TEANUM SIDICINUM. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia. a cura di Angela Palmentieri e Federico Rausa.

Documenti analoghi
C U R R I C U L U M V I T A E

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

CORSO DI LAUREA IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI. 14 ore ore ore ore ore ore 10.00

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04)

dott. Alessandro Biagioni dott.ssa Donata Carrafelli dott.ssa Lucia Ricciotti dott. Alessandro Giuliani

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici

Visitateci sul nostro sito Internet:

18 a scelta tra. C2 6 e 6

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE APPELLI D ESAME INVERNALI A.A. 2010

Ideazione e coordinamento scientifico Gloria Olcese -

Nasce a Lucca il 31 agosto Ha conseguito il diploma alla scuola di archivistica, paleografia e diplomatica

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione alla formazione per l ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità

Lettere curriculum A - B C D E

Docenti del corso di laurea magistrale in Archeologia A.A. 2008/2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di laurea in Archeologia e Storia delle Arti Docente gennaio febbraio aprile giugno luglio settembr

Curricula immatricolati nell anno accademico

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Coordinamento e Organizzazione. ITALO ABATE e MARIA GROTTA Presidente e Vicepresidente di Ambiente Mediterraneo

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu)

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

VERBALE I RIUNIONE. La commissione desume dal bando che non è richiesta la valutazione delle competenze linguistiche.

L-ANT/10- L-ANT/06 (D.R.

Atlante dei siti di produzione ceramica: scopi di un volume e di un progetto mediterraneo

LE ANFORE GRECO ITALICHE DI ISCHIA: ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA

3 Congresso Internazionale sui Cimiteri Monumentali e Multiculturali TORINO APRILE 2019 FIRENZE APRILE 2019

PI Bianca de Divitiis European Research Council - HistAntArtSI Project Università degli Studi di Napoli Federico II

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Sel. A2704 MUSEOLOGIA 12 L-ART/04 B Archeologia e antichità classiche e medievali

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

cod Insegnamento Docenti Settembre Ottobre Novembre Dicembre ISTITUZIONE DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA

LETTERE - CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA

ISTITUZIONE DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

Curriculum storico-artistico (a.a )

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

Uffizi, via alla scansione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano

Luoghi della produzione ad Agrigento Il progetto è finalizzato al censimento delle strutture destinate ad attività produttive dell antica città di Akr

Manifesto degli Studi

Percorso Lettere classiche

Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale. Facoltà di Lettere e Filosofia

cod Insegnamento Docenti Maggio Giugno Luglio

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Attività caratterizzanti

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

Percorso Lettere classiche

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

Estratto della pubblicazione

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

CORSO DI LAUREA IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI

STORIA DELLA SICILIA ANTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019: SESSIONE ESTIVA

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019: SESSIONE ESTIVA. L. Frassineti 17 h. 9 2 h.

MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019: SESSIONE ESTIVA. L. Frassineti 2 h.

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Ori d Autunno XIII edizione

1. Obiettivi formativi

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 L-ANT/07 III

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

Insediamenti d Altura

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Il corso di laurea magistrale in Scienze

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

Musicologia e Beni Culturali

COPERTURA DELLE MATERIE FONTE: ARCHIVIO MONOGRAFIE CORRENTI 1989 ca

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Transcript:

TEANUM SIDICINUM. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia a cura di Angela Palmentieri e Federico Rausa giannini editore

SOMMARIO Angela Palmentieri, Presentazione 11 Federico Rausa Francesco Sirano Introduzione 14 Marisa Squillante La fantastica Campania di 19 Virgilio e dei suoi lettori Giuseppe Camodeca Novità su Teanum Sidicinum 27 romana e sul suo patrimonio epigrafico (I sec. a. C.. IV sec. d. C.) Irene Ullucci Viabilità nel territorio sidicino. 55 l asse Teanum-Allifae Rosaria Sirleto La via Latina nel territorio di 61 Teano: osservazioni dai recenti scavi Roberto Esposito Teano (CE), località Santa Croce: monumento funerario di età romana 67 Alfredo Balasco, Giuseppe Mesolella Alessandra Vella Marcello Gelone Angela Palmentieri con un appendice di Angela Nunziata Considerazioni su alcuni capitelli tardorepubblicani e augustei nel duomo e dal centro storico di Teano Immagini della natura nelle arti decorative della prima età imperiale. Una nota teanese Un sapiente nell arte delle Muse Sarcofagi di età imperiale di Teano: vecchi e nuovi dati sulle produzioni locali Alessandra Coen Gli ori di Teano 143 Ilaria Manzini, Gloria Olcese Produzione e circolazione 157 ceramica nella Campania settentrionale. Progetti in corso a Teano, Cales, Capua Giuseppe Camodeca Le iscrizioni paleocristiane di 169 Teanum Sidicinum Carmela Ariano Il mosaico dell Epifania 185 Gennaro Luongo Il Dossier di San Paride 207 73 95 111 119

Teanum Sidicinum. nuove prospettive per lo STudio della città e della Sua SToria Paolo Cirelli La chiesa Longobarda di S. Maria 219 de Foris Angela Palmentieri I reimpieghi di antichità della 223 cattedrale Federico Rausa Teanum Sidicinum nelle fonti 255 antiquarie cinque e seicentesche e nelle memorie di viaggio del Grand-Tour Alfredo Balasco, Antonio Salerno Alcune osservazioni su un disegno 283 planimetrico di Michele Broccoli in Teano Sidicino antico (1825) Antonio Salerno Teanum Sidicinum: dalla ricerca 291 sul territorio alla valorizzazione museale Stefano De Caro Conclusioni 303 Abstract 305

