UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA ATTIVITA PRODUTTIVE GERMINA GIAGNACOVO MEDITERRANEO



Documenti analoghi
Green. Il verde sopra tutto

Stuoia di protezione e accumulo idrico PECT 300

CAAB 09 ottobre 2014 TETTI VERDI. al CAAB. AUTC Ufficio Sostenibilità Ambientale

Università degli studi di Roma «Sapienza»

Carlo Alberto Campiotti UTEE

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell habitat mediterraneo

IDEA VERTICALE N 1 UN VASO

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Greenover: sistemi per pareti verdi

f o green ro so o lar EcoroofEc

Efficienza Energetica e Innovazione del Sistema Agricolo

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA

Tuttavia, resta ancora molto lavoro da fare per giungere ad una facile quantificazione dei benefici in fase progettuale.

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

Federico M. Butera, Politecnico di Milano

TETTI COOL E PAVIMENTI COOL: MATERIALI INTELLIGENTI PER L EDILIZIA

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS

CORSO BASE SUI TEE IN AGRICOLTURA

Soluzioni progettuali a verde innovative per una migliore qualità dell ambiente urbano: opportunità e prospettive

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

Eco-Sistemi Vegetali per l Efficienza Energetica e il Risparmio di Energia negli Edifici Urbani

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

Progettazione interdisciplinare

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST STRUMENTI E METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Efficienza energetica negli edifici

Sara Ravasio. ITS 2012 Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma

Il piacere della casa isolata

Individuazione edificio e unità tipologica

Gli impianti solari termici

Contesto di riferimento. Descrizione

Urbanistica ed Adattamento: le prime esperienze Italiane

Masterplan ZIPA VERDE

Il ruolo degli impianti per migliorare l efficienza energetica degli edifici

Strato separatore e di scorrimento 1,0 mm

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

232 Euro ha e 334 Euro ha

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015

Laboratorio di Costruzione dell architettura

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo

EFFICIENZA ENERGETICA

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

regolatorie- proposte

Progetto GREENCOMMUNITIES

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

CATALOGO BARRE A LED S.E.I Illuminazione architettonica per interni.

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

CORSO BASE modulo 1 4 h

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Energia Geotermica a Trieste

ASPETTI IMPIANTISTICI AVANZATI DELLA GENERAZIONE E COGENERAZIONE A BIOGAS: ALCUNE IDEE PER L'OTTIMIZZAZIONE SPINTA

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Abitazioni tradizionali ecosostenibili

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

Sistemi di Raffrescamento

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

a bassa emissione di anidride carbonica attraverso la tecnologia M2M

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Individuazione edificio e unità tipologica

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

I collettori solari termici

Note al documento: Lo Studio qui descritto è stato condotto dai seguenti professionisti: Dott. For. Alessandra Francesconi. Cod. Descrizione Rev.

Rendimenti microcogenerazione

ENERGIA & AMBIENTE. Gli strumenti economici di incentivazione: il Conto Energia. 11 dicembre 2008 Colloredo di Monte Albano Stefano Pagani

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal % SCELTE + +

Transcript:

UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA ATTIVITA PRODUTTIVE GERMINA GIAGNACOVO Unitàtecnica tecnica EfficienzaEnergetica Attività Energetica Produttive ESSENZE VEGETALI PER VERDE PENSILE INAMBIENTE ESSENZE VEGETALI PER VERDE PENSILE IN AMBIENTE MEDITERRANEO

COPERTURE VERDI Aree di maggior diffusione Climi continentali Nord e Centro Europa Parte Nord America compreso il Canada Climi tropicali e subtropicali Australia Giappone Hundertwasser Haus Waldspirale School of Art, Design and Media Singapore

Alcune realizzazioni di verde pensile Centro di Talassoterapia Taranto Parco scientifico e tecnologico per l ambiente California Academy of Science Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze

Tipologie di tetti verdi (norma UNI 11235/07) Estensivo Semi intensivo Intensivo Vegetazione Muschio, specie erbacee Prati, specie Prato, specie tappezzanti, prati tappezzanti, cespugli sempreverdi, arbustive, arboree Profondità di 60 200mm 120 250mm 150 400mm Substrato Peso 60 150kg/m² 120 200kg/ m² 180 500kg/m² Costo basso medio alto Benefici Mitigazione della temperatura Sequestro CO2 Miglioramento qualità dell aria (Assorbimento emissioni industriali) Controllo del deflusso acque piovane Tutela della biodiversità Valorizzazione del paesaggio riduzione stress psichico Aumento valore edificio

