Fondamenti scientifici ed aspetti legislativi. Dalla diagnosi alla rapidità di accesso alle cure. Giovedì, 26 giugno ore

Documenti analoghi
Fondamenti scientifici ed aspetti legislativi. Dalla diagnosi alla rapidità di accesso alle cure. Giovedì, 26 giugno ore

I TUMORI RARI IN ONCOLOGIA:

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA

Fondamenti scientifici ed aspetti legislativi. Dalla diagnosi alla rapidità di accesso alle cure. Giovedì, 26 giugno ore

TUMORI della TESTA e del COLLO

SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Mercoledì, 25 settembre 2013 ore

La Rete Oncologica Laziale

FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO:

MALATTIE CARDIOVASCOLARI:

La Rete Oncologica Laziale

TUMORI della TESTA e del COLLO

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS CARDIOEMBOLICO:

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS CARDIOEMBOLICO

FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

LA TERAPIA PERSONALIZZATA IN ONCOLOGIA

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS CARDIOEMBOLICO

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS CARDIOEMBOLICO:

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

Libertà prescrittiva, continuità terapeutica e sostenibilità

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

Tumori Rari: il paziente e le relative problematiche mediche e sociali Focus sui tumori delle vie biliari

Libertà prescrittiva, continuità terapeutica e sostenibilità

BENEFICI CLINICI ED ECONOMICI DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: REVISIONI LEGISLATIVE

SIAMO RARI MA TANTI STATI GENERALI DELLE MALATTIE RARE UN ANNO DOPO. Giovedì, 1 dicembre 2011 ore


FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS CARDIOEMBOLICO:

BENEFICI CLINICI ED ECONOMICI DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: REVISIONI LEGISLATIVE

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione. La Salute vien mangiando dalla nascita. Nutrizione è Prevenzione

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

FOCUS CARDIOVASCOLARE

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI:

Bel Paese e dolce Diabete

UN PERCORSO POSSIBILE PER IL TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE E DELL ICTUS CARDIOEMBOLICO. Prevenire e/è risparmiare

MALATTIE RARE IL SISTEMA DELLA FIBROSI CISTICA E LA LEGGE 548/93. Giovedì, 12 dicembre

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 9 ottobre 2008, ore

Libertà prescrittiva, continuità terapeutica e sostenibilità

SINERGIE SALUTE FAMIGLIA SCUOLA

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

La Nostra proposta per un Servizio Sanitario Nazionale 3.0 Terza Giornata degli Stati Generali della Salute

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ:

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

L assistenza domiciliare, un opportunità per le Malattie Rare. L esperienza pilota dell Emofilia

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE SECONDARIA:

Sinergie Salute Famiglia Scuola

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

RASSEGNA STAMPA

IL COUNTDOWN È INIZIATO. Piano Nazionale di contrasto dell Antimicrobico- Resistenza: dichiarazione di intenti o impegno concreto?

Farmaci Innovativi. Qualità Efficacia Appropriatezza I GIORNATA RICERCA E SVILUPPO NEL CANTIERE ITALIA A 21 VELOCITA

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

VENEZIA V CORSO NAZIONALE AIOM APRILE 2019 Scuola Grande di San Marco Sala San Domenico PER GIORNALISTI MEDICO-SCIENTIFICI ED ONCOLOGI

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

Cancer Real-World from needs to challenges

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente

MALATTIE RARE E DISABILITÀ

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

ART.32: TUTELA DELLA SALUTE E LE MALATTIE RARE? COSTRUIRE UN RESPIRO UNICO

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

FOCUS CARDIOVASCOLARE

III Corso di Formazione Oncologica del GOIM Campania. Tumori Neuroendocrini: aggiornamento su diagnosi e prospettive terapeutiche

Vending Responsabile per un Alimentazione Consapevole

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

FARMACI: IN OGNI REGIONE UN PREZZO

Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico

PROGRAMMA. Sessione pubblica Moderatore: Fabio Mazzeo (AIFA)

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE Alessandria, martedì 23 giugno 2009

Ricerca, Innovazione e Competitività

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

Novità in tema di neoplasia mammaria

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

TARGETED THERAPY: il futuro in ematologia

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS giugno SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma

Next Generation Sequencing

Transcript:

SEGRETARIO NAZIONALE Via Otranto, 18-00192 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it TUMORI RARI Fondamenti scientifici ed aspetti legislativi Dalla diagnosi alla rapidità di accesso alle cure Giovedì, 26 giugno 2014 ore 8.30 14.00 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Via Poli, 19 Roma Programma aggiornato al 13 giugno 2014 Scopo ed obiettivi I tumori rari rappresentano una famiglia estremamente eterogenea, in cui, alla scarsa incidenza si contrappone un elevato numero totale di casi. In Italia, a differenza di quanto avviene in Europa, essi non sono compresi nell elenco delle malattie rare, così i pazienti che ne sono colpiti non riescono a beneficiare nemmeno dei pochi vantaggi riconosciuti a chi soffre di una patologia rara, in termini di assistenza e rapidità di accesso alle cure. Se la diagnosi costituisce un elemento cruciale, si deve tener in debito conto che, spesso, i problemi nell accesso alla terapia sono aggravati dalla regionalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale che determina, per ciò che concerne l accesso al farmaco, considerevoli disparità di trattamento che, per patologie di questo tipo, segna il confine tra sconfiggere la malattia o restarne vittima. Il rischio che ne deriva per i pazienti affetti da tumori rari è quello di essere soggetti, da un lato, a percorsi di cura non appropriati e, dall altro, discriminati in termini di surplus di costi dovuto a prestazioni improprie e migrazione sanitaria. Per tutte queste ragioni, l Associazione G. Dossetti ha ritenuto opportuno organizzare un confronto sul tema, con la partecipazione di tutti gli stakeholders, al fine di ribadire la necessità che il legislatore riservi una specifica attenzione a tali ammalati, garantendo l attuazione di disposizioni di legge che tengano in debito conto le problematiche e le specifiche necessità di questi pazienti. SONO STATI CONCESSI I SEGUENTI PATROCINI: Istituto Superiore di Sanità, AIOM, AIRO, CIPOMO, FAVO, LILT SONO STATI INOLTRE RICHIESTI I SEGUENTI PATROCINI: Ministero della salute, AIL, COMU, FIMP, SIGU 1

8.30 Registrazione dei partecipanti 8.45 Indirizzo di benvenuto: Saluti Istituzionali 1 a sessione 09.15 Patologie rare e sostenibilità della spesa: stato dell'arte, problematiche ed aspettative Presidenti:, Walter Gatti Guglielmo Pepe, Francesco Rossi Il SSN gira su 21 ruote differenti: quali evidenze sulle diseguaglianze regionali? Nino Cartabellotta Il farmaco oncologico: da miracolo a miraggio Claudio Bordignon Nuove terapie: la specificità dei tumori rari Paolo G. Casali La prescrizione dei farmaci oncologici: strategie ed interventi di governance Rossella Moscogiuri Tempi di accesso ai nuovi farmaci oncologici: analisi delle differenze tra le varie regioni italiane Stefania Gori Titolo V: governance e diritto alla salute Francesco Saverio Mennini Le procedure di registrazione AIFA dei farmaci per i tumori rari Rappresentante AIFA I farmaci oncologici in Italia: innovazione e sostenibilità economica Massimo Riccaboni Farmaci innovativi: fondo farmaceutico e abolizione dei prontuari regionali Filippo Drago Epidemiologia, diagnosi e cura dei tumori rari Giovannella Palmieri Il ruolo delle Associazioni di pazienti Felice Bombaci La gestione in rete come garanzia di qualità Cristina Oliani 2