Produzione e circolazione ceramica nella Campania settentrionale. Progetti in corso a Teano, Cales, Capua Ilaria Manzini ricercatore indipendente ilaria.manzini@gmail.com Gloria Olcese Università Statale di Milano gloria.olcese@unimi.it 1. La produzione ceramica in Campania settentrionale nel III sec. a.c.: un progetto di ricerca Il III sec. a.c., momento cruciale per l espansione militare e coloniale romana verso il Sud Italia, rappresenta per la Campania settentrionale un secolo di profondi cambiamenti anche nei sistemi produttivi e commerciali; di questi mutamenti è segno evidente l espansione della viticoltura e del commercio del vino campano, fenomeno del quale si inizia ora a percepire la portata, per esempio a Ischia e nel Golfo di Napoli 1. Tuttavia l artigianato ceramico, che costituisce senza dubbio un indicatore privilegiato di tali trasformazioni storiche ed economiche di ampia portata, non è conosciuto a sufficienza. Proprio la ricostruzione di questi fenomeni costituisce l obiettivo principale delle ricerche intraprese da diversi anni nell ambito del progetto Immensa Aequora, mirato a una migliore conoscenza dei siti di produzione ceramica dell Italia centro-meridionale anche attraverso l uso di metodi di laboratorio (www.immensaaequora.org) 2. A tali ricerche si è recentemente affiancato un nuovo progetto di revisione dei relitti con carichi provenienti dall Italia tirrenica, che si propone di ricostruire la circolazione delle ceramiche prodotte nelle aree già investigate nell ambito del progetto Immensa Aequora; i primi risultati sono in corso di elaborazione 3. Uno dei filoni di ricerca principali è focalizzato su tre centri di primo piano della Campania settentrionale (Teano, Cales e Capua), in collaborazione la Soprintendenza competente (F. Sirano, A. Salerno, I. Gennarelli, A. Campanelli), con lo scopo di studiare in maniera approfondita e comparata le rispettive produzioni ceramiche in età ellenistica. Uno degli obiettivi è quello di superare una certa frammentazione negli studi che hanno spesso considerato separatamente le produzioni dei tre siti, i quali invece presentano numerose affinità e sovrapposizioni nei repertori formali e nei motivi 1 Per uno studio delle anfore greco-italiche di Ischia e del Golfo di Napoli in un ottica di ricostruzione di più ampi fenomeni economici e sociali si rimanda ad Olcese 2010. 2 A questo progetto si ricollegano anche diversi approfondimenti per tesi di laurea e di dottorato presso la Sapienza -Università di Roma, tra i quali figura anche quello di Ilaria Manzini, co-autrice di questo articolo (Dottorato in Archeologia, XXIV ciclo, con tesi dal titolo La ceramica a vernice nera in Campania settentrionale tra IV e III sec. a.c.: il caso di Teano ). 3 Immensa Aequora 2013. 157

Lo sviluppo identitario della città di Teano nei secoli, attraverso le testimonianze archeologiche e artistiche e le memorie letterarie ed epigrafiche è il tema del volume che raccoglie i contributi degli studiosi presentati nel gennaio 2016 nel convegno di Napoli e a Teano. Scopo precipuo dei curatori è quello di proporre una lettura della storia della città antica attraverso un approccio diacronico e interdisciplinare, con la partecipazione di studiosi di formazione e interessi scientifici diversi, e un coinvolgimento della cittadinanza per il tramite delle sue istituzioni più rappresentative. Il volume include interventi nel campo dell archeologia, l architettura e la storia del territorio attraverso le testimonianze e i contributi delle fonti classiche, delle evidenze materiali, epigrafiche, musive e architettoniche. Una parte è dedicata al ruolo storico del centro sidicino, con particolare attenzione al recupero, alla memoria e alla fortuna dell antico, filtrata attraverso le esigenze della propaganda personale delle élites medievali e rinascimentali. Angela Palmentieri è dottore di ricerca in archeologia classica e cultore all Università di Napoli Federico II. Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale di seconda fascia nel settore concorsuale 10/A1 nel 2018. È autore di contributi sui sarcofagi romani, sul rapporto tra gli spolia d età romana e la trasmissione della loro memoria nell età post-classica, sulla fortuna dei reimpieghi in età moderna (2006-2018). Di recente ha pubblicato la monografia Marmi antichi a Salerno. Le vicende storico-archeologiche e antiquarie dei reimpieghi tra XI e XVI secolo (2018), che affronta il tema del reimpiego dell antico, configurando un nuovo panorama sull approvvigionamento del marmo nel centro medievale. Federico Rausa è professore di Archeologia Classica (Università di Napoli Federico II). È autore di contributi sulla scultura greca e romana, lo sport nel mondo classico, la fortuna e la ricezione dell antichità classica in epoca moderna e la storia dell Archeologia, tra i quali L immagine del vincitore. L atleta nella statuaria greca dall età arcaica all ellenismo (1994), Pirro Ligorio. Tombe e mausolei dei Romani (1997).