Cervaro 11 /04/2014

Prot. n. 429/B15 del 08/03/2017. Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

RELAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO. Esercizio Finanziario 2017

PREMESSA. Il Conto Consuntivo riepiloga i dati contabili di gestione dell Istituto secondo quanto previsto dal D.I. n. 44 del 1 febbraio 2001.

ISTITUTO COMPRENSIVO John Lennon

RELAZIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE AL PROGRAMMA ANNUALE Esercizio Finanziario 2013

Via Aldo Moro 100 / a Corato (BA)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Transcript:

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e i Servizi Socio-Sanitari Vincenzo Cuoco Corso Bucci, 28/M - 86100 Campobasso Presidenza 0874/418417 Segreteria 0874/411978 Fax 0874/412970 E-mail cbrc030005@istruzione.it Pec cbrc030005@pec.istruzione.it Sito internet www. professionalevcuococb.it C.F. 80003970706 - C.M. CBRC030005 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO 2013 La presente relazione che accompagna il conto consuntivo relativo all esercizio finanziario 2013 utilizza la relazione predisposta dal DSGA che è assunta come riferimento per le considerazioni sviluppate. La relazione è sottoposta dal Dirigente Scolastico all esame del Collegio dei Revisori dei Conti e alla successiva approvazione del Consiglio di Istituto in ottemperanza di quanto previsto dal D.I. n. 44/2001, art. 18, comma 5. Essa illustra l andamento generale della gestione amministrativa dell anno 2013, attività e progetti e il quadro riassuntivo delle fonti di finanziamento e delle spese con una conoscenza diretta della gestione solo per i 4/12 dell esercizio. L analisi dei vari aggregati/voce mette in evidenza, come di seguito riportato, gli scostamenti registrati fra le entrate accertate e le spese impegnate. Le scelte finanziarie attuate nel corso dell esercizio hanno tenuto conto, oltre che degli obiettivi inseriti nel programma annuale, delle caratteristiche dell Istituto, delle strutture di cui esso dispone e dei piani di studio previsti dai curricoli (attualmente costituiti dai Servizi Commerciali, dai Servizi Turistici, indirizzo afferente al previgente ordinamento, del quale è in organico solo una classe quinta, dai Servizi Socio-sanitari e dal Corso per Odontotecnici che costituisce un articolazione dei Servizi Socio-sanitari, per il quale nel corrente anno scolastico è stata istituita una classe prima), nonché delle risorse disponibili, considerato anche che le risorse relative ai finanziamenti sono state per gran parte destinate alle spese obbligatorie e vincolate. Nonostante la costatazione di elementi di difficoltà, rappresentati dalla progressiva riduzione dei finanziamenti statali e dalla comunicazione della consistenza delle entrate senza certezza dei tempi di erogazione, la gestione contabile ha consentito la regolare attuazione sia delle attività didattiche curricolari sia delle azioni riferibili a progetti e attività integrative, che sono stati attuati in realizzazione di quanto previsto nel piano dell offerta formativa. Al riguardo si precisa che nella presente relazione non sono oggetto di analisi le attività integrative e i progetti che non sono stati iscritti nel Programma annuale, poiché le risorse previste per la loro realizzazione provengono dal F.i.s. e i compensi ad essi relativi sono liquidati secondo le modalità del c.d. Cedolino unico. Pertanto, per quanto attiene all andamento generale della gestione, l attività complessiva dell Istituzione scolastica si è sviluppata secondo le linee programmate e in sintonia con gli indirizzi e le scelte educative del piano dell offerta formativa avendo come obiettivo l incremento del successo formativo degli studenti, il mantenimento e funzionamento del patrimonio delle risorse strumentali di cui la scuola dispone ed anche il suo ampliamento nel settore informatico come valido supporto all azione didattica, nonché il miglioramento complessivo dell azione amministrativa. La verifica dello stato di attuazione del programma annuale è stata effettuata in data 12 settembre 2013 ed ha illustrato lo stato di avanzamento dei lavori e le variazioni, determinatesi a seguito di finanziamenti riportati nelle voci specifiche fino alla data del 29.06.2014. L esercizio finanziario 2013 registra la cifra di 307.196,70, come programmazione definitiva delle entrate, e l importo di 287.421,99 come programmazione definitiva delle spese, con una disponibilità finanziaria da 1