2 a sessione 11.15 I tumori rari in oncoematologia Presidente: Giampietro Gasparini, Walter Gatti I tumori rari in ematologia Fabrizio Pane Importanza della definizione dei meccanismi molecolari nella leucemogenesi per la selezione dei farmaci antineoplastici: l esempio della leucemia mieloide cronica Paolo Vigneri La terapia target della leucemia linfoide acuta Ph+: dagli insuccessi terapeutici del passato alle prospettive di una terapia personalizzata Giovanni Martinelli Conclusioni Fabrizio Pane 12.15 Tavola Rotonda La parola alle società scientifiche, alle associazioni di pazienti ed alle aziende del farmaco Presidente: Walter Gatti, Guglielmo Pepe Sono stati invitati: Antonio Amoroso, Angela Celesti, Anna Costato, Maria Luisa Garrè, Chiara Gnocchi, Ornella Gonzato, Franco Mandelli*, Enrica Morra*, Fausto Roila*, Adele Santini, Francesco Schittulli, Carmela Speciale 13.30 Questions & answers 14.00 Conclusioni e chiusura dei lavori *In attesa di conferma 3

Relatori e moderatori Antonio Amoroso Felice Bombaci Claudio Bordignon Nino Cartabellotta Paolo G. Casali Angela Celesti Anna Costato Filippo Drago Maria Luisa Garrè Walter Gatti Chiara Gnocchi Ornella Gonzato Stefania Gori Franco Mandelli Giovanni Martinelli Francesco Saverio Mennini Enrica Morra Rossella Moscogiuri Cristina Oliani Giovannella Palmieri Fabrizio Pane Guglielmo Pepe Rappresentante Massimo Riccaboni Fausto Roila Francesco Rossi Adele Santini Francesco Schittulli Carmela Speciale Paolo Vigneri SIGU Società Italiana di Genetica Umana Gruppo AIL Pazienti LMC MolMed SpA Fondazione GIMBE Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano A.I.NET. Associazione Italiana Tumori Neuroendocrini A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Università degli Studi di Catania ARTUCEBA Associazione per la ricerca sui Tumori Cerebrali del Bambino Giornalista, Direttore portale Web FNOMCeO Associazione Culturale G. Dossetti: i Valori - Sviluppo e Tutela dei Diritti Onlus Novartis Farma S.p.A. Associazione Paola Onlus AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica AIL Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Roma Tor Vergata AMS Associazione Malattie del Sangue ASL di Taranto CIPOMO Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri Università Federico II di Napoli Università Federico II di Napoli La Repubblica AIFA Agenzia Italiana del Farmaco IMT Institute for advanced Studies, Lucca Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni SIF Società Italiana di Farmacologia A.I.NET. Associazione Italiana Tumori Neuroendocrini LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Baxter S.p.A. Università Policlinico Vittorio Emanuele, Catania 4

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Associazione Culturale Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti ONLUS Via Otranto, 18 00192 Roma (Metro A, staz. Ottaviano) tel. +39 06 3389120; fax +39 06 30603259; cell. +39 345 1443857; e-mail: segreteria@dossetti.it Iscrizione al convegno Compilare il modulo on-line disponibile sull Home Page www.dossetti.it oppure comunicare i propri dati alla Segreteria Organizzativa: tel. +39 06 3389120; fax +39 06 30603259; cell. + 39 345 1443857; e- mail: segreteria@dossetti.it Per l accesso è necessario essere muniti di un documento di riconoscimento valido Per le esigenze di protocollo delle Sedi Politiche Istituzionali l accesso alla sala del convegno prevede, pena il divieto di ingresso, un abbigliamento che comprenda per gli uomini giacca e cravatta Attestati di partecipazione Al termine del convegno sarà rilasciato un attestato di partecipazione a quanti ne faranno richiesta tramite il modello di iscrizione on-line www.dossetti.it Accredito per la Stampa Procedura dell Ufficio Stampa della Camera dei Deputati: - accredito via fax al n. +39 06 6783082 completo della richiesta di ingresso per apparecchi di registrazione e/o computer - accredito via mail: sg_ufficiostampa@camera.it Rapporti con la Stampa Ufficio stampa: tel. +39 06 3389120; cell. +39 380 5816019 Modalità di iscrizione all Associazione Giuseppe Dossetti: i Valori Compilare il modulo on-line: http://www.dossetti.it/iscrizioni/iscrizioni2014.html Scaricare e compilare il modulo di iscrizione http://www.dossetti.it/iscrizioni/schedaiscrizione2014.pdf ed inviarlo via fax al n. +39 06 30603259. 5