Coperture verdi: poco diffuse in ambiente mediterraneo Ambiente mediterraneo: intensa radiazione luminosa, elevata temperatura, periodi siccità alternati a piovosità. Fattori critici per la sopravvivenza delle piante in tetti verdi: substrato di basso spessore scarsità di irrigazione Elevata temperatura estiva Caratteri principali di specie adatte a tetti verdi Resistenza alla siccità e stress idrici Facilità di propagazione e capacità tappezzante Velocità di crescita in relazione al substrato Apparato radicale non invasivo Resistenza a patogeni e parassiti Bassa manutenzione La diffusione dei tetti verdi richiede l individuazione di specie indigene adattate ad ambienti estremi (pietraie, pareti rocciose, dune costiere, cave dismesse)

Coperture Vegetali Sostenibili per Ambienti Mediterranei C.A. Campiotti, R. Di Bonito, G. Giagnacovo, D. Biagiotti UTEE ENEA Individuazione di ecotipi spontanei da ambienti italiani e Valutazione delle capacità di crescita e copertura in condizioni di simulazione di un tetto verde Realizzazione di modelli di coperture vegetali per la valutazione delle caratteristiche termiche Lavoro Finanziato dall accordo di programma MiSe ENEA Ricerca di Sistema Elettrico

Ecotipi e luoghi di raccolta Specie (fam: Crassulaceae) Sedum sexangulare Sedum album Sedum acre Sedum reflexum Sedum hispanicum Sempervivum tectorum Sedum rupestre Sedum sp. Rhodiola rosea Aeonium castello-paivae Sedum nussbaumerianum Origine ecotipi Pirano (Slovenia) Cherso (Croazia) Molise (Italia) Lussino (Croazia) Molise (Italia) Molise (Italia) Lazio (Italia) Lazio (Italia) Liguria (Italia) Canarie (Spagna) Messico

Superficie di copertura degli ecotipi su substrati soil-less 50 45 Sedum sexangulare co opertura % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Tempo (giorni) Sedum sp. Sedum album Rhodiola rosea Sedum acre Aeonium castello paivae Sedum reflexum Sempervivum tectorum Sedum hispanicum Sedum nussbaumerianum Sedum rupestre

Modello di verde estensivo

Sistema di misura parametri ambientali per valutazione energetica di superfici verdi Acquisitore Dati Sensore misura temperatura canopy Sensore termoigrometrico e pannello solare per alimentazione del sistema A B B Sensori a contatto : temperatura (A) e umidità (B) del substrato

Rilevamento temperature : Modello di tetto verde estensivo Variazione oraria delle temperature Temperatu ura ( C) 40 35 30 25 20 15 10 5 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 ora del giorno 12 18 agosto 14 Precipitazioni totali 0 mm Substrato Intercapedine Atmosfera Variazione oraria delle temperature Temperatura ( C) 35 30 25 20 15 10 5 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 ora del giorno 19 25 agosto 14 Precipitazioni totali 25.6 mm Substrato Intercapedine Atmosfera

Risultati Individuati id i ecotipi i di Crassulaceae con superiore capacità tappezzante su substrati soil less, profondità < 6 cm : Sedum album (Croazia) e S. acre e Sempervivum tectorum (Molise) Mitigazione della temperatura nell intercapedine tra pavimento del terrazzo e struttura di copertura verde. T tra superficie verde e intercapedine = 2 3 C rispetto T tra superficie verde e intercapedine = 2 3 C rispetto alla temperatura dell aria, nelle ore più calde.

Conclusioni Sono in corso le sperimentazioni per: Conferma dei risultati al variare delle condizioni stagionali Standardizzazione delle condizioni di crescita e sviluppo di substrati sostenibili Elaborazioni di modelli per la valutazione dell impatto sulla coibentazione i

GRUPPO DI LAVORO Dr ssa Germina Giagnacovo Dr.ssa Germina Giagnacovo Dr. Carlo Alberto Campiotti Dr.ssa Rita Di Bonito Dr. Damiano Biagiotti

Alcuni Lavori CAMPIOTTI C O C., BIBBIANI C., ALONZO OG., GIAGNACOVO G OG., RAGONA R., VIOLA C. Green roofs and facades agriculture (GRF) for supporting building energy efficiency Journal of Sustainable Energy vol. n 3, September, 2011 R. DI BONITO, G. GIAGNACOVO, A. LATINI, D. BIAGIOTTI, C. VIOLA M.CANDITELLI, C. A. CAMPIOTTI Impact of the amendment with biochar on soiless substrates used for cultivation of Sedum reflexum in green roof technology 2 nd Mediterranean Biochar, Symposium Environmental Impact of Biochar and its role in green remediation, Palermo, January 2014 G. GIAGNACOVO, D. BIAGIOTTI, R. DI BONITO, C. MASCIOLI, C. A. CAMPIOTTI Selezione di ecotipi spontanei di Crassulaceae in ambiente mediterraneo, X Convegno Nazionale Biodiversità Roma 3 5 Settembre, 2014 D. BIAGIOTTI, R. DI BONITO, G. GIAGNACOVO, C. A. CAMPIOTTI 11 th International Phytotechnologies Conference, Heraklion, Crete, Greece, Sept. 30 Oct 2014