programmare pari ad 19.774,71, corrispondente all accantonamento dei residui attivi relativi ai finanziamenti ministeriali e alle supplenze brevi. Le somme accertate risultano pari a 61.398,38 e gli impegni di spesa a 145.426,63 con un disavanzo di competenza di 84.028,25, dovuto all utilizzo delle economie. Per la realizzazione di molte delle iniziative svolte, l Istituto Professionale V. Cuoco ha usufruito della collaborazione con istituzioni, enti, associazioni, attraverso intese tese a attuare interazioni con altre agenzie formative e con il territorio nell intento di fornire agli studenti anche attraverso i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro una preparazione aperta alla conoscenza della realtà socio-economico, produttiva e del mondo del lavoro. Sono stati attuati interventi di recupero, soprattutto per i debiti formativi riscontrati a conclusione di anno scolastico; sono state attuate attività di orientamento degli studenti in entrata e in uscita, tese a favorire la conoscenza e la consapevolezza della significatività degli sbocchi e delle opportunità occupazionali dei vari indirizzi e piani di studio dell Istituto e significativi riscontri sono stati raggiunti nel settore dell integrazione attraverso la valorizzazione delle diversità sia sotto il profilo culturale sia sotto il profilo relazionale. Il consuntivo, predisposto dal DSGA è costituito dal conto finanziario e dal conto patrimoniale e si compone della seguente modulistica: - Modello H _Conto finanziario; - Modello I _Rendiconto progetti/attività; - Modello J _Situazione amministrativa definitiva al 31.12.2012; - Modello K _Conto patrimoniale; - Modello L _Elenco residui attivi e passivi; - Modello M _Spese personale; - Modello N _Riepilogo spese, ai quali va aggiunto l estratto conto al 31.12.2013, e presenta risultanze che vengono di seguito riportate. ai quali va aggiunto l estratto conto al 31.12.2011, e presenta le risultanze che vengono di seguito riportate. Le modifiche apportate in corso d anno al programma annuale sono state effettuate tutte nel rispetto dell art. 6 del D.M. n. 44/01. Il fondo di riserva iscritto tra le spese con una disponibilità di 100,00 non è stato utilizzato. L analisi che segue, relativa alle cinque attività e a ciascun progetto, evidenzia l entità degli importi delle entrate e analogamente dal lato delle spese evidenzia l entità delle somme impegnate, pagate e rimaste da pagare, le minori spese effettuate rispetto alla programmazione definitiva. Alla presente relazione è allegata la dichiarazione, a firma del Dirigente Scolastico e del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, che non ci sono state nell esercizio finanziario 2013 gestioni fuori bilancio. RIEPILOGO DEI DATI CONTABILI SITUAZIONE AMMINISTRATIVA FONDO DI CASSA Fondo di cassa all inizio dell esercizio 259.222,54 Ammontare somme riscosse: a) in conto competenza b) in conto residui Ammontare dei pagamenti eseguiti: c) in conto competenza d) in conto residui 61.398,38 5.211,56 Totale 325.832,48 143.367,24 22.180,96 Totale 165.548,20 Fondo di cassa a fine esercizio 160.284,28 Avanzo (o disavanzo) complessivo di fine esercizio - Residui attivi - Residui passivi 3.545,18 2.059,39 Avanzo (o disavanzo) di amministrazione a fine esercizio 161.770,07 2

SITUAZIONE DEI RESIDUI I residui, di seguito sinteticamente illustrati, sono analiticamente elencati nel Modello L. ATTIVI Iniziali Variazioni (radiazioni) Definitivi Riscossi Da Riscuotere Residui esercizio Totale residui 8.756,74 0,00 8.756,74 5.211,56 3.545,18 0,00 3.545,18 PASSIVI Iniziali Variazioni (radiazioni) Definitivi Pagati Da Pagare Residui esercizio Totale residui 22.180,96 0,00 22.180,96 22.180,96 0,00 2.059,39 2.059,39 RIEPILOGO DELLE ENTRATE Aggregato Programmazione definitiva (a) Somme accertate (b) Disponibilità (b/a) * Avanzo di amministrazione presunto 245.798,32 0,00 - Finanziamenti dallo Stato 34.592,98 34.592,98 100,00% Finanziamenti dalla Regione 110,00 110,00 100,00% Finanziam. da Enti locali o da altre istit. pubbliche 10.650,20 10.650,20 100,00% Contributi da privati 15.980,62 15.980,62 100,00% Proventi da gestioni economiche 0,00 0,00 - Altre entrate 64,58 64,58 100,00% Mutui 0,00 0,00 - Totale entrate 307.196,70 61.398,38 Disavanzo di competenza 84.028,25 Totale a pareggio 145.426,63 (*) Il rapporto tra le somme accertate e gli importi derivanti dalla programmazione definitiva individua la percentuale di risorse disponibili rispetto alle previsioni. Più si avvicina al valore 100% e maggiori risulteranno le disponibilità dell Istituto RIEPILOGO DELLE SPESE Il quadro riepilogativo delle spese impegnate per tutti i progetti/attività è articolato per tipologia dei conti economici secondo il raggruppamento previsto dal piano dei conti. Tipo Descrizione Somme impegnate 01 Personale 27.487,24 02 Beni di consumo 5.621,60 03 Acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi 30.946,82 04 Altre spese 65.541,32 05 Oneri straordinari e da contenzioso 0,00 06 Beni d'investimento 15.529,65 07 Oneri finanziari 0,00 08 Rimborsi e poste correttive 300,00 Totale generale 145.426,63 3

ANALISI DELLE ENTRATE - AGGR. 01 Avanzo di Amministrazione Voce 01 non vincolato 42.453,65 Voce 02 vincolato 203.344,67 - AGGR. 02 Finanziamento dello Stato Voce 01 Dotazione ordinaria spese di funzionamento amministrativo e didattico e competenze dovute al personale Somme accertate 13.911,12 Somme riscosse 13.911,12 Voce 04 Altri finanziamenti dello Stato vincolati: Finanziamento alternanza scuola lavoro e fondi in appoggio USR Somme accertate 20.681,86 Somme riscosse 20.681,86 - AGGR. 03 Finanziamento dalla Regione Voce 04 Altri finanziamenti vincolati: Finanziamento turismo scolastico Somme accertate 110,00 Somme riscosse 110,00 - AGGR 04 Finanziamenti da Enti Locali ed altre Istituzioni Scolastiche Voce 02 Provincia non vincolati Finanziamento della Provincia per il trasporto alunni in palestra Somme accertate 10.650,20 Somme riscosse 10.650,20 - AGGR. 05 Contributi da privati Voce 01 Famiglie non vincolati Somme accertate 14.332,62 Somme riscosse 14.332,62 Voce 03 Voce 04 Altri non vincolati (contributi da privati: Istituto cassiere) Somme accertate 1.500,00 Somme riscosse 1.500,00 Altri vincolati (quote Personale docente e Ata adesione assicurazione infortuni a.s. 2012/13) Somme accertate 148,00 Somme riscosse 148,00 4

- AGGR. 07 Altre entrate Voce 01 Interessi Accertamento e riscossione maggiori interessi attivi Somme accertate 64,58 Somme riscosse 64,58 Le entrate risultano accertate da comunicazioni di finanziamento, regolarmente acquisite agli atti, o sulla base delle richieste di integrazione dei finanziamenti occorrenti, inoltrate al MIUR mediante le rilevazioni predisposte ai fini del monitoraggio. ANALISI DELLE USCITE Esame delle spese per attività e progetti Le spese impegnate nel corso dell esercizio finanziario in esame ammontano complessivamente a 145.426,63. Le somme pagate ammontano a 143.367,24; restano da pagare in conto residui passivi 2.059,39, determinati soprattutto da acquisti avvenuti a fine 2013. L ammontare dei residui attivi e passivi, con l indicazione del nome del creditore/debitore e della causale del credito/debito, è indicato nello specifico elenco che accompagna il conto consuntivo in esame. Per ogni progetto/attività è stata predisposta la relativa scheda rendiconto Mod. I, nella quale sono descritti, in modo analitico per tipo e per conto, l evoluzione della spesa dalla previsione iniziale alla determinazione dell economia alla fine dell esercizio finanziario. Di seguito viene riportato un quadro dei flussi finanziari di attività e i progetti per dare evidenza delle risorse e delle economie dove esse si rilevino. AREA DELE ATTIVITA ATTIVITA A01 - Funzionamento amministrativo generale La previsione definitiva di spesa corrisponde a 16.261,07. Le spese impegnate sono pari a 10.003,24 e quelle pagate a 8.539,91; risultano residui passivi pari a 1.463,33 indicati nel modello L. Gli accertamenti assegnati risultano pari a 16.261,07 e la residua disponibilità è di 6.257,83. Sono confluiti in questa attività le spese che garantiscono il supporto generale allo svolgimento del regolare servizio amministrativo, come, a titolo di esempio, quelle per beni di consumo, giornali e pubblicazioni, materiali e accessori, acquisto di servizi e utilizzo di beni di terzi, prestazioni professionali/specialistiche (medico-sanitaria, tecnico-informatica, altre), compensi ai Revisori dei conti, rimborsi e poste correttive. ATTIVITA A02 - Funzionamento didattico generale La previsione definitiva di spesa corrisponde a 17.698,53. Le spese impegnate ammontano a 2.669,90 e quelle pagate a 2.275,84; restano in conto residui passivi per 394,06, indicati nel modello L. Gli accertamenti assegnati risultano pari a 17.698,53e la disponibilità residua è di 15.028,63. L attività A02 ha garantito il funzionamento didattico ordinario di tutta l istituzione scolastica, poiché ad essa sono afferiti gli impegni per spese risultate necessarie a garantire il regolare funzionamento didattico, ad acquisti di beni di consumo, materiale tecnico-specialistico, sussidi agli alunni. 5

ATTIVITA - A03 Spese di personale Risulta di 26.623,50 la previsione definitiva di spesa, pari agli accertamenti assegnati. Le spese impegnate ammontano a 22.810,37 e quelle pagate a 22.810,37. Si rileva una residua disponibilità finanziaria pari a 3.813,13, proveniente dai finanziamenti finalizzati ai corsi di recupero, comunicati in data 23.07.2013. Con le spese imputate all attività si è provveduto, con contestuale versamento dei contributi previdenziali, assistenziali ed erariali, così come previsto dalle vigenti disposizioni, al pagamento di compensi accessori al personale ATA, erogati a carico del F.i.s che non era stato utilizzato negli anni precedenti. ATTIVITA A04 - Spese di investimento Della previsione definitiva di 15.156,01 è stata impegnata la somma di 15.001,09 per l acquisto del laboratorio di informatica, di n. 4 stampanti e di una lim, e risulta una disponibilità residua di 154,92. ATTIVITA A 05 - Manutenzione edifici L importo di 326,04, iscritto nel Programma annuale sulla base delle economie del precedente esercizio finanziario, è stato impegnato per 34,50 per spese di piccola manutenzione; risulta pertanto una disponibilità residua di.154,92. P 212 - Attività sportive AREA DEI PROGETTI Le somme impegnate ammontano a 10.650,20 e corrispondono a quelle pagate per il servizio trasporto degli alunni dalla scuola alla palestra esterna e viceversa; non risultano residui passivi e il progetto dà conto di un avanzo di gestione di 1.082,00. P 213 - Alternanza Scuola-Lavoro Il Progetto ha avuto come destinatari e fruitori gli studenti del quarto e del quinto anno per le attività di Alternanza Scuola-Lavoro, previste nel piano di studi del nuovo assetto ordinamentale. Le somme impegnate ammontano a 5.836,61 e corrispondono a quelle pagate. Non risultano residui passivi e il progetto dà conto di un avanzo di gestione di 26.374,80. P 214 - Fondi in appoggio U.S.R. La somma iscritta nel P 214, pari a 150.819,75, è costituita da fondi depositati sul conto corrente di tesoreria unica della scuola dall Ufficio Scolastico Regionale per il Molise (U.S.R.) e destinati alla realizzazione di attività di formazione del personale scolastico regionale e di iniziative destinate agli studenti. Del suddetto importo complessivo, a seguito di specifici decreti dell USR Molise sono stati impegnati per le attività di cui sopra 73.642,07. Le somme impegnate corrispondono a quelle pagate; risulta, pertanto, una residua disponibilità finanziaria di 77.177,68. P 215 - Viaggi di istruzione Il progetto è stato finalizzato alla realizzazione di visite e viaggi d istruzione programmati dai consigli di classe. La previsione definitiva è pari 1.110,00 e le somme impegnate corrispondono a 1.030,00 con una residua disponibilità finanziaria di 80,00. Non risultano residui passivi. 6

P 216 - Formazione e aggiornamento La previsione definitiva di spesa risulta pari a 875,45 e le somme impegnate ammontano a 875,45. Le somme sono state corrisposte a n. 2 docenti interni per un corso di formazione sull utilizzo delle LIM, svoltosi nell anno scolastico 2012/13. P 217 Sicurezza D.Lgs. n. 81/2010 Le risorse, provenienti da residua disponibilità degli esercizi precedent, risultano pari a. 8.569,20. Le somme impegnate e le spese, effettuate per l erogazione del compenso al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e al Medico competente per le visite al personale Ata, corrispondono a 2.671,20. I residui passivi sono pari a 202,00 e si rileva una residua disponibilità finanziaria di 5.696,00. P 218 Avviamento alla pratica sportiva Le risorse, pari a.1.000,00, nel cui ambito non c è stato impegno di spesa, provengono da residua disponibilità degli esercizi precedenti. P 219 Sperimentazione alunni disabili Le risorse, pari a. 2.700,77, provengono da residua disponibilità degli esercizi precedenti e sono destinate agli acquisti di strumentazioni e materiali che vengano ritenuti necessari per le attività didattico-educative per l integrazione degli studenti diversamente abili. P 220 - Aree a rischio Le risorse corrispondono a. 615,13, provenienti da residua disponibilità finanziaria risultante dalla realizzazione di progetti attuati negli esercizi precedenti nell ambito del Bando MIUR per le Aree a rischio di dispersione scolastica. P 221 - Patentino Le risorse, pari a. 460,99, provengono da residua disponibilità degli esercizi precedenti, durante i quali venivano effettuate attività per conseguimento, da parte degli studenti richiedenti, della certificazione per la guida del ciclomotore che non sono più espletate dalle istituzioni scolastiche, alla luce delle nuove disposizioni normative di riferimento. P 225 - Primo soccorso Le risorse ammontano a. 250,00 e provengono da residua disponibilità degli esercizi precedenti. P 230 - Impresa formativa simulata Le risorse corrispondono a. 911,94 e provengono da residua disponibilità degli esercizi precedenti. Negli ultimi anni scolastici non sono state realizzate attività di impresa formativa simulata essendo effettuati percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro, integrati nel curricolo, previsti dal nuovo assetto ordinamentale degli Istituti Professionali. 7

AGGREGATO R - Fondo di riserva Il fondo di riserva, previsto per un importo di 100,00, non è stato utilizzato. La gestione delle minute spese, per le quali è stato individuato un fondo di 500,00, è stata effettuata dal D.S.G.A. Le spese risultano dall apposito registro. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Anna DI MONACO 8

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e i Servizi Socio-Sanitari Vincenzo Cuoco Corso Bucci, 28/M - 86100 Campobasso Presidenza 0874/418417 Segreteria 0874/411978 Fax 0874/412970 E-mail cbrc030005@istruzione.it Pec cbrc030005@pec.istruzione.it Sito internet www. professionalevcuococb.it C.F. 80003970706 - C.M. CBRC030005 DICHIARAZIONE I sottoscritti prof.ssa Anna Di Monaco e dott. Carmine De Rubertis, rispettivamente Dirigente Scolastico e Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi dell I.P.S.S.C. V. Cuoco di Campobasso DICHIARANO sotto la loro responsabilità che nell esercizio finanziario 2013 non ci sono state gestioni fuori bilancio. Il D.S.G.A Dott. Carmine DE RUBERTIS IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Anna DI MONACO

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e i Servizi Socio-Sanitari Vincenzo Cuoco Corso Bucci, 28/M - 86100 Campobasso Presidenza 0874/418417 Segreteria 0874/411978 Fax 0874/412970 I.F.S. 0874/418051 E-mail cbrc030005@istruzione.it Pec cbrc030005@pec.istruzione.it Sito internet www.professionalevcuococb.it C.F. 80003970706 - C.M. CBRC030005 Prot. N. 1110/C14 Campobasso, 13/03/2014 Al DIRIGENTE SCOLASTICO SEDE OGGETTO: Predisposizione Conto Consuntivo E. F. 2013. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI VISTO l art 18 D.I. 1 Febbraio 2001 N. 44; VISTO il Programma Annuale dell E. F. 2013 e successive modifiche ; VISTE le scritture contabili risultanti dal giornale di cassa, dai registri dei partitari delle entrate e delle spese, dal registro di conto corrente postale, dall inventario, dal registro delle minute spese, dal registro dei contratti; VISTO l estratto conto dell istituto cassiere alla data del 31.12.2013 e accertato che lo stesso concorda con il giornale di cassa chiuso alla stessa data PREDISPONE Il Conto Consuntivo dell E. F. 2013 come risulta dall allegata modulistica debitamente compilata e sottoscritta: Modello H (Conto Finanziario ) Modello H Bis (Attuazione del Programma Annuale per evidenziare la disponibilità da programmare); Modelli I ( rendiconti di attività, progetti ) Modello L ( elenco residui attivi e passivi ) Modello J (situazione amministrativa definitiva al 31.12.2013, con puntuali indicazioni in ordine alla composizione dell avanzo di amministrazione non vincolato, vincolato indisponibile); Modello M ( prospetto delle spese per il personale e per i contratti d opera ) Modello N ( riepilogo per tipologia di spesa ) Modello K ( conto del patrimonio ). Si attesta, inoltre, che nel corso dell esercizio finanziario 2013 non vi sono state gestioni fuori bilancio. IL DIRETTORE S.G.A. Carmine DE RUBERTIS d.c.